STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

Documenti analoghi
ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Programma Scientifico preliminare

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

Prospettive future e Proposte. Prof. Gaetano Lanza

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive

Ictus cerebrale: linee guida italiane di prevenzione e trattamento Raccomandazioni e Sintesi. Ictus cerebrale:

STROKE2012 STROKE 2012 RELATORI E MODERATORI CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

I sottotipi dell ictus

Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Le terapie dell ictus in fase acuta: la trombectomia meccanica Moderano Anselmo Campagna, Salvatore Ferro

Quando interviene il chirurgo vascolare?

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

Presentazione del lavoro della Sottocommissione Neurologica

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

Campo Base NeuroVascolare

Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari. Codice di esenzione: 002B

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

XVI CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

Campo Base NeuroVascolare

PREVENZIONE SECONDARIA

Presidente Gabriele Catena. Comitato Scientifico G. Assorgi, G. Del Gusto, W. Di Bastiano, G. Perna, M. Rispoli, P. Sciascia

CONGRESSO NAZIONALE SICOA. Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

VII NAZIONALE ATBV CONGRESSO. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

VII. Nazionale. Congresso. aterosclerosi e trombosi: Bologna, Novembre meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

MILANOECOCARDIOGRAFIA

SABATO 31 MAGGIO 2003

MEETING DI CARDIOLOGIA IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Siset Training Center. 3-7 dicembre Firenze

7-10 OTTOBRE A.O.U. - Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Nuovo Ingresso Careggi - NIC Padiglione 3 piano terra, Largo Brambilla 3, 50134

DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE DELL ICTUS ISCHEMICO ACUTO. Andrea Saletti

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, febbraio 2012

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

20 CONGRESSO SIAPAV LAZIO per Medici

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE

Perché gli ultrasuoni nella Stroke Unit e quali le applicazioni future?

X Congresso nazionale

Nazionale SISMED. Seminario. Programma Scientifico. Presidente Gabriele Catena

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

ECOGRAFIA VASCOLARE IN EMERGENZA

PRESIDENTI BOARD SCIENTIFICO

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

VENEZIA 29 Novembre, 1 Dicembre 2019 Sala del Ridotto Hotel Monaco & Grand Canal PROGRAMMA PRELIMINARE

XXIII Congresso Nazionale SINV (Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare; - Cosenza Novembre 2014 Hotel Royal- Cosenza

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

PRESIDENTI DEL CONGRESSO & SEGRETERIA SCIENTIFICA Alfio Amato (Bologna) - Paolo Limoni (Bologna)

LA RETE DELLE NEUROCARDIOLOGIE

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

PROGRAMMA DEFINITIVO. Vibo Valentia - Hotel 501. HIPPONION STROKE NATIONAL PRIZE Vibo Stroke Seminar I a novembre 2006 EDIZIONE


Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

PRESENTAZIONE. Hipponion Stroke national Prize 2. Il Presidente Domenico Consoli

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

Transcript:

STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 18 febbraio 2015 Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 1 Titolo: Malattia dei piccoli vasi cerebrali Moderatori: L. Pantoni, M. Stornello 09.30-10.00 Malattia dei piccoli vasi: evoluzione storica e nuovi criteri neuroimaging (L.Pantoni) 10.00-10.20 Fattori di rischio per la malattia dei piccoli vasi (A. Martignoni) 10.20-10.40 Correlati della fase acuta e limiti della RM nell'ictus lacunare (S. Mastrocola) 10.40-11.05 Correlati clinici in fase cronica (A. Poggesi) 11.05-11.30 Malattie dei piccoli vasi su base genetica: inquadramento e novità (F. Pescini) 11.30-12.00 Discussione Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 2 Titolo: Ictus ischemico e rivascolarizzazione cerebrale: procedure e organizzazione Moderatori: D.Inzitari, A.Zini 09.30-10.00 Metodi di implementazione di un piano territorio-ospedale (E. Agostoni) 10.00-10.15 Il ruolo del 118 (C. Serantoni) 10.15-10.30 Il ruolo del dipartimento emergenza-accettazione (C. Nozzoli) 10.30-10.45 Trombolisi endovenosa (P. Bovi) 10.45-11.00 Interventistica endovascolare (S. Vallone) 11.00-11.15 Telestroke (B. Giometto) 11.15-11.30 L organizzazione regionale (D. Matarrese) 11.30-12.00 Discussione Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 3 Titolo: Ictus criptogenetico Moderatori: A. Carolei, D. Toni 09.30-10.00 Quali test genetici per l ictus ischemico sono utili nella pratica clinica? (A. Bersano) 10.00-10.20 Dissecazione arteriosa spontanea: cause geneticamente determinate e quadri clinici suggestivi (A. Pieroni) 10.20-10.40 Ictus embolici da fonte non determinata (ESUS): potenzialità e limiti di una nuova entità nosologica (S. Sacco) 10.40-11.05 Ictus criptogenetico o fibrillazione atriale criptica? (V. Di Lazzaro) 11.05-11.30 Quali test genetici per l ictus emorragico sono utili nella pratica clinica? (M.Paciaroni) 11.30-12.00 Discussione Ore 12.00-12.15 Compilazione Questionario ECM

STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Firenze, 18 20 febbraio 2015 Auditorium CTO, Centro Traumatologico Ortopedico PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 18 febbraio 2015 Ore 12.15-13.15 Sessione Casi Clinici Inusuali Moderatori: M. Del Sette, C. Serrati Si tratta di proposte di discussione su situazioni mediche nell ambito dell ictus acuto o di patologie rare ed inusuali correlate con problematiche cerebrovascolari. Le proposte di presentazione provengono da tutto il territorio nazionale col sistema dell invio di abstract e conseguente valutazione e selezione del Comitato Scientifico. Recurrent ischemic Stroke revealed a paraneoplastic hypercoagulate state in an adult woman S. Ricci Ore 13.15 13.45 Inaugurazione di STROKE2015 G. F. Gensini, G. Di Pasquale, D. Inzitari Lettura: Linee Guida ISO-SPREAD il rinascimento della medicina basata sulle prove di efficacia G. F. Gensini Ore 13.45 15.15 Main session Titolo: Aterosclerosi extra ed intracranica Moderatori: R. Sterzi, R. Musolino 13.45-14.00 Aterosclerosi dell arco aortico e ictus: associazione casuale o causale? (C. Marini) 14.00-14.15 Prevenzione secondaria in pazienti con riscontro di una stenosi arteriosa intracranica: cambia l atteggiamento terapeutico? (M. Paciaroni) 14.15-14.30 Il deterioramento cognitivo può essere considerato una misura di outcome nei pazienti con stenosi carotidea? (F. Vernieri) 14.30-14.45 Variabilità pressoria visit-to-visit e rischio di ictus (D. Manfellotto) 14.45-15.15 Discussione Ore 15.15-16.00 The Question Titolo: C è ancora un ruolo per la doppia antiaggregazione nell ictus cerebrale? Moderatori: R. Abbate, G. De Gaetano 15.15-15.30 Il punto di vista della cardiologa (R. Marcucci) 15.30-15.45 Il punto di vista del neurologo (D. Toni) 15.45-16.00 Discussione Ore 16.00 17.00 Interactive symposium Titolo: NAO barriere e sicurezza Moderatori: D. Toni, F. de Falco 16.00-16.20 Le barriere prescrittive dei NAO e come superare l inerzia terapeutica (A. Fontanella) 16.20-16.30 Discussione interattiva con messaggistica elettronica 16.30-16.50 Il problema della sicurezza e come il Neurologo può interagire con gli altri specialisti (G. Micieli) 16.50-17.00 Discussione interattiva con messaggistica elettronica

Ore 17.00 17.30 Invited Lecture Titolo: Ictus Cerebrale e malattie rare Moderatore: A. Mugelli 17.00-17.30 Screening per la Malattia di Fabry nell ictus ischemico acuto (D. Inzitari) Ore 17.30 18.30 Spazio Riabilitazione Titolo: Innovazione tecnologica nel recupero e nella riabilitazione Moderatori: L. Provinciali, S. Paolucci 17.30-17.45 Aspetti innovativi per la riabilitazione dell'arto superiore (P. Tonin) 17.45-18.00 La robotica nel recupero della deambulazione (G. Morone) 18.00-18.15 Il ruolo della TMS nel recupero post-ictale (V. Di Lazzaro) 18.15-18.30 Discussione Ore 18.30 19.00 Uptodate seminar Titolo: Ictus cerebrale e genetica Moderatori: P. Cerrato, P. Nencini 18.30-18.45 Ictus cerebrale e genetica quali novità (A. Pezzini) 18.45-19.00 Mutazioni del collageno 4 e patologia cerebrovascolare (G. Vaula) Ore 19.00-19.20 ALICe corner Moderatore: D. Inzitari 19.00-19.20 Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia (Paolo Binelli) Giovedì 19 febbraio 2015 Ore 08.30-09.00 Early morning session Titolo: Vecchi e nuovi modelli sperimentali per l ictus Moderatori: F. Orzi, C. Ferrarese 08.30-08.45 Microglia: vecchi assiomi e nuovi concetti (M. G. De Simoni) 08.45-09.00 Studio della circolazione collaterale cerebrale nello stroke ischemico sperimentale (S. Beretta) Ore 09.00-10.00 Main Session Titolo: ESUS Embolic Stroke of Undetermined Source. Una nuova entità diagnostica e terapeutica? Moderatori: G. Di Pasquale, G. Procaccianti 09.00-09.15 Stroke criptogenetico vs ESUS: criteri diagnostici (A. Carolei) 09.15-09.30 Quale ruolo e quale terapia per le placche aortiche (C. Rapezzi) 09.30-09.45 Terapia antitrombotica per la prevenzione secondaria: evidenze attuali e prospettive future (D. Toni) 09.45-10.00 Discussione Ore 10.00-11.00 Update Symposium Titolo: Rivaroxaban: la sicurezza dell esperienza e le prospettive future Moderatori: G. F. Gensini, A. Carolei 10.00-10.15 Dalle evidenze all esperienza nella pratica clinica (C. Ferri) 10.15-10.30 La gestione del paziente in prevenzione secondaria (D. Toni) 10.30-10.45 Quale Futuro? (G. Di Pasquale) 10.45-11.00 Discussione Ore 11.00 11.30 Stato dell Arte Moderatore: C. Borghi 11.00-11.20 Dismetabolismo e acido urico: quali relazioni? (G. Desideri) 11.20-11.30 Discussione Ore 11.30 12.30 Current Opinion Titolo: Imaging della fase acuta Moderatori: S. Mangiafico, S. Vallone 11.30-11.45 Il core ischemico in RM come target per la ricanalizzazione (A. Bozzao)

