Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo Ass.: Amen

Documenti analoghi
DOMENICA DI PENTECOSTE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

ROSARIO EUCARISTICO. Apostoli di Maria Regina della Pace (Crispiano)

Credo nello Spirito Santo. ritardo

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 3 (dal 18 al 23 maggio)

PREGHIERA DEL MATTINO

Parrocchia Santa Maria della Guardia O.F.M. Catania. ritardo

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

NOVENE A SAN FRANCESCO E SANTA CHIARA SHALOM

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

INCONTRO CATECHISTI. Vicariato di Rifredi - 22 maggio 2018

PREGHIERA EUCARISTICA III

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

Novena e Rosario a Dio Padre

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Vieni, Spirito Santo!

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

PREGHIERA PER I DEFUNTI

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

II DOMENICA DOPO NATALE

Solennità di PENTECOSTE

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4)

,

IX Convegno dei Cori liturgici

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERE COMUNI DELLA TRADIZIONE CRISRTIANA

LEZIONARIO PER LA VEGLIA DI PENTECOSTE

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

LITURGIA EUCARISTICA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Le preghiere della sera di Radio Maria

CANTO DI INGRESSO ATTO PENITENZIALE RITO DI INTRODUZIONE. Vieni, Santo Spiritto di Dio

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

LETTURA DIALOGATA (Rm 8,1-30)

Parrocchia San Domenico Savio Garino. 12 maggio Santa Messa Cresima

Io sono con voi anno catechistico

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

I MISTERI DEL SANTO ROSARIO Misteri della GIOIA. Misteri della LUCE. Misteri del DOLORE. Misteri della GLORIA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. GIORNATA OPERATORI LITURGICI Torino, 5 novembre 2016 PREGHIERA DEL MATTINO

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Natale (messa della notte)

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Instrumentum Laboris per la consultazione diocesana nei piccoli gruppi sinodali. LA PREGHIERA nelle riunioni dei piccoli gruppi sinodali

LITURGIA DELLA PAROLA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Celebrazione della Consegna delle Promesse Battesimali fuori della Celebrazione Eucaristica

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Corona allo Spirito Santo per una nuova Pentecoste

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

5-2019

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Il rosario dei bambini

Percorso di crescita e preghiera

Rosario per i defunti

Messa di Prima Comunione

ATTO DI CONSACRAZIONE ALLO SPIRITO SANTO

Canti Cresime INGRESSO

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Liturgia Penitenziale

Preghiera del mattino

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

«Prendete le armi dello Spirito» cf. Ef 6,13.17

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Schema 3. (dal 19 al 24 ottobre)

Pontificio Santuario della. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza. Schema 4 (dal 25 al 30 maggio)

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

Transcript:

VEGLIA DI PENTECOSTE Dal cero Pasquale o dalle candele dell altare vengono accese le sette lampade colorate, simbolo dei sette doni dello Spirito Santo. «SAPIENZA, INTELLETTO, CONSIGLIO, FORTEZZA, SCIENZA, PIETÀ, TIMOR DI DIO». Guida:\Sac.: RITO INIZIALE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo Ass.: Amen SEQUENZA ALLO SPIRITO SANTO Vieni, Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri; vieni, datore dei doni; vieni, luce dei cuori. Consolatore perfetto, ospite dolce dell'anima, dolcissimo sollievo. Nella fatica, riposo; Nella calura, riparo; nel pianto, conforto. 1

O luce beatissima, invadi nell'intimo il cuore dei tuoi fedeli. Lava ciò che è sordido; bagna ciò che è arido; sana ciò che sanguina. Dona ai tuoi fedeli che solo in Te confidano i tuoi santi doni. Senza la tua forza nulla è nell'uomo, nulla senza colpa. Piega ciò che è rigido; scalda ciò che è gelido; drizza ciò che è sviato. Dona virtù e premio, dona morte santa, dona gioia eterna. Amen. Guida:\Sac.: Sono trascorse ormai sette settimane dalla solennità di Pasqua. Abbiamo vissuto questo tempo come un'unica grande domenica che ci ha colmato di gioia e ci ha restituito la speranza nell'amore che vince la morte. Questa notte desideriamo vegliare invocando una nuova effusione dello Spirito. Ringraziamo Dio Padre 2

