La Commissione del Concorso per l edizione 2015, ha individuato i seguenti temi:

Documenti analoghi
Concorso letterario sull Opera di Raoul Maria De Angelis 12^ Edizione. Regolamentazione. Art. 1 - Soggetto Organizzatore. Art. 2 Sezioni del Concorso

Concorso letterario sull Opera di Raoul Maria De Angelis 11^ Edizione. Regolamentazione. Art. 1 - Soggetto Organizzatore. Art. 2 Sezioni del Concorso

COMUNE DI TERRANOVA DA SIBARI

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

1) Presentare, in lingua italiana, una composizione poetica (in tre copie dattiloscritte);

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

Premio: 500 euro VIII CERTAME LETTERARIO NICOLA ZINGARELLI. a.s. 2012/2013 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Progetto Con gli occhi di un Angelo In ricordo di Angelica.

Il I Istituto Comprensivo GIANSERIO STRAFELLA di Copertino (LE) L Assessorato all Istruzione del Comune di Copertino (Le)

PRIMO CONCORSO LETTERARIO VAL GRUE REGOLAMENTO

con il Patrocinio del C I T T A D I M O N T A G N A N A in collaborazione con la Parrocchia di Montagnana PRESENTA il 1^ CONCORSO

Concorso Letterario CartaCarbone - 1a edizione

BANDO PREMIO LETTERARIO

PREMIAZIONE: Domenica 7 ottobre 2012

VIII edizione. I racconti migliori saranno pubblicati in un volume

Biblioteca Comunale di Portalbera

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Torriglia e del Comune di Rovegno

Nicolaos Arghiropoulos

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

Ecomuseale di Valle d Itria sezione di Monopoli. «Scorci su tela»

La pagina che non c era

Città di Marsala Medaglia d Oro al Valore civile

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE

Piccoli versi di Natale

DIVERSAMENTE UGUALI: Premio Letterario Nazionale DI BAMBINI E RAGAZZI LA DISABILITÀ VISTA CON GLI OCCHI L ASSOCIAZIONE

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

come il bruco diventò farfalla

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

Premio letterario nazionale Lorenzo D Orsogna I^ edizione

Associazione Pro C.J.S. La Rinascita in collaborazione con lo studio d Arte FA. promuove e organizza Il Campanile

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE BRUTIA LIBERA

L Associazione Culturale Viva Mente ed il Comune di Novoli

ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE. PREMIO FIRENZE PER MARIO LUZI IV edizione 2015

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

BANDO DI CONCORSO. PREMIO NAZIONALE SALVATORE QUASIMODO II Edizione CONCORSO DI POESIA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA 2009/2010

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

Premio Letterario Città di Lugnano, prima Edizione 2015

Bando di partecipazione Quinta Edizione del concorso letterario denominato Parole nel Vento

Inchiostro e memoria

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

La pagina che non c era Concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creativa

ScribiAmo! Narrazioni etrusche

Bando di concorso Premio letterario

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Premio Letterario Nazionale "Ignazio Russo" 2016

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

Prorogata al 14 APRILE 2010

Week-end per un racconto

Premio Letterario Città di Lugnano, Terza Edizione 2017 BANDO

Il CIRCOLO RELIGIOSO,SOCIO-CULTURALE SAN NICANDRO

REGOLAMENTO PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Arese Città dei Motori - Premio Carlo Cultrera

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale

Prot. 1578/07 Brescia. dicembre Egregi DIRIGENTI CSA Loro sedi

Premio nazionale poesia inedita "vito ceccani" V edizione

UN TUFFO NELLA MEMORIA

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

UN LOGO PER LA SCUOLA

La Fondazione Guerrino Tramonti. con il Patrocinio del: Comune di Faenza. organizza il PRIMO PREMIO LETTERARIO. Creatura che crea

INCHIOSTRO E MEMORIA

REGOLAMENTO. ART. 1: Finalità

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO

* SLP-CISL Taranto Brindisi, via Bari, TARANTO *

L Associazione Habeas Corpus

CITTÀ DI MONDRAGONE PROVINCIA DI CASERTA

Biblioteca Comunale di Portalbera

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano III Edizione anno scolastico REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PREMIO LETTERARIO NAZIONALE Arese Città dei Motori - Premio Carlo Cultrera

CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA ed ARTE BANDO

Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

CIRC. N. 189 Modica, 07/03/2016. Oggetto: "Formazione civile degli alunni" - Concorso "Parole e immagini della legalità"

