Astropaleontologia e ricerca di vita nel Sistema Solare. Roberto Barbieri Dipartimento di Scienze della Terra Università di Bologna

Documenti analoghi
A spasso tra i pianeti

La ricerca della Vita nell Universo

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

8. I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno

MARTE IL PIANETA ROSSO

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

I minerali e le rocce

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

La Vita è un sistema chimico che si auto sostiene e che si evolve darwinianamente

MART E IL PIANE T A ROS S O

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Alla ricerca dei MARZIANI

La prossima presenza italiana su Marte

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti

La vita nell Universo

"Lo studio di un meteorite da parte di scienziati della Nasa potrebbe portare a rivelazioni clamorose

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Una vacanza su Marte?

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

SATURNO e i suoi SATELLITI

Lezione 14/1/2013. Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Astrobiologia. fr-et. dt Luco. . Stage Estivo dal 1.5 al L9 Giugno 2015;. Stage lnvernale dal 8 al 12 febbraio Stefa n uto A.S.

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

Università Primo Levi

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Dove si trovano i vulcani di fango?

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

Cosa sono e dove le troviamo?

Macronutrienti e micronutrienti

Il sistema solare è formato dal SOLE e dai PIANETI, oltre che corpi più piccoli detti asteroidi

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

1 Il termine meteora deriva dal greco e significa

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Energia geotermica. Energia Calore

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Introduzione allo studio del Sistema Solare III parte

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

Prof. LACARIA IL SISTEMA SOLARE

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

RIPASSO SISTEMA SOLARE

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.


I Vulcani. Del Mediterraneo

corpi minori del sistema solare

La nostra adorata, piccola Terra 4 miliardi di anni fa era un ambientaccio (radiazioni ultraviolette e raggi gamma dal sole, atmosfera tossica,

La classificazione dei climi

I molti volti dell'universo

Introduzione allo studio del Sistema Solare I parte

SATELLITI NATURALI DEI PIANETI

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Le nostre origini astro-chimiche

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Scopri il pianeta del nostro sistema solare In 90 minuti attraverso l'universo Su un'escursione tra Ehrenfriedersdorf e Drebach

SERATA DI OSSERAZIONE GIOVE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Gli ambienti estremi del pianeta Terra telerilevati da satellite, come analogo dei paleoambienti di Marte

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Che cosa contiene il Sistema Solare?

e la sua evoluzione primordiale

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Astrobiologia: una scienza moderna per un problema antico

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Transcript:

Astropaleontologia e ricerca di vita nel Sistema Solare Roberto Barbieri Dipartimento di Scienze della Terra Università di Bologna

Astrobiologia e ricerca di vita nel Sistema Solare Roberto Barbieri Dipartimento di Scienze della Terra Università di Bologna

Peter Kolosimo, "Non è terrestre", Premio Bancarella 1969. Sulle tracce lasciate da entità provenienti dallo spazio presso Aztechi e Maya, nell Egitto predinastico e in altre civiltà.

Seach for extraterrestrial life Search for extraterrestrial intelligence (SETI)

Biomarker, ovvero le tracce di vita (passata e presente), possono rilevarsi direttamente o a distanza. I biomarker possono essere: - Resti cellulari - Tessiture bioindotte - Materia organica da attività biologica - Minerali bioindotti - Geochimica isotopica che rifletta attività bio - Costituenti dell atmosfera di origine biologica

Tracce di vita extraterrestre potrebbero essere riconosciute attraverso: 1) Materiali esterni, come le meteoriti 2) Campioni prelevati ad hoc da missioni spaziali 3) Materiali da analoghi terrestri di ambienti esterni 4) Ricostruzioni in laboratorio di condizioni esterne 5) Osservazioni in remoto

I limiti di tollerabilità della vita sulla Terra

Tutto questo interesse per batteri e simili. Perchè? - Perché resistono agli stress ambientali - Perché interagiscono con il mondo minerale - Perché fossilizzano 10 µm

L interesse è per gli estremofili, i microrganismi adattati a condizioni di vita estreme sulla Terra. I marziani, venusiani, ecc., sono forse loro?

