REGOLAMENTO VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE NEL TERRITORIO



Documenti analoghi
Viale Raffaello LUCERA (FG)

USCITE SUL TERRITORIO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento viaggi d istruzione

Regolamento visite guidate e viaggi di istruzione

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

1.1 FINALITA E TEMPI

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B.CIARI

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE PREMESSA

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

REGOLAMENTO. Uscite didattiche, visite guidate, viaggi d istruzione

Istituto S.Caterina Suore Agostiniane serve di Gesù e di Maria Via Dal Verme, Voghera (Pavia) tel

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Verbania Trobaso

uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

III CIRCOLO DIDATTICO L. CAPUANA SIRACUSA

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

CAMPO DEL MORICINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGOLAMENTO uscite didattiche visite guidate e viaggi d istruzione

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

SEZIONE III - DISPOSIZIONI USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado OLGIATE COMASCO REGOLAMENTO GITE

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

.,REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E USCITE DIDATTICHE

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO RVI 7.5 REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO uscite didattiche, visite guidate e viaggi d istruzione

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA MINUCCIANO. REGOLAMENTO dei VIAGGI ed USCITE D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VENOSA II

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

1.1 Sono previste le seguenti tipologie di uscite didattiche (nel seguito così genericamente denominate):

Circolo Didattico Statale TRILUSSA

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

Vista la normativa vigente IL CONSIGLIO D ISTITUTO EMANA Il REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

REGOLAMENTO Viaggi d'istruzione e visite didattiche guidate

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

7. REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Modifica approvata con delibera 28/2018 del C.d.I. in data 28/11/2018 MISSION. Premessa

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

REGOLAMENTO D ISTITUTO VISITE D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

Criteri generali per la progettazione

Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, ROMA REGOLAMENTO DELLE VISITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

Regolamento Viaggi d istruzione e Visite G uidate a.s art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GEMONA Scuole secondarie di Gemona gen.a.cantore e Artegna REGOLAMENTO INTERNO VIAGGI E VISITE D'ISTRUZIONE

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

Regolamento visite guidate e viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

Transcript:

Direzione Didattica 5 Circolo Sandro Pertini Via Gorizia, 26 07100 Sassari tel/fax 079292142 C.F. 80005750908 email:ssee005006@istruzione.it pec: ssee005006@pec.istruzione.it internet: www.quintosassari.gov.it REGOLAMENTO VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE NEL TERRITORIO Approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 4 del 14 gennaio 2014 Art. 1. Premessa Le visite guidate, i viaggi di istruzione e le uscite didattiche rivestono un ruolo importante nella formazione dei giovani e costituiscono un valido strumento nell azione didattico - educativa. Sul piano educativo esse consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe e sollecitano la curiosità di conoscere. Sul piano didattico favoriscono l apprendimento delle conoscenze, l attività di ricerca e conoscenza dell ambiente. Affinché queste esperienze abbiano un effettiva valenza formativa devono essere considerate come momento integrante della normale attività scolastica. Esse presuppongono, in considerazione proprio delle motivazioni culturali didattiche e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, una precisa ed adeguata programmazione didattica e culturale predisposta nelle scuole fin dall'inizio dell'anno scolastico. Il presente Regolamento si fonda sulla normativa vigente (C.M. del 291 del 14.10.1992 e successive modificazioni) ed è stato elaborato tenendo presenti le esigenze dell Istituto nell ambito dell autonomia della Scuola. Tale fase programmatoria rappresenta un momento di particolare impegno dei docenti e degli organi collegiali ad essa preposti e si basa su progetti articolati e coerenti che consentono, per ciò stesso, di qualificare dette iniziative come vere e proprie attività complementari della scuola e non come semplici occasioni di evasione. Non è necessariamente prevista una specifica, preliminare programmazione per visite occasionali di un solo giorno ad aziende, musei, unità produttive. Art. 2. Finalità La scuola considera i viaggi d interesse didattico, le lezioni con esperti e le visite a enti istituzionali o amministrativi, la partecipazione ad attività teatrali e sportive, i soggiorni presso laboratori ambientali, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali, a manifestazioni culturali o didattiche, parte integrante e qualificante dell'offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione. In particolare i viaggi d istruzione devono contribuire a: 1

