CONVENZIONE. Fra l URP Multiente di Prefettura, Provincia, Comune e Azienda USL 4 di

Documenti analoghi
le parti concordano e stipulano quanto segue

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: ART. 1 - Premessa La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 Oggetto della convenz

ACCORDO EX ART. 15 DELLA L. 07 AGOSTO 1990 n. 241 PER LA REALIZZAZIONE DI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NEL SETTORE DELLA TUTELA,

Accordo regionale di attuazione del Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate e Agenzia del Territorio

CONVENZIONE ATTUATIVA DEL PROTOCOLLO D INTESA CITT.IMM TRA IL COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA E TRA

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

tra la Provincia autonoma di Trento rappresentata dal Presidente Lorenzo Dellai di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

CONVENZIONE QUADRO TRA

Tra i sottoscritti. (di seguito, quando congiuntamente richiamate, anche solo le Parti )

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

Convenzione per la fruizione della base dei dati catastali gestita dall Agenzia del territorio ai sensi dell'art. 59, comma 7-bis, del D.Lgs 82/2005.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

premesso che si conviene quanto segue

BOZZA. Convenzione TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA. TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo

DISCIPLINARE D INCARICO PER LO SVOLGIMENTO DEI COMPITI E DELLE FUNZIONI ASSEGNATE QUALE MEMBRO DEL NUCLEO DI

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITÉ DE LA VALLÉE D AOSTE

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI TREVISO E IL

ECOACQUISTI TRENTINO

Convenzione tra. LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, con sede legale in Roma,

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DI UN POLO TECNICO PROFESSIONALE TURISTICO PRATO PISTOIA. tra

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI FRA IL COMUNE DI PRATO ED IL CAAF

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Repertorio 1252 Protocollo del 14 giugno 2016 cl.iii/15

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

ACCORDO COMMERCIALE (Scrittura Privata) L Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna ONLUS l Associazione - La società/ditta

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA TRA

AGE.AGEDRLIG.REGISTRO UFFICIALE I

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

CONVENZIONE. t r a. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (di. delle Cacce n Torino, codice fiscale

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL 4 DI PRATO E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6

NELLE 4* COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA

GIORNATA DEL CITTADINO

ACCORDO. Santa Croce 712 cod. fiscale rappresentato dal. Savelli n. 128 cod. fiscale rappresentato dal.

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

PROTOCOLLO D INTESA TRA

TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Sud. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Nord

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 720 DEL 25/06/2015

MEMORANDUM DI INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA LA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l infanzia e l adolescenza e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 11/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

PROTOCOLLO D INTESA per la costituzione della

- 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA COMPOST IN AGRICOLTURA (COMPAGRI)

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

ALLEGATO A FRA. Premesso che

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Patto di collaborazione tra il Comune di Pistoia e l A.S.D. La Giostra

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS

CONVENZIONE PREMESSO CHE:

Transcript:

CONVENZIONE Fra l URP Multiente di Prefettura, Provincia, Comune e Azienda USL 4 di Prato, e il Comitato Italiano per l UNICEF - onlus/comitato provinciale di Prato, L anno duemilaquindici il giorno 30 del mese di gennaio nei locali della Prefettura, via dell Accademia n. 26, Prato Per il presente atto intervengono: La Prefettura di Prato, con sede in via dell Accademia n. 26 C.F. 92037720486 rappresentata da Maria Laura Simonetti, nata il 22.12.1953 a Abbadia S. Salvatore (SI); La Provincia di Prato, con sede in Prato via Ricasoli n. 25 C.F. 92001460481, rappresentata dal Presidente Matteo Biffoni, nato il 19.05.1974 a Prato; Il Comune di Prato, con sede in Prato piazza del Comune n. 2 C.F. 84006890481, rappresentato dal Vicesindaco Simone Faggi nato il 11.01.01974 a Prato; L Azienda USL nr. 4 di Prato, con sede in Prato piazza dell Ospedale n. 5 C.F. e p. Iva 01683070971, rappresentata dal Direttore Generale Dr. Edoardo Michele Majno, nato il 09.06.1956 a Milano; E Il Comitato Italiano per l UNICEF, -onlus con sede in Roma via Palestro,68 CF.01561920586, rappresentata da Giacomo Guerrera, nato il 09 Giugno 1940 a Catania in qualità di legale rappresentante; 1

