RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Dirigente Scolastico: Dott. Sebastiano Graziano

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Relazione. Programma Annuale

Prot. n. 786/C14 Reggio Calabria 09/02/2017 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE mesi

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE CONTABILE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Patrizia Scarmozzino

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Assunta Rosaria MAROLLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Dott.ssa Manuela Salvadori

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: DOTT.SSA GRAZIELLA PRESCIUTTINI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell Infanzia Primaria - Secondaria di I Grado CURSI BAGNOLO DEL SALENTO - CANNOLE Via E. De Amicis, 49-73020 CURSI (LE) Tel-Fax 0836/439031 - Codice Scuola LEIC81200R C. F. 92012630759 E-mail leic81200r@istruzione.it PEC leic81200r@pec.istruzione.it Sito web www.comprensivocursi.gov.it Dirigente Scolastico: Elio LIA RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Salvatore TOMMASI La presente relazione, in allegato allo schema di programma annuale per l Esercizio Finanziario 2016, viene formulata tenendo conto delle seguenti disposizioni: D.I. 1 febbraio 2001, n. 44 Nota prot.n. 151 del 14 marzo 2007 D.M. 21 marzo 2007, n. 21 Nota prot.n. 1971 del 11 ottobre 2007 Nota prot.n. 2467 del 3 dicembre 2007 D.L. 6/7/2012 ( spending review ) Art.7 comma 38 Legge 107 del 13/7/2015 (La Buona Scuola) Il Decreto Interministeriale 44/2001, coerentemente con tutte le disposizioni relative all autonomia delle Istituzioni scolastiche, fissa le direttive cui attenersi in materia di programma annuale. E utile ricordare che la normativa di riferimento indica come principi fondamentali, per la predisposizione del Programma Annuale, i seguenti elementi: Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell istruzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente (art. 1 c. 2). La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità (art. 2 c. 2). Il Programma Annuale deve, pertanto, essere strettamente collegato con le attività di istruzione, formazione e di orientamento stabilite dal POF e, nel perseguire le finalità previste, è necessario attenersi a criteri di efficacia, efficienza ed economicità. ANALISI DELL ISTITUTO Sedi L istituto scolastico si articola su tre Comuni - Cursi, Bagnolo del Salento e Cannole. E composto dalle seguenti sedi, ivi compresa la sede centrale di Via De Amicis, 49 in Cursi: C.M. Comune Indirizzo INFANZIA CURSI VIA E. DE AMICIS INFANZIA BAGNOLO DEL SALENTO VIA S. PERTINI INFANZIA CANNOLE VIA CESARE BATTISTI PRIMARIA CURSI PARCO RIMEMBRANZE PRIMARIA BAGNOLO DEL SALENTO VIA S. PERTINI PRIMARIA CANNOLE VIA TRENTO, 25 LEIC81200R CURSI Sede Centrale VIA DE AMICIS, 49 SECONDARIA CURSI VIA DE AMICIS, 49 SECONDARIA BAGNOLO DEL SALENTO VIA S. PERTINI

