LAUREA DI DOTTORE IN PSICOLOGIA conseguita ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA.



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FIGLIOLI VITA ESPERIENZA LAVORATIVA ITALIA ITALIANA

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dal ad oggi AUSL n.28 Siracusa SER.T Lentini dal 01/12/1994 al 28/02/2001 AUSL n.6 Palermo SER.T Termini Imerese dal 01/03.

Dirigente Psicologo presso ASP-Catania dal 28/12/1993

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

v.le Corrado Santuccio,21

Elisa Agatella Teramo

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

Sesso Femminile Data di nascita 05/09/1968 Nazionalità Italiana

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato


F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

a Rimini

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. IVANO BALDASSARRE BALDASSARRE IVANO

Laurea di Dottore in Sociologia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma il

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente Psicologo ASL N 2 Olbia Dirigente Servizio Integrazione Socio-Sanitaria ESPERIENZA LAVORATIVA

Maria Rossella Trombetta

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cecchini Antonio Data di nascita 06/11/1955. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Oggetto del procedimento Prevenzione e Trattamento degli stati di dipendenza Descrizione sommaria del procedimento

AUSL 6 Palermo. Psichiatria della Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Palermo

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Psicologo dirigente 1 livello

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Sostituire con telefono cellulare aziendale Sostituire con indirizzo aziendale. Data di nascita 26/09/1959 Nazionalità Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore. Mansione Incarichi attuali. Principali mansioni e responsabilità

Data di nascita 12/08/1960 Nazionalità Italiana

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

CAPORALE MARA.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DR.SSA CARMAZZI FEDERICA

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORRENTINO CARLA Data di nascita 23/10/1966

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

Curriculum Vitae Europass

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Dal 20/09/1990 a tutt oggi CSM Cassino ASL Frosinone CSM Cassino Via degli Eroi 39

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE TERAPEUTICO RIABILITATIVO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Data di nascita

Psicologo presso U.O.C, Servizio di Psicologia ASP TP. Psicologo Dirigente di ruolo e Psicoterapeuta

Psicologo 1 Livello Dirigenziale

Curriculum Vitae MICHELE PRIVITERA Data di nascita 31/10/1960 Nazionalità Italiana. Dirigente Psicologo I liv.

Giorgio Giovanni Leonardi

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente di Struttura Semplice. Responsabile - Ufficio Relazioni con il Pubblico

- Supporto in materia di assistenza ai portatori di handicap presso i

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae. nato ad Ascoli Piceno il 4 maggio1961 residente in St. Croce Babbucce 56, Tavullia (PU)

25/10/1956 Reggio Calabria vlnlda56r25h24u

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente - DISABILITA' E INVALIDITA' CIVILE REGIONE VALLE D'AOSTA

Curriculum Vitae Teresa INZERILLO matricola INZERILLO Teresa 05/05/1965 ASP di Palermo Servizio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELLA DOTT.SSA GIOVANNA CAPPELLO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Maria Enrica Data di nascita 20/09/1957. Staff - Dipartimento "Patologia delle Dipendenze"

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Busso Cristiana. Busso Cristiana

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

Giancarlo Ardissone F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PRESSO VIA SCOGLIO N.1 -CSM SANREMO IM ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

LAUREA DI DOTTORE IN PSICOLOGIA conseguita ALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA. FORMAZIONE DI PSICOTERAPEUTA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO conseguita NELLA SOCIETA ITALIANA DI PSICOANALISI DELLA RELAZIONE ROMA S.I.P.Re., quadriennio didattico formativo per complessive 480 ore e psicoterapia psicoanalitica personale didattica per 214 ore. CORSI DI FORMAZIONE I Corso di Formazione per gli operatori dei Servizi per le Tossicodipendenze, dei Servizi Sociali, Educativi ed Assistenziali indetto dal D.S.M. Servizio Tossicodipendenze e Assessorato Solidarietà Sociale di Enna nei seguenti corsi per complessivi 8 giorni : n Politiche sociali ed Economiche n Narcotraffico, Proibizionismo, Antiproibizionismo n AIDS e malattie correlate alla tossicodipendenza n Organizzazione dei Servizi e pratica terapeutica 1 / 18

