Sinottica STUDI MULTICENTRICI. a cura della Commissione Ricerca SICSeG



Documenti analoghi
XIII Congresso Nazionale SICSeG

XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi maggio 2016

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

di SPALLA: Gli esperti si interrogano

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

Report A)vità VATS Group primo trimestre 2014

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

di SPALLA Gli esperti si interrogano

Venerdì 20 ottobre 2017

Sport Traumatology THE BATTLE

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

Quali sono i migliori ospedali italiani? Ecco la classifica

LABORATORIO DI ECOGRAFIA DIAGNOSTICA ED INTERVENTISTICA INTERVENIAMO INSIEME: SPALLA E ANCA EDIZIONE N.3. BARI sede da definire 27/28 APRILE 2017

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

LE TENDINOPATIE NELLO

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Piano formativo del Master di I livello Interuniversitario in Riabilitazione dell Arto Superiore e della Mano

Giovedì, 22 Maggio, 2014

Calendario delle elezioni decentrate in sede regionale

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

Cause intrinseche Cause estrinseche

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

Riccione, maggio 2019 Palazzo dei Congressi di Riccione

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

LA CUFFIA DEI ROTATORI

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

SIT Sistema Informativo Trapianti

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Flyon Hotel & Conference Center

Dott.ssa BARBARA FANTI.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

segue 2015 Province e Regioni

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Valle D'Aosta Aosta Totale

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Protesi dolorosa e protesi instabile: cause, prevenzione e trattamento

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Giovedì 24 settembre Venerdì 25 settembre 2009

Valle D'Aosta Aosta Totale

Patologie da sport nell arto superiore

Fonte: Ufficio Gestione e Sviluppo Personale Dirigente Responsabile: Dott. Mauro Annibali Data: 1 gennaio 2013

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Valle D'Aosta Aosta Totale

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

BORSE DI STUDIO 2001/2002

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

Transcript:

Sinottica GIOVEDI 26 maggio 2016 Dalle 12:00 Apertura iscrizioni 14:00-15:30 Comunicazioni libere Comunicazioni libere 15:30-17:00 Simposio SPALLA 1 17:00-17-30 Lettura Magistrale dr L. Seebauer 17:30-18:00 Sessione BEST PAPER (4 lavori selezionati) 18:00-19:30 Tavola Rotonda GOMITO 19:30 Inaugurazione e cocktail di benvenuto VENERDI 27 maggio 2016 8:00-9:00 Corso Istruzione S1 Corso Istruzione S2 Corso Istruzione G1 9:00-10:30 Comunicazioni libere Comunicazioni libere 10:30-12:00 Tavola Rotonda SPALLA 12:00-12:30** STUDI MULTICENTRICI a cura della Commissione Ricerca SICSeG 12:30-14:20** WORKSHOP - lunch WORKSHOP - lunch WORKSHOP - lunch 14:20-15:30 Simposio GOMITO 15:30-16:00 Lettura Magistrale prof. L. Celli 16:00-17:30 Comunicazioni libere Comunicazioni libere 17:30-19:00** ASSEMBLEA SOCI 20:30 Cena sociale ** NO ECM SABATO 28 maggio 2016 8:30-9:30 Corso Istruzione S3 Corso Istruzione S4 Corso Istruzione G2 9:30-11:00 11:00-12:30 Comunicazioni libere Simposio SPALLA 2 09:30-14:15 Riunione della Commissione Fisiatrica SICSeG Spalla e gomito: la riabilitazione oggi 9:30-13:30 Riunione del Gruppo Infermieri SICSeG 12:30-13:00 Premiazione migliori lavori (paper e poster) e chiusura Congresso

GIOVEDÌ 26 MAGGIO 2016 Dalle 12:00 Iscrizione al Congresso 14:00-15:30 Comunicazioni libere - TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA Moderatori: M. Giovale (Genova), S. Di Fabio (Belluno) NOSTRA ESPERIENZA DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELL EPIFISI PROSSIMALI DI OMERO CON IL CHIODO ENDOMIDOLLARE A STABILITÀ ANGOLARE DIPHOS NAIL P. Maniscalco 1, M. Caforio 2, M. Rebuzzi 1, P. Mantelli 2, L. Bisogno 2 1 Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza, 2 Clinica Scarnati, Cosenza PUÒ IL RITARDO DELL INTERVENTO CHIRURGICO INFLUENZARE LA COLONIZZAZIONE BATTERICA CUTANEA IN FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE? N. Barbasetti di Prun 1, E. Bellato 2, F. Castoldi 1, R. Rossi 2, D. Blonna 2 1 Citta' della Salute e della Scienza, Presidio Ospedaliero CTO-Maria Adelaide, Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia,, Torino, 2 Ospedale Mauriziano-Umberto I, Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Università degli studi di Torino, Torino L UTILIZZO DELLA PROTESI INVERSA NELLE FRATTURE PLURIFRAMMENTARIE DELLA TESTA OMERALE NEL PAZIENTE ANZIANO. FOLLOW UP MAGGIORE DI 10 ANNI G. Zattoni, G. Maggi, G.D. Spini, F. Terragnoli Fondazione Poliambulanza, Brescia LA PLACCA NCB CON TECNICA MIPO NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE A 3 FRAMMENTI DI OMERO PROSSIMALE: ESPERIENZA PRELIMINARE E. Crainz Fossati, R Lucarelli, V. R. Corbo, D. Lamberti Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena VALUTAZIONE RADIOLOGICA DEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PROSSIMALI DELL OMERO CON CHIODO ENDOMIDOLLARE E. Siuni 1, R. Prost 2, C. Calabrò 2 1 SS Servizio Chirurgia Spalla SCOMR Ospedale Marino, Cagliari, 2 Servizio Radiologia Ospedale Marino, Cagliari SUBLUSSAZIONE INFERIORE DELLA TESTA OMERALE NELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE TRATTATE CHIRURGICAMENTE S. Carbone 1, M. Papalia 2, V. Arceri 1, R. Mezzoprete 1 1 Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti, 2 Clinica Nuova Itor, Roma STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO DEI RISULTATI DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO E PROTESICO PER LE FRATTURE SCOMPOSTE DELL OMERO PROSSIMALE IN PAZIENTI CON ETÀ MAGGIORE DEI 70 ANNI A. Cozzolino, A. Silvestro, G. Ciaramella, G. Nastrucci, A. M. Romano Villa Dei Fiori, Napoli TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DI OMERO PROSSIMALE: PLACCA A STABLITA ANGOLARE VS TRADIZIONALE A. Pellegrini, M. Giovanelli, C. Artoni, F. Pogliacomi, M. Pompili, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica, Università di Parma, Parma

