L anno duemilaquattordici, addì del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra:



Documenti analoghi
L anno duemilaquindici, addì del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra:

Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

L anno, addì del mese di, in Collecchio, presso la Sede Municipale con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra:

COMUNE DI TRAVERSETOLO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Fornovo di Taro

Reg. Gen. N. 9 Reg. Part. N. 6 Pubbl.ne in data 03/02/2011

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DI ANIMALI RANDAGI

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INTERVENTI

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

COMUNE DI MARZABOTTO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 203 DEL 18/11/2010.

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA OGLIASTRA. Provincia. Provincia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO ATTIVITA DI GUARDIANIA E SORVEGLIANZA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO DELLE PALESTRE ANNESSE AGLI ISTITUTI SCOLASTICI APERTE PER

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

2. COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

Regolamento comunale per la gestione ed il funzionamento del Gattile sito in Anzola dell Emilia, Via Emilia n. 58

COMUNE DI MARZABOTTO

Servizio di consegna, ritiro e spedizione della corrispondenza comunale per un periodo di anni tre Progetto parte d)

Città di Manfredonia. (Provincia di Foggia) OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI ARENILI NEL

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

(PROVINCIA DI FIRENZE)

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI PER

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. COMUNE DI CRESPELLANO ed ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI PER LA VIGILANZA E LA PREVENZIONE DELLE INFRAZIONI DI

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DI INCARICO PER LA DIREZIONE

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA E L'ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI COORDINATORE PEDAGOGICO PRESSO IL NIDO D INFANZIA COMUNALE LA COLLINA DEI CONIGLI.

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

IL SINDACO (dott.ssa Maria Bosin) Il SEGRETARIO (dott. Claudio Urthaler) C O M U N E D I P R E D A Z Z O C O N V E N Z I O N E

Settore Lavori Pubblici, Infrastrutture e Sport SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ALCUNI SERVIZI SCOLASTICI AUSILIARI ALL ORGANIZZAZIONE DI. L anno 2013 (duemilatredici) addì del mese di.

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Area Polizia Municipale e Mobilità Sostenibile Servizio di Polizia Municipale

CONVENZIONE C.I.G. Z68198C6FD

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNEDICOLLEDIVALD'ELSA. ProvinciadiSiena ViaF.Campana18,ColediVald Elsa(Si)Cap.53034Tel.0577/

Comune di Lesignano de Bagni

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LOCOROTONDO E GLI AMBULATORI VETERINARI PRIVATI PER LA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Provincia di Foggia ========================================================= n. repertorio lì

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Disciplinare di conferimento dell incarico di accatastamento. del Centro Territoriale Handicap I lotto funzionale centro

Disciplinare di conferimento dell incarico per redazione. attestato di prestazione energetica Centro Territoriale

N. ATTO 167 ANNO 2015 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO AMADASI ELISA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

Disciplinare di conferimento dell incarico per la redazione del. certificato di idoneità statica dei solai dell asilo nido di Via

CONVENZIONE AFFIDAMENTO SERVIZI DI COMUNICAZIONE ESTERNA DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI ORISTANO

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

Novità per i pagamenti degli appalti pubblici

MODULO I Al Consorzio di Valorizzazione Culturale LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica, Venaria Reale (TO) DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE SCHEMA DI CONTRATTO

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani randagi

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

PROVINCIA DI ANCONA CONVENZIONE PER L INCARICO DI REDAZIONE

COMUNE DI BORDIGHERA (IM) CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TESORERIA COMUNALE NEL TRIENNIO 01/04/ /03/2019 CIG: Z0B189E25F

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

DETERMINAZIONE n. 120 del 20/02/2017 SERVIZIO DI ACCALAPPIATURA CANI VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE. IMPEGNO DI SPESA FINO AL 30/04/2017.

ALLEGATO AL DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO ALLA RDO n. /2018

COMUNE di CORATO CITTA METROPOLITANA DI BARI Ufficio di Polizia locale

Comune di Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

COMUNE DI MARZABOTTO

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

Il sottoscritto Nato a.. Prov... il. Residente a. Prov CAP.. Via /P.zza... n.

