Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/

Documenti analoghi
TIPI DI PROGETTO E INTERVENTI CHE, AI SENSI DELL ART. 15 DEL DPP 3 NOVEMBRE 2008 N /LEG.

Minimo Massimo Da irrogare

BOLLETTINO UFFICIALE

INTERVENTI REALIZZABILI SENZA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

E' stato approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n del 05 dicembre 2006 (BUR n. 15 del 13 febbraio 2007) lo schema di accordo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

TIPOLOGIE DI INTERVENTI E ATTIVITA DI MODESTA ENTITA

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PROCEDURE ED INTERVENTI EDILIZI

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

! "! " " " " " # # $ # % % $& $' % ( ## ) $"% * #$ % + $ " $!," % #" -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

TITOLO I - NORME GENERALI

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PROVINCIA DI TRENTO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 maggio 2017, n. 8-61/Leg

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

MISURE REGOLAMENTARI

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

La Rete Natura 2000 in Piemonte

-1- IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

1. Ambito di applicazione della Valutazione di Incidenza

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

TITOLO I - NORME GENERALI

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 marzo 2010, n. 651

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA Città Metropolitana di Torino Regione Piemonte

TABELLA "CANONI DI CONCESSIONE PER UTILIZZO DI PERTINENZE IDRAULICHE"

Edilizia. Attività edilizie C.I.L. Comunicazione Inizio Lavori art.118 c.2 L.R. 1/2015. Descrizione

PROCEDURE RELATIVE A INTERVENTI NEL PARCO REGIONALE ADDA SUD E DIRITTI DI SEGRETERIA (aggiornato aprile 2017)

COMUNICAZIONE FACOLTATIVA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (1)

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Delibera n del proposta da CASAGRANDA. Modifica della deliberazione n di data 1 dicembre Il relatore comunica,

Bollettino Ufficiale n. 37/I-II del 13/09/2011 / Amtsblatt Nr. 37/I-II vom 13/09/

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DI SPETTANZA TOTALE DELL'ENTE

AL COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Settore 2 Gestione del Territorio

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n.

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

fauna selvatiche e Direttiva «Uccelli» relativa alla conservazione dell avifauna» approvato con D.G.R. 27 giugno 2005, n. 604.

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

P07- Vorrei presentare una comunicazione di esecuzione lavori - rev.5 del

Bollettino Ufficiale n. 43/I-II del 25/10/2011 / Amtsblatt Nr. 43/I-II vom 25/10/

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

PROCEDIMENTI DIRITTI 50,00 30,00 50,00 70,00 70,00 50,00 50,00 COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

Consiglio Regionale della Puglia

Il Segretario Generale dr. Giancarlo Infante TABELLA DEGLI IMPORTI DEI DIRITTI DI SEGRETERIA, DI RICERCA E SPESE ISTRUTTORIE

PROGETTO: Piano di Assetto del Territorio del Comune di Sona (VR) COMMITTENTE: Comune di Sona (VR)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ASSEVERATA (C.I.L.A.)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

Proposta di articolato

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/5

1. Ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 24 luglio 1997, n. 19, è istituito il Parco naturale regionale Salina di Punta della Contessa.

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Consiglio Regionale della Puglia 1

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

Assessorato Sviluppo della montagna e foreste - Opere pubbliche - Difesa del suolo Direzione Opere Pubbliche

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

LEGGE REGIONALE N. 24

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI LONGARONE

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

Di altri terreni a diversa destinazione agricola: fino a 5 particelle Oltre 5 e per ogni successiva particella

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Parco Agricolo Sud Milano Autorizzazione Paesaggistica Semplificata

Schema di decreto legge recante Misure urgenti in materia di edilizia, urbanistica ed opere pubbliche

ALLEGATO A alla deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA SERVIZIO AGRICOLTURA. Codice CIFRA: ECO/DEL/2010/00

