le ricorrenze ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ Centro Audiovisivi Bolzano Agosto 2010



Documenti analoghi
CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

TELERACCOMANDO. Settimana dal 27 maggio al 2 giugno. Briciole e tracce dai palinsesti televisivi per bambini e bambine e ragazzi e ragazze.

Tutti. i colori del giallo MASSAGNO. maggio Edizione. rassegna stampa

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Fiorella Infascelli. Biografia

Sala Umberto va in scena "Odio Amleto" con Gabriel Garko e Ugo Pagliai

HITCHCOCK E IL CASO PARADINE (1947) STORIA E CRITICA DEL CINEMA 13 E 19 APRILE 2017

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

Comune di Forlì SCOLPIRE L ANIMA IL GENIO MULTIFORME DI INGMAR BERGMAN FORLÌ APRILE 2018

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

A P R I L E - M A G G I O

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

BENVENUTI CINEMA AZZURRO SCIPIONI

LA PRIMAVERA DEL RIDICOLO 5/6/7 APRILE 2018 LIVORNO. Programma

le ricorrenze ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ Centro Audiovisivi Bolzano Maggio 2010

Cinema d Autore con i film di Giuseppe Piccioni

CINEMA GRAN RENO Rassegna cinematografica all aperto - X Edizione

LE NOVITÀ DEL CINEMA MODERNO

Torna a grande richiesta per. in collaborazione con. TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE

ELIO GERMANO AGENTE. Tiziana Silvaggi Telefono:

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

Tra i tanti eventi in programma spicca l

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

SOPHIA LOREN 80 primavere di una star del cinema mondiale I PRIMI PASSI

HOLLYWOOD. gli anni 30 e l affermazione della classicità

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Intervista a Gino Landi

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

maggio Cinema Capitol Bolzano

Roma Web Fest 2018 Il meglio di: MoliseCinema Film Festival

Roma, in prima nazionale all'off/off Theatre presenta "La Tarantina" l'ultimo femminéllo dei quartieri spagnoli

ANDREA ZACCARIELLO AGENTE. Daniela Di Santo Telefono:

#logosedizioni. Taschen THE CHARLIE CHAPLIN ARCHIVES

Direttore Scientifico: Maria Antonietta Ruggiero. Direttore Organizzativo: Luciana Della Fornace

Rivista oggi, l opera risulta sorprendentemente attuale, segno evidente che i temi trattati erano ben radicati nel tessuto sociale dell epoca.

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Nostra intervista a Emilio Fallarino. di MARIA DEL ROSSO. La rivelazione della fiction Rai La vita promessa 1 / 9

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

Interpretazione e regia CHRISTIAN POGGIONI

Cinema. Festa Internazionale di Roma A SEAN CONNERY IL PREMIO 2006 PER IL LAVORO DELL ATTORE

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

The Revenant: 10 cose estreme che DiCaprio ha fatto per vincere l'oscar - Storia dell'arte.eu Domenica 17 Gennaio :32

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Saggio conclusivo del Laboratorio Musicale dell Ampliamento dell Offerta Formativa

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

LA NASCITA DI HOLLYWOOD

EDDY Film ufficiale dei Diritti Umani 2015 del CONSIGLIO D EUROPA

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

Curriculum Vitae Europass

A P R I L E - M A G G I O

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL: LA VENTITREESIMA EDIZIONE

Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle,

con Primo Reggiani, Margherita Mannino, Ivano Marescotti, Antonietta Bello, Luca Nucera con il supporto di:

Invito. TRADIMENTI d Armi e d Amori. Forum ASG. Incontro con Christian Poggioni. Presentato da Gian Luigi Trucco

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

Bellissima Cento volte donna. ANNA MAGNANI (centenario della nascita)

QUELLI CHE SONO PIACIUTI A

Diogene produzioni cinematografiche. presenta WORKSHOP. con. Fabiola Banzi e Silvia Luzzi. Casa della Creatività Vicolo S.Maria Maggiore 1 Firenze

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

RESINA UN FILM DI RENZO CARBONERA

CLEMENTE MEUCCI. Regista e Autore

Nicolas Guérin e i 50 anni di Positif. NICOLAS GUERIN - Biografia

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

Francesca Antonelli. Biografia:

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

PIER LELIO LECIS VIA DETTORI ELMAS. LCSPLL52H17A621L

Roma, Casa del Cinema Villa Borghese si svolgerà la settima edizione di " Nordic Film Fest

