Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio Ambasciata d Italia a Zagabria



Documenti analoghi
Rassegna Stampa del 16 gennaio Ambasciata d Italia a Zagabria

Rassegna Stampa dal 14 al 16 marzo Ambasciata d Italia a Zagabria

805 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

685 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Rassegna Stampa dal 31 ottobre al 6 novembre Ambasciata d Italia a Zagabria

968 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

739 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

L Integrazione europea

Confindustria Est Europa Una nuova strategia di internazzionalizzazione associativa

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

718 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

L 348/16 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

882 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Rassegna Stampa dal 5 all 11 dicembre Ambasciata d Italia a Zagabria

1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Risultati del referendum pan-ucraino: Ucraina (SEC.DEL/113/00)

652 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

Istituto nazionale per il Commercio Estero

797 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

781 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

SENATO DELLA REPUBBLICA

488 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile Serie generale MINISTERO DEL COMMERCIO CON L ESTERO

Dieci anni nell Unione europea

918 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La dichiarazione di Bratislava

Programma «Europa per i Cittadini »

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

888 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

28 settembre 2012 MF SICILIA Pagina 1 di 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Rassegna Stampa settimanale dall 11 al 17 luglio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Obiettivi Iter normativo Il punto di vista europeo Programmi europei di finanziamento. Obiettivi

(ANSA). (Lab/Opr/Adnkronos)

971 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Tavola rotonda a Praga su cooperazione europea anti-frode

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO

Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010 del :15

799 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

RIUNIONE ANNUALE DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE Seduta plenaria di apertura

RASSEGNA STAMPA DEL 28 APRILE Confimi Industria in missione a Tirana per la nascita di Confimi Albania

UCRAINA E BALCANI Intervista ad ANDREJ PLENKOVIĆ

655 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

POLITICHE MIGRATORIE E DI INTEGRAZIONE

Rassegna Stampa settimanale dall 8 al 14 agosto Ambasciata d Italia a Zagabria

1147ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

LA NASCITA DELLA U.E.

929 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Nota 20 febbraio 2017, n.645

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

756 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Collegarsi col mondo è ancora più vantaggioso Swisscom riduce nuovamente le tariffe roaming. Conferenza telefonica con i media 12 maggio 2009

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Polonia: l Europa che cresce Vicenza, 13 maggio A. Morelli Responsabile Pianificazione e Sviluppo, Finest S.p.A.

PRIMO GIORNO DELLA QUATTORDICESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Rassegna stampa 03 Maggio 2016

Introduzione all Unione Europea

Programma «Europa per i Cittadini »

1136ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

12892/15 ini/bp/s 1 DGD1C

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

INDICE LA CARTA POLITICA E DEMOGRAFICA DELL EUROPA IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL RETICOLATO GEOGRAFICO E I FUSI ORARI 2

1117ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

DECISIONE N.956 PROGRAMMA DI LAVORO INDICATIVO PER LE SESSIONI DI LAVORO DELLA CONFERENZA DI RIESAME 2010

B A S E G I U R I D I C A

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

INDICE. Premessa... XIII. Parte I LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

Rassegna Stampa Confintesa,Ratti: rinnovo Contratti Statali, importi tragicomici 18 Luglio 2017

18 Ottobre 2013 Estratto da pag. 4.

1106ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

916 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

RassegnaStampa 27/03/2014. ViaGiacintoGigante3/b80136Napoli ph/fax

DECISIONE N.1127 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2014

",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

DECISIONE N.1286 PROROGA DELLO SPIEGAMENTO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 121

Transcript:

