Varie esperienze in questo ambito Burkina Faso ( ) 2003) Senegal ( ) 2006) Burundi ( ) 2007) Ciad/Camerun (2007 in corso) 1. E



Documenti analoghi
Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Energia Sostenibile dal Fuoco

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

L impianto di Castel d Aiano

Processi di trasformazione

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

Combustibili e caldaie per la zootecnia

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Produzione e vendita di eco pellet

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

CALDAIE E COMBUSTIONE BIOMASSE

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Gestione e valorizzazione dei rifiuti solidi urbani nei Paesi a risorse limitate

Milano, 27 giugno 2013!

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

L Allasia Plant. L ALLASIA PLANT è un azienda che si dedica da oltre cinquant anni al settore agroforestale:

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Guarda la nostra presentazione!

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Energia dalle Biomasse - Parte A

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

una Nuova Rivoluzione i verde

Efisio A. Scano. Cagliari 22 aprile 2009

Energia dalle Biomasse - Parte A

Facoltà di Ingegneria

S T PER RISCALDAMENTO

Energia dalle Biomasse - Parte A

Solida EV Solida PL.

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com

Fonti primarie, esauribili:

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSA

Biomasse ad uso energetico

Scegli la Qualità Certificata

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TRITURATORI: PROGETTATI PER CARTE DA MACERO DAL 1968 TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Che cos è? Biella 23/04/04 - Incontro con CITAB

Come scegliere la tua stufa.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Dal legno. calore ed energia elettrica ecologici

MECCANIZZAZIONE. - Uso del materiale e attrezzatura per lo spostamento ed il trasporto che. Attività 1 Competenza

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

La filiera legno-energia

Milano 10 Ottobre 2012

STUDIO DI MASSIMA DI UN PROTOTIPO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN CUOCI PASTA A SHOCK TERMICI

BIOMASS + Interventi operativi per l'attivazione delle filiere corte Actions opérationelles pour l'activation de filières courtes

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

Ricapitolazione Dettaglio della pianificazione. Corsi Interaziendali (CI)

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte prima - REALIZZAZIONI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

DALL INTUIZIONE ALLA PRODUZIONE, PASSANDO PER IL PROTOTIPO. Claudia Gabino

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Corsi Interaziendali (CI) Ricapitolazione della pianificazione Corsi 1-6

Generatori di calore per sale termiche

Biomasse ad uso energetico

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

product & design made in italy ecoflame

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Convezione naturale. Un cuore in. Ancora più accumulo con. Massimo rendimento, ecosostenibilità e risparmio. Ecologia, sostenibilità...

27 settembre Ing. Filippo Marini

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Convezione naturale. Un cuore in. Ancora più accumulo con. Massimo rendimento, ecosostenibilità e risparmio. Ecologia, sostenibilità...

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

Transcript:

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Centro di documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per la gestione dell ambiente nei Paesi in via di sviluppo Recupero di energia da biomasse vegetali in Africa Eccessivo utilizzo della legna industria del legname attività Problematica generale artigianali (falegnamerie, trasformazione degli alimenti, cottura mattoni, ) attività domestiche (cucina) Taglio abusivo delle piante Rischio desertificazione POSSIBILE SOLUZIONE Utilizzo di combustibili alternativi simili al legno

Varie esperienze in questo ambito Burkina Faso (2000-2003) 2003) Senegal (2005-2006) 2006) Burundi (2006-2007) 2007) Ciad/Camerun (2007 in corso) 1. Esperienza in Burkina Faso Esperimento pilota coordinato dall ONG italiana Manitese,, in collaborazione con un associazione femminile locale in un quartiere di Ouagadougo ESIGENZA: recuperare la segatura proveniente dalle segherie Sperimentazione della bricchettatura per la produzione di combustibili Comparazione di varie biomasse nell uso quotidiano

Esperienza in Burkina Faso Metodologia Raccolta biomasse Essiccazione Triturazione Esperienza in Burkina Faso Metodologia Bricchettatura Pressa idraulica da 3 kw Prove di combustione

Esperienza in Burkina Faso Metodologia Prove di combustione Fuoco aperto Foyer amélior lioré Esperienza in Burkina Faso Risultati Potere calorifico inferiore: Le biomasse sono simili al legno in termini di PCI Tempo di accensione: Difficoltà di accensione dei bricchetti di paglia Tempo di ebollizione: Prestazioni simili a quelle del legno (eccetto la paglia) Notevole miglioramento con il foyer amélior lioré Potere Calorifico Inferiore kcal/kg 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Legno Paglia Gam Gam Cotone (bulbi) Cotone (steli) Mango (Bucce) Max Min

Esperienza in Burkina Faso Valutazione dei risultati VANTAGGI - i bricchetti di biomassa hanno caratteristiche simili a quelle del legno - si prestano all utilizzo come combustibile nella cucina locale - possono essere prodotti ad un prezzo simile a quello della legna SVANTAGGI: - la macchina per produrre i bricchetti è troppo costosa e non può essere riprodotta in loco - l energia elettrica è disponibile solo nei grossi centri ed è costosa Necessità di una tecnologia più appropriata Progetto di una nuova tecnologia appropriata SPECIFICHE PRINCIPALI: - possibilità di funzionamento manuale - maggior numero possibile di pezzi fabbricabili in officine meccaniche dotate macchine utensili ordinarie - assenza di dispositivi idraulici o pneumatici - basso costo BRICCHETTATRICE A PISTONE GUIDATA DA UNA CAMMA - semplicità costruttiva - possibilità di ottimizzare il disegno della camma sulla base delle caratteristiche delle biomasse TRITURATRICE A PEDALI

