Discover Web. Un approccio consapevole alla rete. A cura di Mariano Perrella Altrimedia s.c.



Documenti analoghi
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Lo scenario: la definizione di Internet

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti


Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

InterNet: rete di reti

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Architettura client-server

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Reti di Calcolatori: una LAN

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Comunicazione nel tempo

Il funzionamento delle reti

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

LE RETI: LIVELLO FISICO

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Il funzionamento delle reti

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

1) La rete INTERNET pag Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Colloquio di informatica (5 crediti)

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Reti e Internet: introduzione

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Corso di LABORATORIO DIGITALE 1

Linux User Group Cremona CORSO RETI

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Lezione n 1! Introduzione"

Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa

Apparecchiature di Rete

Informatica Corso AVANZATO. Internet: teoria e funzionamento

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Altro esempio di HTML

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Concetti di base delle tecnologie ICT

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti

Le reti di calcolatori

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Creare un Ipertesto. 1


Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Protocolli applicativi: FTP

prof. Mario Dalessandro

Il traffico sul Web si moltiplica in maniera impressionante a un tasso annuale superiore al 300%.

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Corso di Informatica

WEB DESIGN - SEO, quindi, è il master dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing.

Transcript:

12 novembre 2008, ore 16.00 Biblioteca provinciale Pasquale Albino Campobasso Discover Web Un approccio consapevole alla rete A cura di Mariano Perrella Altrimedia s.c.

Parte I - concetti di base 1) Un po' di chiarezza nei termini: internet e web 2) Nozioni di base sulle reti 3) La nascita di internet 4) Caratteristiche di internet, la rete delle reti 5) La nascita del web 6) Caratteristiche del web (ipertestualità) 7) Navigare il web: i browsers 2

internet Prima ed unica rete mondiale di computer ad accesso pubblico Costituita da alcune centinaia di milioni di computer collegati tra loro con i più svariati mezzi trasmissivi, per ciò definita "rete delle reti" Offre molti servizi, i principali dei quali sono: World Wide Web Posta elettronica 3

world wide web Ė uno dei servizi di Internet Mette a disposizione degli utenti uno spazio elettronico e digitale per la pubblicazione di contenuti multimediali oltre che un mezzo per la distribuzione di software e la fornitura di servizi sviluppati dagli stessi utenti Conosciuto come grande ragnatela mondiale, anche se la traduzione letterale più accurata sarebbe "ragnatela intorno al mondo" 4

reti di calcolatori È un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema fornisce un servizio di trasferimento di informazioni ad una popolazione di utenti distribuiti su un'area più o meno ampia A seconda dell'estensione possono essere distinte in categorie: LAN, MAN, WAN 5

LAN Local Area Network Rete locale basata su un cablaggio strutturato che consente l'interconnessione dei computer e dagli altri dispositivi (periferiche e concentratori) nell'ambito di un'area limitata (di solito un edificio o più edifici contigui, non superiore comunque a qualche chilometro). Grazie alle dimensioni contenute, garantisce tempi di trasmissione noti e rapidi (tipicamente 10 / 100 Mbps, fino a 1 Gbps delle più recenti LAN) 6

AN Local Area Network 7

MAN Metropolitan Area Network Rete telematica di dimensioni più estese rispetto alla LAN, che può coprire un'intera area metropolitana. Nascono con il diffondersi, soprattutto negli Stati Uniti, dei servizi televisivi via cavo, che richiedevano il cablaggio di intere città Esempi possono essere le reti costituite dai comuni italiani per connettere più LAN dei loro uffici periferici attraverso fibra ottica o con l'ausilio di diverse linee telefoniche dedicate (tipicamente ADSL) 8

AN Metropolitan Area Network 9

WAN Wide Area Network Rete telematica geografica, costruita per garantire la connessione di più reti locali all'interno di una singola organizzazione Sfrutta diverse tecnologie per realizzare la connessione: cablaggio in fibra ottica, cablaggio in rame, onde radio, segnali satellitari, ecc. Esempio di WAN in Italia: FASTWEB, una delle più grandi nel nostro paese 10

