Laminati in bronzo all alluminio



Documenti analoghi
Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Proprietà dell ACCIAIO

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

Acciaio (sistemi di designazione)

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

prof. ing. Vincenzo Sapienza

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Forniture di alta qualità tecnica e. consulenza sull impiego delle leghe. La S.r.l. si è col tempo. zione delle sue forniture per l industria

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

OTTONE CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

L Alluminio e le sue leghe

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Materiali strutturali

Tecnologia Meccanica

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

Composizione in % (frazione di massa) EN Simbolica Numerica Cu min. Cu max. Al max. Fe max. Ni max. Pb min. Pb max. Sn max. Zn min. Max.

Processo di produzione

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi

Classificazione degli acciai secondo UNI EN 10027

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Leghe dell ALLUMINIO

Norme in Vigore. pag. 1/9

Produzione di titanio metallico puro.

ACCIAIO INOSSIDABILE

Materiali metallici comuni sono policristallini!

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

Alluminio in barre e lastre di lega primaria con elevate caratteristiche meccaniche destinate a: industrie

Pannelli in alluminio per architettura, arte e design PREVISTI NUOVI ARRIVI?

SISTEMI DI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

La nuova lega di palladio a 950 è stata studiata con particolare attenzione per offrire le migliori caratteristiche alla lavorazione meccanica.

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Profili laminati di alta qualità

Costruzione macchine Costruzione veicoli Costruzione impianti Costruzione apparecchiature Costruzione attrezzature Costruzione utensili

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

file://c:\programmi\sistema Qualità\Help.html

RAEX PER OGNI MOMENTO, PER OGNI USURA

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ALLUMINIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7

PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA MASSIVA: TRAFILATURA

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Verifica dei Concetti 11.1

INDICE. Il catalogo è di proprietà di To.Ma. s.p.a. così come i suoi contenuti ed immagini.

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Prodotti Siderurgici 1. PRODOTTI PIANI AGGIORNATO ALLE NTC 2018

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

CATALOGO TECNICO. DOMINA Metalli Srl

I bronzi all alluminio

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Le molte forme della billetta d alluminio Tubi per sistemi Pneumatici Edizione Gennaio 2016

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Studi di Fabbricazione

Transcript:

materiali I bronzi all alluminio sono una famiglia di leghe di rame con un interessante combinazione di resistenza alla corrosione e di proprietà meccaniche, che le rendono idonee per applicazioni difficili Marco Crespi 94 Laminati in bronzo all alluminio Il salone delle feste Le Safran a Brie Comte Robert in Francia (progetto S.C.P.A.), lastre in Tecu Gold prodotto dalla KME. I bronzi all alluminio vengono impiegati in edilizia grazie alla colorazione dorata, alle proprietà meccaniche, alla resistenza all abrasione e alla corrosione. I bronzi all alluminio, detti anche cuprallumini, sono una fa- Quindi ciò che sarà elencato in seguito è da considerarsi di miglia di leghe di rame caratterizzate da una interessante carattere generale, tenendo conto che le proprietà di una combinazione di resistenza alla corrosione e di proprietà lega dipendono dalla composizione, dalla lavorazione, dal meccaniche, che le rendono idonee per applicazioni difficili trattamento termico e dalla geometria del semilavorato o del da affrontare, in particolare in ambito marino. getto. Bisogna però ricordare che i bronzi all alluminio (che per I cuprallumini, dunque, possono offrire: brevità chiameremo cuprallumini) abbracciano una ampia ottime proprietà meccaniche, simili a quelle degli acciai gamma di composizioni, che singolarmente prese funzio- bassolegati; nano in alcuni ambienti, ma non automaticamente in altri. eccellente resistenza alla corrosione (tra le leghe di rame,

