Campo e modalità di applicazione - Struttura del documento - Contenuti

Documenti analoghi
D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139

Codice di Prevenzione Incendi

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Resistenza al fuoco

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

PRINCIPALI LEGGI E DECRETI SULL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Progettazione sicurezza antincendio

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

Il nuovo codice di prevenzione incendi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI E LE MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA

Approfondimento della Regola Tecnica Antincendi (RTO e RTV)

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi (RTO) STRATEGIA ANTINCENDIO S5 - GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

L EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI SECONDO IL NUOVO CODICE Mauro Caciolai. Rimini, 11 maggio 2018

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

CODICE PREVENZIONE INCENDI

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

FONDAZIONE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO. in collaborazione con. Lecco, 9 novembre 2017

Testo coordinato del

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

L evoluzione della prevenzione incendi secondo il codice di prevenzione incendi.

MINISTERO DELL'INTERNO

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Ing. Mauro Malizia Codice di prevenzione incendi - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

Corso di approfondimento Introduzione al D.M. 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi (8 ore)

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

Seminario - Il Codice di prevenzione incendi La progettazione antincendio - Applicazioni pratiche. Roma - martedì 23 luglio 2019

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

La nuova progettazione. Il codice di prevenzione incendi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Fire Safety Engineering e Scuole

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

Impianti Idrici Antincendio Strategia Antincendio ( Sezione S5 S10 )

IL MINISTRO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

Gestione della Sicurezza Antincendio

FIRE SAFETY ENGINEERING Sistemi di rivelazione incendio

ASILI NIDO Capitolo A.1 Asili nido

Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro: il nuovo decreto che sostituirà il D.M. 10 marzo 1998

Il codice di prevenzione incendi

L evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice Piergiacomo Cancelliere

La struttura della relazione tecnica progettando secondo il DM

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RIVELAZIONE ED ALLARME. Ing. Domenico Tesoro

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Gli aspetti tecnici. Evoluzione normativa

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano. IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (Decreto Ministeriale 3 agosto 2015)

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011, n. 151

Giovedì 20 Agosto :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Agosto :50

Norme tecniche di prevenzione incendi 2015

verifiche impianti di terra in collaborazione con

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO. Ing. Pasquale Fabrizio

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

Nuove norme tecniche di prevenzione incendi DM

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Cosa significa progettare con il «Codice»: i vantaggi e le criticità Ing. Marco Di Felice

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

RIFLESSIONI E OPPORTUNITA DEL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate

Il codice di prevenzione incendi

AUTORIMESSE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

Ordine degli Ingegneri

Con il patrocinio di

Il progresso tecnologico dei sistemi produttivi,

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI ESEMPI APPLICATIVI

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi

CORSI DI ALTA FORMAZIONE PREVENZIONE INCENDI

Il Codice di prevenzione incendi

Transcript:

11 Marzo 2016 1

CONSULTA REGIONALE ORDINI INGEGNERI LOMBARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO D.M.I. 3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139 MANTOVA 11 MARZO 2016 Ing. Aurelio Menoni Campo e modalità di applicazione - Struttura del documento - Contenuti 2

E UN BUON DOCUMENTO La nuova normativa utilizza un nuovo approccio metodologico in linea con il processo tecnologico e gli standard internazionali. APPROCCIO PRESTAZIONALE È sostanzialmente una RTO (Regola Tecnica Orizzontale), quindi applicabile a più attività. In essa si trovano indicazioni per soluzioni conformi che garantiscano i livelli antincendio minimi ma ammettono anche ipotesi alternative senza rigidità prescrittive. In sostanza è un «Protocollo» per il Professionista È un codice di «Principi» e delle tecniche di p.i. 3