per l'opera di salvezza che ha operato su di noi: riconosciamo la presenza di Cristo Risorto in mezzo a noi che ci fa dono del suo Spirito; lasciamoci afferrare dalla potente forza del Consolatore. Lettore 1: Spirito di Dio, sei veramente come una colomba? Sei veramente così fragile e senza difesa? Sei veramente così piccolo e così facile preda di ogni persona malvagia? L.: 2 Io sono come una colomba che vola per la gloria del Padre. Sono come messaggero che reca l'olivo della pace. Il mio volo conduce verso il sole e annuncia l'aurora della pace. L.: 3 Spirito, tu sei la colomba che annuncia la pace! L.: 1 Spirito di Dio, sei veramente come il vento? Spirito di Dio. sei veramente potente come il tuono? Sei veramente capace di devastare le nostre dimore e di percorrere impetuoso e gagliardo questa storia per abbattere e colpire? 3

L.: 2 Io sono il vento che passa come una brezza leggera e il mio soffio è simile al refrigerio dell'acqua quando imperversa la calura estiva. L.: 3 Spirito. tu sei il vento che dona riposo nella fatica! L.: 1 Spirito di Dio. sei veramente come la notte? Sei veramente così oscuro e così pauroso da diffondere attorno a te il terrore? E perché, poi, sei come la notte? L.: 2 Io sono come l'ombra di Dio che avvolto la Vergine Maria e l'ha resa feconda: sono come la notte della Pasqua che genera una nuova vita. L.: 3 Spirito, tu sei la notte che fa nascere la vita! L.: 1 Spirito di Dio sei veramente come il fuoco? Sei veramente così ardente che puoi bruciare la terra? Sei veramente così crudele che puoi seminare morte e distruzione? 4

L.: 2 Io sono come fuoco d'amore che consuma ogni odio. E sogno di alimentare un immenso incendio che riscalda ogni cuore alla fiamma della mia gioia. L.: 3 Spirito. tu sei il fuoco che ci fa bruciare di amore e di gioia. CANTO: VIENI, SPIRITO CREATORE Vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato. Dito della mano di Dio, promesso dal Salvatore irradia i tuoi sette doni, suscita in noi la parola. O dolce consolatore, dono del Padre altissimo, acqua viva, fuoco, amore, santo crisma dell'anima. Sii luce all'intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore. 5

Difendici dal nemico, reca in dono la pace, la tua guida invincibile ci preservi dal male. Sia gloria a Dio Padre, al Figlio, che è risorto dai morti e allo Spirito Santo per tutti i secoli. Amen. PREGHIAMO Guida:\Sac.: Luce d'eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre e del Figlio uniti in un solo Amore. Benedetto sei tu, Padre, Signore Dio nostro. Inviando lo Spirito Santo, lo Spirito del tuo Figlio, hai reso sapienti i peccatori, hai donato forza ai deboli, hai restituito la gioia a chi era nella tristezza, rassegnato al fallimento. Manda ora nei nostri cuori il Consolatore: ci apra alla comprensione della tua Parola e renda il nostro vegliare nella notte come l'attesa della sposa che aspetta lo sposo. Il nostro silenzio sia riempito dalla tua presenza e la nostra preghiera possa essere intercessione per ogni creatura. A te gloria nei secoli dei secoli. Tutti: Amen. 6

LITURGIA DELLA PAROLA Prima Lettura: Es. 19. 3-8a. 16-20b Lettore: Dal libro dell'esodo: Mosè salì verso Dio e il Signore lo chiamò dal monte, dicendo: Questo dirai alla casa di Giacobbe e annuncerai agli Israeliti: Voi stessi avete visto ciò che io ho fatto all'egitto e come ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatti venire fino a me, Ora, se vorrete ascoltare la mia voce e custodirete la mia alleanza, voi sarete per me la proprietà tra tutti i popoli, perché mia è tutta la terra! Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa. Queste parole dirai agli Israeliti. Mosè andò, convocò gli anziani del popolo e riferì loro tutte queste parole. come gli aveva ordinato il Signore.. Tutto il popolo rispose insieme e disse: "Quanto il Signor ha detto, noi lo faremo!". Appunto al terzo giorno, sul far del mattino, vi furono tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un suono fortissimo di tromba: tutto il popolo che era nell'accampamento fu scosso da tremore. Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. Il monte Sinai era 7

tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto. Il suono della tromba diventava sempre più intenso: Mosè parlava e Dio gli rispondeva con voce di tuono. Il Signore scese dunque sul monte Sinai, sulla vetta del monte, e il Signore chiamò Mosè sulla vetta del monte. Mosè salì. Parola di Dio. Tutti: Rendiamo grazie a Dio CANTO: SPIRITO DEL DIO VIVENTE Spirito del Dio vivente accresci in noi l amore. Pace, gioia, forza nella tua dolce presenza. Spirito del Dio vivente accresci in noi l amore. Pace, gioia, forza nella tua dolce presenza. Rit.: Fonte d acqua viva purifica i cuori, sole della vita ravviva la tua fiamma. Fonte d acqua viva purifica i cuori, sole della vita ravviva la tua fiamma. Spirito del Dio vivente accresci in noi l amore. Pace, gioia, forza nella tua dolce presenza. Spirito del Dio vivente accresci in noi l amore. Rit.: Fonte d acqua viva purifica i cuori, sole della vita ravviva la tua fiamma. Fonte d acqua viva purifica i cuori, sole della vita ravviva la tua fiamma. 8

PREGHIAMO Guida:\Sac.: O Dio che dell'alleanza antica e nuova, che ti sei rivelato nel fuoco della santa montagna e nella Pentecoste del tuo Spirito, fà un rogo solo dei nostri orgogli, e distruggi gli odi e le armi di morte: accedi in noi la fiamma della tua carità, perché il nuovo Israele radunato da tutti i popoli accolga con gioia la legge eterna del tuo amore. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. Seconda Lettura: Ez. 37.1-14 Lettore: Dal libro del profeta Ezechiele. La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare accanto a esse da ogni parte. Vidi che erano in grandissima quantità nella distesa della valle e tutte inaridite. Mi disse: «Figlio dell uomo, potranno queste ossa rivivere?». Io risposi: «Signore Dio, tu lo sai». Egli mi replicò: «Profetizza su queste ossa e annuncia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Così dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò 9

la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete. Saprete che io sono il Signore». Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l uno all altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai, ed ecco apparire sopra di esse i nervi; la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c era spirito in loro. Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza, figlio dell uomo, e annuncia allo spirito: Così dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano». Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato. Mi disse: «Figlio dell uomo, queste ossa sono tutta la casa d Israele. Ecco, essi vanno dicendo: Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti. Perciò profetizza e annuncia loro: Così dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nella terra d Israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi farò uscire dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore. L ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio. Parola di Dio. Tutti: Rendiamo grazie a Dio 10

EFFONDERÒ IL MIO SPIRITO Effonderò il mio Spirito su ogni creatura, effonderò la mia gioia, la mia pace sul mondo. Vieni, o Spirito Consolatore, vieni effondi sul mondo la tua dolcezza. Vieni e dona ai tuoi figli la pace, vieni e donaci la tua forza. Effonderò il mio Spirito su ogni creatura, effonderò la mia gioia, la mia pace sul mondo. Vieni, o Spirito Onnipotente, vieni e crea negli uomini un cuore nuovo. Vieni e dona ai tuoi figli l'amore, vieni, riscalda il cuore del mondo. Effonderò il mio Spirito su ogni creatura, effonderò la mia gioia, la mia pace sul mondo. 11

PREGHIAMO Guida:\Sac.: O Dio, creatore e Padre, infondi in noi il tuo alito di vita: lo Spirito che si librava sugli abissi delle origini torni a spirare nelle nostre menti e nei nostri cuori, come spirerà alla fine dei tempi per ridestare i nostri corpi alla vita senza fine. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. Terza Lettura: Gioe. 3.1-5 Lettore: Dal libro del profeta Gioele. Dopo questo, io effonderò il mio spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri tigli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni. Anche sopra gli schiavi e sulle schiave, in quei giorni, effondere il mio spirito. Farò prodigi nel cielo e sulla terra, sangue e fuoco e colonne di fumo. Il sole si cambierà in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il giorno del Signore, grande e terribile. Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato, poiché sul monte Sion e in Gerusalemme vi sarà la salvezza, come ha detto il Signore, anche per i superstiti che il Signore avrà chiamati. Parola di Dio. Tutti: Rendiamo grazie a Dio. 12