inferiore solo a quella dei cupronickel); resistenza alla fatica e al creep, che li rende adatti anche per impieghi ad alte temperature; discreta fusione, colabilità e solidificazione, che li rende ideali per getti; durezza e resistenza all usura, che li rende adatti per la fabbricazione di cuscinetti e ingranaggi; saldabilità; duttilità, che non diminuisce alle basse temperature; lavorabilità all utensile; bassa suscettività magnetica, che li rende adatti per strumentazioni e applicazioni speciali; batteriostaticità, che (come avviene nelle altre leghe di rame) contrasta lo sviluppo del biofouling; caratteristiche antiscintilla (anti-sparkling); aspetto dorato, sfruttato in architettura e monetazione. La patina superficiale La peculiarità di queste leghe sta soprattutto nella formazione di una patina di ossido superficiale, sottile, resistente e bene ancorata alla lega sottostante, e che si riforma rapidamente in caso di rottura. La patina non ha una composizione omogenea: contiene più ossido di alluminio (Al 2 O 3 ) vicino alla lega ed si arricchisce di ossido di rame (Cu 2 O) verso la superficie esterna; infatti se il cupralluminio non è inizialmente ossidato, è l alluminio che reagisce per primo con l ossigeno e ostacola parzialmente la diffusione di altro alluminio dalla lega. Il fatto che vi sia più ossido di rame e tracce di altri sali di rame sulla parte esterna è un vantaggio nelle applicazioni marine, in quanto contrasta l adesione di organismi (biofouling). Ferro e nichel rafforzano ulteriormente la patina. Si noti che l ossido di allumino è molto resistente all abrasione tanto che proprio l allumina (Al 2 O 3 ) viene usata come sostanza abrasiva. EFFETTO DEGLI ELEMENTI IN LEGA Alluminio: è l elemento principale; la sua aggiunta permette un forte aumento della resistenza meccanica e della durezza. Le leghe binarie rame-alluminio fino all 8% circa sono costituite dalla sola fase α; al di sopra di questo tenore compare la fase β, che si forma solo quando il raffreddamento della lega è veloce; in caso contrario, sotto i 565 C compare la fase γ, termodinamicamente più stabile ma indesiderata per la sua bassa resistenza alla corrosione. La fase γ si evita anche aggiungendo nichel e/o ferro. I cuprallumini con struttura α-β hanno una maggiore resistenza alla cavitazione e alla corrosione-erosione rispetto a quelli α. Ferro: impedisce la formazione della fase γ, affina il grano e aumenta la resistenza alla trazione, ma riduce l allungamento a rottura. Nichel: sempre associato al ferro, impedisce la formazione della fase γ; aumenta la resistenza alla corrosione per fatica e il limite di snervamento. Viene aggiunto per aumentare la resistenza alla corrosione; in letteratura si trovano relazioni tra il contenuto di Al e Ni per questo scopo: Al 8.2 + Ni/2. Manganese: migliora la resistenza alla corrosione per fatica. Leghe con alto contenuto di manganese (8-15%) sono state usate in passato per la produzione di eliche in getti. LAVORAZIONI I cuprallumini possono essere ottenuti sia come getti che come semilavorati e possono essere sottoposti ad un certo numero di lavorazioni, tra cui la forgiatura, l estrusione, la laminazione, la trafilatura, o una combinazione di questi processi. Il semilavorato parte da una billetta o da una bramma lavorata a caldo e poi eventualmente a freddo fino ad ottenere la geometria desiderata: lastre, nastri, fili, barre, tubi e così via. Le lastre possono essere sottoposte successivamente a piegatura, stampaggio, imbutitura, coniatura ecc. 95 TAB 01 Bronzi all alluminio: composizione dei semilavorati Designazione Composizione % Simbolo Numero Cu Al Fe Mn Ni Altri CuAl5As CW300G Resto 4,0-6,5 0-0,2 0-0,2 0-0,2 Pb, Sn, Zn,Si, As CuAl6Si2Fe CW301G 6,0-6,4 0,5-0,7 0-0,1 0-0,1 Pb, Sn, Zn,Si CuAl7Si2 CW302G 6,3-6,6 0-0,3 0-0,2 0-0,2 CuAl8Fe3 CW303G 6,5-8,5 1,5-3,5 0-1,0 0-1,0 CuAl9Ni3Fe2 CW304G 8,0-9,5 1,0-3,0 0-2,5 2,0-4,0 CuAl10Fe1 CW305G 9,0-10,0 0,5-1,5 0-0,5 0-0,1 CuAl10Fe3Ni2 CW306G 9,0-11,0 2,0-4,0 1,5-3,5 0-1,0 CuAl10Ni5Fe4 CW307G 8,5-11,0 3,0-5,0 0-1,0 4,0-6,0 CuAl11Fe6Ni6 CW308G 10,5-12,5 5,0-7,0 0-1,5 5,0-7,0 Dal CEN Report CR 13388