ravvisata la necessita di semplificare e razionalizzare l attuale corpo normativo relativo alla prevenzione incendi attraverso l introduzione di un unico testo organico e sistematico di disposizione di prevenzione incendi Sono approvate le Norme Tecniche di prevenzione incendi di cui all allegato I Obiettivi raggiunti? In parte DECRETO nella parte introduttiva si legge: Inizia a fare ordine nella giungla normativa. È stato licenziato, però, senza assumere la veste di alternativa alle RTV vigenti come previsto nelle bozze iniziali. Aumenterà la sua efficacia con l introduzione di regole specifiche in linea con il documento stesso. In sede di emanazione le uniche RTV inserite riguardano le aree a rischio specifico, le aree a rischio per atmosfere esplosive ed i vani degli ascensori. Si ha notizia di emanazione a tempi medio brevi di regole sulle scuole e sugli uffici. 4

STRUTTURA DEL DECRETO: Art. 1 - approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi Le norme tecniche si possono applicare alle attività di cui all articolo 2 in alternativa alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi di cui ai decreti del Ministro dell interno di seguito indicati, ovvero ai vigenti criteri tecnici di prevenzione incendi di cui all articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.139: Quindi anche regole, linee guida, etc con con carattere di generalità. Art. 2 - campo di approvazione Le norme tecniche di cui all articolo 1 si possono applicare alla progettazione, alla realizzazione e all esercizio delle attività di cui all allegatoi Vedere elenco a seguire. 5

Art. 3 - impiego dei prodotti per uso antincendio Vengono date indicazioni precise sulla scelta ed accettazione dei prodotti antincendio. Art. 4 - monitoraggio In linea con le scelte di introdurre gradualmente il codice da implementare via via con RTV coerenti alla macroregola tecnica in oggetto. Art. 5 - disposizioni finali Per le attività di cui all articolo 2 in possesso del certificato di prevenzione incendi, il presente decreto NON comporta adempimenti. Entrato in vigore nel novembre 2015 6

COPI? TUPI? la nuova regola tecnica titola: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi ma sinteticamente viene identificata come CODICE DI PREVENZIONE INCENDI e più raramente, ma impropriamente, come TESTO UNICO. Per semplicità lo si può definire CODICE 7

IPOTESI DI BASE I Prevedere misure antincendio per minimizzare il rischio che non può essere nullo I Gli scenari considerati prevedono un solo punto di innesco (è quindi escluso il dolo) 8

GRADUALITA Il legislatore ha previsto un approccio graduale: - in affiancamento alle procedure tradizionali nella valutazione del rischio incendio si può seguire una metodologia di tipo prescrittivo, guidato, prestazionale, analitico - sperimentale. - restringendo il campo di applicazione ad un numero limitato di attività comprese nell allegato I del DPR 151/2011. - nel tempo saranno revisionate le regole tecniche vigenti eliminando dalle verticali le misure non attenenti alla prevenzione incendi. Per ora può essere applicato su base volontaria unicamente alle «attività» NON normate 9

ATTIVITA CUI SI PUO APPLICARE IL D.M. 03/08/2015 All art. 2 vengono elencate le attività soggette dell allegato I del DPR 1 agosto 2011 n. 151, alle quali si possono applicare le norme approvate. Sostanzialmente quelle attività ad oggi non normate da regola tecnica verticale (RTV). Riguarda sia attività di nuova realizzazione sia quelle esistenti alla data di entrata in vigore del Decreto ed alle ristrutturazioni parziali / ampliamenti ed in quest ultimo caso con precise indicazioni sugli interventi assoggettabili. Si riporta l elenco dettagliato: 10

11

12

13

CODICE ANCHE COME RIFERIMENTO Le Norme Tecniche possono essere di riferimento per la progettazione, la realizzazione e l esercizio delle attività che non rientrano nei limiti di assoggettabilità. Es. Gli uffici di pertinenza all attività principale che non hanno le caratteristiche specificate nell allegato I DPR 151/2011 di attività secondaria. 14