Disciplinare di conferimento dell incarico di collaudatore statico. in corso d opera di alcuni solai dei lavori di ADEGUAMENTO

COMUNE DI DRAPIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

A T T I C O N T R A T T U A L I E A S S I M I L A T I

Transcript:

CONVENZIONE TRA COMUNE DI NOCETO E L ASSOCIAZIONE RESCUE DOGS PER IL SERVIZIO PER LA PROTEZIONE ED IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA (art. 14 L.R. 27/2000) L anno duemilaquattordici, addì del mese di con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra: 1- Comune di Noceto rappresentato ai fini della presente scrittura da., che agisce nella sua qualità di del Servizio., in esecuzione alla delibera G.C. n. del e del decreto del Sindaco prot. n... del, domiciliato per la funzione presso la sede del Comune di Noceto, piazzale Adami n. 1 43015 NOCETO (PR); E 2- Associazione Rescue Dogs, nella persona di Dr. Larini Pietro, in qualità di Presidente per l Associazione Rescue Dogs, con sede in Soragna (PR), via Repubblica 3 (di seguito anche Associazione) Premesso: - che la Legge 11 agosto 1991 n.266, riconosce il valore sociale e la funzione dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo promuovendone lo sviluppo nell autonomia e favorendone l apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuate dallo Stato e dagli Enti Pubblici; -che la legge 281 del 1991 Legge quadro in materia di animali d affezione e prevenzione del randagismo e successive modifiche, promuove e disciplina la tutela degli animali,condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono, il loro sfruttamento al fine di accattonaggio ed il loro utilizzo per competizioni violente, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo ed animali e di tutelare la salute pubblica e l ambiente; -che la Regione Emilia Romagna con la L.R.07/04/00 n. 27 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina, cogliendo la novità del volontariato nel quadro sociale, promuove un atteggiamento di disponibilità e flessibilità tra il volontariato e le istituzioni al fine di incentivare uno sforzo di adeguamento dell azione pubblica e di quella volontaria ai bisogni e all attesa della gente ed affida alla competenza dei Comuni la gestione delle attività connesse al controllo della popolazione canina e felina. In particolare, agli art. 2 e 16, questa legge obbliga i Comuni all istituzione di servizi di controllo della popolazione canina nonché, in forma singola e associata, ad assicurarne il ricovero e la custodia in apposite strutture prevedendo altresì ; - - che le attività di cui sopra possono, ai sensi della normativa citata, essere affidati ad Associazioni aventi finalità zoofile e/o protezionistiche; -per assicurare lo svolgimento delle funzioni nel rispetto della vigente normativa, il Comune ha contattato l Associazione Rescue Dogs, costituita ai sensi della Legge 11 agosto 1991 n.266, con la quale intende collaborare procedendo alla stipula di specifica convenzione. - che l Associazione si rende disponibile alla cattura, ricovero e custodia temporanea di cani randagi e/o vaganti sul territorio del Comune di Noceto; - che questa Amministrazione intende stipulare la presente convenzione per garantire l immediato intervento di cattura e ricovero di prima accoglienza per i cani randagi e/o vaganti sul territorio comunale; Pag. 1/6

Si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1- Finalità Le attività oggetto della convenzione sono svolte per il controllo e la tutela della popolazione canina al fine di prevenire il randagismo e favorire la corretta convivenza uomo/animale a tutela della salute pubblica e dell ambiente secondo le competenze stabilite dalla L.R. 27 del 2000 ART. 2- Oggetto della Convenzione La convenzione ha per oggetto le attività di: 1. cattura di cani randagi e/o vaganti nel territorio del Comune di NOCETO, nel rispetto dell incolumità dell animale, secondo le specifiche riportate nell art. 15, c. 4 della L.R. 27/2000; 2. primo soccorso per animali definiti di affezione randagi o vaganti e feriti in incidenti stradali occasionali con trasporto al veterinario o clinica convenzionata ART. 3- Mansioni e modalità generali di svolgimento della convenzione. 1. Cattura animali randagi e/o vaganti. L Associazione Rescue Dogs, mediante personale specializzato e con idonee attrezzature per la cattura, assicura, dietro apposita richiesta di intervento, la cattura dei cani vaganti e randagi (come definiti all art.85 del D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320, che approva il Regolamento di Polizia Veterinaria), il riconoscimento dell animale catturato tramite lettura microchip o tatuaggio, se presenti, l identificazione del proprietario tramite accesso al programma di Anagrafe Canina Regionale e Nazionale e la sua riconsegna al proprietario ovvero, per i cani privi di proprietario, il suo trasporto inizialmente al ricovero temporaneo presso la propria sede e successivamente al canile convenzionato con il Comune di Noceto. A tal fine, il Comune si impegna a comunicare all associazione il canile con esso convenzionato per il ricovero permanente dei cani vaganti senza proprietario rinvenuti nel proprio territorio ed ogni variazione dello stesso. La cattura deve essere effettuata con sistemi indolori e in modo da preservare al massimo l incolumità del cane e verrà eseguita con mezzi ordinari, quali: - accalappiacani rigido con blocco - guanti di protezione Resta escluso l impiego di mezzi di sedazione o narcotizzazione indotti con inoculo di farmaci mediante apposito fucile o cerbottana; tali interventi dovranno essere eseguiti da un veterinario in caso di animali particolarmente pericolosi, previa autorizzazione del Comune. E comunque vietato l uso di tagliole e di bocconi avvelenati, nonché l uso di trappole. 2. Soccorso stradale animali L Associazione Rescue Dogs, mediante un proprio associato opportunamente qualificato da Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, servizio veterinario e sanità animale, o come prescritto dalle vigenti normative in materia di soccorso e cattura. assicura, il primo soccorso per animali definiti di affezione randagi o vaganti feriti in incidenti stradali o occasionali e il trasporto al veterinario o clinica convenzionati con il Comune. Pag. 2/6