11.45-12.00 Il concetto di mismatch in TC di perfusione come target della ricanalizzazione (E. Fainardi) 12.00-12.15 Il circolo collaterale come indicatore prognostico (N. Limbucci) 12.15-12.30 Risultati dello studio CAPRI (A. Consoli) Ore 12.30 13.00 Invited Lecture Chairman: A. Zaninelli 12.30-13.00 Time is brain how it s possible to reduce call-to-needle time (M. Endres) Ore 13.00 14.00 Cochrane Corner Titolo: Novità dal Cochrane Stroke Group Moderatori: S. Ricci, F. Berti 13.00-13.15 Revisioni su dati tabulari e revisioni su dati di singolo paziente nella medicina dell'ictus (T. Mazzoli) 13.15-13.30 Revisioni di accuratezza diagnostica: a che punto siamo? (A. Mattioni) 13.30-13.45 Revisioni Cochrane sull' ictus: recenti applicazioni pratiche (G. Silvestrelli) 13.45-14.00 Discussione Ore 14.00 15.00 Carotid appointment Titolo: Indicazioni in interventistica carotidea. Domande agli esperti. Moderatore: G. Lanza E sufficiente il grado di stenosi? (R. Chiesa) Stenosi sintomatica e asintomatica. C è bisogno di nuovi criteri? (C. Pratesi) Endoarteriectomia in acuto. In quali pazienti con quali risultati? (F. Speziale) Stenting in acuto. In quali pazienti con quale tecnica? (C. Setacci) Interventi di rivascolarizzazione in acuto. Quale tecnica? (S.Mangiafico) I Commenti di S.Ricci e D.Toni Ore 15.00-15.30 Update Lecture Moderatore: G. F. Gensini 15.00-15.30 La terapia antiaggregante nei sottogruppi di pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (G. C. Agnelli) Ore 15.30 16.30 Talk show Dabigatran: Riflessioni e decisioni per Pazienti Particolari Anchorman: A. Zaninelli Partecipanti: V. Caso, M. Melis, D. Toni Ore 16.30 17.30 Main session Titolo: Classificazione del rischio in prevenzione secondaria Moderatori: V. Toso, S. Spolveri 16.30-16.45 Antitrombotici nella FA: rischio ischemico ed emorragico (M. Paciaroni) 16.45-17.00 Abbiamo uno strumento per stratificare il rischio nel TIA? (M. Melis) 17.00-17.15 Recidiva della dissecazione delle arterie cervicali: è possibile prevederla? (V. Caso) 17.15-17.30 Discussione Ore 17.30-18.00 Symposium Titolo: Tempo di trattamento e percorsi assistenziali Moderatori: G. Neri, P. D Onofrio 17.30-17.45 Le campagne di informazione (G. Micieli) 17.45-18.00 Come migliorare il time to treatment (D. Inzitari) Ore 18.00-18.30 SIICP ISO Joint Symposium Titolo: Medicina generale e ictus Moderatore: A. Zaninelli 18.00-18.15 Il ruolo del Medico di Famiglia nella gestione della prevenzione secondaria e della cronicità (V. Contursi) 18.15-18.30 La gestione della prevenzione nella visione delle future forme aggregative della Medicina Generale (G. Maso) Ore 18.30 19.00 Update Lecture Moderatore: D. Prisco 18.30-19.00 Metalloproteinasi e ictus ischemico acuto (B. Piccardi)