Il Comitato provinciale per l UNICEF di Prato, emanazione territoriale del Comitato Italiano per l UNICEF-onlus con sede in Prato via Luigi Borgioli,42 CF.01561920586, rappresentato da Erminia Abruzzini, nata il 05.08.1928 a Cosenza in qualità di Presidente del comitato provinciale; in seguito denominate parti. Premesso che: In data 9 dicembre 1998 è stata sottoscritta una convenzione triennale tra Prefettura, Provincia, e Comune di Prato per sperimentare congiuntamente il funzionamento di un unico Ufficio Relazioni con il Pubblico Multiente (di seguito denominato URP Multiente); L 11 dicembre 2008 è stato sottoscritto da ventuno enti un Protocollo d Intesa per la realizzazione di un Sistema Territoriale Integrato della Comunicazione per favorire la nascita di un punto informativo unico sul territorio che faciliti per il cittadino l accesso all informazione e ai servizi; L intesa degli enti che ha permesso nel 1998 la nascita dell URP Multiente e nel 2008 la sottoscrizione di un Protocollo per il Sistema Territoriale Integrato di Comunicazione, è ancora oggi valida e positiva e che la stessa è considerata un esempio di alta innovazione; In data 1 Luglio 2010 è stato firmata la convenzione per la gestione ed il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico Multiente della Prefettura, della Provincia, del Comune di Prato e dell Azienda USL nr. 4 di Prato con la quale i predetti Enti s'impegnano a svolgere la propria attività di relazione con i cittadini mediante un Ufficio Relazioni con il Pubblico Multiente, organicamente integrato dalla comunicazione interna realizzata 2

nell ambito di ciascun Ente e a favorire la nascita di un sistema integrato di comunicazione e di relazioni con il pubblico. Gli enti aderenti all URP Multiente vogliono sviluppare una Città amica delle bambine e dei bambini e assicurando un contributo al processo internazionale di attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia; Gli enti aderenti all URP Multiente intendono favorire il benessere dei bambini, la promozione e la protezione dei loro diritti per migliorare la vita dei bambini, riconoscendo e realizzando i loro diritti in linea con il documento finale della Sessione speciale dell Assemblea generale delle Nazioni Unite sull infanzia (maggio 2002) con il quale gli Stati si sono impegnati ( ) ad agire per promuovere e difendere i diritti di ogni bambino ( ) ; Nell ambito di questo processo di costruzione di una città amica dei bambini, le istituzioni aderenti all URP opereranno nell ambito dei principi basilari della Convenzione sui diritti dell infanzia: non discriminazione (Art.2), rispetto del superiore interesse delle bambine e dei bambini in tutte le azioni che riguardano i bambini (Art. 3), rispetto del diritto di ogni bambino alla vita e al pieno sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale, psicologico e sociale (Art. 6) e ascolto dei bambini e il rispetto delle loro opinioni (Art. 12). Vista la Mozione per una città Amica dei Bambini approvata dal Consiglio comunale di Prato con Atto n. 36 del 29.03.2013 con la quale l A.C. intende prendere in considerazione le iniziative suggerite dal documento UNICEF Costruire una città amica delle bambine e dei bambini - Nove passi per l azione ; 3

Il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato, ha dichiarato il suo interesse ad aderire al sistema integrato per la comunicazione e attivare presso l URP Multiente un punto d erogazione dei propri servizi e delle relative informazioni; Ritenuto di accogliere la richiesta del Comitato italiano per l UNICEFonlus/Comitato provinciale di Prato, che è conforme alle finalità dell URP Multiente e del Protocollo di Intesa siglato lo scorso 11 dicembre 2008. Tutto ciò premesso le parti firmatarie della presente Convenzione concordano quanto segue: Articolo 1 - Finalità 1. Gli enti aderenti all URP Multiente s impegnano ad assicurare un contributo attivo al processo internazionale di attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia. 2. Gli enti aderenti all URP Multiente s impegnano a porre in essere azioni volti a favorire il benessere dei bambini, la promozione e la protezione dei loro diritti per migliorare la vita dei bambini, riconoscendo e realizzando i loro diritti in linea con il documento finale della Sessione speciale dell Assemblea generale delle Nazioni Unite sull infanzia; 3. Le parti s impegnano a individuare le modalità organizzative più idonee al conseguimento delle predette finalità. 4. Nel conseguimento delle predette finalità non può derivare alcun onere aggiuntivo ai bilanci degli enti firmatari, fermo restando la facoltà di ciascun ente nell ambito della propria autonomia e delle risorse disponibili 4