WAN Wide Area Network 11

nascita di internet 1969 - Risale al progetto del Dipartimento della difesa statunitense per lo sviluppo di una rete di computer interconnessi denominato ARPANET Vengono sviluppati i protocolli di rete alla base di Internet e le prime infrastrutture di rete Alla fine della guerra fredda è stata messa a disposizione di impieghi civili, collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza 12 aziendale ed infine quella domestica

internet la rete delle reti È costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro Un grande risultato della nascita e dell'affermazione di Internet è stato quello di creare uno standard de facto tra i protocolli di comunicazione tra le varie reti, consentendo ai più diversi enti e agenti di scambiare dati mediante un protocollo comune, il TCP/IP, relativamente indipendente da specifiche proprietarie 13

internet la rete delle reti 14

protocolli di internet HTTP: Hyper Text Transfer Protocol Protocollo applicativo (layer 7 stack ISO/OSI) che consente la trasmissione di iper-testi, il formato tipico dei contenuti del web TCP: Transmission Control Protocol Utilizzato in combinazione con IP regge l'infrastruttura di rete di internet (layer 4 stack ISO/OSI) IP: Internet protocol Protocollo di rete (layer 3 stack ISO/OSI) nato per garantire l'interconnessione delle reti (internetworking protocol) 15

sistemi client / server Caratterizzati dalla presenza, all'interno di una rete, di un calcolatore che funge da servente (il server) e da altri che fungono da utilizzatori dei servizi forniti dal servente (i client) Il world wide web utilizza un sistema di questo tipo per l'interazione tra un server web (servente) che invia ai browser (client) le pagine web richieste dagli utenti 1 richiesta pagina 2 invio pagina 16

DNS Domain Name System Sistema informatico di gestione della nomenclatura delle risorse in internet É un servizio di risoluzione dei nomi di dominio in indirizzi IP (e viceversa) realizzato attraverso la messa in funzione di server dedicati a indirizzare le richieste provenienti dai client connessi alla rete Si basa sulla traduzione dei nomi di dominio in indirizzi IP ES: http://www.provincia.campobasso.it http://212.210.155.130/ 17

indirizzi IP Numeri utilizzati per l'individuazione univoca, attraverso il protocollo IP, dei dipositivi presenti in internet (router, server, host, ecc.) Nella situazione attuale, IPv4 (32 bit: 4 numeri decimali da 8 bit l'uno; es. 212.210.155.130) il numero di indirizzi IP a disposizione è insufficiente, per cui si sta cominciando ad utilizzare l'ipv6 (128 bit: 8 gruppi di 4 numeri esadecimali da 16 bit ciascuno; es. 2001:0DB8:0000:0000:0000:0000:0000:0001) 18

nomi di dominio Considerata la difficoltà per un essere umano di ricordare i numeri IP associati alle risorse, sono stati introdotti i nomi di dominio, serie di caratteri alfanumerici che formano dei nomi, nella maggior parte de casi evocativi delle risorse cui fanno riferimento ES: agriturismo.it Sicuramente più facile da ricordare del corrispondente IP address (66.71.191.181) 19

nomi a dominio Serie di stringhe separate da punti che individua in maniera univoca un host nella rete Nome a dominio di 2 livello i t. w i k i p e d i a. o r g Nome a dominio di 3 livello Nome a dominio di 1 livello 20