Glossario dell edilizia libera: contenuti

Prof. Roma Carmelo INTERVENTI EDILIZI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 155 80499 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 3 agosto 2012, n. 1660 Articolo 15 del Decreto del Presidente della Provincia 3 Novembre 2008, n. 50-157/Leg.- Modifiche e integrazioni all elenco dei tipi di progetto e di intervento che non presentano incidenza significativa su siti e zone della "Rete Natura 2000" Il Relatore comunica: Con decreto del Presidente della Giunta provinciale 03 novembre 2008 n. 50-157/ Leg, pubblicato sul BURTA il 23 dicembre 2008, è stato emanato il regolamento concernente le procedure per l individuazione delle Zone speciali di conservazione e delle Zone di protezione speciale, per l adozione e l approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani di gestione delle aree protette provinciali, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la valutazione di incidenza ( articoli 37, 38, 39, 47, e 51 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11). L art 15 del predetto regolamento, in relazione a quanto sancito dall articolo 39, comma 4, lettera b) della citata legge n. 11 del 2007 (Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d acqua e delle aree protette), demanda alla Giunta provinciale di individuare i tipi di progetto e gli interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000. In data 2 ottobre 2009 è stata quindi approvata la deliberazione n. 2348 che individuava alcune tipologie di attività, indicate nell elenco allegato A alla citata deliberazione, rispetto alle quali si riteneva di poter escludere con ragionevole certezza l insorgere di incidenze significative. Come affermato nell atto sopra citato, l elenco dell allegato A rappresentava una prima individuazione di una serie di casi di per sé inidonei a produrre effetti significativi e, pertanto, risultava suscettibile di modifiche ed integrazioni, in conseguenza dei monitoraggi e dell esperienza istruttoria maturata nei seguenti anni di applicazione della norma. A più di due anni dall approvazione della deliberazione n. 2348 ed a fronte dell esperienza maturata e della casistica esaminata, si è ritenuto necessario rivedere e aggiornare l elenco delle opere e degli interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000. Il nuovo elenco mantiene analoghi contenuti ed è stato definito sulla base dei medesimi principi che hanno guidato la prima stesura, ma sostituisce interamente il precedente, apportando variazioni volte a dettagliare e specificare la serie delle attività che non presentano incidenza significativa sui siti protetti. In particolare si è cercato di dirimere alcune questioni che, nella deliberazione precedente, non erano state risolte o non trovavano degna esplicazione nelle fattispecie elencate. Le modifiche più significative che ora si introducono con il nuovo elenco riguardano le attività connesse con la ricerca scientifica, intesa sia come cattura di specie, che come indagini e monitoraggi, le diverse attività connesse con l ordinaria gestione delle piste da sci, in particolare quando queste interessano superfici di piste già esistenti e la realizzazione ed il rifacimento di manufatti sul sedime esistente o in situazioni di evidente antropizzazione. Sulla base dell esperienza maturata si è inoltre potuto definire con maggiore dettaglio la tabella dei periodi critici per la fauna, con particolare riferimento ai chirotteri, che nella prima stesura non avevano alcun riferimento temporale, ma solo indicazioni generiche di presenza/assenza. Rimane inoltre confermato che, ai sensi del summenzionato articolo 15, comma 1, lettera a), il normale esercizio delle attività agro silvo pastorali deve essere considerato comunque esente dalla necessità di valutazione e, con esso, tutte le ordinarie modificazioni qualitative e quantitative, che per prassi vi si accompagnano e che non comportano cambio di coltura, per quanto riguarda le altre pratiche colturali.

