Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario Francesco Pareti Eurosportello del Veneto

Documenti analoghi
COSME e altri strumenti finanziari a sostegno delle PMI nel periodo

Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario Francesco Pareti Eurosportello del Veneto

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Imprenditoria femminile Opportunità dall Europa

CO.SME Programmazione

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

10 anni di storia. Stefania De Santi - Enterprise Europe Network

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Parma, 9 luglio 2013

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Il sistema camerale in Italia: ruolo, valore e identità

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI

Enterprise Europe Network

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

I FONDI DIRETTI, I PROGRAMMI E GLI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE PER IL SETTORE DEL TURISMO

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

La rete Europea per aiutare le PMI a crescere, innovarsi e internazionalizzarsi

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

La rete Enterprise Europe Network

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Dipartimento di EUROPROGETTAZIONE. Cosa sono, come funzionano e come accedere alle opportunità di finanziamento stanziate dall Unione Europea

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

Lombardia Europa 2020

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Politica europea del turismo

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

La rete Enterprise Europe Network CAMERADI COMERCIO INDUSTRIAARTIGIANATOEAGRICOLTURA DI TORINO

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

L'Erasmus per giovani imprenditori

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Cultural Heritage Matchmaking

Matera 5 dicembre 2018

APRE AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Gli strumenti finanziari del Programma COSME Loan Guarantee Facility (LGF)

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

13/11/2018 LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE. Chi Siamo

La nuova rete a sostegno della competitività delle imprese

Servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Enterprise Europe Network a supporto delle

Il supporto della rete Enterprise Europe Network per la tua impresa

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

I Cluster come strumento per l innovazione

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Banca europea per gli investimenti

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

ENERGETICO & ENERGIE RINNOVABILI le strategie comunitarie nazionali e regionali

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

FINANZIAMENTI COMUNITARI

PILASTRI DELLA POLITICA

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

Fondo Europeo per gli Investimenti

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

Agenzia ICE Bruxelles a supporto delle imprese italiane

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Politiche e programmi per la progettazione

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

PROGETTO EUROPEO SIMPLER 2015/2016

Cultural Heritage Matchmaking

Progetto Speciale Banche 2020


UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Transcript:

Finanziamenti europei a sostegno delle PMI per il periodo finanziario 2014-2020 Francesco Pareti Eurosportello del Veneto

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small nd Medium Enterprises (SMEs) Europe 2020: Strategia Europea per una crescita: Sostenibile: promuovere un economia più competitiva, green e che si basi su un utilizzo più efficiente delle risorse Intelligente: sviluppare un economia basata sulla conoscenza e l innovazione inclusiva: favorire un economia che sostenga l occupazione e che permetta una coesione economica, sociale e territoriale

Come è possibile raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020? Una regolamentazione smart e SME friendly Attività e programmi specifici per le PMI che rispondano alle politiche europee (Horizon 2020) Supporto finanziario mirato per le PMI che dimostrano dinamismo e potenziale competitivo COSME

Problemi * Accesso ai finanziamenti: Tra le 400.000 e 700.000 PMI non riescono a ottenere un prestito da un istituzione finanziaria formale Tra il 70% e l 88% delle imprese considerano difficoltà di tipo amministrativo in altri Stati membri come importanti nel decidere se iniziare attività commerciali trans-frontaliere Solo il 45% dei cittadini europei vorrebbero diventare lavoratori autonomi, rispetto al 55% degli Stati Uniti e al 71% della Cina Solo il 25% delle PMI nell UE esporta direttamente oltre i propri confini nazionali e solo il 13% al di fuori dell UE

Dal CIP al COSME

La strategia UE per la competitività e le PMI Promozione di attività a misura di PMI nell ambito di tutte le politiche europee e di tutti i programmi di spesa Mainstreaming: facilitare la partecipazione delle PMI in tutti i programmi di spesa, ad esempio semplificando le regole, riducendo i costi di partecipazione, accelerando le procedure di assegnazione e mettendo a disposizione un punto di entrata unico ( one-stop-shop Rete Enterprise Europe) Azioni specifiche: sostegno finanziario su misura per promuovere PMI dinamiche e competitive a livello internazionale: COSME Sostegno e servizi dedicati che rispondano ai bisogni specifici delle PMI a livello europeo

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small and Medium Enterprises (SMEs) 4 obiettivi principali: 1. Migliorare l accesso al credito per le PMI orientate alla crescita e con potenziale d internazionalizzazione 2. Migliore supporto al business e servizi d informazione alle PMI sul Mercato interno e non solo 3. Migliorare lo scambio di buone pratiche, d informazione, benchmarking e coordinamento nelle politiche a livello regionale, nazionale ed europeo 4. Migliorare la competitività dei settori target.

