Introduzione al SOFTWARE LIBERO

Documenti analoghi
Il software libero: significato, caratteristiche, vantaggi Le ragioni. Le ragioni di una scelta

Software libero ed insegnamento

Panoramica sulle distribuzioni GNU/Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Il Software. Moreno Marzolla

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Le licenze. Il CopyRight e il CopyLeft. Stefano Floris

Sistemi Operativi 11 ottobre 2017

GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source

GNU/Linux: filosofia del software libero ed open source

Corsi GNU/Linux 2016

VELug Free software users group

diritto e informatica A. Ferrari

Linux per tutti Social Edition

L'etica hacker. Free Software & Open Source

Libertà di espressione

Introduzione a Linux. Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi. Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

GNU GPL v2 VS GNU GPL v3

Informatica e Software Libero. Il software. Categorie del software. Università Cattolica di Brescia 5 dicembre 2001

FoLUG. con la partecipazione della. Circoscrizione n 4 di Forlì. Lezione X UBUNTU FASE 1: installazione

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

L open Source Spiegato ai ragazzi

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Il mondo delle applicazioni aperte

Linux: Non solo Ubuntu!

Creative Commons Alcuni diritti riservati

Linux, non solo Ubuntu! di Tamara Muscas & Paolo Cortis

La documentazione su Linux

Varietà delle distribuzioni Linux ovvero Lo GNU, il pinguino e la pizza

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Introduzione. Ruggero Donida Labati

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

I programmi applicativi

Informatica di base 6/ed

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Libertà è/e partecipazione

La Shell di una distribuzione GNU/Linux

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Sperimentazioni di Fisica I mod A. Introduzione a Linux

Ma cosa è un computer?

Corso di LibreOffice. Liceo Scientifico Marconi Foligno. Software libero per donne e uomini liberi

Introduzione all informatica

Presentazione DVD OpenStreetMap versione 1.0 della Comunità italiana

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Fondamenti di Informatica. Prof. Alfredo Cuzzocrea University of Trieste. Software Open Source. Credits to: Prof. M.

Gestione del Software Installazione e gestione repository

INTRODUZIONE AL SOFTWARE LIBERO E OPEN SOURCE

La Galassia del Software Libero. A scuola col pinguino

Installazione del kernel Jupyter

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.

DOWNLOAD OR READ : LIBRI DI GEOGRAFIA DA SCARICARE GRATIS PDF EBOOK EPUB MOBI

Utilità del software libero per i non programmatori p. 1

Introduzione al software libero

Le distribuzioni GNU/Linux

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Sistema GNU/Linux criptato, è possible?

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Il Software libero per una scuola libera Free software: etica, filosofia e territorio

Sistemi distribuiti open source per reti di comunicazione

Introduzione al Software Libero Sessione di RIPASSO

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Opensuse cenni storici

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale

Sorgenti, Binari e Pacchetti (Compilazione e pacchettizzazione per GNU/Linux)

Analisi e realizzazione di un progetto in PHP

Licenze libere. Avv. Marco Ciurcina Venezia, 12 Aprile Avv. Marco Ciurcina

SOFTWARE LIBERO Valido strumento di condivisione del sapere? Problemi e prospettive

Gruppo Promozione Ubuntu statistiche utenti precedenti

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Spartiti di Natale per pianoforte

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

La Galassia del Software Libero

Corsi di Informatica 2007

Licenze libere. Software, altre opere creative, dati e hardware. Avv. Marco Ciurcina

Introduzione al Calcolo Scientifico

FREE LIBRE OPEN SOURCE SOFTWA

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

I Esercitazione: Istallazione Sistema Operativo

Conferenza/incontro. Software di Produttività Personale. VELug - Venezia Free Software Users Group 1

Uomo Libero software Libero

Olìmpo: il template xhtml/css per il tuo portfolio online

Gaming on Linux e Wine

Corso di Informatica di Base. Laboratorio 3

Corso Programmazione

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

Elementi di Informatica

Anatomia del sistema GNU Linux

Transcript:

Associazione Radioamatori Italiani, Siena. Introduzione al SOFTWARE LIBERO 27 Gennaio 2009 Paolo Sammicheli 1 paolo@sammiche.li

2 Mi chiamo Paolo Sammicheli, e faccio parte del Siena Linux User Group. Volevo innanzitutto ringraziare GIANNI GROSSI per averci invitato. Di cosa parleremo questa sera: di Computer di Programmi per computer di Libertà di Volontariato

