ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale

Documenti analoghi
INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO

1. Premessa. 2. Misure

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

1.1. Riferimenti normativi

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

Monitoraggio dinamico della attività di cantiere area Ex Cirio via Nuova Villa (NAPOLI) Lotto L3 Fab.8; Report 9 (01/01/11 15/01/11)

Inquinamento acustico

COMPONENTE VIBRAZIONI Report semestrale periodo Maggio Ottobre 2017

MONITORAGGIO IN CORSO D' OPERA COMPONENTE VIBRAZIONI Report semestrale periodo Novembre 2015-Aprile 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

Visita al Laboratorio di Acustica

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

VIBRAZIONI INDOTTE DA TRAFFICO VEICOLARE

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Committente: PMV S.p.a

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

Il livello di rumore da calpestio

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

Esercitazione: Valutazione delle Vibrazioni - ponderazione UNI 9614

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Fondamenti di Acustica

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

ANALISI DI FREQUENZA

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

Allegato F REPORT ANNUALE DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report monitoraggio vibrazioni

Inquinamento acustico da traffico

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

COME FUNZIONA UNA STRUTTURA? SISTEMI STRUTTURALI DI FONDAZIONE. Qual è il compito della struttura portante nell»organismo edilizio?

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Fondamenti di Acustica

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

REGIONE VALLE D AOSTA

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

4.2 Modello dettagliato per trasmissione per via strutturale... 11

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Strumentazione per il collaudo Acustico degli Edifici e il Monitoraggio del Rumore

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

Dimensioni. Esempio di ordinazione. lindab silenziatori

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

indice Premessa... 2 Normativa di riferimento... 2 Attività svolte e sistema di rilevazione... 3

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 14/09/2017. Numero accettazione

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Effetti delle vibrazioni sul corpo umano

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Stabilimento di Pontenure (PC) Natura campione. Data di campionamento. Data di consegna 09/11/2017. Numero accettazione

INDAGINE DINAMICA COPERTURA STRALLATA PISTE AUTOSTRADALI NUOVO CASELLO DI RONCHIS LATISANA (UD)

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Art. 1 campo di applicazione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

RELAZIONE GENERALE SULL INTERVENTO

prof. Maurizio Piazza

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

1 Premessa 2. 2 Riferimenti legislativi 3. 3 Valutazione degli impatti in fase di esercizio della linea ferroviaria 9

6.1. TIPOLOGIA DI ONDE GENERATE DAL TRAFFICO FERROVIARIO. Un'onda è un fenomeno nel quale l'energia si propaga nello spazio attraverso un mezzo.

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

ANALISI DEL LIVELLO DI CALPESTIO E POTERE FONOISOLANTE DI SOLAI CON STRUTTURA PORTANTE IN LATEROCEMENTO, IN LABORATORIO E IN OPERA

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

PRESSIONE SONORA. p 2 p

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

CARICHI DINAMICI (VELOCITA CRITICHE)

Transcript:

RUMORE E VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI DEGLI EDIFICI E DELLE STRUTTURE CIVILI DELLA PROVINCIA DI ROMA Commissione Acustica Ambientale IN COLLABORAZIONE CON 28 MAGGIO 2008 SONORA SRL

Vibrazioni degli Edifici e delle strutture civili

Vibrazioni degli Edifici - Generalità Negli ultimi anni le vibrazioni degli edifici hanno assunto sempre una maggiore importanza sia per le diverse tipologie strutturali sia per il moltiplicarsi delle sorgenti di vibrazioni (scavi, trasporti ferroviari, aumento del traffico ecc ) Le vibrazioni possono recare disturbo agli occupanti, malfunzionamento alle attrezzature utilizzate (si pensi ad un laboratorio) nonché rischi per l integrità strutturale Le onde meccaniche investendo la costruzione producono due effetti: Classificazione del Danno Assestamento del terreno sottostante Cosmetico : le fondazioni fessure che interessano l intonaco (in Propagazione dalla fondazioni prossimità alla struttura di aperture in elevazione spigoli ecc..), senza il coinvolgimento delle murature o degli elementi strutturali Tali effetti in corrispondenza di Distacco alcune frequenze di intonaco (risonanza) o dei rivestimenti possono in amplificarsi genere notevolmente producendo dei danni Danno della statica della struttura

