SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO



Documenti analoghi
N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

A. CARATTERISTICHE GENERALI

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI E RELATIVI ACCESSORI, COMPRENSIVI DEL SERVIZIO MANUTENZIONE FULL RISK

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Ns. rif: Milano 12/12/2012. ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Fornitura di n. 1 Ecografo per la Clinica Ginecologica e. Ostetrica e n. 1 per l'uo di Gastroenterologia dell'azienda

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN NOLEGGIO FULL SERVICE DI DUE ECOCARDIOTOMOGRAFI TOP

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

CAPITOLATO TECNICO - AMMINISTRATIVO

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO QUINQUENNALE DI UN ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER 3D E 4D.

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALL.B

Un sistema di nuova concezione

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

UOC Provveditorato,Economato e Gestione della Logistica

FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI per reparti vari dell Azienda Ospedaliera e ULSS n. 16 di Padova. CAPITOLATO TECNICO N. di gara

ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFI PORTATILI PER A.A.T. 118

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

SCHEDA TECNICA. 1. Numero lotto: LOTTO X Colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopia

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI. CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA IN ECONOMIA DI CONSUMABILI PER STAMPANTI E FAX COMUNALI Codice C.I.

Direzione Amministrativa Piazzale Ricchi 1, Cagliari T F

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

FORNITURA DI ECOGRAFI PER LE UNITA OPERATIVE DI CHIRURGIA GENERALE DI VICENZA E ARZIGNANO DELL AZIENDA ULSS N. 8 BERICA CAPITOLATO TECNICO

Allegato 3 Milano 11/06/2015 ALLEGATO TECNICO PER STRUMENTAZIONE PER CAMERE OPERATORIE ORL

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel Fax Prot. SB Novara, 28 /11/2011

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 619/AV4 DEL 23/09/2013

I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

CAPITOLATO D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO E D ONERI PER LA FORNITURA DI N. 5 ECOGRAFI E N. 1 MAMMOGRAFO PER L A.U.L.S.S. 12 VENEZIANA.

Timbro Ditta Concorrente:

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

ClarUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

CARATTERISTICHE TECNICHE N. 1 ECOTOMOGRAFO DI FASCIA ALTA PER L'U.O. DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DEL PRESIDIO G. RODOLICO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Noleggio quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica - chiavi in mano - CAPITOLATO TECNICO

Al Cuore della Tecnologia. Cardiovascolare

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

DISCIPLINARE TECNICO PREDISPOSTO DA S.C. LOGISTICA FORNITURA DI LETTI DEGENZA A MOVIMENTO ELETTRICO PER IL P.O. MARTINI

Capitolato speciale d appalto descrittivo e prestazionale

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 205 del O G G E T T O

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Azienda Sanitaria Provinciale - C.da Consolida AGRIGENTO - C.F. e P.I

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Unità Operativa Complessa E.Procurement - Settore Beni

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI _SOLUZIONI DI POTASSIO CLORURO PRONTE PER INFUSIONE ENDOVENOSA * * * * * *

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Quesito n 1 del 09/11/2018

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1

Transcript:

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI N. TRE ECOGRAFI OCCORRENTI ALLE SS.CC. DI NEUROLOGIA, OSTETRICIA / GINECOLOGIA, E SENOLOGIA DELL ASL 5 SPEZZINO - 1 -

