Le attività del Laboratorio ENEA di Ispra: Smart Cities and Communities

Documenti analoghi
PUBLIC ENERGY LIVING LAB SISTEMA E STRUMENTO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI DATI E CONSUMI DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Public Energy Living Lab Applicazione alla Illuminazione Pubblica

Il Public Energy Living Lab (PELL) quale soluzione tecnologica smart per una gestione efficiente ed efficace della illuminazione pubblica

Il Public Energy Living Lab, stato avanzamento del progetto

Progetto PELL. Illuminazione pubblica, edifici pubblici (uffici, scuole, caserme, ospedali), mobilità pubblica,

Arch. Laura BLASO PhD Ricercatrice ENEA. 22 febbraio 2017

Smartschool community

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

Strategia sistemica per una illuminazione pubblica intelligente


Le attività ENEA per l efficienza energetica

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

ENEA-LECOP PER L INNOVAZIONE

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione

Smart City. Da una definizione alla realizzazione passando per i cittadini: P.A.E.S. e città mediterranee


1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Le attività ENEA per l efficienza energetica

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Il modello integrato GAINS-Italia ed il suo utilizzo nella valutazione degli impatti Giovanni Vialetto, Tiziano Pignatelli

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

IL DISTRETTO ENERGETICO

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Progetto Lumière ILLUMINAZIONE PUBBLICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Il ruolo dei biocombustibili

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

L esperienza della Provincia di Bergamo

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Smart Energy Project: il nuovo rapporto di Confindustria sulle politiche di efficienza energetica per lo sviluppo della Smart City

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Introduzione alle Smart Cities & Communities

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Il Progetto ES-PA: primi risultati e strumenti ENEA allo sviluppo territoriale

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Piano di Azione per l Energia Sostenibile. Obiettivi e framework di riferimento. Bari, Aprile 2011

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2015

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Formazione e informazione. Un approccio smart all efficienza energetica. Patrizia Pistochini

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

Paolo Prati Università di Genova Dipartimento di Fisica & INFN

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Ricostruire secondo nuove regole: gli scenari UE per la riduzione dell impatto energetico e ambientale

Evento di lancio. Roma, 14 giugno 2016 Auditorium del Ministero dell Ambiente, via Capitan Bavastro n. 180

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Transcript:

Ob. D5-D7 Le attività del Laboratorio ENEA di Ispra: Smart Cities and Communities Patrizia Pistochini Laboratorio Smart City and Community Divisione Smart Energy Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA Ispra, 28 Maggio 2016

Struttura e personale La presenza sul territorio 9 Centri di ricerca 5 Laboratori di Ricerca 19 Uffici territoriali Brussels Liaison Office Sede Centrale a Roma Risorse Umane Risorse Umane 36% donne 59% laureati 2723 personale a tempo indet. (31/12/14): 1996 in 3 Dipartimenti / 6 Divisioni 397 nelle Direzioni 308 nelle Unità Centrali 22 in altre Unità

La Direttiva europea 20 20 20 prevede la riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, la diminuzione del consumo di energia del 20% rispetto ai livelli previsti per il 2020 grazie ad una migliore efficienza energetica e il raggiungimento del 20% di quota di energia ricavata da fonti rinnovabili Dai cambiamenti climatici alla sostenibilità

Il Rapporto Brundtland (1987) 1983 Istituzione della Commissione Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo Globale 1987 Il rapporto e la definizione dello sviluppo sostenibile: «lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri»

Patto dei Sindaci: nuovo quadro d azione Il Patto dei Sindaci, iniziativa della Commissione Europea lanciata in seguito all adozione del pacchetto europeo su Clima ed Energia nel 2008, invita gli Enti Locali e Regionali dei paesi europei a sottoscrivere un patto volontario, con il quale essi si impegnano ad aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori, al fine di raggiungere e superare gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, fissati al 2020. Nuovo quadro d azione per il 2030 e integrazione di mitigazione e adattamento Nell estate del 2015, il 97% ha chiesto di andare oltre gli obiettivi stabiliti per il 2020 e l 80% ha sostenuto una prospettiva di più lungo termine. La maggior parte delle autorità ha inoltre approvato gli obiettivi di riduzione minima del 40% delle emissioni di CO 2 e di gas climalteranti entro il 2030 e si è dichiarata a favore dell integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici sotto un "ombrello" comune. http://www.pattodeisindaci.eu/about/covenant-of-mayors_it.html