migliorare il livello di socializzazione tra studenti e tra studenti e docenti; migliorare l adattamento alla vita di gruppo ed educare alla convivenza civile; sviluppare il senso di responsabilità e autonomia; sviluppare un educazione ecologica e ambientale; favorire la conoscenza diretta di aspetti significativi della realtà storica, culturale ed ambientale promuovendo l incontro tra realtà e culture diverse; sviluppare la capacità di interpretare criticamente l evoluzione storica, culturale e sociale del nostro territorio; rapportare la preparazione culturale degli alunni con le esigenze espresse dalla realtà economica e territoriale di riferimento; sviluppare un più consapevole orientamento scolastico. I viaggi di istruzione e le visite guidate dovranno inserirsi nello spirito e nelle attività programmate dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di classe/interclasse, nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e dalle disposizioni ministeriali vigenti in materia. È auspicabile la predisposizione di materiale didattico articolato che consenta una adeguata preparazione preliminare del viaggio nelle classi interessate, fornisca le appropriate informazioni durante la visita, stimoli la rielaborazione a scuola delle esperienze vissute e suggerisca iniziative di sostegno e di estensione. Considerata la valenza didattica dei viaggi di istruzione, in nessun caso deve essere consentito agli studenti che partecipano al viaggio di essere esonerati, anche parzialmente, dalle attività ed iniziative programmate, a meno di non vederne vanificati gli scopi didattici cognitivo - culturali e relazionali. Art. 3. Tipologie di attività Si intendono per: a) VISITE GUIDATE: le iniziative che comportano spostamenti organizzati delle scolaresche che si esauriscono nell ambito dell orario curricolare delle lezioni o nell ambito di un solo giorno, per i quali non è richiesto pernottamento fuori sede. b) VIAGGI D ISTRUZIONE: le uscite che si effettuano in più di una giornata e comprensive di almeno un pernottamento. c) USCITE DIDATTICHE NEL TERRITORIO: le uscite che si limitano a porzioni di orario di lezione e che prevedono l esplorazione del territorio limitrofo per ragioni legate alla didattica, alla visita ad enti o istituzioni della città di Sassari, per la partecipazione ad eventi sociali o di spettacolo, sfilate ed attività attinenti alle finalità istituzionali della scuola. Per tali attività non è prevista la variazione dell orario complessivo giornaliero di lezione, tranne il caso delle classi a tempo pieno (scuola primaria) e a tempo normale (scuola dell infanzia) nelle quali, per garantire una adeguata vigilanza, sarà concessa dal Dirigente Scolastico, se ritenuta necessaria, la riduzione di orario fino al completamento del servizio mensa. Art. 4. Criteri generali La programmazione delle tipologie di cui all art. 3 commi a) e b) devono tenere conto dei seguenti criteri: a) la valenza educativa e didattica delle uscite va esplicitata nelle programmazioni e nelle relazioni dei Consigli di classe o di interclasse e le mete proposte devono essere coerenti con il Piano dell Offerta Formativa; 2