Gli estremofili non solo tollerano, ma possono amare gli ambienti estremi

Quali sono gli ambienti estremi? - Vents idrotermali nei mari, sorgenti calde e geysers in superficie. - Seep freddi nei mari - Profondità marine abissali e adali - Deserti caldi e deserti freddi - Ambienti sottosuperficiali - Ghiaccio, neve, permafrost - Ambienti sovrasalati ed evaporitici -Atmosfera..

Si scoprono di continuo nuovi ambienti estremi, spostando sempre più il limite di quel che si intende con estremo

Vents idrotermali Vermi tubo (Pogonophora) intorno a un vulcano sottomarino con intense emissioni idrotermali (Nuova Zelanda)

Campionamento dei tappeti microbici (in arancione) e misure di temperatura intorno a un vulcano sottomarino (Nuova Zelanda) Vents idrotermali

Vents idrotermali Vents idrotermali Lave sottomarine alterate (parti bianche) da idrotermalismo, nuovi precipitati si formano con l intervento di consorzi microbici

Seep freddi Tappeti microbici, vermi tubo e bivalvi sono alimentati da idrogeno solforato e metano nella Baia di Monterey

Croste e coni di carbonato di Ca indotte dai batteri in fondo al mare

Conseguenza della precipitazione del Ca-carbonato: I grandi bivalvi a metano fossilizzano Baia di Monterey, oggi Sicilia, circa 20 milioni di anni fa

Hot Springs Parco di Yellowstone: geyser del Main Basin

Hot Springs Parco di Yellowstone: Mammoth Hot Spring

Ambiente sovrasalato: sabkha continentale (Tunisia), croste di sale (alite) a perdita d occhio

Deserto freddo, Antartide

Valle de la Muerte (Atacama)

Ghiaccio, neve Iceberg in formazione in Antartide visti dal satellite

Vita microbica e bloom algali si sviluppano anche in ambienti nevosi e ghiacciati Qui è un bloom algale nel Mare del Nord

E oltre il nostro pianeta? Cosa e dove si sta cercando? Marte, prima di tutto, ma c è qualche problema

Medialab, ESA 2001 Marte potrebbe aver perso gran parte della sua atmosfera per gli impatti di asteroidi già in epoca primordiale

E l acqua su Marte? Ormai sappiamo che l acqua liquida c è stata, forse in più momenti del passato geologico marziano, attraverso un intensa attività vulcanica che potrebbe aver sciolto il ghiaccio

Regione di Tharsis, l Olympus Mons, massimo vulcano del Sistema Solare (altezza 25 km e caldera di 80 km)

Olympus Mons (La scarpata al margine è alta 6 km)

Ghiaccio d acqua in un cratere al polo nord marziano Cratere da impatto fotografato il 2 Febbraio 2005 da Mars Express. I colori sono quasi quelli naturali, scala verticale esagerata tre volte. Diametro cratere 35 km, profondità 2 km da bordo cratere

Strati di ghiaccio d acqua e polvere. Sotto alla falesia (alta 2 km) il materiale scuro che forma dune è forse cenere vulcanica. Ghiaccio d acqua e ceneri vulcaniche al polo nord marziano

Regione di Echus Chasma visto dal Mars Express e pubblicato nel 2005 Acqua liquida era presente e attiva su Marte miliardi di anni fa. Le falesie incise sono alte 4 km

Canale di deflusso nella Kasei Valles. Questa valle esce dal Echus Chasma e documenta attività glaciale e fluviale.

Il pack su Marte? Siamo nei pressi di Elysium Planitia, vicino all Equatore Marziano. Un mare ghiacciato e coperto di polvere?