SPERIMENTANO SVILUPPANO CONDIVIDONO 3 Chi sono i Radio Amatori: Il Radioamatore è uno sperimentatore del mezzo radio. I radioamatori sono coloro che ancora oggi sperimentano nuovi metodi di comunicazione e nuove modalità di propagazione delle onde radio, restando fedeli allo spirito originario degli appassionati della radio. I radioamatori sono coloro i quali SPERIMENTANO SVILUPPANO e CONDIVIDONO le tecnologie di comunicazione cercando non di seguire lo sviluppo della tecnologia ma bensì cercando di far parte integrante di questo sviluppo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee» - George Bernard Shaw 4 George Bernard Shaw (Dublino, 26 luglio 1856 Ayot St Lawrence, 2 novembre 1950) è stato uno scrittore e drammaturgo irlandese. Nobel per la letteratura 1925. A lui è attribuita la citazione: «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee»

LIBERTÀ DEL SOFTWARE 5 www.gnu.org Il software che voi conoscete non è libero. Non potete copiarlo altrimenti rischiate la galera. Non potete nemmeno sapere come funziona, perché coperto da brevetti e segreti industriali. L'unica cosa che potete fare è usarlo dove e come vi impongono di usarlo.

USO COPIA STUDIO MODIFICA 6 Parliamo invece di SOFTWARE LIBERO Descrizione ampia delle libertà del software su http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html Queste 4 libertà sono alla base della licenza GNU GPL.

USO 7 Libertà di USO dello stesso programma per qualsiasi scopo: A scuola A casa Nel lavoro Nel tempo libero Non è ammessa nessuna discriminazione che possa limitarne o impedirne l'uso.

COPIA 8 Libertà di Copia dei programmi. Non è ammessa nessuna restrizione, nemmeno è ammessa una restrizione legata al prezzo. Copiare software libero: posso facendomi anche pagare. farlo gratis o

STUDIO 9 Possibilità di studiare come funziona il software per apprenderne i meccanismi e trovare idee al suo miglioramento. La dispobilità dei codici sorgenti è un prerequisito di questa libertà. Forse non sapete cosa sono i Codici Sorgenti, ma ne parleremo subito dopo.

MODIFICA 10 Libertà di modifica del software, al fine di ricavarne opere derivate, ridistribuibili con le stesse condizioni. Anche per questa libertà il codice sorgente è un requisito e nel distribuire le opere derivate deve essere reso disponibile.

CODICE SORGENTE 11 Cosa è il codice sorgente: i computer parlano un linguaggio di 1 e 0 molto difficle da ricordare per un uomo. Gli esseri umani parlano un linguaggio, detto Natuale, di difficile, se non impossibile, comprensioni per le macchine. I linguaggi di programmazione sono dei linguaggi facilmente ricordabili dagli esseri umani ma abbastanza rigorosi da essere convertibili automaticamente in linguaggio macchina (fatto di 1 e 0). Per codice sorgente si intende la descrizione del funzionamento di un programma (algoritmo) in un linguaggio di programmazione.

Sorgenti Spartiti Schema Ricetta 12 Troppo difficile? Proviamo con qualche esempio. I codici sorgenti stanno a un programma come: Spartito --> Brano Musicale Ricetta --> Portata Schema --> Circuito Elettrico É possibile cucinare un Piatto senza ricetta? Si ma è facile sbagliare dosi/ingredienti. È possibile suonare una musica senza spartito? Si ma è un procedimento faticoso e difficile. Per studiare e modificare un programma è necessario avere i codici sorgenti altrimenti è un procedimento difficilissimo e soggetto a continui errori.

13 Il fatto che il software è copiabile da chiunque lo rende sostanzialmente GRATIS. Non c'è un obbligo o una regola particolare che impone di renderlo GRATIS, è soltanto la cosa più conveniente da fare.

COME NASCE? 14 Ma come nasce il software libero? Come è possibile che esista un software gratis. Di che vivono i programmatori di software libero?

15 Loghi di progetti liberi, descrivere alcuni di essi. Chiedere al pubblico se conoscono i programmi che vanno anche su windows come Firefox e OpenOffice

16 I progetti di software libero sono come i fiori: ce ne sono una infinità varietà alcuni sono molto simili tra loro ma differiscono nella percezione dell'utente (come il profumo dei fiori) Come non c'è un fiore completamente inutile non c'è un software libero completamente inutile.

17 Le distribuzioni sono collezioni selezionate e armonizzate di software libero che costituiscono un sistema operativo completo.

UNA DISTRIBUZIONE È UN POT-POURRI DI SOFTWARE LIBERO. 18 Un po' come avviene con il POT-POURRI anche per le distribuzioni linux non esiste un prodotto unico e assoluto. Ci sono preferenze per un profumo di qualcuno che possono essere opposte per qualcun altro. Il solo fatto che esistana significa che c'è qualcuno a cui piace quella particolare combinazione.