materiali 96 La laminazione dei cuprallumini è un processo che si fa a caldo e non differisce da quella di altri metalli, tipo il rame: tale lavorazione consiste nel far passare la billetta o la bramma diverse volte sotto una o più coppie di rulli, in modo da ridurne, di passaggio in passaggio, lo spessore e aumentandone la lunghezza. È possibile anche variare la direzione della laminazione nelle prime passate (cross-rolling) per ottenere piastre piuttosto ampie: questo permette anche di ridurre la direzionalità del grano cristallino. La temperatura di lavorazione dipende dalla lega, in particolare dalla sua struttura cristallina: i cuprallumini costituiti solo da fase α offrono una buona lavorazione a freddo (anche se la CuAl8Fe3 viene normalmente lavorata a caldo tra i 700 e i 950 C) e permettono la produzione di lastre sottili. Con leghe aventi struttura α+β la duttilità a freddo diminuisce, ma migliora la lavorabilità alle alte temperature (700-800 C). Le lastre in cuproalliminio possono a loro volta essere sottoposte a successive lavorazioni a freddo come la piegatura, per ottenere cilindri o forme a L o a U con raggi di curvatura pari allo spessore della lastra. Altre lavorazioni a freddo sono riservate a lastre più duttili, in genere contenenti meno dell 8% di alluminio (anche se si può arrivare al 10% in alcuni lavorazioni di impegno limitato); si deve tenere conto che essendo meccanicamente più resistenti della maggior parte delle altre leghe di rame, esse richiedono una maggiore ricorso alla ricottura. PRINCIPALI LEGHE E APPLICAZIONI Possiamo sommariamente suddividere i cuproallimini in tre grandi famiglie, a seconda dello loro microstruttura: quelli contenenti meno dell 8% di alluminio, aventi una I bronzi all alluminio sono idonei per la produzione di getti, anche di grandi dimensioni: sono impiegati soprattutto in ambito marino, grazie alla loro resistenza alla corrosione e alle proprietà meccaniche. struttura cristallina α; quelli contenenti alluminio dall 8 all 11% con struttura α-β (duplex); quelli con alto tenore di alluminio, ferro e nichel o manganese, contenenti precipitati di fase κ, dispersi nella struttura α-β. Le leghe monofasiche, come detto, sono costituite dalla sola fase α (cubica a facce centrate, la stessa del rame); hanno buona duttilità e sono adatte per lavorazioni a freddo, molto più di quelle bifasiche: infatti le leghe con 4,5-7,5% di Al sono impiegate soprattutto nei semilavorati. Con le leghe monofasiche è possibile ottenere spessori più sottili e sono le uniche ad essere sottoposte a imbutitura. Monetazione: l euro Le monete da 10, 20 e 50 centesimi di euro sono in una lega CuAl5Zn5Sn1, chiamata nordic gold e originariamente sviluppata dalla zecca svedese per le monete da 10 corone. La produzione delle monete consiste nel laminare un nastro fino a raggiungere lo spessore desiderato e tranciarlo per ottenere i tondelli destinati alle operazioni successive, come la sbavatura e l orlettatura. Ci sono altri bronzi all alluminio che vengono impiegati nella monetazione: per esempio il cosiddetto bronzital, una lega con Cu 92%, Al 6% e Ni 2% usata un tempo per le monete da 20 e 200 lire e per i 10 franchi francesi; attualmente la stessa lega si trova nelle monete da 1 e 2 dollari australiani. Le leghe di rame sono state scelte per la coniazione dell euro per la facilità di coniatura, la resistenza alla corrosione e alla perdita di lucentezza (tarnishing), le proprietà anti-batteriche, la completa riciclabilità, la resistenza all urto, all abrasione e all usura. Va citata anche la possibilità di modificare il colore originale del rame: la parte bianca delle moneta da 1 e 2 euro non è acciaio, ma una lega CuNi25.

