Decreto Legislativo n.157/1995 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto Legislativo n.358/1992 e successive modifiche ed integrazioni;



Documenti analoghi
Al Ai. Legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto Legislativo n.157/1995 e successive modifiche ed integrazioni;

Decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999 e successive modifiche ed integrazioni;

Decreto Legislativo n.157/1995 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto Legislativo n.358/1992 e successive modifiche ed integrazioni;

LA PRESENTE CIRCOLARE MERITA PRIMA CONSIDERAZIONE A BRACCIO.

QUADRO NORMATIVO 1. PREMESSA

Quadro Normativo. p p p p p p. p p

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE. DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva

Il DURC e il suo funzionamento LEGGE N

IL RILASCIO DEL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA INPS-INAIL-Casse Edili

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Nota del 12 luglio 2005, n. 230: approvazione circolare comune INPS - INAIL - Casse edili Rilascio del

OGGETTO: Aziende agricole che operano esclusivamente con il sistema della

Istituto Nazionale Previdenza Sociale: Circolare 26/07/2005 N. 92

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa DURC

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

============================================================================

Circolare n.3/enti/2005 Cuneo, 7 Dicembre 2005

Caratteristiche del D.U.R.C. per lavori pubblici e privati in edilizia. CLAUDIA FARINASSO Responsabile ufficio D.U.R.C. Cassa Edile di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

Oggetto Lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale. Obbligo assicurativo e premio INAIL.

Progetto D.U.R.C. Documento Unico di Regolarità Contributiva INPS - Direzione Centrale Formazione e Sviluppo Competenze. 1di 56

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Circolare n.7/2005 A tutte le Imprese Edili - U R G E N T E - della Provincia di Cuneo E, p.c. CONSULENTI DEL LAVORO LORO SEDI

B. Appalti privati soggetti al rilascio di concessione o di denuncia inizio attività (DIA)

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Circolare N.145 del 3 novembre Contratti pubblici. Per importi non superiori a euro, l autocertificazione può sostituire il Durc

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Oggetto Disposizione transitoria per l emersione di lavoratori extracomunitari. Articolo 5 del decreto legislativo n. 109/2012.

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

AI AI. Validità temporale del DURC. Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 35 dell'8 ottobre 2010.

IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Decreta:

COMUNE DI USTICA PROVINCIA DI PALERMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 39 DEL 01/07/2016

Circolare numero 145 del 17/11/2010

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Oggetto: Documento Unico di Regolarità Contributiva D.U.R.C.

Ente Scuola Edile di Frosinone. Catalogo Regionale delle Offerte Formative in Apprendistato

Ecco qui un breve riassunto del contenuto della circolare numero7 del 5 febbraio 2008:

INAIL. Quadro Normativo

D.M. 24 ottobre Documento unico di regolarità contributiva. (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 279 del 30 novembre 2007)

Oggetto: Istruzioni per l autoliquidazione del premio 2012/2013 Settore Navigazione

La gestione degli avvisi di irregolarità. Modalità operative

I benefici contributivi e normativi: l emissione del DURC il DURC interno

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

GESTIONE ACQUISTI E FORNITORI

Come richiedere il Durc. Autore : Redazione. Data: 31/12/2018

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 111 del e, per conoscenza,

DURC DOCUMENTO UNICO REGOLARITA CONTRIBUTIVA

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

CASSA EDILE DI MUTUALITÁ E DI ASSISTENZA Regione Autonoma Valle d Aosta

Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 24/10/2007: Documento unico di regolarità contributiva.

Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.)

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva Validità temporale - Circolare del Ministero del Lavoro n. 35/2010 del 8 ottobre 2010

Il documento unico di regolarità contributiva

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva. Istruzioni per la compilazione del modulo unificato di richiesta Versione 3.4

MOSS (Mini One Stop Shop) Servizi TTE in ambito B2C

ATTIVITÀ DEGLI ENTI BILATERALI IN EDILIZIA IN MATERIA DI CONTRATTUALISTICA E SICUREZZA

CIRCOLARE PERIODICA INFORMATIVA LUGLIO 2015

Art. 30 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito con modificazioni dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122.

