Regolamento Nazionale Obedience

Documenti analoghi
ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

Regolamento Nazionale Agility Horse

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO CON FORMULA MULTIDISCIPLINARE FISE

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

2^ Tappa Trofeo Estivo FISE Lazio Selezioni Ponyadi Luglio 2015

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

CAMPIONATI REGIONALI DI DRESSAGE LIGURI INDIVIDUALI E CAMPIONATO A SQUADRE RIPRESE OPEN

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

CONCORSO PROMOZIONALE DI DRESSAGE

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

U. N. I. R. E. UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4

PROGRAMMA TECNICO CAMPIONATI ITALIANI TECNICI E FREESTYLE PARADRESSAGE Giugno 2018 Casorate Sempione (VA) Italia

S.S.D. A.r.l. Aurelia Riding Club. 26 gennaio 2014

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

CENTRO EQUESTRE VENETO Mogliano Veneto (TV)

AVANT-PROGRAMMA DEL CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE. CIRCOLO IPPICO SAN GIORGIO ALTIPIANI DI ARCINAZZO Cat.: Avviamento al Completo livelli

H.S. a s.d. a r.l. Trofeo della GIOSTRA CAVALLERESCA SULMONA AGOSTO 2018 **** **** ****.CONCORSO NAZIONALE DI DRESSAGE.

S.S.D. A.R.L. AURELIA RIDING CLUB

ASD ESSEDI. Centro Equestre Ninfa. Via Tivera, Cisterna di Latina. 4^ Tappa Coppa Lazio 2014 Master Cavallo Iberico Marzo 2014

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO 3/4 OTTOBRE 2015

Concorso Promozionale 24 Settembre 2017

TROFEO INVERNALE LAZIO DRESSAGE 2019/2020

REGOLAMENTO PROMOTION EVENTING CONCORSO COMPLETO FISE

G.I.D. Gruppo Italiano Dressage

1.10 CHIUSURA DELE ISCRIZIONI: 19 LUGLIO 2010

TROFEO ETRUSCO DRESSAGE 2011 GRIFON D ORO VILLA FRANCESCA

2^ Tappa Trofeo Autunnale Dressage FISE Lazio Ottobre 2015

A.S.D. Equitazione Olgiata 11 e 12 aprile 2015

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli /02/03 Giugno

CAMPIONATI TOSCANI 2015 SALTO OSTACOLI - PONY

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO OTTOBRE 2017

CAMPIONATI VENETI INDIVIDUALI DI CONCORSO COMPLETO 2015 CAMPIONATO VENETO A SQUADRE

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

EQUESTRIA MMXIV S.S.D. a.r.l.

TROFEO NAZIONALE EQUI-RANDONNEUR

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

29-30 Novembre 2019 PONY

Progetto Giovani Obiettivo Concorso Completo di Equitazione

Campionati Regionali Dressage

Cascina Riccarda TORTONA cod Az. 174AL FEBBRAIO FEBBRAIO CAMPIONATI REGIONALI LIGURI S.O.INDIVIDUALI CAVALLI & PONY

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

2^ Tappa Coppa Lazio Febbraio 2014

REGOLAMENTO DRESSAGE GAMES 2011

Comitato Regionale Fise Toscana SALTO OSTACOLI PONY GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE

CAMPIONATO VENETO INDIVIDUALE DI CONCORSO COMPLETO 2016 CAMPIONATO VENETO A SQUADRE

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI 2015

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

GIMKANA E AGILITY PONY APERTO AI CAVALLI

A.S.D. Palidoro Equitazione

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI 2016

C.R. FISE - SARDEGNA CIRCOLO IPPICO GRIGHINE ASD CIRCOLO IPPICO USIGNOLO ASD. ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO TEATERNO SPORTING CLUB 25/26 OTTOBRE 2014

COPPA TOSCANA S.O. 2016

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO OTTOBRE 2018

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI CAVALLI

CAMPIONATI ITALIANI PARADRESSAGE TECNICO E FREESTYLE 2017 PROGRAMMA TECNICO giugno 2017 Casorate Sempione (VA) Italia

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez

(Cod. Aziendale 088 RM 024)

COMITATO REGIONALE TOSCAN0

ASD D&G LA MACCHIARELLA

GRUPPO EMILIANO SPORT EQUESTRI Via Jussi 142, S.Lazzaro di Savena (Bo) Tel

A.S. Riding Club Olgiata 3 febbraio 2013

Scuola Cagliaritana di Equitazione della Società Ippica di Cagliari Ippodromo di Cagliari Gen. Antonio Gutierrez

TROFEO 2015 PONY S.O. LIGURIA 4^ tappa Concorso Promozionale Domenica 18 Ottobre 2015

