T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA



Documenti analoghi
T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA

Umanizzare le Cure - Rete Bianca e Bernie 2016

nome progetto Gli Amici di Andrea - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Settore Assistenza - Area Minori posti e sedi

Sportello sociale terza età e cittadinanza: nessuno escluso!

Nuove forme di raccolta differenziata nella provincia romana- Rete Bianca e Bernie 2016

Informa-Comunica-Ricerca: Azioni per la Giustizia Ambientale - Giovani Energie di Cittadinanza

Informa-Comunica-Ricerca: Azioni per la Giustizia Ambientale - Rete GEC 2019

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Assistenza e tutela dei diritti immigrati, profughi

nome progetto Scateniamoci - Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza minori e detenuti in pena alternative alla detenzione, ex detenuti

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA

Informa-Comunica-Ricerca: Azioni per la Giustizia Ambientale - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

Lotta alle dipendenze: Rete Bianca e Bernie 2016

Per una vita autonoma - Bianca e Bernie 2016

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA

Tutela giuridica dell ambiente - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

nome progetto ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici risultati attesi numero volontari 2

Protagonisti della proprio vita: rompiamo l isolamento della disabilità- Rete Bianca & Bernie

nome progetto Il terzo pianeta Rete Bianca & Bernie ambito d intervento Protezione civile prevenzione incendi; ricerca e monitoraggio zone a rischio.

nome progetto Binomio Civile: Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

Assistenza Immigrati e Profughi : Giovani Energie di Cittadinanza

nome progetto La cultura della prevenzione quale strumento per la riduzione dei rischi: Giovani Energie di Cittadinanza

Associazione Banco Alimentare, Roma via Nicola Festa 50

Protezione civile ; emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

nome progetto ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici risultati

nome progetto Io ci Sono- Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

nome progetto Calimero 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici

nome progetto Io ci sono 2014: Rete Bianca e Bernie GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

nome progetto Prevenzione Cardiologica Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Assistenza Salute Posti e sedi

SCATENIAMOCI: Insieme ai ragazzi - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

A 15; ASSISTENZA SALUTE Donazione del Sangue

nome progetto Essere Amici 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI

Tutela dell ambiente e gestione delle aree di verde pubblico - Giovani Energie di Cittadinanza

A 15; ASSISTENZA SALUTE Donazione del Sangue

Associazione Il Tetto, Roma Lungotevere Dante 5

nome progetto Umanizzare le cure 2014: Rete Bianca e Bernie GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto

nome progetto Dal seme al frutto Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Assistenza a minori posti e sedi breve descrizione del progetto

scheda progetti SCN 2013

nome progetto ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici risultati attesi

Tutela dell ambiente e gestione delle aree di verde pubblico: Giovani Energie di Cittadinanza 2017

19 volontari senza vitto e alloggio, presso l Associazione Avis nelle sedi sotto indicate:

scheda progetti SCN 2013

nome progetto Umanizzare le cure 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

Assistenza Immigrati e Profughi : Giovani Energie di Cittadinanza

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Educazione; sportelli informa e interventi di animazione nel territorio

nome progetto Solidal-mente 2014: Rete Bianca e Bernie GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto

nome progetto PER UNA VITA AUTONOMA - Giovani Energie di Cittadinanza ambito d intervento Settore: A 06: Assistenza Disabili Posti e sedi

Attività Sportiva Paralimpica We Want You : Giovani Energie di Cittadinanza 2017

Settore: Assistenza; Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale

nome progetto Lotta alle dipendenze 2014: Rete Bianca e Bernie GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2011

Raggio di sole: Giovani Energie di Cittadinanza

Amici di Mister Parkinson - Rete Bianca e Bernie 2016

nome progetto Prevenzione, previsione e soccorso 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto

Settore A Assistenza, Area 16 tossicodipendenza, 17 etilismo

Margherita: Giovani Energie di Cittadinanza

Prevenzione e accoglienza nella cura: Giovani Energie di Cittadinanza

nome progetto Solidal-mente 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto Assistenza ; disabili

Settore: B-Protezione civile - 01, 04 prevenzione incendi; ricerca e monitoraggio zone a rischio

nome progetto Sorridi con noi 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi Assistenza;

nome progetto Solidal-mente: Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento assistenza disabili Posti e sedi breve descrizione del progetto obiettivi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

nome progetto Mimosa 2014: Rete Bianca e Bernie GARANZIA GIOVANI ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi

E stata inserita una riserva per 1 posto nella sede di Velletri, per giovani disabili.