COSME Programme for the Competitiveness of Enterprises and Small and Medium Enterprises (SMEs) Periodo finanziario: 2014 2020 Budget: 2,3 miliardi di cui minimo 60% per strumenti finanziari Soggetto d implementazione: EASME (Agenzia Esecutiva per le PMI) EIF (Fondo d investimento Europeo) Obiettivi: Condizioni di base per l operatività delle PMI Imprenditorialità e cultura imprenditoriale Accesso al credito e finanza Accesso ai mercati

COSME 1) Quadro di operatività delle PMI 2) Imprenditorialità e cultura imprenditoriale 3) Accesso al credito e finanza 4) Accesso ai mercati

1. Quadro di operatività delle PMI Cluster internationalization programme for SMEs Action Title: Implementation mode(s) COS-WP2014-1.1-007 Cluster Internationalisation Programme for SMEs Grant agreements and contracts Indicative timetable and duration Q1 2014-42 months Budget 3.000.000 Funding rate for grants TBD Azione 1: Cluster Go International a) Servizi di supporto per identificare partner strategici e predisporre strategie di marketing branding e una road map per la cooperazione b) organizzazione di missioni matchmaking per i cluster e assistenza nell apertura di uffici all estero

Quadro di operatività delle PMI Cluster internationalization programme for SMEs Azione 2: European Cluster Collboration Platform (contratto di servizio) Indicatori: nr. Di cluster e reti provenienti dai vari paesi del programma che beneficiano delle azioni di supporto nr. Di partnership agreement risultanti dalle azioni di supporto nr. Di PMI che hanno beneficiato delle azioni Impatto delle azioni attraverso progetti di cooperazione tra cluster internazionali e reti di imprese

Quadro di operatività delle PMI Cluster excellence programme Action Title: Implementation mode(s) COS-WP2014-1.1-009 Cluster Excellence Programme Grant call for proposals Indicative timetable and duration Q1 2014-30 months Budget 1.000.000 Azione di training rivolte ai cluster manager, ai soggetti che gestiscono i cluster e business network: schema train the trainers. Indicatori: nr. di autorità pubbliche che partecipano ai programmi train the trainers nr. di organizzazioni di cluster, business network e cluster managers che hanno beneficiato delle azioni di supporto

Quadro di operatività delle PMI Turismo 1) Aumentare i flussi turistici nella bassa stagione: bandi di gara specifici 2) Diversificare l offerta e i prodotti turistici europei: bandi di gara specifici 3) Sostenere la qualità del turismo, la sostenibilità, l accessibilità, l informazione e innovazione: Tourism for all register, Tourism Busienss Support Portal, azioni attraverso contratti quadro per stakeolder pubblici e privati che mirano ad informare sulle opportunità di finanziamento, politiche ed iniziative e altre azioni specifiche per il settore 4) Migliorare la conoscenza socio economica del settore: indagine annuale Eurobarometer Attitudini degli Europei verso il turismo osservatorio Virtuale del Turismo Trend del turismo e Politiche 2016 5) Aumentare la visibilità dell Europa come destinazione turistica e le sue diverse destinazioni: campagna di comunicazione nei paesi terzi e organizzazione di eventi di comunicazione all interno dell EU congiuntamente con il Consiglio d Europa

Quadro di operatività delle PMI Turismo Action Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration COS-WP2014-1.3-001-1 Increasing tourism flows in low season Grant agreements (Call for proposals) Q1 2014 15 months Budget 650.000 Funding rate 75% Indicatori: nr. di progetti co-finanziati nr. numero di paesi partecipanti in progetti di cooperazione transnazionale nr. di partnership pubblico-private e nr. di stakeholder partecipanti in progetti transnazionali

Quadro di operatività delle PMI Turismo Action COS-WP2014-1.3-001-2 Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration Diversifying the EU tourism offer and products Grant agreements (Call for proposals) Q1 2014 15 months Budget 3.150.000 Funding rate 75% Indicatori: nr. di progetti co-finanziati nr. numero di paesi partecipanti in progetti di cooperazione transnazionale nr. di PMI coinvolte nello sviluppo di progetti di cooperazione transnazionale nr. di destinazioni emergenti selezionate come destinazioni di eccellenza aumento della consapevolezza sulla visibilità delle destinazioni meno conosciute (survey) nr. di PMI coinvolte nelle imprese creative e progetti sul turismo

2. Imprenditorialità e cultura imprenditoriale L obiettivo di questa priorità è quello di promuovere le attitudini e le capacità imprenditoriali in particolare tra i giovani, i nuovi imprenditori, le donne creare programmi di mentoring in particolare attraverso: Workshop e scambio di buone pratiche (rete delle donne imprenditrici) Trainings (Erasmus per giovani imprenditori) Attività di promozione Attività per aumentare la consapevolezza (Settimana Europea delle PMI)

Imprenditorialità e cultura imprenditoriale Gli aspetti e tematiche su cui si punta con questa priorità sono: Erasmus per Giovani imprenditori Imprenditorialità femminile Senior s Entrepreneurship Imprenditoria digitale Educazione imprenditoriale Supporto alle politiche per l imprenditoria

Imprenditorialità e cultura imprenditoriale Erasmus per Giovani Imprenditori Action Title: Implementation mode(s) Indicative timetable and duration COS-WP2014-2-004 Erasmus for Young Entrepreneurs Grant agreements Remunerated experts Q1 2014 24 months Budget 4.200.000 Funding rate for grants 90% Neo imprenditori: possibilità attraverso degli scambi presso imprenditori esperti di acquisire esperienza e avviare un progetto di business Imprenditori Senior: possibilità di ospitare presso la propria azienda un giovane imprenditore, sviluppare congiuntamente nuove idee di business http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/

Registrazione on line!