ART. 1 OGGETTO E IMPORTI DELLA FORNITURA Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura delle apparecchiature descritte al seguente articolo 2, suddivise in lotti, destinate alle SS.CC. di neurologia, ostetricia ginecologia, e senologia dell ASL 5 Spezzino. Gli importi previsti a base di gara, non superabili, sono i seguenti: Lotto n. 1 Ecotomografo per applicazioni neurologiche importo a base di gara non superabile 120.000,00= Lotto n. 2 Ecotomografo per senologia importo a base di gara non superabile 120.000,00= Lotto n. 3 Ecotomografo per ostetricia / ginecologia importo a base di gara non superabile 150.000,00= ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO N. 1 Ecotomografo per applicazioni neurologiche CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME Ecotomografo di utlima generazione completamente digitale, multidisciplinare, con Doppler a colori (anno di prima immissione sul mercato non antecedente al 2006) Adatto ad essere applicato per metodiche di indagine transcraniche e vascolari L apparecchiatura deve disporre dei migliori software disponibili per le applicazioni cliniche in questione e deve permettere il maggior numero possibile di espansioni, nonché di futuri aggiornamenti ed implementazioni del software e dell hardware. Beamformer digitale di ultima generazione Almeno 512 canali (impulsatori) contemporaneamente attivi in ricezione e trasmissione Possibilità di supportare sonde con tecnologia multifrequenza: settoriali elettroniche phased array, convex o microconvex, lineari doppler steerable, endocavitarie, transesofagee. Possibilità di connesione simultanea di almeno tre sonde Tecnologia multi frequenza o larga banda, con disponibilità di differenti frequenze per immagini, le più numerose possibili, sulle varie modalità di lavoro, indipendenti su tutte le sonde e selezionabili singolarmente dalla tastiera Almeno 256 livelli di grigio Modalità di imaging: o M mode o B mode o Armonica tissutale Modalità doppler: o Continuo e Pulsato o Color Doppler - 2 -

o Power Doppler o Power Doppler direzionale o Ottimizzazione bassi flussi Funzione duplex e triplex mode su tutte le sonde con indicazione del frame rate sul monitor Modulo per impiego di mezzi di contrasto di ultima generazione Seconda armonica tissutale Range di frequenza orientativo almeno da 2 a 15 MHz. Parametri di regolazione dell immagine: o Elevayo frame-rate o Elevato dynamic range o Elevato range di profondità di lavoro o Elevata risoluzione e di contrasto Completo di tutto il software di ultima release per calcoli biometrici (misura di distanze, aree, circonferenze, volumi mono e biplani, rapporti tra distanze, flussi, ecc.), specializzazioni di impiego: o internistici o vascolari Valutazione in automatico dello spessore intima media (IMT) Possibilità di analisi spettrale in audiofrequenza con calcoli automatici in tempo reale e/o in post processing Possibilità di personalizzare l'ecografo per qualsiasi tipo di esame, sonda ed utilizzatore, con elevato numero di preset Cine Memory con numero frames di almeno 256 frame Monitor da alta risoluzione di almeno 17 Zoom panoramico con elevato numero di fuochi in scrittura e lettura, senza perdita di definizione su qualsiasi zona dell'immagine funzionante su immagini in tempo reale, su immagini congelate, su immagini da cineloop Possibilità di archiviazione immagini e protocolli su supporto integrato (HD, MOD) con capacità complessiva di almeno 40 GB Possibilità di archiviazione dei dati, secondo i più comuni algoritmi di compressione delle immagini (i.e. J-PEG, TIF,GIF, AVI, ecc ), con dispositivo integrato su supporti rimovibili quali CD Rom o DVD, chiave USB Possibilità di uscita digitale per collegamento in rete secondo il protocollo DICOM 3 (allegare conformance statement) Completo di carrello ergonomico integrato, con tastiera e pannello di controllo che supporta tutte le periferiche, di dimensioni e caratteristiche adatti al trasporto intraospedaliero occasionale Dotato almeno delle seguenti sonde ecografiche: o lineare: 5 10 MHz idonea allo studio dei tronchi sovraortici (TSA) o phased array: 2 5 MHz idonea allo studio dei vasi intracranici (TCD) - 3 -