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

scheda progetti SCN 2013

Assistenza Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

OSA: Operativi per la sicurezza ambientale - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

Educazione ai diritti del cittadino; Educazione alla pace

E stata inserita una riserva per 1 posto nella sede di Velletri, per giovani disabili.

Àp-Accademia Popolare dell Antimafia e dei diritti - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

OSA: Operativi per la sicurezza ambientale - Giovani Energie di Cittadinanza

T INTERESSA QUESTO PROGETTO? CLICCA QUI E COMPILA LA DOMANDA. Protezione civile, emergenze ambientali, monitoraggio zone a rischio

-Protezione civile - ricerca e monitoraggio zone a rischio

nome progetto ATTIVITA' SPORTIVA PARALIMPICA - WE WANT YOU! - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Assistenza Posti e sedi

Protagonisti della propria Vita-rompiamo l isolamento della disabilità : Giovani energie di cittadinanza 2017 Settore:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Parco accogliente Servizi partecipati per la tutela, la cultura e la conoscenza

nome progetto Rete Bianca e Bernie Margherita ambito d intervento Posti e sedi

Binomio Civile 2017: Giovani energie di cittadinanza

nome progetto Mimosa 2014: Rete Bianca e Bernie ambito d intervento ambito territoriale breve descrizione del progetto obiettivi obiettivi specifici

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Diogene : Giovani energie di cittadinanza 2017

Percorsi di sostegno solidale, Banco Alimentare - Giovani Energie di Cittadinanza 2017

Transcript:

nome progetto ambito d intervento Posti e sedi Informa, Comunica, Ricerca: azioni per la Giustizia Ambientale 2015 - Rete Bianca & Bernie Educazione e Promozione culturale Educazione ai diritti del cittadino e Educazione alla Pace 3 volontari senza vitto e alloggio, presso le associazioni: - A SUD, viale del Giardino Zoologico Roma - AMICI DI FOLLERAU,via Goffredo Mameli 4, Latina breve descrizione del progetto Il presente progetto si propone di promuovere, sviluppare e diffondere tra i giovani di Roma e Latina una coscienza critica e una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, della riconversione dei modelli di produzione e consumo, e della giustizia ambientale e sociale. In particolare il progetto coinvolgerà i giovani in attività di sensibilizzazione, informazione/comunicazione, ricerca e formazione sulle tematiche di cui sopra. L'ambito territoriale in cui si svolge il progetto è quello della Regione Lazio e, in particolare, delle Provincia di Roma e Latina. In questi territori operano le due organizzazioni di volontariato promotrici. L'associazione A Sud realizza a Roma e provincia gran parte delle sue attività di sensibilizzazione, ricerca e formazione rivolte alla cittadinanza. Analoghe attività vengono realizzate dall associazione AIFO a Latina e provincia. obiettivi Il progetto promuove processi di responsabilizzazione ambientale e sociale direttamente legati alla cittadinanza attiva e alla promozione della cultura della Pace e del rispetto dei Diritti Umani. Questo grazie ad una migliore conoscenza del territorio e allo sviluppo di una coscienza di co-responsabilità di ognuno nella gestione e nella tutela del territorio stesso. Gli obiettivi del progetto sono in particolare i seguenti: Obiettivo generale Aumentare la conoscenza della cittadinanza, e in particolare dei giovani delle province di Roma e Latina sui conflitti ambientali del territorio e sulle alternative e i comportamenti equi e sostenibili, come strumento di promozione della giustizia ambientale e sociale sul territorio. obiettivi specifici Obiettivi Specifici A) Realizzare una ricerca sia attraverso attività di ricerca diretta e mappatura GISP, che raccogliendo bibliografia e documentazione sui temi ambientali e sociali e in particolare sui conflitti ambientali presenti sul territorio di Roma e Latina, come primo passo necessario per affrontare tali conflitti B) Elaborare materiale didattico (multimediale, video-fotografico e cartaceo) di