Per gli interventi di soccorso l Associazione utilizzerà apposita ambulanza veterinaria classificata quale veicolo per uso speciale a norma della direttiva 20078/46/CE, o mezzo per il trasporto d urgenza art. 156, riconoscibile da segnalatori luminosi ed acustici ai sensi dell art. 177, c. 1 del C.d.S., come prescritto dalle vigenti normative ed a condizione che tale veicolo risulti in ogni tempo regolarmente omologato ed idoneo per tale utilizzo. ART.4 Obblighi e oneri dell Associazione Rescue Dogs L associazione si impegna a svolgere indicativamente un numero di circa 35 (trentacinque) interventi annui per il recupero dei cani vaganti, con o senza proprietario, all interno del territorio comunale. L Associazione inoltre assicura: 1. la reperibilità 24 ore su 24 sia nei giorni feriali che nei festivi; 2. il funzionamento tramite chiamata al numero di reperibilità, sempre attivo, effettuata direttamente dai cittadini; previo riscontro delle forze dell ordine Polizia municipale, carabinieri ecc.ecc. 3. di garantire l attivazione entro 2 ore dalla chiamata; 4. di catturare i cani randagi e vaganti sul territorio comunale nel rispetto delle modalità previste dall art.15 della L.R. 7 aprile 2000, n 27 e del precedente art.3; 5. di procedere, a seguito della cattura dell animale, ad identificare lo stesso tramite accertamento dell esistenza di microchip o tatuaggio e successiva ricerca del proprietario tramite le procedure informatiche dell anagrafe canina regionale e/o nazionale; 6. di riconsegnare al proprietario, se individuato, i cani identificati con microchip/tatuaggio; 7. di trasportare i cani catturati e privi di identificazione oppure i cani il cui proprietario non è reperibile, nel ricovero temporaneo presso la propria sede, e/o presso il canile convenzionato ai sensi dell art. 5; 8. di trasportare, quando necessario, i cani catturati al Canile convenzionato; 9. di non richiedere somme in pagamento di prestazioni fornite né nei confronti dei proprietari dei cani recuperati, né nei confronti dei cittadini che effettuano le richieste di intervento; 10. di provvedere all alimentazione dei cani ricoverati presso il loro ricovero temporaneo fino alla riconsegna al proprietario o al conferimento degli stessi presso il canile convenzionato; 11. di provvedere alla pulizia del ricovero temporaneo per tutta la durate della detenzione di cani dentro il medesimo; 12. di concordare con l Amministrazione i piani operativi di intervento; 13. di rilasciare apposito cedolino verbale al termine di ogni intervento, che sarà consegnato al servizio di Anagrafe Canina Comunale; L Associazione garantisce che: 1. Il servizio è erogato per i cani vaganti o gli animali feriti rinvenuti esclusivamente sul territorio comunale. 2. il proprio collaboratore inserito nelle attività oggetto della presente convenzione sia in possesso di qualifica come soccorritore e addetto alla cattura, ottenuta tramite corsi tenuti da Servizio di Sanità Regionale o Università Veterinaria, o come prescritto dalle vigenti normative in materia di soccorso e cattura. 3. l operatore sia dotato di tutti i DPI del caso come prescritto dalla normativa vigente e riconoscibile da divisa HV. 4. l operatore incaricato sia in possesso di attestazione di idoneità fisica all incarico. 5. l operatore incaricato sia coperto da idonea assicurazione tale da sollevare l Amministrazione comunale da ogni e qualsiasi danno, diretto e indiretto, eventualmente derivante o provocato nelle attività oggetto della convenzione, connessa allo svolgimento Pag. 3/6

