Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre

Documenti analoghi
Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre

Valcamonica Campagna estiva di archeologia rupestre. Visione panoramica dell area rupestre di Paspardo, Valcamonica

I PIACERI DI APRILE Seminario sciamanico con Bebetta Campeti

PLENARIA FINALE Rosolina, 29 Aprile -1 Maggio 2018

Mercoledì 11 Luglio Palestra: progressione individuale e di squadra, tecniche d armo e d autosoccorso.

CHELTENHAM INDICE. E: T: 0044 (0)

VENERDI 30 GIUGNO - DOMENICA 2 LUGLIO 2017

PET FCE CAE. 10 Luglio 28 Luglio 7 Agosto 25 Agosto. 3 Luglio 28 Luglio 31 Luglio 25 Agosto

III CAMPUS ESTIVO FIDAE 2019 LEADERSHIP EDUCATIVA E CARISMATICA DELLE SCUOLE PARITARIE CATTOLICHE Luglio 2019 Piccola Comunità del Lievito,

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

COGNOME... ANNO DI CORSO E SEDE DI APPARTENENZA (solo per gli allievi)

Piano Lauree Scientifiche

TREKKING SENTIERI DEGLI SPALLONI 2015 Sentiero Banda Libertà

SCHEDA DI ISCRIZIONE DIOCESANA

Visita dell Ordine degli Avvocati di Bologna presso la Corte europea dei diritti dell uomo. Strasburgo, novembre 2017

/ / Data di nascita del/la bambino/a Luogo di nascita del/la bambino/a Sesso M/F

LUNEDI 21 AGOSTO - VENERDI 25 AGOSTO 2017

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione

Sant Anna Institute, Sorrento - ITALIA

SABATO 4 LUGLIO. DOMENICA 5 LUGLIO Comune di Masera Sentiero Banda Libertà

LUNEDI 10 LUGLIO - VENERDI 14 LUGLIO 2017

Associazione Musicale Doppio Diesis Mirabello Sannitico

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

Come raggiungere Dhamma Atala

LUNEDÌ 28 AGOSTO - VENERDÌ 1 SETTEMBRE 2017 GIARDINO BOTANICO D. BRESCIA - S. EUFEMIA A MAIELLA

CAMPO SENTIERI DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO CAI ALPINISMO GIOVANILE

PROGRAMMA SETTIMANALE

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

NUMERO DI VOLONTARI PER TURNO Il numero massimo di volontari per turno è pari 3 (tre), salvo diversa valutazione del Responsabile del Progetto.

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

IL PROGRAMMA INCLUDE: CORSO ALLOGGIO TRASFERIMENTI ISCRIZIONE PREZZO DEL PROGRAMMA:

DOMANDA D'ISCRIZIONE BAMBINI DA 3 A 7 ANNI. COGNOME ( del bambino ) NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA DI NASCITA MASCHIO [ ] FEMMINA [ ]

LIBERTAS (SECC. X-XIII)

La didattica in scena PROCESSI DIDATTICO MUSICALI E PERFORMANCE CORSO AVANZATO

EVENTI PER UN CENTENARIO IN VALLE CAMONICA

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

1 Torneo Nazionale di Burraco. 2 Raduno Nazionale di Trekking. PERUGIA maggio 2019

Per una Chiesa in uscita

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

«Non siete soli» VOLONTARIATO ESTIVO PRESSO LE ZONE TERREMOTATE

Scuola di lingua e cultura italiana SESTRI LEVANTE 2 - FEBBRAIO L M M G V S D 5 - MAGGIO L M M G V S D 8 - AGOSTO L M M G V S D 11 - NOVEMBRE

RADUNO APERTO A TUTTI I CAMPERISTI VETERANI - ROMA 1 / 5 GIUGNO 2017

POPULONIA SUMMER SCHOOL 2017

Alle Società Sportive interessate Ai Tecnici Nazionali Calcio a 5 DIR Ai Presidenti dei C.R. e D.R. CIP

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

Corso Nazionale di Aggiornamento Istruttori CAI e di Specializzazione

Programma Progetto di Collaborazione per Scambio Culturale con il Centro Italiano di Fukuoka