Corso di formazione sul tema La violenza, la prevenzione della tossicodipendenza nei gruppi giovanili a rischio indetto dall Istituto Mediterraneo per la Formazione Associazione Casa Famiglia Rosetta, della durata di 7 giorni. Incontro di formazione dal titolo L ascolto e l accoglienza nelle problematiche della dipendenza organizzato dal Comune di Nicosia per un totale di 18 nei giorni 28-29 e 30 agosto 1996. Corso di formazione progetto di informatizzazione dell attività dei Sert indetto dal Ministero della Sanità, Dipartimento della Prevenzione della durata di un giorno Roma 11/03/1997 Corso periferico S.E.M.G. Scuola europea di medicina generale in collaborazione con il Ministero della Sanità il problema tossicodipendenze verso un ruolo possibile del medico generale 4 ottobre 1997 (anche in qualità di segretariato organizzativo del corso) Corso di formazione Attualità in tema di trattamento delle tossicodipendenze organizzato dall azienda usl n.4 Enna in data 30 ottobre 20 novembre e 11 dicembra 1999 per un totale di 20 ore. Corso di sensibilizzazione ai problemi alcoolcorrelati e complessi, l approccio ecologico sociale, organizzato dall Associazione Terra Promessa, della durata di tre giorni dal 26 al 28 maggio 1997. Corso di formazione sui Gruppi di Automutuoaiuto nelle Dipendenze, nella Sieropositività e nella malattia conclamata organizzato dall Istituto Superiore di Sanità per un totale di 3 giorni Roma dal 19 al 21 maggio 1997 Corso di formazione organizzato dall Istituto superiore della Sanità e dalla Labos La valutazione dei trattamenti nelle tossicodipendenze per un totale di tre giorni. 2 / 18

Corso di formazione Agopuntura detoxification specialist organizzato dalla NADA dal 23/05/02 al 31/12/02 Corso di formazione organizzato dall Azienda U.S.L. n.4 Microsoft Acces per un totale di 3 giorni. Corso di formazione organizzato dall Osservatorio Epidemiologico Regione Sicilia Lo studio multicentrico Vedette Valutazione dell efficacia dei trattamenti per la tossicodipendenza da eroina Dal 26 al 30 ottobre 1998, 3 giorni per un totale di 36 ore sede CEFPAS. Continuazione del corso lo studio Vedette Valutazione dell efficacia dei trattamenti per la tossicodipendenza da eroina organizzato Regione Siciliana e cefpas 15 marzo 2000 della durata di 7 ore. Corso di formazione comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze per un totale di 24 ore. Nei giorni 28/10/00, 11/11/00 e 1/12/00 Corso di formazione dell azienda usl n. 4 Enna Saper essere nelle dipendenze patologiche per un totale di 24 ore in date 10 novembre. 5 dicembre 2001 e 19 gennaio 2002 Corso di formazione Sapere Essere della durata di 4 giorni e di 22 crediti formativi.e.c.m org anizzato dall Azienda usl n. 4 Enna dal 19/972002 al 12/12/2002. Corso di formazione Efficacia degli interventi nelle tossicodipendenze stato dell arte organizzato dall Istituto Superiore di Sanità tenutosi a Roma dal 1 aprile al 3 aprile 2003 n. 8 crediti formativi E.C.M. 3 / 18

Corso di formazione Doppia diagnosi organizzato dall Azienda usl n. 4 Enna di 5 crediti formativi marzo 2005 Corso di formazione I rapporti nei servizi nell ambito del Programma di formazione per gli operatori dei servizi per le tossicodipendenze della Regione Siciliana della durata complessiva di 14 ore sede CEFPAS Corso di formazione Nuovi consumi e tipologie: la clinica delle tossicodipendenze nell ambito del Programma di formazione per gli operatori dei servizi per le tossicodipendenze della Regione Siciliana della durata complessiva di 21 ore sede CEFPAS dal 17 al 19 ottobre 2006 di 19 crediti formatici Corso di formazione Tossicodipendenze i trattamenti psicosociali nell ambito del Programma di formazione per gli operatori dei servizi per le tossicodipendenze della Regione Siciliana della durata complessiva di 14 ore sede CEFPAS Corso di formazione aziendale I disturbi dello spetto autistico diagnosi e trattamento precoci della durata di 3 giorni RIUNIONI DI LAVORO TECNICO OPERATIVE FORMATIVE Riunioni di lavoro tecnico operative organizzate dalla Regione Siciliana Assessorato Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale per complessivi 5 giorni. Riunioni di lavoro dei referenti dello Studio multicentrico Vedette presso l O.E.R. per un totale di 8 giorni. 4 / 18