ATTIVITA CULTURALI DELLA BIBLIOTECA CIVICA PROGRAMMA SETTEMBRE - DICEMBRE 2012

Sartoria Luca Litrico

ARENA DI SABAUDIA la grande rassegna di cinema, musica e comicità dal 20 luglio al 10 settembre 2017

dal 9 al 26 Novembre

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

PROGETTO LANTERNE MAGICHE 2013/201. /2014 Cecina / Castiglioncello- Rosignano

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Neri, legge compiaciuto il suo attestato da volontario

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

Rosa Stein. donna vera ed eroina da romanzo

I cammini, percorsi di scambio storico, culturale, religioso, commerciale, tornano ad essere Vie in cui racconti e magia diventano scambio di cultura

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

CINEMA AZZURRO SCIPIONI DOVE IL CINEMA E' ARTE

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

Calendario Prossime 2015 (aggiornato al 17/12) -25 In collaborazione con Fondazione Milano Policroma Iniziative periferiche ad ingresso libero

1 Scuola Internazionale di Teatro Italiano "Giovanni Grasso

Transcript:

Centro Audiovisivi Bolzano Agosto 2010 le ricorrenze ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ ˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇˇ Sean Penn Laura Morante Sean Connery Ingrid Bergman

La ricorrenza della data di nascita di alcuni dei più famosi attori, attrici e registi della storia del cinema è occasione per ricordare ogni mese i capolavori che loro hanno realizzato. Invito tutti a rivedere, scoprire e riscoprire le loro opere nella mediateca del Centro Audiovisivi di Bolzano. Christian Tommasini Vicepresidente della Provincia Assessore all edilizia abitativa, cultura, scuola e formazione professionale in lingua italiana

Sean Penn Sean Justin Penn (Leone) Santa Monica (California) 17 agosto 1960 (50 anni) Alcuni film e libri presenti nel catalogo della mediateca del CAB e disponibili per il prestito: 1990 STATO DI GRAZIA Phil Joanou 1995 DEAD MAN WALKING CONDANNATO A MORTE Tim Robbins 1997 SHE S SO LOVELY COSÌ CARINA Nick Cassavetes 1999 LA SOTTILE LINEA ROSSA Terrence Malick 2001 IL MISTERO DELL ACQUA Kathryn Bigelow 2001 LA PROMESSA Sean Penn 2003 MYSTIC RIVER Clint Eastwood 2003 21 GRAMMI IL PESO DELL ANIMA Alejandro González Iñárritu 2005 THE INTERPRETER Sydney Pollack 2007 INTO THE WILD NELLE TERRE SELVAGGE Sean Penn Note biografiche: SEAN PENN Ha origini italiane da parte di madre e spagnole da parte del padre, infatti il vero cognome del nonno paterno era Piñon. Secondogenito dell attrice Eileen Ryan e del regista Leo Penn, frequenta la Santa Monica High School, appassionandosi da subito alla recitazione e alla direzione di piccole opere in super 8. Giovanissimo viene assunto come tecnico di scena e assistente alla regia con il Group Repertory Theatre di Los Angeles. Cinematograficamente debutta ventunenne, specializzandosi nei ruoli da cattivo ragazzo e ribelle. Viso segnato e sguardo malinconico, si aggira nel mondo del cinema con il fascino sgualcito e il disincanto di un uomo abituato a vivere ai confini del mondo, indimenticabile maschera sofferente nel film La sottile linea rossa. Viene diretto dal padre in Berlino opzione zero (1988), da Brian De Palma in Vittime di guerra (1989). Il debutto alla regia avviene con Lupo solitario (1991). Nel 1996 vince l Orso d Argento al Festival di Berlino per Dead Man Walking Condannato a morte di Tim Robbins. Dopo ruoli rissosi e disequilibrati, sceglie parti più tenere e generose. Nel 1997 si aggiudica la Palma d Oro a Cannes per She s So Lovely Così carina di Nick Cassavetes. La sua straordinaria intensità drammatica ha lasciato un segno indelebile nel 2003, nel ruolo del delinquente, la cui vita viene sconvolta dall assassinio della figlia, in Mystic River, di Clint Eastwood, per la cui interpretazione vince l Oscar come miglior attore protagonista nel 2004. Torna dietro la macchina da presa nel 2007 per dirigere Into the Wild, tratto dal romanzo di Jon Krakauer. Nel 2008 è presidente della giuria del Festival di Cannes. Nel 2009 vince il suo secondo Oscar per la performance nel film Milk.

