PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB



Documenti analoghi
PRESTITO PERSONALE DI SETTORE COMPUTER ZERO

FOGLIO INFORMATIVO n. 13(decorrenza 01/08/2016)

PRESTITO AZIENDALE CHIROGRAFARIO

PRESTITO AZIENDALE SOSTEGNO IMPIEGHI IMPRESE RETAIL

PRESTITO PERSONALE della SPERANZA

PRESTITO AZIENDALE SOSTEGNO IMPIEGHI

Rivolgersi a qualsiasi filiale della Banca.

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE BANCO FIN TUR BT

PRESTITO AZIENDALE SOSTEGNO IMPIEGHI IMPRESE RETAIL

PRESTITO AZIENDALE PICCOLI OPERATORI ECONOMICI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE ORDINARIO E CAMBIARIO CASSA FORENSE

PRESTITO AZIENDALE - PROFESSIONALE DI SETTORE SPECIAL CREDIT

PRESTITO AZIENDALE SOSTEGNO IMPIEGHI

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB

PRESTITO AZIEDALE PROFESSIONALE DI SETTORE SPECIAL CREDIT

PRESTITO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE ORDINARIO E CAMBIARIO

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE ORDINARIO RISERVATO AGLI AGENTI IN ATTIVITA' FINANZIARIA CONVENZIONATI CON IL GRUPPO BPER

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINANZIAMENTO TURISMO BT

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

PRESTITO AZIENDALE PICCOLI OPERATORI ECONOMICI

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 7.1.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2019

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre ,00 Euro

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINANZIAMENTO TURISMO BT

PRESTITO AZIENDALE - PROFESSIONALE DI SETTORE SPECIAL CREDIT

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

PRESTITO PERSONALE di SETTORE BPER ELIOS

Mutuo chirografario offerto a consumatori, NON rientrante nei casi previsti dal D.Lgs. 141/2010 sul Credito ai consumatori

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FIDES ET LABOR

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO DITTE INVESTIMENTI PLAFOND

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE BPER ELIOS PRIVATI AGGIORNAMENTO AL 10/10/11

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI GOLD (possessori di almeno 300 azioni BPF)

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

PRESTITO PERSONALE ORDINARIO E CAMBIARIO FRAGOLA BLU

PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro

Mutuo a tasso variabile. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO A PRIVATI TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

PRESTITO AZIENDALE - PROFESSIONALE DI SETTORE SPECIAL CREDIT

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile indicizzato. Altro

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE BPER FINANZIAMENTO TURISMO BT

PRESTITI PERSONALI a tasso variabile oltre Euro

Foglio informativo relativo al

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio informativo relativo al Mutuo chirografario per il credito al consumo

YouGo! IMPRESA Investimenti Tasso variabile

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO PRIVATI AGGIORNAMENTO AL 1.1.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO MIO TASSO FISSO

MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI CREDITO PER L ITALIA IMPRESA SOCIALE S.P.A.

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO INCENTIVI CASA

ACCETTAZIONE BANCARIA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCIO AZIENDA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO CENTRO CITTA TASSO VARIABILE

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE ORDINARIO E CAMBIARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO NON IPOTECARIO TASSO VARIABILE RATA VARIABILE Parametro Euribor 3 mesi/360 media mese precedente

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

L eventuale durata medio-lunga del finanziamento (superiore ai 18 mesi) permette di avvalersi del regime fiscale agevolato.

MUTUO CHIROGRAFARIO A CONSUMATORI CREDITO PER L ITALIA IMPRESA SOCIALE S.P.A.

Foglio Informativo Credito immobiliare

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO ORDINARIO AZIENDE TASSO VARIABILE

PRESTITO AZIENDALE - PROFESSIONALE "FINJOB"

Foglio informativo n. 427/017. Prestito personale. PerTe Prestito Exclusive

FOGLIO INFORMATIVO 1/2010 aggiornamento 019/2017

MUTUO CHIROGRAFARIO PRIVATI TASSO VARIABILE INDICIZZATO EURIBOR(breve termine)

Transcript:

PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI SASSARI S.p.A. (codice ABI 5676.2) Società per azioni con sede legale ed amministrativa in viale Mancini, 2-07100 Sassari Codice fiscale, Partita Iva e numero di iscrizione al Registro delle imprese 01583450901 Iscrizione all Albo delle banche 5199 - Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna - 5387.6 Telefono 079221511 (centralino) Fax 079221739 Sito internet Http://www.bancasassari.it indirizzo e-mail direzionegenerale@bancasassari.it Aderente al : Fondo interbancario di tutela dei depositi; Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie; Arbitro Bancario Finanziario. La banca è soggetta alla vigilanza della Banca d Italia. CHE CO S È IL PRESTITO Il prestito aziendale FINJOB è un finanziamento a breve termine destinato a sostenere e agevolare le imprese che, nell ambito dei propri piani di sviluppo e sfruttando le novità normative del decreto Poletti, hanno pianificato nuove assunzioni di lavoratori. La sua durata va da un minimo di 6 ad un massimo di 18 mesi. Il cliente rimborsa il prestito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso variabile. Le rate hanno periodicità mensile. Caratteristiche specifiche del PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB A chi è rivolto FINJOB è il prestito aziendale professionale rivolto a liberi professionisti, artigiani, ditte individuali e imprese. Il finanziamento può essere concesso: - alle imprese che hanno già effettuato assunzioni nei 6 mesi antecedenti alla richiesta del finanziamento; - alle imprese che stanno effettuando assunzioni al momento della richiesta. Cosa fare per attivarlo Rivolgersi a qualsiasi filiale della Banca di Sassari. Altri aspetti importanti Il prestito aziendale professionale FINJOB è un finanziamento che può essere assistito da garanzie. Il cliente (parte finanziata) rimborsa il prestito con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale ed interessi, calcolati con riferimento ad un tasso variabile. Le rate sono mensili e hanno scadenza fissa il 15 del mese. A chi rivolgersi per ulteriori informazioni Presso tutte le filiali della Banca di Sassari. I TIPI DI PRESTITO E I LORO RISCHI Prestito a tasso variabile Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento del parametro di indicizzazione fissato nel contratto. Il rischio principale è l aumento imprevedibile e consistente dell importo delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 1 di 8

TASSI BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL PRESTITO AZIENDALE FINJOB A TASSO VARIABILE Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Durata 1 anno 3,130 % TAEG calcolato sulla base di euro 50000,00 per la durata di 12 mesi con rata mensile al tasso del 2,40%. Il valore è ottenuto dalla seguente somma -0,30% (Euribor 3 mesi media mese precedente, arrotondato al decimale superiore, riferito al mese di aprile 2016) maggiorato del 2,40 % (spread per il rating 1 e 2) e comunque non inferiore al 2,40%. Conteggiando: 150,00 per spese di istruttoria; 0,00 per imposta sostitutiva; 2,75 per incasso ogni singola rata; 1,38 per spese annuali per l invio dell informativa periodica. Per i prestiti a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. VOCI Importo finanziabile Durata Tasso di interesse nominale annuo Parametro di indicizzazione Spread Tasso minimo di ammortamento Tasso di interesse di pre-ammortamento tasso minimo Tasso di mora COSTI minimo 10.000,00 massimo 100.000,00 minima 6 mesi, massima 18 mesi. pari al valore del parametro di indicizzazione maggiorato dello spread e comunque non inferiore al tasso minimo di ammortamento. Parametro valore spread annuo tasso minimo Tasso interesse nominale annuo Euribor 3 mesi -0,30 3,75 3,75 3,750 Euribor 3 mesi media mese precedente arrotondato al decimale superiore. massimo 3,75 punti percentuali massimo 3,75 punti percentuali se previsto pari al valore del parametro di indicizzazione maggiorato dello spread, e comunque non inferiore al tasso minimo. massimo 3,75 punti percentuali maggiorazione di 1,000 punti sul tasso nominale su base annua vigente il giorno della scadenza della rata insoluta. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 2 di 8