approfondimento e di supporto alla formazione sui temi della giustizia ambientale e sociale utile a formare i giovani sui temi di cui sopra, C) Incrementare le competenze dei volontari e dei docenti scolastici favorendo l'acquisizione di metodi e tecniche di comunicazione e progettazione di interventi formativi su temi strategici come la giustizia ambientale e sociale D) Diffondere i materiali elaborati, informare e sensibilizzare la popolazione sia tramite strumenti online che grazie a eventi di disseminazione sul territorio. risultati attesi - Realizzare una ricerca sia attraverso attività di ricerca diretta e mappatura GISP, che raccogliendo bibliografia e documentazione sui temi ambientali e sociali e in particolare sui conflitti ambientali presenti sui territori di Roma e Latina - Elaborare materiale didattico (multimediale, video-fotografico e cartaceo) di approfondimento e di supporto alla formazione sui temi della giustizia ambientale e sociale utile a formare i giovani sui temi di cui sopra - Incrementare le competenze dei volontari e dei docenti scolastici favorendo l'acquisizione di metodi e tecniche di comunicazione e progettazione di interventi formativi su temi strategici come la giustizia ambientale e sociale - Diffondere i materiali elaborati, informare e sensibilizzare la popolazione sia tramite strumenti online che grazie a eventi di disseminazione sul territorio Condizioni di servizio 30 ore - 5 giorni settimanali Si richiede flessibilità negli orari di servizio, che saranno in generale presentati in fase di colloquio e poi concordati all avvio del percorso.

ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I volontari del servizio civile affiancheranno i volontari dell Associazione in tutte le azioni rivolte alla sensibilizzazione della cittadinanza. Per loro si prevede un ruolo attivo adattato anche alle loro competenze specifiche ed interessi, con l obiettivo di valorizzarne al massimo le potenzialità e motivarli a proseguire ulteriormente il percorso. In questo lavoro i volontari del Servizio Civile verranno quotidianamente affiancati operatori volontari esperti. In particolare le mansioni previste per le diverse azioni sono le seguenti. Azioni del Progetto Documentazione sui Conflitti Ambientali del Lazio e sulla Giustizia Ambientale Attività previste per i volontari del Servizio Civile 1.1.Ricerca: I volontari saranno pienamente coinvolti nella ricerca, contribuendo sotto la supervisione dei ricercatori esperti a: Analisi e mappatura georeferenziata e partecipata dei nuovi conflitti ambientali attraverso ricerche su web, approfondimento di pubblicazioni, materiale elaborato da altre associazioni sul territorio e i canali di contatto e di informazione delle associazioni proponenti Sistematizzazione dei dati, delle informazioni, dei materiali raccolti in fase di ricerca e confronto tra i dati reperiti e catalogati, intersecando e riunendo i diversi assi tematici oggetto delle ricerche che riguardano lo stesso conflitto. Aggiornamento delle schede di conflitti ambientali già mappate 1.2. Biblioteca: Sempre sotto la supervisione del coordinatore della biblioteca, i volontari contribuiranno a: Catalogazione dei nuovi materiali prodotti e dei materiali, documenti, DVD e pubblicazioni acquisiti. Aggiornamento del database della biblioteca del CDCA. Affiancamento nella consulenza e assistenza agli utenti (visitatori della biblioteca e utenti dei siti internet di A Sud e CDCA) nelle ricerche bibliografiche 1.3. Documentazione online: Reperimento notizie e documenti online (da altri organi di informazione, siti web, testate giornalistiche cartacee e online, comunicati stampa delle associazioni e dei comitati attivi sui territori, ecc.)