Smart Cities Una città intelligente deve includere interventi coordinati e integrati a livello sociale, ambientale, tecnologico ed economico volti alla valorizzazione del capitale umano, alla riduzione degli impatti ambientali e alla risoluzione delle emergenze ambientali ritenute prioritarie (ad esempio il consumo di suolo, la riqualificazione urbana ed energetica, la mobilità, la gestione dei rifiuti e una cittadinanza attiva).

Fonte: DEDAGROUP ICT Network

Dall Italia alla Cina Alcune città che si sono impegnate a diminuire le emissioni di CO 2 nei prossimi anni Genova Torino Bari Palermo Amsterdam Aarhus (Danimarca) Barcellona Copenhagen Helsinki Hong Kong Paredes (Portogallo) 1 milione di sensori per monitorare consumi Curitiba (Brasile) Seattle (Washington USA) Caofeidan: città cinese completamente progettata da italiani emissioni previste solo il 5% FILMATO Vinci Energies «Che cos è una SMART CITY?» https://www.youtube.com/watch?v=br5aja6mkbc 3.27 min

Indagine Steffen Sorrell società di ricerca Juniper, classifica delle Smart City a livello mondiale, maggio 2016 1 Classificata: Singapore la città con le migliori performance in tema di mobilità intelligente e implementazione di tecnologie di ultima generazione per l erogazione di servizi nelle realtà urbane nel 2016, inclusi progetti su banda larga, open data e app urbane. 2 Classificata: Barcellona è risultata essere particolarmente forte per le sue politiche energetiche e di sostenibilità 3 Classificata: Londra con iniziative legate all adozione di rinnovabili e gestione efficiente dell energia. Seguono San Francisco e Oslo.

Chi costruisce la città del futuro? Cittadini Istituzioni Privati Centri di Ricerca Associazioni Imprese Chi? E le idee? Dove nascono le idee e i comportamenti per progettarla e realizzarla?

Chiamala come vuoi Smart City Senseable city Transition Town.. Creative City Le smart cities tra presente e futuro: intervista a Carlo Ratti Direttore del MIT Cambridge (USA) FILMATO FILMATO Carlo Ratti «Le SMART CITIES tra presente e futuro» PST Galileo https://www.youtube.com/watch?v=w8-jfmgdoie 12.09 min

Mappa dei progetti ENEA per le Smart Cities Brescia Smart Living Lumière City 2.0 Dallo Smart Village Espresso Smart Village ROMA CIPRnet Res Novae Alle città Public Energy Living Lab Smart Basilicata

Dalla Efficienza Energetica alla Smart City Energia consumata per un servizio urbano Efficienza energetica dei componenti Organizzazione del sistema Componenti migliori Riorganizzazione del sistema Energy on demand FILMATO M.Annunziato «La città sensibile: internet delle cose il 15/1015 a Smart city Exhibition https://www.youtube.com/watch?v=-dv4gtnw4pg 14 min

Laboratori di Ricerca di Ispra (VA) Le attività istituzionali: Dipartimento Tecnologie Energetiche : Divisione Smart Energy Divisione Bioenergia Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, Laboratorio di Inquinamento Atmosferico Agenzia Efficienza Energetica Instituto di Radioprotezione

Le nostre attività in Ispra Project Lumière PELL Percorso Alternanza Scuola Lavoro Liceo Scientifico E. Fermi di Bari Project Brescia Smart Living Smart Basilicata

