CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO DI GARA LACCI ELETTRO-PNEUMATICI PER EMOSTASI NELLA CHIRURGIA DEGLI ARTI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE VOLUMETRICHE.

CAPITOLATO DI GARA STRISCE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Oggetto: Criteri di valutazione relativi alla fornitura di N 3 letti per obesi

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

CAPITOLATO TECNICO DI GARA APPARECCHIO ANESTESIA AMAGNETICO

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER ELETTROFORESI

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER L ESECUZIONE DI EMOGASANALISI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2: NEURONAVIGATORE

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE

CAPITOLATO DI GARA LOTTO 2

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER L ESECUZIONE DI TEST EMOCOAGULATIVI

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

Prot.n. 272/D.A. Cefalù,lì 19/06/2006. OGGETTO: Acquisizione in Service di n.16 pompe per nutrizione enterale e set deflussori dedicati.

CAPITOLATO TECNICO GUANTI PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

A. CARATTERISTICHE GENERALI

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

Ns. rif: Milano 12/12/2012. ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFO per TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

CAPITOLATO DI GARA PRODOTTI PER L ESECUZIONE DI EMOGASANALISI

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI E RELATIVI ACCESSORI, COMPRENSIVI DEL SERVIZIO MANUTENZIONE FULL RISK

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: Struttura Semplice Dipartimentale di Angiologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (A), ASSISTENZA TECNICA (B)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ALL.B

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

S.C. PROVVEDITORATO ECONOMATO Tel Fax Prot. SB Novara, 28 /11/2011

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

Prot. N. 508/D.A. Cefalù, lì 03/04/2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CARATTERISTICHE TECNICHE N. 1 ECOTOMOGRAFO DI FASCIA ALTA PER L'U.O. DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DEL PRESIDIO G. RODOLICO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE SETTORE BENI E SERVIZI RDO 2018/

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME, PUNTEGGI QUANTITATIVI E CONDIZIONI FORNITURA/ASSISTENZA TECNICA

Fornitura di n. 1 Ecografo per la Clinica Ginecologica e. Ostetrica e n. 1 per l'uo di Gastroenterologia dell'azienda

ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE VENTILATORI POLMONARI. TIPOLOGIA 1) - n. 15 Ventilatori Polmonari non invasivi ad alte prestazioni così distribuiti:

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC PROVVEDITORATO CENTRALIZZATO

SonoBook 9 SonoBook 6 QBit 7. CBit8 EBit 60 ECO 6. SonoTouch 30

ASSISTENZA TECNICA SPECT-CT ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

Direzione Amministrativa Piazzale Ricchi 1, Cagliari T F

SCHEDA TECNICA. 1. Numero lotto: LOTTO X Colonna per videobroncoscopia e ecobroncoscopia

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN NOLEGGIO FULL SERVICE DI DUE ECOCARDIOTOMOGRAFI TOP

Prot. N. 685/D.A. Cefalù, lì 02/05/2007

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

ALLEGATO TECNICO PER ECOGRAFI PORTATILI PER A.A.T. 118

Quesito n 1 del 09/11/2018

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Al Cuore della Tecnologia. Cardiovascolare

Spett.le Ditta. - Busta A (Documentazione Amministrativa) - Busta B (Documentazione Tecnica) - Busta C (Offerta economica) PROT: n.

Timbro Ditta Concorrente:

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

CAPITOLATO TECNICO - AMMINISTRATIVO

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SmartUs. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System INFO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA OFFERENTE : : Dati tecnici

