DISCIPLINARE DI PRODUZIONE



Documenti analoghi
Spett. le Ufficio Albo Artigiani Di Roma Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Settore Lapidei e Stucchi Allegato A

LA PELLE CITES CONVENZIONE DI WASHINGTON. Tutela flora e fauna in via di estinzione

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 81 del 24 settembre

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

Settore Legno Allegato A

COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA)

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

STUDIO DI SETTORE SG38U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO

SARTO/A. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

LA PELLE MATERIALI TIPICI DEL SETTORE CALZATURIERO. Prof.ssa Chiara Gonelli Lab. Tecnologici ed Esercitazioni

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

SEZIONE RELATIVA ALL AZIENDA

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE V LEGNO E AFFINI. ( art.13 L.R.

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITÀ CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI. elementi).

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Moda. Sistema di tracciabilità dell origine delle fasi di lavorazione nel settore della moda

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

Ballatore Roma. Catalogo Prodotti. Fabbrica artigiana di articoli in cuoio per cani. Made in Italy

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE I ABBIGLIAMENTO SU MISURA

Concia al Vegetale Tradizione, Innovazione, Naturalezza e Bellezza

bassi tempi di fermo della macchina costante qualità del prodotto Ciò impone agli aghi per cucire i massimi requisiti.

Atelier Officina Bocconi

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

STUDIO DI SETTORE TG38U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI CALZATURE E DI ALTRI ARTICOLI IN CUOIO

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE. Norme in materia di Birra Artigianale Piemontese

PROGETTAZIONE GRAFICA STAMPA CONTROLLO CONFEZIONAMENTO

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Numero Imprese del Ramo INDUSTRIE MANIFATTURIERE per Sezione e Divisione di attività

COLLEZIONE PELLETTERIA Made in Italy

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Hand Made. Since 1959

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi. Ing. Francesco Balducci Direttore Tecnico Cosmob

PEF tools development (Action B.3.2) Schemi di correlazione tra diagrammi di flusso di filiere diverse

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

TRACOLLE PER CHITARRA E BASSO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore delle confezioni - Sarto confezionista

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

SEZIONE RELATIVA ALL AZIENDA

STUDIO DI SETTORE UG61C ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE E ARTICOLI IN CUOIO, PELLICCE.

CLASSIFICAZIONI MERCEOLOGICHE

MA AT Milano. Collezione Uomo A-I MA AT: dettagli che fanno la differenza. Pitone, coccodrillo, lucertola e razza tra eleganza e pop-art

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

PROFILO: PRODOTTI LAVORAZIONE

CHI SIAMO. Alimentazione

ALLEGATO B Dgr n del 16 DIC pag. 18/47

Liberty Gross dal 1985

Documento non definitivo

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Calzaturiero

PIÙ DINAMISMO NEI MEDIO-PICCOLI SETTORI DELL ARTIGIANATO FVG

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE VI METALLI COMUNI. ( art.13 L.R.

STUDIO DI SETTORE TD43U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PROTESI ORTOPEDICHE, ALTRE

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

Settore calzaturiero. Alcuni dati per l anno 2013

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO

L INTERSCAMBIO CON L ITALIA NEL 2011

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

LA SPETTACOLARE CELEBRAZIONE DI SÈ

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Storia di VITO NACCI: oltre 40 anni di artigianalità e dello stile italiano del lusso Tre Dichiarazioni: Progettazione, produzione, distribuzione

TESSILE E MODA ARTIGIANATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2642

Premesse...2 Logo...3 Art. 34 Calzature Uomo Invernale...4 Art Calzatura Uomo Invernale Modello Art Calzatura Uomo Invernale

Firenze Italia

SIGNATURE PROJECT: THE ART OF STORYTELLING

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 dicembre 2014 pag. 1/47

Domanda di certificazione TF Traceability & Fashion Sistema di tracciabilità volontario delle Camere di Commercio italiane SETTORE MODA

ORGANIZER & 041 AGENDE

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Transcript:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE processo delle Lavorazioni Artigiane Artistiche, Tradizionali, Tipiche di Qualità del settore LAVORAZIONI IN PELLE Disciplinare di Produzione del settore artigianale lavorazioni in pelle Pagina 1 di 5

