Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile. Referente scientifico:

Documenti analoghi
GIORNATA STUDIO KLOBEN

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

VISITALiceo Classico Aristofane (Roma) CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

Rinnovabili termiche ed efficienza negli edifici. CASO STUDIO: Impianto di solar heating and cooling Edificio F92 C.R.

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale POMPE DI CALORE AD R744 (CO 2 )

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

SOLAR COOLING. Giuliano Vox. Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e Territoriali Università degli studi di Bari A. Moro

Edifici industriali - 136

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Edifici industriali - 136

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Obiettivi dell attività

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

APPLICAZIONI PRATICHE e valutazioni mediante SOFTWARE DI CALCOLO. Per. Ind. Marzio Zaghini - consulente COSMOGAS

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ASSISTITI

INDICE. PREMESSA... p. 1

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Il sistema è al servizio dell edificio F-92 del C.R. ENEA Casaccia (Roma)

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

DIMENSIONI D INGOMBRO

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Residenze private. Tipologia edificio: Abitazione singola a tre piani Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

LA MINI - MICRO COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Bimetal Condens Top Solar

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

ixwall HP 9.1 S (cod )

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Solare termico a bassa e media temperatura

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Pannelli solari a HEAT PIPE

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

SHC Pompa di calore ad adsorbimento

AQUALUX HOTEL SPA, SUITE & TERME

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

11 attività di ricerca

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Fonti rinnovabili e refrigerazione ASSORBITORI: UN POSTO AL SOLE. Avviato a Rovereto un impianto di refrigerazione ad energia solare

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Pompa di calore per impianti fotovoltaici. Presentazione AIR COMBO - V2.0

L uso razionale dell energia:

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

PRESENTAZIONE SESSIONE POSTER. 7 novembre 2013 Sala Girasole Hall Est lato pad.d7

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

FILOSOFIA PROGETTUALE

Roma, 15 giugno 2016

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Verona, ottobre 2013!

Torino, 25 maggio 2016

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Requisiti normativi e sistemi incentivanti

POLITECNICO DI TORINO

Ing. Marco Pietrobon Cologno Monzese - 24/11/2010. End-use Efficiency Research Group

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO ABBINATO AD UN MODULO FOTOVOLTAICO PER INCREMENTARE L EFFICIENZA ELETTRICA E RECUPERARE L

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Risultati del monitoraggio di un impianto con pompa di calore ad assorbimento

Case history: Il progetto di Trigenerazione in Corden Pharma

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Transcript:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA A cura di: Pietro Maria Putti e Oreste Bramanti 21 febbraio 2013 ENEA, Via Giulio Romano 41 Roma ore 10:00 Referente scientifico: Ing. Andrea Calabrese andrea.calabrese@enea.it www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it

Le tecnologie delle fonti rinnovabili di energia (ISBN: 8832483149 - ISBN 13: 9788832483147) Parte prima - Linee guida e criteri di sviluppo.. Parte seconda - Le fonti rinnovabili

CASO STUDIO:

EVIDENZA DEL CASO STUDIO PRESENTATO

EVIDENZA DEL CASO STUDIO PRESENTATO Sustainable Urban Building Contest 2013: Construction21 - Metropolitan Solution (http://www.construction21.eu/italia/ ) 1. Come gli edifici possono essere integrati nelle infrastrutture della "città del futuro" 2. Come gli edifici possono dare un contributo positivo alle infrastrutture della "città del futuro" 3. Come gli edifici possono contribuire a migliorare la qualità della vita in una città

EVIDENZA DEL CASO STUDIO PRESENTATO Caldaia tradizionale a Gas Metano Pompa di calore aria - acqua

EVIDENZA DEL CASO STUDIO PRESENTATO Impianto solar heating: Caldaia integrativa Campo solare

I TEMPI DI RITORNO DELL INVESTIMENTO Scuola delle Energie C.R. ENEA di Casaccia Mensa Città del Vaticano Roma Struttura Militare Puglia