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO DI GARA ECOGRAFO MULTIDISCIPLINARE PER L U.O. DI RADIOLOGIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 1 ecografo multidisciplinare di fascia medio-alta, basato su tecnologia completamente digitale e di ultimissima generazione, completo di strumentazioni e con caratteristiche tecniche di cui al successivo art. 2. ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE E CONDIZIONI DI GARANZIA ED ASSISTENZA TECNICA Il sistema dovrà essere completo delle seguenti strumentazioni: - N. 1 Unità base come sopra descritta - vedi punti A) e B) del presente articolo; - N. 1 sonda convex a matrice, multifrequenza e larga banda da 2 a 6 MHz; - N. 1 sonda lineare a matrice, multifrequenza e larga banda da 3 a 13 MHz; - N. 1 sonda lineare multifrequenza e larga banda da 3 a 10 MHz con superficie d appoggio da almeno 50 mm; - N. 1 stampante b/n; - N. 1 stampante colore. Le singole strumentazioni componenti il sistema dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche e condizioni di garanzia ed assistenza tecnica; dovranno essere indicate nella Scheda di presentazione dell offerta tecnica (Allegato 2) le informazioni di seguito richieste: A) CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME 1. Tipi di sonde disponibili e utilizzabili: matrice attiva, lineare, convex, microconvex, phased array, endocavitarie monoplane e biplane, sonde indipendenti CW doppler, intraoperatorie, laparoscopiche, transesofagee, volumetriche convex, volumetriche phased array ed endocavitarie. 2. Range dinamico: non inferiore a 220 db. 3. Frequenze dei trasduttori: devono spaziare da 2.0 MHz a 18 MHz con elevata densità di elementi. 4. Focalizzazione: 4 punti focali contemporanei. 5. Profondità di lavoro: dalla cute fino, almeno, a 30 cm. 6. Modalità di lavoro: B mode, M Mode, color-doppler mode, power-doppler mode (anche direzionale), PW, CW, TDI (Doppler tissutale). 7. Rappresentazione dell immagine: B-Mode ed affiancata immagine B-Mode + Color/Power entrambe in real time. 8. Analisi quantitativa: direttamente sull immagine colore con misura delle velocità medie e dei gradienti delle velocità medie (Misura di tipo Flow Profile invece che con valutazione approssimata). 9. Il sistema deve poter lavorare in triplex mode su tutti i trasduttori anche con doppia immagine inserita. 10. Software per la ricostruzione panoramica. 11. Scansione trapezoidale. 12. Calcolo automatico sul tracciato Doppler in movimento, per misure in real time. 13. Cursore monodimensionale orientabile liberamente sull immagine (almeno tre contemporanei) applicabile anche sul color doppler TDI sia in tempo reale che su immagine congelata. 1

14. Sistema di imaging vascolare (tecnologia non doppler) ad altissima sensibilità per la rilevazione, anche direzionale, di flussi sia a bassissima velocità che ad alta dinamica (descrivere). 15. Almeno 3 connettori attivi e selezionabili per le sonde. 16. Monitor da almeno 17 LCD regolabile. 17. Possibilità di presettare l ecografo per qualsiasi tipo di esame, sonda ed utilizzatore. 18. Tissue Harmonic Imaging (Armonica Tissutale senza utilizzo di liquidi di contrasto) senza diminuzione del frame rate, preferibilmente dotata di tecnologia multifrequenza. 19. Software Contrast Harmonic Imaging per liquidi di contrasto preferibilmente con indice meccanico molto basso per consentire di lavorare in modo continuo ed in tempo reale prolungando la emivita del mezzo di contrasto ed il conseguente aumento della capacità diagnostica. 20. Lo zoom panoramico in scrittura e lettura non devono presentare perdita di risoluzione su qualsiasi zona dell immagine, deve inoltre potere funzionare con immagini in tempo reale,congelate e sulle immagini del Cineloop (almeno 1024 frames). 21. Sistema di archiviazione e trasmissione immagini e protocolli: (Jpeg, Tiff, BMP, AVI e DICOM) con hard disk non inferiore a 300 GB interno, masterizzatore cd/dvd integrato, collegamento periferiche su USB ed ethernet. 22. Si richiedono per i trasduttori almeno 4 frequenze effettive per b-mode ed almeno 4 frequenze per color doppler e power doppler, 4 frequenze per analisi spettrale, 8 frequenze di seconda armonica di tessuto o contrasto, selezionabili singolarmente dalla menù di comando. B)ULTERIORI CARATTERISTICHE OGGETTO DELLA VALUTAZIONE 1. Possibilità di stress-eco ed altri particolari software per lo studio della motilità cardiaca. 2. Elevata flessibilità dei parametri di regolazione dell immagine (frame-rate, range dinamico, profondità, guadagno, edge enhancement, persistenza, zoom, paan zoom; possibilità di lavorare con b-mode, doppler-mode, color mode in funzione contemporaneamente). 3. Possibilità di Compound imaging con inclinazione del fascio ultrasonoro modificabile. 4. Tecnica di analisi della densità dei tessuti per il rilevamento dei contorni e per una maggiore definizione e differenziazione dei tessuti, attivabile su tutto il parco sonde ed in ogni modalità di lavoro. (descrivere) 5. Sistema semplice ed intuitivo: tastiera semplice ed ergonomica multifunzionale per semplificare ed abbreviare i tempi di utilizzo con gestione su monitor dei valori tipo windows. 6. Controllo del menù e di tutte le sue funzioni anche attraverso pannello a sfioramento TFT LCD (Touch panel) a colori di ampie dimensioni non inferiori a 10. 7. A garanzia della durata nel tempo dell investimento si richiede la possibilità di disporre, come opzione, del maggior numero possibile delle seguenti espansioni: a. Ricostruzione in 3D delle immagini con raccolta del segnale on-line (in tempo reale) con un sistema integrato che utilizzi sonde dedicate senza sensori di posizione(indicarne le caratteristiche) b. Ricostruzione in 3D dei flussi, preferibilmente integrata con movimento rotatorio dell immagine ricostruita. L apparecchiatura offerta deve possedere la marcatura CE, in particolare deve assolutamente rispondere in ogni sua parte alle normative vigenti in termini di sicurezza e funzionalità per l uso a cui destinata (es. marcatura CE, compatibilità elettromagnetica, ecc.). Allegare certificazioni del sistema e certificazioni di ogni singola parte componete il sistema stesso nella busta C Documentazione tecnica (vedasi lettera s invito). 2