3. Accesso al credito e finanza Strumenti Finanziari Strumenti di debito: controgaranzie e garanzie dirette Loan Guarantee Facilities (LGF) Fino a 150.000 euro saranno eleggibili tutte le PMI, oltre la soglia verrà verificata tramite una check list l eleggibilità della PMI per gli strumenti Horizon 2020 Garanzie di portafoglio "cappate" e gratuite Ampia gamma d'interventi => capitale circolante, prestiti per investimenti, prestiti subordinati, garanzie bancarie, leasing Rappresenta una cornice => gli intermediari finanziari possono creare dei prodotti adatti ai loro mercati Addizionalità => le garanzie si concentreranno sulle operazioni con un profilo di rischio più elevato

Accesso al credito EU Equity per investire nelle PMI durante la fase di espansione Equity Facility for Growth (EFG) Possono fornire sia strumenti di equity che mezzanino Gli investimenti devono essere a lungo termine 5-15 anni e in ogni caso non superiori ai 20 Gli investimenti possono intervenire sia nella fase di avvio e start up, in congiunzione con gli strumenti finanziari Horizon 2020

Accesso al credito e finanza Strumenti Finanziari Negoziazione tra Commissione Europea e EIF Inizio 2014: apertura bandi per identificazione di istituti intermediari Budget: 1,4 miliardi Euro (60% COSME) Assegnazione sulla base della domanda nessuna assegnazione sulla base della copertura geografica www.access2finance.eu

4. Accesso ai mercati Enterprise Europe Network http://een.ec.europa.eu/ Enterprise Europe Network è un iniziativa di DG Impresa ed Industria della Commissione Europea. E uno strumento chiave del Programma Quadro Europeo per la competitività ed Innovazione (CIP), che mira a supportare le PMI nella loro crescita e nelle attività di innovazione. L Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) è responsabile per la gestione del network.

Accesso ai mercati Enterprise Europe Network Più di 600 ORGANIZZAZZIONI in 48 Paesi

Accesso ai mercati Enterprise Europe Network Target: imprese in particolare PMI, associazioni di categoria, distretti, centri di ricerca, aziende di consulenza, professionisti, istituzioni regionali/locali Enterprise Europe Network offre una vasta gamma di servizi per le PMI europee, con soluzioni personalizzate Applicazione del concetto one-stop shop / no wrong door : ogni azienda o attore locale può ricevere assistenza ed informazioni da partner EEN più vicino a lui o essere indirizzato al membro della rete più competente per le tematiche richieste.

Access to Markets Enterprise Europe Network OBIETTIVO PRIMARIO Fornire un servizio integrato alle PMI al fine di sostenere Innovazione e competitività I partner della rete mirano a svolgere un ruolo pro-attivo nell erogazione di informazione e nel supporto ai suoi stakeholders

Access to Markets Enterprise Europe Network http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ 5 CONSORZI: FRIEND EUROPE: Nord Est SIMPLER : Centro - Nord ALPS : Nord Ovest CINEMA : Centro BRIDG conomies : Centro-Sud

Access to Markets Enterprise Europe Network Fornire informazioni sulla legislazione, le politiche e i programmi comunitari Aiutare le imprese ad individuare potenziali partner commerciali e tecnologici, e sviluppare la cooperazione fra PMI e accedere a nuovi mercati Fornire assistenza alle PMI in ambito di finanziamenti europei e attività progettuale inteso anche come programmi di ricerca Promuovere l innovazione e il trasferimento tecnologico Fornire un canale di dialogo fra imprenditori e istituzioni europee

Access to Markets Enterprise Europe Network Informazione e formazione Servizi di ricerca partner Innovazione e trasferimento tecnologico Consultazioni seminari workshop convegni Training Risposte quesiti banca dati utenti Più di 20.000 profili commerciali tecnologici e di ricerca Brokerage e missioni commerciali Businss review Audit tecnologici Servizi consulenza IPR consulenza contrattuale e legislativa Assistenza per la partecipazione a progetti UE Opportunità di finanziamento consultazioni panel

Access to Markets Enterprise Europe Network La rete ha inoltre il ruolo di promuovere la partecipazione delle imprese al programma Horizon 2020 ed in particolare a partecipare allo strumento PMI cooperando con i Punti di contatto nazionale.

Accesso ai mercati Your Business Portal http://europa.eu/youreurope/business/

Accesso ai mercati Asean, China, and Mercosur IPR SME Helpdesks http://www.china-iprhelpdesk.eu/it

http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm Informazioni strumenti finanziari Accesso ai bandi

Francesco Pareti Unioncamere del Veneto - Eurosportello Via delle Industrie, 19/D 30175, Venezia Marghera Tel. +39 041 0999411 www.eurosportelloveneto.it stefania.desanti@eurosportelloveneto.it http://ec.europa.eu/cip/cosme