URL Uniform Resource Locator Serie di caratteri alfanumerici che individua in maniera univoca una risorsa su internet (pagina web, immagine, video, file pdf, ecc) Esempio di URL completo h t t p : / / w w w. a g r i t u r i s m o. i t / e x t r a. a s p protocollo Nome di dominio o indirizzo IP Eventuale nome del file (pagina, immagine o altro) 21

alcuni utili strumenti http://www.ripe.net/index.html http://www.nic.it/ http://www.traceroute.org/ http://www.indirizzo-ip.com/ http://www.visualroute.it/vr.asp http://www.mostraip.it/rintracciaip.aspx 22

nascita del web Il world wide web nasce il 6 agosto del 1991 ad opera dell'allora ricercatore del CERN di Ginevra Tim Berners-Lee (ora presidente del W3C World Wide Web Consortium, organizzazione che si occupa della gestione e delle politiche di sviluppo del web e degli standard ad esso collegati) In quella data venne messa on-line la prima pagina web 23

caratteristiche del web La caratteristica più innovativa e significativa che caratterizza il web è la ipertestualità, intesa come capacità di un documento di andare oltre se stesso, creando relazioni con altri documenti ad esso collegati attraverso ogetti che possono essere di diversa natura (parole chiave, link, ecc) L'ipertesto viene quindi a configurarsi come una rete all'interno della quale i documenti non sono altro che nodi 24

il linguaggio del web Le pagine web vengono create utilizzando alla base un linguaggio semplice e intuitivo: HTML Hyper Text Markup Language HTML è un linguaggio di marcatura (non è un linguaggio di programmazione), che trae origine dall'sgml (Standard Generalized Markup Language), da cui traggono origine anche i più comuni programmi di videoscrittura (word e similia) 25

basi dell'html Il concetto fondamentale è la marcatura del testo, che si realizza attraverso dei TAG (<>) Per applicare una determinata caratteristica ad una porzione di testo, questo viene racchiuso all'interno di un determinato tag (uno di apertura e uno di chiusura) ES Per applicare il grassetto al testo ciao mondo <b>ciao mondo</b> 26

sfogliare il web Navigare nel web non è difficile, occorre solo: una connessione ad internet funzionante un pc dotato di un browser Cos'è un browser? Un programma in grado di farci aprire le pagine web, uno sfogliatore, traducendo letteralmente Tecnicamente il browser è un software in grado di interpretare il codice HTML delle pagine web e presentarlo come ipertesto compiuto e interattivo (motore di rendering) 27

browser <> Internet Explorer Esistono diversi browser, tra cui i più importanti sono: Internet Explorer Mozilla Firefox Apple Safari Google Chrome Opera Hanno tutti le stesse funzionalità di base Sulla base di precisi test basati su benchmark si stilano classifiche in base alla sicurezza, alla funzionalità e ad altri parametri 28

la finestra del browser 29

30

31

Il mercato dei browser 32

Parte II la ricerca nel web 1)I motori di ricerca 2)Google il dominatore del web 1)Filosofia di funzionamento 2)Meccanismi di funzionamento 3)Esempi di ricerche avanzate 4)L'algoritmo di base 3)Gli altri strumenti 33

motori di ricerca Da wikipedia Italia Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da lui stesso raccolti e restituisce un indice dei contenuti disponibili classificandoli in base a formule matematiche che ne indichino il grado di rilevanza data una determinata chiave di ricerca. 34

motori di ricerca Quasi tutti i motori di ricerca sono stati creati, implementati e vengono gestiti da grosse corporate internazionali che mantengono segreti sia i database che gli algoritmi proprietari su cui i loro prodotti si basano Tale affermazione, lungi dall'essere neutra, pone in realtà grossi interrogativi circa l'enorme potere che dette corporate hanno nelle mani 35

motori di ricerca Il potere che i motori di ricerca possono sviluppare in mano ai loro proprietari deriva dai seguenti aspetti, che sono solo i più evidenti: Monitoraggio delle richieste più cliccate Possibilità di controllo dei gusti degli utenti in merito a settori specifici (e-commerce, cinema, ecc.) Sviluppo di sistemi intelligenti per incrociare richieste, provenienza geografica, settore, eventuali offerte sponsorizzate personalizzate 36