Elaborazione dei materiali informativi/didat tici e progettazione di interventi formativi Formazione dei volontari e dei docenti Campagna sensibilizzazione Affiancamento nel lavoro di analisi dei contenuti web e collaborazione al lavoro redazionale. 2.1. Elaborazione materiale informativo e didattico: Affiancamento ai video maker nella realizzazione di 1 video- spot Costruzione di 30 schede multimediali sui conflitti ambientali mappati sul territorio regionale (con il supporto dei ricercatori esperti) Affiancamento dei formatori esperti nell elaborazione di un kit didattico Affiancamento al fotografo nella realizzazione di 1 mostra fotografica 2.2. Realizzazione seminario Programmazione dei contenuti Preparazione logistica Presenza in aula e gestione fogli firma e distribuzione materiali e affiancamento nella formazione 3.1 Formazione ai volontari Affiancamento nella formazione sulle tecniche e le metodologie di realizzazione di interventi formativi su tematiche ambientali 3.2. Giornate di presentazione del kit didattico nelle scuole Affiancamento nell organizzazione logistica degli incontri Presenza agli incontri in-formativi sul kit didattico nelle scuole 4.1 Comunicazione e diffusione online: Affiancamento nella elaborazione e divulgazione delle newsletter e dei contenuti sui siti web 4.2 Organizzazione di eventi pubblici Partecipazione all ideazione degli eventi Affiancamento nell organizzazione eventi Collaborazione nella gestione degli eventi

formazione generale Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Nella realizzazione dei diversi moduli formativi sarà utilizzata la Metodologia Attiva che alterna diverse situazioni e tipi di coinvolgimento da parte dei volontari. L equipe formativa ha a sua disposizione un ampia gamma di strumenti didattici più o meno strutturati tra cui possiamo citare: il lavoro in piccoli gruppi la lezione frontale comunicazione in plenaria lo studio dei casi il gioco di ruolo (roleplay) e le simulazioni Piattaforma di E learning Per la gestione delle attività formative il CESV si avvarrà inoltre del supporto di strumenti e metodi di formazione in rete a distanza (elearning). Contenuti della formazione: La formazione si svilupperà come definito dalla Determina UNSC del 4/4/06, secondo i seguenti moduli: Dalla Patria all azione solidale Dall OdC al SCN Il dovere di difesa della Patria La difesa civile non armata e nonviolenta La protezione civile La solidarietà e le forme di cittadinanza SCN, volontariato e associazionismo La normativa e la Carta di impegno Diritti e doveri del volontario SCN Presentazione Definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il passaggio dall obbligo alla gratuità, una scelta consapevole per la crescita sociale e individuale La difesa civile, la pace e diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e dell ONU Come si realizza la difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. La gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, tra quotidiano e internazionale Protezione civile intesa come collegamento tra difesa della Patria e difesa dell ambiente, del territorio e delle popolazioni Il principio costituzionale di solidarietà sociale e la lotta all emarginazione e all esclusione sociale. Il concetto di cittadinanza e di promozione sociale, come appartenenza ad una collettività territoriale. La cittadinanza attiva, il servizio civile come anno di impegno, di condivisione e di solidarietà. Rapporto tra le istituzioni e le organizzazioni della società civile per la promozione umana e la difesa dei diritti delle persone. Una sussidarietà per un welfare dei diritti. Solidarietà tra globalizzazione e territorio, un approccio multiculturale. Affinità e le differenze tra le varie figure che operano sul territorio. Sarà chiarito il significato di servizio e di civile Le norme previste dal legislatore, nonché quelle di applicazione che regolano il sistema del servizio civile nazionale Ruolo e la funzione del giovane in Servizio Storia, caratteristiche, obiettivi e modalità organizzative della Rete

