Documenti analoghi
ASUR Marche AREA VASTA N. 4 Fermo Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Ospedale A. Murri -Fermo

F O R M A T O E U R O P E O

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) PASQUALE SANTORIELLO via Girarda 75, Treviso, Italia Telefono(i) 04

etica professionale (2 anno) Inf. Prof / 83 tecniche infermieristiche (2 anno) Inf. Prof / 84

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI Dott. Simone Ripanti

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

Curriculum Vitae Europass

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dott. Matteo Lombardi

Dal a tutt oggi ASP 6 Palermo- Dirigente Medico Ortopedico Responsabile servizio di chirurgia e artroscopia della spalla

Curriculum vitae di Nicola Giampaolini

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Sesso F Data di nascita 24/02/1984 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di MARINO BOI

GABRIELE PANEGROSSI. Dal 2015 a oggi Ospedale Santo Spirito in Sassia, Lungotevere in Sassia 1. Settore Sanitario


Piazza Vincenzo Bellini n Catania Telefono Cellulare: Dal Febbraio1997 a tutt oggi

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

Curriculum Vitae di ROBERTO GHEZZI

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività ospedaliera: Il dott. Donato Rosa ha svolto la seguente attività universitaria:

CURRICULUM VITAE ROSA MASSIMO


MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R

data di nascita: 15/07/1957

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana


Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA


Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Dott. VINCENT MAZZONE QUALIFICHE. Medico Chirurgo. Specialista in Ortopedia. Specialista in Chirurgia della Mano ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Curriculum Vitae di LUIGI UMBERTO ROMANO

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

Curriculum Vitae di SERGIO MINATI

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971;

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

GIUSEPPE LUCATTELLI. Via Cacciatori delle Alpi 22, Perugia, Italia.

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

antonio_cappelli .it

R O B E R T O S I M O N E T T A

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

MEDICO CHIRURGO ASST VALTELLINA ED ALTO LARIO DIRIGENTE MEDICO MEDICO CHIRURGO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANNA DIRIGENTE MEDICO

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

DAVINI PIER GIULIO CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

Curriculum Vitae. Informazioni personali Luigi Maria Mazzoleni Via Italia Muggiò Milano

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 - Caserta Curriculum Formativo e Professionale Dr. Mirra Vincenzo

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Formato Europeo per il Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae dr Garozzo


Curriculum Vitae di FABRIZIO CONT

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Maiorano Gennaro F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Socio delle seguenti Società ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Curriculum Vitae di MASSIMO RIGONI

Curriclum vitae. Europeo INFORMAZIONI PERSONALI. Via Michelangelo da Caravaggio 52, NAPOLI. Telefono (+39) Fax

Novembre 2008 Aprile 2012

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal gennaio 2015 è Responsabile del Centro Regionale per la Chirurgia della Pelvi e del Bacino.

F O R M A T O E U R O P E O

- Direttore unità operativa complessa di Urologia, - Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Lamponi Federico +39 347 1327284 federicolamponi@hotmail.com POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE ESPERIENZA PROFESSIONALE 04/11/2008 alla data attuale Dirigente Medico I livello disciplina Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedaliera Rimini, RIMINI (Italia) Dipendente tempo indeterminato Reparto Ortopedia e Traumatologia (primario dr. G. Lucidi) Responsabile Pronto Soccorso Ortopedico Ospedale Infermi Rimini Responsabile dell'attività Ambulatoriale Ospedale Infermi Rimini Responsabile formazione Referente: -chirurgia traumi complessi -chirurgia della pelvi e del cotile -chirurgia dell anca giovanile (artroscopia, osteotomie,impingment femoro-acetabolare) -protesica d'anca mininvasiva -protesi di spalla 16/06/2004 03/11/2008 Dirigente Medico I livello disciplina Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini ROMA (Italia) Reparto Ortopedia e Traumatologia (primario prof. S. Rossetti) Referente di: - chirurgia pelvi ed acetabolo (30-40 interventi/anno) - chirurgia dell'anca giovanile - traumi complessi (150 interventi/'anno) - traumatologia pediatrica 16/01/2004 15/06/2004 contratto come assistant spécialiste Ortopedia e Traumatologia Centre Hospitalier de la Basse-Terre FRANCIA, Basse-Terre (Francia) - traumatologia - chirurgia della mano 01/01/2009 30/06/2009 CONTRATTO DI CONSULENZA Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, ROMA (Italia) Contratto di consulenza per sedute operatorie programmate di chirurgia del bacino. Due interventi/mese 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