motori di ricerca Il motore di ricerca più utilizzato al mondo è il famosissimo google, nelle sue varie versioni nazionali (sito principale www.google.com) Possiede un indice che supera gli 8 miliardi di pagine Altri motori molto diffusi a livello globale sono Live, Yahoo e Ask 37

il mercato dei motori di ricerca 38

nascita di google I suoi inventori sono stati Larry Page e Sergey Brin, allora studenti universitari, oggi proprietari della Società che gestisce e sviluppa il motore di ricerca, fondata nel 1998 Alla base di google vi è l'idea rivoluzionaria di realizzare le ricerche sul web utilizzando l'analisi matematica delle relazioni tra siti Il successo deriva dalla formula del Pagerank 39

la formula del successo Dalla rivista CHIP (ottobre 2008) 40

la formula del successo di google 41

la formula del successo PR A = (1-d) +d (PR T1 /C T1 + + PR TN /C TN ) Il Pagerank della pagina A deriva dalla sommatoria dei pagerank delle pagine da T1 a TN, diviso per il numero complessivo di link contenuti su queste pagine; sommato un fattore di smorzamento (damping factor). 42

risultati di google Numero di risultati e tempo impiegato Titolo della pagina Link alla copia cache della pagina Collegamenti sponsorizzati Indirizzo internet della risorsa Pagin simili (operatore related) Descrizione sintetica dei contenuti della pagina inserita dal web designer Dimensione della pgina in KB 43

ricerche con google Operatore AND Operatore OR Operatore - Operatore + Operatore Operatore * 44

i domini delle ricerche 45

i domini delle ricerche 46

ricerche avanzate con google 47

operatori avanzati con google Operatore site Operatore link Operatore related Operatore filetype Operatore inurl Operatore allinurl Operatore intitle Operatore allintitle Operatore cache Operatore info 48

Parte III web 2.0 e dintorni 1) Il fenomeno 2) Strumenti 1) Social networking 2) Social bookmarking 3) I web log 3) Costruire e gestire un proprio blog 49

web 2.0 Espressione abusata tendente a semplificare il percorso di evoluzione del web, che dalla sua natura abbastanza statica caratterizzante gli anni '90 si è andato evolvendo verso forme che hanno consentito sempre più un coinvolgimento ed una interazione completa dell'utente dalla stickiness al syndication 50

web 2.0 Alcune applicazioni tipicamente utilizzate per sviluppare sistemi considerati facenti parte del web 2.0 sono le seguenti: Forum Blog Chat Social commerce Sistemi di feedback 51

web 2.0 Alcune dei più conosciuti sistemi (applicazioni) tipici del web 2.0: Wikipedia Youtube Myspace Delicious Gmail Facebook 52

web 2.0 Alcune delle tecnologie più importanti per lo sviluppo del web 2.0: Ajax Adobe Flex http://www.youtube.com/watch?v=zzy-mmlhzyy http://trovabile.org/articoli/web-30 53

web 3.0 Da wikipedia: Il Web 3.0 è un termine a cui corrispondono significati diversi volti a descrivere l'evoluzione dell'utilizzo del Web e l'interazione fra gli innumerevoli percorsi evolutivi possibili. Questi includono: trasformare il Web in un database, cosa che faciliterebbe l'accesso ai contenuti da parte di molteplici applicazioni che non siano dei browser, sfruttare al meglio le tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, il web semantico, il Geospatial Web, o il Web 3D 54

Suggerimenti bibliografici Disponibili presso la Biblioteca provinciale P. Albino : Google : la guida pratica per trovare tutto quello che serve attraverso il motore di ricerca più usato in Internet / Salvatore Romagnolo. - Milano : Apogeo, [2005] Cercalo su Google : guida ai motori di ricerca su internet / Michel Martin. - Milano] : Mondadori informatica, 2004 Disponibile presso la Bibliomediateca comunale: Google e gli altri : come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business / John Battelle ; edizione italiana a cura di Stefania Garassini. - Milano : R. Cortina, 2006 55