Vibrazioni degli Edifici - Generalità In Italia non vi sono dei decreti legislativi che trattano il problema delle vibrazioni così come per l esposizione dell uomo negli ambienti di lavoro Esistono diverse normative tecniche di riferimento quali Vibrazioni Edifici Ponti/Viadotti Gallerie ferrotranviare Danno Disturbo UNI 9916 UNI 9614 UNI 10985 UNI 9942 UNI 11048

Vibrazioni degli Edifici - Danno Norme di riferimento Internazionali Parametri Normativa Nazionalità frequenza Valore limite Durata del fenomeno Tipo di terreno Stato Edificio Attività Tipo fondaz. Analisi segnale ISO 4866 UNI 9916 (2004) Italia P.CP.V. AFTES CIRC AMB MIN 93 Francia P.P.V. P.P.V. BS 7385-2 (1193) G.Bretagna P.P.V. DIN 4150-3 (1999) Germania P.CP.V. SN 640312 (1992) Svizzera P.P.V. USBRM 1984 OSMRE USA P.CP.V. P.CP.V.

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Non vengono stabiliti valori limiti di soglia, ma viene delineata una metodologia di prova e di analisi del segnale. Riporta una dettagliata classificazione delle diverse tipologie di Edifici (valutando la struttura, le fondazioni e il terreno) in funzione del grado di resistenza o meglio in funzione del grado di tollerabilità alle vibrazioni della struttura. Per la tipologia strutturale si individuano due gruppi: Gruppo 1 Gruppo 2 Edifici antichi, o di recente costruzione ma realizzati con tecniche e materiali tradizionali (muratura portante, tufo mattoni ecc ) Sono strutture pesanti, caratterizzate da elevato smorzamento Strutture intelaiate, con elementi prefabbricati in cemento armato o precompresso. Sono strutture leggere con bassi valori di smorzamento.

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Per la tipologia delle fondazioni si individuano invece 3 classi: Classe A: pali legati in calcestruzzo armato, acciaio o legno, platee rigide in cemento armato. Classe B: pali non legati in cemento armato o legno e fondazioni continue a trave rovescia. Classe C: muri di sostegno leggeri, fondazioni massicce in pietra o struttura prive di fondazioni

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Il terreno invece è classificato in sei categorie Tipo a: rocce non fessurate o molto solide e leggermente fessurate, sabbia cementata Tipo b: terreni compatti a stratificazione orizzontale Tipo c: come i precedenti ma poco compatti Tipo d: piani inclinati con superficie di scorrimento potenziale Tipo e: terreni granulari, sabbie e ghiaie senza coesione o argille coesive sature Tipo f: materiale di riporto

ISO 4866 SONORA SRL Vibrazioni degli Edifici - Danno Per ogni gruppo vengono individuate 8 classi di edifici. All aumentare della classe si riduce la resistenza alle vibrazioni

ISO 4866 SONORA SRL Vibrazioni degli Edifici - Danno La normativa non definisce dei limiti di vibrazioni ma delinea una matrice in cui vengono riportate le diverse combinazioni (tipologia strutturale- tipologia delle fondazioni e del terreno) in funzione della tollerabilità alle vibrazioni. Gli edifici Cd Ce Cf della classe 8 (edifici storici) sono quelli che hanno una minore resistenza alle vibrazioni

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Esistono diverse formule empiriche per il calcolo delle frequenze proprie degli edifici a forma regolare,una formula proposta è la seguente: 1 modo di vibrare 2 modo di vibrare 3 modo di vibrare (torsionale) f = 46 h f = 58 h f = 72 h

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Strumentazione e punti di misura La norma individua per diverse sorgenti il range di frequenza, di ampiezza nonché la grandezza da misurare (velocità o accelerazione) Punti di Misura In fondazione e sul punto più alto nel caso di edifici fino a 4 piani. Per Edifici più alti si consiglia di aggiungere un punto ogni 4 piani.