La popolazione scolastica Nel corrente anno scolastico risultano iscritti n. 674 alunni, distribuiti su 30 classi tra Primaria e Secondaria di Primo Grado e 6 sezioni di Scuola Infanzia. Il personale Oltre al Dirigente Scolastico, l organico del personale docente ed amministrativo risulta essere costituito da unità, così suddivise: DESCRIZIONE Unità Dirigente Scolastico 1 Insegnati titolari a T.I. 54 Insegnati titolari di sostegno a T.I. 5 Insegnanti a T.D. con contratto al 30/6 Insegnanti di sostegno a T.D. con contratto al 30/6 1 Insegnati di religione a T.I. full-time 2 Insegnati di religione incaricati annuali 1 Totale personale Docente 63 Direttore dei Servizi Generali ed amm.vi a T.I. 1 AA. AA. A T.I. 4 CC.SS. a T.I. e fino al 30/6 12 Totale personale ATA 17 ANALISI DEI BISOGNI E OFFERTA FORMATIVA Gli obiettivi che l Istituto intende realizzare, attraverso la gestione del Programma Annuale in stretto collegamento con l offerta formativa e con le disposizioni in materia di Indicazioni Nazionali per il curricolo, si possono così riassumere: 1. creare le migliori condizioni per favorire l incremento delle competenze scolastiche, la crescita della personalità, la piena integrazione, con conseguente diminuzione della dispersione scolastica attraverso opportuni interventi, anche individualizzati, di sostegno e recupero con conseguente maggiore coinvolgimento del personale docente nell attenzione alla problematica dell abbandono e dell insuccesso scolastico. 2. Miglioramento e adeguamento degli spazi e dell organizzazione dei locali scolastici, ai sensi della normativa vigente del servizio di prevenzione, primo soccorso e sicurezza. 3. Ampliamento e innalzamento qualitativo della preparazione e formazione culturale degli alunni/e mediante una più vasta e articolata offerta formativa comprendente anche attività opzionali, promovendo il benessere delle ragazze e dei ragazzi, aiutandoli a trovare ed usare nuovi mezzi espressivi. Promuovere il senso di appartenenza all Istituto. 4. Facilitazione ed accompagnamento degli alunni/e nei processi relativi alla continuità didattica attraverso specifiche attività di orientamento e preparazione all ingresso nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Promozione di iniziative di educazione alla salute con particolare riguardo alle tematiche dell adolescenza. 5. Incremento, diffuso, delle competenze digitali con generalizzazione dell uso della mail come strumento di comunicazione interna/esterna. 6. Promozione dell Istituto sul territorio con pubblicizzazione del piano dell offerta formativa per il tramite del sito scolastico predisposto per favorire la partecipazione della scuola alla realtà socio-culturale dei Comuni di riferimento. 7. La necessità di mantenere adeguati standard di miglioramento dell offerta formativa, promozione del recupero scolastico e valorizzazione delle eccellenze, sarà garantita attraverso l utilizzo delle risorse provenienti dai Fondi Europei per i quali la nostra scuola presenterà un congruo Piano Integrato. Nel frattempo abbiamo già provveduto ad inoltrare n.2 richieste per incrementare la dotazione delle infrastrutture tecnologiche, di cui una è già pervenuta autorizzata. 8. Aggiornamento e preparazione dei docenti e del personale mediante la realizzazione di appositi corsi e attività di formazione e specializzazione anche realizzando reti fra scuole con interventi di esperti e tutor sulla base delle piattaforme ministeriali ed in proprio. Alcuni dei sopra descritti obiettivi sono stati perseguiti dalla nostra Istituzione Scolastica anche negli esercizi finanziari precedenti. 2

PARTE PRIMA ENTRATE Il Dirigente Scolastico procede all esame delle singole aggregazioni di entrata così come riportate nel modello A previsto dal D.I. 44 art. 2 Aggr. Voce Descrizione Importo 01 Avanzo di amministrazione presunto 61.567,64 01 Non vincolato 58.497,12 02 Vincolato 3070,52 02 Finanziamenti dello Stato 56.671,58 01 Dotazione ordinaria 56.671,58 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 03 Finanziamenti dalla Regione 0,00 01 Dotazione ordinaria 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni 18.500,00 01 Unione Europea 18.500,00 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 04 Comune non vincolati 05 Comune vincolati 06 Altre istituzioni 05 Contributi da Privati 11.058,00 01 Famiglie non vincolati 02 Famiglie vincolati 10.000,00 03 Altri non vincolati 400,00 04 Altri vincolati 658,00 06 Proventi da gestioni economiche 0,00 01 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre Entrate 3,21 01 Interessi 3,21 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui 01 Mutui 02 Anticipazioni Per un totale entrate di 147.800,43 3

