Roma, 6-7 Marzo 2009. Jolly Hotel Villa Carpegna, Via Pio IV n. 6

Documenti analoghi
CORSO ECM. XII Giornata Nazionale della Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Respiratorie. Roma, Maggio 2015

IX Congresso Regionale ARCA Lazio. Venerdi 2 Ottobre 2009

4 MAGGIO 2018 COMPLEX HIGHER - RISK (AND INDICATED) PATIENTS CASE - BASED APPROACHES. Nazionale Spazio Eventi Via Palermo, 12 - Roma

Strutture e centri per la prescrizione di Rivaroxaban (XARELTO ) nelle confezioni da 15mg e 20mg per le indicazioni Fibrillazione Atriale e TVP

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

Giornate Ginecologiche Pontine. XI edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

[logo AMCI] LA MEDICINA COME SERVIZIO ALL UOMO

18 a p r i l e Pr e s i d e n t e. Co o r d i n a t o r e. Te r r a c i n a


La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

18 a p r i l e Pr e s i d e n t e Co o r d i n a t o r e. Te r r a c i n a

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

Venerdì 2 dicembre 2011 Milano, Hotel Michelangelo

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

L a cardiologia interventistica

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Ottimizzazione della terapia per HBV

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE ROSA CRISTINA Data di nascita 20/01/1964

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

L etica nell agire professionale

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

Roma, 16 GIUGNO 2011

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

COLLEGIO IPASVI DI ROMA

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Breaking News in Hepatitis

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE ED ODONTOSTOMATOLOGIA

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

CLUB. la VIROLOGIA. Coordinatore Scientifico C.F.Perno. 27 aprile Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Cardiologia nel Lazio

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

DOCENTE LAUREA/SPECIALIZZAZIONE RUOLO ATTUALMENTE RICOPERTO DOTT. GIANFRANCO FINZI Responsabile Scientifico e Docente

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico.

PATROCINI RICHIESTI: AMD Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico SID. Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

La terapia con incretine

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Secondo Workshop di Economia e Farmaci

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, novembre 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Cardioaritmologia nel Lazio

I CONVEGNO INTERREGIONALE SICOA CENTRO IV CONVEGNO REGIONALE SICOA LAZIO

1 Corso di Aggiornamento in Endocrinologia Clinica

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

] Qualifica. Istruzione INFORMAZIONI PERSONALI

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

HEARTLINE. IRCCS S. Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 13/14 novembre Hotel NH Collection Marina.

LAZIO. Tipologia dell Intervento: Valutazione Clinico-Funzionale: Valutazione Clinica, Esami del Respiro da 7 a 10 incontri Terapia Farmacologica:

GISE Lombardia & LombardIMA 2010

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

F O R M AT O E U R O P E O

LA SANITÀ DEL LAZIO CAMBIA VOLTO

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013

Centro Regionale Trapianti Lazio. ATTIVITÀ PRELIEVO E TRAPIANTO DI TESSUTI REGIONE LAZIO Anno 2013

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore Coffee break dalle alle SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno Programma 27 Giugno e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

F O R M A T O E U R O P E O

Odontoiatria sociale domiciliare: aspetti operativi e legislativi

MEDICAL MALPRACTICE FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA CTU

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

PALERMO 18 dicembre 2014

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Day Surgery: il prima ed il dopo

Transcript:

Per la parte medici La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha assegnato n. 5 crediti ECM. Discipline accreditate: Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina generale. Numero massimo partecipanti: 150 Per la parte infermieri La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha assegnato n. 2 crediti ECM. Numero massimo partecipanti: 150 Roma, 6-7 Marzo 2009 Jolly Hotel Villa Carpegna, Via Pio IV n. 6 Segreteria Organizzativa e Provider: AITEF Studio S.r.l. Via Thailandia, 27 00144 Roma Tel.: 065926160 Fax: 065935123 aitefstudiosrl@aitef.it www.aitefstudio.it

Heart to Heart: scambio, collaborazione, consiglio, confronto... questa la direzione che desidera prendere il GISE Lazio. Sin dal programma (che è nato dal cuore di ciascun centro), questa è la piattaforma del nostro 3 congresso regionale per contribuire al progresso della cardiologia interventistica nel Lazio. Numerose sono le esperienze di eccellenza dei nostri centri dal punto di vista tecnico, organizzativo, scientifico ed assistenziale: solo la loro condivisione consentirà a tutti di migliorare. Scambieremo acquisizioni, dati, esperienze, tecniche, punti di vista, presentando i nostri dati, senza presunzione, ma con la consapevolezza della qualità del nostro lavoro. Vi aspettiamo numerosi e con il desiderio di fare ancora molta strada insieme. Christian Pristipino, a nome dei comitati Scientifici e Organizzatore. Rappresentante regionale GISE: Christian Pristipino Comitato scientifico: Germano Di Sciascio Francesco Romeo Roberto Serdoz Fabrizio Tomai Roberto Violini Comitato organizzatore: Francesco Burzotta Leonardo De Luca Vincenzo Pasceri Giuseppe Patti Comitato scientifico sessione nursing: Eugenio Martuscelli Bruno Pironi Mauro Salemme Fabio Ticconi Carlos Alberto Zapata Calle

