CulturaItalia & MuseiD-Italia



Documenti analoghi
Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Progetti europei nel DCH

Per una nuova cultura del digitale. Simonetta Buttò, ICCU-Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

CulturaItalia: un patrimonio da esplorare

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008

Linked Heritage, Europeana e le altre iniziative europee e nazionali dell'iccu Padova, 6 marzo2013

Proge& nazionali ed europei sul Digital Cultural Heritage Roma, 23 maggio 2013

Rivista del digitale nei beni culturali

Il contributo dell ICCU per lo sviluppo di una infrastruttura digitale per il patrimonio culturale

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

ATHENA Access to cultural heritage networks across Europe

Progetti di cooperazione internazionale e nazionale per la catalogazione e la riproduzione digitale

Linee guida per un 3D di qualità

Progetti e opportunità nazionali ed europee

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Rivista del digitale nei beni culturali

Horizon 2020: sfide, strumenti e opportunità per il Patrimonio Culturale

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

CulturaItalia

DIGI15: infrastruttura e contenuti culturali digitali per l Università di Torino. Maria Cassella Centro di ricerca MeDiHum

La direttiva sul riuso dei dati nel settore pubblico ( PSI Directive ) e lo stato di attuazione in Italia" Rossella Caffo!

Rivista del digitale nei beni culturali

A relazione dell'assessore Parigi:

Science and Technology Digital Library

Librami e TLM Web. Innovazione nei servizi bibliotecari. Francesco Piras SoSeBi S.r.l.

Il digitale per il patrimonio culturale Luoghi della cultura digitale Maria Teresa Natale, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche

Le nuove Linee guida per l utilizzo delle licenze d uso della Regione Umbria. Dott. Antonella Pinna - Servizio Musei, archivi e biblioteche

La piattaforma open source per gli archivi e i musei 24 maggio 2018 No lock in

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

CulturaItalia e Europeana

OpenData Regione Sardegna

LOD di SBN: una prima sperimentazione

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Il nuovo piano d'azione europeo per la digitalizzazione

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

Agenda digitale italiana - egov & Open data-

Gli Open Data del Comune di Modena

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Il modello di PARTHENOS per la creazione di Data Management Plan per gli archeologi Sara Di Giorgio (ICCU), Paola Ronzino (PIN), Cinzia Luddi (PIN)

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

L ICCU per il patrimonio culturale digitale aperto

Il nuovo dati.gov.it. Gabriele Ciasullo

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Applicazioni Web digitali

La catalogazione degli strumenti musicali tra open knowledge e semantic web

Digital Library della Scienza e della Tecnica

#opendata. dati.comune.bologna.it. Pina Civitella

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Scenario di riferimento

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Contributo dell ICCU a CulturaItalia

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

DUCC-IT GLAM: Wikipedia e le istituzioni cultur ali. Cos'è un "Wikipediano in residenza" e a cosa serve? Marco Chemello, 6 maggio 2017

Il supporto di CulturaItalia ed Europeana per favorire l apertura delle collezioni digitali

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

I Learning Object di Linked Heritage. Antonella Zane Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB) Università degli studi di Padova

Il processo di apertura dei dati: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Massimo Fustini - Dimitri Tartari

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE, LA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO ED IL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

Open Data L esperienza del Piemonte

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

CulturaItalia e i Linked Open Data

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

IL PIANO LOCALE DI OPEN GOVERNMENT

Sardegna Ricerche Sandra Ennas

Buone pratiche per il riuso creativo dei contenuti culturali digitali Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Trasparenza come accessibilità ai dati

Note in archivio Giovanni Bruno

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Museo & Web Kit per la qualità dei siti web. Maria Teresa Natale (OTEBAC) San Marino, 20/11/2008

PatER IL NUOVO CATALOGO DEL PATRIMONIO CULTURALE REGIONALE. Fiamma Lenzi

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 29/11/2016

I PROGETTI DI RICERCA PER CONSERVAZIONE DIGITALE NEGLI ARCHIVI LO STATO DELL ARTE E UNA PROPOSTA

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

Introduzione a SBN. Francesca Russo.

