POR Sicilia Progetto FSE "Byron" n.1999.it.16.1.po.011/2.04/7.2.4./038 "Gestione innovativa dei beni culturali e materiali della Sicilia"



Documenti analoghi
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AUTONOMIE LOCALI E FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - SERVIZIO 4

CENSIMENTO DEI PIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Zone Scout della Regione Sicilia

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO ENTI LOCALI Elezioni Amministrative del Rilevazione votanti alle ore 12/2

Le assenze dei dipendenti pubblici. Aprile Regione Sicilia

Precipitazioni giornaliere (mm) dal 07/11/2018 al 17/11/2018

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Affluenza - Riepilogo Regionale

DISTRETTO di PRESIDIO di ORE BUTERA 24 BUTERA 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 CAMPOFRANCO 24 MARIANOPOLI 24 MARIANOPOLI 24

Elenco alfabetico delle istanze pervenute ai sensi dell'avviso Pubblico di cui al D.D.G. 490/Istr. Del 22/02/ /03/16 2 Aci Catena

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Affluenza - Riepilogo Regionale

Ultima Elezione A 01. Prov. COMUNI Ult. Elez. Scad. Nat. Sistema Elettorale. AG BIVONA P 02 P 07 Maggioritario

Liquidità per Debiti della PA D.L. 35/2013 -FONTE CCDDPP TOTALE IMPORTO AMMESSO

LE MULTE NEI COMUNI DELLA SICILIA Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 323 AZIONE A Provincia Comuni GAL di appartenenza

ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA REGIONALE

LINEE STRATEGICHE E DI INDIRIZZO POLITICO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA SICILIA CATEGORIA SITO COMUNI IN CUI RICADE IL SITO

ELENCO AVENTI DIRITTO AL VOTO AGRIGENTO

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

ENTI LOCALI INTERESSATI ALLA TORNATA ELETTORALE - ANNO 2012

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

Comuni parzialmente delimitati (imprese ubicate nei fogli di mappa e particelle di cui al D.A )

B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le seguenti categorie :

POPOLAZIONE SERVITA DATI ISTAT 2011

WWF ITALIA - STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI

Disposizione attuative L.R. 25/2011, art. 10, comma 5 ALLEGATO A

PARAMETRI CONTRIBUTIVI 2007 EX ANTE - GARANZIA GRANDINE - COLTURE AUTUNNO-INVERNALI

Visto il D.P.R.S. 4 novembre 2002 ed, in particolare, il cap. 7 che definisce e identifica 55 distretti socio-sanitari;

Elenco dei comuni ricadenti nella Rete Ecologica Siciliana (RES) 1

CAP ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Repubblica Italiana. Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE L'ASSESSORE

ALLEGATO A AL DDG N DEL 07/08/2019

Allegato al D.D.G del Ripartizione dei Contributi alla Biblioteche - Cap /Es. Fin. 2008

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI

Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno. Cattolica Eraclea. Joppolo Giancaxio Sicani

Elenco delle zone svantaggiate ai sensi della Direttiva (CEE) n. 268/75

Tabella "A" Elenco progetti Ammessi. Progetto Comune Prov. Importo

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 312 PER L'AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

Codice Dipendenza Denominazione Dipendenza


PIANO PUBBLICITARIO PROMOZIONALE AFFISSIONI - SICILIA

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 312 PER L'AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

BRANCA E/G AGESCI SICILIA SQUADRIGLIE CHE CONQUISTANO IL GUIDONCINO VERDE 2017

Quota del Fondo. assegnata

Regione: Sicilia. Popolazione straniera residente. Provincia Comune Abitanti

ELENCO SPORTELLI BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERANTI IN SICILIA

PORT LOCATION Cap DIRECTION TRANSPORT MODE 20DRY 40DRY 40HDRY 45HDRY 20REEF 40HREF CATANIA ACATE (RG) EXP TRK CATANIA

COMUNI CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 313 AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza. Acquaviva Platani Terre del Nisseno

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 5 AD INTERIM

BRANCA E/G AGESCI SICILIA GV 2017: DIARI DI BORDO PERVENUTI IN SEGRETERIA REGIONALE

Azione PO FESR Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche

Allegato 11 - Elenco comuni ammissibili

Le visite del Governatore ai Club (in ordine alfabetico)

COMUNI DELLE AREE C E D CHE NON POSSONO ACCEDERE AL BANDO DELLA MISURA 313 AZIONE A. Provincia Comuni GAL di appartenenza

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GIORNO MESE CIRCOSCRIZIONE ZONA CLUB ATTIVITA' ORA SABATO 5 AGOSTO SECONDA 5 PANTELLERIA VISITA AMMINISTRATIVA

REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE - DIPARTIMENTO DELLE FORESTE ALL."A"

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 24

Ministero della Salute

NB. Vengono esclusi i comuni montani Capoluoghi di provincia

Ministero della Salute

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

RISORSE FINANZIARIE Le somme a disposizione ammontano ad euro ,00

ASSESSORATO DELLA COOPERAZIONE, DEL COMMERCIO, DELL'ARTIGIANATO E DELLA PESCA DECRETO 8 settembre 2005.

Archivio di Stato di Palermo

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre 2015

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 34

Rif. Prot. n. Oggetto: Progetto VALORE PAESE DIMORE. Invito a manifestare interesse per la partecipazione al progetto

Provincia Comuni GAL di appartenenza AGRIGENTO Alessandria della Rocca Sicani. Cattolica Eraclea Sicani

ASSESSORATO DELLA SANITA'

Viaggio nel vino. Sicilia

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

Elenchi dei comuni della Sicilia classificati sismici con i criteri adottati nella Delibera di Giunta Regionale n. 408 del 19 dicembre 2003

BRANCA E/G AGESCI SICILIA GV 2018: SQUADRIGLIE CHE CONQUISTANO IL GUIDONCINO VERDE

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

ASP 206 PALERMO. INDIRIZZO COMUNE UFFICIO TELEFONO DISTRETTO C/da Pietrapollastra Cefalù Ufficio Anagrafe Assistiti Cefalù

SICILIA. Provincia Citta' Piazza G V S D L. ALESSANDRIA DELLA ROCCA Via Roma (Arco) T. CALAMONACI P.za Municipio (davanti Chiesa Madre) T T T

BACINO DEL FIUME ACATE

18. Le province della Sicilia

VIA CAPRA, 7 VILLARMOSA

ATTIVITA' DI LABORATORIO E DI ACCOMPAGNAMENTO: report su presenze e tipologia partecipanti (periodo: ottobre 2014 ottobre 2015)

e i prodotti tradizionali regionali

Elenco sedi Caaf Cgil Sicilia Provincia MESSINA

Regione Siciliana - Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti

POSTAZIONI POSTE IN TURNI UNICI DI H24

Aliquote ICI anno 2005

R E G I O N E S I C I L I A N A

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile

Alleanza Fisco/Comuni: Le Azioni e i Risultati

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

REGIONE SICILIANA. Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica L'ASSESSORE

ELENCO COMUNI. Provincia di Agrigento. Comune di Agrigento

PALMA DI MONTECHIARO RAVANUSA RIBERA. CORSO UMBERTO LICATA Tel VIA GOLDONI, MENFI Tel

Transcript:

POR Sicilia 2000-2006 Progetto FSE "Byron" n.1999.it.16.1.po.011/2.04/7.2.4./038 "Gestione innovativa dei beni culturali e materiali della Sicilia" Relazione di: Dott. Luca Altamore Dott. Marco Zerilli

I Prodotti tipici della Regione Sicilia Relazione: I prodotti tipici della Regione Sicilia Allegato 1 Elenco dei prodotti tipici della Regione Sicilia. Allegato 2 I prodotti tipici per comparto e per provincia. Allegato 3 Elenco prodotti tipici per provincia e comune o area di produzione. Allegato 4 Carte dei prodotti tipici della Sicilia Allegato 5 Schede prodotti tipici Allegato 6 Dati statistici Coltivazioni erbacee, legnose ed orticole della Regione Sicilia Anno 2003 Fonte: ISTAT, Ente nazionale Risi, A.G.E.A., A.B.S.I. Superficie e produzione degli agrumi Anno 2001 Fonte: Servizio Statistica della Regione vitivinicola nella Regione Sicilia Fonte: Osservatorio vitivinicolo Siciliano su dati del Servizio Regionale Repressioni frodi vinicole,istituto Regionale Vite e Vino Produzioni biologiche vegetali e zootecniche Regione Sicilia Fonte: 5 Censimento dell Agricoltura ISTAT 2000 del latte nella Regione Sicilia Fonte: 5 Censimento dell Agricoltura ISTAT 2000 Allevamenti Regione Sicilia Fonte: 5 Censimento dell Agricoltura ISTAT 2000