12/2009 08/2011 INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER CHIRURGIA DI PELVI E COTILE Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, ROMA (Italia) Incarico di alta specializzazione (art. 15 septies del D. LGS. 502/92 ) su aspettativa. Dirigente Medico disciplina Ortopedia e Traumatologia Reparto Ortopedia e Traumatologia (primario prof. S.Rossetti) referente: -chirurgia pelvi ed acetabolo (50-60 interventi /anno) -chirurgia protesica anca -traumi complessi (250 interventi /anno) ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2007 alla data attuale Formazione e addestramento continuativo in traumatologia sportiva e generale e patologia d'elezione Centre Hospitalier du Mont Blanc et Centre Hospitalier de la Region de Saint-Omer (Francia) 01/05/2014 31/05/2014 Felloship presso la Unidad de Cadera (pr M. Ribas) ICATME (Istitut Català de Traumatologia i medicina de l'esport) - Instituto Universitario Quiròn Dexeus, BARCELLONA (SPAGNA) - Chirurgia conservativa nelle anche displasiche e subdisplasiche - Trattamento artroscopico e con tecnica mini-open del FAI - Trapianti di labrum - Trattamento della patologia degenerativa e traumatica del medio gluteo - Osteotomie periacetabolari di Ganz con tecnica mininvasiva - Protesi di rivestimento dell'anca - Protesi d'anca con conservazione di collo - Reprise protesica 01/09/2007 31/12/2007 Fellowship presso la Cornelian University. Orthopaedic Trauma Service (pr. Helfet) Hospital for Specia Surgery, NEW YORK (USA) Vincitore di borsa di studio SIOT di II livello per un periodo di 4 mesi con esperienza formativa su: -Chirurgia cotile e bacino -Trattamento pseudoartrosi -Osteotomie periacetabolari -Artroscopie d anca nel trattamento del FAI -Protesi di rivestimento dell anca 07/01/2004 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

Università di Pavia policlinico San Matteo, PAVIA (Italia) tesi su inchiodamento endomidollare con chiodo di Seidel nelle fratture diafisarie di omero (relatore: Prof. F. Benazzo) con voto 50/50 e lode. 11/2002 04/2003 Fellow con contratto in qualità di FFI Centre de Traumatologie et Orthopedie Illkirch-Strasbourg, STRASBURGO (FRANCIA) Esperienza formativa su: - inchiodamenti endomidollari - gestione traumi complessi - fratture articolari Eseguiti oltre 80 interventi come primo operatore 01/07/2001 31/12/2001 Fellow con contratto come specializzando reparto di ortopedia e Traumatologia (chef de service: Dr. Fleurat) Centre Hospitalier General Intercommunal Basse-Terre/Saint-Claude, GUADELOUPE (FRANCIA) Esperienza su: -chirurgia della mano -protesica -traumi Eseguiti oltre 100 interventi come primo operatore 01/1999 03/2000 UFFICIALE MEDICO DI COMPLEMENTO MM MARINA MILITARE ITALIANA Ufficiale medico di complemento con i seguenti incarichi: Gen-Mar 1999: corso in Accademia Navale di Livorno Mar-Ago 1999: Ufficiale Medico addetto all'ambulatorio medico-legale Ospedale militare La Maddalena (SS) Ago-Ott 1999: Medico di bordo su Nave Scuola "Palinuro" (campagna addestrativo-diplomatica in nord Europa e Mediterraneo) Ott '99-Mar '00: Ufficiale medico addetto al Pronto Soccorso dell'ospedale militare MM di La Maddalena. (SS) 01/10/1998 31/12/1998 Vincitore di borsa di studio europea per specializzando in Ortopedia 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