ASSESSORATO AL SOSTEGNO SOCIALE E SUSSIDIARIETÀ. PREMIO LETTERARIO RaccontaTi 2014 Concorso di scrittura dedicato alla vita di strada

BANDO DI CONCORSO. CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE J.A. CRONIN sesta edizione

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA INSIEME SI PUO I EDIZIONE 2015

1 Edizione 2017 Categoria: narrativa - racconto breve. con il sostegno di Provincia Autonoma Bolzano - Cultura italiana. Sponsor dell iniziativa

1 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE Claudio Spinelli

PREMIO DIGITALE GIOVANI

La pagina che non c era

BANDO DI CONCORSO Prima edizione PREMIO VINCENZO SCIAME Art. 1 Premessa Art. 2 - Giuria Art. 3 Informazioni

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

PREMIO LETTERARIO VERSI TRA DUE MARI Quarta Edizione BANDO DI CONCORSO

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Concorso artistico letterario in ricordo di Renzo Cetraro

CERTAMEN BONELLIANUM

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

Premio Letterario Internazionale Città di Martinsicuro II Edizione Scadenza

Un bersagliere c è sempre

Comune di Castelfranco Veneto. Concorso grafico. per le scuole secondarie di secondo grado ad. indirizzo grafico:

Art. 2 La partecipazione al Concorso è totalmente gratuita per tutti i partecipanti di ogni sezione.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

Transcript:

COMUNE DI TERRANOVA DA SIBARI Provincia di Cosenza 87010 Terranova da Sibari Via Municipio,4 - Tel.n. 0981/955004 Fax n.0981/956303 http:www.comune.terranova-da-sibari.cs.it e.mail: mail@comune.terranova-da-sibari.cs.it Prot. 5950 del 30/12/2014 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI DELLA REGIONE CALABRIA PROPRIE SEDI OGGETTO: Premio Letterario Raoul Maria De Angelis Ottava Edizione INVITO. Egregio Dirigente, la Giunta Comunale di Terranova da Sibari, dopo il successo delle precedenti edizioni del Concorso letterario sulla figura di Raoul Maria De Angelis, con proprio atto deliberativo n.111 del 29/12/2014, ha autorizzato anche per l anno 2015, lo svolgimento dell ottava edizione del Premio, dedicato al grande scrittore e artista terranovese. Il Concorso, oltre ad essere rivolto ai ragazzi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, vedrà coinvolti anche laureandi e neo-laureati delle Università della Calabria, con una propria specifica sezione, segno ulteriore di come la manifestazione stia sempre più caratterizzandosi nel panorama culturale dell intera regione. Lo scopo è quello di favorire la diffusione della scrittura, attraverso i luoghi, i personaggi e le vicende, che hanno ispirato le opere del grande autore meridionale, che rappresenta una delle voci più significative ed autentiche del panorama letterario del Novecento nazionale, e calabrese in particolare. La sua opera è ancora poco conosciuta tra le giovani generazioni calabresi, e necessita di ulteriore valorizzarzione anche attraverso una grande opera di diffusione e divulgazione fatta in primis dalle scuole, attraverso i propri Dirigenti e la classe docente, i quali sono chiamati a promuovere e a diffondere l attualità del messaggio letterario dello scrittore calabrese. La Commissione del Concorso per l edizione 2015, ha individuato i seguenti temi: Scuola Secondaria di Primo Grado Un giorno Lia domandò a Maritza: Se ti dovessi trovare senza danaro, che cosa faresti per vivere? Maritza sbattè le palpebe, mormorò poco convita: Lavorerei. Che sai fare di preciso? Niente confessò Maritza. Devi imparare un mestiere, dunque. Perché mi dici questo? Le cose possono cambiare anche in Germania. Tu vedi sempre rivoluzioni e massacri. E tu?. Sai che un giorno, prima di conoscerti, ho cercato di morire? confidò Maritza, quasi per rispondere con sincerità alla vera domanda di Lia. Eri senza danaro? scherzò Lia con voce tremante.