PREMESSA L arte della lavorazione della pelle e del cuoio fa parte delle maestranze artigianali della nostra Liguria. Le testimonianze che caratterizzano tale tradizione ligure confermano i molteplici utilizzi realizzati dai nostri artigiani: dalle calzature, alle cinture, alle borse, agli accessori viaggio, alle cartelle da lavoro; per poi essere applicato nella tappezzeria, selleria, oggettistica: bracciali, ciondoli, fermagli, portachiavi, portafogliportamonete, portasigarette, album per foto, cofanetti, cornici. Tra queste tradizioni si denotano, ad inizio dopoguerra, i centri produttivi sviluppatesi nella Valle Arroscia, in particolare a Pieve di Teco, in cui si costruivano artigianalmente scarpe e calzature su misura, calzando anche l esercito italiano. Con il nascere dell industria calzaturiera si iniziò anche ad attuare riparazioni sulle calzature ed a realizzare gli scarponi chiodati con le brocchette. Queste esperienze comprovano come la creatività e la manualità dei nostri artigiani si è evoluta nel tempo secondo le esigenze del territorio, secondo i cambiamenti degli usi e costumi ed allo stesso tempo, seguendo il gusto dell artigiano e dei suoi clienti. Disciplinare di Produzione processo delle lavorazioni artigiane artistiche, tradizionali e tipiche di qualità Premessa Il seguente Disciplinare di Produzione ha l obiettivo di individuare, specificare, promuovere e tutelare le lavorazioni dell artigianato, che presentano elevati requisiti di carattere artistico o che estrinsecano valori economici collegati alla tipicità dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, oppure legati alla tradizione e cultura dei luoghi di origine della lavorazione stessa. Esso ha la funzione di diffondere la conoscenza delle tecniche, delle produzioni attuate e dei requisiti di manualità e professionalità insiti nelle lavorazioni artistiche fonte della creatività dell artigiano, tradizionali, tipiche di qualità del settore in titolo. Pertanto la stesura del disciplinare di produzione si inserisce nel quadro normativo Titolo IV Osservatorio Regionale dell artigianato, Capo III Artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità - predisposto dalla Regione Liguria per diffondere appunto la conoscenza delle tecniche, delle produzioni realizzate e dei requisiti di manualità e professionalità connaturali di questi settori; inoltre il seguente testo ha l obiettivo di qualificare le lavorazioni attuate secondo canoni e procedure artistiche, tradizionali e tipiche di qualità sia in termini tecnologici, che di utilizzo di particolari materiali e processi. Questo per di più stimola lo sviluppo delle imprese artigiane tramite progetti di recupero e rivitalizzazione di attività artistiche, tradizionali o tipiche di qualità con particolare riferimento alle lavorazioni a rischio di estinzione, in modo da promuoverne allo stesso tempo la conoscenza, la crescita e l evoluzione. Art. 1 Definizione del Settore Il presente disciplinare, che promuove la tutela delle lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali e tipiche di qualità, descrive le produzioni del settore lavorazioni in pelle. Art. 2 Zona di Produzione Il presente disciplinare si applica ad imprese artigiane ubicate nel territorio della Regione Liguria. Disciplinare di Produzione del settore artigianale lavorazioni in pelle Pagina 2 di 5

Art. 3 Documentazione dimostrativa Gli artigiani del presente settore devono essere in grado di dimostrare la propria esperienza con idonea documentazione fotografica e/o cartacea e/o catalogo illustrativo dei lavori eseguiti. Le richieste di licenza d uso del marchio per il settore lavorazioni in pelle, in fase istruttoria per il rilascio del marchio Artigiani In Liguria, saranno sottoposte alle valutazioni tecniche e discrezionali di competenza del Comitato regionale Artigiani In Liguria, anche avvalendosi degli esperti della tecnica, che ha curato la redazione del presente disciplinare di produzione. Art. 4 Requisiti e soggetti per il settore lavorazioni in pelle Gli artigiani del settore lavorazioni in pelle devono: Realizzare la progettazione del proprio prodotto; Impiegare pelli di qualità e di prima scelta; Utilizzare possibilmente semilavorati del territorio o italiani; Osservare i criteri di sicurezza e le normative del settore. Art. 4.1 I comparti del settore lavorazioni in pelle Rientrano nel presente disciplinare di produzione i soggetti che realizzano in pelle le seguenti tipologie di produzione: Manufatti di abbigliamento; Calzature; Complementi d arredo ed oggettistica; Pelletteria; Crocchi, porta-crocifissi, portastendardi; Collari e guinzagli in pelle; Borse da lavoro. Art. 4.2 Materie prime per il settore lavorazioni in pelle Gli artigiani delle lavorazioni in pelle utilizzano differenti tipologie di pellame provenienti da animali quali il bue, la vacca, il vitello, la capra ed altri animali domestici. Sono impiegate pelli maggiormente pregiate, come quella del capriolo e del camoscio, le pelli di rettili come il coccodrillo, i pitoni e le grosse lucertole, di uccelli come lo struzzo o addirittura di pesci come lo squalo e la razza. I buoi, le vacche e i tori hanno pelli pesanti, grosse, utili per selleria, calzoleria e pelletteria pesante. La pelle di vacca è in generale la più utilizzata per queste lavorazioni, perché è più tesa ed ha una grana più fine e più robusta. I vitelli forniscono una pelle più pregiata degli altri bovini, in quanto si ricava da animali che non hanno ancora raggiunto l'anno e mezzo di età ed è quindi molto morbida, elastica, adatta a lavori di pelletteria elegante. Le pelli delle capre sono di solito molto spugnose e hanno il fiore, cioè lo strato più esterno e pregiato, non regolare; quelle dei cavalli, dei muli e degli asini sono invece spesso rovinate da zone callose ed ispessimenti. Le pelli dei cinghiali e dei maiali sono molto pregiate, avendo un fiore particolare; sono pelli fini, robuste e molto morbide, usate in pelletteria e guanteria. I coccodrilli, i pitoni e le lucertole forniscono un cuoio fino e robusto con il fiore formato da scaglie, mentre i camosci, i caprioli e le renne pelli molto robuste e morbide, usate soprattutto nell'abbigliamento. Le pelli utilizzate per le lavorazioni del presente disciplinare devono essere possibilmente acquistate da concerie italiane per garantire la qualità della materia prima impiegata. Sono possibili vari tipi di concia delle pelli, a seconda dei prodotti utilizzati e del tipo di risultato che si vuole ottenere; quelli più impiegati sono: la concia con tannini (o vegetale) sinonimo di qualità, la concia al cromo, la concia all'allume e la concia con grassi. Disciplinare di Produzione del settore artigianale lavorazioni in pelle Pagina 3 di 5