PREGHIAMO Guida:\Sac.: Ascolta, o Dio, la tua Chiesa unita in concorde preghiera in questa santa veglia a compimento della Pasqua perenne: scenda sempre su di essa il Tuo Spirito. perché illumini la mente dei fedeli e tutti rinati nel battesimo siano nel mondo testimoni e profeti. Per Cristo nostro Signore. Tutti: Amen. Guida:\Sac.: ACCLAMAZIONI A CRISTO Dopo aver ascoltato la profezia della Pentecoste contenuta nelle pagine dell'antico Testamento, prima di continuare con l'ascolto del Nuovo Testamento volgiamo il nostro sguardo a Cristo, compimento di ogni promessa, dal quale riceviamo il dono dello Spirito. Mettendoci in piedi, acclamiamo a Lui con il canto: Tutti insieme: Rit: Alleluia, Alleluia, Alleluia Lettore: Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente: giuste e veraci le tue vie, o Re delle genti! Rit: 13

L.: Tu solo Sei Santo. Tutte le genti verranno e si prostreranno davanti a te, perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati. Rit. L.: Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l'onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria. Rit. L.: Ecco infatti le nozze dell'agnello! La sua sposa è pronta, le hanno dato una veste di lino puro splendente. Rit: Epistola: Rm. 8,22-27 Lettore: Dalla lettera di San Paolo ai Romani. Sappiamo bene infatti che tutta la creazione geme e soffre fino ad oggi nelle doglie del parto: essa non è la sola, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro corpo. Poiché nella speranza noi siamo stati salvati. Ora, ciò che si spera, se visto, non è più speranza: infatti, ciò che uno già vede, come potrebbe ancora sperarlo? Ma se speriamo quello che non vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che nostra 14

debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio. Parola di Dio Tutti: Rendiamo grazie a Dio CANTO AI VANGELO Tutti: Alleluia, Alleluia, Alleluia L.: Cristo ha inaugurato il suo regno salvezza e vita sono con lui. Rallegriamoci, esultiamo con lui la morte è stata vinta, la vita ora trionfa. Tutti: Alleluia, Alleluia, Alleluia Vangelo Gv. 7, 37-39 G:/Sac.: Dal Vangelo secondo Giovanni. Nell'ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù levatosi in piedi esclamò ad alta voce: "Chi ha sete venga a me e beva chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno". Questo egli disse riferendosi allo Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non c'era ancora lo Spirito, perché Gesù non era stato ancora glorificato. Parola del Signore. Tutti: Lode a te, o Cristo Pausa di riflessione 15

MEMORIA DELLA CRESIMA G:/Sac.: Facciamo ora memoria del sacramento della cresima, grazie al quale fummo segnati col sacro crisma, segno del sigillo dello Spirito, per essere più saldamente uniti a Cristo, rafforzati dallo Spirito Santo, uomini e donne che diffondono nel mondo il soave profumo del Vangelo. La presenza dello Spirito nella nostra vita è invisibile ma reale, delicata e potente come la fragranza del profumo di nardo che un giorno riempì la casa di Betania. Si avvicina all ampolla contenente l acqua Santa preparata sull Altare, Vi immerge la punta delle dita e poi si traccia sulla fronte un segno di Croce. Dopo di Loro l assemblea compie lo stesso gesto. Nel frattempo si esegue il canto: SPIRITO SANTO Contemplarti, vuol dire immergere il nostro sguardo nell'invisibile, nella profondità del mistero di Dio. Tu non hai un volto umano come il Cristo del Vangelo né le sembianze del Padre; ma rinunciando a raffigurarti in qualche modo, noi vogliamo aderire a te con tutte le nostre forze. 16

Tu non hai volto perché sei il fuoco dell'amore, che unisci il volto del Padre e del Figlio, per formarne uno solo in una fusione sublime. Tu vivi nei volti altrui, quasi fossi la loro vita più segreta, e sei tu che ci riveli il volto autentico del Salvatore come pure quello del Padre Celeste. Tu sei un abisso di profondità, abisso inafferrabile e inesprimibile, che non può essere raffigurato con lineamenti definiti. Tu sei il soffio che emana dal Padre e dal Figlio e viene ad animare il nostro spirito per dare la sua impronta alla nostra fisionomia spirituale. Tu sei il respiro dell'anima nostra, la scintilla del nostro pensiero, l'impulso della nostra volontà, lo slancio del nostro amore. Tu sei la vita divina che viene a farci vivere di Cristo, che invade il nostro essere per trasfigurarlo. Tu sei così infinitamente superiore a noi; non risiedi in una lontananza astratta, ma nel palpito concreto della nostra esistenza. 17

