Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione



Documenti analoghi
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori

ISO- OSI e architetture Client-Server

Lo strato di Trasporto

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Internet (- working). Le basi.

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Organizzazione della lezione

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modi di Trasferimento

Le Reti Informatiche

Corso di Reti di Calcolatori

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Le Reti Informatiche

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

LAN MAN WAN. Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway/router

Corso di Informatica

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

La tecnologia Ethernet

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Le Reti Informatiche

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Introduzione. Prof. Roberto De Prisco. Telefonini. o almeno. e non rispondere. Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Le Reti Informatiche

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Una definizione di rete

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Programma del corso

Internet Protocol Cenni introduttivi

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Corso di Alfabetizzazione Informatica

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

I.I.S. G.B. PENTASUGLIA MATERA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. Classe: 5Ci

Introduzione ai thread

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Reti di Calcolatori. Prova del 14/07/2011. Prof. De Prisco A.A Corso di laurea in Informatica

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di Calcolatori:

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli

Laboratorio 2: ISO/OSI, TCP/IP. Giannini Giacomo Monreale Giacoma Guerriero Lorenzo Anastasi Gaetano Bardine Alessandro

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Commutazione di circuito

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Aspetti software delle reti

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Lezione 3 Introduzione allo stack protocollare TCP/IP. Prof.ssa Gaia Maselli

Introduzione alla rete Internet

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

L interfaccia Socket

Principi fondamentali

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Informatica: arte e mestiere 3/ed

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Transcript:

I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2 Lo scambio di informazioni tra entità in esecuzione su sistemi distinti è detto computer communication L insieme dei computer interconnessi tramite una rete di comunicazione è detto computer network Lo scambio di dati tra due entità è un operazione molto complessa che richiede di esaminare numerosi aspetti difficile progettare un software che possa gestire tutti gli aspetti della comunicazione Modello di un Sottosistema di Comunicazione Astrazione di Sottosistema di Comunicazione 3 L astrazione di un sottosistema di comunicazione è organizzato a strati (livelli) sovrapposti uno strato definisce un'astrazione di una parte del sottosistema di comunicazioni ogni strato è costruito sugli strati inferiori Vantaggi la progettazione di uno strato deve esaminare solo un aspetto del problema ogni strato non dipende dall'implementazione degli altri stati uno strato fornisce servizi comuni a tutte le funzioni dello strato superiore 4 comunicazione tra applicazioni implementa la logica dell applicazione comunicazione tra calcolatori implementa il servizio di trasmissione affidabile comunicazione tra dispositivi fisici consente la trasmissione di dati attraverso una rete di comunicazione

Esempio: Trasferimento di File Servizi e Protocolli 5 il modulo di servizi di comunicazione fornisce servizi comuni a tutte le applicazioni sia per il trasferimento file che per la posta elettronica, ecc. l implementazione del modulo di accesso alla rete dipende dalla rete fisica tutti i dettagli legati alla rete sono confinati in questo modulo il modulo di servizi di comunicazione può essere implementato in modo indipendente dalla rete 6 Uno strato fornisce servizi allo strato superiore nascondendogli i dettagli relativi all'implementazione Lo strato utilizza i servizi dello strato inferiore la collaborazione dell entità dello strato equivalente (peer) del sistema destinatario Protocollo insieme di regole utilizzate dalle due entità per scambiarsi informazioni specifica cosa deve essere comunicato, in che modo e quando Architettura di Rete Architettura di Rete a Strati L insieme degli strati in cui è diviso il sottosistema di comunicazione, con le specifiche dei servizi offerti e dei protocolli utilizzati costituisce l architettura di rete (o architettura protocollare) comprende solo specifiche funzionali e non implementazioni L insieme dei protocolli utilizzati dai vari strati di un architettura è detta suite (gerarchia) 7 8

Modello di Progettazione Esempio di Architettura di Rete 9 10 Modello Semplificato a Tre Livelli Livello di accesso alla rete Livello di trasporto Livello delle applicazioni Livello di Accesso alla Rete Si occupa di scambio di dati tra computer e rete identificazione di sorgente e destinazione specifica del tipo di servizio richiesto dipende dal tipo di rete fisica utilizzata esiste un implementazione diversa per ogni tipo di rete i livelli superiori sono isolati da tali differenze 11 12

Livello di Trasporto Si occupa di garantire uno scambio affidabile dei dati controllo degli errori controllo della sequenza dei pacchetti richiesta di ritrasmissione controllo del flusso Livello delle Applicazioni Si occupa di fornire i servizi associati ad ogni applicazione es. e-mail, ftp, http supporta diverse applicazioni ogni applicazione ha i propri servizi Indipendente dalla rete e dall'applicazione 13 14 Interfacce e Servizi La comunicazione tra strati adiacenti avviene tramite un'interfaccia definisce quali servizi offre lo strato inferiore e quali sono le operazioni corrispondenti lo strato superiore richiede il servizio invocando l'operazione ogni servizio è implementato da primitive per questioni di efficienza la richiesta del servizio non è necessariamente una chiamata a funzione Punti di Accesso I servizi di uno strato sono disponibili presso un SAP (service access point) sportello dove è disponibile il servizio in genere implementato come coda di messaggi Ogni SAP ha un indirizzo univoco L utente deve specificare l indirizzo del SAP per il servizio richiesto esistono diversi livelli di indirizzamento, uno per ogni livello 15 16