RUOLO DEL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO La peculiarità delle Nuove Norme è (dovrebbe essere) la flessibilità delle soluzioni progettuali fino ad ora possibili solo in regime di deroga. Fissati gli obbiettivi della sicurezza antincendio da raggiungere sta al progettista definire i mezzi per raggiungerle. Il tecnico, a parità di condizioni di sicurezza antincendio, troverà le soluzioni possibili più aderenti alle esigenze della committenza anche nell ottica, non trascurabile, di economizzare nelle costruzioni e nella gestione dell attività. La regola è in linea con l obiettivo, già evidente nei recenti dettati legislativi in materia, di trasferire gradualmente e sistematicamente al settore delle professioni e delle imprese le responsabilità di individuare i rischi d incendio e le correlate misure di prevenzione e protezione. Si ribadisce che il progettista assume la piena responsabilità della valutazione del rischio di incendio. Può essere utile rivedere l intervento dell avvocato Bargaglio in un corso precedente. Interessante pure rileggere l intervento dell ing. Morsetta sull ingegneria forense (O.I. MN febbraio 2015) 15

STRUTTURA DEL DOCUMENTO 16

STRUTTURA DEL DOCUMENTO 17

SEZIONE G - GENERALITA Nella sezione G Generalità riveste particolare interesse il capitolo dei termini, definizioni e simboli grafici che, come espressamente menzionato nel Decreto, può essere utilizzato in alternativa al Decreto 30 novembre 1983. L articolo nel fare chiarezza sui termini induce ad utilizzare un linguaggio comune indispensabile per un applicazione corretta delle regole tecniche applicabili a più realtà. La lettura attenta di molte definizioni anticipa l impostazione metodologica dell articolato. In particolare al punto G.1.3: profilo di rischio: indicatore speditivo della gravità di rischio La regola introduce 3 profili: -R vita (salvaguardia vita umana) -R beni (salvaguardia beni economici) -R ambiente (tutela ambiente dagli effetti) 18

strategia antincendio: combinazione delle misure antincendio finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza antincendio misura antincendio: categoria omogenea di strumenti di prevenzione... Esempi di misure: reazione al fuoco, compartimentazione, esodo, controllo incendio, etc. la strategia si sostanzia progettando adeguatamente un mix di misure antincendio di prevenzione, di protezione e gestionali. livello di prestazione (performance requirement): specificazione oggettiva della prestazione richiesta all attività per realizzare la misura antincendio. Per ciascuna misura antincendio sono individuati diversi livelli di rischio (I, II, III ) correlati alle prestazioni crescenti previste. soluzione conforme (demed to satisfy provision): soluzione progettuale di immediata applicazione che garantisce il raggiungimento del livello di prestazione Sono soluzioni prescrittive per cui non servono altre valutazioni (una distanza di protezione imposta una lunghezza del percorso di esodo) Sono unicamente quelle proposte nei paragrafi pertinenti. 19

Es. le Resistenze al fuoco minime per livello III e qf,d 900 Mj / mq è pari a 60. 20

Es. Misura antincendio: compartimentazione Attribuito a monte un livello di prestazione, è «soluzione conforme» quella che rispetta le superfici della tabella 5,3-4 oltre ad altri parametri. 21

soluzione alternativa (alternative solution): soluzione progettuale alternativa alle soluzioni conformi il progettista deve dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione utilizzando uno dei metodi di progettazione ammessi,. Es. si verifica il mantenimento della capacità portante in condizioni di incendio controllando la prestazione di resistenza al fuoco in base allo scenario di incendio di progetto (curva RHR). La alternativa è prestazionale. soluzione in deroga: soluzione per la quale è richiesta l attuazione del procedimento di deroga, così come previsto dalla normativa vigente. La deroga è stata mantenuta Si deve dimostrare il raggiungimento degli obbiettivi di sicurezza con metodi di progettazione s.a., prove e la progettazione secondo un giudizio esperto. 22