I PRODOTTI TIPICI DELLA REGIONE SICILIA Premessa L Italia, insieme alla Francia, è il paese europeo con il maggiore numero di prodotti agroalimentari tipici, intendendo per tipico di una ben determinata zona un bene alimentare la cui tecnica di produzione e/o preparazione viene da lungo tempo tramandata da generazione a generazione e/o che abbia stretti legami di tipo storico, sociale, economico, riconducibili al territorio all interno del quale esso viene prodotto. I prodotti alimentari definibili come tipici possono quindi essere tanto freschi (frutta, ortaggi) che trasformati (vino, olio, formaggi, preparati a base di carne, ecc.). I prodotti tipici, proprio per le peculiarità a cui sono legati (territorio e tradizione, storia e cultura) sono prodotti in zone più o meno vaste e dunque anche i rispettivi quantitativi possono risultare più o meno variabili. L importanza dei prodotti tipici come mezzo fondamentale per lo sviluppo economico e sociale di una zona è evidenziata dal fatto che ormai molte amministrazioni pubbliche, sfruttando anche le possibilità date dalle vigenti normative nazionali 1, individuano proprio in tali beni un modo efficace per valorizzare non solo le imprese agricole ed agroalimentari che operano nel territorio di loro competenza, ma altresì per creare e/o consolidare l immagine della località nei confronti dei turisti (e dei consumatori in genere) e rafforzare l identità della comunità locale creando legami e sinergie con tutte le altre attività che insistono nella stessa area. Su queste basi recentemente in Sicilia, sull esperienza di alcune zone italiane, per la valorizzazione di tali prodotti e delle rispettive aree di riferimento si punta anche alla creazione ed al riconoscimento dei giacimenti agroalimentari di qualità. La Sicilia, grazie alla sua millenaria storia ed alle radicate tradizioni risulta, a ragione, inserita tra le regioni con un elevato numero di prodotti tipici anche se attualmente non valorizzati in maniera adeguata. Il regolamento comunitario 2081/92, e la legge 164/92 permettono infatti di tutelare tali prodotti mediante l utilizzo di appositi marchi (DOP, IGP, DOC e IGT) che permettono una maggiore visibilità del prodotto non solo a livello regionale ma soprattutto nazionale ed estero. La Denominazione di Origine Protetta, viene riconosciuta, su richiesta, per la commercializzazione di quei prodotti, già noti al consumatore, le cui fasi di produzione, trasformazione, elaborazione avvengono tutte esclusivamente all interno di una ben determinata (da apposito disciplinare di produzione) area. La Indicazione Geografica Protetta, a differenza dei prodotti DOP, si riferisce ai beni che hanno invece un legame con il territorio meno forte, dato che viene permesso che alcune fasi della preparazione del bene, o alcune sue componenti, abbiano origine in zone diverse da quella indicata. 1 Il decreto legislativo n. 228 del 18/5/2001 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo agricolo a norma dell art. 7 della L. 57 del 5/3/2001 prevede, in tal senso, l istituzione, da parte delle singole Regioni, dei distretti rurali ed agroalimentari di qualità.

Relativamente alla Denominazione di Origine Controllata viene attribuita, su richiesta, ai vini di qualità ottenuti con uve la cui produzione e trasformazione viene regolamentata da appositi e rigidi disciplinari che ne stabiliscono e delimitano anche la zona di produzione. La Indicazione Geografica Tipica, permette invece anche il parziale utilizzo, circa il 25%, di uve provenienti da zone diverse da quella indicata dal disciplinare e del quale porta il nome. Ad oggi la Sicilia, nonostante l elevato numero di prodotti tipici 2, si trova agli ultimi posti tra le regioni italiane con prodotti tutelati da marchio, in totale 37, dei quali 19 DOC e 7 IGT, per quel che riguarda i vini e 6 DOP e 5 IGP per quanto concerne gli altri prodotti agroalimentari. Metodologia di indagine L indagine sui prodotti tipici siciliani è stata effettuata in più fasi. Inizialmente sono stati rilevati tutti i dati che la statistica ufficiale fornisce relativamente alle superfici e produzioni di tutti i prodotti agricoli presenti nel territorio della Regione Siciliana. All uopo sono stati consultati i dati del 5 Censimento ISTAT dell agricoltura italiana, dell Annuario INEA dell agricoltura italiana, dell A.G.E.A ed i rapporti Progetto conoscenza della Regione Siciliana. Successivamente si è proceduto alla raccolta dei dati relativi ai prodotti tipici siciliani con l aiuto delle sezioni tecniche della Regione Siciliana, dell Ente di Sviluppo Agricolo, e dei tecnici dell Istituto Regionale Vite e Vino e del Servizio Regionale Repressione Frodi vinicole della stessa Regione Siciliana. La ricerca è stata effettuata consultando anche i siti internet del Ministero per le politiche agricole e forestali e di vari enti ed associazioni che si occupano di prodotti di qualità e prodotti tipici. I dati così raccolti sono stati successivamente riscontrati sul campo e verificata l esattezza con l aiuto dei tecnici dell Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana. I prodotti tipici 3 rilevati, oltre 240, molti dei quali di nicchia e con produzioni alquanto limitate, sono classificati secondo le seguenti categorie commerciali: bevande analcoliche, distillati e liquori, vini, carni fresche e trasformate, condimenti, formaggi, oli e grassi, paste fresche e prodotti da forno e da pasticceria, preparazione di pesci, prodotti della gastronomia, prodotti di origine animale, prodotti vegetali. Allo scopo dello studio, dato l elevato numero di prodotti rilevati, si è ritenuto opportuno limitare l analisi a quelli riconosciuti da appositi regolamenti comunitari o leggi nazionali, nonché a quelli tradizionali escludendo però quelli frutto di particolari ed elaborate preparazioni ovvero le bevande analcoliche, distillati e 2 Il MIPAAF ne ha rilevati oltre 200 ai quali si aggiungono i prodotti già riconosciuti da marchi a denominazione ed indicazione di origine protetta, nonché gli oli extra vergini di olivaed i vini. 3 Per prodotti tipici si intendono i prodotti DOP e IGP, i prodotti STG, i vini DOC, DOCG e IGT, i prodotti tradizionali agroalimentari (DM 18 luglio 2000) ed i prodotti meritevoli di riconoscimento comunitario per i quali si usano materie prime di particolare pregio.