PROTESI INVERSA VERSO TRATTAMENTO CON PLACCA A STABILITÀ ANGOLARE E VITI NELLE FRATTURE DELL'ESTREMO PROSSIMALE DELL OMERO IN PAZIENTI DI ETÀ SUPERIORE AI 65 ANNI A. Giardella, F. Ascione, M. Mocchi, M. Berlusconi, L. Maradei Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE DI OMERO NELL ANZIANO: CONFRONTO TRA OSTEOSINTESI E PROTESI INVERSA G. Salmaso, S. Bortolato, S. Giaretta, A. Micaglio, D. Gaspari, A. Momoli Ospedale San Bortolo, Vicenza 14:00-15:30 Comunicazioni libere SPECIALIZZANDI E MISCELLANEA SPALLA Moderatori: C. Ascani (Roma), M. Ciccarelli (Napoli) TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DI FRATTURA DELLA BASE DELLA CORACOIDE (CASE STUDY) L. Rissolio, P. Motta, A. Maderni, F. Castoldi Centro traumatologico ortopedico Torino Città della Salute e della Scienza, Torino RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICO NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE DI OMERO PROSSIMALE NEER 3-4 FRAMMENTI M. Buda, M. Bonomo, G. Caruso, L. Massari Università di Ferrara, Ferrara UTILIZZO DELLO SPAZIATORE BIODEGRADABILE NELLE LESIONI MASSIVE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI S. Bortolato, G. Salmaso, S. Giaretta, M. Modena, G. Zecchinato, A. Momoli Ospedale San Bortolo, Vicenza LE COMPLICANZE CUTANEE NELL ACCESSO POSTERIORE AI GOMITI COMPLESSI: PREVENZIONE E TRATTAMENTO A. Sard, S. Vanni, S. De Vivo, E. Dutto, A. Fenoglio AOU CTO Città della Salute e della Scienza, Torino STUDIO PRELIMINARE DELLA DISTANZA ACROMION-OMERALE CON RMN IN ORTOSTATISMO E CLINOSTATISMO E. Ceccarelli 1, S. Giannini 1, R. Garofalo 2, A. Castagna 3 1 Clinica Villa Stuart, Roma, 2 Ente ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli, Bari, 3 Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELL ENTESOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA C. Peroni, L. Rossi, A. Sangiovanni, E. Colli Tibaldi, E. Eshja, C. Bortolotto, P. Poggi USC di Radiologia - Ospedale Maggiore Di Lodi, Lodi LA PREVENZIONE NEGLI SPORT OVERHEAD: IL RUOLO DELLA CAPSULA POSTERIORE A. Pellegrini 1, I. Parel 2, A. Cutti 3, G. Merolla 2, P. Paladini 2, G. Porcellini 2 1 Clinica Ortopedica, Università di Parma, Parma, 2 Chirurgia della Spalla, Ospedale Cervesi, Cattolica, 3 Centro Protesi Inail, Budrio IL LASER INTRAARTICOLARE NELLA RIGIDITÀ POST-TRAUMATICA DI SPALLA M. Conforti INAIL, Milano TENDINOPATIA CALCIFICA DEL SOVRASPINATO: CONFRONTO TRA NEEDLING E RIMOZIONE COMPLETA DEL DEPOSITO CALCIFICO CON REINSERZIONE TENDINEA CON ANCORE E SUTURE S. De Giorgi 1, A. Castagna 2, B. Moretti 1 1 Università degli Studi di Bari, Bari, 2 IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano)