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 156 Va tuttavia specificato che, per quanto attiene le normali attività di tipo selvicolturale, queste sono considerate prive di incidenza significativa solamente nel caso in cui siano eseguite conformemente ai disposti del decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 aprile 2011 n. 8-66/ Leg concernente le disposizioni forestali in attuazione degli articoli 98 e 111 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11. La proposta di deliberazione è stata approvata in via preliminare dalla Giunta provinciale in data 1 giugno 2012 ai fini della trasmissione al Consiglio delle autonomie locali, istituito con legge provinciale 15 giugno 2005 n. 7, secondo quanto disposto dall articolo 15, comma 1, del Decreto del Presidente della Provincia 3 Novembre 2008, n. 50-157/Leg.. Il Consiglio delle autonomie locali, con nota di data 19 luglio 2012, ha comunicato che nella seduta tenutasi il giorno 18 luglio 2012 è stato espresso parere favorevole con l osservazione di seguito esplicitata: l elenco degli interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000 indicati al punto 1) dell Allegato A, sia integrato, ove si parla di opere di manutenzione straordinaria su strade, sentieri e parcheggi, con la precisazione che è consentito operare anche piccole variazioni di tracciato ed allargamenti del tratto stradale di minima rilevanza. La proposta del Consiglio delle autonomie locali risulta accoglibile solo in parte, inserendo la richiesta, anziché al punto 1) dell Allegato A, al punto 2), riferito ad interventi che non presentano incidenza significativa solo nel caso in cui non interessino alcun tipo di habitat Natura 2000. Infatti, in questo modo risulta salvaguardata la possibilità di verifica di eventuali incidenze su habitat Natura 2000, prioritari e non prioritari, mentre si viene incontro all esigenza di rendere meno rigida l esclusione di sistemazioni di percorsi pedonali e stradali esistenti, nel caso in cui gli interventi vengano a cadere in aree di minore rilevanza. In riferimento alla specifica richiesta del Consiglio delle autonomie locali, è stata comunque inserita nel punto 1) dell Allegato A una voce apposita per lievi variazioni di tracciato di sentieri escursionistici esistenti, ritenendo che in ogni caso tali modifiche non risultano determinanti su habitat e specie dei siti interessati. Tutto ciò premesso, visto ed esaminato il nuovo allegato A parte integrante, LA GIUNTA PROVINCIALE udita e condivisa la relazione; vista la deliberazione n. 2348 del 2 ottobre 2009 e il relativo allegato; visto l articolo 15 del Decreto del Presidente della Provincia 3 novembre 2008, n. 50-157/Leg.; vista la legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 (Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d acqua e delle aree protette) ed in particolare l articolo 39; vista la direttiva 79/409/CEE del Consiglio delle Comunità europee, di data 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici; vista la direttiva 92/43/CEE del Consiglio delle Comunità europee, di data 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche; visto il parere favorevole con osservazioni di data 19 luglio 2012, espresso dal Consiglio delle autonomie locali; a voti unanimi, espressi nelle forme di legge,