PIANO DI AMMORTA MENTO SPESE Spese per la gestione del rapporto Spese per la stipula del contratto BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE VOCI COSTI Istruttoria 150,00 Consegna di copia completa del testo contrattuale idoneo per la stipula, su richiesta del cliente (preventiva rispetto all accordo sulla data di stipula) Consegna di copia completa del testo contrattuale idoneo per la stipula, su richiesta del cliente (successiva all accordo sulla data di stipula) Consegna dello schema di contratto privo delle condizioni economiche; di un preventivo contenente le condizioni economiche basate sulle informazioni fornite dal cliente. 30,00 (importo determinato comunque in misura non superiore a quanto applicabile a titolo di spese istruttoria) 0,00 0,00 Gestione pratica 0,00 Incasso rata 2,75 cadauna 1,38 in forma cartacea Recupero spese per invio comunicazioni periodiche 0,00 online 0,75 recupero spese invio quietanza Invio comunicazioni (in forma cartacea) 5,00 cadauno sollecito di pagamento 7,66 certificazione competenze variazioni contrattuali di qualsiasi natura 110, 00 (per i clienti che rivestono la qualifica di micro-impresa, le variazioni contrattuali avvengono senza l addebito di spese) Altre spese rinegoziazione del tasso 1,50% del debito residuo, minimo 50,00 30,00 rinuncia finanziamento in fase di istruttoria iniziale 50,00 rinuncia finanziamento in fase di istruttoria avanzata (a minuta contrattuale predisposta) Compenso onnicomprensivo per estinzione anticipata, totale o parziale. Tipo piano di ammortamento 1,00% dell importo rimborsato anticipatamente piano di ammortamento francese Tipologia di rata Periodicità delle rate rata costante mensile, con scadenza fissa il 15 del mese. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 3 di 8

ULTIME RILEVAZIONI DEI PARAMETRI DI INDICIZZAZIONE EURIBOR 3MESI/TASSO 365 MEDIA MESE PRECEDENTE 11-2015 12-2015 1-2016 2-2016 3-2016 4-2016 -0,084-0,127-0,145-0,182-0,228-0,251 Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi (solo per i mutui a tasso fisso). CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento (anni) Importo della rata mensile per 50.000,00 di capitale Se il tassi di interesse aumenta del 2% dopo 2 anni (*) Se il tasso di interesse diminuisce del 2% dopo 2 anni (*) 2,400 % 1 4.221,03 - - (*) solo per i mutui che hanno una componente variabile al momento della stipula, tenuto conto del tasso minimo. Il tasso effettivo globale medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (legge n. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.bancasassari.it/trasparenza). PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 4 di 8

ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del prestito il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: Regime fiscale Imposta di bollo Se acquistati attraverso la banca contratti di finanziamento sono assoggettati al regime fiscale ordinario (imposta di bollo e imposta di registro, in caso d uso). Nel caso in cui i predetti rapporti siano regolati in conto corrente, ai fini dell'imposta di bollo potrà essere invocato l'assorbimento del tributo nell'ambito di quanto previsto dal DPR n. 642/1972 art. 13, comma 2-bis, nota 3-ter della Tariffa parte I. Nel caso in cui invece il finanziamento non sia regolato in conto corrente, saranno dovute le imposte di bollo secondo le tariffe vigenti al momento della redazione dei singoli documenti. Qualora venga esercitata l opzione per il regime fiscale sostitutivo ex Dpr n.601/1973, l imposta sostitutiva da addebitare è attualmente pari allo 0,25% sull ammontare del mutuo a medio o lungo termine. Applicata nella misura vigente, quando dovuta. TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 30 giorni, compatibilmente con i tempi legati al tipo di investimento del cliente e la verifica della regolarità della documentazione richiesta per il perfezionamento della pratica di richiesta del prestito. Contestualmente alla stipula, salvo che la messa a disposizione dell importo del prestito sia condizionata al verificarsi di eventi particolari. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 5 di 8

ESTINZIONE ANTICIPATA, RECLAMI Estinzione anticipata Il cliente ha la facoltà di rimborsare anzitempo il prestito, in tutto o in parte, pagando alla banca il capitale, gli interessi maturati dalla data dell'ultima rata corrisposta e un compenso onnicomprensivo determinato in misura percentuale pari all 1% del capitale rimborsato Tempi massimi di chiusura del rapporto 30 giorni. Reclami I reclami vanno inviati al seguente indirizzo: Banca di Sassari SpA Ufficio consulenza legale viale Mancini, 2-07100 Sassari, tel.079221724 oppure 221732 fax 079221759 Indirizzo di posta elettronica: reclami.legale@bancasassari.it che risponderà entro 30 giorni dal ricevimento. Il cliente non soddisfatto o che non abbia ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice potrà rivolgersi al seguente organismo: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Banca d'italia oppure chiedere alla banca. L Arbitro Bancario Finanziario è articolato sul territorio nazionale in tre collegi: Milano decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d Aosta, Veneto. Segreteria tecnica del Collegio di Milano Via Cordusio, 5 20123 Milano, telefono 02724241 Roma decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Toscana, Umbria, oppure in uno Stato estero. Segreteria tecnica del Collegio di Roma via Venti Settembre, 97/e 00187 Roma, telefono 0647921 Napoli decide i ricorsi dei clienti che hanno il domicilio in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia. Segreteria tecnica del Collegio di Napoli via Miguel Cervantes, 71 80133 Napoli, telefono 0817975111 Conciliazione Il cliente, in caso di controversia con la banca, può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca stessa, grazie all intervento di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, via delle Botteghe Oscure 54 (http://www.conciliatorebancario.it). PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 6 di 8