liquori, i condimenti, le paste fresche ed i prodotti da forno e da pasticceria, preparazione di pesci, i prodotti della gastronomia. Alla fine dell indagine i prodotti tipici oggetto dello studio sono risultati in totale 130. Questi, divisi per provincia e comune sulla base dei disciplinari, ove presenti, o grazie alle indicazioni dei tecnici dell Assessorato Agricoltura e Foreste operanti sul territorio, sono stati classificati in 6 comparti diversi ovvero: frutta 4, olio, formaggi, vino, ortaggi 5, carne e derivati, miele. Per ogni bene rilevato è quindi possibile risalire al comparto di pertinenza, al territorio comunale ed alla provincia all interno del quale esso è prodotto nonché se risulta già tutelato da apposito marchio ovvero se è stata fatta apposita richiesta. Relativamente a quest ultimo aspetto l indagine, riporta i dati secondo quella che è la situazione attuale ovvero al settembre 2003. Tra i prodotti rilevati e caratterizzati come tipici, oltre ai prodotti locali 6, ne risultano alcuni a valenza regionale, ovvero prodotti in più aree dell isola e quindi classificati a parte nelle elaborazioni proposte. Lo studio è corredato inoltre di carte (allegato 4) che visualizzano la localizzazione, sul territorio isolano, dei principali prodotti tipici: carta dei vini DOC, carta dei vini IGT, oli DOP ed oli tipici siciliani, formaggi tipici siciliani, ortaggi, prodotti di origine animale. Relativamente alla frutta tipica, sono state invece elaborate delle cartine a carattere provinciale. Di alcuni prodotti, formaggi, vini, alcuni vegetali e due di origine animale, ritenuti tra i più importanti per produzioni e/o particolarità legate al territorio, è stata fatta altresì una apposita scheda riportante, oltre alla zona di produzione, le caratteristiche fisiche, la preparazione ed alcuni cenni storici (allegato 5). In ultimo, si riportano anche i dati relativi al 5 Censimento generale dell agricoltura riguardanti tutte le produzioni vegetali ed animali della Regione Sicilia (allegato 6). I risultati L indagine conoscitiva, ha rilevato la presenza sul territorio siciliano di 130 prodotti tipici dei quali 120 a valenza locale e 10 a valenza regionale. Il comparto che raggruppa il maggior numero di prodotti è quello relativo alla frutta (fresca, agrumi, secca, olive e taluni ortaggi) all interno del quale ne sono stati inseriti ben 46 (35,7% del totale); a questo segue il comparto vino con 26 prodotti diversi (20,2%) di cui 1 a valenza regionale, i formaggi con 20 prodotti (16,3%) dei quali 7 a valenza regionale, e gli ortaggi con 23 prodotti 4 Il comparto frutta comprende: frutta fresca, agrumi, frutta secca, ortaggi da frutta ed olive da mensa. Tra la frutta secca è stata anche inserita la manna da frassino. 5 Comprende anche la lenticchia. 6 I prodotti tipici locali sono ottenuti in aree più o meno ristrette ovvero in territori appartenenti ad un solo comune o a più comuni limitrofi anche se ricadenti in due o più province.

(15,5%) di cui 2 a valenza regionale. Ridotta è la presenza, tra i prodotti tipici, dell olio (9) ed ancor meno della carne e suoi derivati e del miele rispettivamente rappresentati da soli 4 e 3 tipologie diverse di alimenti. L elenco completo dei prodotti rilevati viene riportato nell allegato 1 alla presente relazione (Elenco dei prodotti tipici della Regione Siciliana). Relativamente alla loro distribuzione all interno delle province siciliane Palermo, con 28 prodotti, risulta essere quella maggiormente interessata seguita da Agrigento e Catania con 22 ciascuna, Trapani con 19 e Messina con 18 (tab. 2). Minore è la presenza, infine, di prodotti tipici all interno delle restanti province siciliane. Dato che molti dei prodotti rilevati sono tipici di aree ricadenti anche in più province, il totale derivante dalla somma dei prodotti presenti all interno di ciascuna di esse risulta superiore al numero effettivo dei prodotti rilevati. Tab. 1 Distribuzione dei prodotti tipici per comparto e per provincia Province Frutta Olio Formaggi Vino Ortaggi Carne e derivati Miele Prodotti per provincia Agrigento 9 3 2 6 2 22 Caltanissetta 4 1 3 5 13 Catania 15 2 2 2 1 22 Enna 4 1 1 1 7 Messina 6 2 2 3 2 2 1 18 Palermo 10 1 6 5 4 2 28 Ragusa 1 1 3 2 5 1 13 Siracusa 5 1 1 3 3 1 14 Trapani 3 3 2 8 3 19 Tipici locali 46 9 12 25 21 4 3 120 Tipici regionali 7 1 2 10 Totale prodotti 46 9 19 26 23 4 3 130 Relativamente al comparto frutta, che come ricordato conta il maggior numero di prodotti (46), dato che risulta composto da specie diverse (sia arboree che erbacee) è opportuno disaggregare il dato secondo i sotto comparti di cui è formato. Risulta allora che del totale, 21 prodotti appartengono alla frutta fresca, 9 agli agrumi, 8 a varietà di frutta secca, ed infine contribuiscono alla composizione di tale comparto, anche 6 specie orticole e 2 diverse cultivar di olive da mensa (tab. 2). La principale provincia per presenza di frutta risulta quella di Catania con 15 tipi diversi, prevalentemente frutta fresca, seguita dalle province di Palermo con 10, delle quali 4 specie di frutta fresca e 3 di agrumi, e di Agrigento con 9 specie, 5 delle quali appartenenti al settore frutta fresca. A queste, che risultano le principali province per la produzione di frutta seguono quelle di

Messina con 6 tipi diversi, Siracusa con 5, Caltanissetta ed Enna con 4, Trapani con 3 ed infine Ragusa con una sola specie frutticola (Uva Italia di Mazzarrone IGP). Per la distribuzione delle singole produzioni all interno delle province, si rimanda all apposito allegato 2 (Prodotti tipici per comparto e per provincia). Tab. 2 - Frutta tipica per provincia e totale. Province Fresca Agrumi Secca Olive Orticole Totale Agrigento 5 1 2 1 9 Caltanissetta 3 1 4 Catania 8 2 2 1 2 15 Enna 2 1 1 4 Messina 2 2 1 1 6 Palermo 4 3 2 1 10 Ragusa 1 1 Siracusa 3 1 1 5 Trapani 1 1 1 3 Frutta tipica 21 9 8 2 6 46 La produzione di olio extra vergine di oliva, presente con le sue 9 diverse tipologie di prodotto su tutto il territorio regionale, interessa principalmente le province di Agrigento e Trapani all interno delle quali si producono rispettivamente 3 diversi oli 7 ; a queste seguono le province di Messina e Catania con 2 e, a seguire, tutte le rimanenti con una sola tipologia di tale prodotto. Dei 12 formaggi a valenza locale ben 6 vengono prodotti, interamente o in parte, nel territorio della provincia palermitana, prevalentemente sulle Madonie, e 3 nella provincia di Ragusa. Gli altri prodotti caseari sono distribuiti sulle rimanenti province ad esclusione di quelle di Caltanissetta e Catania interessate solamente da produzioni di formaggio tipico a valenza regionale. La distribuzione nel territorio siciliano del vino, risultando questo esclusivamente a DOC e IGT, verrà trattata successivamente nell apposito paragrafo relativo ai prodotti riconosciuti con marchio di qualità. Gli ortaggi ritenuti, nel presente studio, come tipici siciliani sono, come ricordato, in totale 23 e di questi 2 sono a valenza regionale, il pomodoro siciliano e la fava di Sicilia. Relativamente a quest ultima nella provincia di Enna è stata inclusa la fava di Leonforte che per alcune peculiarità merita menzione a parte. Le province maggiormente interessate a questo comparto risultano quelle di Ragusa e Caltanissetta in ciascuna 7 In ambedue le province viene prodotto l olio di Menfi.