Incontri organizzativi tra operatori dei Servizi per le Tossicodipendenze e di coordinamento del Servizio per le tossicodipendenze. Riunioni per la stesura e per l'organizzazione dei Progetti di lotta alla droga, per i progetti del Servizio Civile e per i progetti della salute mentale. Riunioni del Comitato Dipartimento Salute Mentale CONFERENZE E CONVEGNI Prima Conferenza Nazionale sulla droga organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari Sociali dal 24 al 26 giugno 1993 Palermo. Seconda Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e sull alcoldipendenza organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento degli Affari Sociali dal 13 al 15 marzo 1997 Napoli. Convegno Regionale sul tema Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22/12/1975 organizzato dal S.T.T.S.M. di Enna della durata di un giorno. Convegno nazionale sulle comunità terapeutiche riabilitative sul tema : il recupero della soggettività psico farmacologia e psicoterapia della psicosi, aspetti terapeutici ed anti terapeutici delle comunità riabilitative 30-31 maggio 2008 5 / 18

SEMINARI Seminario storia follia risposta sociale nell'istituto SIPRe Roma Seminario di psicosomatica tenuto dall'istituto Riza Psicosomatica nell'istituto SIPRe di Roma Seminario interscuole: Psicoterapie a confronto nell'istituto SIPRE di Roma Giornate di studio sui problemi delle strutture intermedie e cronicità in psichiatria, sul tema un avvenire per le Case Famiglia, dall isolamento al reinserimento organizzato dalla Società di Psichiatria Democratica nei giorni 27-28 ottobre 1989. Seminario di studi sul tema Né Manicomio... ne Abbandono organizzato dalla CGIL il 5 novembre del 1990. Seminario Esperienze di Riabilitazione nei Servizi Territoriali di Tutela della Salute Mentale organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Adrano il 6 ottobre del 1993. Seminario sul tema Teorie e tecniche del colloquio individuale sistemico organizzato dall Università degli Studi di Palermo il 26 marzo 1994. 6 / 18

Seminario su il Codice Deontologico organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana il 29 marzo 1996. Seminario sul tema Storie di Dipendenza il lavoro psicologico nell ambito dei Ser.T. della Regione Sicilia organizzato dall Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana il 30 marzo 1996. Seminario di aggiornamento su l abuso degli ansiolitici enna il 21/11/97 organizzato comune di Enna e a.u.s.l. n. 4 Enna Giornata di studio sulle dipendenze patologiche organizzato dalla azienda unità sanitaria locale n. 6 Palermo 14 marzo 2002 Seminario L adolescenza tra hybris e colpa Siracusa 13-15 giugno 2003 Esperienza professionale n Dal 1981 al 1983 è socio fondatore e Vice presidente della Cooperativa socio sanitaria LA MELA con funzioni di assistenza e animazione per soggetti disabili e ha prestato la sua opera anche con il Comune di Roma nei soggiorni estivi per handicappati 7 / 18

adulti 1981 e 1982. n Dal giugno 1987 a maggio 1989 in qualità di psicologo volontario presta la sua opera nel Centro Igiene Mentale di Enna e nella Associazione Franco Basaglia. n Il 3 maggio 1988 con atto deliberativo n. 1842 è autorizzata dalla U.S.L. n. 19 di Enna a frequentare la sezione psichiatria del presidio Ospedaliero Umberto 1 di Enna in qualità di psicologo osservatore e porta avanti questo volontariato fino a maggio del 1989. n Dal 01/06/89 è psicologo collaboratore di ruolo nel S.T.T.S.M. e nel Ser.T di Piazza Armerina. n Il 21/06/91 ottiene la nomina come psicologo per l esecuzione di test psicologici dalla Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Enna. n Dal 1990 al 1994 ha fatto parte del Nucleo Operativo Tossicodipendenze (N.O.T.) della Prefettura di Enna con nomina del Prefetto della Provincia di Enna per l assolvimento dei compiti connessi con l art.72 della legge 26.06.1990 nr. 162 n Dal 20/05/ 93 è regolarmente iscritta all Albo degli Psicologi della Regione Sicilia con il numero CS 789. n Il 4 marzo 1994 con atto deliberativo n.233 ottiene il riconoscimento dell attività psicodiagnostica e psicoterapica svolta ed espletata quale Psicologo nel Servizio Territoriale di Tutela della Salute Mentale. n Ai sensi dell art. 35 della Legge 56/89 l Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana autorizza e consente l esercizio dell attività psicoterapeutica alla stessa. 8 / 18