e Traumatologia Clinique Chirurgical orthopedique Centre Hospitalier Universitaire de Nantes (Chef de Service prn. Passuti), NANTES (Francia) esperienza formativa su: -chirurgia spinale a cielo aperto e per via toracoscopica -chirurgia dell'anca e ginocchio -traumatologia 18/03/1997 Laurea in medicina e chirurgia Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli, ROMA (Italia) tesi in Ortopedia e Traumatologia su: "avvitamento percutaneo trans-ileosacrale delle fratture pelviche instabili" (relatore Prof. M. Oransky) 03/1993 08/1993 Progetto ERASMUS Universidad de Salamanca (Spagna) II semestre del 3 anno in Medicina e Chirurgia trascorso presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell'università di Salamanca - SPAGNA. Sostenuti n 3 esami del corso di medicina e chirurgia. 1990 Diploma di maturità Classica COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale francese C1 C2 C2 C2 B2 inglese B1 B2 B1 B1 B1 spagnolo B2 B2 B1 B1 B1 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative PUBBLICAZIONI COMUNICAZIONI CORSI Roma 31-3-1995 L osteotomia periacetabolare nella displasia dell anca Roma 12-15 novembre 1995 80 congresso SIOT Roma 8 marzo1997 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Principi biologici e biomeccanici della fissazione di impianti non cementati nella protesizzazione d anca primaria e di revisione Fermo 14 marzo 1997 Le osteoporosi e loro trattamento Roma 12 aprile 1997 AO ALUMNI italian chapter: osteosintesi mininvasiva, fratture dell omero Pavia 5-6 giugno 1998 IV congresso nazionale della società Italiana di chirurgia spalla e gomito Bologna 19-12 maggio 2000 Le fratture del bacino e del cotile Bologna 22-26 Novembre 2000 13th Internationale Symposium on Ceramics in Medicine Sesto di Pusteria 27 gennaio-2 febbraio 2001 11 congresso C.I.O. Bologna 13-16 Marzo 2001 XVI corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Comunicazione orale 2001 6 CONGRESSO NAZIONALE SPECIALIZZANDI IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: "Le fratture del cingolo pelvico: biomeccanica, classificazione e principi di trattamento". Pubblicazione RCO Mosaique Plastie in un caso di distruzione articolare del plafond tibiale. Pavia 20-21 giugno 2003 SPLLOT: le deformità ossee e articolari Strasbourg 27-28 giugno 2003 SOTEST: La chirurgie du genou assistée par ordinateur Roma 12-16 novembre 2003 SIOT. Le instabilità articolari PARIGI: Comunicazione orale 2003 SOFCOT 10-14 nov 2003 Parigi: simposio su indicazioni e trattamento delle fratture diafisarie di omero dell adulto. Comunicazioni orale 2004 CIO 2004: inchiodamento endomidollare con chiodo di Seidel nelle fratture diafisarie di omero Comunicazioni orali 2005 SOTIMI: le fratture pelviche esposte. ALOTO: le fratture pelviche esposte Controversie nel Tromboembolismo venoso ROMA 12 nov 2005 UDINE 10-12 nov 2005 2 Corso AO sulle fratture del bacino in qualità di istruttore BORMIO 16-19 Feb 2005 17 corso AO avanzato ROMA 20 gennaio 2006 Congresso: l evoluzione di un impianto tradizionale DAVOS 19-24 feb 2006 19 corso AO avanzato ROMA 28-29 aprile 2006 Concresso: Il dolore nella chirurgica protesica dell anca e del ginocchio Roma 18 ottobre 2006 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