o microconvex: 5 10 MHz Dotato di stampante termica B/W e a colori Di facile disinfezione e manutenzione Di facile posizionamento e maneggevole Le apparecchiature offerte dovranno essere complete di ogni accessorio necessario per il normale e corretto utilizzo L apparecchiatura offerta dovrà riportare la marcatura CE ai sensi delle Direttiva 93/42 CE e D.Lgs. 46/97 sui Dispositivi medici, con indicato l eventuale numero dell organismo certificato che l ha rilasciata L apparecchiatura offerta dovrà essere equipaggiata con un sistema operativo conforme alla legge sulla privacy 196/2003 nella gestione degli eventuali archivi anagrafici dei pazienti. Per le apparecchiature offerte sarà caratteristica preferenziale l evidenza di conformità alle norme EN 60601-1 (62-5) e le altre norme di prodotto applicabili Si precisa che i range di frequenza riportati per ciascun trasduttore sono da intendersi come indicativi ai fini dell individuazione del campo diagnostico di impiego. E ammissibile l offerta di trasduttori di frequenza diversa da quella indicata, purché i fornitori, all atto di presentazione dell offerta, alleghino documentazione che attesti e provi l applicabilità diagnostica alla medesima tipologia d esame; documentazione che, in ogni caso, verrà esaminata dalla Commissione di gara al fine di valutarne l effettiva idoneità e adeguatezza LOTTO N. 2 Ecotomografo per senologia CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME Ecotomografo digitale di ultima generazione, con Doppler a colori per applicazioni senologiche L apparecchiatura deve permettere espansioni ed aggiornamenti futuri L apparecchiatura deve disporre di software specifici per Senologia con pacchetti di calcolo completi e deve permettere il maggior numero possibile di espansioni, nonché di futuri aggiornamenti ed implementazioni del software e dell hardware. Beamformer digitale di ultima generazione Almeno 1024 canali (impulsatori) contemporaneamente attivi in ricezione e trasmissione Supporto si sonde con tecnologia multifrequenza almeno di tipo lineare doppler steerable Possibilità di supportare sonde con tecnologia multifrequenza settoriali elettroniche phased array, convex o microconvex, endocavitarie, transesofagee. Possibilità di connesione simultanea di almeno tre sonde - 4 -

Tecnologia multi frequenza o larga banda, con disponibilità di differenti frequenze per immagini, le più numerose possibili, sulle varie modalità di lavoro, indipendenti su tutte le sonde e selezionabili singolarmente dalla tastiera Almeno 256 livelli di grigio Modalità di imaging: o M mode o B mode o Armonica tissutale Modalità doppler: o Color e Power Doppler ad altissima sensibilità, specie per i flussi lenti o Continuo e Pulsato Modulo per impiego di mezzi di contrasto di ultima generazione in real time e basso indice meccanico Seconda armonica tissutale Range di frequenza orientativo almeno da 2 a 15 MHz. Parametri di regolazione dell immagine: o Elevato frame-rate o Elevato dynamic range o Elevato Range di profondità di lavoro o Elevata risoluzione e di contrasto Completo di tutto il software di ultima release per calcoli biometrici (misura di distanze, aree, circonferenze, volumi mono e biplani, rapporti tra distanze, flussi, ecc.), specializzazioni di impiego: o vascolari o senologici Possibilità di personalizzare l'ecografo per qualsiasi tipo di esame, sonda ed utilizzatore, con elevato numero di preset Cine Memory con numero frames di almeno 256 frame Monitor da alta risoluzione di elevate dimensioni dotato di supporto orientabile in ogni direzione Zoom panoramico con elevato numero di fuochi in scrittura e lettura, senza perdita di definizione su qualsiasi zona dell'immagine funzionante su immagini in tempo reale, su immagini congelate, su immagini da cineloop Possibilità di archiviazione immagini e protocolli su supporto integrato (HD, MOD) con capacità complessiva di almeno 80 GB Possibilità di archiviazione dei dati, secondo i più comuni algoritmi di compressione delle immagini (i.e. J-PEG, TIF,GIF, AVI, ecc ), con dispositivo integrato su supporti rimovibili quali CD Rom o DVD Possibilità di uscita digitale per collegamento in rete secondo il protocollo DICOM 3; Worklist, Storage e Printer (allegare conformance statement) - 5 -