b) le proposte devono inoltre tenere conto dell età degli alunni e del costo. Il Consiglio di classe/interclasse presterà particolare attenzione a che la spesa prevista consenta a tutti gli alunni di partecipare all iniziativa proposta. c) Nella scelta delle mete è bene tener presente le possibilità offerte dal territorio limitrofo. d) Per le classi di livello parallelo si programmeranno, se possibile, le stesse uscite. e) Durante i viaggi e le visite tutti gli alunni dovranno essere in possesso di un documento di identificazione personale; in particolare, i bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria devono sempre indossare i cartellini di riconoscimento. f) Tutti i partecipanti devono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni. Le tipologie di uscita nel territorio di cui al comma c) del precedente art. 3, dovranno essere programmate dal Consiglio di Classe, il quale provvederà a trascrivere finalità, itinerario e destinazione prevista nell apposito registro della programmazione didattica settimanale. Con apposita comunicazione al Dirigente scolastico, da produrre entro cinque giorni dallo svolgimento della stessa, i docenti chiederanno l autorizzazione allo stesso. Ai genitori verrà fatta pervenire un modulo da controfirmare per l autorizzazione, nel quale sarà esplicitata la data, la destinazione e l orario in cui verrà effettuata la visita. Art. 5. Destinatari a) Possono partecipare alle visite e ai viaggi d istruzione gli alunni delle scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. b) Sono esclusi dalle iniziative di cui all'art. 4 i bambini della scuola dell infanzia, data la loro tenera età. Per questi ultimi, peraltro, sulla base delle proposte avanzate dal Collegio dei docenti nell'ambito della programmazione didattico-educativa, il Consiglio di Istituto potrà deliberare l'effettuazione di brevi gite secondo modalità e criteri adeguati in relazione all'età dei bambini, avendo cura di predisporre, ovviamente, ogni iniziativa di garanzia e tutela per i bambini medesimi. c) La partecipazione dei genitori degli alunni potrà essere consentita in casi particolari e a condizione che non comporti oneri a carico del bilancio dell'istituto e che gli stessi si impegnino a partecipare alle attività programmate per gli alunni. Art. 6. Destinazioni a) In via generale, è consigliabile seguire il criterio della maggior vicinanza della meta prescelta, in modo da contemperare gli inderogabili obiettivi formativi del viaggio con le esigenze, non trascurabili, di contenimento della spesa. b) Si possono consentire gli spostamenti nell ambito del territorio limitrofo agli alunni del primo ciclo della scuola primaria, nell ambito dell intera regione Sardegna. Itinerari che prevedano mete nella penisola saranno contemplati a partire dalla classe terza primaria. Viaggi all estero possono essere previsti per le classi quinte nell ambito di progetti comunitari. c) La progettazione di ogni spostamento, specialmente se organizzato per l'estero, deve essere sempre preceduta da un'attenta analisi delle risorse disponibili (compresi gli eventuali contributi di enti vari) e dei costi preventivabili. d) Si deve tener presente che non possono essere chieste alle famiglie degli alunni quote di partecipazione di rilevante entità, o comunque, di entità tale da determinare situazioni 3