Corso BLS SIOT EDIZIONE 2006 Membro della segreteria scientifica del congresso Comunicazioni orali 2006 SIOT Roma: Le fratture pelviche esposte SIOT Roma: Perché operare le fratture pelviche Milano 12-13 Dicembre 2006 GALEAZZI Corso base di artroscopia del Ginocchio Roma 07-09/04/2008 Corso ALS Torino 29-31 Gennaio 2009 Congresso di Traumatologia pediatrica Davos 15-19 Marzo 2009 Corso AO comprehensive sul ginocchio Padova 4 aprile 2009 Covegno. LE LESIONI TRAUMATICHE DEL CINGOLO PELVIVO Comunicazione orale 2009 ALOTO PALERMO: Le fratture esposte della pelvi Como 25-28 Giugno 2009 Congresso: Every thing about the hip Milano 7-11 Novembre 2009 3 CONGRESSO NAZIONALE AIP: Relazione: Anatomia ossea, vascolare e topografica dell'acetabolo Milano 7-11 Novembre 2009 comunicazione orale SIOT: Avvitamento trans-ileo-sacrale percutaneo nelle lesioni pelviche instabili Sesto di Pusteria 16-19 Marzo 2010 comunicazione orale CIO: Frattura due colonne di acetabolo: priorità all'accesso posteriore. Descrizione di 4 casi. Sesto di Pusteria 16-19 Marzo 2010 relazione orale CIO relazione: Le fratture del sacro Manfredonia 6-8 Maggio comunicazione orale AITOG: Tecnica del doppio amplificatore nella osteosintesi percutanea con viti cannulate delle fratturfe Garden 1 e 2 del collo femore Roma - Novembre 2010 comunicazione orale SIOT: l'uso del sistema Vivostat nella chirurgia di bacino Bologna 8 Aprile 2011 TRAUMA UPDATE: Gestione organizzativa e clinica del trauma: prima e dopo l'emergenza. Comunicazione su gestione in acuto delle lesioni vascolari degli arti Rimini 1-5 ottobre 2011 comunicazioni orali SIOT: 1) AVVITAMENTO TRANS-ILEO-SACRALE PERCUTANEO NELLE LESIONI PELVICHE INSTABILI 2) LE FRATTURE ESPOSTE DELLA PELVI 3) LA FISSAZIONE ESTERNA NEL MANAGEMENT DELLE LESIONI GRAVI E DELLE AMPUTAZIONI PARZIALI DELL ARTO INFERIORE Bologna 17-19 novembre 2011 relazione orale SITOP : l osteotomia obliqua di bacino nell estrofia vescicale 12-13/12/11 Vienna AUSTRIA Cadaver lab: MIS Application of NCB polyaxial Locking Plates e Periprosthetic NCB plates 13-14 Aprile 2012 Hannover GERMANIA 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

2nd REVERSE SHOULDER ARTHROPLASTY COURSE 10-13 settembre 2012 Graz AUSTRIA Cadaver lab AO trauma Pelvic Course 18/10/12 Bologna Corso monotematico artroscopia anca 30 nov 2012 Bologna Corso propedeutico in Artroscopia dell anca 4 ottobre 2013 Rimini Networking on osteoporosis 26-29 ottobre 2013 Genova comunicazioni orali SIOT 1) FRATTURA DELLE DUE COLONNE DI ACETABOLO:PRIORITA ALL ACCESSO POSTERIORE? 2) UTILIZZO DI PLACCHE LISS REVERSE NELLE FRATTURE INSTABILI DEL FEMORE PROSSIMALE 3) FRATTURE DI BACINO: C E SPAZIO PER LA MININVASIVITA? 16-17 Giugno 2014 Cadaver Lab su chirurgia di Bacino e arto inferiore Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Eseguiti oltre 2000 interventi chirurgici Raggiunti i crediti ECM previsti per legge nel triennio 2011-2013 Competenze informatiche Capacità nell utilizzo di PC e Machintosh Capacità nell utilizzo di programmi di gestione delle immagini e video digitali Capacità nell utilizzo dei sistemi di navigazione per chirurgia ortopedica e traumatologica 4/9/14 Unione europea, 2002-2014 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7