Rassegna Stampa dal 2 al 4 maggio 2015 Ambasciata d Italia a Zagabria POLITICA ESTERA Pusic esige spiegazioni in merito alle dichiarazioni del Ministro degli esteri sloveno Il Ministro degli Esteri Pusic ha inviato alla Corte di Arbitrato una lettera con la quale ha chiesto di valutare le dichiarazioni e l atteggiamento della Slovenia per quanto riguarda l Accordo di arbitrato tra i due Paesi e di ricevere assicurazioni sul fatto che il lavoro fino ad ora svolto da parte dell Aja non venga messo in dubbio. Questa e stata la reazione alla dichiarazione del Ministro degli Esteri sloveno Erjavec: secondo informazioni ufficiose ed in base all esperienza del collegio legale sloveno, Lubiana nutre un certo ottimismo sul fatto che la Corte di Arbitrato possa concedere alla Slovenia l accesso al mare aperto. A detta del Ministro Pusic, si tratta di un comportamento inaccettabile con il quale il Ministro Erjavec sta cercando di influenzare la decisione della Corte di Arbitrato. Pusic chiede alla Slovenia di attenersi all art.10(1) dell Accordo, secondo il quale le due parti hanno l obbligo di astenersi da qualsiasi condotta o dichiarazione che potrebbe intensificare il conflitto o minacciare l operato della Corte di Arbitrato. Alle critiche della Croazia, la Slovenia ha risposto con una lettera indirizzata alla Corte di Arbitrato nella quale, senza argomentazioni, respinge ogni accusa. (Vecernji list, Jutarnji list) Il Ministro degli Esteri tedesco in visita a Zagabria Nel corso della sua breve visita in Croazia, il Ministro degli Esteri tedesco Steinmeier ha incontrato la Presidente Grabar Kitarovic, il

Premier Milanovic e l omologa croata Pusic. Steinmeier ha dichiarato che la Germania e felice di avere la Croazia come alleato nella soluzione di problemi della massima importanza a livello regionale e mondiale, dalla crisi nel Mediterraneo al conflitto in Ucraina e dalla crisi economica in Europa al percorso di avvicinamento della Bosnia Erzegovina all UE. Siamo partner che possono contare l uno sull altro, soprattutto per quanto concerne i Balcani occidentali ha affermato Steinmeier, sottolineando, come esempio, il nuovo approccio dell Unione Europea alla BH, in base al quale sono state create nuove condizioni per le riforme in quel Paese. Secondo Steinmeier, i rapporti tra la Croazia e la Germania sono molto buoni, grazie anche alle numerose aziende tedesche che hanno investito nell economia croata. I due Ministri degli Esteri hanno discusso inoltre di migrazioni dei lavoratori in UE, di sicurezza energetica e dell adesione della Croazia allo spazio Schengen. Il Ministro degli Esteri Pusic in visita in Irak Il Vice Premier e Ministro degli Esteri Pusic è attualmente in visita in Irak per cercare di migliorare la collaborazione commerciale tra i due Paesi. Il suo soggiorno è iniziato con l incontro con il Presidente del Parlamento iracheno Salim al-jabouri, al quale ha confermato l intenzione della Croazia di rafforzare i rapporti con l Iraq. Con il Vice Premier, Salim Mutlaga, Pusic ha discusso della collaborazione nei settori agricolo ed elettrico, nonché nell industria militare. Il Ministro degli Esteri croato ha inoltre incontrato il suo omologo iracheno Ibrahim al Jaafari, con il quale ha parlato della lotta contro il terrorismo. Pusic ha informato il Ministro del Petrolio iracheno, Adel Abdul Mahdi, circa i principali progetti croati nel settore energetico, sottolineando l interesse di circa trenta aziende croate a collaborare

con l Iraq. Sono ancora previsti incontri con il Presidente Fuad Masum, con il Ministro dell Interno, Mohammed al-ghabban, il Ministro della Difesa Khaled al Obeidi, nonché con il Ministro per le questioni femminili Bayan Nouri. (Vecernji list, Jutarnji list) POLITICA INTERNA Nuova manifestazione di protesta dei veterani Nel corso della celebrazione del 20-esimo anniversario dell operazione Lampo a Okucani sembrava che il Premier Milanovic e i leader dei veterani Djuro Glogoski e Josip Klemm avessero trovato un punto d incontro. Milanovic ha promesso di incontrare i veterani per appianare i disaccordi. Cio nonostante, ha avuto luogo sabato, 2 maggio, nel centro della capitale una nuova manifestazione organizzata dai veterani che da ormai 190 giorni protestano davanti al Ministero dei Veterani chiedendo le dimissioni del Ministro Matic e dei suoi collaboratori. Alla manifestazione chiamata Riunione - 100% per la Croazia insieme fino alla vittoria hanno partecipato circa 10.000 persone provenienti da tutte le regioni della Croazia, nonché dalla Bosnia Erzegovina. I veterani hanno dato al Premier Milanovic un ultimatum: se entro giovedì 7 maggio non viene fissato un incontro, i veterani useranno tutti i loro mezzi per assicurare il rispetto dei propri diritti. Klemm, uno dei rappresentanti dei veterani, si è detto convinto che anche il Premier desidera trovare un accordo, ma nello stesso tempo ha voluto far capire al Governo che se vuole la guerra, l avrà. (Jutarnji list, Vecernji list)