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 157 delibera 1. di approvare, per quanto esposto in premessa, il nuovo elenco contenuto nell allegato A come parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, nel quale sono individuati, ai sensi dell articolo 15 del Decreto del Presidente della Provincia 3 novembre 2008, n. 50-157/Leg, i tipi di progetto e di intervento che non comportano incidenza significativa su siti e zone; 2. di disporre, conseguentemente, che l elenco contenuto nell allegato A di cui al punto 1) sostituisce l elenco allegato A della propria precedente deliberazione di data 2 ottobre 2009, n. 2348; 3. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA LORENZO DELLAI LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI PATRIZIA GENTILE

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 158 ALLEGATO A TIPI DI PROGETTO E INTERVENTI CHE, AI SENSI DELL ART. 15 DEL DPP 3 NOVEMBRE 2008 N. 50-157/LEG., NON PRESENTANO INCIDENZA SIGNIFICATIVA SUI SITI E SULLE ZONE DELLA RETE NATURA 2000, ANCORCHÉ SITUATI ESTERNAMENTE AD ESSI. Le ordinarie attività agronomiche e pastorali e, con esse, tutte le modificazioni qualitative e quantitative, che per prassi vi si accompagnano e che non comportano cambio di coltura, per quanto riguarda le altre pratiche colturali; Le normali attività di tipo selvicolturale, se eseguite conformemente ai contenuti del decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 aprile 2011 n. 8-66/Leg concernente le disposizioni forestali in attuazione degli articoli 98 e 111 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11. INOLTRE: 1) Tipi di progetti e interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000, anche se interessano habitat Natura 2000, prioritari o non prioritari: a) Attività agro-silvo-pastorali 1. Interventi di recupero di prati tramite operazioni di decespugliamento, sfalcio e pascolo, che interessino una superficie complessiva massima di 5.000 m 2, effettuati al di fuori del periodo riproduttivo di cui alla tabella a); 2. cattura di specie animali per scopi scientifici, non rientranti nell allegato IV della Direttiva Habitat; 3. raccolta di specie vegetali, non rientranti negli allegati II e IV della Direttiva Habitat, con le modalità previste dagli art. 3, 4 del DPP 23-25/Leg del 26 ottobre 2009 (Tutela della flora, fauna, funghi e tartufi). b) Sistemazioni idraulico-forestali Manutenzione ordinaria di opere idraulico-forestali, ivi compresi interventi di verifica di stabilità (sondaggi). c) Manufatti e impianti 1. Interventi di manutenzione ordinaria di infrastrutture e impianti esistenti; 2. interventi di manutenzione straordinaria su: a) strade e parcheggi, quando non comportino variazioni di tracciato e allargamenti; b) sentieri escursionistici, anche quando comportano lievi variazioni di tracciato o allargamenti; c) ripetitori per servizi telefonici e radiotelevisivi, compresa la loro sostituzione e/o modifica nello stesso sito; d) tubazioni o reti di servizi esistenti, che comportino la sola sostituzione per usura o danneggiamento. 3. rifacimento e/o sostituzione di ponti esistenti, senza sostanziali variazioni in aumento delle dimensioni; 4. posa o rifacimento di passerelle o ponticelli ad esclusivo uso pedonale; 5. realizzazione di aree attrezzate, che prevedano solo lievi movimenti di pareggiamento del terreno 6. posa di abbeveratoi a servizio di aree a pascolo o di mangiatoie per la fauna selvatica; 7. realizzazione di rilevamenti scientifici o monitoraggi; 8. posa o rinnovo di cartelli, steli, targhe o altri simboli celebrativi, commemorativi o turistici; 9. posa di recinzioni a protezione di sorgenti o opere di presa ad uso potabile, secondo quanto previsto dalla normativa vigente; 10. realizzazione di carotaggi per indagini geognostiche, geofisiche, idrogeologiche; 11. attività di ordinaria gestione di piste da sci, compresa la movimentazione del solo manto nevoso per specifiche esigenze d uso sportivo, effettuati sul piano pista esistente.