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

SOGGIORNO STUDIO PER SCUOLE

Sceglie la struttura

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA DELL INFANZIA

CENTRO RICREATIVO E STATE INSIEME

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

EDIZIONE INVERNALE MINI-CAMPUS 3, 4, 5, 6 GENNAIO 2018 Treppio Sambuca Pistoiese (PT)

Campo Giochi Fantasie d estate

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

Lunedì 5 settembre Attività: rilievi topografici Docente: Ing. P. Aminti Tutors: Ing. Corridori e Ing. Michelazzo

MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO CHITARRISTICO

Toscana Photo TOUR 2017

STAGE LINGUISTICO PRESSO IL SOUTH CHESHIRE COLLEGE

Il campus di Harcourt Hill della Brookes University è situato in un area molto verde a circa 15 minuti dal centro città e a un ora di treno da

Lussemburgo. Visita dell Ordine degli Avvocati di Bologna presso la Corte di Giustizia Europea 5-7 FEBBRAIO

Ministero per i beni e le attività culturali DIREZIONE GENERALE MUSEI Polo museale regionale della Lombardia

Forum Nazionale Avis Giovani 2010 Gli stili di vita dei giovani

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

Comunicato n. 332 Sondrio, 20 marzo 2017

SUMMER SCHOOL OF ENGLISH 2011

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

2 RADUNO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AISTAP IN TO- SCANA Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Grosseto, Toscana

WINTER SCHOOL Rosolina, Febbraio 2018

AUSL IMOLA Ospedale di Castel San Pietro Terme U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. I. Tasca

MEZZO DI TRASPORTO RICHIESTO (AEREO, PULMANN, NAVE, TRENO) 1^ turno: dal 3 al 10 febbraio 2018

NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCEDIMENTI DI STATO CIVILE: COME CONIUGARE I MOLTEPLICI ADEMPIMENTI

Com'è bella Firenze in bici - 24 e 25 maggio 2014

CAMPUS MUSICA INSIEME ANBIMA FVG 2017

FESTIVAL INTERNAZIONALE Città di Torino (Oval Lingotto maggio 2006)

A ciascuno il suo passo La cultura di tutti, la cultura per tutti in Valle Camonica. La Valle dei Segni

La Crimisos in collaborazione con la. REGIONE SICILIANA Area Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, Servizio per i Beni Archeologici

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

R REGISTRO ITALIANO ALFA ROMEO (R.I.A.R.) International Club

GRUPPO ITALIA - CORSI ESTIVI CIRCOLARE N 2

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

La La University of Leicester si trova nel cuore del Regno Unito a circa 2 ore da Londra e a soli 15 minuti di autobus dal centro città.

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

MASTERCLASS DI PERFEZIONAMENTO CHITARRISTICO

L ENERGIA DELLE PIRAMIDI BOSNIACHE LIVELLO AVANZATO

SABATO 7 GIUGNO 2008

POPULONIA ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL 2018

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 20 Agosto. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

Junior BOURNEMOUTH. Scuola ETC INTERNATIONAL SCHOOL

PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI

RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI

Centro Cambridge UNICAM

SOGGIORNO STUDIO AMBIENTALE MOTORIO DOBBIACO CLASSI 5^ A 5^ D SETTEMBRE 2015

PROGRAMMA DEL MEETING. Riassunti e Presentazioni

Transcript:

Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre Vista panoramica della Valcamonica dall area rupestre di Paspardo 18 Luglio - 8 Agosto 2011 Paspardo, Lombardia - Italia

Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre Chiara, Francesca ed Erica durante il rilievo di rocce incise a Paspardo La Cooperativa Archeologica Le Orme dell Uomo di Cerveno (Valcamonica), centro di ricerca e studio dell arte rupestre, aderente all IFRAO (International Federation of Rock Art Organizations), organizza la campagna archeologica estiva rivolta alla ricerca e allo studio dell arte rupestre. I lavori sono svolti insieme con l Università Cattolica del S. Cuore di Brescia, in collaborazione con il Comune di Paspardo, la Riserva Regionale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo con la concessione del Ministero dei Beni Culturali (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia). Il campo è aperto a tutti gli interessati (studenti di scuole superiori o universitari, appassionati, archeologi, insegnanti...). Il progetto consiste nel ricercare, disegnare e catalogare le rocce incise dei siti: Dos Sulif, Vite, Baite Fles, La Bosca ed In Valle. Si svolge dunque in diverse fasi: la ricerca sul campo che prevede: escursioni con la finalità di reperire nuove rocce incise; lo studio dello stato di conservazione e il rilievo del degrado delle superfici istoriate; il disegno delle incisioni con la tecnica del rilievo a contatto; il lavoro in laboratorio dove si affrontano: la schedatura delle incisioni, dapprima su carta e poi al computer. La restituzione grafica dei rilievi.