delle attività stesse e per la responsabilità civile verso terzi ex art. 4 della L. 11 agosto 1991, n. 266, essendo inteso che l associazione assume a proprio carico ogni responsabilità derivante dalla presente convenzione e comunque dall espletamento delle attività dalla presente scrittura derivanti e/o connesse. Con cadenza trimestrale o secondo diversa cadenza concordata tra le parti, l Associazione dovrà inviare all ufficio competente la rendicontazione delle catture effettuate. ART. 5 Obblighi e oneri del Comune di NOCETO Il Comune si impegna a fornire a Rescue Dogs, successivamente alla firma della seguente convenzione, il nominativo e la locazione del canile convenzionato. Il Comune si impegna inoltre a fornire all Associazione nominativo e ubicazione del veterinario ovvero di uno o più veterinari eventualmente convenzionati. Il Comune provvederà ad comunicare i riferimenti dell Associazione alle autorità di Polizia Municipale e Carabinieri di zona, ai fini di mantenere uno stretto rapporto di collaborazione. Ai sensi dell art. 14, comma 3 della L.R. n. 27/2000, i servizi oggetto della presente convenzione sono svolti dall associazione a titolo gratuito. Il Comune riconosce all associazione un contributo annuo fissato d intesa tra le parti in 3.500,00 a titolo di sostegno per l attività istituzionale svolta conformemente al proprio Statuto e/o dell Atto costitutivo. Tale contributo si intende al di fuori del campo di applicazione IVA, trattandosi di contributo per l attività istituzionale svolta dall associazione. Il contributo annuo dovrà essere versato in un unica soluzione entro il termine di novanta giorni decorrente dalla data di sottoscrizione della presente convenzione. Per l espletamento delle attività oggetto della convenzione l Associazione utilizzerà attrezzature e dispositivi propri o forniti dal Comune di Noceto in comodato gratuito d uso, purchè disponibili e compatibilmente con le risorse di e disponibilità di bilancio, senza che alcun obbligo sorga in capo al Comune in conseguenza del presente articolo. All atto della consegna le parti dovranno sottoscrivere apposito verbale attestante, anche attraverso materiale fotografico, lo stato dei beni concessi. Inoltre l Associazione dovrà costituire apposito deposito cauzionale il cui importo dovrà essere stabilito sulla base del Regolamento comunale per la concessione di beni. In caso di comodato d uso, costituisce onere dell Associazione mantenere in buono stato le attrezzature ed i dispositivi concessi, salvo il normale deterioramento dovuto all uso. Eventuali danni eccedenti il normale deperimento dovuto all uso saranno posti a carico dell Associazione. Alla scadenza della convenzione o allorché il Comune ne faccia richiesta, è fatto obbligo all Associazione di restituzione di quanto concesso, previa sottoscrizione di verbale di riconsegna. ART. 6 Recupero cani senza iscrizione all anagrafe canina Nel caso in cui vengano catturati e/o recuperati nel territorio del comune dei cani randagi o vaganti non iscritti all anagrafe canina, ma dei quali si conosce con esattezza l identità del proprietario, questi saranno riconsegnati allo stesso a cura dell associazione. Contestualmente dovrà esserne data pronta comunicazione al Comune al fine di consentire allo stesso di procedere nei confronti del proprietario per quanto di competenza, nonché per l iscrizione all anagrafe regionale degli animali d affezione. Per il recupero dei cani randagi o vaganti e per ogni altro adempimento correlato o comunque previsto dalla presente scrittura, l Associazione non chiederà al proprietario alcun rimborso spese o compenso. Pag. 4/6