Laura Morante Grosseto (Italia), 21 agosto 1956, 54 anni (Leone) Alcuni film e libri presenti nel catalogo della mediateca del CAB e disponibili per il prestito: 1982 COLPIRE AL CUORE Gianni Amelio 1984 BIANCA Nanni Moretti 1984 NOTTI E NEBBIE Marco Tullio Giordana 2001 LA STANZA DEL FIGLIO Nanni Moretti 2001 VAJONT Renzo Martinelli 2002 UN VIAGGIO CHIAMATO AMORE Michele Placido 2004 RENZO E LUCIA Francesca Archibugi 2004 L AMORE È ETERNO FINCHÉ DURA Carlo Verdone 2006 CUORI Alain Resnais 2007 IL NASCONDIGLIO Pupi Avati Note biografiche: LAURA MORANTE Figlia della celebre scrittrice Elsa Morante, esordisce giovanissima a teatro, con Carmelo Bene. Il suo debutto cinematografico risale al 1980 con il film di Giuseppe Bertolucci Oggetti smarriti, una pellicola in cui interpreta il ruolo di una ragazza tossicodipendente. L anno successivo gira invece, a fianco di Ugo Tognazzi, La tragedia di un uomo ridicolo, con la regia di Bernardo Bertolucci. Allo stesso anno risale anche la collaborazione con Nanni Moretti, forse il regista a cui più deve la propria popolarità. Con lui e assieme a lui gira infatti Sogni d oro, dove interpreta una studentessa affascinata dalla poesia di Leopardi; a questo film seguono, sempre con Moretti, Bianca (1984) e La stanza del figlio (2001). Verso la metà degli anni Ottanta si trasferisce a Parigi dove, grazie alla partecipazione a numerose produzioni televisive e cinematografiche, acquista ben presto una certa notorietà, continuando però a lavorare anche per registi e produzioni italiane. Nel 1988 è protagonista nel film I ragazzi di via Panisperna, regia di Gianni Amelio, e due anni più tardi interpreta Vittoria, al fianco di Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio in Turné di Salvatores; con Virzì nel film Ferie d agosto, dimostra di non essere portata solo per ruoli drammatici. Tuttavia è proprio a questi ruoli che rimane legata la sua fortuna. Nel 2002 interpreta la scrittrice Sibilla Aleramo in Un viaggio chiamato amore, assieme a Stefano Accorsi nel ruolo del suo amante Dino Campana. Nel 2003 accetta di recitare la parte di Giulia nel film di Muccino Ricordati di me. La sua aria misteriosa ed inquieta ha fatto sì che Pupi Avati la scegliesse, nel 2009, come unica protagonista del suo film dalle ambientazioni gotiche Il nascondiglio e nel 2010 nel film Il figlio più piccolo.

Sean Connery Thomas Sean Connery (Vergine) Edinburgo (Scozia) 25 Agosto 1930 (80 anni) Alcuni film e libri presenti nel catalogo della mediateca del CAB e disponibili per il prestito: 1964 MARNIE Alfred Hitchcock 1972 RAPINA RECORD A NEW YORK Sidney Lumet 1974 ASSASSINIO SULL ORIENT EXPRESS Sidney Lumet 1975 L UOMO CHE VOLLE FARSI RE John Huston 1975 IL VENTO E IL LEONE John Milius 1986 IL NOME DELLA ROSA Jean-Jacques Annaud 1987 GLI INTOCCABILI Brian De Palma 1989 SONO AFFARI DI FAMIGLIA Sidney Lumet 1999 ENTRAPMENT Jon Amiel 2000 SCOPRENDO FORRESTER Gus Van Sant Note biografiche: SEAN CONNERY All inizio degli anni Cinquanta inizia a farsi conoscere sulle scene inglesi con diverse piccole parti in ambito teatrale. La decisiva svolta professionale arriva nel 1962, quando viene scelto per interpretare sul grande schermo James Bond, il celeberrimo agente segreto protagonista dei romanzi di Ian Fleming, ruolo che ricopre per un totale di sette pellicole. Si dimostra perfetto sia dal punto di vista fisico che caratteriale: incredibilmente bello e rassicurante, astuto, elegante, freddo e seducente; in breve tempo diviene uno dei più celebri sex-symbol del pianeta. Nei panni di Bond passa da un regista all altro, dal sempreverde Terence Young a Guy Hamilton, da Lewis Gilbert a Irvin Kershner, per non parlare delle donne bellissime con le quali condivide il set. Evita il rischio di rimanere intrappolato in un unico ruolo ma, grazie alle esperienze che decide di intraprendere, ha il modo di dimostrare il proprio talento e la propria versatilità come attore, interpretando ruoli differenti e talvolta impegnativi, con registi prestigiosi. Infatti, al massimo della sua fama, viene diretto da Alfred Hitchcock nel giallo psicanalitico Marnie (1964). Fondamentale l incontro con il regista Sidney Lumet, che lo impone come protagonista di pellicole come La collina del disonore (1965), Rapina record a New York (1972), Riflessi in uno specchio scuro (1973) e Assassinio sull Orient Express (1974). John Boorman lo sceglie per il film Zardoz (1973) e John Milius per Il vento e il leone (1975). Jean- Jacques Annaud, al momento di trasporre sul grande schermo il best seller di Umberto Eco Il nome della rosa (1986), lo sceglie e gli farà ottenere il BAFTA come miglior attore. Ma il suo primo Oscar (come miglior attore non protagonista) gli arriva quando De Palma lo inserisce nella pellicola Gli intoccabili (1987).