Completo di carrello ergonomico integrato, con tastiera e pannello di controllo che supporta tutte le periferiche, di dimensioni e caratteristiche adatti al trasporto intraospedaliero occasionale Dotato almeno della seguenti sonde ecografiche: o lineare per l esame di small-parts con frequenza max di c.a. 15 MHz o convex per l esame di small-parts con frequenza indicativa nel range 5 10 MHz Dotato di kit per biopsia per le sonde lienari e convex o microconvex Dotato di stampante termica B/W e a colori Di facile disinfezione e manutenzione Di facile posizionamento e maneggevole Le apparecchiature offerte dovranno essere complete di ogni accessorio necessario per il normale e corretto utilizzo L apparecchiatura offerta dovrà riportare la marcatura CE ai sensi delle Direttiva 93/42 CE e D.Lgs. 46/97 sui Dispositivi medici, con indicato l eventuale numero dell organismo certificato che l ha rilasciata L apparecchiatura offerta dovrà essere equipaggiata con un sistema operativo conforme alla legge sulla privacy 196/2003 nella gestione degli eventuali archivi anagrafici dei pazienti Per le apparecchiature offerte sarà caratteristica preferenziale l evidenza di conformità alle norme EN 60601-1 (62-5) e le altre norme di prodotto applicabili. Si precisa che i range di frequenza riportati per ciascun trasduttore sono da intendersi come indicativi ai fini dell individuazione del campo diagnostico di impiego. E ammissibile l offerta di trasduttori di frequenza diversa da quella indicata, purché i fornitori, all atto di presentazione dell offerta, alleghino documentazione che attesti e provi l applicabilità diagnostica alla medesima tipologia d esame; documentazione che, in ogni caso, verrà esaminata dalla Commissione di gara al fine di valutarne l effettiva idoneità e adeguatezza Ecotomografo per Ginecologia/ostetricia CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTO N: 3 Sistema ecografico top di gamma con beam former digitale di ultima generazione (anno di produzione non anteriore al 2006) per applicazioni di tipo ostetrico e ginecologico e di diagnostica prenatale Metodiche di scansione: o lineare o convex o microconvex - 6 -

o settoriale elettronico phased array o endocavitaria o volumetrica ed a matrice attiva Possibilità di supportare sonde settoriali elettroniche phased array, convex, lineari, endocavitarie con gestione manuale dell operatore Almeno 1024 canali (impulsatori) contemporaneamente attivi in ricezione e trasmissione Focalizzazione multipla in trasmissione e dinamica in ricezione Almeno 256 livelli di grigio Modalità di imaging: o M mode o B mode o 3-D e 4-D (3-D real time) da impiegarsi principalmente per esami ecografici ed ecocardiografici del feto, preferibilmente anche in modalità doppler Modalità doppler dalle prestazioni avanzate: o Continuo e pulsato o Color e Power o Tissutale Misurazione ed elaborazione dei parametri doppler sia in tempo reale sia su immagine congelata Tecnologia multi frequenza o larga banda, con disponibilità di differenti frequenze per immagini, le più numerose possibili, sulle varie modalità di lavoro, indipendenti su tutte le sonde e selezionabili singolarmente dalla tastiera, nonché contemporaneamente attive Range di frequenza orientativo almeno da 2 a 15 MHz Parametri di regolazione dell immagine: o Elevato frame-rate (almeno 120 fr/sec) o Elevato dynamic range, di almeno 90 db o Elevato Range di profondità di lavoro, di almeno 24 cm o Elevata risoluzione spaziale e di contrasto o Elevata flessibilità dei parametri di regolazione dell'immagine (frame-rate, range dinamico, profondità, guadagni, edge enhancement, persistenza) Modalità duplex e triplex almeno sonde bidimensionali Seconda armonica tissutale, utilizzabile con tutte le sonde Completo di tutto il software di ultima release di facile utilizzo ed in lingua italiana: o per tutte le misurazioni necessarie: distanze, aree, circonferenze, volumi mono e biplani, rapporti tra distanze o programmi specifici per varie tipologie di esame (tipo esame, sonda, utente ecc) - 7 -

