ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale



Documenti analoghi
ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciaRegionalediPalermo

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale IMMEDIATAMENTEESECUTIVA

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

CITTA DI PIAZZA ARMERINA (Provincia Regionale di Enna)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

COMUNE di AGRIGENTO SETTORE III Servizio 2 Attività Culturali

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

Regione Siciliana Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti

CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana L ASSESSORE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

CONVENZIONE TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di, in

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 2^ AREA

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

ProvinciadiCagliari. Numero 91 Del Oggeto: INTEGRAZIONE PROGRAMMA FABBISOGNO DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO -TRIENNIO 2013/2015.

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA. REGOLAMENTO Per l istituzione e la gestione del servizio di volontariato civico comunale

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATO A DGR nr. 942 del 23 giugno 2017

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

CONFERIMENTO DI INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Protocollo d intesa tra

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana L'ASSESSORE

ProvinciaRegionalediPalermo. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

DISCIPLINARE D INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI ASSEGNATE QUALE MEMBRO DEL NUCLEO DI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO n. 100 del 18/03/2016

Ministero per i beni e le attività culturali

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DE * * * * * * L anno duemiladieci, addì del mese di, nella TRA

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 181)

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 1084/AV1 DEL 20/10/2017

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

DETERMINAZIONE n. 977 del 31/10/2018 OGGETTO:APPROVAZIONE CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ PRIMO LEVI PER CORSI ALLA CITTADINANZA IL RESPONSABILE

REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana

CONTRATTO DI SERVIZIO PER LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI DA PARTE DELLA SOCIETA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV.

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 544/AV1 DEL 25/05/2017

Transcript:

COMUNEDICACCAMO ProvinciaRegionalediPalermo VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale COPIA N.19 del07-03-2013 Oggeto:Approvazioneschema diaccordo perla gestionecongiunta del CastelotrailComunediCaccamoelaSoprintendenzaBB.CC.AAdi Palermodal'anno2013pertreanni. L'anno duemilatredici,ilgiorno setedelmesedimarzoaleore14:00eseguenti,incaccamo enelasolitasaladeleadunanze,sièriunitalagiuntacomunale,convocatadalsindacoai sensidel art.13delal.r.n.7/92,comemodificatodal art.41delal.r.n.26/93,con l interventodeisigg.: GALBO ANDREA SINDACO P LAROSAGIOVANNI ASSESSORE A DILUCIALUIGI ASSESSORE P CALCARALIBORIO ASSESSORE P SPATARO FRANCESCA ASSESSORE A nerisultanopresentin. 3easentin. 2 Presiedel adunanzailsindaco,dot.galbo ANDREA. Partecipaal adunanzailsegretario GENERALE,Dot.saLANZALACO RITAANTONELLA. IlPresidente,constatatocheilnumerodeipresentièlegale,dichiaraapertalasedutaedinvitaiconvenuti adeliberaresul'argomentoinoggetospecificato.