LEGENDA Ammortamento Carnet di bollettini pagamento rate Commissione per estinzione anticipata Foro competente Istruttoria Parametro Euribor Parametro di indicizzazione (per i prestiti a tasso variabile) Parametro di riferimento (per i prestiti a tasso fisso) Piano di ammortamento Piano di ammortamento francese Preammortamento Quota capitale Quota interessi Rata Regime fiscale Sollecito di pagamento rata Spread Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Processo di restituzione graduale del finanziamento mediante il pagamento periodico delle rate. È l insieme degli avvisi/bollettini di pagamento rate che viene inviato al prestatario nel caso in cui questi non autorizzi all addebito automatico delle rate in conto corrente. Di norma, il carnet contiene le rate scadenti in un arco temporale di un anno solare. È il compenso onnicomprensivo che la parte contraente il finanziamento è tenuta a corrispondere all intermediario, per aver rimborsato anticipatamente il prestito, in tutto od in parte, rispetto alle previsioni contrattuali. L entità del compenso è espressa in misura percentuale sulla somma rimborsata anzitempo. È l autorità giudiziaria territorialmente competente a giudicare le controversie derivanti dal contratto, anche in deroga alle disposizioni sulla competenza territoriale prevista dal Codice di procedura civile. Pratiche e formalità necessarie all erogazione del prestito. Saggio nominale annuo di interesse, arrotondato allo 0,10 superiore, risultante dalla media aritmetica semplice mensile delle quotazioni giornaliere dell Euro Interbank Offered Rate 3 mesi lettera, moltiplicato per il coefficiente 365/360 ed espresso con tre cifre decimali, pubblicata dal quotidiano Il Sole-24ORE e riferita al mese solare precedente quello di applicazione. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse variabile. Parametro di mercato preso a riferimento per determinare il tasso di interesse fisso. Piano di rimborso del mutuo con l indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi Quota della rata costituita dall importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. Pagamento che il cliente effettua periodicamente per la restituzione del prestito, secondo cadenze stabilite contrattualmente. La rata è composta da: - una quota capitale (cioè una quota dell'importo prestato); - una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca per il prestito). Le imposte eventualmente dovute saranno assolte secondo la misura ordinaria e vigente nel momento in cui si verificherà l evento. Le eventuali imposte di registro e di bollo, tenuto conto dell aspetto formale di redazione degli atti ed effettuati secondo lo schema dello scambio di corrispondenza, saranno assolte solo in caso d uso e solo in tal caso addebitate al cliente. Resteranno inoltre sempre a carico del cliente gli effetti di ulteriori modifiche della normativa fiscale che dovessero intervenire in futuro ed impattanti sul contratto di finanziamento. Sempre in sede di redazione dell atto, le parti potrebbero eventualmente anche optare per il regime dell imposta sostitutiva ai sensi del Dpr n.601/1973 e sue successive modifiche e integrazioni, nel qual caso l aliquota impositiva oggi vigente sarebbe pari allo 0,25% della somma erogata. Qualora siano decorsi almeno 30 giorni dalla scadenza e la rata risulti non pagata, la banca invia al cliente un sollecito scritto per il pagamento. Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento di indicizzazione. Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di inizio ammortamento. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 7 di 8

Tasso di interesse nominale annuo Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso indicizzato Tasso minimo Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato. Il tasso viene calcolato con riferimento all anno civile di 365 giorni o 366 in caso di anno bisestile. Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM della categoria di operazioni corrispondente, aumentarlo di un quarto e aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali (la differenza tra il tasso così ottenuto ed il TEGM non può comunque essere superiore a otto punti percentuali), e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Tasso di interesse che varia in relazione all andamento di uno o più parametri di indicizzazione specificatamente indicati nel contratto di finanziamento. Tasso al di sotto del quale il finanziamento a tasso variabile non potrà scendere, indipendentemente dall andamento del parametro di indicizzazione applicato. PRESTITO AZIENDALE PROFESSIONALE FINJOB - Pagina 8 di 8