Oggetto Semplificazioni in materia di documento unico di regolarità contributiva. Modifiche al decreto interministeriale 30 gennaio 2015.

I ricorsi previdenziali

Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo

Istruzioni per la compilazione del modulo di richiesta

Circolare n. 24 Roma, 3 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Roma, 28/02/2018. e, per conoscenza, Circolare n. 36

DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) DECRETO MINISTERIALE 24 OTTOBRE 2007

EX MOD. R1/AP IN QUALITÀ DI: P. I.V.A. (SE GIÀ ISCRITTO) C.A.P. TELEFONO N. DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE SETTORE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Il DURC è una certificazione unificata del regolare versamento di contributi previdenziali,

A tal fine è stato necessario aggiornare le diciture sui certificati riguardanti il periodo di validità.

Durc online: l Inps blocca le richieste

e, per conoscenza, rilascio della procedura Portale dei servizi per il CTU

Roma, 03/08/2018. Circolare n. 91. E, per conoscenza,

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

AREA 5 - SCUOLA E INNOVAZIONE SOCIALE - SERVIZI AMMINISTRATIVI PER LA SCUOLA E L'INFANZIA Proposta N. 781/2019. DETERMINAZIONE n. 428 del 10/05/2019

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

AGGIORNAMENTO DEL SERVIZIO ON-LINE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Circolare Informativa n 52/2013 CERTIFICAZIONE DEI CREDITI E RILASCIO DEL DURC

Avv. Bianca Maria Baron

All Albo on line Al sito WEB Ai DD.SS.delle Istituzioni Scolastiche Ambito CE-08 Atti

Circolare n. 68. Roma, 21 dicembre 2012

============================================================================

Roma, 29/04/2019. Circolare n. 60. E, per conoscenza,

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 10/04/2015

NUOVE MODALITÀ INPS PER IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DI PERSONALE ISCRITTO A CASSE DIVERSE DALLO STATO

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

DURC on line: chiarimenti da INPS e INAIL

Transcript:

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE RISCHI DIREZIONE CENTRALE SERVIZI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO Circolare n. 52 Roma, 22 dicembre 2005 Al Ai Dirigente Generale Vicario Resonsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e.c. a: Organi Istituzionali Magistrato della Corte dei conti delegato all'esercizio del controllo Nucleo di valutazione e controllo strategico Comitati consultivi rovinciali Oggetto Rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva INPS- INAIL er aalti di forniture e servizi ed altre attività. Testo congiunto INPS/INAIL. QUADRO NORMATIVO Legge n.266/2002; Decreto Legislativo n.157/1995 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto Legislativo n.358/1992 e successive modifiche ed integrazioni; Legge n.289/2002 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto del Presidente della Reubblica n.445/2000 e successive modifiche ed integrazioni; Decreto Legislativo n.196/2003;

2 1. PREMESSA Con Circolare a testo congiunto arovata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota rot. n.230/segr del 12 luglio 2005 1 sono state emanate istruzioni er il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) con riferimento agli aalti ubblici e rivati in edilizia. Per Documento Unico di Regolarità Contributiva deve intendersi il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesti contestualmente la regolarità di un imresa er quanto concerne gli ademimenti INPS e INAIL. L'art. 2 della Legge n.266/2002 ha esteso l'obbligo del DURC anche er le altre tiologie di aalti nonché er la gestione di servizi ed attività in convenzione o concessione con enti ubblici, revedendo, altresì, che le modalità di rilascio del DURC siano convenzionalmente stabilite da INPS ed INAIL. In questo senso i due Istituti hanno rovveduto con aosita Convenzione stiulata in data 3 dicembre 2003. Un ulteriore amliamento della sfera di alicazione della Legge n. 266/2002, inoltre, è stato revisto dal collegato fiscale alla Finanziaria 2006, secondo il quale le imrese di tutti i settori sono tenute a resentare il DURC er accedere ai benefici e alle sovvenzioni comunitari 2. Con la resente Circolare, quindi, si forniscono disosizioni in merito alle modalità di richiesta e rilascio del DURC er le secifiche tiologie sora indicate. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DURC A) Oggetto La resente Circolare discilina le modalità di richiesta e di rilascio del DURC er gli aalti di servizi e forniture, er la gestione di servizi ed attività ubbliche in convenzione o concessione non associate ad aalti di lavori, nonché er l'iscrizione all'albo dei Fornitori e er ottenere agevolazioni, finanziamenti e sovvenzioni discilinati dalla risettiva normativa di settore. 1 Circolare a testo congiunto ubblicata da INAIL con Circolare n.38/2005, da INPS con Circolare n.92/2005 e dalle Casse Edili con nota della Commissione Nazionale Paritetica n.272/2005. 2 Art. 10, comma 7, del Decreto Legge 30 settembre 2005, n. 203 convertito con Legge 2 dicembre 2005, n. 248.