TAB 02 Caratteristiche meccaniche dei bronzi all alluminio per piastre, lastre, nastri e dischi per usi generali Designazione Stato metallurgico Spessore nominale Simbolo Numero (mm) R m (N/mm 2 ) Caratteristiche meccaniche R p0,2 (N/mm 2 ) (* titolo informativo) CuAl8Fe3 CW303G R480 3-15 Min. 480 Min. 210 30 H110 (da UNI EN 1652) A (%) HV 100 min. TAB 03 Caratteristiche meccaniche dei bronzi all alluminio per piastre, lastre e dischi per caldaie, recipienti a pressione e serbatoi per acqua calda Designazione Stato metallurgico Spessore nominale Caratteristiche meccaniche Simbolo Numero (mm) R m (N/mm 2 ) R p0,2 (N/mm 2 ) A(min.) % HV (titolo informativo (circa) CuAl8Fe3 CW303G R450 >50 450 200 30 130 R480 2,5-50 480 200 30 140 CuAl9NI3Fe2 CW304G R490 10-100 490 180 20 125 CuAl10Ni5Fe4 CW307G R590 >50 590 230 14 160 R620 2,5-50 620 250 14 180 (da UNI EN 1653) 97 Possono anche essere estruse in tubi. La lega più nota è la CuAl8Fe3: offre la migliore combinazione di proprietà grazie al fatto che il contenuto di alluminio è al limite superiore dell intervallo della fase α e che il ferro affina il grano. La resistenza alla corrosione è eccellente (non è soggetta ad attacchi selettivi o a trasformazioni in fase γ durante il raffreddamento), mentre le proprietà meccaniche dipendono dalle lavorazioni a freddo. Viene impiegata per la produzione di dadi e bulloni, recipienti resistenti alla corrosione, serbatoi, tubi condensatori, tubazioni in generale e piastre. Con un aggiunta dello 0,25% di stagno è usata per apparecchiature che lavorano ad alte pressioni. Nelle leghe contenenti più del 8-8,5% di alluminio comincia a comparire fase β (cubica a corpo centrato), che aumenta la durezza a temperatura ambiente. Al contrario, alle alte temperature queste leghe binarie sono più duttili rispetto alle monofasiche, per cui sono indicate per le lavorazioni a caldo (700-800 C), nonché per i getti. La comparsa della fase β è favorita anche dalla presenza di altri elementi: per esempio l aggiunta dell 1% di Si equivale all 1,6% di Al; pertanto tra le leghe bifasiche annoveriamo anche la CuAl7Si2, anche se non viene raggiunta la teorica soglia dell 8% di Al. Questa lega offre ottima lavorazione alle macchine, eccellente resistenza alla corrosione e all abrasione, bassa permeabilità magnetica: è impiegata per parti di valvole, ingranaggi, accessori per applicazioni marine e strumentazioni navali. Altre leghe bifasiche sono CuAl6Si2Fe, CuAl10Fe1, CuAl- 9Ni3Fe2 e la C62300 (con Al 8,5-10,0% e Fe 2,0-4,0%). Nichel, ferro e alluminio si combinano tra loro a formare composti noti come fasi κ, che oltre certe concentrazioni producono un effetto marcato sulle caratteristiche della lega. Presentano la migliore combinazione tra le proprietà meccaniche e la resistenza alla corrosione, ma hanno una limitata capacità di lavorazione alle basse temperature. Se compare la fase γ, non sono invece adatte per ambienti corrosivi. Le leghe CuAl10Ni5Fe4 e CuAl9Ni6Fe3 sono impiegate in applicazioni industriali e marine, spesso sotto forma di getti; vengono usate però anche per le piastre tubiere negli scambiatori di calore. La CuAl11Ni6Fe6 è impiegata in ingranaggi e cuscinetti, e in altre applicazioni che richiedono alta resistenza meccanica e all usura. Piastra da cui sono stati ricavati i tondelli per le monete dell euro. Le monete da 10, 20 e 50 centesimi sono una lega rame-alluminio chiamata Nordic Gold.