C) CONDIZIONI DI FORNITURA E ASSISTENZA TECNICA 1) Garanzia non inferiore a 3 anni a. Si considerano comprese nella garanzia tutte le attività di manutenzione: manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza, controlli funzionali, controlli di qualità e tutto quanto necessario a mantenere e garantire il corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature b. Si considerano comprese nella garanzia tutte le parti di ricambio senza esclusione alcuna c. Si considerano comprese nella garanzia e a carico della ditta fornitrice la sostituzione di tutti gli eventuali consumabili (ad esclusione delle sole sonde) legati all apparecchiatura; 2) Tempo di risoluzione del problema (ripristino apparecchiatura o disponibilità di un muletto) non superiore alle 2 giornate lavorative dalla chiamata; 3) Almeno N 3 giorni di training al personale utilizzatore e al personale tecnico del Servizio di Ingegneria Clinica, da effettuare secondo le esigenze della Fondazione; 4) Almeno n. 1 verifica di sicurezza elettrica annuale secondo le normative vigenti; 5) Almeno n. 2 manutenzioni preventive/anno e comunque tutte quelle previste dal costruttore; 6) Almeno n. 2 controlli funzionali/controlli di qualità e comunque tutti quelli previsti dal costruttore (specificare il numero di controlli funzionali/controlli di qualità annui previsti dal costruttore); 7) Le parti di ricambio devono essere garantiti per almeno 10 anni dal collaudo; 8) La ditta fornitrice, ad avvenuta aggiudicazione, dovrà trasmettere al Servizio di Ingegneria Clinica, la programmazione delle attività periodiche (manutenzione preventiva, verifiche di sicurezza elettrica, controlli di qualità, ecc,). Tale programmazione, dopo regolare accettazione da parte della Fondazione, dovrà essere garantita dalla ditta stessa. Al fine di procedere ad una corretta valutazione dei sistemi, questa Fondazione si riserva la possibilità di visionare, con dimostrazione pratica, la strumentazione offerta in gara. Un sistema completo dovrà essere consegnato, se richiesto, presso i locali della Fondazione, in luogo e nei tempi che verranno indicati nella richiesta da parte dell Ufficio Acquisti. Per ognuna delle voci presenti ai punti A), B) e C) di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e conciso, utilizzando la Scheda di presentazione dell offerta tecnica (Allegato 2). Le risposte non chiare o non attinenti a quanto richiesto, saranno considerate non conformi o valutate con un punteggio pari a zero. 3