ANALISI DETTAGLIATA DELLE ENTRATE AGGREGATO 01 Avanzo di amministrazione 01 Avanzo di amministrazione 61.567,64 01 Non vincolato 58.497,12 02 Vincolato 3.070,52 Nell esercizio finanziario 2015 si sono verificate economie di bilancio per una somma complessiva di 61.567,64 di cui si è disposto il totale prelevamento. La somma si compone di 58.497,12 senza vincolo di destinazione e di 3.070,52 provenienti da finanziamenti finalizzati. L avanzo è stato utilizzato nei seguenti progetti/attività: Codice Progetto/Attività Importo Importo Non Vincolato Vincolato A01 Funzionamento amministrativo generale 0,00 13.000,00 A02 Funzionamento didattico generale 0,00 18.000,00 A03 Spese di personale 0,00 0,00 A04 Spese d investimento 0,00 10.000,00 A05 Manutenzione edifici 0,00 0,00 P01 Alla scoperta del nostro territorio-viaggi d Istru 0,00 0,00 P02 Sicurezza nelle scuole 0,00 3.000,00 P03 Progetto Promozione alla Lettura 0,00 2.000,00 P11 Progetto Salento Manifesto 3.070,52 0,00 Per un utilizzo totale dell avanzo di amministrazione vincolato di 3.070,52 e non vincolato di 46.000,00. La parte rimanente, pari a 12.497,12, andrà a confluire nella disponibilità finanziaria da programmare (Z01). AGGREGATO 02 Finanziamenti dallo Stato Raggruppa tutti i finanziamenti provenienti dal bilancio del Ministero, a sua volta è suddiviso in Aggregati e Voci: Aggr. 02 Voce 01 Finanziamenti dallo stato 56.671,58 Dotazione ordinaria comprende i finanziamenti provenienti dal Ministero o dagli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali ai sensi del disposto della nota 151/2007. 56.671,58 La dotazione finanziaria spettante è stata comunicata con e/mail del 11 Settembre 2015 Prot.n. 13439 ed è stata iscritta nell aggregato 02 - voce 01. La dotazione comprende le seguenti assegnazioni Periodo Gennaio/Agosto 2016 : Spese di Funzionamento. 10.152,78 Spese per i compensi ai Revisori dei Conti 2.172,00 Periodo Gennaio/Agosto 2016 : Finanziamento contratti Genn/Agosto 2016 ex LSU.... 44.346,80 Con successiva nota n.1715 del 15/1/2016, pervenuta via e/mail il 25/1/2016, il MIUR ha comunicato l autorizzazione e relativo finanziamento del Pon Codice 10.8-A1-FESRPON-PU-191 per un importo di 18.500,00. 4

L entrata in vigore della L.107/2015 ha reso possibile un incremento delle risorse destinate al funzionamento amministrativo-didattico, raddoppiato rispetto all anno precedente, e lo ha reso stabile fino all anno 2021. Questo aspetto pluriennale consentirà all istituto una programmazione consona con il piano triennale dell offerta formativa (PTOF) che partirà dal prossimo anno scolastico. Tuttavia appare evidente che gli incrementi pervenuti non siano sufficienti ed in linea con le aspettative programmatiche del nostro istituto. AGGREGATO 03 03 Finanziamenti dalla Regione 0,00 01-2 Dotazione Ordinaria e perequativa 0,00 03-4 Altri Finanziamento vincolati e non 0,00 AGGREGATO 04 04 Finanziamenti da Enti Locali e altre istituzioni pubbliche 0,00 01 Unione Europea 18.500,00 02-3 Provincia vincono lati e non 0,00 04-5 Comune vincolati e non 0,00 06 Altre Istituzioni 0,00 Non risultano, allo stato attuale, finanziamenti per spese che spettano per disposizioni di legge (a carico dei Comuni) o per eventuali progetti Regionali (Diritti a Scuola). Il solo Comune di Bagnolo ha fatto pervenire, nel mese di Novembre 2015, una somma di 400,00. La stessa sarà rendicontata nel consuntivo del 2015. AGGREGATO 05 05 Contributi da privati 11.058,00 01 Famiglie non vincolati 0,00 02 Famiglie vincolati 10.000,00 03 Altri non vincolati 400,00 04 Altre vincolati 658,00 Sono stati previsti i contributi da parte delle famiglie per sostenere le spese per l assicurazione volontaria e per i viaggi d istruzione e le visite guidate. La somma di 400,00 euro riguarda il contributo concordato, nel contratto di comodato d uso, con la ditta titolare dei distributori automatici di bevande e alimenti, siglato in data 15/10/2015 e valevole fino al 14/10/2016. Al successivo rinnovo si quantificherà il nuovo contributo e le relative modalità di incasso. Infine è stata prevista la somma di 658,00 quale contributo che la scuola riceverà dalla Cooperativa Arca Fruit per la partecipazione al progetto Frutta nelle Scuole a.s. 2015/16. AGGREGATO 07 07 Altre entrate 3,21 01 Interessi 3,21 02 Rendite 0,00 03 Alienazione di beni 0,00 04 Diverse 0,00 Con l entrata in vigore, a partire dal 12/11/2012, del d.l.vo 95/12 - art.7 c.33 e 34 assoggettamento al sistema di tesoreria unica delle istituzioni scolastiche è stato disposto che tutti i finanziamenti statali, comunitari, regionali o provenienti da enti locali, destinati alle istituzioni scolastiche diventano infruttiferi. Tutto ciò giustifica la pochezza di quanto maturato nell esercizio 2015 e appostato nella voce interessi. PARTE SECONDA - SPESE Le spese sono raggruppate in quattro diverse aggregazioni: ATTIVITA : processi che la scuola attua per garantire le finalità istituzionali. Tale aggregazione è suddivisa in quattro voci di spesa: 5