B) Richiedenti il DURC 3 Richiedente rinciale del DURC è l'imresa, anche attraverso i rori intermediari rovvisti di delega (consulenti del lavoro ed associazioni di categoria). Sono altresì soggetti richiedenti anche le Pubbliche Amministrazioni aaltanti e gli Enti a rilevanza ubblica aaltanti. C) Rilascio del DURC Al momento della arteciazione alla gara e fino all'aggiudicazione, l'imresa uò dichiarare l'assolvimento degli obblighi contributivi. Per la verifica di tali dichiarazioni a cura della Stazione Aaltante dovrà essere richiesto il DURC sulla base dei requisiti elencati nel successivo unto 3. Il DURC dovrà inoltre essere richiesto: Aalti ubblici di forniture er l'aggiudicazione dell'aalto (ove retesa) er la stiula del contratto (ove revisto) er l'emissione del certificato di agamento all'atto del agamento finale Aalti ubblici di servizi er l'aggiudicazione dell'aalto (ove retesa) er la stiula del contratto (ove revisto) all'atto della regolare esecuzione alla liquidazione di ogni fattura 3 Gestione di servizi ed attività ubbliche in convenzione o concessione 4 er l'aggiudicazione del servizio o dell'attività (ove retesa) er la stiula della relativa convenzione o il rilascio della concessione (ove revisto) Iscrizione Albo Fornitori, agevolazioni, finanziamenti e sovvenzioni rima dell'inoltro della relativa istanza agli organismi reosti al rilascio. 3 Nel solo caso dei servizi di ulizia (art.5 Legge n.82/1994); 4 Non associate ad aalti di lavoro; in caso contrario devono essere seguite le disosizioni reviste er gli aalti di lavori edili di cui alla Circolare a testo congiunto citata nella nota n.1;

4 3. REQUISITI REGOLARITA' Ai fini del rilascio del DURC nelle materie oggetto della resente Circolare, INPS ed INAIL sono tenuti a verificare la regolarità contributiva sulla base della risettiva normativa di riferimento. Per regolarità contributiva deve intendersi la correntezza nei agamenti e negli ademimenti revidenziali, assistenziali ed assicurativi nonché l'osservanza di tutti gli altri obblighi revisti dalla normativa vigente. La verifica della regolarità, riferita all'intera situazione aziendale, deve essere effettuata sulla base degli elementi rilevati alla data indicata nella richiesta e, ove questa manchi, alla data di redazione del DURC. Resta fermo che er la verifica della dichiarazione di regolarità autonomamente effettuata dall'imresa, la regolarità deve essere rilevata alla data della suddetta dichiarazione, essendo irrilevanti eventuali regolarizzazioni avvenute successivamente. Il riferimento all'intera situazione aziendale è da ricondursi all'unicità del raorto assicurativo e revidenziale instaurato tra l'imresa e gli enti al quale vanno riferiti tutti gli ademimenti connessi. Per tale motivo, l'imresa subaaltatrice deve ossedere i medesimi requisiti di regolarità e correntezza revisti er l'imresa aaltatrice e dunque, anche er essa, il DURC deve essere rilasciato sull'intera situazione aziendale osservando i criteri di seguito indicati: A) Requisiti INPS L'imresa è da considerarsi regolare quando: sussiste la correntezza degli ademimenti mensili o, comunque, eriodici; si accerta che i versamenti effettuati corrisondono all'imorto del saldo denunciato entro il termine, a tal fine determinato, dell'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento; non esistono inademienze in atto; non esistono note di rettifica notificate, non contestate e non agate; vi è richiesta di rateazione er la quale la Struttura eriferica cometente ha esresso arere favorevole motivato; vi sono sosensioni dei agamenti a seguito di disosizioni legislative (es. calamità naturali); è stata inoltrata istanza di comensazione er la quale è stato documentato il credito; vi sono crediti iscritti a ruolo er i quali la struttura ha disosto la sosensione della cartella in via amministrativa o in seguito a ricorso giudiziario; Va altresì recisato che, relativamente ai crediti non ancora iscritti a ruolo: in endenza di contenzioso amministrativo, la regolarità uò essere dichiarata unicamente qualora il ricorso verta su questioni

