Corso avanzato CasaClima per progettisti

Documenti analoghi
13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LODI

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO


INDICE. PREMESSA... p. 1

REGOLAMENTO EDILIZIO

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Indice. Prefazione...

Le nuove norme - che cosa cambia Walter Grassi

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

1.1 Introduzione: definizione di Riqualificazione Energetica...» Evoluzione storica della normativa sul risparmio energetico...

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

il risparmio energetico è possibile EARTH studio EARTH architetti associati

WineCenter a Caldaro

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il progetto BIRD a Brescia

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

la tua energia pulita

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

L efficienza energetica negli edifici

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Progetto per la realizzazione di:

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

I LATERIZI AD ALTE PRESTAZIONI

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

LE SOLUZIONI TERMOIGROMETRICHE NELL EDIFICIO AD ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Dati generali. Via del Brennero n particella fondiaria particella edificiale. geom. Giovanni Borsato, arch. Paolo Bertotti

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

REGOLAMENTO EDILIZIO

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

Detrazioni fiscali per:

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017


LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

IN CLASSE CASACLIMA A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

energia efficienza estetica

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Eccellenza in classe A

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

l 1 I ~ l I 1 I I I\ ' Fr;rncesco M<J1111f'il1 Karl Ernst Lotz Bi11 i1a1<1 i)rn1;ic11c'> ...

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Esempi di CaseClima in Classe A

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

Transcript:

Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo 5 Tecnica degli impianti domestici 2 Visita in cantiere Modulo 6 Tecnica di misurazione Modulo 7 Finestre Modulo 8 Esercitazione pratica

Modulo 1 Fisica tecnica pratica 1 Introduzione alla termodinamica 1.2 Ripasso 2 Umidità 2.1 Nozioni di base e definizioni 3 Trasporto del vapore acqueo 3.1 Diffusione del vapore acqueo 3.1.1 Valore di resistenza alla diffusione µ e spessore s D dei materiali 3.1.2 Condensazione e essicazione 3.2 Convezione del vapore acqueo 3.3 Metodi di calcolo esempi 3.3.1. Condizioni climatiche interno/esterno 3.3.2. Influenza della successione degli strati (p.e. coibentazione interna, coiibentazione esterna) 4 Umidità dei materiali 4.1 Tenore d umidità dei materiali 4.2 Formazione di muffa e alghe 4.3 Portata d umidità dei materiali 5 Acustica 5.1 Nozioni di base e definizioni 5.1.2 Suono propagatesi attraverso l aria - suono intrinseco, principi della massa, 6 Esempi di costruzioni 6.1 Isolamento termico, impermeabilizzazione, isolamento acustico: parete, tetto, solaio,.. 7 Norme e leggi (DPCM12-97)

Modulo 2 Materiali 1 Nozioni di base e definizioni 1.1 Caratteristiche tecniche edilizie 1.2 Infammiabilità dei materiali 1.2.1 UNI EN 13501 1.2.2 Resistenza al fuoco degli elementi costruttivi 1.3. Aspetti ecologici 1.3.1 Indice d energia primaria 1.3.2 Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) 1.4 Redditività 2 Certificazioni 2.1 Certificazioni nazionali 2.2 Certificazioni CE 2.3 Certificazione Natureplus 3 Materiali 3.1 Materiali per costruzioni massicce, mattoni, materiali di riporto 3.2 Legno 3.3 Gesso 3.4 Colla, malta, intonaco 3.5 Vetro 4 Materiali isolanti 4.1. Coibentazione termica 4.2. Coibentazione acustica 5 Guaine 5.1 Guaina di diffusione, barriera al vapore 6 Materiali ausiliari 7 Norme e leggi

Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima 8 ore 1 Requisiti generali di una CasaClima 1.1 Ripasso dei ponti termici geometrici e costruttivi 1.2 Norme e delle leggi nazionali 2 Sezioni costruttive 2.1 Parete esterna 2.1.1 Costruzione massiccia 2.1.1.1 Costruzione in muratura 2.1.1.2 Costruzione in muratura con isolamento a cappotto 2.1.1.3 Costruzione in muratura con facciata a cortina 2.1.1.4 Costruzione in muratura doppia con isolamento d intercapedine 2.1.2 Costruzione in legno 2.1.2.1 Costruzione intelaiata 2.1.2.2 Costruzione a scheletro 2.1.2.3 Costruzione in legno massiccio 2.1.2.4 Costruzione a tronchi d albero 2.3 Parete contro terreno 2.2 Parete interna 2.2.1 Costruzione massiccia 2.2.2 Costruzione in legno 2.3 Tetto 2.3.1 Tetto piano 2.3.1.1 Tetto piano ventilato 2.3.1.2 Tetto piano non ventilato 2.3.1.3 Tetto verde 2.3.2 Tetto a punta 2.3.2.1 Tetto a punta ventilato 2.3.2.2 Tetto a punta non ventilato 2.4 Solaio 2.4.1 Solaio contro terreno 2.4.2 Solaio verso scantinato 2.4.3 Solaio interno 2.4.4 Solaio verso sottotetto non riscaldato

3 Dettagli di raccordo 3.1 Raccordo angolo esterno 3.2 Raccordo tetto 3.3 Raccordo solaio 3.3.1 Raccordo solaio a parete esteriore 3.3.2 Raccordo solaio a parete interiore 3.3.3 Raccordo solaio a parete contro terreno 3.4 Raccordo finestre e porte 3.5 Balconi e tetti sporgenti 3.5 Raccordo tetto piano a parete esterna

Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1- riscaldamento + installazioni sanitarie 1 Nozioni di base 1.1 Fabbisogno di calore (ripasso) 1.2 Calcolo del fabbisogno di acqua calda 1.1 Calcolo del fabbisogno di energia primaria 2 Componenti di un impianto di riscaldamento 2.1 Superficie riscaldata di un ambiente 2.2 Caldaia 2.3 Tubazione 2.4 Pompe 2.5 Organi di chiusura e regolazione 3 Collettori solari 3.1 Nozioni di base fisico-tecniche 3.1.1 Grado di copertura e grado di utilizzazione 3.1.2. Orientamento 3.2 Tipo di collettore 3.2.1 Collettore piano 3.2.2 Collettore tubolare 3.2.3 Altri tipi 4 Tipi di riscaldamento e il loro funzionamento 4.1 Radiatori 4.2 Riscaldamento a bassa temperatura 4.3 Riscaldamento ad aria 4.4 Riscaldamento elettrico 4.4.1 Riscaldamento elettrico diretto 4.4.2 Riscaldamento con pompa di calore 4.4.2.1 Principio della conversione di energia 4.4.2.1 Tipi di pompe di calore 4.4.2.3 Processo di riscaldamento con pompe di calore 4.4.2.4 Processo di raffrescamento con pompe di calore 4.5 Varianti 4.5.1 Collettori solari per il riscaldamento

4.5.2 Impianto di ventilazione forzata con regolatore per ventilazione e condizionamento 5 Regolazioni degli impianti di riscaldamento 5.1 Compito e finalità della regolazione 5.1.1 Miglioramento del grado di utilizzazione di distribuzione 5.1.2 Stabilità della temperatura 5.1.3 Funzionamento limitato e non stazionario 5.1.4 Piazzamento dei sensori 5.1.5 Automazione domestica 6 Esempio: Requisiti e progettazione di una CasaClima A

Modulo 5 Tecnica degli impianti domestici 2 Impianti di ventilazione 1 Introduzione 1.1 Nozioni di base, definizioni, simboli 1.1.1.Benessere e risparmio energetico 1.2 Requisiti di un impianto di ventilazione 1.3 Quadro generale die sistemi 2 Impianto di ventilazione decentralizzato 2.1 Sistemi senza recupero di calore 2.2 Sistemi con recupero di calore 2.3 Sistemi con recupero di calore e riscaldamento ausiliario 3 Impianto di ventilazzione centralizzato 3.1 Sistemi senza recupero di calore 3.2 Sistemi con recupero di calore 3.3 Sistemi con recupero di calore e riscaldamento ausiliario 4 Impianto geotermico 4.1 Requisiti tecnici 4.1.1 Sistemi di scarico di condensa 4.1.2 Bypass per l estate 5 Indicazioni per la progettazione 5.1 Ermeticità di un edificio 5.2 Parametri della regolazione tecnica : diffusioni dell aria/piano di quantità d aria/ricambio d aria 5.3 Regolazione e controllo 5.4 Elementi costruttivi e accessori per gli impianti di ventilazione 5.5 Tubazioni d aria e Luftdurchlässe 5.6 Requisiti termo - e fonotecnici dei singoli elementi di ventilazione 5.7 Filtro 5.8 Influenza di zone a rischio d incendio e cappe aspiranti

Modulo 6 Tecnica di misurazione Teoria 1 Misurzione dell ermeticità degli edifici 1.1 Nozioni di base e definizioni 1.1.2 Indice di ricambio d aria n 1.2 Requisiti tecnici 1.2.1 Ermeticità dei materiali 1.2.2 Ermeticità di finestre e porte 1.3 Esempi costruttivi 1.4 Blower door misurazione dell ermeticità 1.5 Norme e leggi 2 Misurazioni con termografia a raggi infrarossi 2.1 Nozioni di base della fisica 2.2 Influenza delle reali disposizioni di misurazione 2.3 Influenza degli errori con disposizioni di misurazione della temperatura senza contatto 2.4 Termografia dell edificio 2.4.1 Rivelazione dei danni della costruzione e dei ponti termici 2.4.2 Rivelazione dei danni causati dall umidità 3 Misurazioni interne 3.1 Temperatura del locale e della superficie 3.2 Velocità dell aria 3.3 Umidità dell aria 4 Misurazioni esterne 4.1 Posizione del sole e ombreggiatura 4.2 Temperatura e umidità dell aria all esterno 4.3 Irraggiamento globale e corso annuale della radiazione totale 5 Norme e leggi

Modulo 7 Tema a scelta Finestra Geotermia Attivazione termica degli elementi costruttivi Combustione di materie biologiche Raffreddamento passivo Cogeneratore ecc. Costruire salvaguardando l ambiente Illuminazione Umidità Ponti termici Incendi

Modulo 8 Esercitazione pratica e visita cantiere 8 ore Progettazione di una CasaClima Obiettivo: Progettazione di una CasaClima A con bilancio termico e progettazione degli impianti domestici Iter: In gruppi viene svolto un progetto proposto dal relatore. Esempi di proposte: parcella predefinita, pianta dell edificio, risanamento di un edificio; miglioramento di un progetto già esistente, Dopo lo svolgimento del progetto verrà fatta una visita in un cantiere di una CasaClima.