SESSIONE MEDICI - VENERDÌ 6 MARZO Ore 15.00-17.00 LE SPECIALITÀ DELLA CASA : CONFRONTO DI ESPERIENZE SU LESIONI COMPLESSE Moderatori: Roberto Serdoz - Fabrizio Tomai Tecniche di biforcazioni: come, quando e perché le facciamo Provisional stenting - Francesco Burzotta Doppio stent sistematico - Giuseppe Massimo Sangiorgi Le possibili strategie di indicazione per l angioplastica del TC: razionale e risultati PCI diretta - Leonardo De Luca Priorità al chirurgo! - Luigi Sommariva Aspirare ai grandi ideali: migliorare la prognosi dello STEMI Tromboaspirazione sempre - Gennaro Sardella Tromboaspirazione solo in casi particolari - Cesare Greco Ore 17.00-17.30 Coffee-break Ore 17.30-18.30 APRIRE GLI ORIZZONTI: INTERVENTISTICA NON CORONARICA Moderatori: Christian Pristipino - Carlo Trani Interventistica valvolare aortica - Roberto Violini Interventistica carotidea - Stefano Tonioni La chiusura del PFO - Achille Gaspardone Ore 18.30-19.30 CASE REVIEW SESSION: POT-POURRI Moderatori: Eugenio Martuscelli - Giulio Speciale Caso di Rotablator - Angelo Di Roma Caso di Angio TC - Massimo Fioranelli Caso di angioplastica complessa - Carlo Gonnella SABATO 7 MARZO Ore 09.00-10.00 TECNICHE A CONFRONTO: NOI LO FACCIAMO COSÌ Moderatori: Ernesto Lioy - Rocco Mongiardo Vedere oltre: la valutazione della placca vulnerabile OCT - Francesco Prati Virtual Histology - Fabrizio Clementi Tutte le strade portano a Roma? Le ragioni delle scelte dell accesso vascolare Accesso radiale - Alessandro Sciahbasi Accesso femorale - Vincenzo Pasceri Ore 10.00-10.30 CASE REVIEW SESSION DI COMPLICANZE Moderatori: Antonino Granatelli - Edoardo Pucci Nello stabile - Roberto Mezzanotte Nell instabile - Pierfrancesco Corvo Nell infarto Acuto - Alessandro Manzoli Ore 10.30-11.00 Coffee-break Ore 11.00-11.30 LETTURA MAGISTRALE Management of aortic stenosis in the percutaneous valve replacement era Alec Vahanian Ore 11.30-13.00 FARMACOLOGIA INTERVENTISTICA PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA PROGNOSI Moderatori: Germano Di Sciascio - Paolo Loschiavo Nello stabile - Giuseppe Patti Nell instabile - Stefano Rigattieri Durata della terapia antiaggregante - Enrico Mangieri Ore 13.00 Standing lunch

Ore 14.45-16.15 ORIENTARSI NELLA GIUNGLA DEI DES: CONFRONTO DI ESPERIENZE ALLA LUCE DELLE EVIDENZE Moderatori: Francesco Romeo - Alessandro Danesi Il dilemma delle indicazioni Indicazioni restrittive - Andrea Berni Indicazioni estensive - Maurizio Menichelli Scelta dei DES in diverse realtà territoriali ed organizzative Ospedale pubblico - Antonio Parma Ospedale privato convenzionato - Bruno Pironi Il follow-up post-angioplastica nell era dei DES Pietro Mazzarotto Ore 16.15-16.45 LETTURA MAGISTRALE Will the future solve the problems of drug-eluting stents? Jean Marc Lablanche Ore 16.45-17.00 Questionario verifica apprendimento Partecipanti Christian Pristipino Faculty sessione Medici BERNI Andrea BURZOTTA Francesco CLEMENTI Fabrizio CORVO Pierfrancesco DANESI Alessandro DE LUCA Leonardo DI ROMA Angelo DI SCIASCIO Germano FIORANELLI Massimo GASPARDONE Achille GONNELLA Carlo GRANATELLI Antonino GRECO Cesare LABLANCHE Jean Marc LIOY Ernesto LOSCHIAVO Paolo MANGIERI Enrico MANZOLI Alessandro MARTUSCELLI Eugenio MAZZAROTTO Pietro MENICHELLI Maurizio MEZZANOTTE Roberto MONGIARDO Rocco PARMA Antonio PASCERI Vincenzo PATTI Giuseppe PIRONI Bruno PRATI Francesco PRISTIPINO Christian PUCCI Edoardo A.O. Sant Andrea, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma A.O.U. Policlinico Tor Vergata, Roma Aurelia Hospital-European Hospital, Roma Ospedale Santo Spirito, Roma European Hospital, Roma Università degli Studi La Sapienza, Roma Università Campus Biomedico, Roma Casa di Cura Mater Dei, Roma Ospedale S. Eugenio, Roma O.G.P. San Camillo De Lellis, Rieti Ospedale San Giovanni Evangelista, Tivoli Hôpital Cardiologique CHRU, Lille, France Policlinico Casilino, Roma Ospedale Sandro Pertini, Roma Università degli Studi La Sapienza, Roma Ospedale San Carlo di Nancy-IDI, Roma Ospedale G.B. Grassi, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma A.C.O. San Filippo Neri, Roma Università Campus Biomedico, Roma Ospedale Madre G. Vannini, Roma A.C.O. San Filippo Neri, Roma Ospedale Santa Maria Goretti, Latina