delle quali sono state rilevate 5 diverse specie 3 delle quali, presenti in ambedue 8 le province. A queste segue quella di Palermo dove sono state individuati 4 diversi ortaggi prodotti in ristrette aree della provincia, e quelle di Siracusa e Trapani con 3 diversi prodotti. Seguono le altre province tutte con due diverse specie orticole, ad esclusione di quella di Enna all interno della quale si produce la sola fava di Leonforte. Il comparto carne e derivati interessa solo le province di Messina e Palermo ambedue con 2 prodotti (suino nero dei Nebrodi e salame di S. Angelo di Brolo nella prima e agnello e capretto delle Madonie nella seconda). Il comparto miele, infine, con 3 prodotti diversi interessa solo le province di Catania (miele dell Etna), Messina (miele dei Nebrodi) e Ragusa e Siracusa (miele dei monti Iblei). La diffusione dei prodotti tipici sul territorio La diffusione dei prodotti tipici sul territorio isolano è alquanto capillare. I 130 prodotti rilevati risultano infatti essere presenti in ben 379 dei 390 comuni siciliani (97,2%) interessando in molti casi province intere. Nello specifico, l elenco dei comuni interessati alla produzione di tali prodotti è riportato nell allegato 3 (Elenco prodotti tipici per provincia e principali comuni o aree di produzione). In particolare, seguendo la divisione per comparti e province riportata nella tabella 3, notiamo come il 23,3% dei comuni (91) è coinvolto nel comparto enologico 9, il 49,2% dei comuni siciliani (192) sono interessati da prodotti frutticoli e ben 296 comuni (75,9%) dall olio extravergine di oliva. Quest ultimo comparto, per il quale sono stati rilevati in totale solo 9 diverse tipologie di prodotto, coinvolge oltre i ¾ dei comuni della Sicilia, interessando le intere province di Palermo, Caltanissetta e Ragusa. A questi comparti seguono poi i 12 prodotti caseari 10 a diffusione locale, formaggi e ricotte, che interessano in totale 73 comuni (18,7% del totale) e la cui presenza interessa principalmente le province di Palermo (30 comuni) e Trapani (14 comuni) risultando assenti invece in quelle di Catania e Caltanissetta. Gli ortaggi, rappresentati da 21 prodotti tipici locali, sono stati rilevati nei territori di 64 diversi comuni spalmati su quasi tutto il territorio isolano con una maggiore concentrazione nelle province di Siracusa e Ragusa dove tale comparto coinvolge l economia di tutti i comuni. I prodotti a base di carne 11 interessano invece le sole province di Messina (46 comuni) e Palermo (22), risultando localizzati nelle aree montane dei Nebrodi e delle Madonie. 8 Nelle due province si producono sia la melanzana che il peperone ed il pomodoro di Vittoria. 9 Si tratta di 25 prodotti esclusivamente a marchio DOC e IGT. A questi va aggiunta la IGT Sicilia prodotta all interno delle principali aree vitivinicole dell intera regione. 10 A questi vanno aggiunti altri 7 prodotti tipici a valenza regionale, tra i quali 2 ricotte. Tra loro, il Pecorino siciliano riconosciuto da marchio DOP.

Infine il miele, rappresentato nella lista da soli 3 prodotti tipici, interessa unicamente le province di Catania, Messina, Ragusa e Siracusa e limitatamente a ristrette aree particolarmente vocate. I prodotti tipici con marchio di qualità. Tra i 130 prodotti rilevati e classificati come tipici ben 37 di essi sono protetti da appositi marchi di riconoscimento. Nello specifico 6 di essi, gli oli Monti Iblei, Val di Mazara, e Valli Trapanesi, l oliva Nocellara del Belice, ed i formaggi Ragusano e Pecorino siciliano 12 hanno già da tempo ottenuto il riconoscimento di DOP (Denominazione Origine Protetta) ai sensi del Regolamento Comunitario 2081/92 ed altri 5, l Arancia Rossa di Sicilia, l uva Italia di Mazzarrone e quella di Canicattì, il pomodoro Pachino ed il cappero di Pantelleria, il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) ai sensi dello stesso Regolamento Comunitario. Ai prodotti sopra elencati, nel breve periodo, se ne potrebbero aggiungere degli altri dato che attualmente sono in essere le procedure di riconoscimento per altri 20 prodotti (12 DOP e 8 IGP). La distribuzione all interno delle province dei prodotti a marchio DOP e IGP è riportato nella tabella 4. Tab. 4 - Prodotti con marchio di qualità per provincia e totale (numero). Province DOP IGP DOC IGT Certificato In corso Certificato In corso Certificato In corso Certificato In corso Agrigento 1 2 1 1 5 1 Caltanissetta 4 1 3 Catania 1 2 2 2 2 Enna 2 1 1 Messina 4 1 2 1 Palermo 1 2 2 4 1 Ragusa 2 1 1 2 Siracusa 2 1 2 1 3 Trapani 2 3 1 1 5 3 Tipici locali 5 12 5 8 19 6 Tipici regionali 1 1 Totale prodotti con marchio 6 12 5 8 19 7 11 A questa categoria appartengono solo 4 prodotti ovvero il suino nero dei Nebrodi, l agnello delle Madonie, il capretto delle Madonie e, tra i prodotti trasformati, il salame di S. Angelo di Brolo. 12 Come già riportato in altra nota il Pecorino siciliano risulta attualmente l unica DOP a valenza regionale.

Dai dati riportati si nota come nella provincia di Messina vi è assenza di prodotti con marchio, sia DOP che IGP, mentre in quelle di Caltanissetta ed Enna è presente solo una IGP (rispettivamente uva Italia di Canicattì e Arancia Rossa di Sicilia) e in quella di Palermo solo una DOP (olio extra vergine Val di Mazara). La provincia con il maggior numero di prodotti tutelati da marchio risulta invece quella di Siracusa con 2 DOP (olio extra vergine Monti Iblei e formaggio Ragusano) e 2 IGP (Arancia Rossa di Sicilia e Pomodoro Pachino), seguita dalle provinie di Trapani e Ragusa con 2 DOP ed una IGP ciascuna e Catania con una DOP e 2 IGP e dalla provincia di Agrigento con 1 DOP ed 1 IGP (Tab. 5). Tab. 5 Distribuzione dei prodotti tipici con marchio nelle provincie siciliane Prodotti con marchio DOP Prodotti con marchio IGP Province Olio Monti Iblei Olio Val di Mazara Olio Valli Trapanesi Oliva Nocellara del Belice Ragusano Pecorino Arancia Rossa di Sicilia Uva Italia Uva Italia di di Mazzarrone Canicattì Pomodoro Pachino Cappero di Pantelleria Agrigento x x Caltanissetta Catania x x x Enna Messina Palermo x x Ragusa x x x Siracusa x x x x Trapani x x x Sicilia x x Relativamente ai vini, al settembre 2003, nell isola ve ne sono 19 con il riconoscimento a DOC, presenti in tutte le province siciliane ad esclusione di quella di Enna, e 7 a IGT, uno dei quali a valenza regionale (IGT Sicilia). Le province con il maggiore numero di DOC risultano quelle di Agrigento e Trapani con 5 seguite dalla provincia di Palermo con 4, mentre delle 6 IGT a valenza locale la metà ricadono all interno della provincia di Trapani che, non a caso, è la provincia italiana con la maggiore superficie a vite da vino. Allo stato attuale non vi sono procedure in corso per il riconoscimento a DOC o a IGT.

ALLEGATO 1 ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA REGIONE SICILIA

ELENCO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA REGIONE SICILIA Frutta fresca 1 Albicocca di Ribera 2 Anguria del catanese 3 Arancia di Ribera 4 Arancia Ovale del Messinese 5 Arancia Ovale di Sicilia 6 Arancia Rossa di Sicilia 7 Ciliegia dell'etna 8 Ciliegia di Chiusa Sclafani 9 Ficodindia del Catanese 10 Ficodindia della Valle del Belice 11 Ficodindia di S. Cono 12 Fragola dell'etna (o di Maletto) 13 Fragola estiva dei Nebrodi 14 Fragolina di Sciacca 15 Kaki di Misilmeri 16 Limone siracusano 17 Limone verdello 18 Limone verdello Conca D'Oro 19 Mandarino Avana di Palermo 20 Mandarino Tardivo di Ciaculli 21 Mandorla d'avola 22 Mandorla di Agrigento 23 Manna del Frassino di Castelbuono e Pollina 24 Mela dell'etna 25 Melone di Pachino 26 Melone d'inverno 27 Nespola di Trabia 28 Nespolone di Calatabiano 29 Nocciola dei Nebrodi 30 Nocciola dell'etna 31 Nocciola di Polizzi Generosa 32 Oliva da Tavola Nocellara del Belice 33 Oliva da tavola Nocellara Etnea 34 Percoche di Piano S. Paolo di Caltagirone 35 Pesca della Valle del Platani 36 Pesca della Valle dell'alcantara 37 Pesca di Bivona 38 Pesca di Leonforte 39 Pesca nettarina del messinese 40 Pesca settembrina di Delia 41 Pistacchio dell'agrigentino

