Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Documenti analoghi
Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

La valorizzazione del capitale naturale nelle aree montane

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania

Le opportunità dei servizi ecosistemici

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Quanto vale il capitale Naturale?

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

SERVIZI ECOSISTEMICI:

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Innovazione e conservazione

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione

Strumenti e percorsi di valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

FUNZIONI ECOLOGICHE, SERVIZI ECOSISTEMICI E PSEA: UN PO DI CHIAREZZA

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Il Gruppo Operativo Brenta 2020

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

I Pagamenti dei Servizi Ecosistemici: rassegna dei casi di studio

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

La strategia biodiversità

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

SCHEDA DI MISURA. Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Le foreste e le infrastrutture verdi

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Economia Circolare e Capitale Naturale. Ass. Paola Gazzolo

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

La Valutazione Economica dei Servizi Ecosistemici

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Riserva di performance

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Come valorizzare i servizi ecosistemici. Alessandro Leonardi, ETIFOR srl

Il valore economico della biodiversità di interesse agrario

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

La Carta di Bagno. Oltreterra

Ricerca, sperimentazione e innovazione digitale nel comparto agricolo, ambientale e agroalimentare

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

PSR ABRUZZO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Seminario Rete Leader su Servizi Ecosistemici Roma, 9 maggio, 2019 Davide Marino

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Green Infrastructure Quanto se ne parla!!

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta: le novità del nuovo programma ambientale UE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

L UE Unione di 28 Paesi

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

La programmazione regionale dei fondi europei

Transcript:

Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori Rimini, 5 novembre 2014 Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES Enrico Cancila - Osservatorio Green Economy della Regione Emilia Romagna

Le infrastrutture verdi Una rete di aree naturali e seminaturali pianificata a livello strategico con altri elementi ambientali, progettata e gestita in maniera da fornire un ampio spettro di servizi ecosistemici. Ne fanno parte gli spazi verdi (o blu, nel caso degli ecosistemi acquatici) e altri elementi fisici in aree sulla terraferma (incluse le aree costiere) e marine. Sulla terraferma, le infrastrutture verdi sono presenti in un contesto rurale e urbano. Definizione contenuta nella Comunicazione della Commissione Europea n. 249 del 6 maggio 2013 Infrastrutture verdi Rafforzare il capitale naturale in Europa.

I servizi ecosistemici I servizi ecosistemici sono, secondo la definizione data dal Millennium Ecosystem Assessment (2005), "i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano". Il Millenium Ecosystem Assessment descrive quattro categorie di servizi ecosistemici: approvvigionamento (come la produzione di cibo, acqua potabile, materiali o combustibile) regolazione (come regolazione del clima e delle maree, depurazione dell'acqua, impollinazione e controllo delle infestazioni) supporto alla vita (come ciclo dei nutrienti, formazione del suolo e produzione primaria) valori culturali (fra cui quelli estetici, spirituali, educativi e ricreativi)

Elementi di rilievo per lo sviluppo delle infrastrutture verdi Identificazione e gerarchizzazione delle infrastrutture verdi Valorizzazione delle infrastrutture verdi prioritarie Identificazione ed attuazione di sistemi di pagamento per i servizi ecosistemici (PES) delle infrastrutture verdi prioritarie

Vantaggi collegati allo sviluppo di PES nella valorizzazione delle IV I PES possono essere di natura pubblica, privata oppure promossi attraverso una collaborazione pubblico-privata Un sistema di PES consente il mantenimento e la conservazione nel tempo dell infrastruttura verde, superando i limiti connessi, ad esempio, agli interventi di tutela legati alle misure di compensazione delle opere pubbliche Valida integrazione delle soluzioni offerte dalla normativa vigente Capacità di attivare anche collaborazioni pubblico privato.

La base normativa COM (2011) 244 Strategia sulla biodiversità fino al 2020.mappatura e la valutazione dei servizi ecosistemici in Europa, azione che concorrerà a migliorare la nostra conoscenza dei legami tra biodiversità e cambiamenti climatici e del ruolo svolto dalla biodiversità del suolo nell erogazione di importanti servizi ecosistemici, quali il sequestro del carbonio e l approvvigionamento alimentare. diversificare e aumentare progressivamente le varie fonti di finanziamento. La Commissione e gli Stati membri promuoveranno lo sviluppo e l uso di meccanismi innovativi di finanziamento, compresi gli strumenti di mercato. I regimi di pagamenti per i servizi ecosistemici (PES) dovrebbero compensare i beni privati e pubblici offerti dagli ecosistemi agricoli, forestali e marini. Si offriranno incentivi per attrarre gli investimenti privati nell infrastruttura verde e si valuterà il potenziale di compensazione della biodiversità come mezzo per evitare perdite nette di biodiversità, La Commissione e la Banca europea per gli investimenti stanno vagliando la possibilità di ricorrere a strumenti finanziari innovativi per sostenere le misure a favore della biodiversità, ivi compresi i partenariati pubblico-privato e l eventuale istituzione di un meccanismo di finanziamento della biodiversità