PropostadideliberazionedelaGiuntaComunale N.23 del06-03-2013 OGGETTO: ApprovazioneschemadiaccordoperlagestionecongiuntadelCastelotrail ComunediCaccamoelaSoprintendenzaBB.CC.AAdiPalermodal'anno2013per treanni. IlResponsabiledelSetore3 PREMESSO: CHEquestaAmministrazionehadatounruolodiparticolareimportanzaatutele iniziativeculturalidilargointeresenazionale,ingradodirilanciarel importanzastoricaed artisticadelacità,incrementandoilrichiamoturisticoversogliitineraristorici,artistici, monumentaliepaesaggisticidelnostropaese,nelrispetodivolermantenerevivalatradizionee difarconvergereleproprierisorseedenergieperlapromozioneturisticaeculturaledelsuo teritorio; CHEilCastelodiCaccamo,anchesediproprietàdelaRegioneSicilia,perilfatodi esereinseritonelastruturaurbanisticadelcomunedicaccamo, rappresentaunsitodi prestigioculturalefondamentaleperlarappresentanzadelacità,oltrechelevastrategicadi sviluppodel economiacomunale; CHEadoggiilCasteloèstatopensatoesclusivamentecomedestinazioneturistica, piutostochecomeluogodiaggregazioneculturaleediserviziofertialpubblico; CONSIDERATO CHEalfinediatuarequantosopraènecesariorinnovarelaconvenzionetrailComune dicaccamoelasoprintendenzabb.cc.aadipalermo,scaduta nel anno2009,perdefinire strategiecomuniperlavalorizzazioneelamigliorefruizionedelbeneculturale; TENUTO CONTO CHE,atualmente, lagestionedelcastelogravatotalmentesulbilanciodel Ente comunale,ilqualehaasegnatodeleunitàlavorativepropriealfinediasicurarnel apertura,la custodiaedilserviziodiguidaturisticaedisbiglietamento; CHE èintendimentodiquestaamministrazionerinegoziarelaquotadeleentrate derivantidal'emisionedeibiglietidiaccesoinmodocheilcomunedicaccamoposa sostenereicostidigestioneordinariadelmaniero; CHEèstataefetuatalaconvocazionedeiSoggetidicompetenzaperilrinnovodela convenzionedigestionedelcastelo giustanotaprot.n.20472del14/11/2012concuiil ComunediCaccamohafatorichiestadimodificadelastesagiàscadutanel'anno2009; VISTAlanotadelDipartimentodeiBeniCulturaliedel IdentitàSicilianaprot.n.8700 del18/02/2013acclarataalprotocolodelcomunedicaccamon.2834del27/02/2013,conla

qualevienetrasmeso loschemadiaccordodicooperazioneperlafruizioneelavalorizzazione delcastelodicaccamonel ambitoeneleproceduredicuial art.112deld.lgs.42/2004; RITENUTO didovereprocedereal'approvazionedeloschemadiaccordoalegatoalpresenteatoperfarne parteintegranteesostanziale; VISTI: -ild.l.267/2000neltestorecepitodalal.r.30/2000; -ild.lgs.n.42/2004; -ilt.u.del O.R.EE.LL. PROPONE Approvarel alegatoschemadiaccordodicooperazioneperlafruizioneelavalorizzazio delcastelodicaccamonel ambitoeneleproceduredicuial art.112deld.lgs.42/2004; DaremandatoalSindacodisotoscrivereilrinnovodel'accordoperlagestionecongiunta del CastelodiCaccamotrailComuneelaSoprintendenzaBB.CC.AA. dipalermoapartiredal'anno 2013epertreannidecorentidaladatadiregistrazionedel decretodiapprovazioneedilsuccesivoinoltroalaragioneriacentraledelaregionesicilia; Dichiarareilpresenteatoimmediatamenteesecutivo,aisensidel'art.12comma2dela L.r.n.44/1991,alfinediavviarelasotoscrizionedel'accordoperlagestionedel CastelodiCaccamo. IlResponsabiledel istrutoria f.todot.sazitorosalia

PARERI Aisensidel art.53delalegge8/6/1990,n.142,recepitodal art.1,comma1,leterai),delal.r. 11/12/1991,n.48,neltestoqualerisultasostituitodal art.12delalegge23/12/2000,n.30,siesprimono iseguentiparerisulapropostadideliberazionedicuial oggeto: ParereFavorevoleinmeritoalaregolaritàtecnica Caccamo,06-03-2013 Firmaappostaeletronicamenteaisensidel art.3deld.lgs. 39/93 IlResponsabiledelServizio f.todot.sazitorosalia ParereFavorevoleinmeritoalaregolaritàcontabile Caccamo,07-03-2013 IlResp.ledeiServ.Finanziari f.todot.sageracimariafranca Firmaappostaeletronicamenteaisensidel art.3deld.lgs.39/93