Ero senza speranza. Non è la stessa cosa? Non è questo il significato della tua domanda? Il lavoro fa nascere la speranza, a volte ne prende il posto. Ho compreso? (da PANCHE GIALLE SANGUE NEGRO di R.M. De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore 1950 - pagg. 68,69). Prendendo a pretesto il brano di De Angelis, il tema del lavoro, pur in un contesto storico, economico, sociale e culturale radicalmente diverso rispetto a quello nel quale scrive l autore, torna ad essere cruciale nel destino individuale e collettivo del mondo contemporaneo. Il concorrente, nella forma liberamente scelta (novella, racconto, rappresentazione grafica o pittorica ecc.), rappresenti il proprio punto di vista sul tema sopra indicato. Scuola Secondaria di Secondo Grado Prendendo a pretesto il brano di De Angelis, il tema del lavoro, pur in un contesto storico, economico, sociale e culturale radicalmente diverso rispetto a quello nel quale scrive l autore, torna ad essere cruciale nel destino individuale e collettivo del mondo contemporaneo. Il concorrente, sotto forma di novella, di racconto o di saggio breve, rappresenti la significatività di tale tema nella consapevolezza di un giovane contemporaneo. L Amministrazione Comunale ha deciso di dare ampia diffusione al Concorso, coinvolgendo le Istituzioni e il mondo della scuola, nella promozione dell iniziativa. Si chiede pertanto di voler far pervenire nei tempi e nei modi stabiliti dal Regolamento, che si allega alla presente, la relativa scheda di adesione al seguente indirizzo: Assessorato alla P.I. e Cultura del Comune di Terranova da Sibari, Via Municipio, 16 87010 Terranova da Sibari ( CS) o al seguente indirizzo e-mail: affgen.terranovadasibari@asmepec.it L occasione mi è gradita per porgere cordiali saluti. L ASSESSORE ALLA P.I. f.to (Dott.ssa Belinda Simona Di Stasi)

ALL. A COMUNE DI TERRANOVA DA SIBARI Provincia di Cosenza 87010 Terranova da Sibari Via Municipio,4 - Tel.n. 0981/955004 Fax n.0981/956303 http:www.comune.terranova-da-sibari.cs.it e.mail: mail@comune.terranova-da-sibari.cs.it Concorso letterario sull Opera di Raoul Maria De Angelis Ottava Edizione Regolamentazione Art. 1 - Soggetto Organizzatore a- L Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari Assessorato alla P.I.- indice l ottava edizione del Premio Letterario RAOUL MARIA DE ANGELIS. b- Le finalità del concorso sono: Promuovere la conoscenza dell opera e della personalità artistica di R.M. DE ANGELIS nei giovani della Calabria; Valorizzare ed incentivare le capacità artistiche e letterarie dei giovani calabresi; Promuovere gli approfondimenti critici ed epistemologici dell opera di DE ANGELIS negli studenti e/o ricercatori dell Università della Calabria; Far conoscere i luoghi che hanno ispirato l opera del grande scrittore meridionale. c- I lavori presentati per la partecipazione al concorso saranno utilizzati dall Amministrazione Comunale Assessorato alla P.I. per costituire un archivio che verrà alimentato non soltanto dai lavori del concorso ma, anche dagli atti di convegni e dibattiti promossi dall Amministrazione comunale sulla figura del grande scrittore terranovese. Art. 2 Sezioni del Concorso Per la ottava edizione il concorso si articola in tre sezioni: La prima: riservata alla partecipazione degli alunni frequentanti la classe terza di una scuola secondaria di primo grado della Regione Calabria nell anno scolastico 2014/2015; La seconda: riservata alla partecipazione degli alunni che nell anno scolastico 2014/2015 frequentano una classe della scuola secondaria di secondo grado, della Regione Calabria; La terza: riservata alla partecipazione degli studenti iscritti presso una delle Università della Regione Calabria o di laureati nelle stesse università da non più di tre anni accademici (il titolo di laurea di primo o secondo livello deve essere stato conseguito in data posteriore al 7 gennaio 2011). Art. 3 - Tema del concorso