La base normativa COM (2012) 673 Piano per la salvaguardia delle risorse idriche europee. sviluppando un documento di orientamento nel quadro della strategia comune di attuazione. Il documento di orientamento sarà incentrato sulla metodologia applicata per valutare i costi e i benefici delle misure idriche, contribuendo all efficacia sotto il profilo dei costi e a un ulteriore diffusione del concetto di servizi ecosistemici a pagamento Documento per la consultazione 539/2014 Autorità per l energia ed il sistema idrico assume rilevanza la valutazione economica dei servizi ecosistemici dell ambiente acquatico, che dovrebbe dar luogo a segnali economici dell opportunità di allocare la risorsa a un uso piuttosto che a un altro sviluppare una metodologia applicativa per valutare i costi e i benefici delle misure idriche, contribuendo all'efficacia sotto il profilo dei costi e a un'ulteriore diffusione del concetto dei servizi ecosistemici a pagamento [entro il 2014]

La situazione in Emilia Romagna Elevato tasso di biodiversità da tutelare Esistenza di una mappatura di infrastrutture verdi, non di una gerarchizzazione Presenza di alcune opportunità offerte dalla normativa regionale Ridotte esperienze di attuazione di PES

La rete ecosistemica paesaggistica dell Emilia Romagna

Servizi ecosistemici e servizio idrico integrato: Linee Guida regionali Con DGR n. 933 del 9 luglio 2012 la Regione Emilia-Romagna ha approvato Indirizzi e linee guida relative alla gestione delle aree sottese ai bacini idrici che alimentano i sistemi di prelievo delle acque superficiali e sotterranee nel territorio montano e delle aree di salvaguardia. Con esse viene introdotto l obbligo di specificare all interno del Piano d ambito del servizio idrico integrato gli interventi riguardanti le aree di salvaguardia, di predisporre uno specifico piano pluriennale di interventi ed attività di manutenzione ordinaria per la tutela e protezione delle predette aree del territorio montano e di individuarne e definirne i relativi costi di gestione all interno della componente costi operativi della tariffa del servizio idrico integrato. In tale programmazione sono ricompresi gli interventi di manutenzione (selvicolturali) ai boschi, necessari per garantire ed ottimizzare lo svolgimento delle funzioni di miglioramento dell'assetto idrogeologico, ambientale, ecologico e sociale dei boschi o derivante dai medesimi.

Le compensazioni forestali L unico strumento di quantificazione del valore economico del bosco in Emilia Romagna è rappresentato dalle compensazioni in caso di trasformazione, vale a dire «ogni intervento artificiale che comporti l eliminazione della vegetazione forestale esistente, al fine di utilizzare il terreno per destinazioni diverse da quella forestale». La Delibera 549/2012 fornisce CRITERI E DIRETTIVE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COMPENSATIVI IN CASO DI TRASFORMAZIONE DEL BOSCO. L autorizzazione alla trasformazione del bosco, laddove consentita, per una estensione superiore a 250 metri quadrati prevede l'obbligo della compensazione. La compensazione può essere realizzata sia tramite interventi (ad es. in aree protette o rete ecologica) sia attraverso la corresponsione di un onere. Il calcolo del valore della compensazione economica avviene in base all estensione e al valore biologico del bosco, calcolato tenendo conto di parametri ecologici, ecosistemici, paesaggistici e forestali.

Un caso di PES: Romagna Acque Romagna Acque S.p.a. è un consorzio di Comuni che gestisce le risorse idriche nell area dell Emilia Romagna trasferendo acqua potabile dagli Appennini alle città della costa. Quasi il 50% della produzione d acqua della società è legata a un bacino idrico di Bagno di Romagna. Uno studio commissionato nel 1993 dalla società ha dimostrato che alcune pratiche di gestione forestale avrebbero potuto ridurre l erosione dei suoli, che causa una sedimentazione eccessiva nel bacino di captazione. Nel 2001, la società ha messo in opera uno schema di pagamento per incoraggiare i proprietari di boschi (pubblici e privati) ad adottare queste pratiche di gestione forestale. L ammontare del pagamento iniziale è stato di circa 200 /ha, sceso a 100 /ha dopo un paio d anni, che corrispondevano al 7% e al 3% delle entrate della tariffa dell acqua. Oggi, quasi tutta la superficie dell area di raccolta (5.200 ha) è coperta dallo schema, che coinvolge la maggioranza dei proprietari di boschi della regione. Esso genera un flusso monetario annuale di 0,5 1 M. L'impatto positivo del PES è stato computato in una diminuzione dell'erosione del suolo.

Quali sviluppi in Emilia Romagna? Realizzazione di uno o più percorsi che consentano di: - Realizzare PES attraverso strumenti di mercato - Rafforzare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati - Definire un quadro di riferimento per le infrastrutture verdi prioritarie, valido per interventi di programmazione ai diversi livelli, le opere di compensazione, i PES e le iniziative volontarie - Promuovere il valore delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici tra i diversi portatori di interesse dell Emilia Romagna

Grazie dell attenzione!! Contatto : Enrico Cancila, ERVET agenzia di sviluppo in-house della Regione Emilia Romagna 051-6450411, Ecancila@ervet.it