Art. 4.3 Attrezzature per il settore lavorazioni in pelle Le imprese artigiane che svolgo le lavorazioni in pelle sopra dettagliate utilizzano la seguente attrezzatura: Macchina da cucire; Scarnatrice necessaria per assottigliare la pelle; Spacca pelli; Trancia per tagliare; Fustelli dei modelli: tale attrezzatura è utilizzata per creare le forme e modelli ed è utilizzata sia dai calzolai che dagli artigiani che realizzano sia borse che differenti tipologie di oggettistica in pelle; Coltelli per tagliare le pelli; Coloranti per pelli; Lesine e rispettivi aghi e fili fatti di canape e pece; Fili cerati (questi ultimi sono utilizzati quando non sono impiegate macchine per cucire e le cuciture sono eseguite manualmente). Art. 5 Requisiti e soggetti per il settore pellicceria Sono compresi altresì nel presente disciplinare i laboratori artigianali di pellicceria. Art. 5.1 Materie prime per il settore pellicceria Le pelli utilizzate dall artigiano del settore pellicceria sono provenienti da allevamenti e possono essere le seguenti (elenco esemplificativo e non esaustivo): - Visone (proveniente dal Canada, dai Paesi del Nord Europa, Russia); - Rex Rabbit; - Persiano; - Zibellino (proveniente dalla Russia), Martora (proveniente dal Canada); - Chinchillà; - Altri materiali innovativi tra cui xiangau (ovino dell emisfero australe), orylag (allevato in Francia), pelliccia setosa grazie alla finezza e densità del pelo, altri materiali. Si evidenzia che le pelli conciate in Italia garantiscono un alta qualità della pelliccia realizzata. Art. 5.2 Attrezzature per il settore pellicceria Tra le attrezzature fondamentali per la lavorazione della pellicceria si evidenziano: - Macchina da cucire, differente rispetto a quella impiegata per la sartoria e la pelletteria; - Pistola pneumatica con suo correlato compressore: è utilizzata per inchiodare la pelliccia sull asse di legno su cui si lavora la pelliccia stessa; - Schiodatore; - Modelli, che possono essere anche disegnati dall artigiano; - Aghi, fili, fodere di differenti tipologie e motivi, stoffe. Si evidenzia che la lavorazione artigianale della pellicceria si caratterizza per la creazione e realizzazione di capi personalizzati e su misura, in grado di soddisfare le differenti esigenze di taglia e di gusto del cliente. Disciplinare di Produzione del settore artigianale lavorazioni in pelle Pagina 4 di 5

Art. 6 Riconoscimento Le imprese che esercitano la lavorazione artigiana, nelle modalità sopra riportate, del settore lavorazioni in pelle, individuata dalla Regionale per (C.R.A.) ai sensi dell articolo 50 comma 1 della legge n. 3 del 2 gennaio 2003, e descritta nel presente disciplinare, possono richiedere la licenza d uso del marchio di origine e qualità presentando apposita istanza alla medesima C.R.A.. La C.R.A. avvalendosi di un apposito Organismo di Controllo, verificherà il possesso, da parte dei richiedenti dei requisiti per la concessione della licenza d uso del marchio ed adotterà il provvedimento conseguente (art. 3 del Regolamento d uso del marchio di origine e qualità). A seguito del rilascio della licenza d uso del marchio l impresa artigiana concessionaria dovrà sottoscrivere per accettazione incondizionata i contenuti normativi e prescrittivi del contratto di licenza e gli allegati: Disciplinare di Produzione e Codice Deontologico (art. 4 del Regolamento d uso). Disciplinare di Produzione del settore artigianale lavorazioni in pelle Pagina 5 di 5