5 controverse interretative, sia adeguatamente motivato e non sia manifestamente resentato a scoi dilatori o retestuosi; in endenza di contenzioso giudiziario, la regolarità uò essere dichiarata, in considerazione della disosizione contenuta nell'art.26 del Decreto Legislativo n.46/1999, secondo la quale l'accertamento effettuato dall'ufficio ed imugnato dinanzi all'autorità giudiziaria consente l'iscrizione a ruolo solo in resenza di un rovvedimento esecutivo del giudice. Si fa resente che, er la regolarità INPS di ditte con osizioni in iù rovince e non autorizzate all'accentramento degli ademimenti contributivi, dovranno essere temestivamente attivati i necessari contatti tra le strutture territoriali cometenti er la verifica di ogni singola osizione contributiva. B) Requisiti INAIL L'imresa è da considerarsi regolare quando: risulta titolare di codice cliente con PAT attive; ha regolarmente dichiarato le retribuzioni imonibili in misura congrua risetto all'attività esercitata ed alla dimensione aziendale; ha versato quanto dovuto er remi ed accessori; il rischio assicurato corrisonde, er natura ed entità, all'attività effettivamente esercitata; vi è richiesta di rateazione accolta favorevolmente dal resonsabile della struttura ovvero, nel caso di cometenza sueriore, è stato dallo stesso resonsabile inoltrato motivato arere favorevole; vi sono sosensioni dei agamenti reviste da disosizioni legislative (es. calamità naturali, condoni, emersione) ovvero da norme seciali (es. art.45 co.2 del Decreto del Presidente della Reubblica n.1124/1965); sono state effettuate comensazioni su modello di agamento unificato F24, ovvero la struttura verifica che l azienda è creditrice di imorti a qualsiasi altro titolo comensabili; vi sono crediti iscritti a ruolo er i quali la struttura ha disosto la sosensione della cartella in via amministrativa o a seguito di ricorso giudiziario. Va altresì recisato che, relativamente ai crediti non ancora iscritti a ruolo: in endenza di contenzioso amministrativo, la regolarità uò essere dichiarata unicamente qualora il ricorso verta su questioni controverse interretative, sia adeguatamente motivato e non sia manifestamente resentato a scoi dilatori o retestuosi; in endenza di contenzioso giudiziario, la regolarità uò essere dichiarata, in considerazione della disosizione contenuta nell'art.24 del Decreto Legislativo n.46/1999, secondo la quale l'accertamento effettuato dall'ufficio ed imugnato dinanzi all'autorità giudiziaria