LaGiuntaComunale Presainesamelapropostadideliberazionecheprecede,aventeperoggeto: ApprovazioneschemadiaccordoperlagestionecongiuntadelCastelotrailComunediCaccamo elasoprintendenzabb.cc.aadipalermodal'anno2013pertreanni. Rilevatochelapredetapropostaècompletadeiparerifavorevoliespresidaisoggetidicuial art.53 delalegge8/6/1990,n.142,recepitodal art.1,comma1,leterai)delal.r.11/12/1991,n.48,neltesto qualerisultasostituitodal art.12delalegge23/12/2000,n.30; Adunanimitàdivoti,espresiinformapalese: DELIBERA APPROVARElapropostadideliberazionecheprecede,dicuial oggeto; AUTORIZZAREilResponsabiledelSetoredicompetenzaadadotaregliaticonsequenziali alpresenteprovvedimento. DICHIARARElapresentedeliberazioneimmediatamenteesecutiva,aisensidel art.12,comma2, delal.r.n.44/91,perconsentireilrapidoavviodegliadempimentisuccesivi.

Leto,approvatoesotoscrito ILSINDACO f.todot.galboandrea L ASSESSOREANZIANO f.toing.dilucialuigi ILSEGRETARIOGENERALE f.todot.salanzalacoritaantonella Percopiaconformeal originaleperusoamministrativo dalaresidenzamunicipale, ILSEGRETARIO GENERALE Dot.saLANZALACORITAANTONELLA Afisaal AlboPretoriodal08-03-2013al23-03-2013 Defisail25-03-2013 ILMESSO COMUNALE IlSEGRETARIOGENERALEdelComune CERTIFICA suconformerelazionedelmesoincaricatoperlapubblicazionedegliati,chelapresentedeliberazione èstatapubblicataal AlboPretoriodelComuneperquindicigiorniconsecutiviapartiredalgiorno 08-03-2013. Caccamo, ILSEGRETARIO GENERALE f.todot.salanzalacoritaantonella Lapresentedeliberazione,èdivenutaesecutivail07-03-2013 Caccamo, ILSEGRETARIO GENERALE f.todot.salanzalacoritaantonella

Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell Identità siciliana ACCORDO di cooperazione per la fruizione e la valorizzazione del Castello di Caccamo nell'ambito e con le procedure di cui all'art. 112 del D.Lgs. 42/2004 TRA La Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell Identità siciliana, Dipartimento Regionale dei Beni culturali e dell Identità siciliana e per esso la Soprintendenza Beni culturali e ambientali di Palermo, rappresentata da, domiciliato per la carica in Via P. Calvi, 13 Palermo, Soprintendente, giusto conferimento d incarico con nota del Dirigente Generale prot. n. del E L Amministrazione comunale di Caccamo, rappresentata da, Sindaco del Comune di Caccamo, ivi domiciliato per la carica, il quale agisce in questo atto per conto e nell esclusivo interesse dell Amministrazione che rappresenta e in esecuzione della deliberazione della Giunta comunale n. del VISTO Il Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modifiche ed integrazioni; Lo statuto della Regione siciliana; Il D.P.R. 637 del 1975 recante Norme di attuazione dello statuto della Regione siciliana in materia di tutela del paesaggio e di antichità e belle arti che ha conferito all amministrazione regionale l esercizio nel territorio della regione di tutte le attribuzioni delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato in materia di antichità, opere artistiche e musei; L art. 3 della L. 1.08.77 n.80 recante Norme per la tutela, la valorizzazione e l uso sociale dei beni culturali e ambientali nel territorio della Regione Siciliana che conferisce tutte le attribuzioni di competenza della Regione nella materia dei beni culturali e ambientali all Assessorato regionale beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, oggi Assessorato regionale dei beni culturali e dell identità siciliana; 1