o o o o A01 funzionamento amministrativo generale; A02 funzionamento didattico generale; A03 spese di personale; A04 spese di investimento; PROGETTI: processi che vanno a connotare, approfondire, arricchire la vita della scuola; GESTIONI ECONOMICHE, ove presenti; FONDO DI RISERVA Il tutto come espressamente elencato nella sezione - SPESE-del MOD.A - del Programma Annuale 2016 e qui riportato. Aggr. Voce Descrizione Importo A Attività 97.774,79 A01 Funzionamento amministrativo generale 69.774,79 A02 Funzionamento didattico generale 18.000,00 A03 Spese di personale 0,00 A04 Spese d'investimento 10.000,00 A05 Manutenzione edifici 0,00 P Progetti 18.728,52 P01 Alla scoperta del nostro territorio-visite e Viaggi d'istruz. 10.000,00 P02 Sicurezza nelle scuole 3.000,00 P03 Progetto Promozione alla Lettura 2.000,00 P11 Progetto SalentoManifesto 3.070,52 P15 CICLOATTIVi@SCUOLA 0,00 P32 Frutta nelle Scuole 658,00 P34 Pon-10.8.1.A1.-FESRPON-PU-2015-191 18.500,00 P35 Mantenimento decoro e funzionalità immobili scolastici 0,00 G Gestioni economiche G01 Azienda agraria 0,00 G02 Azienda speciale 0,00 G03 Attività per conto terzi 0,00 G04 Attività convittuale 0,00 R Fondo di riserva 300,00 R98 Fondo di riserva 300,00 Per un totale spese di 135.303,31 Z 01 Disponibilità finanziaria da programmare 12.497,12 Totale a pareggio 147.800,43 ANALISI DETTAGLIATA DELLE USCITE Le schede finanziarie inserite nell aggregato A Attività - indicano gli impegni da realizzare con i finanziamenti effettuati direttamente dal Miur. Nello specifico abbiamo: le Attivita A/1 e A/2 destinate alle spese per il Funzionamento Amministrativo Generale e Didattico. Per la copertura di tali incombenze si è provveduto ad utilizzare il finanziamento ministeriale 2016 ammontante a 12.324,78, integrato dagli interessi attivi 2015 e dal contributo concordato nel contratto di comodato d uso. Per il resto si è provveduto con un prelievo, dall avanzo di amministrazione non vincolato, di 13.000,00 per l attività A/1 e di 18.000,00 per l attività A/2. Il tutto dovrebbe garantire a sufficienza la copertura dei costi 2016. La prevista gestione delle spese ex LSU è coperta dallo specifico finanziamento finalizzato di 44.346,80 e giustifica l importo di spesa dell Attivita A/1 ammontante a 69.774,79. 6