6 consente l'iscrizione a ruolo solo in resenza di un rovvedimento esecutivo del giudice. 4. PROCEDIMENTO DURC Per la richiesta del DURC è stato elaborato un aosito modulo unificato che andrà comilato secondo le istruzioni riortate a tergo in base alla tiologia della richiesta. Il modulo sarà disonibile on-line nei siti di seguito elencati e otrà essere scaricato ovvero comilato direttamente er l'inoltro in via telematica; lo stesso sarà altresì disonibile in forma cartacea resso ogni Struttura Territoriale di INPS e INAIL er la resentazione della richiesta er le vie tradizionali. A) Modalità di richiesta Il Documento Unico otrà essere richiesto, alternativamente, in via telematica (modalità rinciale) ovvero tramite l accesso ai consueti canali delle Strutture Territoriali di INPS o INAIL. In articolare, le Stazioni Aaltanti e gli Enti rivati a rilevanza ubblica aaltanti dovranno richiedere il DURC esclusivamente er via telematica. La richiesta del DURC er via telematica otrà essere effettuata accedendo alternativamente a: Portale orizzontale (www.sortellounicorevidenziale.it) er aziende, intermediari, Stazioni Aaltanti ed Enti a rilevanza ubblica aaltanti; Portale verticale INAIL (www.inail.it) er aziende ed intermediari; Portale verticale INPS (www.ins.it) er aziende ed intermediari; L'utente, er la necessaria identificazione, deve utilizzare i codici di accesso già rilasciati dai risettivi Enti er la fruizione dei servizi on-line (INAIL: codici di accesso ai servizi di Punto Cliente; INPS: codice fiscale e P.I.N.). In caso di richiesta avanzata er il tramite del consulente e/o associazione di categoria, ai soli fini del rilascio del DURC, il riconoscimento, da arte di uno degli Enti convenzionati della validità della delega e dell'autorizzazione ad accedere, è esteso anche all'altro Ente. In caso di accesso tramite il Portale orizzontale verranno rilasciati alle tiologie di utenti diverse da aziende ed intermediari aositi codici di accesso. Il modulo er la richiesta del DURC viene visualizzato e comilato a video dall utente che inserisce i dati utilizzando la rocedura informatica relativa allo secifico servizio ed inoltra la richiesta stessa attraverso il canale telematico.

7 La rocedura, in seguito ad una automatica verifica formale delle informazioni inserite, attesta l inoltro della richiesta del DURC e comunica l'assegnazione del C.I.P. (codice identificativo ratica). L'utente, attraverso il C.I.P., otrà verificare in qualunque momento lo stato di avanzamento della roria ratica, sia accedendo in modalità di consultazione alla secifica rocedura informatica, sia richiedendo le relative informazioni resso qualsiasi Struttura Territoriale di INPS o di INAIL. In alternativa alla via telematica, l utente (azienda o intermediario) uò rivolgersi indifferentemente resso ogni Struttura Territoriale di INPS o INAIL, identificandosi secondo le consuete modalità ovvero inoltrando agli stessi il modulo di richiesta tramite osta. Laddove eraltro la regolarità contributiva debba essere attestata da un unico Ente (come nel caso delle imrese agricole er le quali vige il sistema unificato di accertamento e riscossione gestito dall Ins), il modulo di richiesta deve essere inviato a quest ultimo. Il ricevente dovrà rovvedere in rima battuta alla verifica della comletezza formale della richiesta. Qualora venisse riscontrata la mancanza di alcuni dati, il ricevente dovrà rovvedere a richiedere all'utente le informazioni omesse assegnandogli il termine di dieci giorni con la secifica che, scaduto inutilmente lo stesso, la domanda si riterrà non ammissibile. Il ricevente inserisce in rocedura le informazioni relevandole dal modulo di richiesta, inoltra la stessa attraverso il canale telematico e rilascia all'utente l'attestazione, contenente anche il C.I.P., rodotta dalla rocedura dell'avvenuto inoltro della ratica. Inseriti i dati in rocedura, la richiesta del DURC è immediatamente disonibile er la trattazione (istruttoria e validazione da arte di ciascuno degli Enti). B) Modalità e temi di rilascio Il DURC deve essere rilasciato sulla base degli atti che esistono resso le Strutture rilevati alla data indicata nella richiesta e, ove questa manchi, alla data di redazione del certificato, urchè nei termini stabiliti er il rilascio o er la formazione del silenzio-assenso. Il funzionario di ciascuna struttura cometente, in ossesso delle informazioni relative alla richiesta, effettua l'istruttoria di roria cometenza er accertare la regolarità contributiva della ditta. Nell'iotesi di temoranea indisonibilità degli atti necessari (che uò verificarsi, ad esemio, nel caso di oerazioni di data recente non ancora acquisite in archivio) e comunque in tutti i casi in cui sia ritenuto necessario, la verifica dello stato di aggiornamento degli ademimenti uò essere effettuata richiedendo alla ditta le quietanze dei versamenti (es. modello F24) o altra documentazione ritenuta utile, assegnando