Dal 1996 presta servizio nel Servizio Tossicodipendenze Provinciale, e collabora nelle attività di coordinamento dei tre Sert distrettuali e nella progettazione. NEL 1996 fa parte del gruppo di lavoro stabile per l elaborazione di un progetto provinciale integrato di prevenzione delle tossicodipendenze. Nel 1997 ha fatto parte del gruppo di lavoro collaborando il responsabile del servizio provinciale per le tossicodipendenze nella stesura del progetto europeo LES ITINERARIES DE FREDERIC II un progetto di prevenzione primaria della tossicodipendenza, elaborato in collaborazione con gli Enti Locali del territorio di Enna. Il progetto ha coinvolto enti pubblici e privati di tutta la provincia per l adesione (non approvato). Nel 1997 costituisce l Osservatorio Epidemiologico fenomeno droga della Provincia di Enna, che ha lo scopo di comprendere il fenomeno droga nel territorio nelle sue tendenze evolutive, stimarne la portata, monitorare le attività sulle tossicodipendenze, e fornire elementi documentati per l attività di programmazione aziendale. Ogni anno realizza la raccolta computerizzata dei dati statistici dell utenza e dell attività dei tre Sert e la relativa elaborazione producendo una documentazione ognui anno Rilevazione attività Servizio per le Tossicodipendenze Azienda USL n. 4 di Enna analizzando gli andamenti temporali nel quinquennio; divulgando in convegni e seminari vari i dati epidemiologici. Nel sistema premiante 97/98 ha portato avanti l informatizzazione dei tre Sert occupandosi del programma computerizzato del Ministero alla Sanità sulla rilevazione delle attività delle tossicodipendenze e dell utenza sia formando gli operatori all addestramento dello stesso sia seguendo gli operatori affinché ciò sia reso possibile sia creando dei supporti computerizzati per la realizzazione dello stesso. Ha avuto affidato il coordinamento provinciale della ricerca indetta dalla Regione Siciliana studio Vedette una ricerca a livello Nazionale sulla valutazione dei trattamenti della tossicodipendenza da eroina e ha partecipato al corso di formazione per la suddetta ricerca. 9 / 18

Ha svolto la ricerca Labos sempre sulla valutazione dei trattamenti dei Sert indetta dall Istituto Superiore della Sanità ricerca anche essa di rilevanza Nazionale e comprensiva di un programma computerizzato e ha partecipato al corso di formazione per la suddetta ricerca. Nomina referente URP per il servizio Tossicodipendenza Provinciale1997 Ha partecipato alla stesura e nella realizzazione dei progetti di lotta alla droga finanziati dal dipartimento affari sociali della presidenza del consiglio dei ministri. Con delibera 293 del 3 febbraio 2000 ha avuto l incarico di Coordinatore psicologi Sert garanten do la funzionalità e l operatività del servizio di psicologia all interno del Servizio Provinciale delle tossicodipendenze. Ha partecipato come tutor nel corso di formazione Comorbidità psichiatrica nelle tossicodipendenze 28/10/00 Nel 2001 ha collaborato nel Centro di terapie non convenzionali. Nel 2002/2003 ha diretto il Progetto di promozione della salute e prevenzione del fumo Ricerca intervento finalizzata alla prevenzione delle patologie derivanti dagli stili di vita. Nel 2003 ha partecipato sia all'organizzazione che come relatore alla I Conferenza sulle Tossicodipendenze della AUSL 4 ENNA Nel 2003 è stata inserita nel gruppo di lavoro per la redazione dei piani di zona ai sensi del DPRS del 4/11/2002 e componente del gruppo ristretto e del gruppo bilancio di piano per il distretto sanitario n. 22 Enna 10 / 18

Nel 2006 è stata nominata componente Progetti Servizio Civile 2006/2007 Ha fatto parte come Commissario nella selezione degli psicologi e di altre figure per i tutti progetti finanziati sia dal Ministero sia della Regione. Nel 2007 riceve l'incarico nel dipartimento salute mentale coordinamento progettazione dipartimentale Dal 2007 fa parte dello staff del direttore di dipartimento collaborandolo nella programmazione e progettazione e curando l'osservatorio epidemiologico salute mentale. Nel 2009 porta avanti il progetto lo psicologo on line offrendo consulenza via mail e chat http://asp.enna.it/lopsicologo Pubblicazioni 11 / 18

1) Rita Miccichè il concetto di cambiamento in AA.V.V. Psicoterapie a confronto, Spoleto ed Thyrus 1987 2) Il cambiamento nelle psicoterapie Autore: Miccichè Rita Editore: THYRUS Data pubbl.: 1986 12 / 18

13 / 18

14 / 18

15 / 18

16 / 18

17 / 18

18 / 18