Ingrid Bergman Stoccolma (Svezia) 29 Agosto 1915 (Leone) Londra (Gran Bretagna) 29 Agosto 1982 (67 anni) Alcuni film e libri presenti nel catalogo della mediateca del CAB e disponibili per il prestito: 1942 CASABLANCA Michael Curtiz 1944 ANGOSCIA George Cukor 1952 EUROPA 51 Roberto Rossellini 1945 IO TI SALVERÒ Alfred Hitchcock 1946 NOTORIOUS L AMANTE PERDUTA Alfred Hitchcock 1953 SIAMO DONNE Autori Vari 1953 VIAGGIO IN ITALIA Roberto Rossellini 1954 GIOVANNA D ARCO AL ROGO Roberto Rossellini 1956 ANASTASIA Anatole Litvak 2007 Libro: INGRID BERGMAN Paul Duncan Note biografiche: INGRID BERGMAN Più volte premiata con l Oscar, ha lavorato prevalentemente in Svezia, Stati Uniti e Italia, ed è considerata una delle più celebri attrici di tutti i tempi. Unica figlia di Justus Samuel Bergman, pittore e fotografo svedese, e dell ebrea tedesca Friedel Adler, a tredici anni frequenta la scuola del Reale Teatro Drammatico di Stoccolma. A Hollywood, nel 1939, debutta in un film ad opera di Gregory Ratoff; il film non è un grande successo, ma la sua grazia e la sua bravura colpiscono il pubblico. Nel giro di pochi anni diviene una star di prima grandezza, specializzandosi in ruoli romantici che interpreta con grande partecipazione e intensità: Casablanca (1942), Per chi suona la campana (1943), Angoscia (1944), Notorious L amante perduta (1946). All apice del successo, durante le riprese di Stromboli terra di Dio (1949), dove interpreta una straniera alle prese con la natura selvaggia e i ruvidi pescatori dell isola, s innamora e si sposa con Roberto Rossellini. La coppia lavorerà insieme in diverse pellicole: Siamo donne (1953), Europa 51 (1952), Viaggio in Italia (1953), Giovanna d Arco al rogo (1954), La paura (1954). Concluso il rapporto con Rossellini, torna ai personaggi che le avevano regalato il grande successo internazionale: nel 1956, con Eliana e gli uomini di Jean Renoir e Anastasia di Anatole Litvak, per la cui interpretazione vince il suo secondo Oscar. Negli anni successivi continua ad alternare la sua recitazione in film americani ed europei. Il terzo premio Oscar arriva per il suo ruolo nel film Assassinio sull Orient Express (1975). Nel 1978 ottiene la sua settima nomination agli Oscar per il film Sinfonia d Autunno di Ingmar Bergman.

Centro Audiovisivi Bolzano presso il Centro Trevi via Cappuccini 28 39100 Bolzano info 0471 303396/97/98 prestito-audiovisivi@provincia.bz.it www.provincia.bz.it/audiovisivi Modalità di prestito Il prestito è gratuito Possono essere presi in prestito 5 film per 7 giorni e 5 libri per 30 giorni Orario di apertura al pubblico lunedì 14.00-18.30 martedì, mercoledì, venerdì 10.00-12.30 / 14.00-18.30 giovedì 10.00-20.00