per attuare iniziative volte a conseguire le finalità di cui ai commi che precedono. Articolo 2 - Formazione 1. Il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato s impegna a predisporre con il Direttore dell Urp Multiente un programma di formazione del personale dell Urp sul progetto città amiche dei bambini e sulle iniziative e le attività offerte da UNICEF. Articolo 3 - Comitato di Gestione e di Indirizzo 1. Un rappresentante del Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato può essere invitato a partecipare alle riunioni del Comitato di Gestione o d Indirizzo quando saranno trattati argomenti di comune interesse, con particolare riferimento alle materie oggetto della presente Convenzione. Articolo 4 - Impegni del Comune e di U.R.P. Multiente 1. Il Comune di Prato s impegna a mettere a disposizione, nei giorni e nei mesi che saranno concordati fra le parti, presso l U.R.P. Multiente porzione del locale che sarà attrezzato a cura e spese del Comune stesso, con una postazione del tipo Open-space, completa dei supporti tecnico informatici, di linea telefonica dedicata e d idonea e completa segnaletica; 2. L U.R.P. Multiente garantisce un adeguata pubblicità del servizio offerto dal Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato attraverso tutti i mezzi di comunicazione che ritiene di attivare; 3. L U.R.P. Multiente s impegna a mettere a disposizione del Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato gli spazi di 5

auto consultazione denominati Piazza URP e le vetrine in Corso Mazzoni per le campagne informative dell UNICEF ; 4. Il Comune di Prato assicura al Comitato italiano per l UNICEFonlus/Comitato provinciale di Prato la diffusione di messaggi istituzionali di pubblica utilità sulla propria rete di schermi T - Comunico; 5. L U.R.P. Multiente s impegna a far utilizzare il proprio sito per diffondere le comunicazioni, dell UNICEF e pubblicizzare l osservatorio sui diritti dell infanzia in città; 6. Il Comune di Prato s impegna ad attivare un canale di posta elettronica dedicato ai bambini, per permettere loro di comunicare con gli enti aderenti all URP Multiente; 7. Nessun altro onere, rispetto a quanto previsto dai precedenti punti può essere richiesto all Amministrazione Comunale, fatto salvo esplicito atto integrativo della presente convenzione e previo finanziamento, ove necessario della relativa spesa. Articolo 5 - Impegni congiunti di Urp Multiente e del Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato 1. L U.R.P. Multiente e il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato s impegnano reciprocamente a fornirsi le informazioni per assicurare un contributo attivo al processo internazionale di attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia. Per agevolare lo scambio d informazioni entrambi gli enti individuano al proprio interno uno o più referenti; 6

2. L U.R.P. Multiente e il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato s impegnano a esaminare ogni ulteriore ambito di collaborazione e iniziativa volta a favorire la nascita di una città amica dei bambini; 3. L U.R.P. Multiente e il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato s impegnano a esaminare ogni ulteriore ambito di collaborazione e iniziativa volta ad assicurare l attuazione della Convenzione sui diritti dell infanzia e con quanto stabilito nel documento finale della Sessione speciale dell Assemblea generale delle Nazioni Unite sull infanzia e a favorire la nascita di una città amica dei bambini; Articolo 6 - Tutela della riservatezza dei dati 1. Le Parti si danno reciproca informativa del fatto che ciascun Ente tratterà i dati personali dell altro, mediante l utilizzo di mezzi meccanici, elettronici e manuali, esclusivamente per dare esecuzione alla presente convenzione. Articolo 7 - Risorse umane 1. Il Comitato italiano per l UNICEF-onlus/Comitato provinciale di Prato s impegna a fornire il personale per assicurare l apertura dello sportello dedicato presso l URP Multiente. Articolo 8 - Durata 1. La presente Convenzione decorre dalla data di sottoscrizione. La stessa ha durata triennale, fatta salva la possibilità di risoluzione anticipata del rapporto di una delle due parti da comunicarsi sei mesi prima dell effettiva 7

interruzione del rapporto, tramite lettera raccomandata a/r ovvero posta elettronica certificata; 2. La presente convenzione s intende prorogata di triennio in triennio fatto salvo il diritto incondizionato di una delle due parti di risoluzione, secondo le modalità di cui al precedente comma. Articolo 9 - Cause di risoluzione 1. La presente Convenzione potrà essere oggetto di risoluzione nel caso in cui si verifichino disfunzioni o inadempienze nella sua esecuzione, previa contestazione formale di una delle parti all altra resasi responsabile dell inadempimento. Articolo 10 - Registrazioni e spese 1. Il presente atto è soggetto a registrazione in caso d uso ai sensi del D.P.R.131/86. Queste spese saranno sostenute dalla parte richiedente. Articolo 11 - Foro competente 1. Le parti concordano di definire in via bonaria qualsiasi vertenza che possa nascere in relazione o in ragione della presente convenzione entro un termine massimo di 30 giorni dal sorgere della contestazione sollevata a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. 2. Nel caso in cui le parti non dovessero raggiungere alcun accordo entro il predetto termine, qualsiasi controversia sorta sull esecuzione della presente convenzione sarà rimessa alla competenza del Tribunale di Prato. Per la Prefettura di Prato. Per la Provincia di Prato 8

Per il Comune di Prato. Per l Azienda Usl4 di Prato. per il Comitato italiano per l UNICEF onlus per il comitato provinciale di Prato per l UNICEF 9