Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI. Verona, 10 Maggio 2012



Documenti analoghi
Cambiamenti Climatici come opportunità: le città resilienti

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

POLITECNICO DI TORINO

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

Il terreno comune tra mitigazione e adattamento

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Roberto Ronco Direttore Ambiente, Gestione e Tutela del Territorio

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

OLTRE DERRIS, LINEE STRATEGICHE DI UNA CITTA CHE SI ADATTA

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

Il Patto dei Sindaci. un network internazionale a supporto dei piani di azione locali energia e clima

Adattamento e politiche nazionali

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente Porto Torres 10 maggio 2019

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Analisi territoriali e tematiche: dimensione europea

ENERGY DAY 17 Giugno Il Patto dei Sindaci in Regione del Veneto aggiornamenti

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier


SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE i Progetti LIFE del comune di Bologna. ing. Raffaella Gueze Settore Ambiente e Energia Comune di Bologna

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il Programma Alpine Space ( )

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Dichiarazione per l adattamento climatico delle Green City

Linee guida di forestazione urbana sostenibile per Roma Capitale

Presentazione del progetto

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Enrico Cancila (ERVET)

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

I cambiamenti climatici

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

05/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

Evento di lancio del progetto

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Transcript:

Lorenzo Bono LE CITTÀ RESILIENTI Verona, 10 Maggio 2012

Interazione fattori antropogenici e cambiamenti climatici Struttura schematica delle relazioni esistenti fra: variabili che determinano i cambiamenti climatici effetti dei cambiamenti climatici impatti e vulnerabilità risposte del sistema socioeconomico Fonte: IPCC Fourth Assessment Synthesis Report: Climate Change 2007

Strategie sui cambiamenti climatici Mitigazione: misure che agiscono sulle cause del cambiamento climatico; includono le strategie e le misure sulle fonti emissive e sono finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas serra o all aumento dello stoccaggio della CO 2 (carbon sinks) Adattamento: interventi nei sistemi naturali o umani in risposta agli impatti climatici attuali e attesi o ai loro effetti, finalizzati a limitarne i danni (ambientali, sociali ed economici) o a cogliere l opportunità di eventuali vantaggi associati. Resilienza: capacità di un sistema sociale o ecologico di assorbire i disturbi conservando la stessa struttura di base e la stessa modalità di funzionamento, la capacità di auto-organizzarsi e di adattarsi agli stress e ai cambiamenti (adattamento autonomo )

Strategia UE per l adattamento ai cambiamenti climatici La normativa sui cambiamenti climatici approvata dall UE ha messo in atto una strategia di mitigazione affinché l Europa raggiunga l obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto ai valori del 1990. Poiché gli effetti di tale strategia si manifesteranno nel lungo periodo, è necessario intervenire contestualmente per affrontare gli impatti attuali e attesi nei prossimi decenni con l adozione di misure di adattamento. Con il LIBRO BIANCO l'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo (Aprile 2009) l UE stabilisce la necessità di intervenire con un approccio più strategico per garantire che le misure di adattamento necessarie siano adottate per tempo e siano efficaci e coerenti tra i vari settori e livelli di governo interessati.

Strategia UE per l adattamento ai cambiamenti climatici Il Libro Bianco prevede un approccio di tipo progressivo, individuando una prima fase (2009-2012) di definizione di una strategia dell'ue sull'adattamento e una seconda fase (dal 2013) per la sua attuazione. La prima fase è incentrata su quattro assi di intervento: 1) costituzione di una solida base di conoscenze sull'impatto e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici per l'ue; 2) integrazione dell'aspetto dell'adattamento nelle principali politiche dell'ue; 3) utilizzo di una combinazione di strumenti politico-strategici (strumenti di mercato, linee guida, partenariati pubblico-privato) per garantire il conseguimento efficace degli obiettivi di adattamento; 4) accelerazione progressiva della cooperazione internazionale in materia di adattamento.

Iniziative a supporto delle strategie di adattamento European Climate Adaptation Platform (CLIMATE-ADAPT) piattaforma web realizzata e gestita dall Agenzia Europea dell Ambiente, finalizzata a supportare i Paesi europei nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la condivisione di informazioni su: cambiamenti climatici attesi in Europa vulnerabilità attuale e futura delle regioni e dei settori economici strategie di adattamento a livello nazionale e transnazionale casi studio sull adattamento e opzioni potenziali di adattamento strumenti a supporto dei piani di adattamento

http://climate-adapt.eea.europa.eu/web/guest/home

Iniziative a supporto delle strategie di adattamento Adaptation Strategies for European Cities (ASEC): progetto DG Climate Action finalizzato a rafforzare capacity building e fornire supporto alle città nello sviluppo e nell implementazione di una strategia di adattamento, attraverso le seguenti attività: ampliare le conoscenze di base sugli impatti attesi del cambiamento climatico sulle città e sulla loro capacità di adattamento ad essi; coinvolgere le città europee, aumentando la loro consapevolezza sull importanza di prepararsi ai cambiamenti climatici; facilitare la capacity building per le città selezionate nell ambito del progetto, attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche; condividere gli insegnamenti appresi, che comprendono gli strumenti sviluppati durante il progetto e le linee guida per le città sull adattamento.