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Presentazione del libro LE TECNOLOGIE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA CASO STUDIO IMPIANTO DI SOLAR HEATING AND COOLING EDIFICIO F92 ENEA: Via Giulio Romano 41 Roma - 21 Febbraio 2013 Referente scientifico: Ing. Nicolandrea Calabrese andrea.calabrese@enea.it www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it

CASO STUDIO: Impianto di Solar heating and cooling innovativo a servizio dell Edificio F92 C.R. ENEA di Casaccia https://maps.google.it/maps/ms?gl=it&ie=utf8&oe=utf8&msa=0&msid=103631601450429953584.00047466407d1fa933f1a

A) Il solar heating: Riscaldare con il sole PERIODO INVERNALE: il riscaldamento degli ambienti è realizzato mediante pannelli radianti a pavimento, alimentati a bassa temperatura per massimizzare l utilizzo dell energia termica fornita dal sole

A) Il solar heating: Riscaldare con il sole utilizzando sistemi radianti: La norma UNI EN 1264-2 stabilisce un limite fisiologico alla temperatura massima del pavimento in relazione al tipo di locale: Range T mandata pannelli: 40 50 C DT massimo circuito pannelli: 20 C

A) Il solar heating: Componenti Principali d impianto: Pannelli solari a tubi evacuati: Dati tecnici: -Superficie singolo pannello = 3,75 [m 2 ]; -Superficie campo solare = 56 [m 2 ]; -Potenza singolo pannello*=2.377 [W] -Potenza termica media 25 [kwth]. (G*=1000 W/m2, EN 12975). Sono dotati di sistema di captazione di luce diretta e diffusa a geometria CPC (Compound Parabolic Concentrator)

A) Il solar heating: Componenti Principali d impianto: Dry cooler: Caldaia di integrazione: Dati tecnici: -P estate dissipata = 36 [kw]; -Pelettrica = 0,2 [kw]; -Qaria = 3200 [m 3 /h]; -Volume 30 dm 3 ; Dati tecnici: -Potenza termica utile = 43,9 [kw]; -Pmax esercizio = 4 [bar].

A) Il solar heating: Componenti Principali d impianto: Scambiatore a piastre campo solare e caldaia di integrazione: Serbatoio di accumulo caldo: Dati tecnici: -P = 50 [kw]; -Superficie di scambio termico = 0,9 [m 2 ]. Dati tecnici: - capacità 1500 L;

A) Il solar heating: CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INVERNALE: Richiesta Edificio FE07 Campo solare FE01 Accumulo FE02 Caldaia FE03

A) Il solar heating: Dati di monitoraggio invernali: 09 FEBBRAIO 15 APRILE 2012 9-17 Febbraio 2012: Funzionamento impianto di tipo CONTINUO 19 Febbraio 2012-15 Aprile 2012: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 7.00 alle ore 17.00)

A) Il solar heating: Dati di monitoraggio invernali: 09 Febbraio -15 Aprile 2012

A) Il solar heating: Dati di monitoraggio invernali: 09 FEBBRAIO 15 APRILE 2012 20.445,00 kwh FE01 FE02 7.032,00 kwh 6.576,00 kwh 38 ALL EDIFICIO: da campo solare (Utili) = 4.532,00 kwh ALL EDIFICIO: da caldaia = 3.628,00 kwh 9-17 Febbraio 2012: Funzionamento impianto di tipo CONTINUO 19 Febbraio 2012-15 Aprile 2012: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 7.00 alle ore 17.00)

A) Il solar heating: comfort ambientale assicurato Dati di monitoraggio invernali: 09 FEBBRAIO 15 APRILE 2012 SET POINT 9-17 Febbraio: setpoint ambiente fissato a Tmin = 19 C e Tmax = 21 C 19 Febbraio - 15 Aprile 2012: setpoint ambiente fissato a Tmin = 18 C e Tmax = 20 C Nota: set TA01 Tmin = 14 C e Tmax = 16 C 9-17 Febbraio 2012: Funzionamento impianto di tipo CONTINUO 19 Febbraio 2012-15 Aprile 2012: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 7.00 alle ore 17.00)

B) Il solar cooling: Impianti di solar cooling con gruppo frigo ad assorbimento PERIODO ESTIVO: coincidenza del picco di richiesta di energia frigorifera con il periodo di massima disponibilità di energia solare.