15:30-17:00 Simposio SPALLA 1 Il ritorno allo sport dopo chirurgia della spalla: cosa è giusto dire al paziente? Moderatori: M. Borroni (Rozzano), E. Savarese (Potenza) 15:30-15:40 RELIVE SPALLA 1 15:40-15:55 Stabilizzazione gleno-omerale R. Garofalo (Acquaviva delle Fonti-BA) 15:55-16:10 Riparazione della cuffia P. Avanzi (Negrar) 16:10-16:25 Protesi in elezione R. Russo (Napoli) 16:25-16:40 Osteosintesi e protesi nelle fratture dell omero prossimale P. Baudi (Modena) 16:40-16:50 RELIVE: Ricostruzione capsulare superiore: una alternativa chirurgica nella lesione irreparabile della cuffia dei rotatori. F. Campi (Cattolica-RN) 16:50-17:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 17:00-17:30 Lettura Magistrale SPALLA L. Seebauer (Monaco, Germania) Reverse shoulder arthroplasty: long term results and current strategies for preventing and treating periprosthetic infections 17:30-18:00 Sessione BEST PAPER Presentazione dei 4 migliori lavori Moderatori: F. Campi (Cattolica-RN), F. Castoldi (Torino) 18:00-19:30 Tavola Rotonda GOMITO Insuccessi terapeutici e problemi di difficile soluzione nel gomito Moderatori: F. Castoldi (Torino), G. Merolla (Cattolica-RN) Discussori: A. Marinelli (Bologna), P. Rolla (Rozzano), S. Rapisarda (Agrigento) 18:00-18:15 La protesi di capitello radiale dolorosa M. Fontana (Faenza) 18:15-18:30 L'instabilità persistente L. Pederzini (Sassuolo) 18:30-18:45 Pseudoartrosi e viziose consolidazione dell'omero distale A. Miti (Mestre) 18:45-19:00 Tendinopatie inserzionali resistenti al trattamento G. Giannicola (Roma) 19:00-19:30 Discussione sui temi trattati in precedenza

VENERDÌ 27 MAGGIO 2016 CORSI D ISTRUZIONE 8:00-9:00 S1 La protesi di spalla: quale modello scegliere Moderatore: R. Lupo (Agrigento) 8:00-8:15 Dati epidemiologici (registro protesi) G. Zanoli (Ferrara) 8:15-8:30 Protesi anatomica: totale vs parziale, stelo o no D. Petriccioli (Brescia) 8:30-8:45 Protesi anatomica vs inversa E. Vinci (Bergamo) 8:45-9:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 8:00-9:00 S2 Cuffia dei rotatori: come migliorare il processo di guarigione Moderatore: A. Castagna (Milano) 8:00-8:15 Fattori di crescita: cosa dice la biologia ai clinici? M. Cavallo (Bologna) 8:15-8:30 Membrane scaffold: from bench to experimental bedsides G. Peretti (Milano) 8:30-8:45 Gli stimoli meccanici possono cambiare l attività cellulare? S. De Giorgi (Bari) 8:45-9:00 Il futuro è possibile? F. Castoldi (Torino) 8:00-9:00 G1 Outcome scores del gomito: quando e come. Una guida pratica Moderatore: A. Colozza (Faenza-RA) 8:00-8:20 Quali score utilizzare L. Tarallo (Modena) 8:20-8:40 Come eseguirli D. Katusic (Mestre-VE) 8:40-9:00 Come interpretarli A. Colozza (Faenza-RA) 9:00-10:30 Comunicazioni libere - CUFFIA Moderatori: R. Leo (Milano), G. Marchi (Brescia) QUALITÀ DELLA VITA E FUNZIONALITÀ DOPO RIPARAZIONE FUNZIONALE ARTROSCOPICA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI D. Riccelli 1, R. Castricini 2, M. De Gori 1, M. De Benedetto 2, N. Orlando 2, O. Galasso 1, G. Gasparini 1 1 Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Universitario Mater Domini di Catanzaro, Catanzaro, 2 Casa di Cura Privata Villa Verde, Fermo QUALITÀ DEL TENDINE IN LESIONI PICCOLE UNILATERALI. CORRELAZIONE TRA SONOELASTOGRAFIA E RISULTATI FUNZIONALI A 2 ANNI DI FOLLOW-UP S. Bisicchia 2, G. Bernardi 1, A. Cappiello 3, F. M. Pulcinelli 1, C. Tudisco 1 1 U.O.C. Ortopedia e Traumatologia A Policlinico Tor Vergata Università di Tor Vergata, Roma, 2 U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma, 3 Clinica Ortopedica e Traumatologica Azienda ospedaliera di Perugia Università di Perugia, Roma IMPIEGO DEL PRP (PLATELET-RICH PLASMA) COME ADIUVANTE NELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLE ROTTURE ISOLATE DEL TENDINE SOPRASPINOSO P Fornara 1, D Martinelli 2, F A Grassi 1,2 1 A.O.U. Maggiore della Carità, Novara, 2 Università del Piemonte Orientale, Novara LA STIMOLAZIONE BIOFISICA NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI S. Giannotti, G. Dell'osso, V. Bottai, F. Celli, G. Agostini, C. Citarelli, M. Morda', G. Guido Azienda ospedaliero-universitaria pisana, Pisa