materiali 98 TAB 04 La perdita di spessore su campioni di leghe a diversi tipi di atmosfera per 20 anni Lega Composizione (%) Perdita di spessore (micrometri/anno) Atmosfera Industriale Industriale-marina Marina Rurale C61000 Cu 92; Al 6,0-8,5 1,63 1,60 0,10-0,15 0,25-0,51 C11000 Cu 99,90; O 0,04 1,40 1,38 0,56-1,27 0,13-043 C23000 Cu 85; Zn 15 1,88 1,88 0,33-0,56 0,10-0,46 C26000 Cu 70; Zn 30 3,05 2,41 0,15-0,20 0,10-0,46 C52100 Cu 92; Sn 8; P 2,24 2,54 0,71-2.31 0,13-0,33 LAMINATI PER L EDILIZIA Le leghe di rame vantano un eccellente resistenza alla corrosione atmosferica e i laminati in cupralliminio non fanno eccezione. Uno studio condotto sotto supervisione dell American Society for Testing and Material (ASTM) ha misurato la perdita di spessore su campioni di varie leghe esposti a differenti tipi di atmosfera per un periodo di 20 anni (quindi in tempo reale ). Come si può osservare nella tab. 4, siamo nell ordine di grandezza dei micron cioè millesimi di millimetro all anno: dal momento che le lastre più usate per la posa dei tetti, il rivestimento di facciate e le opere di lattoneria hanno uno spessore che si aggira sul millimetro (e spesso anche meno), possiamo facilmente intuire quanto sia lunga la vita utile di questi materiali in edilizia. La stessa ricerca ha evidenziato come la perdita di spessore tende ad diminuire col passare del tempo. Un significativo esempio di cuproalliminio in edilizia è la Portcullis House di Londra, cioè l edificio che ospita gli uffici dei parlamentari inglesi. Terminato nel 2000 e aperto nel 2001, ha una sommità coronata da 14 torrette, rivestite con piastre in CuAl10Ni5Fe4 dello spessore di 6 mm; tale spessore, elevatissimo, è dovuto ai requisiti di sicurezza e di durata imposti all edificio e ai suoi materiali: infatti è stato progettato per essere a prova di bomba e per durare almeno 200 anni. I bronzi all alluminio sono stati impiegati anche per rivestire le condotte di aerazione visibili in facciata, gli infissi (estrusi in CuAl10Ni5Fe4) e gli elementi in getti (in CuAl10Fe5Ni5-C). Bisogna notare che i bronzi all alluminio presentano in realtà un colore dorato, cosa che non si non osserva nel Portcullis House: i progettisti hanno trattato le superfici metalliche per avvicinarsi alla tonalità dell antistante Parlamento inglese. Il colore naturale dei cuproallimini può essere ammirato in edifici come Le Safran ( lo zafferano ) a Brie Comte Robert, a sud di Parigi. Il palazzo, utilizzato come salone delle feste comunale, è rivestito da scandole di composizione CuAl- 5Zn5, una lega adatta per le facciate grazie alla sua resistenza meccanica e all abrasione. Le lastre lì impiegate sono commercializzate con resistenza a trazione R di 410 N/mm 2 minimo (per contro, le lastre in rame incrudito presentano una resistenza R290); gli spessori più utilizzati non superano il millimetro, per non rendere difficile la piegatura. Dal punto di vista cromatico, su superfici verticali l aspetto dorato subisce poche variazioni nel corso del tempo; sono da sconsigliare processi a caldo come la brasatura forte e la saldatura, che ne rovinerebbero localmente la colorazione. Ringraziamenti Si ringraziano G.Mei e N.Hay (CDA-UK) per la collaborazione BIBLIOGRAFIA La londinese Portcullis House (progetto Michael Hopkins and Partners): per la copertura e gli infissi sono stati impiegati bronzi all alluminio, contenenti l 80% di rame. [1] H. Meigh, Cast and wrought aluminium bronzes - Properties, processes and structure. [2] ASM Handbook vol.2: Properties and selection: nonferrous alloys and special purpose materials. [3] ASTM Metals Handbook vol. 13: Corrosion. [4] Bronze - Aluminium bronzes, Copper Development Association UK, www.copperinfo.co.uk. [5] M. Lancia, E. Martellucci, Le leghe di rame e la monetazione: la moneta unica europea. [6] UNI EN 1652: Rame e leghe di rame - Piastre, lastre, nastri e dischi per usi generali. [7] UNI EN 1653: Rame e leghe di rame - Piastre, lastre e dischi per caldaie, recipienti a pressione e serbatoi per acqua calda. [8] CEN Report CR 13388: Copper and copper alloys - Compendium of compositions and products. [9] M. Crespi, I bronzi all alluminio, Fonderia Pressofusione n.4, novembre 2008.