Un giorno Lia domandò a Maritza: Se ti dovessi trovare senza danaro, che cosa faresti per vivere? Maritza sbattè le palpebe, mormorò poco convita: Lavorerei. Che sai fare di preciso? Niente confessò Maritza. Devi imparare un mestiere, dunque. Perché mi dici questo? Le cose possono cambiare anche in Germania. Tu vedi sempre rivoluzioni e massacri. E tu?. Sai che un giorno, prima di conoscerti, ho cercato di morire? confidò Maritza, quasi per rispondere con sincerità alla vera domanda di Lia. Eri senza danaro? scherzò Lia con voce tremante. Ero senza speranza. Non è la stessa cosa? Non è questo il significato della tua domanda? Il lavoro fa nascere la speranza, a volte ne prende il posto. Ho compreso? (da PANCHE GIALLE SANGUE NEGRO di R.M. De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore 1950 - pagg. 68,69). A - Sezione suole secondarie di primo grado Prendendo a pretesto il brano di De Angelis, ii tema del lavoro, pur in un contesto storico, economico, sociale e culturale radicalmente diverso rispetto a quello nel quale scrive l autore, torna ad essere cruciale nel destino individuale e collettivo del mondo contemporaneo. Il concorrente, nella forma liberamente scelta (novella, racconto, rappresentazione grafica o pittorica ecc.), rappresenti il proprio punto di vista sul tema sopra indicato. B - Sezione scuole secondarie di secondo grado Prendendo a pretesto il brano di De Angelis, il tema del lavoro, pur in un contesto storico, economico, sociale e culturale radicalmente diverso rispetto a quello nel quale scrive l autore, torna ad essere cruciale nel destino individuale e collettivo del mondo contemporaneo. Il concorrente, sotto forma di novella, di racconto o di saggio breve, rappresenti la significatività di tale tema nella consapevolezza di un giovane contemporaneo. C - Sezione studenti universitari Prendendo a pretesto il brano di De Angelis, il tema del lavoro, pur in un contesto storico, economico, sociale e culturale radicalmente diverso rispetto a quello nel quale scrive l autore, torna ad essere cruciale nel destino individuale e collettivo del mondo contemporaneo. Il concorrente, sotto forma di saggio, rappresenti la significatività di tale tema nel dibattito culturale contemporaneo. Art. 4 - Condizioni di ammissione alla valutazione 1. I lavori non dovranno superare la lunghezza massima di seguito specificata a fianco di ogni sezione, pena l esclusione dal concorso: a) 5 cartelle dattiloscritte (foglio A4 scritto in una sola facciata con interlinea singola) per la prima sezione; b) 10 cartelle dattiloscritte (foglio A4 scritto su una sola facciata con interlinea singola) per la seconda sezione;

c) 30 max 40 cartelle dattiloscritte (ciascuna cartella da 2.000 caratteri spazi inclusi. Il testo totale non deve superare i 40.000 caratteri spazi inclusi) per la terza sezione. 2. Pena l esclusione dal concorso, tutti i lavori presentati per la partecipazione al concorso dovranno essere: originali, inediti, non oggetto di pubblicazione sotto qualsiasi forma, non oggetto di partecipazione, a qualsiasi titolo ad altri concorsi. Art. 5 Termini e modalità di presentazione dei lavori 1. Per la prima e seconda sezione riservate rispettivamente agli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado ed a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado i Dirigenti scolastici, attraverso i propri docenti referenti, avranno cura di comunicare l adesione della scuola che dirigono, entro il 15 febbraio 2015 secondo l allegato B, all indirizzo mail: affgen.terranovadasibari@asmepec.it o al numero di fax 0981/956303. Provvederanno a trasmettere il plico contenente massimo 10 lavori selezionati secondo l autonomo e discrezionale criterio dei docenti referenti della scuola, entro il 15 aprile 2015 a: Concorso Letterario R.M. De Angelis Settima edizione - Assessorato alla P.I. e Cultura del Comune di Terranova da Sibari, Via Municipio, 87010 Terranova da Sibari ( CS). 2. Per la sezione terza riservata alla partecipazione di studenti e/o neolaureati delle Università della Calabria gli interessati alla partecipazione al concorso provvederanno a trasmettere il lavoro direttamente al seguente indirizzo: Concorso Letterario R. M. De Angelis Settima edizione - Assessorato alla P.I. e Cultura del Comune di Terranova da Sibari, Via Municipio, 87010 Terranova da Sibari ( CS), entro e non oltre il 10 maggio 2015 3. Ogni partecipante, pena esclusione dal concorso, deve inserire in una busta l elaborato senza alcun riferimento all autore; deve inserire in un altra busta di dimensioni più piccole, chiusa e sigillata, le sue generalità, l indirizzo, il recapito telefonico, eventuale indirizzo e- mail, la sezione del concorso a cui partecipa, la scuola frequentante e l autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003, secondo la formula seguente: Informativa resa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 al momento della raccolta dei dati personali. Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo e recapiti telefonici e/o telematici) autorizza il Comune di Terranova da Sibari ad utilizzare i propri dati personali esclusivamente per le iniziative legate al 2 Concorso Letterario sulla figura di Raoul Maria de Angelis anche successivamente alla sua conclusione e non verranno diffusi a terzi a qualsiasi altro titolo. Il sottoscritto autorizza la conservazione della propria opera nei locali del Comune. Il sottoscritto può richiedere in qualsiasi momento alla segreteria del Comune la rettifica dei dati o la loro cancellazione dagli atti del concorso. La stessa sarà inserita nella busta più grande in forma anonima. Art. 6 Comunicazione dei vincitori 1. L esito del concorso è diffuso con affissione all Albo Pretorio del Comune, attraverso i consueti mezzi di comunicazione e sul sito del comune: www.comune.terranova-dasibari.cs.it. 4. I finalisti riceveranno una comunicazione scritta personale. Art. 7 Restituzione delle opere