ART. 3 IMPORTO A BASE D ASTA L importo a base d asta per il sistema completo è di. 99.000,00 + IVA 20% ART. 4 AFFIDAMENTO DELL APPALTO La fornitura sistemi sarà aggiudicato con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs 163/06 (Qualità: punti 60; Prezzo: punti 40). ART. 5 - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO: A)Punteggio massimo per le migliori caratteristiche tecniche: Punti 60,00 B1)Punteggio massimo per la migliore offerta prezzo per ciascun apparecchio: Punti 35,00 B2)Punteggio massimo per la migliore offerta prezzo per assistenza tecnica triennale post-garanzia: Punti 5,00 C) Valutazione Finale (A+B1+B2). A) VALUTAZIONE TECNICO-FUNZIONALE E CLINICA (QUALITA ): MAX PUNTI 60 La commissione tecnica di gara, incaricata della valutazione tecnica dell offerta presentata, valuterà la presenza dei requisiti minimi delle apparecchiature e delle condizioni di garanzia ed assistenza tecnica riportati nell art. 2 del presente Capitolato, ed attribuirà il punteggio secondo i criteri di seguito riportati ed in base a quanto descritto dalla ditta partecipante nella scheda di presentazione dell offerta tecnica: OGGETTO VALUTAZIONE REQUISITI TECNICI DELLA CONDIZIONI ASSISTENZA TECNICA METODO DI DETERMINAZIONE DEL PUNTEGGIO Caratteristiche tecniche (Gli elementi da valutare sono quelli presenti nelle seguente tabella A). Requisiti minimi presenti all art.2 lettera C) del presente PUNTEGGIO MASSIMO Capitolato TOTALE VALUTAZIONE 60 60 Requisiti minimi Per ogni oggetto della valutazione il punteggio relativo ai requisiti tecnici verrà così suddiviso: Tabella A PUNTEGGIO CARATTERISTICHE DI VALUTAZIONE MASSIMO Anno di immissione in commercio 2 Ergonomia del sistema 3 Caratteristiche effettive o migliorative rispetto a quanto indicato al punto A) 20 Caratteristiche effettive o migliorative rispetto a quanto indicato al punto B) 15 Qualità Sonda Convex addominale a matrice attiva 4 Qualità Sonda Lineare a matrice attiva 4 Qualità del B-Mode 4 Qualità del Color 4 Qualità del Doppler 4 4

Per quanto riguarda le condizioni di garanzia ed assistenza tecnica, sono previsti i requisiti minimi di cui all art. 2 lettera c) del presente Capitolato. N.B. Per ognuna delle caratteristiche tecniche riportate sopra evidenziate, si chiede alla ditta offerente di indicare nella colonna riportata nell allegata scheda di presentazione dell offerta tecnica (Allegato 2), in modo chiaro e conciso, la relativa proposta. La valutazione tecnico, funzionale e clinica sarà effettuata da una Commissione interna, appositamente nominata. La Commissione Tecnica di gara attribuirà, per ognuno degli oggetti della valutazione dove è presente un punteggio massimo, elencati nella precedente tabella, un punteggio compreso tra 0 (zero) ed il massimo indicato, arrotondando al secondo decimale eventuali punteggi frazionali. Relativamente alle caratteristiche considerate Requisito minimo (anche per la garanzia ed assistenza tecnica), saranno escluse le offerte non conformi ai requisiti minimi. In caso di valutazioni difformi tra i componenti della Commissione, il punteggio da attribuire ad ogni oggetto della valutazione sarà rappresentato dalla media aritmetica dei punteggi attribuiti dai singoli componenti. In caso di carenza di alcuni elementi necessari per la valutazione complessiva dell offerta, la Commissione potrà chiedere chiarimenti alle Ditte interessate. I chiarimenti forniti verranno valutati sulla base di apprezzamenti di discrezionalità tecnica ai fini dell attribuzione del punteggio. Le valutazioni tecniche e l attribuzione del relativo punteggio da parte della Commissione Tecnica di gara sono insindacabili. Le offerte per le quali la Commissione Tecnica di gara abbia attribuito un punteggio complessivo (Bq) inferiore a 30,00 (TRENTA) punti su un massimo di 60,00 (SESSANTA), per le caratteristiche di cui sopra, saranno escluse dalla gara e non saranno prese in esame nelle successive fasi della valutazione dell offerta. All offerta che ha ottenuto il miglior punteggio complessivo per caratteristiche tecnico-funzionali e cliniche sarà attribuito l intero punteggio disponibile per la qualità (punti 60,00) mentre alle altre saranno attribuiti punteggi linearmente decrescenti secondo la formula seguente: Aq = Bq/Cq*60 Dove: Aq = Punteggio di qualità da assegnare all offerta valutata; Bq = Punteggio complessivo di qualità dell offerta valutata; Cq = Punteggio complessivo di qualità dell offerta più vantaggiosa; Eventuali punteggi frazionali saranno arrotondati alla seconda cifra decimale. B) VALUTAZIONE ECONOMICA: MAX PUNTI 40 La valutazione sarà effettuata dalla Commissione di gara con riferimento al prezzo unitario offerto di per il sistema di che trattasi, derivante dall applicazione della percentuale di sconto comunicata nella busta A Offerta economica, al netto dell IVA di legge e del costo complessivo triennale dell assistenza tecnica post-garanzia full-risk, al netto dell IVA di legge. All offerta che ha presentato il prezzo per sistema più basso, sarà attribuito il punteggio massimo di 35 punti. All offerta che presentato il costo complessivo triennale per l assistenza tecnica post-garanzia più basso, sarà attribuito il punteggio massimo di 5 punti. Alle altre saranno attribuiti punteggi linearmente decrescenti secondo le formule seguenti: Calcolo punteggio relativo al prezzo del sistema: Aps = Cp/Bp*35 Dove: Aps = Punteggio da assegnare all offerta valutata per il sistema Bps = Prezzo dell offerta valutata per il sistema Cps = Prezzo dell offerta più bassa per il sistema 5