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Il fenomeno vibratorio può essere classificato come: Transitorio Se la durata del fenomeno è minore di 5t Continuo Se la durata del fenomeno è maggiore di 5t t è il tempo caratteristico della struttura definito da: τ = 1 2πηf h è lo smorzamento modale (o in bande di ottave) f è la frequenza propria del 1 modo eccitato

Vibrazioni degli Edifici - Danno ISO 4866 Per classificare il fenomeno vibratorio quindi è fondamentale valutare lo smorzamento della struttura Esistono diversi metodi per il calcolo dello smorzamento: Half Decremento power Bandwidth logaritmico Si valuta il logaritmo del rapporto tra la risposta in due cicli larghezza successivi. di banda Si hanno in informazioni corrispondenza sullo smorzamento della riduzione complessivo! di 3 db della risposta rispetto al picco massimo (potenza dimezzata)

ISO 4866 SONORA SRL Vibrazioni degli Edifici - Danno Valori tipici dello smorzamento (damping ratio) per edifici sono compresi tra 1% e il 2 %

Vibrazioni degli Edifici - Danno Le normative nazionali, in particolare la UNI 9916 riprende i concetti fondamentali della ISO 4866, in aggiunta riporta i valori soglia per le diverse tipologie di edifici definiti nelle altre normative (DIN 4150, BS 7385) Valori Valori di di riferimento per per vibrazioni non continue Classe Tipo di Edificio Classe Tipo di Edificio Valori di riferimento per la velocità Valori di riferimento di vibrazione per la velocità (pcpv mm/s) di vibrazione (pcpv mm/s) Fondazione Vel. Verticale Piano Alto Solai Vel. Verticale Solai 1Hz- 10Hz 10-50 Hztutte le frequenze 50-100Hz tutte le tutte le frequenze frequenze tutte le frequenze 1 Edifici industriali e costruzioni simili 1 Edifici industriali Varia linearmente 20 e costruzioni simili da 20 a 40 varia linearmente 10 da 40 a 50 10 40 20 2 Edifici residenziali e simili 2 Edifici residenziali Varia linearmente 5 e simili da 5 a 15 5 varia linearmente da 15 a 20 10 15 20 3 Costruzioni sotto tutela (monumenti ecc..) 3 Costruzioni Varia linearmente 3 sotto tutela (monumenti ecc..) da 3 a 8 varia linearmente 2.5 da 8 a 10 8

Vibrazioni degli Edifici - Danno I limiti riportati nella normativa non sono assoluti ma INDICATIVI. E importante lo stato dell edificio nonché la storia (carichi accidentali, ecc..) L analisi deve tener conto dell effettiva condizione dell edificio e delle strutture. In questo caso la presenza di vistose fessure nelle strutture portanti (edificio in muratura) evidenzia uno stato di fatiscenza muraria e quindi la non applicabilità dei limiti suddetti.

Vibrazioni degli Edifici - Danno Le vibrazioni in strutture vetuste caratterizzate dalla presenza di processi fessurativi accelerano il processo di propagazione e facilitano l istaurarsi di condizioni di stabilità precaria. Particolarmente dannosi sono gli effetti delle vibrazioni sulle strutture già deformate (ad es. muri affetti da deformazione a pressoflessione) Possibili soluzioni e rimedi sono: Utilizzo di materiali ad elevato smorzamento (lana di vetro, pavimeneti galleggianti, ecc) Per le vibrazioni dovute al transito stradale ad esempio può essere utile creare un piano fondale profondo per renderlo meno accessibile alle onde vibratorie (che si attenuano con il quadrato della distanza) Per smorzare le onde superficiali le murature perimetrali possono essere isolate dalla piattaforma stradale con un intercapedine riempita di pietrame a secco. Per strutture in muratura fatiscenti occorre intervenire con lavori di consolidamento atti a ristabilire la continuità delle masse murarie (cuci e scuci, catenelle murarie, cuciture metalliche, coli ed iniezioni)

Vibrazioni degli Edifici - Disturbo L uomo a differenza delle strutture è più sensibile alle vibrazioni ad elevata frequenza La normativa italiana di riferimento è la UNI 9614 integrata dalla UNI 11048 Definisce metodologie di misura e analisi del segnale nonché i livelli di vibrazioni che arrecano disturbo in funzione della durata e della direzione di oscillazione. I locali o gli edifici in cui vengono immesse le vibrazioni sono suddivisi in: Aree critiche (ospedali laboratori ecc ) Abitazioni Uffici Fabbriche

Vibrazioni degli Edifici Disturbo Analisi del segnale Le vibrazioni sono caratterizzate dal valore rms (root mean square) a = 1 T T 0 a () t 2 dt o dal corrispondente livello di accelerazione (che si misura in decibel db) ed è dato da L a 20 log a 6 = a = 2 0 0 10 m s Il segnale acquisito ai fini della valutazione del disturbo - va filtrato con un filtro passabanda 1-80Hz. Le componenti con frequenza maggiore di 80 Hz non danno nessun contributo.