RIGATTIERI Stefano ROMEO Francesco SANGIORGI Giuseppe SARDELLA Gennaro SCIAHBASI Alessandro SERDOZ Roberto SOMMARIVA Luigi SPECIALE Giulio TOMAI Fabrizio TONIONI Stefano TRANI Carlo VAHANIAN Alec VIOLINI Roberto Con il contributo incondizionato di Ospedale Sandro Pertini, Roma Università degli Studi La Sapienza, Roma Policlinico Casilino, Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma Ospedale Belcolle, Viterbo A.C.O. San Filippo Neri, Roma European Hospital, Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Hôpital Bichat-Paris, France SESSIONE NURSING - VENERDÌ 6 MARZO LA CONDIVISIONE DI STRUMENTI E PROCEDURE PER MIGLIORARE L ASSISTENZA NEL LABORATORIO DI EMODINAMICA SESSIONE I MODERATORI: Eugenio Martuscelli, Fabio Ticconi 15.00-15.15: Job description dell Infermiere dell Emodinamica Paola Gentili, Osp. Sant Andrea 15.15-15.30: Inserimento della figura professionale infermieristica nel Laboratorio di Emodinamica Mariagrazia Passariello, Policl. Tor Vergata 15.30-15.45: Strumenti dell Infermiere di Emodinamica nell ambito del malpractice Giordano Maturilli, Aurelia Hospital 15.45-16.00: Radioprotezione nel Laboratorio di Emodinamica Sergio Bux, Villa San Pietro 16.00-16.15: Risk management nel Laboratorio di Emodinamica Concetta Zangara, Osp. Sandro Pertini 16.15-16.30: La Tomografia a Coerenza Ottica modalità di acquisizione non occlusiva: metodi e applicazioni cliniche Barbara Fernandez / Roberto Caserini, Osp. San Giovanni 16.30-17.00: Discussione 17.00-17.30: Coffee-break SESSIONE II MODERATORI: Liliana Fabra, Bruno Pironi 17.30-17.45: Emostasi dell accesso femorale in relazione al bisogno di mobilizzazione: tecniche di chiusura percutanea Carlos Alberto Zapata Calle, Osp. Madre Giuseppina Vannini

17.45-18.00: Impianto di protesi aortica per via percutanea nel Laboratorio di Emodinamica Alberto Fipaldini / Maria Carmela Farina, Osp. San Camillo 18.00-18.15: Strumenti dell Infermiere di Emodinamica relativi all approccio radiale Enrico Leo, Osp. Santo Spirito 18.15-18.30: Contropulsazione aortica nel Laboratorio di Emodinamica Fabrizio Neri, Policl. Umberto I 18.30-18.45: Presentazione di un caso clinico: Aterectomia Rotazionale dopo impianto di Stent Medicato non Espanso seguito da Sandwich Stenting Giuseppe Calabrese, Policl. Umberto I 18.45-19.15: Discussione, Questionario verifica apprendimento Partecipanti e chiusura lavori Eugenio Martuscelli - Fabio Ticconi Faculty sessione NURSING BUX Sergio CALABRESE Giuseppe CASERINI Roberto FABRA Liliana FARINA Maria Carmela FERNANDEZ Barbara FIPALDINI Alberto GENTILI Paola LEO Enrico MARTUSCELLI Eugenio MATURILLI Giordano NERI Fabrizio PASSARIELLO Mariagrazia PIRONI Bruno TICCONI Fabio ZANGARA Concetta ZAPATA CALLE Carlos Alberto Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma Policlinico Umberto I, Roma A.O. Sant Andrea, Roma Ospedale Santo Spirito, Roma Aurelia Hospital, Roma Policlinico Umberto I, Roma A.O.U. Tor Vergata, Roma Ospedale Madre G. Vannini, Roma Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma Ospedale Sandro Pertini, Roma Ospedale Madre G. Vannini, Roma