Possibilità di aggiornamento software assicurato per almeno 12 mesi dalla data di installazione Possibilità di memorizzare un ampio numero di modalità di lavoro personalizzate dall utente Funzione moviola (cineloop) per B mode e per color Doppler con capacità di almeno 500 frame rate oppure 200 secondi con registrazione del segnale audio Zoom digitale, con elevato mantenimento della qualità dell immagine, in tempo reale e/o su immagine congelata in molteplici passaggi ed ad elevato ingrandimento per lo studio del particolare Presenza almeno delle seguenti sonde dotate di kit per biopsia: o Sonda convex multifrequenza con range di frequenza indicativa da 2-6 MHz per applicazioni addominali, ostetricia e ginecologia o Sonda endocavitaria con un range da 4 a 9 MHz con multifrequenza a banda larga per applicazioni endovaginale di ostetricia e ginecologia. o Sonda di tipo convex volumetrica, con range frequenze indicativo: 2-6 mhz Le sonde dovranno essere compatibili con la modalità 4-D (3-D real time) Almeno tre sonde collegabili contemporaneamente Completo di carrello ergonomico integrato, con tastiera e pannello di controllo che supporta tutte le periferiche Monitor ad alta definizione da almeno 15 a colori non interallacciato Archivio digitale su hard disk da almeno 60 GB e di disco magnetio-ottico da almeno 640 MB Archivio digitale su supporto rimovibile, almeno su CD-Rw, DVD-Rw, magneto-ottico Dotato di stampante termica B/W e stampante a colori Dotato di sistema di videoregistrazione delle immagini visualizzate su supporto amovibile Connettività mediante uscita Dicom 3 (allegare conformance statement) e uscita ethernet L apparecchiatura offerta dovrà riportare la marcatura CE ai sensi delle Direttiva 93/42 CE e D.Lgs. 46/97 sui Dispositivi medici, con indicato l eventuale numero dell organismo certificato che l ha rilasciata L apparecchiatura offerta dovrà essere equipaggiata con un sistema operativo conforme alla legge sulla privacy 196/2003 nella gestione degli eventuali archivi anagrafici dei pazienti Per le apparecchiature offerte sarà caratteristica preferenziale l evidenza di conformità alle norme EN 60601-1 (62-5) e le altre norme di prodotto applicabili Si precisa che i range di frequenza riportati per ciascun trasduttore sono da intendersi come indicativi ai fini dell individuazione del campo diagnostico di impiego. E ammissibile l offerta di trasduttori di frequenza diversa da quella indicata, purché i fornitori, all atto di presentazione dell offerta, alleghino documentazione che attesti e provi l applicabilità diagnostica alla medesima tipologia d esame; documentazione che, in ogni caso, verrà esaminata dalla Commissione di gara al fine di valutarne l effettiva idoneità e adeguatezza. - 8 -

ART. 3 OFFERTA TECNICA Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine previsto per la presentazione delle offerte, pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: - descrizione particolareggiata, documentazione tecnica e depliants illustrativi relativi alla fornitura proposta - dichiarazione che quanto offerto risponde alle normative nazionali e comunitarie in materia di sicurezza, di fabbricazione e distribuzione attualmente vigenti - dichiarazione che i modelli proposti sono di ultima generazione, già in commercio, installati ed utilizzati, specificando inoltre anno di produzione e di immissione sul mercato - relazioni inerenti la garanzia e l assistenza tecnica - quanto ulteriormente richiesto nel Capitolato stesso, nonché quant'altro ritenuto dall'offerente idoneo per una valutazione completa e corretta di quanto offerto - copia dell offerta economica senza importi La Commissione Giudicatrice si riserva la facoltà di richiedere integrazioni, chiarimenti ed informazioni utili ai fini della valutazione delle apparecchiature offerte. Nella Documentazione Tecnica non dovranno essere inseriti riferimenti ai prezzi dell offerta. ART. 4 CONTO VISIONE PER PROVA DELL ATTREZZATURA OFFERTA Al fine di una più accurata valutazione tecnica, la Commissione si riserva di richiedere alle ditte partecipanti e le ditte si obbligano a fornire con rischi e spese di qualsiasi natura a loro proprio carico la fornitura in conto visione per prova, per un periodo non superiore a 15 (quindici) giorni, attrezzature identiche a quelle offerte in sede di gara. Le ditte dovranno presentare quanto richiesto entro i termini che verranno comunicati a mezzo lettera. La succitata comunicazione verrà trasmessa con preavviso rispetto alla data prevista per la visione delle attrezzature e potrà essere inviata anche via fax. Si precisa quanto segue: - il conto visione per prova delle attrezzature dovrà avvenire a titolo gratuito. - la ditta dovrà provvedere con propri tecnici di comprovata esperienza ad illustrare alla commissione di valutazione le modalità di funzionamento delle attrezzature presentate. - in pendenza e/o mancanza del ritiro nei termini che verranno indicati, la merce rimarrà a disposizione del fornitore stesso senza alcuna responsabilità da parte dell Amministrazione per ulteriori degradamenti o deprezzamenti che la stessa possa subire. Resta inteso che in caso di mancata, scarsa ed incompleta presentazione di quanto previsto al presente articolo, comportando una non corretta valutazione tecnica da parte della Commissione Giudicatrice, la stessa adotterà i provvedimenti ritenuti adeguati all entità della carenza riscontrata tra: - esclusione dell offerta dalla valutazione - penalizzazione nel punteggio di valutazione. La Commissione di valutazione potrà procedere, in qualunque momento, nel corso della valutazione tecnica delle offerte, alla verifica ed alla prova delle attrezzature presentate. - 9 -