Iniziative a supporto delle strategie di adattamento Nell ambito del progetto ASEC, è stata lanciata un indagine, rivolta alle città europee, denominata Preparing for Climate Change in Cities, finalizzata ad ottenere una visione sullo stato dell arte delle città in UE rispetto al tema dell adattamento al cambiamento climatico. Alle città viene richiesto di fornire informazioni sull esposizione passata e attesa a rischi e a eventi climatici estremi, sul loro stato di adattamento al cambiamento climatico e di valutazione dei rischi e sulle strategie di adattamento che potrebbero essere messe in campo. Sulla base delle informazioni fornite, alcune città verranno selezionate secondo quattro criteri (caratteristiche della città, rischi e vulnerabilità, capacità adattiva e cooperazione) e saranno coinvolte nel programma di capacity building previsto dal progetto.

http://eucities-adapt.eu/cms/

Iniziative a supporto delle strategie di adattamento Resilient Cities, iniziativa promossa da ICLEI nell ambito degli impegni a supporto del Nairobi Work Programme on Adaptation dell UNFCCC, lanciata nel maggio 2010 con il primo Congresso Mondiale sulle Città e l Adattamento al Cambiamento Climatico, svoltosi a Bonn. Resilient Cities fornisce anche il supporto alla promozione della Bonn Declaration of Mayors, nell ambito del Mayors Adaptation Forum, attualmente adottata da più di 30 leader di amministrazioni locali (Bonn, Copenhagen, Mexico City, Sao Paulo, Johanesburg.) Il terzo congresso (12-15 Maggio 2012) sarà finalizzato a fornire soluzioni per infrastrutture più intelligenti, una migliore pianificazione urbana e strumenti per il miglioramento del futuro delle città.

Alcune esperienze We have all seen the disaster movies, in which a sprawling modern metropolis is brought to its knees by a global-warming induced deluge of Biblical proportions, or plunged into a glacial Ice Age of permanent winter. However, Hollywood hyperbole aside, London s climate is changing. Boris Johnson Mayor of London

Alcune esperienze: Londra Londra ha pubblicato la propria strategia di adattamento ai cambiamenti climatici a Ottobre 2011 nel report Managing risks and increasing resilience. L obiettivo della strategia è di valutare le conseguenze del cambiamento climatico su Londra e di prepararsi agli impatti attesi e agli eventi estremi per proteggere e migliorare la qualità della vita dei cittadini. La strategia si affianca ad altre politiche della città sui cambiamenti climatici, in particolare alla London Climate Change Mitigation and Energy Strategy.

Alcune esperienze: Londra La Strategia sul cambiamento climatico di Londra è organizzata in quattro parti: 1. analisi di contesto per l adattamento di Londra (stima degli andamenti futuri delle variazioni climatiche, mappatura delle responsabilità e delle criticità nella gestione dei rischi); 2. comprensione e gestione dei principali impatti per Londra (inondazioni, siccità e surriscaldamento); 3. analisi degli impatti su tematiche trasversali (salute, economia, infrastrutture per mobilità, energia e rifiuti); 4. implementazione della strategia, che prevede una roadmap per la resilienza, nella quale vengono programmate azioni, responsabilità e tempistiche.

Alcune esperienze: Copenhagen La strategia di adattamento della città di Copenhagen nasce integrata nel Copenhagen Climate Plan (2009), i cui obiettivi sono una riduzione del 20% delle emissioni di CO 2 dal 2005 al 2015 e il perseguimento di una città carbon neutral al 2025. Nell Ottobre 2011 viene redatto uno specifico Piano per l Adattamento

Alcune esperienze: Copenhagen Le principali iniziative previste: 1. sviluppo di sistemi di drenaggio delle acque da applicare in ogni parte della città; 2. creazione di aree verdi su aree impermeabilizzate: micro-parchi, tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia, in modo da ridurre il rischio di inondazioni; 3. utilizzo di sistemi alternativi per il condizionamento dell aria, quali ombreggiamenti, migliore ventilazione e isolamento; 4. protezione contro le inondazioni e l innalzamento del livello del mare; 5. sviluppo di una strategia sull adattamento climatico di ampio spettro.

Alcune esperienze: Copenhagen

Alcune esperienze: Rotterdam Rotterdam ha avviato a partire dal 2008 la propria strategia sui cambiamenti climatici (Rotterdam Climate Initiative) che ha portato a due successivi programmi di mitigazione e adattamento (2010). Il Rotterdam Climate Proof prevede di rendere la città completamente resiliente al 2025, mentre la Rotterdam Climate Initiative si pone come obiettivo al 2025 la riduzione delle emissioni di CO 2 del 50% rispetto ai livelli del 1990.

Alcune esperienze: Rotterdam Obiettivi di Rotterdam Climate Proof: sviluppo della città come centro di eccellenza nazionale e internazionale per le conoscenze sull acqua e sui cambiamenti climatici; investimenti per rendere la città e il porto più attrattivi per residenti, aziende ed enti di ricerca; sviluppo di applicazioni innovative da lanciare sul mercato ed esportare. Progetti sviluppati Piazze d acqua e edifici galleggianti; Sviluppo di network: Connecting Delta Cities

Alcune esperienze: Basilea Primo programma di incentivi per diffusione di tetti verdi (1996-1997): 1 milione CHF. Secondo programma di incentivi (2005-2006): 1 milione CHF. Obbligo previsto nel nuovo regolamento edilizio per tutti i nuovi tetti e quelli ristrutturati (2002). 135 tetti verdi sono stati creati grazie al primo programma di incentivi (85.000 m 2 ). Nel 2006, a quattro anni dall entrata in vigore del nuovo regolamento edilizio, i tetti verdi erano più di 1.900. Si stima che circa il 20% della superficie dei tetti urbani sia verde. Basel Main Exhibition Hall Green Roof (2000)