I partecipanti impareranno a lavorare nell arte rupestre: studieranno come affrontare i problemi conservativi; saranno in grado di disegnare le incisioni rupestri; conosceranno le tecniche di evidenziazione delle rocce incise per condurre campagne fotografiche; al termine della loro partecipazione possiederanno un idea generale dell arte rupestre della Valcamonica e dell area alpina. I partecipanti volontari provengono, solitamente, dall Italia e da molti paesi stranieri, soprattutto di lingua inglese, per cui le lingue ufficiali sono l Italiano e l Inglese. A Paspardo gli alloggi si trovano in una casa comunale concessa dal Comune di Paspardo fornita di laboratorio, camere con più letti, docce e cucina. Chi è interessato a partecipare deve restare almeno per una sessione di lavoro di una settimana. George guida la visita al Parco di Bedolina, Capo di Ponte Programma esemplificativo di una sessione settimanale Lunedì Pomeriggio: arrivi e benvenuto. Sera: presentazione dei lavori a cura di A. Fossati Martedì Mattina: le tecniche di lavoro nell arte rupestre; prove di rilievo; Pomeriggio: visita ad alcuni siti con arte rupestre di Paspardo. Milano Valcamonica Sera: L arte rupestre in Valcamonica, a cura dello staff (lezione con immagini) Mercoledì mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione. Sera: libera Giovedì Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione Sera: Come studiare una roccia: il caso della roccia 35 di Foppe di Nadro a cura di Ylenia. Borgonovo e Sabina Ghislandi (lezione con immagini) Venerdì Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione. Sera: libera Sabato Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione. Sera: Paesaggio e arte rupestre in Europa a cura di George Nash (lezione con immagini) Domenica Mattina: visita al Parco Nazionale delle Incisioni di Naquane, Capo di Ponte. Pomeriggio e sera: tempo libero Lunedì Mattina e pomeriggio: ricerca e documentazione. (Arrivi e partenze) Sera: presentazione dei lavori a cura di A. Fossati ai nuovi arrivati Questo è il programma esemplificativo di una sessione settimanale. Le conferenze serali tenute da esperti archeologi o studiosi di arte rupestre (di solito in Inglese, Francese o Italiano, ma sempre con traduzione in Italiano o Inglese) saranno corredate da immagini illustrative. I temi affrontati saranno differenti nelle tre settimane. In generale Inizio lavori: 8.30 Pranzo: 12.30 Termine lavori: 18.00 Tempo libero: 18.00-19.30 Cena: 19.30 Conferenze serali/tempo libero: dalle 21.00