COMPENSO MUSCOLARE IN PAZIENTI CON LESIONI MASSIVE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: STUDIO ELETTROMIOGRAFICO DI SUPERFICIE M Domenicucci 1, P. Ciampi 1, C. Scotti 1, N. Mancini 2, R. Gatti 2, M. Agnoletto 1, G. Peretti 1, G. Fraschini 2 1 Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano, 2 Ospedale San Raffaele, Milano IL TRATTAMENTO ECO-GUIDATO DELLA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA P. Ciampi, L. Brambilla, G. Peretti IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano RUOLO DEL NON USO E DEL SOVRACCARICO FUNZIONALE NELL'EZIOLOGIA DELLA DEGENERAZIONE DEI TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA. STUDIO RM SU PAZIENTI CON AMPUTAZIONE MONOLATERALE ANTICA DI ARTO SUPERIORE S. Gumina, V. Candela, D. Passaretti, L. Mariani, T. Venditto Sapienza, Università di Roma, Roma AMPIEZZA DELLO SPAZIO SOTTOACROMIALE. CHI TRA L OVERUSE E LA GENETICA GIOCA UN RUOLO PREDOMINANTE NEL DETERMINARLA? STUDIO RM RETROSPETTIVO SU GEMELLI ANZIANI S Gumina, V. Candela, D. Passaretti, V. Arceri, T. Venditto Sapienza, Università di Roma, Roma L UTILIZZO DEI FATTORI DI CRESCITA NELLA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELLE PICCOLE LESIONI DEL SOVRASPINATO: NOSTRA ESPERIENZA A. Fiocchi, E. D. Di Benedetto, L. Favero, A. Beltrame, P. Di Benedetto, A. Causero Clinica Ortopedica - Università degli Studi di Udine, Udine 9:00-10:30 Comunicazioni libere TRAUMATOLOGIA DEL GOMITO Moderatori: A. Sard (Torino), P. Budassi (Cremona) DISTACCO TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE: LA REINSERZIONE ANATOMICA E' ANCORA LA MIGLIORE? C. Rovesta 1, L. Tarallo 2, M.C. Marongiu 2, M. Lombardi 1, F. Catani 1 1 Clinica ortopedica università Modena e Reggio Emilia, Modena, 2 Azienda ospedaliera Policlinico Modena, Modena IL RUOLO DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE NELLA LUSSAZIONE ANTEROMEDIALE DEL CAPITELLO RADIALE A. Sard, S. Vanni, L. Mattei, E. Dutto, M. Ferrero AOU CTO - Città della Salute e della Scienza, Torino FRATTURE SOVRACONDILOIDEE DELL OMERO, NELL ETA EVOLUTIVA: TRATTAMENTO E GESTIONE DELLE COMPLICANZE B. Grisone, G. Rocca, G. Colasanto Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'INSTABILITÀ POSTEROMEDIALE DEL GOMITO P. Calella, P. Sessa, M. Scacchi, G. Bullitta, G. Giannicola Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I, Roma RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'INSTABILITA' CRONICA COMPLESSA PERSISTENTE DEL GOMITO: ANALISI DELLA NOSTRA CASISTICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA P. Sessa, P. Calella, M. Scacchi, G. Giannicola Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I, Roma

TRATTAMENTO DELLE TENDINOPATIE LATERALI DI GOMITO L. Di Filippo FisioAnalysis- Centro Medicina dello Sport e Fisioterapia Applicata, Alessandria SINTESI ARTROSCOPICA DELLE FRATTURE DI CORONOIDE ATTRAVERSO UN TUNNEL OSSEO E PLICATURA DELLA CAPSULA R. D'Ambrosi 1, P. Arrigoni 2, D. Cucchi 2, P. Randelli 3 1 Centro Traumatologico Ortopedico, U.O. Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università degli Studi, Milano, 2 IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese, 3 IRCCS Policlinico San Donato. Università degli Studi, Milano PRESSIONE ED AREA DI CONTATTO INTRA-ARTICOLARI NELL INSTABILITÀ POSTEROMEDIALE DI GOMITO E. Bellato 1-2, Y.B. Kim 3, J. Fitzsimmons 2, S.W. O'Driscoll 2 1 Università degli Studi di Torino, Torino, 2 Mayo Clinic, Rochester (MN), USA, 3 Haeundae Paik Hospital, Inje University, Busan, South Korea SVILUPPO DI UN NUOVO FISSATORE ESTERNO DI GOMITO AUTOCENTRANTE P. Bigazzi, M. Biondi AOU Careggi, Firenze TRATTAMENTO DELL INSTABILITA COMPLESSA DI GOMITO CON FISSATORE ESTERNO ARTICOLATO E. Crainz Fossati, F. Di Bisceglie, C. Pagliantini Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena 10:30-12:00 Tavola Rotonda SPALLA Gli insuccessi nell instabilità e nelle protesi Moderatori: F. Campi (Cattolica-RN), B. Melis (Cagliari) Discussori: G. Delle Rose (Rozzano), N. Ivaldo (Acqui Terme-AL), A. Di Giunta (Catania) 10:30-10:40 RELIVE: Riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori con ancore all-suture Y-Knot RC self drilling A. M. Romano (Salerno) 10:40-10:50 Stabilizzazione artroscopica P. Paladini (Cattolica-RN) 10:50-11:00 Stabilizzazione a cielo aperto G. Fama (Padova) 11:00-11:10 Protesi anatomica C. Bertone (Brescia) 11:10-11:20 Protesi inversa S. Gumina (Roma) 11:20-11:30 Protesi su frattura M. Verdano (Parma) 11:30-11:40 RELIVE: Artro-protesi anatomica di spalla V. Cupis (Latina) 11:40-12:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 12:00-12:30 STUDI MULTICENTRICI A cura della Commissione Ricerca SICSeG 12:30-14:20 WORKSHOP lunch 14:20-15:30 Simposio GOMITO Update nel trattamento chirurgico delle fratture dell omero distale Moderatori: R. Rotini (Bologna), A. Maresca (Ancona) 14:20-14:35 Anatomia patologica e anatomia chirurgica D. Blonna (Torino) 14:35-14:50 La scelta della via d accesso A. Celli (Modena) 14:40-14:55 La sintesi: tecnica chirurgica step by step E. Guerra (Bologna) 14:55-15:10 Evoluzione tecnologica degli impianti: sistemi di sintesi e protesi R. Angeloni (Firenze) 15:20-15:30 Discussione sui temi trattati in precedenza