CRONACA NERA Esecuzione mafiosa dell ex Tenete colonnello dell HVO Vinko Zuljevic nei pressi di Zagabria Parecchio scalpore ha suscitato l assassinio a Sesvete di Vinko Zuljevic, imprenditore ed ex Tenente colonnello dell'esercito della Repubblica Croata di Bosnia ed Erzegovina (HVO), che la Polizia aveva già collegato in passato alla malavita croata e bosniaca. Domenica mattina nella strada principale della cittadina, nei pressi della Capitale, alcune persone a volto coperto hanno fermato la macchina guidata da Zuljevic ed hanno aperto il fuoco, uccidendolo. Le indagini sono ora indirizzate verso il ruolo della vittima nel traffico internazionale di armi ed attrezzature militari, che tramite l ex blocco orientale, finivano nei Paesi africani. Alla base di questa esecuzione potrebbe esserci anche un regolamento dei conti nella malavita bosniaca. (Jutarnji list, Vecernji list) RIFERIMENTI ALL ITALIA EXPO: tutto il mondo a Milano, con l eccezione della Croazia I media croati dedicano ampio spazio all'expo inaugurato venerdi' nei tempi previsti a Milano, nonostante molti ritardi e varie inchieste per corruzione. Sulle strade di Milano i manifestanti hanno protestato esibendo le scritte No EXPO. Nel citare la dichiarazione del Premier Renzi con la giornata di oggi inizia il nostro domani, Vecernji list, parla di piu' di 100 mila visitatori solo nel corso della prima giornata. C'è grande interesse per l'expo al quale partecipano 145 Paesi di tutto il mondo, riferisce il giornale, con l'eccezione della Croazia, che lo scorso anno ha rinunciato alla presenza con la scusa di aver bisogno di fondi per le zone colpite da alluvioni. Nei prossimi sei mesi si prevedono visite di circa mille Ministri dei Paesi partecipanti e prima della chiusura è prevista anche la visita di Papa Francesco. La Croazia

ha purtroppo perso l'occasione di presentarsi come un Paese agricolo, turistico ed ecologico e di dire al mondo ci sono anch'io. Proteste per le ricerche di idrocarburi in Adriatico I media croati criticano le organizzazioni che si lamentano delle ricerche degli idrocarburi nella parte croata dell Adriatico, mentre, secondo loro, gli ambientalisti dovrebbero lottare per l adozione di norme piu severe da parte dei Paesi vicini. Vecernji list riferisce sui pozzi italiani, come Elsa2, che si trova a 3,8 miglia nautiche dalla costa. Il decreto legge 128 aveva apportato delle modifiche alla Legge sulla tutela dell ambiente vietando le attivita collegate alla ricerca di idrocarburi a meno di 5 miglia dalla costa. Secondo le recenti modifiche della Legge, sono stati esonerati da queste delimitazioni tutti i progetti che prima del 2010 avevano ottenuto le necessarie autorizzazioni e con cio sono state praticamente rimosse tutte le barriere legali per le trivellazioni lungo tutta la costa. Secondo gli standard croati invece, le trivellazioni si possono effettuare soltanto a 10 chilometri dalla costa. Anche il Montenegro è diviso in 20 lotti che arrivano alla costa. La fascia protetta nel Montenegro è di soli due o tre chilometri. I sette lotti in Albania comprendono circa il 70% della costa, senza alcuna fascia verde. Per quanto concerne la tutela dell Adriatico, conclude Vecernji, la priorità degli ecologisti dovrebbe essere la lotta per le norme più severe da applicare anche ad altri Paesi vicini alla Croazia. Red.: Macanovic