discriminatorie che vanificherebbero, oltre tutto, la stessa natura e finalità dei viaggi d'istruzione. In ordine a tale quota di partecipazione, non possono comunque essere esclusi opportuni sondaggi presso le famiglie degli alunni circa la disponibilità a sostenerle. Art. 7. Partecipazione della classe a) Data la particolare valenza didattica, è auspicabile la partecipazione di tutta la classe all uscita, salvo particolari motivi che saranno valutati di volta in volta; b) Le assenze per malattia o per motivi familiari giustificati non saranno computati nella precedente percentuale se interverranno ad organizzazione avvenuta. c) Gli eventuali allievi che non partecipano all uscita sono tenuti alla frequenza: saranno inseriti in classi parallele e dovranno giustificare l eventuale assenza da scuola. Così gli alunni che per vari e imprevisti motivi dell ultimo momento non potranno prendere parte alle uscite, saranno inseriti in un atra classe per l intera durata dell orario di lezione. d) I docenti che non partecipano al viaggio sono a disposizione nel loro orario di servizio. Art. 8. Durata e periodo a) Considerata l'opportunità che per il completo svolgimento dei programmi d insegnamento non vengano sottratti tempi eccessivi alle normali lezioni in classe, viene indicato in sei giorni il periodo massimo utilizzabile per i viaggi di istruzione e in sei uscite per le visite guidate per ciascuna classe, da utilizzare in unica o più occasioni. Non vi è invece un limite per le uscite nel territorio. b) Di norma, le visite e viaggi non dovranno interessare il mese di giugno, durante il quale l'attività didattica è, in modo più accentuato, indirizzata al completamento dei programmi di studio, in vista della conclusione delle lezioni. c) Particolare attenzione va posta al problema della sicurezza. Deve essere, pertanto, evitata, quanto più possibile, la programmazione dei viaggi in periodi di alta stagione e nei giorni prefestivi, ravvisandosi l'opportunità che gli stessi viaggi vengano distribuiti nell'intero arco dell'anno, specie con riferimento alle visite da effettuarsi in quei luoghi che, per il loro particolare interesse storico-artistico e religioso, richiamano una grande massa di turisti. In tali casi, ad evitare inconvenienti dovuti alla eccessiva affluenza di giovani, si raccomanda che nella fase organizzativa del viaggio vengano preventivamente concordati con i responsabili della gestione dell'ente o del luogo oggetto di visita, tempi e modalità di effettuazione dell'iniziativa, nel pieno rispetto del luogo da visitare -specie se trattasi di luogo di culto- nonché delle opere d'arte ivi custodite. d) Sempre per ragioni di sicurezza, è fatto divieto, in via generale, di intraprendere qualsiasi tipo di viaggio nelle ore notturne. Le ragioni poste a sostegno di tale divieto sono connesse, da un lato, alla volontà di prevenire alla partenza (ed, eventualmente, anche in arrivo) disguidi, talora pericolosi, nel raduno dei partecipanti, dall'altro alla constatazione che l'itinerario da percorrere prima di arrivare a destinazione può inserirsi a pieno titolo nel contesto delle finalità educative della iniziativa. Art. 9 Criteri organizzativi generali Ai fini della sicurezza, l attuazione delle uscite si attiene alle indicazioni del Consiglio d Istituto. In particolare si fissano i seguenti criteri organizzativi in materia di viaggi e visite d istruzione: 4

le uscite potranno essere organizzate secondo le modalità previste dal presente Regolamento, cercando di scaglionarle in modo che non si sovrappongano le assenze dei rispettivi accompagnatori con relativi problemi di sostituzioni nelle classi. La scelta delle agenzie di viaggi sarà preceduta da un indagine di mercato, a cura della scuola, che individui i preventivi più vantaggiosi a parità di offerte, tenuto conto dei criteri di qualità ed economicità e della normativa vigente. Le uscite di una o più giornate devono essere organizzate in tutti i dettagli e presentate alla Segreteria amministrativa secondo quanto descritto da questo Regolamento. Fare in modo che, per quanto possibile, tutte le classi effettuino visite d istruzione. Art. 10. Accompagnatori a) È necessario che gli accompagnatori vengano individuati tra i docenti appartenenti alle classi frequentate dagli alunni (salvo casi eccezionali da valutare). b) Per i viaggi all'estero, si deve curare che almeno uno degli accompagnatori possieda un'ottima conoscenza della lingua del Paese da visitare. c) L incarico di accompagnatore comporta l'obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni, con l'assunzione delle responsabilità di cui all'art. 2047 del Codice Civile integrato dalla norma di cui all'art. 61 della Legge 11 luglio 1980, n. 312, che limita la responsabilità patrimoniale del personale della scuola ai soli casi di dolo e colpa grave. d) Il rapporto numerico minimo tra docenti-accompagnatori e alunni è fissato nel rapporto di un docente ogni quindici alunni. Gli alunni portatori di handicap, salvo diversa delibera del Consiglio di Classe, saranno accompagnati dal docente di sostegno e, se contemplato, dall assistente specialistico autorizzato dall ente locale. e) In casi particolari si può prevedere la presenza di personale A.T.A. e/o di genitori (soprattutto nella scuola dell infanzia). f) Qualora dopo l approvazione si verifichino cambi di docenti, il coordinatore dell iniziativa provvederà con urgenza ad aggiornare l elenco degli accompagnatori con comunicazione scritta alla Segreteria. g) I docenti accompagnatori, a viaggio di istruzione concluso, sono tenuti ad informare gli organi collegiali ed il Dirigente scolastico, per gli interventi del caso, degli inconvenienti verificatisi nel corso del viaggio o della visita guidata, con riferimento anche al servizio fornito dall'agenzia o ditta di trasporto. Art. 11. Iter procedurale a) Il C olle gio docenti delib era l e visi te guidate e i viaggi d ist ruzione sulla base delle proposte dei Consigli di classe/ interclasse/ intersezione, dopo averne verificato la congruità con gli indirizzi del P.O.F. b) Il piano annuale dei viaggi d istruzione e delle visite guidate verrà sottoposto per l approvazione al Consiglio d Istituto. Il docente proponente, che dovrà partecipare al viaggio, insieme ad un rappresentante dell ufficio di segreteria e al Dirigente Scolastico curerà poi la realizzazione di dette attività, assumendo informazioni su programmi, itinerari e preventivi di spesa. c) Gli OO.CC. competenti, in caso di sopraggiunta necessità, potranno procedere a delibere di 5