L art. 6 del D.Lgs. 42/2004 che definisce la valorizzazione quale esercizio delle funzioni e della disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione del patrimonio stesso; Gli artt. 102, 111 e 112 del D.Lgs. 42/2004 che regolamentano i principi e le modalità degli accordi o intese e delle forme di cooperazione, tra enti pubblici territoriali finalizzati alla più ampia fruizione e valorizzazione dei beni culturali; PREMESSO - che tra le parti vige la consapevolezza che il patrimonio culturale siciliano è una risorsa da valorizzare anche mediante il miglioramento delle attività e dei servizi collaterali; - che il Castello di Caccamo è stato acquisito al Demanio della Regione siciliana; - che il Comune di Caccamo, nell intento di far convergere le proprie risorse ed energie per la promozione turistica e culturale del suo territorio e delle zone limitrofe, ha manifestato la propria intenzione e disponibilità (v. delibera n. del ) a collaborare alla fruizione e valorizzazione del suddetto bene monumentale, dipendente dal punto di vista scientifico e amministrativo dalla Soprintendenza beni culturali di Palermo; - che il Comune di Caccamo si è impegnato (giusta deliberazione della Giunta comunale n. del ) alla realizzazione di interventi che garantiscano la buona tenuta e la migliore fruizione del bene culturale oggetto della presente convenzione attraverso la fornitura/prestazione di beni/servizi nel prosieguo specificati; - che il Comune di Caccamo, ha chiesto la stipula di un Accordo ai sensi degli artt. 102 e 112 del D.Lgs. 42/2004 per definire strategie comuni finalizzate alla valorizzazione e fruizione del Castello e del territorio; TENUTO CONTO che il progetto di interventi condiviso con il Comune così come descritto nei successivi articoli trova il consenso e l approvazione del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana, giusta autorizzazione prot. n. 8700 del 18.02.2013; Il giorno del mese di dell anno tra la Soprintendenza Beni culturali e ambientali di Palermo, rappresentata dal Soprintendente e il Comune di Caccamo, rappresentato da Sindaco del Comune di Caccamo, ivi domiciliato per la carica SI CONVIENE CHE 2

Articolo 1 La premessa costituisce parte integrante e sostanziale. Articolo 2 Ogni competenza in materia di tutela e ricerca scientifica si attesta all Amministrazione regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana e per essa alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo, che si riserva la più ampia facoltà di adottare tutti gli interventi dalla stessa ritenuti necessari sotto tali profili. Articolo 3 Il Comune si impegna ad assicurare la custodia e l apertura al pubblico, attraverso personale dell Amministrazione comunale. Le modalità e gli orari di apertura al pubblico, purché venga garantito un servizio plurisettimanale di visite, saranno concordati con la Soprintendenza di Palermo. Articolo 4 Nel rispetto delle norme vigenti e delle indicazioni fornite dall Amministrazione Regionale, che si riserva la più ampia facoltà di adottare tutti gli interventi che ritiene necessari, il Comune di Caccamo si impegna ad assicurare la propria collaborazione per la funzionalità del Castello di Caccamo, impegnandosi a fornire/prestare in particolare i seguenti servizi: - promuovere e realizzare con fondi propri e/o messi a disposizione da terzi e/o mediante progetti per l accesso a risorse pubbliche esterne, iniziative e manifestazioni di carattere culturale finalizzate alla fruizione e alla valorizzazione dell'intero Castello, secondo un programma calendarizzato da sottoporre con congruo anticipo alla valutazione della Soprintendenza; sarà anche possibile la celebrazione di nozze con rito civile; - assicurare la costante manutenzione ordinaria, anche degli impianti, ivi compresa la pulizia, per il regolare funzionamento del monumento, anche in occasione di manifestazioni culturali ed espositive non permanenti, e la cura degli interni e degli esterni; - realizzare una segnaletica turistica specifica e materiale promo-pubblicitario per la migliore conoscenza e divulgazione del bene culturale, preventivamente concordato e autorizzato dalla Soprintendenza Beni Culturali di Palermo; Articolo 5 Il biglietto, già istituito dall Amministrazione regionale con modalità e tariffe stabilite secondo la normativa vigente, dà diritto all accesso al Castello. L Amministrazione comunale provvederà alla gestione della biglietteria con personale proprio ed è tenuta a rendere conto giudiziale a norma di contabilità di Stato da inviare alla Ragioneria Centrale della Regione Siciliana. Ove si reputi opportuno istituire un ulteriore biglietto per manifestazioni ed eventi presso il sito culturale, la Soprintendenza di Palermo avrà cura di sottoporre la 3