15:30-16:00 Lettura Magistrale GOMITO L. Celli (Modena) La instabilità cronica del gomito: conoscerla per prevenirla 16:00-17:30 Comunicazioni libere INSTABILITÀ E TRAUMATOLOGIA 2 Moderatori: M. Assom (Torino), B. Di Santo (Telese Terme-BN) STABILIZZAZIONE ARTROSCOPICA CON E SENZA REMPLISSAGE PER INSTABILITÀ ANTERIORE: COME CAMBIA L'OUTCOME CLINICO? D. Aliani, C. Galavotti, M. A. Verdano, E. Vaienti, F. Ceccarelli Clinica Ortopedica - Dipartimento Scienze Chirurgiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma ASPETTI ULTRASTRUTTURALI DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE E DELL OSSO SUBCONDRALE IN PAZIENTI AFFETTI DA INSTABILITA POST-TRAUMATICA DI SPALLA M. Rebuzzi 1, P. Baudi 2, M. Ferretti 2, G. Campochiaro 2, M. Gialdini 2, A. Corradini 2, C. Palumbo 2, F. Catani 2 1 Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza, Piacenza, 2 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, Modena INSTABILITA' GLENO-OMERALE POST TRAUMATICA TRATTATA CON REMPLISSAGE ARTROSCOPICO: RISULTATI CLINICI M. Gialdini 1, P. Baudi 1, F. Serafini 2, G. Leo 1, F. Catani 1 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, Modena, 2 Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, Modena INSTABILITÀ ANTERIORE DI SPALLA CON MODERATO DEFICIT GLENOIDEO TRATTAMENTO CON BANKART ARTROSCOPICA ASSOCIATE AD UN AUGMENTAZIONE DEL SOTTOSCAPOLARE (ASA) VERSUS LATARJET-PATTE: TECNICHE A CONFRONTO M. Ciccarelli 1, R. Russo 1, F. Cautiero 1, G. Della Rotonda 1, M Maiotti 2, C. Massoni 2, F. Di Pietto 3, M. Zappia 4 1 UOC di Ortopedia e Traumatologia, Napoli, 2 Unita sport e Traumatologia Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma, 3 Dipartimento Diagnostica per Immagini AORN A. Cardarelli, Napoli, 4 Università del Molise, Napoli PSEUDOARTROSI DI DIAFISI OMERALE IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON CHIODO ENDOMIDOLLARE V. Duca 1, P. Baudi 1, G. Campochiaro 1, M. Gialdini 1, M. Rebuzzi 2, F. Catani 3 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, Modena, 2 Ospedale Civile Guglielmo da Saliceto di Piacenza, Piacenza, 3 Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena, Modena FRATTURE LUSSAZIONI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO COMPLICATE DA LESIONI NEUROLOGICHE : QUALE TRATTAMENTO? A. Iirillo, G. Monterosso Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro, Catanzaro IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI CLAVICOLA NELL ATLETA:ESPERIENZA CLINICA E. Crainz Fossati, R. Lucarelli, V. R. Corbo, G. Di Maggio Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Siena CONFRONTO TRA LA RIPARAZIONE OPEN E LA RIPARAZIONE ARTROSCOPICA DELL ARTICOLAZIONE ACROMION- CLAVEARE: RISULTATI CLINICI E RITORNO ALL ATTIVITA SPORTIVA G. Vasario, M. Faggiani, L Mattei, M. Calo, F. Castoldi AO CTO, Maria Adelaide, Città della salute e della scienza, Dipartimento Ortopedico, Università di Torino Medical School, Torino LUSSAZIONI ACROMION CLAVICOLARI DI III GRADO: TRATTAMENTO CONSERVATIVO O CHIRURGICO? STUDIO MONOCENTRICO A. Corradini, C. Rovesta, F. Stermier, F. Catani Clinica ortopedica Università Modena e Reggio Emilia, Modena