Progetto di una nuova tecnologia appropriata Progetto di una bricchettatrice manuale PISTONE MOLLE FLANGIA CILINDRO TELAIO FISSO Sperimentale Analitico 700 INDICATORE RIDUZIONE DI VOLUME 600 500 CILINDRO MOBILE VITE CHIOCCIOLA 400 300 Pressione [bar] V p = 0.7527 V act 0 C 3.2367 200 100 3 p min = 550 bar ρ 1 g/cm 0,95 0,85 0,75 0,65 0,55 0,45 0,35 0,25 0,15 0 0,05 Volume relativo Progetto di una nuova tecnologia appropriata Progetto di una bricchettatrice manuale LEVA CAMMA SECONDARIA ALBERO CAMMA PRINCIPALE PISTONE SEMICILINDRO MOBILE ESTRUSORE SEMICILINDRO FISSO

Progetto di una nuova tecnologia appropriata Progetto di una trituratrice a pedali 2. Esperienza in Senegal Progetto realizzato in cooperazione con la cooperativa femminile Union Régionale R Santa Yalla di Ziguinchor ESIGENZA: riduzione consumo di legna per l affumicatura l del pesce Sperimentazione di macchine manuali per la produzione di bricchetti Costruzione e sperimentazione di forni per l utilizzo l dei bricchetti

Esperienza in Senegal Analisi delle fasi di trasformazione del pesce Bollitura Pulitura Affumicatura Essiccazione Consumo di molta legna Esperienza in Senegal Produzione dei bricchetti Triturazione a pedali Bricchettatrice manuale

Esperienza in Senegal Bollitore a risparmio energetico Tecnologia di facile costruzione sul posto Ottimizzazione della combustione dei bricchetti Esperienza in Senegal Bollitore a risparmio energetico Bollitura del pesce

3. Esperienza in Burundi Progetto realizzato in collaborazione con la Congrégationgation des Soeurs du Coeur Immaculé de Marie Bene Maryia di Gitega presso la scuola superiore/professionale ESIGENZA: riduzione consumo di legna e creazione attività lavorative Installazione di 2 bricchettatrici e 2 trituratrici,, con disegno parzialmente modificato Valutazione quantitativa della produttività Esperienza in Burundi Essiccazione Combustione Triturazione Bricchettatura

Esperienza in Burundi Valutazione quantitativa La produttività dell impianto è sufficiente per garantire l autosufficienza l della sede di Gitega Supponendo di impiegare 1 operaio e 1 animale, il costo di produzione stimato sarebbe pari al prezzo corrente della legna (25 FBU) Per rendere l attivitl attività redditizia in Burundi sarebbe necessario aumentare la produttività della macchina aggiunta di un motore 4. Esperienza in Tchad-Camerun Progetto realizzato in collaborazione con ACRA (Milano) Progetto nell ambito di un Bando UE per la gestione delle risorse forestali e l incremento l del reddito della popolazione nella zona di N Djamena e della valle del Logone (sud-est Tchad) ESIGENZA: riduzione consumo di legna e di carbone e creazione di reddito I fase attività: Installazione di una bricchettatrice manuale Individuazione di una miscela di scarti di biomassa adatta alla bricchettatura Densificazione meccanica di biomassa per produrre bricchetti combustibili

Valle del Logone Popolazione: 721000 ab. (2005) Reddito pro-capite: 1600 USD/anno Consumo (legna da ardere + legna per carbonizzazione): 625 (kg/ab)/anno Esperienza in Tchad-Camerun Analisi delle biomase presenti Segatura / truciolato di legno Paglia di riso Pula di riso Foglie di neem Scarti di piante di fagioli Residuo derivante dalla produzione del bili-bili (miglio)

Esperienza in Tchad-Camerun Analisi sulla riproducibilità della macchina bricchettatrice Esperienza in Tchad-Camerun Bricchettatura

Esperienza in Tchad-Camerun L immissione sul mercato del bricchetto quale combustibile alternativo risulta, almeno attualmente, problematica Per rendere l attivitl attività Valutazione della prima fase redditizia sarebbe necessario aumentare la produttività della macchina aggiunta di un motore Sono quindi state formulate proposte alternative per ridurre l uso l del carbone: Sviluppo di forni o stufe migliorate Concepimento di tecnologie di combustione che non richiedano pretrattamenti di biomassa Analisi dei sistemi di cottura dei mattoni e implementazione di attività per promuovere l uso l di mattoni in terra cruda migliorati Forni presenti in loco: Esperienza in Tchad-Camerun Tecnologie di combustione MA Elevate quantità di lolla di riso (materiale difficile da bricchettare) Necessità di studiare delle tecnologie di combustione idonee

Esperienza in Tchad-Camerun Tecnologie di combustione Camera interna per fiamma guida Camera esterna per materiale combustibile Foro di alimentazione Esperienza in Tchad-Camerun Tecnologie di combustione

Esperienza in Tchad-Camerun Risultati Prova di combustione su lolla e segatura Rilevazione temperatura interna al forno Rilevazione tempi di ebollizione Attività in corso Studio di forni migliorati Motorizzazione della bricchettatrice Uso della macchina bricchettatrice per la fabbricazione di mattoni in terra cruda Studio di sistemi funzionanti a biomasse per la produzione di energia elettrica Studio sulle caratteristiche delle emissioni prodotte