proposta al Comitato biglietti di cui all art. 9 comma 3 della Legge regionale 27 aprile 1999 n. 10 e dell art. 3 del Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507. Articolo 6 Considerato che il Comune di Caccamo garantisce la manutenzione e la fruizione del sito monumentale esclusivamente con personale proprio, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d accesso al Castello, andranno per il 30% all Assessorato Beni Culturali e dell Identità Siciliana e per il 70% al Comune di Caccamo. I versamenti degli introiti all Amministrazione regionale verranno effettuati dal Comune di Caccamo a norma di contabilità di Stato. Articolo 7 Gli eventuali proventi derivanti dalla vendita di biglietti a manifestazioni ed eventi organizzati dal Comune anche in collaborazione con privati o altri Enti, previa valutazione della Soprintendenza di cui all art. 4, andranno al Comune di Caccamo che verserà, nei termini di contabilità di Stato, la quota del 30% all Assessorato dei Beni culturali e dell Identità siciliana. La Soprintendenza si riserva la facoltà di utilizzare il monumento per manifestazioni ed eventi e per ogni attività istituzionale di propria pertinenza. L Amministrazione comunale è tenuta a prestare la propria collaborazione per lo svolgimento delle predette attività. Articolo 8 Gli interventi e/o le prestazioni di cui all art. 4, ad esclusione di eventuali interventi alla manutenzione straordinaria del bene le cui modalità dovranno essere diversamente concordate, verranno effettuati direttamente dal Comune, in raccordo con gli organismi preposti, mediante assunzione diretta di tutti i relativi oneri. L attività sarà avviata successivamente alla data di registrazione del decreto di approvazione del presente accordo. Articolo 9 La Soprintendenza Beni culturali e ambientali di Palermo provvederà alla consegna del Castello redigendone apposito verbale sullo stato del bene e affiderà le chiavi del monumento a un incaricato nominato dal Comune. Articolo 10 Il Comune s impegna a non modificare in alcun modo lo stato dei luoghi; al Comune compete la piena responsabilità in ordine ad eventuali ammanchi e/o danneggiamenti riguardanti i locali assegnati. 4

Articolo 11 Per le attività di valorizzazione di cui all art. 112 del D.Lgs. 42/2004 il Comune può avvalersi di associazioni culturali o di volontariato dotate di adeguati requisiti, che abbiano per statuto finalità di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali, previa comunicazione alla Soprintendenza. La Soprintendenza si riserva di esprimere le proprie valutazioni rispetto all idoneità del soggetto terzo. Articolo 12 Il Comune di Caccamo solleva l Amministrazione regionale dei Beni Culturali e Ambientali e dell Identità Siciliana da qualsiasi responsabilità civile e penale per eventuali danni che dovessero verificarsi nei confronti di persone e/o cose nel periodo qui considerato. Articolo 13 La Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Palermo può procedere a revoca della presente convenzione per superiori necessità dell Amministrazione regionale e per esigenze di tutela. Il mancato adempimento di quanto previsto all art.4 può costituire causa di rescissione del presente accordo. Nel caso, la Soprintendenza comunicherà per iscritto le proprie osservazioni al Comune di Caccamo che avrà 30 giorni di tempo per controdedurre le proprie motivazioni. Articolo 14 La presente convenzione avrà la durata di anni tre a decorrere dalla data di registrazione del decreto di approvazione del presente accordo e potrà essere rinnovata a seguito di verifica del corretto espletamento delle prestazioni/interventi da parte del Comune e della rendicontazione a norma di legge. Articolo 15 La presente convenzione verrà registrata solamente in caso d uso, le eventuali spese di registrazione saranno a carico del richiedente. Le controversie derivanti dall interpretazione ed esecuzione di una o più clausole della presente scrittura saranno demandate al Foro di Palermo. PALERMO SINDACO IL SOPRINTENDENTE 5