19 www.distrowatch.com elenca migliaia di distribuzioni Linux. Le maggiori elencate sono: Ubuntu opensuse Fedora Debian Mandriva Linux Mint PCLinuxOS Slackware Gentoo Linux CentOS

20 Per avere dettagli su ognuna in Italiano si suggerisce le pagine di Wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/distribuzione_linux Vediamo adesso quali sono le differenze sostanziali tra le distribuzioni. La prima differenze sono I PROGRAMMI

QUALI SONO INCLUSI COME SI INSTALLANO COME SI RIMUOVONO COME SI AGGIORNANO 21 Le differenze tra distribuzioni consistono nei programmi: Cosa è incluso e cosa no. Sistemi per installarne nuovi Sistema per rimuoverli Come si aggiornano L'altra differenze, che caratterizza "il profumo" di ogni distribuzione è CHI LE FA

DEBCONF FEDORA GENTOO 22 UDS UBUNTU-IT Ci sono distribuzioni sviluppate da Aziende Comunità su internet Associazioni costituite Fondazioni Gruppi misti Aziende/Comunità Altro paramentro da considerare è CHI LA USA Quanti utenti ci sono nelle lingue che conosco. Quanti amici ho che usano quella distribuzione. Qualità del servizio di assistenza.

23 Chi siamo noi: Associazione di fatto Attività esclusivamente di volontariato Prestazioni volontarie solo gratuite Supportiamo tutte le distribuzioni (almeno quelle che conosciamo) Sito Web, Wiki, Mailing List Manifestazioni: Linuxday Cosa faremo in questi incontri: Proveremo Linux insieme Accenderemo la vostra curiosità (gira slide)

DAI UN PESCE A UN UOMO E LO NUTRIRAI UN GIORNO INSEGNAGLI A PESCARE E LO SFAMERAI TUTTA LA VITA. 24 PROVERBIO CINESE Cercheremo di insegnarvi a trovare le risposte Non possiamo insegnarvi tutto. Cerchermo però di spiegarvi il metodo con cui si risolvono i problemi, dove si fanno le domande e dove si trovano le risposte.

Associazione Radioamatori Italiani, Siena. GRAZIE 27 Gennaio 2009 Paolo Sammicheli 25 paolo@sammiche.li

CREDITI DELLE IMMAGINI USATE NELLA PRESENTAZIONE 1 Santorini 2 So What 3 Radio 4 Lampadina 5 Filo Spinato 6 Bimbo 6 Fabbro 6 Orologi 6 Cane 7 Bimbo 7 Home 7 Aula scuola 7 Ufficio 8 Orologi 9 Cane 10 Fabbro 11 Sorgente 12 Sorgente 12 Spartito 12 Schema 12 Ricette 13 Soldi 14 Uovo 15 Marchi 16 Fiori 17 Marchi 18 Pot Pourri 19 website 20 website 21 DVD 22 Foto di Gruppo 23 website 24 fire 25 Santorini http://www.ipernity.com/doc/paolo.sammicheli/402938 www.istockphotos.com licensed to xdatap1 http://www.flickr.com/photos/79748768@n00/1522955665 http://www.flickr.com/photos/abhishek-kumar/429409641/ http://www.flickr.com/photos/dramaqueennorma/191063346/ http://www.flickr.com/photos/tfrancis/539308690/ http://www.flickr.com/photos/tranq72/503813980/ http://www.flickr.com/photos/mybigtrip/6111406/ http://www.flickr.com/photos/betta_design/2200198472/ http://www.flickr.com/photos/tfrancis/539308690/ http://www.flickr.com/photos/raeallen/119209886 http://www.flickr.com/photos/extraketchup/408727666/ http://www.flickr.com/photos/trancemist/1493362222/ http://www.flickr.com/photos/mybigtrip/6111406/ http://www.flickr.com/photos/betta_design/2200198472/ http://www.flickr.com/photos/tranq72/503813980/ http://www.flickr.com/photos/_sunflower_/2202152276/ http://www.flickr.com/photos/_sunflower_/2202152276/ http://www.flickr.com/photos/lafeffa/3162300599/ http://www.flickr.com/photos/pallotron/315256809/ http://www.flickr.com/photos/pinetree4com/3154279579/ www.istockphotos.com licensed to xdatap1 http://www.flickr.com/photos/veltro23/450970789/ Copyright ai rispettivi proprietari http://www.flickr.com/photos/8147424@n02/1323457408/ Copyright ai rispettivi proprietari http://www.flickr.com/photos/fedefido/2717344253/ http://www.distrowatch.org http://www.wikipedia.org http://www.flickr.com/photos/23436979@n07/3218120927/ Copyright ai rispettivi proprietari http://www.siena.linux.it www.istockphotos.com licensed to xdatap1 http://www.ipernity.com/doc/paolo.sammicheli/402938 Questa presentazione è distribuita secondo i termini delle Creative Commons License BY-SA http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/it/ 26