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 159 d) Edilizia 1. Realizzazione di impianti fotovoltaico e solare-termico, su edifici esistenti o nelle loro pertinenze, secondo le disposizioni urbanistiche vigenti; 2. sostituzione o installazione di antenne per servizi radiotelevisivi in abitazioni private; 3. demolizione di manufatti esistenti, effettuata al di fuori dei periodi indicati in tabella a) e al di fuori di aree umide. e) Eventi e manifestazioni 1. Competizioni/manifestazioni motorizzate e ciclistiche su viabilità a pubblico transito; 2. gare podistiche e ippiche su qualsiasi tipo di viabilità, compresa quella forestale, e sentieri esistenti; 3. gare su piste da sci esistenti; 4. gare di orienteering, ad esclusione della stagione invernale e al di fuori dei periodi indicati in tabella a); 5. eventi e manifestazioni già sottoposte a verifica preventiva, che si ripetono negli anni con uguale tracciato e modalità, per un periodo massimo di 5 anni dalla verifica. Va in ogni caso data preventiva comunicazione dell evento.

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 160 2) Tipi di progetti e interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000 solo nel caso in cui non interessino alcun tipo di habitat Natura 2000, (prioritari e non prioritari): a) Attività agro-silvo-pastorali Movimenti terra su superfici coltivate, diversi dalle opere di bonifica e sistemazione del terreno connesse con il normale esercizio dell'attività agricola, effettuati al di fuori del periodo riproduttivo di cui alla tabella a) e che non comportino l eliminazione di elementi naturali del paesaggio (muretti a secco, siepi, nuclei di piante, alberi isolati, filari di alberi, piccoli corsi d acqua, fossati e stagni). Sono esclusi in ogni caso gli interventi che comportano la trasformazione di un'area originariamente boscata. b) Sistemazioni idraulico-forestali 1. Interventi di consolidamento di versanti che coinvolgono una superficie d ampiezza non superiore a 5000 m 2 ; 2. posa di dispositivi di difesa nei confronti di valanghe e caduta massi, realizzati al di fuori del periodo riproduttivo di cui alla tabella a). 3. ripristino della sezione idraulica di corsi d acqua secondari attraverso operazioni di svaso e asportazione di depositi di ghiaia, nel rispetto della tempistica di tabella a) per la fauna ittica; 4. tagli selettivi della vegetazione in alveo per esclusive finalità di sicurezza idraulica, effettuati al di fuori del periodo riproduttivo dell avifauna indicato in tabella a). c) Viabilità e trasporti 1. Realizzazione di piazzole per elicottero che richiedano solo livellamenti del terreno; 2. interventi di manutenzione straordinaria su strade esistenti, comprese piccole variazioni di tracciato o lievi allargamenti; 3. realizzazione e ampliamento di piazzole lungo la viabilità esistente, che non prevedano sbancamenti che modifichino la morfologia dei luoghi; 4. realizzazione di marciapiedi e parcheggi fino ad un massimo di 10 posti auto, eseguiti tramite pareggiamento del terreno; 5. realizzazione o posa di passerelle e/o ponticelli ad uso ciclabile o ciclopedonale nel rispetto della tempistica prevista dalla tabella a). d) Edilizia 1. interventi di manutenzione straordinaria degli edifici, sempre che non alterino i volumi oltre il 10% dell esistente, con un massimo di 100 m 3, e non comportino modifiche delle destinazioni d uso. Tali interventi devono essere effettuati al di fuori dei periodi previsti in tabella a); 2. ristrutturazioni interne di edifici esistenti, senza cambio di destinazione d uso, nel rispetto della tempistica prevista dalla tabella a) nel caso di eventuale presenza di chirotteri; 3. rifacimento tetti e sottotetti di edifici esistenti, nel rispetto della tempistica prevista dalla tabella a) nel caso di eventuale presenza di chirotteri; 4. posa e/o sostituzione di vasche (anche di tipo Imhoff ), singoli serbatoi, bombole, cisterne sia interrati che fuori terra; 5. opere di finitura e arredo, interventi di manutenzione degli spazi esterni e pertinenziali, funzionalmente connessi all edificio, eseguiti anche tramite pareggiamento del terreno (escluse recinzioni continue che costituiscono barriere faunistiche); 6. costruzione di piccoli manufatti ad uso domestico od agricolo, con sedime non superiore a 25 m 2, a servizio di edifici esistenti; 7. allacciamenti di servizi alla rete principale esistente; 8. interramento linee elettriche lungo percorsi esistenti, che non interessino aree umide, realizzati al di fuori dei periodi previsti in tabella a).

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 161 e) Eventi e manifestazioni 1. spettacoli, raduni e manifestazioni di carattere culturale, religioso, sportivo e folkloristico, quando non comportino l uso di impianti di amplificazione. Sono esclusi in ogni caso gli spettacoli pirotecnici e le gare di tiro con armi da sparo, al di fuori delle aree adibite a poligono di tiro; 2. posa temporanea di strutture mobili e attrezzature per lo svolgimento di manifestazioni culturali, sportive o religiose, compresi servizi igienici.

Bollettino Ufficiale n. 33/I-II del 14/08/2012 / Amtsblatt Nr. 33/I-II vom 14/08/2012 162 3) Tipi di progetti e interventi che non presentano incidenza significativa sui siti e sulle zone della Rete Natura 2000 solo nel caso in cui non interessino habitat prioritari: a) Attività agro-silvo-pastorali 1. Interventi di apertura, decespugliamento, spietramento di pascoli alpestri, per superfici di lavoro non superiori a 5.000 m 2, effettuati al di fuori del periodo riproduttivo di cui alla tabella a); 2. interventi di miglioramento ambientale a scopi faunistici, per superfici inferiori ai 5.000 m2, eseguiti al di fuori del periodo riproduttivo di tabella a). b) Sistemazioni idraulico-forestali 1. Interventi di rifacimento di opere di difesa idraulica sul sedime esistente. c) Altre tipologie 1. realizzazione, sistemazione, rifacimento di appostamenti fissi per l attività venatoria; 2. interventi di lieve entità su piste da sci esistenti, che non prevedano sbancamenti di terreno, realizzati nel rispetto della tempistica prevista dalla tabella a); 3. interventi di manutenzione o sostituzione di impianti di innevamento esistenti, effettuati su piste da sci esistenti, nel rispetto della tempistica di tabella a); 4. interventi di manutenzione, rifacimento e realizzazione di muri a secco, terrazzamenti e gabbionate in materiale locale. Tabella a: periodi vietati per l esecuzione degli interventi Quota < 1000 metri Quota > 1000 metri Periodo riproduttivo avifauna 15/03 15/07 31/03 31/07 Senza distinzione di quota In presenza di garzaie (aironi) 1/02 30/06 In presenza di chirotteri 1/05 31/07 In presenza di ittiofauna 1/10 31/03