Esempio Implementazione del Servizio 17 Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Applicazione Trasporto Accesso alla Rete Punto di accesso al servizio Indirizzo di rete Rete di Telecomunicazione Applicazione Trasporto Accesso alla Rete 18 L utente invia una IDU(interface date unit) al SAP contiene informazioni di controllo e dati Il fornitore preleva una IDU dal SAP ed esegue la corrispondente primitiva di servizio crea uno o più PDU (Protocol Date Unit) e li trasmette al suo pari per trasmettere un PDU richiede un servizio al suo fornitore Tipi di Servizi Orientati alla connessione i dati viaggiano in ordine sullo stesso percorso affidabile (dati persi vengono ritrasmessi) Senza connessione ogni pezzo di dato viaggia per suo conto con o senza riscontro di ricezione Protocol Data Unit Ogni protocollo prevede lo scambio di pacchetti (Protocol Data Unit) Una PDU contiene intestazione o header (dati di controllo aggiunti dal protocollo) corpo o body (dati utente) coda o tail (dati di controllo aggiunti dal protocollo) Header e tail sono usate dal protocollo per controllare la comunicazione 19 20

Informazioni di Controllo Esempio di Comunicazione L header di una PDU contiene informazioni utilizzate dall entità del protocollo Esempi indirizzo del sistema e del SAP di destinazione numero di sequenza (per poter riordinare le PDU) codice per la individuazione di errori di trasmissione codice identificativo di servizi particolari (es. priorità) 21 22 23 Progettazione di un Protocollo Ogni protocollo deve definire regole per regolare i seguenti aspetti indirizzamento segmentazione e riassemblaggio incapsulamento controllo della connessione controllo degli errori controllo del flusso multiplexing servizi di trasmissione un protocollo non deve necessariamente gestire tutti gli aspetti 24 Incapsulamento Definisce quali informazioni di controllo vengono aggiunte ai dati e come vengono organizzate all interno di una PDU indirizzi, controllo degli errori, controllo del protocollo

Frammentazione e Riassemblaggio Divide un messaggio in blocchi di dimensione fissata ogni blocco inserito in una PDU Vantaggi controllo errori su ogni blocco utilizzo equo del mezzo trasmissivo in caso di errori ritrasmissione solo di un blocco minori ritardi buffer di dimensione ridotte Svantaggi maggiore elaborazione Controllo della Connessione Per servizi orientati alla connessione il protocollo deve provvedere a creare la connessione trasferire i dati chiudere la connessione 25 minor throughput 26 Fasi di una Connessione Controllo degli Errori e del Flusso 27 Nella fase di creazione della connessione le entità si accordano su come scambiarsi i dati in casi semplici il ricevente accetta o rifiuta altrimenti viene eseguita una negoziazione All'interno della connessione controlli per corretta sequenza dei blocchi di dati controllo degli errori controllo del flusso Nella fase di terminazione le due entità concordano di chiudere la comunicazione 28 Il controllo degli errori serve ad individuare eventuali alterazioni dei dati o delle informazioni di controllo implementato in due fasi: individuazione degli errori e ritrasmissione dei dati a volte si usano codici che riescono ad individuare e correggere gli errori Il controllo del flusso è utilizzato dal ricevente per limitare la velocità con cui la sorgente gli invia i dati la sorgente non deve inviare più dati di quanti il ricevente possa ricevere

Indirizzamento Livelli di Indirizzamento (TCP/IP) Identificazione univoca di un'entità nella rete esistono diversi livelli di indirizzamento ogni livello ha una propria visibilità Indirizzo fisico (locale ad una rete) indirizzo MAC Indirizzo di rete (globale sull interrete) indirizzo IP (TCP/IP) o Network Service Access Point (OSI) Indirizzo del processo (locale al sistema) numero di porta (TCP/IP) o Service Access Point (OSI) livelli di indirizzamento visibilità modalità di indirizzamento 29 30 Tipi di Indirizzamento Indirizzi assegnati a host o processi Unicast multicast broadcast Multiplexing Corrispondenza di più connessioni ad un livello con una sola connessione al livello inferiore consente di aggregare i dati e ottimizzare l'efficienza della trasmissione Identificatori assegnati alla connessione (circuiti virtuali) riduce overhead istradamento fissato per la connessione é necessario un meccanismo di disaggregazione (demultiplexing) 31 32

Servizi di Trasmissione Priorità precedenza ai messaggi di controllo Quality of service minimo ritardo accettabile minimo throughput accettabile Sicurezza restrizioni di accesso 33