PID Group INGV: a bridge towards Open Data

Regolamento relativo alla pubblicazione, alla facoltà di accesso telematico e al riutilizzo dei dati pubblici (Open data)

Linee guida Open Data per la Regione Sardegna

metafad Polo digitale degli Istituti culturali di Napoli Riuso e servizi

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Science and Technology Digital Library

Musei - archivi - biblioteche: quale integrazione?

Regolamento di Ateneo in materia di accesso aperto (Open Access)

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

Il patrimonio culturale digitale: il contesto nazionale e quello europeo Rossella Caffo MIBACT. Milano 28 ottobre 2015

Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Transcript:

CulturaItalia & MuseiD-Italia www.culturaitalia.it Rossella Caffo

CulturaItalia Aggregati oltre 2,5 M metadati di musei, biblioteche, archivi, gallerie, mostre, monumenti, video, discs, etc. Articoli redazionali Per conoscere il patrimonio culturale e i contenuti messi a disposizione dai partner Newsletter settimanale Italiano - inglese 2 Communità su FB Sondaggi e concorsi http://www.culturaitalia.it

CulturaItalia i numeri 2008 2012 2.425.214 metadati aggregati (+ 1.271.350 alla fine del 2012) 20 partner compresi degli aggregatori 2.000 utenti registrati 14.000 articoli e notizie redazionali (30% in inglese) 50.000 visitatori al mese Software Open source Supporto tecnico per l interoperabilità 1.622.000 record inviati a Europeana (anche attraverso l aggregatore del progetto Athena) 3 http://www.culturaitalia.it

CulturaItalia obiettivi Internet Culturale aggregator tematico ArtPast aggregatore Regioni aggregatore Università Interoperabilità Aggregazione Diffusione Servizi per gli utenti e gli stakeholders Musei SAN aggregatore 4 CulturaItalio aggregatore nazionale vs Europeana

Stato dell arte MuseiD-Italia è MuseiD-Italia ha l obiettivo di raccogliere in un unico importante progetto risorse create grazie a una campagna di nuove digitalizzazioni e realizzazioni già esistenti nel campo del sistema museale e di valorizzare i risultati ponendoli nel contesto di CulturaItalia. è finanziato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione - MiBAC in attuazione del Piano industriale per l'innovazione e del piano e-gov 2012 è iniziato a dicembre 2009 e terminerà a giugno 2012 5 è coordinato dall ICCU

un area integrata in CulturaItalia in cui sia possibile ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di diversi musei e trovare informazioni relative a mostre temporanee e permanenti in tutto il territorio italiano e fruire di servizi un anagrafe nazionale dei musei interoperabile con le anagrafi regionali e altri sistemi informativi Stato dell arte MuseiD-Italia è una Teca digitale per le collezioni digitali di musei, aree archeologiche, monumenti basata su Fedora 3.0 e distribuita con licenza GPL 6 nuovi repository OAI-PMH una campagna di recupero e digitalizzazione di contenuti culturali dei musei da caricare nella Teca e pubblicare

Stato dell arte i numeri del progetto Un totale di 30 progetti MuseiD-Italia organizzati con istituti centrali, territoriali e regioni: 19 di questi sono elaborati con la collaborazione delle Regioni sono stati coinvolti nei progetti più di 360 musei verranno prodotte oltre 95.000 risorse digitali (video e immagini) Verranno descritti oltre 7.500 luoghi della cultura nell anagrafe nazionale dei luoghi della cultura (DBUnico) 7 8 repository OAI-PMH per l acquisizione di oltre 650.000 record da indicizzare su CulturaItalia creazione di 13 nuovi siti web e aggiornamento di altri 20