16:00-17:30 Comunicazioni libere - MISCELLANEA GOMITO Moderatori: G. Caione (Acqui Terme-AL.), P. Pirani (Rep. San Marino) VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL FASCIO POSTERIORE DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DEL GOMITO: UNA NUOVA PROSPETTIVA. RISULTATI PRELIMINARI A. Sard 1, L. Mattei 2, E. Dutto 1, F. Castoldi 2, R. Rotini 3 1 AOU CTO - Città della Salute e della Scienza, Torino, 2 II Clinica Universitaria Ortopedica - CTO - Città della Salute e della Scienza, Torino, 3 SC Chirurgia di Spalla e Gomito - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna TENDINOPATIA LATERALE DEL GOMITO: TERAPIA INFILTRATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE 2000 2016 A. Iirillo Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio Catanzaro, Catanzaro RISULTATI DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE ROTTURE DEL TENDINE DEL TRICIPITE BRACHIALE IN PAZIENTI NON SPORTIVI PROFESSIONISTI: STUDIO MULTICENTRICO G. Giannicola 1, G. Bullitta 1, M. Iapicca 2, G. Merolla 3, G. Restuccia 4, A. Greco 5, F. M. Sacchetti 6, R. Rotini 7 1 Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I, Roma, 2 Ortopedia Ospedali Riuniti di Bergamo, Begamo, 3 Ospedale D. Cervesi Cattolica, Cattolica, 4 Azienda ospedaliera università di Pisa, Pisa, 5 Ospedale di L'Aquila, L'Aquila, 6 Ospedale Cristo Re, Roma, 7 Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna EFFETTO DELLA CARTILAGINE SULLA FORMA E DIMENSIONI DELL'OMERO DISTALE: STUDIO RMN DI 78 GOMITI IN PAZIENTI SANI P. Spinello, M. Scacchi, G. Bullitta, G. Giannicola Sapienza Università di Roma - Policlinico Umberto I, Roma TRIAL RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, IN DOPPIO CIECO CON PLACEBO: EFFETTI DI UN CEROTTO MEDICATO CON BETAMETASONE VALERATO NELL EPICONDILITE LATERALE CRONICA A. Frizziero 1, A. Causero 2, S. Bernasconi 3, R. Papalia 4, M. Longo 5, V. Sessa 6, F. Sadile 7, P. Greco 8, U. Tarantino 9, S. Rovati 10 1 UOC Riabilitazione Ortopedica, Azienda Ospedaliera Università di Padova, Padova, 2 Clinica Ortopedica, Azienda Ospedaliera S.Maria Misericordia Università di Udine, Udine, 3 Unità di Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera di Legnano, Legnano, 4 Unità di Ortopedia e Traumatologia, Campus Biomedico Universitario di Roma, Roma, 5 Unità di Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera di Pavullo nel Frignano, Pavullo nel Frignano, 6 Unità di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma, Roma, 7 Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Azienda Ospedaliera Università Federico II di Napoli, Napoli, 8 Unità di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Sant Anna e San Sebastiano di Caserta, Caserta, 9 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Azienda Ospedaliera Università Tor Vergata di Roma, Roma, 10 IBSA Istituto Biochimico SA, Pambio Noranco, Switzerland ELEMENTI INTRA-ARTICOLARI NEI DOLORI LATERALI DI GOMITO: È POSSIBILE PARLARE DI MICROINSTABILITA? R. D'Ambrosi 1, P. Arrigoni 2, D. Cucchi 2, P. Randelli 3 1 Centro Traumatologico Ortopedico, U.O. Clinica Ortopedica e Traumatologica. Università degli Studi di Milano, Milano, 2 IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese, 3 IRCCS Policlinico San Donato. Università degli Studi di Milano, Milano TRATTAMENTO DELL OSTEOCONDRITE DISSECANTE (OCD) DI GOMITO CON TECNICA CHIRURGICA DI TRAPIANTO OSTEOCONDRALE AUTOLOGO CON PRELIEVO DA COSTA: PRESENTAZIONE DELLA TECNICA CHIRURGICA G. Ciaramella, G. Merolla, P. Paladini, G. Porcellini Ospedale Cervesi, Cattolica (RN)

LA PROTESI DI GOMITO NELL ARTROPATIA EMOFILICA. RISULTATI NELLA NOSTRA ESPERIENZA CLINICA E REVISIONE DELLA LETTERATURA P. Bigazzi 1, M. Biondi 1, L. Diaz Balzani 2, R. Papalia 2, M. Ceruso 1 1 Chirurgia e Microchirurgia Ricostruttiva della Mano - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze, 2 UOC di Ortopedia e Traumatologia - Università Campus Bio-Medico, Roma RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO COLLATERALE ULNARE CON GRAFT TENDINEO: RISULTATI CLINICI, RADIOGRAFICI ED ECOGRAFICI C. Augusti 1, G. Merolla 1, S. Del Sordo 2, P. Paladini 1, G. Porcellini 1 1 Unità operativa di Chirurgia della Spalla e del Gomito, Ospedale Cervesi, Cattolica, 2 Unità operativa di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santa Chiara, Trento 17:30-19:00 ASSEMBLEA SOCI