integrazione e rettifica del piano presentato. d) I docenti che intendono effettuare una visita guidata o un viaggio d istruzione dovranno consegnare al protocollo le richieste di uscita (su apposito modulo) specificando: 1. approvazione del Consiglio di classe interclasse del mese precedente la visita; 2. programmazione educativo - didattica del viaggio/visita, con indicazione dettagliata di giorno, meta, percorso; 3. numero dei partecipanti per ciascuna classe e mezzo di trasporto che si intende usare; 4. orario di partenza e presunto orario di arrivo, 5. eventuale ricevuta dell'avvenuto versamento su conto corrente bancario/postale; 6. docente responsabile dell'organizzazione, docenti accompagnatori e supplenti. e) La programmazione delle uscite didattiche nel territorio compete ai docenti del consiglio di classe che annota le attività nel registro settimanale delle attività. Per queste attività, le quali devono avere necessariamente finalità coerenti col P.O.F., si deve richiedere l autorizzazione al Dirigente Scolastico nella quale sia evidenziata la meta, l ora di uscita e di rientro dai locali scolastici e, se previsto, il mezzo di trasporto utilizzato (scuolabus, mezzo pubblico riservato o altri mezzi idonei al trasporto di minori). f) per questa tipologia di uscite e limitatamente al centro abitato di Sassari, i docenti dalle classi 3 alle classi 5 potranno utilizzare se lo riterranno opportuno e con l autorizzazione dei genitori, il mezzo pubblico dell ATP, purché l orario di utilizzo sia compreso tra le ore 9,00 e le ore 12,30. Per ogni viaggio, visita o uscita sarà richiesta ai genitori/tutori una adesione/autorizzazione vincolante per la partecipazione alla stessa. I docenti dovranno conservare tutte le autorizzazioni, in allegato alla richiesta di uscita. Art. 12 Disposizioni finali a) Le quote degli alunni dovranno essere introitati al bilancio della scuola. b) Per tutte le categorie di visite previste dal presente Regolamento valgono le norme relative alle garanzie assicurative fissate dalla normativa vigente. c) Vale il vincolo per il Dirigente Scolastico di sospendere ogni iniziativa in presenza di accertate condizioni di rischio. d) Il presente regolamento è approvato dal Consiglio di Istituto, su parere vincolante del Collegio dei docenti per quanto riguarda gli aspetti pedagogico - didattici. e) Il presente regolamento è in vigore dall A.S. 2013/14 a tempo indeterminato e potrà essere modificato in qualsiasi momento da parte degli organi collegiali che l hanno approvato. f) Il presente Regolamento sarà affisso all albo di ogni sede dell Istituto. I docenti coordinatori avranno cura di illustrarlo agli studenti nella fase iniziale dell anno scolastico. g) Per quanto non contemplato agli articoli di questo Regolamento, si rinvia alla normativa vigente. 6