42 Pistacchio di Bronte 43 Susino di Monreale 44 Uva Italia di Canicattì 45 Uva Italia di Mazzarrone 46 Uva Zibibbo di Pantelleria 1 Alcamo (Doc) 2 Camarro (Igt) 3 Cerasuolo di Vittoria (Doc) 4 Colli Ericini (Igt) 5 Contea di Sclafani (Doc) 6 Contessa Entellina (Doc) 7 Delia Nivolelli (Doc) 8 Eloro (Doc) 9 Etna (Doc) 10 Faro (Doc) 11 Fontanarossa di Cerda (Igt) 12 Malvasia delle Lipari (Doc) 13 Marsala (Doc) 14 Menfi (Doc) 15 Monreale (Doc) 16 Moscato di Noto (Doc) 17 Moscato di Pantelleria (Doc) 18 Moscato di Siracusa (Doc) 19 Riesi (Doc) 20 Salemi (Igt) 21 Salina (Igt) 22 Sambuca di Sicilia (Doc) 23 Santa Margherita Belice (Doc) 24 Sciacca (Doc) 25 Sicilia (Igt) 26 Valle del Belice (Igt) Vino 1 Aglio di Paceco 2 Broccolo di Misilmeri 3 Cappero delle Eolie 4 Cappero di Pantelleria 5 Carciofo spinoso di Menfi 6 Carciofo spinoso di Palermo 7 Carciofo violetto di Niscemi 8 Carota di Sicilia 9 Cavolo rapa di Acireale Ortaggi

10 Cipolla di Giarratana 11 Fava di Sicilia 12 Fava di leonforte 13 Lenticchia di Ustica 14 Lenticchia di Villalba 15 Melanzana di Vittoria 16 Patata messinese 17 Patata novella di Siracusa 18 Peperone di Vittoria 19 Pomodorino di Licata 20 Pomodoro di Pachino 21 Pomodoro rosso di Vittoria 22 Pomodoro siciliano 23 Zucchina lunga di Misilmeri Olio extravergine di oliva 1 Colli Nisseni 2 della Val di Mazara 3 dell'agrigentino 4 di Menfi 5 Monte Etna 6 Monti Iblei 7 Valdemone 8 Valle del Belice 9 Valli Trapanesi Miele 1 Miele dei Monti Iblei 2 Miele dei Nebrodi 3 Miele dell'etna Carni 1 Agnello delle Madonie 2 Capretto delle Madonie 3 Salame di S. Angelo di Brolo 4 Suino nero dei Nebrodi

1 Caciocavallo delle Madonie 2 Caciocavallo palermitano 3 Canestrato siciliano 4 Fiore Sicano 5 Formaggio di capra 6 Maiorchino 7 Padduni 8 Pecorino siciliano 9 Piacentino 10 Provola dei Nebrodi 11 Provola delle Madonie 12 Provola ragusana 13 Provola siciliana 14 Ragusano 15 Ricotta di vacca e mista 16 Ricotta iblea 17 Ricotta salata o infornata di Sicilia 18 Vastedda della valle del Belice 19 Vastedda palermitana Formaggi

ALLEGATO 2 I PRODOTTI TIPICI PER COMPARTO E PER PROVINCIA

Prodotti tipici della Provincia di Trapani Frutta fresca Melone d'inverno Tutto il territorio della provincia di Trapani Comune o area di produzione Oliva da Tavola Nocellara del Belice Castelvetrano, Campobello di Mazara, Partanna. Uva Zibibbo di Pantelleria Pantelleria Olio extravergine di oliva di Menfi Castelvetrano Comune o area di produzione Valle del Belice Castelvetrano, Campobello di Mazara, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa Valli Trapanesi Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Poggioreale, Salemi, San Vito lo Capo, Trapani, Valderice, Vita. Formaggi Vastedda della valle del Belice Comune o area di produzione Menfi, Calatafimi, Gibellina, Poggioreale, Vita, Salemi, Campobello di Mazara, Castelvetrano, Partanna, Santa Ninfa, Salaparuta, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice. Caciocavallo palermitano Alcuni comuni confinanti con la provincia di Palermo Menfi Vino Castelvetrano Comune o area di produzione Alcamo Alcamo, Calatafimi, Poggioreale, Salaparuta, Gibellina, Santa Ninfa, Salemi, Vita, Castellammare del Golfo. Delia Nivolelli Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino, Salemi. Marsala Buseto Palizzolo, Calatafimi, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Partanna, petrosino, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, San Vito lo Capo, Trapani, Valderice, Vita. Moscato di Pantelleria e Moscato Passito di Pantelleria (cv.zibibbo) Vita, Pantelleria. Camarro Partanna Colli Ericini Buseto Palizzolo, Valderice, Custonaci Salemi Salemi Ortaggi Aglio di Paceco Paceco, Trapani Comune o area di produzione Cappero di Pantelleria Pantelleria Carciofo spinoso di Menfi Castelvetrano

Prodotti tipici della Provincia di Palermo Frutta fresca Ciliegia di Chiusa Sclafani Chiusa Sclafani Comune o area di produzione Limone verdello Conca d'oro Altavilla Milicia, Bagheria, Balestrate, Carini, Capaci, Casteldaccia, Cinisi, Ficarazzi, Palermo, Partinico, Santa Flavia, Terrasini, Trappeto, Trabia, Torretta, Villabate. Kaki di Misilmeri Mandarino Avana di Palermo Mandarino Tardivo di Ciaculli Manna del Frassino di Castelbuono e Pollina Melone d'inverno Nespola di Trabia Nocciola di Polizzi Generosa Susino di Monreale Misilmeri e comuni della zona orientale della provincia di Palermo Palermo Palermo, Villabate. Castelbuono, Pollina. Tutto il territorio della provincia di Palermo Trabia Polizzi Generosa Palermo, Monreale, Altofonte. Olio extravergine di oliva Della Val di Mazara Carni Agnello delle Madonie Capretto delle Madonie Formaggi Caciocavallo delle Madonie Vastedda della valle del Belice Caciocavallo palermitano Vastedda palermitana Provola delle Madonie Fiore Sicano Tutto il territorio della provincia di Palermo. Comuni delle Madonie Comuni delle Madonie Comune o area di produzione Comune o area di produzione Comune o area di produzione Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Gangi e comuni delle Madonie. Camporeale, Roccamena, Contessa Entellina. Godrano, Cinisi, Carini, Torretta. Godrano, Cinisi, Carini, Torretta. Comuni delle Madonie Castronuovo di Sicilia, Prizzi, Palazzo Adriana. Alcamo Vino Comune o area di produzione Partinico, San Cipirrello, San Giuseppe Jato, Monreale, Camporeale. Contea di Sclafani Valledolmo, Caltavuturo, Alia, Sclafani Bagni, Petralia Sottana, Castellana Sicula, Castronuovo di Sicilia, Cerda, Aliminusa, Montemaggiore Belsito, Polizzi Generosa. Contessa Entellina Contessa Entellina Monreale Monreale, Santa Cristina Gela, Piana degli Albanesi.

Fontanarossa di Cerda Cerda Ortaggi Broccolo di Misilmeri Misilmeri, Palermo. Comune o area di produzione Carciofo spinoso di Palermo Cerda, Sciara, Caccamo, Montemaggiore Belsito, Termini Imerese. Zucchina lunga di Misilmeri Misilmeri, Trabia, Termini Imerese. Lenticchia di Ustica Ustica

Prodotti tipici della Provincia di Agrigento Frutta fresca Albicocca di Ribera Ribera Comune o area di produzione Arancia di Ribera Ribera, Sciacca, Caltabellotta, Villafranca Sicula, Burgio, Cattolica Eraclea, Calamonaci. Ficodindia della Valle del Belice S. Margherita Belice, Montevago, Menfi. Fragolina di Sciacca Ribera, Sciacca. Pesca della Valle del Platani Cammarata, San Giovanni Gemini. Pesca di Bivona Bivona, Alessandria della Rocca. Pistacchio dell'agrigentino Mandorla di Agrigento Racalmuto, Campobello di Licata, Agrigento. Tutti i comuni della provincia esclusi Aragona, Comitini, Lampedusa e Linosa. Uva Italia di Canicattì Racalmuto, Campobello di Licata, Agrigento, Castrofilippo, Canicattì, Grotte, Naro, Camastra, Ravanusa, Favara, Licata, Comitini, Aragona, Palma di Montechiaro Olio extravergine di oliva dell'agrigentino Comune o area di produzione Caltabellotta, Sciacca, Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera, Villafranca Sicula. di Menfi Menfi della Val di Mazara Agrigento, Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Siclia, Burgio, Bivona, Menfi, Caltabellotta, Villafranca Sicula, Lucca Sicula, Sciacca, Ribera, Calamonaci, Alessandria della Rocca, Cianciana, Cattolica Eraclea, Montallegro. Formaggi Vastedda della valle del Belice Comune o area di produzione Menfi, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia, Montevago. Fiore Sicano Bivona, Santo Stefano Quisquina, Cammarata. Menfi Vino Comune o area di produzione Menfi, Sciacca, Sambuca di Sicilia. Sambuca di Sicilia Sambuca di Sicilia Santa Margherita Belice Santa Margherita Belice, Montevago. Sciacca Sciacca, Caltabellotta. Valle del Belice Montevago, Menfi, Santa Margherita Belice