Acqua su Marte? Minerali che si formano da soluzioni a base acquosa, come le evaporiti, gli ossidi di ferro Riconosciuti da: Fluorescenza ai raggi X di un lander del Viking (1976): solfati di magnesio Spettrometri del Mars Odissey (2004): solfati ematite Spettrometro del Mars Express (2004): solfati di calcio (gesso)

Foto ravvicinata del sito di sopra, notare la stratificazione Foto ai bordi di un cratere da impatto di Meridiani Planum, presa dal rover Opportunity nel 2004. Lo spettrometro ai raggi X ha indicato la presenza di solfati di potassio e noduli di ematite

Foto (falsi colori) dell 8 giugno 2004 presa dal rover Opportunity nell Endurance Crater

Chott el Gharsa, Tunisia

Mappa da spettrometro agli infrarossi del Meridiani Planum presa dal Mars Odissey (2004). In rosso le aree ricche in ematite Landing zone di Opportunity Sferule di ematite (un ossido di ferro) immerse in una roccia ricca di solfato. Foto presa nel 2004 dal rover Opportunity nell area indicata sopra dall ellisse.

Dettaglio dei noduli di ematite (circa 1 cm di diametro) da roccia sedimentaria stratificata dal Meridiani Planum (presa nel febbraio 2004 dal rover Opportunity)

Metano su Marte? Lo spettrometro del Mars Express ne ha confermato la presenza in piccole e localizzate quantità nella primavera dello scorso anno

Vulcani di fango prodotti da esalazioni di gas (anche metano) e acqua. Salse di Nirano, Modena.

Vulcani di fango carbonatico, anche questi prodotti da fuoriuscite di gas (anche metano) e acqua, Devoniano (Marocco). Analoghi molto antichi dei seep freddi?

E le meteoriti? La celebre ALH84001

La più antica meteorite marziana, 4,5 miliardi di anni, è un pezzo della crosta primordiale marziana. E fatta da ortopirosseni al 98%.

I granuli carbonatici (circa 1/5 di mm) di ALH84001 In giallo il carbonato con un poco di Fe Il bordo bianco è carbonato di Mg (magnesite) Nel bordo nero ci sono ossidi di Fe e solfuri In questi granuli ci sono le tre evidenze che hanno suggerito vita fossilizzata: - molecole organiche (idrocarburi aromatici) - biominerali (ossidi e solfuri) - batteriomorfi

I batteriomorfi di ALH84001 fotografati con un SEM ad alta risoluzione (Ø 1/2000 mm)

Foto presa con un SEM ad alta risoluzione che mostra possibili fossili di batteri ALH84001 Foto presa con un TEM ad alta risoluzione che mostra possibili fossili di batteri

Europa, luna di Giove, visto dalla sonda Galileo, 1997 Oceani di acqua liquida sotto la superficie ghiacciata?

La superficie ghiacciata di Europa Colore azzurro: aree ghiacciate. Colore rosso: aree prive di ghiaccio.

Laghi subglaciali antartici: analoghi terrestri di Europa (e Callisto)? Lago Vostok

Lago Vostok: Isolato da luce e aria aperta da centinaia di migliaia d anni

Batteri visti al microscopio ottico e al SEM estratti dal ghiaccio prodotto dall acqua del Lago Vostok (Antartide), carotato dai russi.

NASA/Marshall Space Flight Center Colonie microbiche sepolte per migliaia d anni nel ghiaccio Antartico.

Alghe unicellulari e batteri viventi sono stati recuperati in ghiaccio del Vostok datato fino a 200mila anni (2,4 km di prof.) L acqua del lago potrebbe avere un età anche di 1 milione di anni! Forme di vita (?) in totale isolamento, nel buio, sottoposte a elevata pressione e a tenori di ossigeno 50 volte maggiori di un comune lago. E un ambiente sufficientemente estremo, vero?

Per concludere, le scoperte Per concludere, astrobiologiche più rilevanti scoperte sono astrobiologiche finora quelle più fatte rilevanti sulla sono Terra. finora state quelle sulla Terra. Sono quelle che riguardano i Esse microrganismi riguardano e i le microrganismi loro incredibili (fino a poco tempo fa) e le capacità loro formidabili di adattarsi capacità alle condizioni adattarsi più diverse. secondo Ciò ha di un molto amplissimo ampliato la spettro possibilità di condizioni. che vita possa essere ritrovata anche oltre il pianeta azzurro. Ciò ha di molto ampliato la possibilità che vita possa essere incontrata anche oltre il pianeta azzurro.