La restante scheda-attività A/4 - spese di investimento - destinata ad implementare il patrimonio inventariale della scuola è stata alimentata esclusivamente con i fondi provenienti dall Avanzo di Amministrazione Non Vincolato. Nella stessa andranno a confluire anche le spese necessarie per attuare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione dei servizi delle pubbliche amministrazioni, reso esecutivo con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13/11/2014. Per le rimanenti schede inserite nell aggregato P -Progetti, è bene precisare quanto segue: i progetti contraddistinti dai codici P11, P32 e P34 sono realizzati per gestire in modo autonomo i rispettivi finanziamenti in quanto vincolati da disposizioni specifiche e quindi da tenere separati dalle restanti gestioni. In particolare il P11 - SalentoManifesto - ha avuto inizio nell esercizio precedente e, tramite l Avanzo di Amministrazione Vincolato, continua in quello attuale. I progetti contraddistinti dai codici P15 e P35 risultano inclusi al solo fine di gestire gli importi da incassare in conto Residui Attivi 2015. Le rispettive spese, diversamente gestite, risultano: A)- già saldate con prelievi sulla disponibilità di cassa esistente negli anni precedenti per per il progetto Cicloattivi@scuola; B)- inserite nell elenco dei residui passivi al 31/12/2015 per il progetto Mantenimento decoro e funzionalità immobili scolastici (Scuole Belle). I restanti progetti sono finanziati con i contributi di genitori (codici P01-) e con l Avanzo di Amministrazione Non Vincolato ( codice P02 e codice P03). Per una disamina completa degli stessi si rimanda alle schede di progetto presentate dai relativi responsabili (mod. POF/1) che illustrano, sinteticamente, ma compiutamente obiettivi da realizzare, tempi e risorse umane e materiali da utilizzare. Per quanto riguarda l aspetto contabile, si rinvia alle schede illustrative finanziarie (modello B) allegate al programma annuale stesso. R R98 Fondo di Riserva 300,00 Il fondo di riserva è stato determinato tenendo conto del limite massimo (5%) previsto dall art. 4 comma 1 del D.I. 1 febbraio 2001 n. 44, dell importo della dotazione ordinaria iscritta nell aggregato 02 voce 01 delle entrate del presente programma annuale. Tali risorse saranno impegnate esclusivamente per aumentare gli stanziamenti, la cui entità, si dimostri insufficiente e nel limite del 10% dell ammontare complessivo del progetto/attività, come previsto dall art. 7 comma 3 del D.I. 44/2001. Z Z01 Disponibilità finanziarie da programmare 12.497,12 La voce Z rappresenta la differenza fra il totale delle entrate e quello delle uscite; vi confluiscono, pertanto, le voci di finanziamento che, allo stato attuale, non risultano essere indirizzate verso alcuna attività o progetto. In conclusione si è certi che il Programma Annuale 2016, sulla base delle risorse attualmente disponibili, non possa rispondere adeguatamente alle linee generali dell azione didattica e amministrativa che sono state esplicitate attraverso il Piano dell Offerta Formativa. Con la prevista integrazione di risorse provenienti dai fondi strutturali Pon, annualità 2014/2020, destinati al miglioramento e ampliamento dell infrastrutture tecnologiche e con l auspicata integrazione del fondo di funzionamento, prevista dalla Legge di stabilita 2016 Art.1 Commi da 230 a 232 si potrà certamente migliorare il budget a disposizione e ampliare la sfera degli interventi. La presente relazione illustrativa è presentata alla Giunta Esecutiva e dopo la verifica amministrativo-contabile del programma annuale da parte del Collegio dei Revisori dei Conti, verrà sottoposta all analisi ed alla adozione da parte del Consiglio di Istituto. CURSI 25/01/2016 F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Elio LIA 7