8 alla stessa un termine di dieci giorni er la resentazione di quanto richiesto. Decorso inutilmente tale termine, l'ente che ha richiesto l'integrazione della documentazione si ronuncerà sulla base delle informazioni in suo ossesso. La richiesta di documentazione, utile ai fini istruttori, sosende il termine di rilascio del DURC. L'esito dell'istruttoria, oerata searatamente da ciascuno degli Enti, è oi sottoosto alla validazione del funzionario resonsabile del rovvedimento e viene inserito nella secifica rocedura informatica al fine di certificare la regolarità/irregolarità er la arte di roria settanza. L'Ente che rilascia il DURC rovvede all emissione del Documento Unico concernente la osizione contributiva dell imresa resso di sè ed attesta quanto verificato dall'altro Ente. Il DURC verrà rilasciato da INPS nei seguenti casi: l'utente ha inoltrato la richiesta del DURC er via telematica accedendo alla rocedura tramite il ortale verticale INPS; l'utente ha inoltrato la richiesta DURC er via telematica direttamente tramite il ortale orizzontale ed ha scelto l'inps come ente deutato al rilascio; l'utente ha inoltrato richiesta cartacea ad una Struttura Territoriale dell'inps. Il DURC verrà rilasciato da INAIL nei seguenti casi: l'utente ha inoltrato la richiesta del DURC er via telematica accedendo alla rocedura tramite il ortale verticale INAIL; l'utente ha inoltrato la richiesta DURC er via telematica direttamente tramite il ortale orizzontale ed ha scelto l'inail come ente deutato al rilascio; l'utente ha inoltrato richiesta cartacea ad una Struttura Territoriale dell'inail. Il DURC verrà rodotto dal sistema solo nel momento in cui entrambi gli Enti avranno inserito in rocedura l'esito dell'istruttoria e, comunque, entro trenta giorni (calcolati dalla data di rotocollazione della richiesta al "netto" dell'eventuale sosensione a fini istruttori). Qualora uno solo degli Enti certifichi l'irregolarità dell'imresa, verrà rilasciato un DURC attestante la non regolarità. Il DURC verrà emesso anche nel caso in cui uno degli Enti non si sia ronunciato in temo utile e si sia er esso erfezionato il silenzioassenso. A tale roosito, le Strutture devono orre in essere ogni iniziativa utile ad evitare il erfezionarsi del silenzio-assenso er decorso del termine. Il DURC, stamato in dulice originale (uno er il richiedente ed uno da tenere agli atti) sarà firmato dal resonsabile dell'iter rocedimentale e trasmesso al richiedente utilizzando il canale ostale (con raccomandata

9 A/R) 5. Nel caso in cui il richiedente sia diverso dall imresa, coia del certificato dovrà essere comunque inviata a quest ultima. C) Precisazioni Presso qualsiasi Struttura Territoriale degli Enti convenzionati uò essere richiesta una "Ristama" del DURC, la quale verrà rilasciata solo successivamente all'emissione del DURC originale da arte della Struttura cometente. Ove successivamente al rilascio del DURC dovessero emergere circostanze tali da modificare sostanzialmente la situazione di regolarità già attestata, la Struttura dovrà darne immediata comunicazione al richiedente e, er oortuna conoscenza, alla Stazione Aaltante, assumendo nel contemo le necessarie iniziative er il recuero di quanto dovuto. Non avendo il DURC effetti liberatori er l'imresa, rimarrà imregiudicata l'azione er l'accertamento ed il recuero di eventuali somme che dovessero successivamente risultare dovute. Ogni Ente è resonsabile, er la arte di roria cometenza, della correttezza dei contenuti delle singole attestazioni che confermano o non confermano la regolarità dell'imresa. IL DIRETTORE GENERALE Dr Maurizio CASTRO 5 Nel caso in cui richiedente sia l'imresa, l'indirizzo sarà quello della sede legale ovvero della sede oerativa indicate in fase di richiesta