SABATO 28 MAGGIO 2016 CORSI D ISTRUZIONE 8:30-9:30 S3 La mini invasività in chirurgia della spalla Moderatore: G. Rollo (Lecce) 8:30-8:45 A cielo aperto G. Campochiaro (Modena) 8:45-9:00 Artroscopia R. Castricini (Civitanova Marche-MC) 9:00-9:15 Protesica R. Angeloni (Firenze) 9:15-9:30 Discussione sui temi trattati in precedenza 8.30-9:30 S4 Outcome scores della spalla: quando e come. Una guida pratica Moderatore: G. Bettelli (Bologna) 8:30-8:50 Quali score utilizzare R. Padua (Roma) 8:50-9:10 Come eseguirli M. S. Tajana (Cuggiono-MI) 9:10-9:30 Come interpretarli G. Bettelli (Bologna) 8:30-9:30 G2 La rigidità di gomito: quando e come trattarla Moderatore: G. Porcellini (Cattolica-RN) 8:30-8:45 Classificazione delle rigidità C. A. Augusti (Cattolica-RN) 8:45-9:00 Opzioni chirurgiche artroscopiche G. Pezzella (Milano) 9:00-9:15 Opzioni chirurgiche a cielo aperto A. Celli (Modena) 9:15-9:30 Riabilitazione S. Di Giacomo (Cattolica-RN) 9:30-11:00 Comunicazioni libere PROTESICA DI SPALLA Moderatori: M. Caniggia (Figline val d Arno-FI), P. Fornara (Novara) RISULTATI PRELIMINARI: DIFFERENZE E CAMBIAMENTI NELLA CINEMATICA SCAPOLARE E NELL ATTIVAZIONE MUSCOLARE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RSA CON E SENZA TRASPOSIZIONE DEL GRAN DORSALE A. Tartarone 1, G. Merolla 1, P. Paladini 1, I. Parel 2, M.V. Filippi 3, F. Della Biancia 2, G. Porcellini 1 1 Unità Operativa Chirurgia della Spalla e del Gomito Ospedale Cervesi, Cattolica, 2 Laboratorio Biomeccanica ''M. Simoncelli'' Ospedale Cervesi, Cattolica, 3 Dipartimento di Fisiatria Ospedale Cervesi, Cattolica SENSIBILIZZAZIONI E ALLERGIE AI MATERIALI NELLA PROTESICA DI SPALLA: E NECESSARIO UN IMPIANTO ANALLERGICO? A. Pautasso, P. Pellegrino, M. Calò, L. Mattei, F. Castoldi Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Torino ARTROPROTESI DI SPALLA CON COMPONENTE GLENOIDEA IN TRABECULAR METAL (TM) DI SECONDA GENERAZIONE: RISULTATI CLINICI E RADIOLOGICI CON FOLLOW-UP MEDIO A 3 ANNI G. Merolla 1, A. Padolino 2, P. Paladini 1, G. Porcellini 1 1 U.O. Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, AUSL della Romagna Ambito Rimini, Cattolica, 2 IRCCS Policlinico San Matteo, Università di Pavia, Pavia CRITICAL SHOULDER ANGLE E ACROMION INDEX DUE PARAMETRI UTILI PERLA PIANIFICAZIONE DI UNA PROTESI TOTALE DI SPALLA? S. Marenco, L. Canata, L. Mattei, M. Calò, F. Castoldi Citta della Salute e della Scienza Ospedale CTO Maria Adelaide, Torino

LA PROTESI INVERSA DI SPALLA NEL PAZIENTE ANZIANO E GRANDE ANZIANO: RISULTATI FUNZIONALI E QUALITA DELLA VITA NEL FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE T. Mangano 1, P. Cerruti 2, I. Repetto 2, N. Ivaldo 1, M. Giovale 1 1 GSL, Gruppo Sanitario Ligure, Osp. S.M. di Misericordia, Albenga, 2 Dip. di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi, IRCCS S. Martino - IST, Genova RISULTATI E COMPLICAZIONI DELLE PROTESI INVERSE LATERALIZZANTI, STUDIO PROSPETTICO DI UNA SERIE DI CASI A Cozzolino, A. Silvestro, G. Ciaramella, G Nastrucci, A. M. Romano Villa dei Fiori, Napoli PROTESI DI SPALLA: ANALISI DI 6 ANNI DI ESPERIENZA DEL REGISTRO RIPO A. Combi 1, P. Paladini 2, G. Zanoli 3, S. Stea 4, G. Merolla 2, F. Benazzo 1, G. Porcellini 2 1 Clinica Ortopedica e Traumatologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, 2 U.O. Chirurgia della Spalla e Gomito, Ospedale Cervesi, Cattolica (RN), 3 Gruppo di Lavoro Ortopedia Basata su prove di Efficacia (GLOBE), Roma 4 Laboratorio di Tecnologia Medica, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna PROTESI DI SPALLA INVERSA PER IL TRATTAMENTO DI FRATTURE COMPLESSE DELL'OMERO PROSSIMALE NEI PAZIENTI ANZIANI. I RISULTATI DOPO DIECI ANNI DI ESPERIENZA M. Ciccarelli, R. Russo, F. Cautiero, G. Della Rotonda UOC di Ortopedia e Traumatologia Ospedale dei Pellegrini, Napoli DALLA PLACCA ALLA PROTESIZZAZIONE DI SPALLA: UN NOSTRO GRUPPO DI PAZIENTI CON FOLLOW-UP MEDIO SUPERIORE A 6 ANNI M. Miranda, E. Marinoni, U. Valentinotti, D. Capitani ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano VIA D ACCESSO MINI INVASIVA NELLA PROTESI INVERSA DI SPALLA: I NOSTRI PRIMI 100 CASI S. Giannotti, G. Dell'osso, V. Bottai, F. Celli, G. Bugelli, G. Agostini, N. Bianchi, G. Guido Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa 11:00-12:30 Simposio SPALLA 2 Fratture dell omero prossimale: lesioni irrisolte o incomprese? Moderatori: F. A. Grassi (Novara), L. Murena (Trieste) 11:00-11:10 Relive: La protesi Inversa E. Vinci (Bergamo), E. Cesari (Bergamo) 11:10-11:25 Il primo problema: perché manca l uniformità di giudizio? M. Iapicca (Bergamo) 11:25-11:40 La scelta del trattamento: cosa ci deve guidare P.O. Motta (Torino) 11:40-11:55 La riabilitazione: non può esistere un unico protocollo Al. Foglia (Milano) 11:55-12:10 I fallimenti: esiste il modo di prevenirli? E. Siuni (Cagliari) 12:10-12:25 Le fratture nei bambini: un problema da conoscere C. Rovesta (Modena) 12:25-12:30 Discussione sui temi trattati in precedenza 12.30-13:00 Premi (paper e poster) e chiusura Congresso Consegna e Compilazione del questionario ECM