Contea di Sclafani Cammarata Ortaggi Carciofo spinoso di Menfi Comune o area di produzione Menfi, Sciacca, Sambuca di Sicilia. Pomodorino di Licata Licata

Prodotti tipici della Provincia di Caltanissetta Frutta fresca Pesca settembrina di Delia Mandorla di Agrigento Delia, Caltanissetta, Sommatino. Comune o area di produzione Butera, Mazzarino, Riesi, Sommatino, Delia, Serradifalco, Montedoro, Milena, San Cataldo. Uva Italia di Canicattì Olio extravergine di oliva Colli nisseni Vino Contea di Sclafani Cerasuolo di Vittoria Riesi Caltanissetta, Serradifalco, Montedoro, Butera, Sommatino, Delia, Riesi, Mazzarino, Gela, San Cataldo, Milena. Comune o area di produzione Tutto il territorio della provincia di Caltanissetta. Vallelunga Pratameno, Villalba. Niscemi, Gela. Riesi, Butera, Mazzarino. Comune o area di produzione Ortaggi Carciofo violetto di Niscemi Lenticchia di Villalba Gela, Niscemi. Villalba Comune o area di produzione Melanzana di Vittoria Gela Peperone di Vittoria Gela Pomodoro rosso di Vittoria Gela

Prodotti tipici della Provincia di Enna Frutta fresca Ficodindia di S. Cono Piazza Armerina Comune o area di produzione Mandorla di Agrigento Pesca di Leonforte Enna, Pietraperzia, Barrafranca, Piazza Armerina. Leonforte, Enna, Calascibetta, Assoro, Agira. Olio extravergine di oliva Monte Etna Centuripe Comune o area di produzione Piacentino Formaggi Enna Comune o area di produzione

Prodotti tipici della Provincia di Messina Frutta fresca Arancia Ovale del Messinese Naso, Fitalia. Comune o area di produzione Fragola estiva dei Nebrodi Limone verdello Mistretta, Reitano, Santo Stefano di Camastra, Caronia, San Fratello. numerosi comuni della zona costiera. Nocciola dei Nebrodi Pesca della Valle dell'alcantara Pesca nettarina del messinese fascia collinare da Fondachelli Fontina e Novara di Sicilia a Longi (territorio di 25 comuni) Roccella Valdemone, Mojo Alcantara, Malvagno, Francavilla di Sicilia, Motta Camastra. Torregrotta, Monforte San Giorgio, San Piero Niceto. Olio extravergine di oliva Monte Etna Valdemone Comune o area di produzione Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella Valdemone, S. Domenica Floresta. Tutti i comuni della provincia eccetto Floresta Carni Suino nero dei Nebrodi Salame di S. Angelo di Brolo Comuni dei Monti Nebrodi S. Angelo di Brolo Comune o area di produzione Miele Miele dei Nebrodi Formaggi Provola dei Nebrodi Maiorchino Comuni dei Monti Nebrodi Comune o area di produzione Comune o area di produzione Comuni il cui territorio si trova al di sopra dei 900 m.s.l.m. Santa Lucia del Mela, Novara di Sicilia, Basicò, Mazzarrà Sant'Andrea, Fondachelli, Montalbano Elicona. Faro Vino Messina Comune o area di produzione Malvasia delle Lipari Lipari Salina Salina Ortaggi Cappero delle Eolie Lipari, Salina. Comune o area di produzione Patata messinese Villafranca Tirrena, Falcone, Furnari.

Prodotti tipici della Provincia di Catania Frutta fresca Anguria del catanese Ramacca Comune o area di produzione Arancia Rossa di Sicilia Catania, Adrano, Belpasso, Biancavilla, Caltagirone, Castel di Judica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Misterbianco, Motta Santa Anastasia, Palagonia, Paternò, Ramacca, Santa Maria di Licodia, Randazzo. Ciliegia dell'etna Giarre Ficodindia del Catanese Adrano, Bronte, Belpasso, Paternò, Biancavilla, Ragalna, Santa Maria di Licodia. Ficodindia di S. Cono San Cono, San Michele di Ganzaria. Fragola dell'etna (o di Maletto) Maletto, Bronte. Limone verdello numerosi comuni della zona costiera Mela dell'etna Zafferana Etnea, Milo, S. Alfio. Nespolone di Giarre o di Calatabiano Giarre Nocciola dell'etna S. Alfio, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo. Oliva da tavola Nocellara Etnea Motta Santa Anastasia, Misterbianco, Adrano, Camporotondo Etneo, San Pietro Clarenza, Belpasso, Paternò, Ragalna. Percoche di Piano S. Paolo di Caltagirone Caltagirone Pesca della Valle dell'alcantara Castiglione di Sicilia Pistacchio di Bronte Adrano, Bronte, Belpasso,Camporotondo Etneo, Paternò, Biancavilla. Uva Italia di Mazzarrone Mazzarrone Olio extravergine di oliva Monti Iblei Comune o area di produzione Caltagirone, Grammichele, Licodia Eubea, Vizzini, Mazzarrone. Monte Etna Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Camporotondo Etneo, Castiglione di Sicilia, Maletto, Maniace, Motta Santa Anastasia, Paternò, Ragalna, Santa Maria di Licodia, San Pietro Clarenza. Miele dell'etna Miele Zafferana Etnea, Catania Comune o area di produzione Etna Vino Comune o area di produzione Acireale, Aci S. Antonio, Belpasso, Biancavilla, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Nicolosi, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Trecastagni, Viagrande.

Cerasuolo di Vittoria Caltagirone, Licodia Eubea. Ortaggi Carciofo violetto di Niscemi Ramacca Comune o area di produzione Cavolo rapa di Acireale Acireale, Aci Bonaccorsi, Acicatena.

Prodotti tipici della Provincia di Ragusa Frutta fresca Limone verdello Olio extravergine di oliva Monti Iblei Miele Miele dei Monti Iblei Comune o area di produzione numerosi comuni della zona costiera Comune o area di produzione Tutto il territorio della provincia di Ragusa. terreni misti e rocciosi Comune o area di produzione Ragusano Formaggi Comune o area di produzione Tutto il territorio della provincia di Ragusa. Provola ragusana Ricotta iblea Vino Cerasuolo di Vittoria Eloro Tutto il territorio della provincia di Ragusa. Tutto il territorio della provincia di Ragusa. Comune o area di produzione Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina. Ispica Carota di Sicilia Ortaggi Comune o area di produzione Tutto il territorio della provincia di Ragusa. Melanzana di Vittoria Peperone di Vittoria Cipolla di Giarratana Pomodoro rosso di Vittoria Vittoria, Scicli, Acate, Santa Croce Camerina, Ragusa. Vittoria, Scicli, Acate, Santa Croce Camerina, Ragusa. Giarratana Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce camerina, Scicli, Vittoria.

Prodotti tipici della Provincia di Siracusa Frutta fresca Arancia Ovale di Sicilia Floridia, Siracusa. Comune o area di produzione Arancia Rossa di Sicilia Lentini, Francofonte, Carlentini, Buccheri, Melilli, Augusta, Floridia, Solarino, Sortino Noto. Limone siracusano Siracusa, Cassibile, Floridia. Limone verdello numerosi comuni della zona costiera Mandorla d'avola Avola, Noto. Melone di Pachino Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto Olio extravergine di oliva Monti Iblei Miele Miele dei Monti Iblei Comune o area di produzione Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Francofonte, Lentini, Melilli, Pachino, Palazzolo Acreide, Noto, Rosolini, Siracusa, Solarino, Sortino. Comune o area di produzione Canicattini Bagni, Melilli, Palazzolo Acreide, Noto, Solarino, Sortino, Floridia, Augusta. Ragusano Formaggi Noto, Palazzolo Acreide, Rosolini. Comune o area di produzione Eloro Vino Comune o area di produzione Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini. Moscato di Noto Noto, Pachino, Avola, Rosolini. Moscato di Siracusa Siracusa Carota di Sicilia Ortaggi Comune o area di produzione Tutto il territorio della provincia di Siracusa Patata precoce Portopalo di Capo Passero, Pachino, Noto, Siracusa, Priolo Gargallo, Melilli, Augusta, Carlentini, Avola. Pomodoro di Pachino Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Ispica.