COPPA TOSCANA S.O. 2017

COPPA ITALIA 2015 MONTEPREMI F.I.S.E ,00

CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani

40 PREMIO REGIONALE ALLEVAMENTO SICILIANO

Transcript:

Regolamento Nazionale Obedience Aggiornato febbraio 2013

Il presente regolamento stabilisce le regole che disciplinano tutte le manifestazioni di obedience riconosciute dalla Sef-Italia, esso deve essere sempre osservato da tutti i partecipanti alle manifestazioni organizzate dalla Sef-Italia indipendentemente se tesserati alla Sef-Itailia o altro Ente. 1. ORGANIZZAZIONE 1.1 L organizzazione delle manifestazioni e dei corsi di formazione, sono di competenza dell Ente, di norma entro ogni fine dell anno verranno raccolte tutte le adesione di partecipazione alle manifestazioni, in modo tale da redigere il calendario entro gennaio dell anno entrante. Eventuali corsi e/o concorsi fuori programma devono essere comunque, inviati alla Sef-Italia almeno 15 gg. prima dell evento, solo dopo essere stati approvati verranno pubblicati sul sito istituzionale. 1.2 Il programma delle manifestazioni deve contenere le seguenti informazioni: a) Nel programma saranno specificati i giorni stabiliti delle gare, se previste su campo in erba o in sabbia, dimensioni del campo gara, se indoor o outdoor, b) L ordine di partenza dei concorrenti e il tipo delle riprese, c) Premi in palio 1.3 Segreteria del concorso : Sarà a cura del Comitato Organizzatore, redigere le schede delle riprese, il calcolo e stilare le classifiche finali. Inoltre ha il compito di controllare la validità delle autorizzazioni a montare. 1.4 Presidente di giuria e giudici : Durante le manifestazioni di obedience verrà assegnato un giudice unico che potrà avere entrambi i compiti, in sinergia con la segreteria, vigilerà per l intera manifestazione. Il giudice designato, non potrà essere il proprietario del cavallo in concorso, e tanto meno avere rapporti di parentela con il cavaliere in gara. 1.5 Il presidente di giuria avrà il compito di controllare l'idoneità del campo prova e del campo gara, nello specifico, la disposizione del rettangolo e il posizionamento delle lettere, il terreno sul quale si svolgerà la manifestazione. Osservando in ogni suo aspetto, la sicurezza dello svolgimento della manifestazione 1.6 Assistenza sanitaria: Fino a 10 partecipanti non c è l obbligo di garantire la presenza di ambulanza con operatori sanitari. Qualora il numero dei partecipanti superasse i 10 concorrenti sarà necessaria la presenza di un ambulanza di servizio. 1.7 Servizio di mascalcia : a discrezione del centro ippico ospitante garantire la presenza del maniscalco, qualora non presente sarà comunque reperibile nel tempo max di 30 minuti.

1.8 Assistenti e volontari : il Centro ippico ospitante, si prenderà cura di reclutare volontari, i quali si metteranno a disposizione per aiutare gli organi della Sef-Italia (segreteria, segretaria per giudice, speakers, etc.). Sarà cura del Centro ospitante curare la manutenzione dei campi gara e prova. 1.9 I campi gara, in sabbia o in erba, per le categorie Facili possono avere le seguenti dimensioni : 20x40 oppure 20x60, entrambi i campi (gara e prova) devono essere muniti di lettere, posizionate come (nell allegato 1 del presente regolamento) Per le prove di categoria Medie e Difficili le dimensioni del campo gara sono 20x60. La postazione del giudice unico sarà disposta in corrispondenza della lettera C del campo gara. Eccezionalmente e su autorizzazione del Giudice sarà possibile svolgere le riprese di categoria Facile su campo 20x40. 2. ISCRIZIONI AI CONCORSI 2.1 Le iscrizioni potranno essere pagate on line, il ricavato viene versato dalla Sef-Italia integralmente al Comitato organizzatore. 2.2 Il cavaliere minorenne per partecipare alle manifestazioni deve essere assistito dall istruttore o suo delegato, sia in campo prova che in campo gara. 2.3 Il termine ultimo per l iscrizione al concorso è di 1 gg prima dell inizio della manifestazione, non sono ammessi cavalli in gara se non preventivamente iscritti. Eventuali disdette devono essere comunicate entro e non oltre 24h prima della manifestazione, non è previsto il rimborso dell iscrizione, ma sarà previsto un credito per l iscrizione successiva. Eventuali prenotazioni di vitto e alloggio e scuderizzazione cavalli, sono a carico del Comitato Organizzatore. 2.4 Quota di iscrizione: a cura della Sef-Italia. 2.5 Il montepremi della manifestazione potrà essere in gadget oppure in denaro,a discrezione della Sef-Italia o del Comitato Organizzatore. 2.6 Per lo svolgimento della manifestazione, i concorrenti partecipanti devono essere minimo 10, mentre per essere valida la categoria, al fine della stesura della classifica ed eventuali premi di qualunque natura, devono essere almeno 2 (due). 2.7 L ordine di partenza è a cura della segreteria di gara. 3. CAVALLI /PONY Norme Comuni 3.1 Possibilità di montare piu cavalli senza alcuna limitazione