B) Il solar cooling: CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ESTIVA:

B) Il solar cooling: Componenti Principali d impianto: Gruppo frigo ad assorbimento (acqua bromuro di litio): Torre Evaporativa: Serbatoio di accumulo acqua refrigerata: Dati tecnici: - Potenza frigorifera =18 [kwf]; - Potenza termica in =25 [kwt]; Dati tecnici: -Potenzialità = 43 [kw] (Tbu=25,6[ C]; TH 2 O in=35[ C]; TH 2 O out=30 [ C]); -Portata aria = 7.500,0 [m 3 /h]; -Portata acqua = 7.400,0 [l/h] Dati tecnici: - capacità 1000 L;

B) Il solar cooling: Schema di funzionamento gruppo frigo ad assorbimento acqua bromuro di litio Temperatura [ C] T Heat Medium Inlet 88 T Heat Medium Outlet 83 Chilled Water Inlet 12,5 Chilled Water Outlet 7 Cooling Water Inlet 31 Cooling Water Outlet 35 http://93.62.214.32/~serveruc/maya/modules/prodacqua/animazione_ciclo.html Potenza elettrica assorbita: 48 [W]

B) Il solar cooling: CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ESTIVA: FE04 FE05 Energia termica in FE07 Richiesta Edificio FE06 Energia frigo out FE01 FE02 FE03

B) Il solar cooling: Dati di monitoraggio estivo: 01 Giugno - 15 Settembre 2012 ENERGIA IN INGRESSO ASSORBITORE

B) Il solar cooling: 13.566 kwh Dati di monitoraggio estivo: 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012 4.657 kwh ENERGIA TERMICA FORNITA DA CAMPO SOLARE: - FE05 SOLARE = 8.909 [kwh]; ENERGIA TERMICA FORNITA DA CALDAIA INTEGRATIVA: - FE03 =4.657 [kwh];

B) Il solar cooling: Dati di monitoraggio estivo: 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012 22.781 kwh 13.566 kwh 8.031 kwh COEFFICIENT OF PERFORMANCE (COP) reale medio in funzionamento : 0,59 (01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012)

B) Il solar cooling: Dati di monitoraggio estivo: 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 09:00 alle ore 19:00)

B) Il solar cooling: Dati di monitoraggio estivo: 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012 40.304,00 kwh FE01 FE02 38 13.698,00 kwh 12.814,00 kwh ALL ASSORBITORE: da campo solare ALL ASSORBITORE: da caldaia (Utili) = 8.909,00 kwh = 4.657,00 kwh 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 09:00 alle ore 19:00)

B) Il solar cooling: comfort ambientale assicurato Dati di monitoraggio estivi: 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE 2012 T esterna media (09:00 19:00) 21/07/2012: 31 C 22/07/2012: 29 C 23/07/2012: 25 C 24/07/2012: 27 C 25/07/2012: 30 C 26/07/2012: 32 C \ FERMO IMPIANTO PER MANUTENZIONE: 21/08/2012 22/08/2012 23/08/2012 26/08/2012 SET POINT 01 Giugno - 15 Settembre 2012: setpoint ambiente fissato a Tmin = 22 C e Tmax = 24 C T esterna media (09:00 19:00) Nota: TA01 non controllata 03/09/2012: 24 C 04/09/2012: 19 C 05/09/2012: 24 C 06/09/2012: 28 C 07/09/2012: 29 C 08/09/2012: 29 C 09/09/2012: 28 C 10/09/2012: 28 C 01 GIUGNO 15 SETTEMBRE: Funzionamento impianto di tipo INTERMITTENTE (dalle ore 09:00 alle ore 19:00)

CONTROLLO E GESTIONE DELL IMPIANTO: BX EINSTEIN

Climatizzazione con fonti rinnovabili Le nostre attività di ricerca e sviluppo: http://www.climatizzazioneconfontirinnovabili.enea.it/ Grazie per l attenzione