8

UFFIZI Sandro Botticelli, la Primavera (1482) 9

UFFIZI Tiziano, la Venere di Urbino (1538) 10

11 Roma, PALAZZO ALTEMPS Trono Ludovisi (ca. 460 ac)

12 Firenze, Michelangelo David (1501) Roma G. De Chirico Meditazione al crepuscolo (1943)

13 ROMA MUSEUM NATIONALE, Discobolo, (ca. II sec.ac) Napoli, MUSEUM ARCHAEOLOGICO NATIONALE (79 dc)

CulturaItalia Aggregare: gli accordi I fornitori di contenuti aderiscono a CulturaItalia sottoscrivendo un accordo in cui vengono indicati i contenuti (metadati) da mettere a disposizione di CulturaItalia, le attività da svolgere per l interoperabilità delle banche dati, la periodicità degli aggiornamenti. L accordo prevede la possibilità di inviare i dati a Europeana secondo i termini previsti dal Data Exchange Agreement (DEA) basato sulla licenza aperta Creative Commons 0 (licenza relativa al pubblico dominio) per permettere il riuso dei dati sotto forma di Linked Open Data. 14 L obiettivo è di allineare CulturaItalia alla strategia di sviluppo di Europeana

CulturaItalia/Europeana Linked Open Data Linked Open Data è: una tecnologia in grado combinare le informazioni tra di loro un modo per condividere i dati con le altre parti un modo per offrire agli utenti un esperienza di ricerca migliore possibile Sei vuoi saperne di più vai alla sezione di CulturaItalia dedicata ai LOD e all iniziativa di Europeana 15

Comunità Europea Riutilizzo delle risorse I Metadati relativi agli oggetti digitali prodotti dalle istituzioni culturali dovrebbero essere ampiamente e liberamente disponibile per il riutilizzo" The new Renaissance, report by the Comité des Sages on Bringing Europe s Cultural Heritage On-line, 10 january 2011 Raccomandazione CE sulla digitalizzazione e l accessibilità in rete dei materiali culturali e sulla conservazione digitale del 27 ottobre 2011 16 Conclusioni del Consiglio del 10 maggio 2012

CulturaItalia/Europeana Nuova licenza CC0 17 Europeana chiede agli aggregatori di ottenere il permesso dai loro fornitori di dati, compresa una copia del DEA

Linked Heritage Nuova licenza CC0 Best Practice Network Avviato il 2011/01/04 con il fine di: inviare a Europeana 3M di dati cross domain sostenere la creazione di Linked Open Data sostenere l adozione di identificatori persistenti sostenere l adozione di standard per i metadati sostenere e favorire terminologie multilingue e cross-domain coinvolgere il settore privato 18 Vai al sito web http://www.linkedheritage.eu/

Direttiva PSI il dibattito europeo Revisione della Direttiva PSI per riutilizzo dell informazione del settore pubblico rendere più stringente l'obbligo di permettere il riutilizzo di tutti i documenti generalmente accessibili estensione alle biblioteche, ai musei e agli archivi: Italia, Germania, Belgio, Irlanda hanno espresso riserve su questa proposta distinzione tra uso commerciale e non dei dati possibilità di poter imporre tariffe diverse costituzione di un autorità indipendente divieto di accordi esclusivi 19 Prossima riunione del Consiglio Telecomunicazioni l 8 giugno a Lussemburgo

CulturaItalia Accordi e licenze E partito un piano per rinegoziare tutti gli accordi esistenti CulturaItalia e dei suoi fornitori di contenuti con le nuove condizioni: ci vuole tempo per avere una risposta perché: Linked Open Data è uno standard non così diffuso sono diverse istituzioni amministrative alcuni sono privati alcuni sono aggregatori 20 Attraverso Internet Culturale stiamo ricevendo risposte positive dalle biblioteche

Grazie! Rossella Caffo rosa.caffo@beniculturali.it 21 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale Istituto centrale per il l innovazione catalogo tecnologica unico delle e la promozione biblioteche