ART. 5 OFFERTA ECONOMICA. La Ditta dovrà presentare offerta contenente i seguenti dati: 1) nome commerciale del prodotto offerto; 2) prezzi unitari espresso in cifre ed in lettere dei singoli componenti dell apparecchiatura offerta ; 3) importo totale del lotto della fornitura richiesta all art. 2 del presente capitolato; 4) aliquota IVA. I prezzi proposti,, si intendono comprensivi di ogni spesa ed onere (imballo, confezione, trasporto, facchinaggio e scarico, installazione e messa in funzione della strumentazione, ecc.) IVA esclusa. ART 6. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La fornitura sarà aggiudicata, per singolo lotto, alla ditta che avrà formulato l offerta complessiva economicamente più vantaggiosa, valutata ai sensi degli artt. 81 e 83 del D.Lgs. 163/06, prezzo-qualità. I prodotti saranno valutati sotto il profilo tecnico/economico in base al punteggio che verrà attribuito con i seguenti criteri: A) PREZZO: punti 40 max Il massimo punteggio verrà attribuito al prezzo complessivo più basso; punteggi inversamente proporzionali verranno attribuiti agli altri prezzi. Al concorrente che avrà proposto l offerta complessiva con il miglior prezzo,verranno attribuiti 40 punti ed ai prezzi degli altri concorrenti punteggi inversamente proporzionali secondo la seguente formula: PUNTI MAX x prezzo più basso PUNTEGGIO PREZZO = ---------------------------------------------- CONCORRENTE CONSIDERATO prezzo concorrente B) QUALITA : punti 60 max La Commissione Giudicatrice per ciascun lotto, attribuirà un punteggio di qualità sulla base delle valutazioni qualitative così come di seguito indicato: PARAMETRI Punteggio max Caratteristiche funzionali, ergonometriche, ecc 30 Qualità costruttive 25 Garanzia e assistenza tecnica 5 In ogni caso, non verranno giudicate idonee le offerte che avranno totalizzato un punteggio complessivo di qualità inferiore a 31 punti su 60. Per ciò che concerne la verifica delle caratteristiche tecniche richieste/esplicitate dal capitolato, si farà riferimento non solo alle specifiche tecniche indicate, ma anche al grado dei requisiti prestazionali e funzionali posseduto dalle attrezzature presentate, ed al giudizio degli utilizzatori sanitari. - 10 -