3.2 Un cavallo può effettuare in una giornata un massimo di TRE riprese di obedience cavalli dovranno essere in possesso di un qualsiasi documento idoneo all identificazione del cavallo ed essere in regola con le leggi vigenti 3.3 Le manifestazioni di obedience, si dividono per categoria: RIPRESE ELEMENARI : possono partecipare i cavalieri in possesso minimo della patente di cat. A Sef-Italia oppure equivalenti (vedi tabella allegato 2 al presente regolamento) RIPRESE FACILI : possono partecipare i cavalieri in possesso minimo della patente di cat. B Sef-Italia oppure equivalenti (vedi tabella allegato 2 al presente regolamento) RIPRESE MEDIE / DIFFICILI : possono partecipare i cavalieri in possesso minimo della patente di cat. C Sef-Italia oppure equivalenti (vedi tabella allegato 2 al presente regolamento) Al fine di agevolare i concorrenti provenienti da altre Associazioni compresa la F.I.S.E., ed a al fine di diffondere l equitazione fine a se stessa: Le riprese utilizzate saranno quelle pubblicate dalla F.I.S.E., reperibili sul relativo sito istituzionale. 4. CAVALIERI 4.1 Un cavaliere può partecipare con lo stesso cavallo a più categorie purchè differenti, oppure partecipare alla stessa categoria ma con un altro cavallo, 4.2 Ogni concorrente ha l obbligo di esibire in segreteria prima della gara, la propria patente, la quale che deve essere in regola con l anno in corso, ed equivalente con il tipo di gara iscritto/a 5. TENUTA 5.1 I concorrenti durante le manifestazioni devono indossare la seguente tenuta : Giacca nera o scura Pantaloni bianchi o altro colore chiaro Cap, Cap mod. casco, bombetta o cilindro Camicia, polo e cravatta bianca Guanti Stivali neri o ghette Speroni facoltativi, su i pony max lunghezza dello sperone 1,5 cm

Militari : uniforme prescritta Juniores : In alternativa la divisa del club, felpa del Club, giubbotto del Club, riguardo il Cap: obbligatorio con attacco su tre punti E consentito l uso della frusta 5.2 Durante la cerimonia di premiazione, per i concorrenti è obbligatorio la tenuta regolamentare. 6. BARDATURA 6.1 Obbligatorio l uso della sella di tipo inglese 6.2 Per tutte le riprese sono consentite le seguenti imboccature : Filetto semplice, snodato in una o due parti, in metallo o plastica rigida o morso e filetto con barbozzale ricoperto di gomma o cuoio, salvo specifiche indicazioni riportate nelle singole riprese. 6.3 Con il solo filetto è consentito la capezzina inglese, la capezzina incrociata o la capezzina Hannover 6.4 Non sono consentiti durante le manifestazioni i seguenti mezzi ausiliari : La martingala a forchetta, redini di ritorno, stinchiere, paraglomi, fasce, rosette, ogni tipo di paraocchi 6.5 Sono consentite : La cuffia qualora si ritiene opportuno. Fino alla ripresa E100 è consentito l uso della redine fissa o martingala fissa, partente dal sottopancia e connessa unicamente alla capezzina attraverso un piccolo gancio da panico. 6.6 Sponsorizzazioni : a cura della Sef-Italia. 7. SVOLGIMENTO DELLE RIPRESE 7.1 Ogni cavaliere ha la facoltà di richiedere la lettura della ripresa, previa autorizzazione del giudice, il lettore potrà posizionarsi alla lettera E oppure B del capo gara 7.2 La ripresa ha inizio con l entrata in campo dalla lettere A, e termina alla fine di ogni ripesa, solo dopo il saluto. Il cavaliere deve uscire dal campo al passo 7.3 Sono consentiti 60 dal suono della campana per l ingresso in campo, pena l eliminazione dalla classifica, comunque se il concorrente lo gradisce ha diritto di effettuare la prova per esercizio.