Ore 19.00-19.30 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI ISO Venerdì 20 febbraio 2015 Ore 08.20-09.00 Early Morning session Titolo: Aggiornamento in esiti e trattamento dell emorragia cerebrale Moderatori: S. Sacco, D. Consoli 08.20-08.35 Classificazione eziopatogenetica dell emorragia cerebrale (V. Caso) 08.35-08.50 Classificazione eziopatogenetica dell emorragia cerebrale: il contributo delle neuroimmagini (S. Bastianello) 08.50-09.00 Discussione Ore 09.00-10.00 Seminar Titolo: L ictus e il genere Moderatori: P. Santalucia, F. R. Pezzella 09.00-09.30 Differenze di genere nella sperimentazione farmacologica: quali implicazioni nella pratica clinica (S. Garattini) 09.30-10.00 La letteratura di genere: dalla comunità scientifica ai Media (S. Lorenzano, M. Zedde) Ore 10.00 11.00 SIIA-ISO Joint Symposium Titolo: Ipertensione arteriosa e ictus cerebrale: come rafforzare la stima del rischio Moderatori: C. Borghi, M. Stornello 10.00-10.15 Rischio di ictus e pressione aortica centrale (M. L. Muiesan) 10.15-10.30 Rigidità arteriosa e rischio cerebrovascolare (G. Schillaci) 10.30-10.45 Ipertensione e rischio di ictus, il contributo del microcircolo (D. Inzitari) 10.45-11.00 Discussione Ore 11.00-12.30 Main session Titolo: Complicanze cardiache dello stroke. Ruolo del cardiologo nella Stroke Unit Moderatori: G. Di Pasquale, F. Maioli 11.00-11.15 La rete delle neurocardiologie (S. Strano) 11.15-11.30 Sindrome coronarica acuta (S. Valente) 11.30-11.45 Scompenso cardiaco (M. Carletti) 11.45-12.00 Aritmie (F. Pergolini) 12.00-12.30 Discussione Ore 12.30-13.30 Joint seminar Titolo: TIA modulazione e gestione del rischio Moderatori: C. Gandolfo, D. Consoli 12.30-12.45 Evoluzione del concetto di TIA (G. Silvestrelli) 12.45-13.00 I TIA-mimics (C. Finocchi) 13.00-13.15 Prognosi del TIA (R. Sciolla) 13.15-13.30 Terapia del TIA (G. Micieli) Ore 13.30 14.00 Highlight session Titolo: Vitamina D e ictus cerebrale Moderatori: R. Sterzi, S. Sacco 13.30-13.50 Vitamina D e rischio di stroke (A. Di Carlo) 13.50-14.00 Vitamina D e danno microvascolare (M. T. Dotti) Ore 14.00-15.00 Joint seminar Titolo: Argomento di sonologia vascolare Moderatori: C. Baracchini, M. Marinoni 14.00-14.15 Eco-contrasti per la Valutazione della Placca Carotidea: solo un lusso o una utile applicazione per la stratificazione del rischio di stroke? (E. Vicenzini) 14.15-14.30 Stroke del circolo posteriore: il neurosonologo può essere d aiuto? (G. Giussani) 14.30-14.45 Selezione Ultrasonografica del paziente con Stroke Ischemico Acuto (R. Tassi) 14.45-15.00 Luce sullo Stroke Criptogenico (S. Ricci) Ore 15.00 15.30 Top Trials Registry Titolo: Registri in corso in Italia Moderatori: S. Ricci, P. A. Modesti Registro italiano trombo lisi i.v. (D. Toni)

REI: Registro Endovascolare Italiano (S.Mangiafico) Ore 15.30 17.30 Top Trials Session Titolo: Studi clinici in corso in Italia Moderatori: S. Ricci, P. A. Modesti Studio Epidemiologico sull' ictus a L'Aquila (S. Sacco) Spread- Staci (G.Lanza) Acido Urico e Ictus (F. Galati) TICH 2 (G. Silvestrelli) FATA (S. Cenciarelli) Continuità dell' Assistenza e Riabilitazione in Italia. Progetto CCM (S. Ferro) Studio MAGIC (A. M. Gori, B. Piccardi) EIS: European Implementation Score (A. Di Carlo) Marker della riperfusione (Progetto MINSAL) (M. Nesi) Enchanted (C. Padiglioni) Ultras (C. Padiglioni) Ore 17.30 17.45 Conclusione del Congresso G. F. Gensini, A. Carolei, A. Zaninelli Ore 17.45 18.00 Compilazione Questionario ECM Venerdì 20 febbraio 2015 Ore 13.30 14.30 Sessioni parallele Poster session Moderatori: S. Cenciarelli, M. Carletti, B. Dilaghi, M. R. Valente, A. Poggesi, G. Carlucci