1. Le opere presentate non verranno restituite e diventeranno di esclusiva proprietà dell Ente organizzatore. Non potranno essere commercializzate, né cedute a terzi. La restituzione dietro domanda dell autore potrà essere disposta dall Assessore alla P.I. a suo insindacabile ed inappellabile giudizio. Art. 8 Giuria 1. Per la valutazione delle opere in concorso è, istituita una giuria presieduta dal Sindaco protempore o suo delegato e da altri membri di particolare e comprovata professionalità, scelti dal Sindaco. 2. Le decisioni della Giuria saranno insindacabili ed inappellabili. Art. 9 Montepremi e suddivisione 1. Sezione ragazzi scuole secondarie di primo grado: 300,00 in danaro così distribuiti : Primo classificato 150,00 Secondo classificato 100,00 Terzo classificato 50,00 2. Sezione ragazzi scuole secondarie di secondo grado 600,00 in danaro così distribuiti : Primo classificato 300,00 Secondo classificato 200,00 Terzo classificato 100,00 3. Sezione studenti e/o neolaureati delle Università della Calabria. 600,00 in danaro per il miglior lavoro 4. A tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di partecipazione. Art. 10 Premiazione 1. Sarà cura del Comitato organizzatore comunicare il luogo e la data della cerimonia di proclamazione e la premiazione dei vincitori. 2. La data precisa della manifestazione sarà resa nota attraverso i normali canali di comunicazione.

3. Sarà cura dello stesso Comitato a suo insindacabile giudizio, procedere ad eventuale realizzazione di un catalogo contenente le opere più significative, che sarà pubblicato e disponibile sul sito internet del comune www.comune.terranova-da-sibari.cs.it/. Art. 11 Responsabili organizzativi Per qualsiasi informazione organizzativa relativa al seguente Bando, si può contattare la segreteria del Comune al n. 0981/955004 o il referente del Concorso, Dr. Placido BONIFACIO presso lo stesso Ente al numero 338/8731648. Art. 12 Diffusione dell iniziativa Il bando del presente concorso è diffuso e divulgato, mediante affissione all Albo Pretorio e al sito Web del Comune ed attraverso altri mezzi che l Amministrazione comunale riterrà idonei allo scopo. Art. 13 Accettazione La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento.

Allegato B CONCORSO LETTERARIO SULL OPERA DELLO SCRITTORE TERRANOVESE RAOUL MARIA DE ANGELIS (Sezione studenti scuole secondarie di primo e secondo grado) OTTAVA EDIZIONE SCHEDA DI ADESIONE Da compilare e spedire via fax o tramite posta elettronica entro e non oltre il 15 FEBBRAIO 2015 a: Concorso Letterario R.M. De Angelis 8^ Edizione - Assessorato alla P.I. e Cultura del Comune di Terranova da Sibari Via Municipio, 87010 Terranova da Sibari fax n 0981 956.303 indirizzo di posta elettronica: affgen@comune.terranova-da-sibari.cs.it Il/la sottoscritto/a Dirigente Scolastico Denominazione della scuola Indirizzo cap Comune prov. Telefono fax Indirizzo di posta elettronica, C O M U N I C A L adesione al Concorso Letterario intitolato allo scrittore terranovese R.M. De Angelis mediante la partecipazione e il successivo invio degli elaborati realizzati dagli alunni della scuola. Il/la sottoscritto/a dichiara di aver preso visione ed accettato le norme di partecipazione contenute nel Regolamento. Si comunica che gli elaborati realizzati dagli alunni saranno inviati all Assessorato alla P.I del Comune di Terranova da Sibari entro e non oltre il 15 aprile 2015. Il/i docente/i referente/i sono, lì Il Dirigente Scolastico