Vibrazioni degli Edifici Disturbo Analisi del segnale Gli effetti delle vibrazioni sul corpo umano differiscono a seconda della frequenza quindi il segnale va ponderato con dei filtri che uniformano l effetto al variare della frequenza. In alternativa è possibile effettuare l analisi in terzi di ottava (nell intervallo 1-80 Hz) e sottrarre i valori dei filtri di ponderazione per ciascuna banda al corrispondente livello di accelerazione. Accelerazione [mm/s 2 ] 1000.0 100.0 10.0 Asse X e Y Asse Z 1.0 1 10 100 Frequenza [Hz]

Time History (acquisizione continua o con trigger) Vibrazioni degli Edifici Disturbo Analisi del segnale Spettro in terzi di ottave Accelerazione [db] 60 50 40 30 20 10 Asse Z Asse Z 35 30 Ponderazione dei livelli di ciascuna banda Asse X e Y Asse Z Pos. non nota 0 0.99 1.25 1.57 1.98 2.50 3.15 3.97 5.00 6.30 7.94 10.00 12.60 15.87 20.00 25.20 31.75 40.00 50.40 63.50 80.00 bande in terzi di ottava [Hz] 25 Si calcola la media pesata in funzione della durata di ciascun evento L w, tot = 10log k 10 Lw, k / 10 t t k tot Attenuazione [db] 20 15 10 E se sono stati acquisiti più eventi? L w, k = 10 log Livello equivalente del singolo evento i 10 L i, w / 10 5 0 1 10 100 Frequenza [Hz]

Vibrazioni degli Edifici Disturbo Analisi del segnale Il livello di accelerazione così calcolato va confrontato con i limiti definiti dalla normativa Classe destinazione d uso asse Z (db) asse e y (db) I Aree critiche 74 71 II Abitazioni (notte) 77 74 III Abitazioni (giorno) 80 77 IV Uffici 86 83 V Fabbriche 92 89 Tali limiti non considerano la contemporanea esposizione dell uomo alle vibrazioni ed al rumore. Per verificare la bontà della misura è opportuno misurare le vibrazioni residue (a sorgente spenta) e calcolare la differenza dei rispettivi livelli: diff > 10 db la misura non va corretta L w, t Lw, r 6 db < diff < 10 db bisogna correggere matematicamente la misura diff < 6 la misura è solo indicativa Lw, k Li w / 10 Li, r = 10 log ( 10 10 i, / 10 )

Vibrazioni generate nelle gallerie ferrotranviare La normativa italiana di riferimento è la UNI 9942 È necessario eseguire misure di vibrazioni nelle gallerie per: Controlli periodi per verificar ei livelli vibratori massimi Galleria di nuova costruzione Se la galleria è stata sottoposta ad azioni accidentali Modifica all armamento o ammodernamento dei veicoli con conseguente variazione del carico per asse I sensori vanno posizionati come mostrato in figura: Sezione centrale dell arco rovescio Sul corrispondente punto posto in alto Sulla parete della galleria posta a 1.20 m al di sopra del piano dei binari Sul piede della rotaia

Vibrazioni generate nelle gallerie ferrotranviare Rapporto segnale rumore diff > 10 db la misura non va corretta 6 db < diff < 10 db bisogna correggere matematicamente la misura diff < 6 la misura è solo indicativa Strumenti di misura Per le misure su rotaia sono consigliabili accelerometri il range di frequenza è fino a 2kHz Per gli altri punti possono essere utilizzati geofoni (velocimetri). Condizioni di misura Il treno generalmente deve essere a vuoto; è possibile però fare anche prove a carico diverso purché sia noto il carico per asse rispetto alla condizione di peso a vuoto. Il passaggio deve avvenire alle seguenti velocità con convolgio che viaggia per inerzia (assenza di frenate) 40 km/h per vetture tranviare 60 km/h per treni metropolitani 80 km/h per veicoli di trasporto rapido Velocità massima consentita