ALLEGATO 3 ELENCO PRODOTTI TIPICI PER PROVINCIA E COMUNE O AREA DI PRODUZIONE

Prodotti tipici della provincia di Trapani Comparto Frutta fresca Olio extravergine di oliva Formaggi N * N ** Prodotto Note 1 1 Melone d'inverno (Porceddu (verde), Giallo di Paceco o Cartucciaru, cv. Helios giallo) IGP in corso 2 2 Oliva da Tavola Nocellara del Belice DOP 3 3 Uva Zibibbo di Pantelleria 4 1 di Menfi (cv. Biancolilla (60%), Cerasuola e Giarraffa, in misura minore Nocellara del Belice) 5 2 Valle del Belice (cv. Nocellara del Belice) DOP in corso 6 3 Valli Trapanesi (cv.cerasuola, Nocellara del Belice) 7 1 Vastedda della valle del Belice (Pecora del Belice) 8 2 Caciocavallo palermitano (Cinisara, Bruna Alpina e Frisona) DOP DOP in corso proposto per DOP 9 1 Menfi (cv.: Insolia, Catarratto, Grecanico, Nero d'avola, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot) DOC 10 2 Alcamo (cv.: Insolia (50%), Catarratto, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Pinot bianco, Grillo ed altri per il bianco; Calabrese o Syrah 50% ed altri (Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero etc.) per il rosso) DOC Vino 11 3 Delia Nivolelli (cv.: Grecanico, Insolia, Grillo, Nero d'avola, Nerello mascalese, Damaschino, Insolia) DOC Ortaggi 12 4 Marsala (cv.: Grillo, Catarratto, Pignatello, Nero d'avola, Nerello mascalese, Damaschino, Insolia) 13 5 Moscato di Pantelleria e Moscato Passito di Pantelleria (cv.zibibbo) 14 6 Camarro (tutti i vitigni raccomandati e/o autorizzati per la provincia 15 7 Colli Ericini (cv.: Catarratto, Insolia, Damaschino, Grillo, Nerello mascalese, Perricone,Frappato) DOC DOC IGT IGT 16 8 Salemi (cv.: Catarratto, Insolia, Trebbiano, Grecanico, Damaschino) IGT 17 1 Aglio di Paceco 18 2 Cappero di Pantelleria IGP 19 3 Carciofo spinoso di Menfi * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Prodotti tipici della Provincia di Palermo Comparto Frutta fresca N * N ** Prodotto Note 1 1 Ciliegia di Chiusa Sclafani (cv.cappuccia, Moscatella, Vignola) 2 2 Limone verdello Conca D'Oro IGP in corso 3 3 Kaki di Misilmeri (cv.farmacista Honorati) 4 4 Mandarino Avana di Palermo 5 5 Mandarino Tardivo di Ciaculli 6 6 Manna del Frassino di Castelbuono e Pollina 7 7 Melone d'inverno (Porceddu (verde), Giallo di Paceco o Cartucciaru; cv Helios giallo) 8 8 Nespola di Trabia (cv. Nespolone di Trabia, Sanfilippara, Nespola Rossa) 9 9 Nocciola di Polizzi Generosa IGP in corso Olio extravergine di oliva Carni 10 10 Susino di Monreale (cv. Sanacore, Pruno di cuore) 11 1 Della Val di Mazara (cv. Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, Ogliarola messinese, Giarraffa) 12 1 Agnello delle Madonie 13 2 Capretto delle Madonie DOP 14 1 Caciocavallo delle Madonie (Modicana o Mezzalina) Formaggi 15 2 Vastedda della valle del Belice (Pecora del Belice) 16 3 Caciocavallo palermitano (Cinisara, Bruna Alpina e Frisona) 17 4 Vastedda palermitana (Cinisara, Bruna Alpina e Frisona) 18 5 Provola delle Madonie (Modicana o Mezzalina) 19 6 Fiore Sicano (razze diverse) DOP in corso proposto per DOP Vino 20 1 Alcamo (cv.: Insolia (50%), Catarratto, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Pinot bianco, Grillo ed altri per il bianco; Calabrese o Syrah 50% ed altri (Cabernet sauvignon, Merlot, Pinot nero etc.) per il rosso) DOC 21 2 Contea di Sclafani (cv.: Catarratto, Insolia, Grecanico, Nero d'avola, Nerello mascalese, Perricone ed altri) DOC

22 3 Contessa Entellina (cv.:insolia (50%), Catarratto, Grecanico, Chardonnay, Muller Thurgau, Sauvignon, Pinot bianco, Grillo ed altri per il bianco; Calabrese o Syrah (50%) ed altri per il nero (Cabernet Sauvignon,Merlot, Pinot nero etc.) DOC Vino 23 4 Monreale (cv.:catarratto, Insolia, Grillo, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Perricone, Sangiovese, Nero d'avola,cabernet Sauvignon,Syrah, Merlot) DOC Ortaggi 24 5 Fontanarossa di Cerda (cv.:insolia, Catarratto, Trebbiano,Chardon-nay, Nero d'avola, Perricone, Nerello Mascalese, Cabernet Sauvignon) 25 1 Broccolo di Misilmeri 26 2 Carciofo spinoso di Palermo 27 3 Zucchina lunga di Misilmeri (Lagenaria) 28 4 Lenticchia di Ustica IGT * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Prodotti tipici della Provincia di Agrigento Comparto N * N ** Prodotto Note 1 1 Albicocca di Ribera (cv. Thyrinthos e Marchesa) 2 2 Arancia di Ribera (Washington Navel) Consorzio di tutela, con marchio Riberella; IGP in richiesta Frutta fresca 3 3 Ficodindia della Valle del Belice (cv. Gialla (detta Sulfarina), Rossa (sanguigna) e Bianca (muscaredda)) 4 4 Fragolina di Sciacca (Ribera) 5 5 Pesca della Valle del Platani (cv. a polpa bianca: Bambino, Russotto, Agostinara, Settembrina Bianca, Settembrina di Bivona; a polpa gialla:settembrina Turca, Giordano, Tardiva di Leonforte) 6 6 Pesca di Bivona (cv. A polpa bianca:bambino, Russotto, Agostinara, Settembrina Bianca, Settembrina di Bivona) 7 7 Pistacchio dell'agrigentino 8 8 Mandorla di Agrigento DOP in corso 9 9 Uva Italia di Canicattì (cv.italia) IGP 10 1 dell'agrigentino (cv.:biancolilla (80%), Cerasuola, Nocellara del belice, Passulonara(20%)) Olio extravergine di oliva 11 2 di Menfi (cv.:biancolilla(60%), Cerasuola e Giarraffa, in misura minore Nocellara del Belice) 12 3 della Val di Mazara (cv.:biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola, Ogliarola messinese, Giarraffa) DOP Formaggi Vino 13 1 Vastedda della valle del Belice (pecora del Belice) 14 2 Fiore Sicano (razze diverse) 15 1 16 2 17 3 Menfi (cv.:insolia,catarratto, Grecanico, Nero d'avola, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot) Sambuca di Sicilia (vitigni autoctoni e alloctoni) Santa Margherita Belice (cv.:catarratto, Grecanico, Ansonica, Nero d'avola, Sauvignon) DOP in corso DOC DOC DOC

Vino Ortaggi 18 4 19 5 Sciacca (cv.:insolia, Grecanico, Chardonnay, Nero d'avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese) Contea di Sclafani (cv.:catarratto, Insolia, Grecanico, Nero d'avola, Nerello Mascalese, Perricone ed altri) DOC DOC 20 6 Valle del Belice IGT 21 1 Carciofo spinoso di Menfi 22 2 Pomodorino di Licata * Numero totale di prodotti tipici per provincia Numero di prodotti tipici per comparto per ** provincia