sabato 28 maggio 2016 9:30-11:00 I SESSIONE Il dolore dell arto superiore: quale trattamento? Moderatori: Al. Foglia (Milano), S. Stignani (Bologna) Riunione della Commissione Fisiatrica SICSeG SPALLA E GOMITO: LA RIABILITAZIONE OGGI 9:30-9:45 Il trattamento multimodale A. Tognù (Bologna) 9:45-10:00 Il trattamento infiltrativo S. Galletti (Bologna) 10:00-10:15 Il trattamento fisioterapico F. Inglese (Forlì) 10:15-10:30 Le terapie fisiche strumentali G. Severini (Roma) 10:30-10:45 Cause neurogene: trattamento chirurgico R. Rotini (Bologna) 10:45-11:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 11:00-13:00 II SESSIONE Spalla The fabulous four topics 11:00-11:25 Il trattamento riabilitativo della discinesia scapolo-toracica M. Conti (Milano), D. Creta (Bologna) Discussant: A. Jaggi (London-UK), F. Inglese (Forlì) 11:25-11:50 Il trattamento riabilitativo della instabilità di spalla A. Jaggi (London-UK) Discussant: M. Conti (Milano), D. Creta (Bologna) 11:50-12:10 La riabilitazione delle lesioni massive di cuffia F. Inglese (Forlì) Discussant: M. Conti (Milano), A. Jaggi (London-UK) 12:10-12:30 La riabilitazione nella protesi anatomica e inversa I. Fusaro (Bologna) Discussant: D. Creta (Bologna), F. Inglese (Forlì) 12:30-12:40 Presentazione di un caso clinico La sindrome dello spazio del quadrilatero causata dalla lesione del piccolo rotondo F. Ambrogi (Grosseto) 12:40-13:00 Discussione sui temi trattati in precedenza 13:00-14:15 III SESSIONE Gomito I tre key points Moderatori: I. Fusaro (Bologna), G. Severini (Roma) 13:00-13:15 Il trattamento delle tendinopatia laterali di gomito L. Di Filippo (Alessandria) 13:15-13:30 Il trattamento riabilitativo della rigidità di gomito S. Stignani (Bologna) 13:30-13:45 Il trattamento riabilitativo della protesi di gomito I. Fusaro (Bologna) 13:45-13:55 Presentazione di un caso clinico Trattamento riabilitativo del gomito protesizzato per frattura del capitello radiale A. Orlandi Magli (Bologna) 13:55-14:15 Discussione sui temi trattati in precedenza 14:15 Chiusura dei lavori scientifici Consegna e Compilazione del questionario ECM

sabato 28 maggio 2016 Riunione del Gruppo Infermieri SICSeG 9:30 Apertura dei lavori 9:30-11:30 I SESSIONE Moderatori: G. Mancini (Civitanova Marche-MC), M. Bozzi (Pescara) 9:30-9:50 L uso della checklist in sala operatoria e suo coordinamento R. Signani (Forlì) 9:50-10:15 La responsabilità infermieristica in sala operatoria ortopedica alla luce delle ultime sentenze K. Savojni (Torino) 10:15-10:30 Discussione sui temi trattati in precedenza 10:30-10:55 L anestesia in chirurgia dell arto superiore A. Ingardia (Cattolica-RA) 10:55-11:15 Il dolore post-operatorio in chirurgia della spalla e del gomito: la gestione dei cateteri perineurali P. Gallerani (Bologna) 11:15-11:30 Discussione sui temi trattati in precedenza 11:30-11: 50 Break 11:50-13:30 II SESSIONE Moderatori: M. Fontana (Faenza-RA), R. Stoico (Ancona) 11:50-12:10 Il gomito traumatizzato: quali patologie? A. Colozza (Faenza-RA) 12:10-12:30 Il gomito traumatizzato: quale gestione in sala operatoria M. Sartoni (Faenza-RA) 12:30-12:45 Discussione sui temi trattati in precedenza 12:45-13:10 La protesi di spalla: posizionamento del paziente e strumentazione chirurgica F. Roberti (Cattolica-RN) 13:10-13:30 Lo specialista di prodotto: quale supporto in sala operatoria F. Cervia (Massa Carrara) 13:30 Chiusura dei lavori scientifici Consegna e Compilazione del questionario ECM