Calcolo punteggio relativo al costo triennale per l assistenza tecnica post-garanzia: Apa = Cp/Bp*5 Dove: Apa = Punteggio da assegnare all offerta valutata per l assistenza post-garanzia Bpa = Prezzo dell offerta valutata per l assistenza post-garanzia Cpa = Prezzo dell offerta più bassa per l assistenza post-garanzia Eventuali punteggi frazionali saranno arrotondati alla seconda cifra decimale C) VALUTAZIONE FINALE La fornitura sarà aggiudicata alla Ditta che avrà ottenuto il punteggio più alto. Derivante dalla somma aritmetica del punteggio di qualità Aq e dei punteggi per le offerte economiche Aps e Apa. In caso di parità prevarrà l offerta con il punteggio di qualità superiore. ART. 6 CONSEGNA, INSTALLAZIONE E COLLAUDO La fornitura ed installazione dell apparecchiatura dovrà avvenire entro 15 giorni dall aggiudicazione, previ accordi telefonici con il nostro Servizio di Ingegneria Clinica. Il collaudo della strumentazione dovrà essere effettuato dal personale tecnico della ditta fornitrice, in presenza del Servizio di Ingegneria Clinica e del Responsabile (o suo delegato) dell U.O. di utilizzo. La ditta fornitrice dovrà effettuare, prima della messa in funzione, tutte le verifiche di sicurezza e i controlli funzionali così come previsto dal produttore delle apparecchiature e/o dalle normative vigenti al fine di redigere e consegnare, alla Fondazione, il relativo certificato di collaudo e/o di regolare esecuzione dei lavori. Al fine di poter strutturare un offerta tecnicamente valida, le ditte interessate potranno effettuare richiesta di sopralluogo entro 10 giorni dalla data di scadenza della procedura stessa, previ accordi con la Fondazione. ART. 7 CONDIZIONI POST-GARANZIA Al termine della garanzia questa Fondazione si riserva la possibilità di stipulare, per un periodo massimo di ulteriori 3 anni, alle condizioni tecnico-economiche proposte dalla ditta aggiudicataria (da comunicare nella busta A Offerta economica ) un contratto di assistenza tecnica con la stessa ditta. I pagamenti relativi al suddetto contratto verranno dilazionati, comunque, in rate annuali. ART. 8 PENALI Il ritardo nella consegna comporta, per ogni decade di ritardo, l applicazione di una penale dello 0,5% del prezzo imponibile del sistema non consegnato. In caso di guasto o di fermo macchina, alla ditta che non interverrà entro i tempi richiesti nelle Condizioni di Garanzia e Assistenza Tecnica di cui sopra, la Fondazione si riserva di addebitare, per ogni giorno solare di ritardo, a decorrere dalla chiamata, una penale di euro 100,00, su segnalazione da parte del Servizio di Ingegneria Clinica. ART. 9 FORO COMPETENTE In caso di controversia la competenza è del Foro di Termini Imerese. ART. 10 RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile Unico del Procedimento è il Dott. Antonio Luca Salemi (tel. 0921/920756). Il Responsabile Unico del Procedimento Dott. Antonio Luca Salemi Il Dirigente Servizi Generali ed Acquisti D.ssa Leonarda Sausa 6