SEZIONE S STRATEGIA ANTINCENDIO «il progettista mitiga il rischio di incendio applicando un adeguata strategia antincendio composta da misura antincendio di prevenzione, di prestazione e gestionali» Per l attività oggetto di studio si stabilisce per ciascuna misura antincendio il relativo livello di prestazione che dipende dell obiettivo di sicurezza da raggiungere e dalla valutazione del rischio. La sezione fornisce per ogni misura i criteri di attribuzione del livello. Il documento dà per ogni livello le soluzioni conformi; il progettista, adottandolo, non è obbligato a fornire ulteriori valutazioni tecniche. Novità (approccio prestazionale): il progettista può adottare soluzioni alternative ed in questo caso è tenuto a dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione richiesto. Dimostrazione: secondo uno dei metodi della sicurezza antincendio Es. con applicazione di Norme/documenti tecnici o internazionali riconosciuti applicazione di prodotti innovativi (attestazione del progettista di idoneità all impiego supportata da norme o specifiche prove). N.B. la scelta alternativa è praticabile solo se l attività con valutazione progetto 23

SEZIONE V REGOLE TECNICHE VERTICALI Sono le prime regole specifiche emanate coerentemente con il codice V1 aree a rischio specifico: individuate dal progettista secondo criteri indicati nella norma (valori significativi di qf aree con sostanze pericolose). Sostanzialmente quelle porzioni di attività caratterizzate da rischio incendio diverso da quello dell attività soggetta. Non sono attività secondarie: queste vanno trattate con le pertinenti regole. il capitolo parla dei criteri per la loro individuazione ed inquadra la strategia antincendio (leggi misure) da adottare. 24

V2 Aree a rischio per atmosfere esplosive: Dettato sui criteri di valutazione e riduzione del rischio di esplosione nelle attività soggette. L ottica prevalente è quella di individuare quelle misure che consentano di prevenire la formazione di queste atmosfere. 25

V3 Vani degli ascensori: Sono emanazioni specifiche e quindi sono RTV. E coerente con la logica del COPI. Nel tempo il codice si arricchirà della RTV in sostituzione (speriamo non aggiornamento) dei dettati specifici sulle attività già oggi normate. Per ogni regola, la struttura del capitolo è la solita: - scopo e campo di applicazione - Classificazione - Strategia Antincendio - Prescrizioni Comuni 26

SEZIONE M METODI Ingegnerie della sicurezza antincendio e nuove norme tecniche Nelle tre metodologie previste dal COPI (soluzioni conformi alternative in deroga) l ingegneria della sicurezza è lo strumento principe per progettare le soluzioni alternative ed in deroga. L approccio ingegneristico (FSE) è apparso nel panorama normativo nel 2007 con il DMI del 22 maggio direttive per l attivazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio seguito dalla Circolare recante Linee Guida. L approccio FSE ad oggi non è decollato. È una metodologia che richiede conoscenze approfondite nel fenomeno dell incendio ma che consente di proporre soluzioni alternative fondate scientificamente e quindi sostenibili. L utilizzo di modelli di calcolo molto sofisticati visto come unico strumento ha frenato questo tipo di approccio. La sezione M semplifica il compito del progettista. 27

CAP M1 metodologie antincendio Si raggiungono gli obbiettivi progettuali mediante analisi di tipo quantitativo. (fire safety engineering FSE). Partendo da scenari di incendio da progetto si quantificano analiticamente gli effetti dell incendio ed il livello di sicurezza rispetto a predefinite soglie prestazionali (es. temperatura, altezza libera dal fumo) LA METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE DELL INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO - SCHEMA Definizione del progetto Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio Definizione delle soglie di prestazione Individuazione degli scenari di incendio di progetto ANALISI PRELIMINARE Elaborazione delle soluzioni progettuali Valutazione delle soluzioni progettuali Selezione delle soluzioni progettuali idonee ANALISI QUANTITATIVA La Regola dà anche i criteri di scelta e d uso dei modelli e codici di calcolo. 28