Le nostre attività in Ispra

INTRODUZIONE AL PUBLIC ENERGY LIVING LAB CONOSCERE per GESTIRE: punto di partenza è il censimento degli impianti (Scheda censimento Lumière) per mettere a punto un sistema di rilevamento dei dati degli impianti puntuale, standardizzato e strategico per la valutazione: Stato dell arte degli impianti Attuale livello e potenzialità dell innovazione tecnologica Stima dei costi di riqualificazione e stimati tempi di rientro degli investimenti per Comune e/o finanziatore Possibili risparmi energetici conseguibili a seguito di differenti soluzioni tecnologiche 17

OBIETTIVO DEL PUBLIC ENERGY LIVING LAB Creare un dettagliato DB degli impianti (conoscenza condivisa ed uniforme sullo stato dell arte degli impianti su scala nazionale) Monitorare i consumi energetici degli impianti e le loro prestazioni Fornire ai soggetti coinvolti nella amministrazione dell impianto una serie di servizi Rendere trasparente e accessibile a tutti le informazioni relative alle prestazioni dell impianto e dello stato dell arte a livello nazionale e/o locale. 18

ARCHITETTURA DEL PUBLIC ENERGY LIVING LAB Diagnostic Analysis Benchmarki ng Analysis Responso Diagnostico Benchmark comparativ o Key Performanc e Indicators Web Services Censimento/ Riqualificazion e Web site per la visualizzazione dei dati e social networking DB Amministrazioni Regionali/Central e Stakeholders Acquisizione dati di consumo Dati Gestore A U Municipalità Cittadini End Users 19

PIATTAFORMA PELL 20

PIATTAFORMA PELL: VISUALIZZAZIONE PRESTAZIONI 21

PIATTAFORMA PELL: VISUALIZZAZIONE PRESTAZIONI 22

PIATTAFORMA PELL: VISUALIZZAZIONE DIAGNOSTICA Rilevare situazioni o eventi subitanei anomali che possano portare aduna carenza o totale mancanza di erogazione del servizio Identificare le cause che le hanno generate Evidenziare perdite elevate e/o allacciamenti abusivi Individuare i guasti e pianificare le priorità di intervento 23

Dalla scienza dell atmosfera alla policy MINNI: Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell Inquinamento Atmosferico. Nell'ambito dell'accordo di Programma fra ENEA e Ministero dell Ambiente in collaborazione con Arianet e IIASA, MINNI si propone di fornire all'italia un valido strumento di supporto per l'analisi delle politiche di riduzione delle emissioni. www.minni.org Concentrazione media annuale di PM 10 (μg/m 3 ) Sistema Modellistico Atmosferico (SMA) si compone dei processori di trattamento delle emissioni in atmosfera, di un modello meteorologico e di uno per la trasformazione e il trasporto degli inquinanti. Concentrazione media annuale di Ozono (μg/m 3 ) GAINS - Italy (Greenhouse Gas Air Pollution Interactions and Synergies) è un modello di valutazione integrata di impatto e di costi di misure di riduzione delle emissioni. Dalla costruzione di proiezioni future di attività antropiche inquinanti è possibile stimare scenari di concentrazione con e senza interventi mirati di riduzione. Baseline 2030 Concentrazione media annuale di PM2.5 (μg/m 3 ) al 2030 (sinistra). Variazione delle concentrazioni di PM2.5 (in %) tra lo scenario di Policy, avente come obiettivo la riduzione di esposizione della popolazione, e lo scenario Baseline 2030 con risoluzione spaziale 20 Km (destra). SSPT-MET-INAT

INQUINAMENTO ATMOSFERICO MISURE E MODELLI Campagne di misura a supporto dei modelli Campagne di misura ed analisi sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica del particolato e per analisi di Source Apportionment; Caratterizzazione chimica del particolato emesso da specifiche sorgenti di emissione; Valutazione di metodi o strumenti non convenzionali per il campionamento e l analisi di inquinanti atmosferici. Campione con sabbia saharana Campione senza sabbia saharana SSPT-MET-INAT

Grazie per la vostra attenzione! Patrizia Pistochini Laboratori di Ricerca ENEA Via E. Fermi 21020 Ispra (VA) tel. 0332-788253 fax 0332-788204 e-mail: patrizia.pistochini@enea.it http://www.uttei.enea.it/ www.efficienzaenergetica.enea.it www.ispra.enea.it