Prodotti tipici della Provincia di Caltanissetta Comparto N * N ** Prodotto Note 1 1 Ficodindia di S. Cono (cv. Gialla (detta sulfarina), Rossa(sanguigna) e Bianca (muscaredda)) Frutta fresca Olio extravergine di oliva Vino Ortaggi 2 2 Pesca settembrina di Delia (cv. A polpa gialla a maturazione tardiva:flaminia Fair Time, Summerset; Guglielmina; a polpa bianca: Daniela) 3 3 Mandorla di Agrigento DOP in corso 4 4 Uva Italia di Canicattì (cv. Italia) IGP 5 1 Colli Nisseni DOP in corso 6 1 Contea di Sclafani (cv.:catarratto, Insolia, Grecanico,Nero d'avola, Nerello mascalese,perricone ed altri) 7 2 Cerasuolo di Vittoria (cv.:frappato, Nero d'avola, Grosso Nero, Nerello Mascalese) DOC DOC 8 3 Riesi DOC 9 1 Carciofo violetto di Niscemi (cv. Carciofo violetto catanese) 10 2 Melanzana di Vittoria DOP in corso 11 3 Peperone di Vittoria DOP in corso 12 4 Pomodoro rosso di Vittoria DOP in corso 13 5 Lenticchia di Villalba * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Prodotti tipici della Provincia di Enna Comparto N * N ** Prodotto Note Frutta fresca 1 1 Ficodindia di S. Cono (cv. Gialla (detta sulfarina),rossa(sanguigna) e Bianca (muscaredda)) 2 2 Mandorla di Agrigento DOP in corso 3 3 Pesca di Leonforte (cv.tardiva di Leonforte,Tardive Settembrina, Giallona Tardiva a polpa gialla; Settembrina bianca a polpa bianca) IGP in corso Olio extravergine di oliva 4 1 Monte Etna (cv.nocellara Etnea (60%), Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Castiglione) Formaggi 5 1 Piacentino (razze diverse) DOP in corso (vedi Ct e Me) * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Prodotti tipici della Provincia di Messina Comparto N * N ** Prodotto Note Frutta fresca 1 1 Arancia Ovale del Messinese (cv. Ovale Calabrese) 2 2 Fragola estiva dei Nebrodi 3 3 Limone verdello (Femminello comune) 4 4 Nocciola dei Nebrodi 5 5 Pesca della Valle dell'alcantara (cv.a polpa gialla Red Haven, Pajette) 6 6 Pesca nettarina del messinese IGP in corso Olio extravergine di oliva Carni 7 1 Monte Etna (cv.nocellara Etnea (60%), Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Castiglione) DOP in corso (vedi Ct e En) 8 2 Valdemone (cv.:santagatese, Ogliarola Messinese, Verdella, Moresca, Brandofino, Nocellara Etnea, DOP in corso Ottobratica) 9 1 Suino nero dei Nebrodi DOP in corso 10 2 Salame di S. Angelo di Brolo DOP in corso Miele 11 1 Miele dei Nebrodi 12 1 Provola dei Nebrodi (Modicana o Mezzalina) Formaggi 13 2 Maiorchino (razze diverse) Vino Ortaggi 14 1 Faro (cv.:nerello mascalese, Nocera, Nerello Cappuccio ed anche Nero d'avola, Gaglioppo, Sangiovese) DOC 15 2 Malvasia delle Lipari (cv.:malvasia delle DOC Lipari,Corinto Nero) 16 3 Salina IGT 17 1 Cappero delle Eolie (cv. Spinosa e Nocellara spinosa) 18 2 Patata messinese (cv.sieglinde) * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Prodotti tipici della provincia di Catania Comparto N N Prodotto * ** 1 1 Anguria del catanese Note 2 2 Arancia Rossa di Sicilia (cv.tarocco,moro, Sanguinello). IGP 3 3 Ciliegia dell'etna 4 4 Ficodindia del Catanese IGP in corso Frutta fresca 5 5 Ficodindia di S. Cono (cv. Gialla (detta sulfarina), Rossa (sanguigna) e Bianca (muscaredda) 6 6 Fragola dell'etna (o di Maletto) 7 7 Limone verdello (Femminello comune) 8 8 Mela dell'etna (cv. Mela Cola, Gelato Cola, Golden, Red Delicious) 9 9 Nespolone di Giarre o di Calatabiano 10 10 Nocciola dell'etna 11 11 Oliva da tavola Nocellara Etnea 12 12 Olio extravergine di oliva 17 2 Percoche di Piano S. Paolo di Caltagirone (cv. Settembrina e Ottobrina, Giallona, Baby Gold, e Redhaven) 13 13 Pesca della Valle dell'alcantara (cv. a polpa gialla Red Haven, Pajette) IGP in corso 14 14 Pistacchio di Bronte (cv. Cerasuola, Bianca o DOP in corso Napoletana) 15 15 Uva Italia di Mazzarrone IGP 16 1 Monti Iblei (cv.tonda Iblea, Moresca, Biancolilla,Nocellara Etnea, Sanbenedettese) Miele 18 1 Miele dell'etna Monte Etna (cv. Nocellara Etnea (60%), Moresca, Tonda Iblea, Ogliarola Messinese, Biancolilla, Brandofino e Castiglione) DOP DOP in corso Vino Ortaggi 19 1 Etna (cv.:carricante, Catarratto, Trebbiano, Minnella bianca, Nerello Mascalese, Nerello cappuccio) 20 2 Cerasuolo di Vittoria (cv. Frappato, Nero d'avola, Grosso Nero, Nerello Mascalese) 21 1 Carciofo violetto di Niscemi (cv. Carciofo Violetto catanese) 22 2 Cavolo rapa di Acireale (detto Trunzu di Aci) * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia DOC DOC

Prodotti tipici della provincia di Ragusa Comparto N * N ** Prodotto Note Frutta fresca 1 1 Limone verdello (Femminello comune) Olio extravergine di 2 1 Monti Iblei (cv. Tonda Iblea, Moresca, Biancolilla, DOP oliva Nocellara Etnea, Sanbenedettese) Miele 3 1 Miele dei Monti Iblei 4 1 Provola ragusana (Modicana) Formaggi 5 2 Ragusano (Caciocavallo ragusano) (modicana) DOP 6 3 Ricotta iblea (Modicana) Vino Ortaggi 7 1 Cerasuolo di Vittoria (cv. Frappato, Nero d'avola, DOC Grosso Nero, Nerello mascalese) 8 2 Eloro (cv. Nero d'avola, Frappato, Pignatello) DOC 9 1 Carota di Sicilia 10 2 Cipolla di Giarratana 11 3 Melanzana di Vittoria DOP in corso 12 4 Peperone di Vittoria DOP in corso 13 5 Pomodoro rosso di Vittoria DOP in corso * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia

Comparto Frutta fresca Olio extravergine di oliva Prodotti tipici della provincia di Siracusa N N Prodotto * ** 1 1 Arancia Ovale di Sicilia 2 2 Arancia Rossa di Sicilia (cv. Tarocco, Moro, Sanguinello) 3 3 Limone siracusano (Femminello siracusano) 4 4 Limone verdello (Femminello comune) 5 5 Mandorla d'avola (Pizzuta d'avola, Fascionello ed altri) 6 6 Melone di Pachino (varietà tipo retato e cantalupo:mondial e Dalton) Note IGP DOP in corso IGP in corso 7 1 Monti Iblei (cv. Tonda Iblea, Moresca, Biancolilla, Nocellara Etnea, Sanbenedettese) DOP Miele 8 1 Miele dei Monti Iblei Formaggi 9 1 Ragusano (Caciocavallo ragusano) (modicana) DOP Vino Ortaggi 10 1 Eloro (cv. Nero d'avola, Frappato, Pignatello) DOC 11 2 Moscato di Noto (cv. Moscato bianco) DOC 12 3 Moscato di Siracusa (cv. Moscato bianco) DOC 13 1 Carota di Sicilia 14 2 Patata precoce 15 3 Pomodoro di Pachino (cv.ciliegino) IGP * Numero totale di prodotti tipici per provincia ** Numero di prodotti tipici per comparto per provincia