7.4 Il concorrente deve attenersi all orario prefissato sull ordine di partenza per fare ingresso in capo gara, se non si presente entro 60 sarà considerato non partito. 8. ERRORI DI PERCORSO : 8.1 Viene considerato errore di percorso (con il suono della campana) quando: un concorrente non segue l esatta direzione prevista sulla ripresa, qualora l errore non preclude la direzione della ripresa, il giudice segnalerà sulla scheda l errore di movimento. 8.2 Quando un concorrente non si attiene a quanto richiesto dalla ripresa (esempio batte la sella là dove non è prescritto) 8.3 Penalizzazioni : Ogni errore di percorso sarà segnalato sulla scheda di valutazione con il seguente criterio: Primo errore -2 punti Secondo errore -4 punti Terzo errore -8 punti Quarto errore eliminazione (il concorrente a facoltà di completare la ripresa) 8.4 Ogni resistenza da parte del cavallo e la conseguente prosecuzione della ripresa, comporta l eliminazione (il concorrente ha facoltà di completare la prova) 8.5 In caso di caduta del cavaliere o del cavallo, questi non sarà eliminato, potrà riprendere la prova là dove si è interrotta. 8.6 L uscita del cavallo dal campo gara con tutti e quattro gli arti, durante la prova, e considerato eliminato. (il concorrente ha facoltà di completare la prova) 8.7 Per il rispetto di tutti non sono ammessi aiuti di compiacenza escluso quanto citato al punto 7.1 del precedente punto 8.8 Il saluto potrà essere eseguito indifferentemente levandosi il cap oppure semplicemente chinando la testa con il braccio destro disteso lungo il corpo. 9. VALUTAZIONE DEI CONCORRENTI 9.1 La scheda del Giudice, dopo esserne stata compilata e controllata la classifica, a premiazione avvenuta, potrà consegnarla ai rispettivi concorrenti. I quali possono chiedere informazioni su quanto commentato dal Giudice

9.2 Punteggio : ogni figura comporta un punteggio da 0 a 10, secondo la seguente valutazione: 10 - eccellente 9 - molto bene 8 - bene 7 - abbastanza bene 6 - soddisfacente 5 - sufficiente 4 - insufficiente 3 - abbastanza male 2 - male 1 - molto male 0 - non eseguito 9.3 Voti d insieme : vengono assegnati al termine della ripresa, nel seguente medo : Andatura Impulso Sottomissione Assetto del cavaliere 9.4 Classifica : Dopo ogni categoria, la segreteria provvederà a fare i calcoli di ogni singolo concorrente, sommando i punteggi e moltiplicando i relativi coefficienti, in caso di ex-aequo, si procederà al sorteggio. Il vincitore è colui che ha totalizzato più punti. 9.5 E proibita ogni crudeltà prima e durante ogni prova, in qualsiasi luogo, in qualsiasi momento. 9.6 Qualora si verificasse la partecipazione di un cavallo e o un cavaliere non in regola con le norme vigenti (inteso con il libretto del cavallo e/o patente valida per montare) sarà eliminato.

9.7 DOPING : Non sono ammesse alcune sostanze costituenti Doping, qualora venisse debitamente constatato dal veterinario o da analisi di laboratorio comporta la squalifica dalla manifestazione e radiazione dagli elenchi della Sef-Italia. TECNICA DI OBEDIENCE Il obedience ha per scopo la sviluppo armonioso dell organismo e dei mezzi del cavallo. Conseguentemente rende il cavallo calmo, morbido, sciolto, flessibile e fiducioso, attento e perspicace, realizzando un intesa con il cavaliere. Queste qualità si manifestano attraverso: La franchezza e la regolarità delle andature L armonia, la leggerezza e la facilità dei movimenti La leggerezza dell anteriore e l impegno dei posteriori, origine di un impulso sempre pronto La sottomissione all imboccatura senza alcuna tensione e resistenza, cioè in totale decontrazione Il cavallo dà così l impressione di lavorare di sua iniziativa, fiducioso e attento, si affida generosamente alle richieste del suo cavaliere, rimanendo diritto durante tutti i movimenti in linea retta e adattando la sua incurvatura alla curvatura delle altre linee. Per meglio capire quali sono le andature del cavallo, come il cavaliere attraverso gli aiuti, deve eseguire una ripresa di cui al punto 3.4, attraverso un costante e paziente allenamento di entrambi (binomio); si consiglia di approfondire l argomento attraverso i seguenti libri, link specializzati di settore : L equitazione e i suoi segreti Autore Dr. Piero Acquaro Testi e/o dispense pubblicate dalla FISE Regolamento FEI english Un Manuale per cavalieri Autore Dr. Enzo Truppa Dressage : Autrice Belvan Challan

ALLEGATO 1 Campo gara 20x60

ALLEGATO 2 TABELLA EQUIPARATIVA DELLE AUTORIZZAZIONI A MONTARE Categorie elementari Categorie facili Categorie medie / difficili SEF ENDAS LIBERTAS ENGEA LISE ANTE A A A 1 3^ A2 GRADO CATEGORIA B B B 2 2^ A2 GRADO CATEGORIA C B / C B / C 3 2^ / 1^ A3 GRADO CATEGORIA