Definizione del progetto Es. -pericoli di incendio connessi con la destinazione d uso prevista -condizioni al contorno per l individuazione dei dati necessari per la valutazione degli effetti che si potrebbero ridurre -caratteristiche degli occupanti in relazione alla tipologia di edificio ed alla destinazione d uso prevista. Identificazione degli obiettivi di sicurezza antincendio Es. -garantire la stabilità delle strutture portanti per un periodo di tempo determinato -limitare gli effetti di un esplosione -garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza tutelare gli edifici pregevoli per arte e storia. 29

Definizione delle soglie di prestazione Es. -pericoli di incendio connessi con la destinazione d uso prevista -condizioni al contorno per l individuazione dei dati necessari per la valutazione degli effetti che si potrebbero ridurre -caratteristiche degli occupanti in relazione alla tipologia di edificio ed alla destinazione d uso prevista. 30

Individuazione degli scenari di incendio di progetto Es. - gli scenari di incendio rappresentano la schematizzazione degli eventi che possono ragionevolmente verificarsi nell attività in relazione alle caratteristiche del focolare, dell edificio e degli occupanti - la procedura di identificazione, selezione e quantificazione degli scenari di incendio di progetto è descritta nel capitolo M2. 31

CAP M2 scenari di incendio per la progettazione prestazionale Rappresentano: a) Caratteristiche dell incendio b) Caratteristiche dell attività c) Caratteristiche degli occupanti In particolare in relazione agli obiettivi dell analisi occorrerà caratterizzare quantitativamente il focolare secondo vari parametri tra i quali emerge l importanza della stima della curva RHR. Vedi intervento successivo!! 32

CAP M3 salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale L esodo non viene più affrontato in funzione dei soli elementi fisico geometrici (moduli di uscita, distanze, contrapposizione delle uscite) ma si considerano le componenti comportamentali: ASET > RSET ASET - RSET = MARGINE DI SICUREZZA Il capitolo dettaglia le metodologie per il calcolo dei vari parametri. Vedere l intervento Ing. Zanut oggetto di uno dei corsi precedenti. 33

34

GENERALITA - ESEMPIO DETERMINAZIONE PROFILO DI RISCHIO ALTA Salvaguardia della vita umana Determinazione R vita È attribuito per compartimento (A B Cii E) occ a (1/2/3/4) Caratteristica prevalente degli occupanti velocità prevalente di crescita incendio R vita (A1 C3 Non ammesso) Indice a base di molte determinazioni successive NOTA: Nelle attività normate la valutazione del rischio è implicitamente effettuata attraverso la definizione dei profili e conseguenti misure prescrittive 35

Attribuzione del occ 36

Attribuzione del a 37

Individuazione del Rvita 38

R vita per alcune tipologie di destinazione d uso Per destinazioni d uso comune, la regola definisce il parametro R vita: Se il progettista di questi ambiti di uso comune sceglie valori diversi è tenuto ad indicare la motivazione delle scelte nei documenti progettuali. 39

Determinazione R beni Va effettuato per l intera attività. In funzione del carattere strategico (a norma di legge) dell opera o dell eventuale valore storico, culturale della stessa e dei beni in essa contenuti (a norma di legge). Non confondere con la salvaguardia del valenze citate. contenitore o contenuto che non hanno le 40

Determinazione R ambiente 41

STRATEGIA ANTINCENDIO esempio di progettazione conforme Misura antincendio: reazione al fuoco Elemento: controsoffitto Compartimento antincendio con vie di esodo: Ipotesi: - occupanti che non hanno familiarità con l edificio occ = B - velocità caratteristica incendio ta media a = 2 Risultati: Rischio vita = B2 Rischio vita = B2 livello di prestazione vie di esodo = III livello di prestazione altri ambiti = II Soluzioni conformi Vie di esodo GM2 es. controsoffitti classe 1 Altri ambiti GM3 es. controsoffitti classe 2 42

43

44

Individuazione del GM (Gruppo Materiali) 45

46

Ordine Ingegneri di Mantova 11/03/2016 Ing. Aurelio Menoni STOP. 47