Contemplarti vuol dire lasciarsi penetrare da questa onda d'amore che invade e afferra tutta la nostra persona umana. G:/Sac.: Fratelli carissimi. il Signore ci ha donato il suo Spirito. Animati dalla fiducia e dalla libertà di chi si sente un figlio amato, preghiamo insieme il Padre nostro affinché la nostra preghiera salga, da un cuore solo, per tutto il Corpo della Chiesa. Tutti insieme: Tenendoci per mano come veri fratelli e sorelle cantiamo il Padre Nostro. Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen. 18

PREGHIERA ALLA VERGINE MARIA MADRE DELLA CHIESA G:/Sac. O Padre di misericordia, e datore di ogni bene, noi ti ringraziamo perché, dalla nostra stirpe umana, hai eletto la Beata Vergine Maria, e l'hai riempita della potenza del tuo Spirito affinché diventasse la Madre del Figlio tuo tanto uomo. L.: Ti ringraziamo perché l'hai preservata da ogni peccato, l'hai riempita di ogni dono di grazia, l'hai coniugata all'opera di redenzione del Tuo Figlio e l'hai assunta in anima e corpo al cielo. L.: Ti ringraziamo perché in Lei hai realizzato l'ideale evangelico di Santità, l'hai costituita modello e immagine purissima della Chiesa, e l'hai data a noi come Madre e Regina, come avvocata, rifugio e consolazione. Tutti insieme: Stella del mare, tu che hai sostenuto la Chiesa nascente con la preghiera e il conforto, non far mancare alla comunità credente il tuo sostegno. Aiutaci ad accogliere i doni dello Spirito e riconoscere nella storia ciò che viene da Dio. 19

Vergine Maria, tempio dello Spirito Santo Tu hai saputo accogliere lo Spirito Santo con animo aperto; Lo hai accolto con la fede, credendo alla sua azione meravigliosa nel tuo seno; Lo hai accolto abbandonandogli tutto il tuo essere, affidandoti alla potenza del suo amore; Lo hai accolto collaborando attivamente con lui nell'amore dell'incarnazione redentrice; Non hai cessato mai di accoglierlo durante tutta la vita, ascoltando la sua voce misteriosa, seguendo tutti i suoi suggerimenti. Insegna anche a noi a riceverlo con la stessa disposizione di apertura. Aiutaci ad ascoltarlo nel segreto del cuore, ad accogliere le sue ispirazioni e i suoi consigli. Mostraci la via della docilità al suo insegnamento, e quella della cooperazione all'opera sua. Sul tuo esempio, vorremmo anche noi ricevere con pienezza lo Spirito Santo e non sciupare nulla della sua venuta dentro di noi. 20

Ravviva il nostro desiderio di ricevere tutto quello che egli vuole darci, e comunicaci la gioia che provavi tu nel lasciare allo Spirito Santo la libertà di prendere tutto, di tutto invadere col suo amore. BENEDIZIONE EUCARISTICA Tantum ergo sacramentum / veneremur cernui / et antiquum documentum / novo cedat ritui. / Praestet fides supplementum / sensuum defectui. Genitori genitoque / laus et jubilatio / salus, honor, virtus quoque / sit benedictio. / Procedenti ab utroque / compar sit laudatio. / Amen. Cel. Hai dato loro il Pane disceso dal cielo. Ass. Che porta in se ogni dolcezza. Cel.: Preghiamo: Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell Eucarestia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa che adoriamo con viva fede il santo mistero del Tuo Corpo e del Tuo Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen 21

BENEDIZIONE DEL SS. SACRAMENTO ( in ginocchio ) ACCLAMAZIONI EUCARISTICHE Dio sia benedetto. Benedetto il suo santo nome. Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Benedetto il nome di Gesù. Benedetto il suo sacratissimo Cuore. Benedetto il suo preziosissimo Sangue. Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell'altare. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima. Benedetta la sua santa e immacolata concezione. Benedetta la sua gloriosa assunzione. Benedetto il nome di Maria, vergine e madre. Benedetto San Giuseppe, suo castissimo sposo. Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi. REPOSIZIONE DEL SS. SACRAMENTO AVE REGINA CAELORUM «Ave, regina dei cieli, ave, signora degli angeli; porta e radice di salvezza, rechi nel mondo la luce. Gioisci, vergine gloriosa, bella fra tutte le donne; salve, o tutta santa, prega per noi Cristo Signore.» A TUTTI BUONA PENTECOSTE!!! 22