Vibrazioni generate nelle gallerie ferrotranviare Valori tipici di attenuazione Percorso a d: differenza dei livelli vibratori misurati varia tra i 20 e i 40 db Percorso d b: differenza dei livelli vibratori misurati varia tra i 10 e i 20 db Per valutare il sistema di isolamento delle rotaie il livello di vibrazione nel punto b (parete della galleria deve essere confrontato con i seguenti valori: rms < 0.03 mm/s: buone condizioni 0.03 < rms < 0.3 mm/s: condizione di soglia rms > 0.3 mm/s: condizioni non accettabili

Vibrazioni- Strumentazione Sensori

Milano Stadio San Siro Vibrazioni degli Edifici - Esperienze I residenti lamentavano la presenza di elevati livelli vibratori in concomitanza di concerti e/o partite Gli edifici da monitorare erano due. Per ogni Edificio sono stati fissati due punti di misura Strumentazione Utilizzata: velocimetri SYSCOM Ms2003 con acquisitore MR2002 Per ridurre la quantità di dati registrati in fase di setup è stato fissato un trigger (di 0.5 mm/s) Nel caso specifico sono stati registrati circa 10 min per ogni punto di misura su due ore di concerto per un totale di 27 eventi

Milano Stadio San Siro Vibrazioni degli Edifici - Esperienze L analisi è stata eseguita con un software sviluppato in house Lettura dei segnali registrati Derivazione nel tempo (per calcolare le accelerazioni) Applicazione dei filtri in terzi di ottave Calcolo dei livelli di accelerazione e rispettiva ponderazione per ciascun evento Calcolo dello smorzamento (decremento logaritmico) L w, k = 10 log i 10 L i, w / 10 200% 180% 160% 140% Limite Norma UNI 9614 Asse X Asse Y Calcolo del livello equivalente relativo ad tempo indicativo (durata della registrazione e durata del concerto) L w, tot = 10log k 10 Lw, k / 10 t t k tot a/a ma 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Ev.2 Ore 21.21.27 Ev.4 Ore 21.24.47 Ev.6 Ore 21.28.41 Ev.7 Ore 21.30.01 Ev.10 Ore 23.36.23 Ora Eventi

Milano Stadio San Siro Calcolo dello smorzamento Vibrazioni degli Edifici - Esperienze Lo smorzamento non è un valore certo! Elevata dispersione dei dati In alcuni casi lo stesso fenomeno va considerato continuo o non continuo EDIFICIO 1 EDIFICIO 2 SMORZ DEV.STD [s] SMOR Z DEV.STD [s] SALONE 0.011 0.0046 21 57 0.0078 0.0021 34 58 TERRAZZO 0.008 0.0044 28 95 0.0079 0.0013 36 50

Vibrazioni degli Edifici - Esperienze Salerno Realizzazione Parcheggio sotterraneo Al centro di Salerno è stato realizzato un parcheggio sotterraneo su due livelli. E stato realizzato un sistema di monitoraggio degli edifici continuo, con 6 punti di misura fissi più 2 mobili. Il sistema era costituito da: 1 pc con due schede di acquisizione National Istruments per un totale di 16 ch. Software labview realizzato ad hoc con registrazione dei livelli rms, e time histories (con trigger) Durante alcune operazioni (compattazione) sono stati registrati dei livelli di vibrazioni tali da arrecare disturbo. (fenomeno transitorio)

Vibrazioni degli Edifici - Esperienze Napoli Monitoraggio vibrazioni indotte dall impianto motrice della Funicolare Il fenomeno è instazionario ma ripetitivo per l intera giornata (dalle 6.00 alle 22.00). Il sistema utilizzato era costituito da: 2 velocimetri SYSCOM MS2003 con acquisitore dedicato. Per l analisi dei dati è stato utilizzato un software sviluppato in house In questo caso il segnale è fortemente instazionario pertanto è stato necessario svolgere uno studio sia nel dominio della frequenza sia nel dominio del tempo

Vibrazioni degli Edifici - Esperienze Napoli Monitoraggio vibrazioni indotte dall impianto motrice della Funicolare Motore in funzione Vista l instazionarietà del fenomeno è stato isolato un evento tipico (funzionamento del motore fino alla fermata) e su tale segnale è stato calcolato il livello di accelerazione. Sono stati sostituiti gli impianti (ammodernamento) ed in particolare i sistemi di isolamento.