INFORMAZIONI UTILI (Costi, cosa portare, come arrivare e ripartire) COME ARRIVARE (PASPARDO - Valcamonica) Giorni d incontro: Lun. 18 Luglio o Lun. 25 Luglio, o Lun. 1 Agosto. Punto d incontro: La stazione FNM treni-autobus di Capo di Ponte (Valcamonica, provincia di Brescia ), dalle 16.30 alle 19.00 (18, 25 Luglio, 1 Agosto 2011). Se si arriva al punto di incontro in altro giorno o in un altro orario bisogna segnalarlo nella scheda di iscrizione e il giorno dell arrivo telefonare al n. 0364-433983 o al cellulare 333-2875920 (lasciare un messaggio in segreteria telefonica se non risponde nessuno). Al punto di incontro verrete contattati dai membri della Cooperativa Le orme dell Uomo e tramite le ns. vetture private sarete condotti a Paspardo. Orario d incontro: nel pomeriggio dalle 16.30 alle 19.00. Come raggiungere Capo di Ponte: dalla Stazione Centrale (FS) di Brescia partono treni locali per la Valcamonica (alle 15.07 17.07). Bisogna scendere alla stazione di Capo di Ponte dove i membri della Cooperativa Le Orme dell Uomo vi attendono per condurvi a Paspardo. Come raggiungere Brescia: con il treno da Milano (Stazione Centrale). Quasi ogni ora vi sono treni per Brescia (sulla linea per Venezia). Altri treni per Brescia partono anche da Bologna, Firenze e Roma. Come tornare a Brescia da Paspardo: allo stesso modo utilizzando il treno. Chiedere dettagli del vs. viaggio di ritorno verso Brescia alla segreteria. AUTOBUS: dal Bus Terminal di Sesto Marelli a Milano (che si raggiunge con la linea rossa della Metropolitana milanese alla stazione di Sesto Marelli) parte un autobus (alle 13.45) che arriva verso le 17.00 a Capo di Ponte in Valcamonica. Michele guida la visita al Parco Nazionale delle Incisioni di Naquane, Capo di Ponte, Valcamonica COSA PORTARE Guanti e vestiti da lavoro, scarpe da ginnastica e da trekking, sacco a pelo, un cappello, occhiali da sole e creme protettive (solari e contro gli insetti), salviette da bagno. Portare maglione e giacca impermeabile (Paspardo si trova a 1000 m s.l.m.). Consigliamo di sottoporsi ad una vaccinazione antitetanica e di sottoscrivere un assicurazione contro malattie e danni, perché noi decliniamo ogni responsabilità. Sarah al rilievo su una roccia di Paspardo COSTI Vitto, alloggio, materiale di lavoro, pubblicazioni e assistenza saranno forniti a 400,00 a settimana che si pagano al momento dell arrivo. NB: dopo aver inviato la scheda di iscrizione, se si è accettati, è necessario inviare una caparra di 50,00 o di 100,00 o di 150,00 (per chi resta una, due o tre settimane) tramite bonifico bancario al c/c n :

CIN: Q Cod. ABI: 03069 C.A.B.: 54160 n. conto: 000010101198 Swift: BCITITMM080 IBAN: IT83 Q030 6954 160000010101198 a nome del Dr. Angelo Fossati, c/o Banca Intesa, Via Giuseppe Mazzini, 16, 25043 BRENO (BS). La segreteria invierà le informazioni necessarie. Per gli abitanti della Valcamonica, o coloro che volessero partecipare al corso senza usufruire di vitto e alloggio, il costo è di 70,00 per una sessione di 7 giorni e di 200,00 per tutto il periodo. Margareth-Mary rileva le capanne su una roccia di Paspardo CERTIFICATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere utile per studenti universitari, archeologi professionisti o per chiunque ne faccia richiesta. INFORMAZIONI SULL ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA Alla pagina www.rupestre.net Giovanna coordina la manutenzione di una roccia Bibliografia Attorrese E., A. Fossati, "Rock 53 of Vite-Deria: New Elements for the Study of Degradation of Valcamonica Petroglyphs." American Indian Rock Art. 28: 103-110. 2002. Fossati A., "But they are only puppets. Problems of management and educational programs in the rock art of Valcamonica and Valtellina, Lombardy, Italy." Rock Art Research. 20(1): 25-30. 2003. Arcà A., A. Fossati, Sui sentieri dell'arte rupestre. Le rocce incise delle Alpi. Storia, ricerche, escursioni (On the paths of rock art. The carved rocks of the Alps. History, researches, excursions). Turin, 1995. Simoes de Abreu M., A. Fossati, L. Jaffe, Scolpito nel Tempo. Le incisioni rupestri della Valcamonica. Cerveno, 1989. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni: COOPERATIVA ARCHEOLOGICA LE ORME DELL UOMO Piazzale Donatori di Sangue, 1 25040 CERVENO-BS-ITALY tel. 0039(0)364-433983 Mob: + 39.3332875920 internet: rupestre.net email: ae.fossati@libero.it o: angelo.fossati@unicatt.it Yang con il laser scanner

Momenti di lavoro e relax Grazie ai partecipanti della campagna archeologica Valcamonica 2010!