ART. 7 ESECUZIONE DELLA FORNITURA La fornitura dovrà essere eseguita con buoni d ordine o modelli conformi in uso e avverrà presso i magazzini e nelle località di questa ASL espressamente indicate nei buoni di ordinazione. Le operazioni di scarico dei prodotti direttamente nei magazzini ASL o nei Presidi dell ASL indicati nel buono d ordine, devono essere effettuate dal personale utilizzato dalla Ditta per la consegna. Le bolle di consegna devono riportare, oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, anche le seguenti indicazioni: Luogo di consegna; Numero e data dell ordine; Numero di lotto di produzione dei singoli prodotti. In mancanza di tali dati i prodotti potranno essere respinti al mittente senza che il fornitore possa avanzare obiezione alcuna. ART. 8_ADEMPIMENTI DELL AGGIUDICATARIO, LUOGO DI CONSEGNA, INSTALLAZIONE E COLLAUDO DELLA STRUMENTAZIONE: Adempimenti dell aggiudicatario: La ditta aggiudicataria dovrà allegare alla fornitura la seguente documentazione: a) n. 2 copie del manuale d uso in lingua italiana per ogni modello di apparecchiatura (una in formato cartaceo ed una in formato elettronico); b) n. 1 copia del manuale di service, completo di schemi elettrici, in formato elettronico; c) dichiarazione di conformità alla Direttiva CEE 93-42, recepita dal D.Lgs. 46-97, per i dispositivi medici; d) dichiarazione di conformità a tutte le Direttive comunitarie applicabili per ogni apparecchiatura/sistema fornito. Luogo di consegna, installazione e collaudo: Sono a carico dell'impresa tutti gli oneri connessi alla installazione e messa in funzione della apparecchiatura, compreso imballo, trasporto e facchinaggio fino al locale di destinazione e collaudo della strumentazione fornita. Il collaudo dovrà essere eseguito di norma entro 7 giorni utili che decorrono dalla data di consegna in reparto della fornitura che avverrà dopo il benestare del Servizio di Ingegneria Clinica. Il collaudo di accettazione da parte del Servizio di Ingegneria Clinica di questa azienda è strutturato secondo le seguenti fasi: - fase preliminare: analisi della documentazione. Verrà valutata la completezza della fornitura sulla base della documentazione presentata e dalla presenza della manualistica richiesta; - fase strumentale: l apparecchiatura fornita sarà oggetto di verifiche strumentali. Tutto quanto necessario per l effettuazione delle prove di collaudo (strumenti di misura, mano d opera, ecc.) dovrà avvenire a cura, spese e responsabilità della Ditta aggiudicataria. L esito negativo di almeno una delle due fasi causa l esito negativo del collaudo di accettazione. La Ditta fornitrice dovrà, entro 15 gg. lavorativi dalla comunicazione dell esito negativo, sanare quanto rilevato. Solo dopo la definitiva eliminazione di tutti i difetti e/o vizi riscontrati, la fornitura si intenderà accettata con esito positivo del collaudo. - 11 -

In caso di non rispetto del termine temporale indicato, o ulteriore permanenza delle difformità, la fornitura si intende rifiutata e la ditta si impegna a ritirare quanto fornito senza nessun onere per l azienda. In sede di collaudo si procederà altresì alla verifica della presenza della manualistica per l uso e la manutenzione delle apparecchiature e dei loro accessori. La data e le modalità di collaudo dovranno essere concordate dalla ditta aggiudicataria con il Servizio di Ingegneria Clinica incaricato dall ASL (Consorzio SIGE. Tel. 0187/533010 Fax. 0187/534004). Nella fase di installazione l'impresa dovrà fornire gratuitamente la necessaria assistenza tecnica e tutto il materiale di consumo necessario per la definitiva messa a punto della strumentazione fornita. ART 9 FATTURAZIONE, PAGAMENTI ED INTERESSI MORATORI Le fatture dovranno essere intestate a: ASL n. 5 Spezzino Via XXIV Maggio, 139 19124 La Spezia e dovranno indicare il numero, la data dell ordine, del D.D.T. ed il luogo di consegna. La decorrenza della relativa fatturazione della fornitura sarà riconosciuta dal mese successivo all esito favorevole del collaudo dell attrezzatura. La fornitura risulta finanziata con i normali mezzi del bilancio dell Azienda. Ai sensi della normativa vigente, il termine di pagamento è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura. Qualora l Azienda, per comprovata indisponibilità finanziaria non sia in grado di provvedere al pagamento entro i termini di cui al comma precedente, le richieste di interessi sono riconosciute nella seguente misura: - oltre il 90 giorno ed entro il 180 giorno al tasso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni - oltre il 180 al saggio di cui sopra maggiorato di due punti percentuali. ART. 10 FORO COMPETENTE Per eventuali controversie che dovessero insorgere tra l Azienda ASL e la ditta aggiudicataria in ordine all esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale della Spezia. ART. 11 NORME DI RINVIO. Per quanto non previsto dal presente Capitolato Speciale di Gara, si farà riferimento alla legislazione italiana e comunitaria vigente in materia. per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE IL RESPONSABILE DELLA S.C. PROVVEDITORATO E ECONOMATO (DOTT. Giovanni Frandi) - 12 -