dell Ente Il lavoro per progetto Bianca e Bernie Progettazione: valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto e la valutazione della crescita umana dei volontari in SCN Durata: formazione specifica Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Contenuti della formazione: La formazione generale ha una durata di 45 ore All interno del progetto, la formazione specifica è considerata come parte integrante del percorso educativo rappresentato dal servizio civile. Nell approccio adottato, il percorso di formazione non avrà infatti solo lo scopo di fornire ai giovani le conoscenze pratiche necessarie per il lavoro operativo, ma anche quello di motivare i giovani e stimolare la loro sensibilità rispetto a temi come la solidarietà, i diritti fondamentali delle persone, l impegno sociale e civico. In considerazione di questo, la formazione non sarà strutturata solo sulla base di lezioni frontali, ma prevederà invece metodologie interattive e che rendano possibile la libera espressione e la partecipazione attiva da parte dei giovani del servizio civile, nonché il confronto e la conoscenza reciproca tra giovani e formatori e tra i giovani stessi. 1. Tecniche di mappatura geografica partecipata 2. L UE, la prevenzione dei conflitti ambientali e gli strumenti di partecipazione europei Comunicazione di base 3. Introduzione al Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA) 4. Campagne di sensibilizzazione 5. L emergenza ambientale globale 6. I Conflitti ambientali 7. Formazione ed educazione ambientale 8. Strategie di Comunicazione 9. Informatica, web master 10. Il video- documentario e il giornalismo fotografico 11. Sicurezza sui luoghi di lavoro Competenze acquisibili dai volontari: I giovani in Servizio Civile presso i progetti curati dal CESV acquisiranno una serie di competenze sia di tipo tecnico che trasversale importanti e spendibili in termini di occupabilità futura, riconosciute e validate da più di una certificazione del proprio percorso formativo e professionalizzante, grazie alle seguenti azioni: 1) le competenze acquisite durante i percorsi di formazione generale e specifica e durante l espletamento del servizio saranno certificate anche da un attestato rilasciato dal CESV, ente in fase di accreditamento alla Formazione. dalla Regione Lazio con Fascicolo N. 63288 Nello specifico le competenze acquisite e riconosciute attraverso questi due percorsi sono: - Elementi di Comunicazione - Elementi di Gestione del conflitto - Il lavoro in gruppo

- Leadership 3) lo sviluppo delle competenze è certificato dal Sistema Pubblico Regionale dell EDA con Convenzione stipulata con il 4 CTP Centro Territoriale Permanente fulcro del 2 Comitato Locale dell EDA, che comprende sia le istituzioni locali che i COL Provinciali, che individua per ogni progetto specifico le competenze operative e trasversali acquisite dai giovani nello svolgimento del proprio percorso di servizio civile, che li preparino all entrata nel mondo del lavoro. Tale convenzione prevede tra l altro di sviluppare sperimentalmente un sistema di riconoscimento delle competenze sia in entrata che in uscita dei diversi percorsi formali, informali e non formali. Nello specifico le competenze acquisite e riconosciute attraverso questi due percorsi sono: Competenze Organizzative: - programmazione delle attività - problem solving - gestione attività di amministrazione e contabilità - gestione attività di raccolta fondi - organizzazione e gestioni eventi - utilizzo piattaforme e sistemi informatici Competenze Relazionali: - capacità di mediazione - saper gestire i rapporti interpersonali - saper lavorare in equipe Competenze Emozionali: - capacità di prendere iniziativa - capacità decisionale - fiducia in se stessi - senso di responsabilità - propensione al cambiamento e sapersi adattare ai contesti Il progetto, inoltre, prevede l approfondimento di specifiche competenze professionali, valide al fine di migliorare la corretta realizzazione del progetto stesso e pensate per avere una validità spendibile al di fuori da esso. Ci riferiamo in particolare a: 1) Corso sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro - decreto 81/2008 in collaborazione con l Associazione Operatori della Prevenzione sui luoghi di Lavoro. Sarà realizzato un corso di 18 ore che sarà certificato con un attestato valido ai fini del curriculum: - per poter essere nominati responsabile della sicurezza all interno delle aziende; - per poter autocertificare il piano sulla sicurezza in caso di svolgimento di attività in proprio