ART. 7 Durata della convenzione La presente convenzione ha validità di ANNI UNO e decorre dalla data di sottoscrizione. La presente convenzione è passibile di disdetta da una delle due parti tramite lettera raccomandata da inviarsi almeno tre mesi prima della scadenza. Il Comune può risolvere la convenzione in ogni momento previa diffida di almeno 15 giorni, per provata inadempienza da parte dell Associazione Rescue Dogs agli impegni previsti nei precedenti articoli, senza oneri a proprio carico se non quelli derivanti dalla liquidazione delle spese sostenute fino al momento dell efficacia della risoluzione della convenzione. L Associazione Rescue Dogs può a sua volta risolvere la convenzione in ogni momento, previa diffida di almeno 60 giorni, per provata inadempienza da parte del Comune degli impegni previsti nei precedenti articoli, che riguardano in senso stretto le attività oggetto della presente convenzione. ART. 8 - Capacità a contrarre con la pubblica amministrazione ed obblighi di tracciabilità dei flussi finanziaria L Associazione in persona del Presidente pro tempore, con la sottoscrizione del presente atto, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del T.U. n. 445/2000, di non trovarsi in alcuna delle condizioni di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dalla normativa vigente e si assume l obbligo: 1. della tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 13 agosto 2010, n. 136, pena la nullità assoluta del contratto in oggetto. A tal fine i pagamenti in conto o a saldo in dipendenza del presente contratto sono effettuati mediante bonifico, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, su apposito conto corrente bancario o postale, acceso presso banche o presso la Società Poste Italiane s.p.a., dedicato ai sensi dell articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, riportando su ogni documento contabile, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara CIG: Z8C0E84210 comunicato dal Comune di Noceto. Qualora le transazioni relative al contratto in oggetto siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane SPA, il presente contratto si intende risolto di diritto, secondo quanto previsto dall art. 3, comma 8, della L. 136/2010; 2. di comunicare al Comune di Noceto, entro sette giorni dall accensione dei predetti conti correnti o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione per il contratto di riferimento, gli estremi identificativi dei conti correnti di cui sopra e le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi nonché a comunicare ogni modifica a tali dati. 3. di inserire nei contratti sottoscritti con i subappaltatori o i subcontraenti, a pena di nullità assoluta, apposita clausola integrativa con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 n. 136, nonché l obbligo di dare immediata comunicazione al Comune di Noceto ed alla Prefettura ufficio territoriale del Governo di Parma qualora abbia notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria. L eventuale inadempienza comporta la risoluzione di diritto del contratto. Per tutto quanto non espressamente previsto, restano ferme le disposizioni di cui all art. 3 della L. 13/08/2010 n. 136 ed in particolare: Ai sensi dell art. 3 della Legge n. 136 del 13.8.2010, il presente contratto sarà risolto di diritto in tutti i casi in cui saranno violati gli obblighi ivi previsti. Pag. 5/6

Codice di comportamento L Associazione dovrà attenersi, personalmente e tramite il personale preposto, agli obblighi di condotta, per quanto compatibili, previsti dal Codice di Comportamento adottato da questo Comune, che il predetto fornitore dichiara di conoscere ed accettare. La violazione degli obblighi derivanti dal citato Codice comporterà la risoluzione del contratto. Pertanto, in caso di inottemperanza agli obblighi comportamentali, il Comune provvederà alla contestazione, assegnando un termine di 15 giorni per la presentazione delle giustificazioni. Decorso infruttuosamente il termine predetto, ovvero nel caso di giustificazioni non idonee, il Responsabile del Settore interessato disporrà, con provvedimento motivato, la risoluzione del rapporto, fatto salvo per l Amministrazione Comunale il diritto al risarcimento dei danni. Il codice di comportamento del Comune di Noceto è disponibile e può essere visionato ciccando sul seguente link: http://www.comune.noceto.pr.it/upload/img/codice%20comportamento%20noceto.pdf Art. 9 - Disposizioni finali Per ogni eventuale controversia relativa all interpretazione e all esecuzione della presente convenzione, che non si sia potuta definire in via amichevole nel termine di trenta giorni dalla data di ricevimento, da parte di uno dei contraenti, di un atto di formale contestazione o rilievo, le Parti riconoscono la competenza del Foro di Parma. Per lo svolgimento del servizio e per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, l Associazione si dovrà attenere alle norme del Codice Civile, delle altre leggi e regolamenti in materia, nonché a quelle stabilite dalla convenzione europee sulla protezione degli animali. ART. 9 Registrazione della scrittura La presente scrittura è soggetta a registrazione in caso d uso. Le conseguenti spese sono a carico della parte richiedente. Letto, approvato e sottoscritto Per il Comune Il Responsabile di Servizio Per l Associazione Rescue Dogs Il Presidente dt.pietro Larini Pag. 6/6