Oggetto: Segnalazione presunta manifestazione abusiva di pubblico spettacolo presso ************* sita in Villa Castelli (Br)

Documenti analoghi
Segnalazione presunto trattenimento abusivo in ************* sito in Treviso

Segnalazione presunto trattenimento abusivo in ******** sito in CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (AR)

Segnalazione presunto trattenimento abusivo in ************ sito in Parma

Roma, 16 maggio 2018 Prot. A/025/2018 AL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI BOMARZO AL COMANDANTE DEI CARABINIERI DEL COMUNE DI BOMARZO

Roma, 03 agosto 2018 Prot. A/066/2018 AL SIG. SINDACO COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Roma, 11/01/2017 prot.gs/031/2017 AL SIG. COMANDANTE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DEL COMUNE DI GENOVA AL SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI GENOVA

Segnalazione presunto trattenimento abusivo in ******** sito in Vestenanova (VE) e diffida ad adempiere art 328 c.p.

Roma, 20 febbraio 2018 Prot. A/001/2018 AL SIG.DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AFFI

Roma, 19 Maggio 2017 prot. U/102/2017 AL SIG. DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE AL SIG COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Roma, 5 Luglio 2017 prot.u/125/2017 AL SIG. DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI PARMA

Roma, 27 Maggio 2017 prot.gs/131/2017 AL SIG. SINDACO DI UGENTO AL SIG COMANDANTE DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI UGENTI. e.p.c.

Roma, 07 dicembre 2017 Prot. U/275/2017 AL SIG.DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI PARMA

Roma, 3 Luglio 2017 prot.u/124/2017 AL SIG. DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ALBA ADRIATICA

Roma, 26 Maggio 2017 prot.u/106/2017 AL SIG. DIRIGENTE UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI PADOVA

Roma, 25/04/ 2017 Prot. Gs/143/2017 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ALEZIO

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Roma, 23 Dicembre 2017 Prot.gs.283/2017 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI SESTRI LEVANTE

Roma, 25 Febbraio 2013 Protocollo: U/76/2013 AL SIG. SINDACO COMUNE DI PORTO VIRO AL SEGRETARIO GENERALE COMUNE DI PORTO VIRO

Roma, 24 Ottobre 2018 Prot. A/087/2018 ALL ASSESSORE AL PATRIMONIO AL PRESIDENTE COMMISSIONE DI VIGILANZA DEL COMUNE DI GENOVA

AL SIG. SINDACO COMUNE DI PIACENZA AL SEGRETARIO GENERALE COMUNE DI PIACENZA AL SIG. QUESTORE QUESTURA DI PIACENZA

PUBBLICI SPETTACOLI E TRATTENIMENTI ( ex art. 68 e 69 T.U.L.P.S.

OGGETTO: segnalazione presunto trattenimento abusivo in... sito in Siracusa

OGGETTO: segnalazione presunto trattenimento abusivo in ******** sito in Alassio (SV)

espongono quanto segue

Roma, 3 Giugno 2013 Protocollo: U/185/2013 AL SIG. SINDACO COMUNE DI VITERBO AL SIG. QUESTORE QUESTURA DI VITERBO

Roma, 22 Dicembre 2017 Prot.U/284/2017 ESPOSTO

LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI TEMPORANEE PUBBLICO SPETTACOLO

C O M U N E DI P R I Z Z I

COMUNE DI BRIGA ALTA PROV. DI CUNEO

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE,PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 3 SETTORE SERVIZI FINANZIARI

Approvato con delibera della G.C. n. 49 del

LA RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DI AZIENDE E PROFESSIONISTI NELLA PREVENZIONE INCENDI

Organizzazione e Gestione della Sicurezza negli Eventi Aziendali

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUGLI SPETTACOLI ED I TRATTENIMENTI PUBBLICI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

COMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICI SPETTACOLI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

Approvato con delibera G.M. n 136 del

C I T T À D I P O T E N Z A

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE,PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL COMUNE DI TARQUINIA LIDO

POLIZIA DI STATO QUESTURA DI AGRIGENTO DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE VADEMECUM

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Locali di pubblico spettacolo (discoteche, sale da ballo) Descrizione

COMUNE DI OSSI ART. 1. Oggetto. 1. Il presente regolamento, nell'ambito dei principi di autonomia organizzativa, disciplina l'istituzione ed il

COMUNE DI ZUGLIANO (PROVINCIA DI VICENZA) Via Roma, ZUGLIANO (VI) Tel Fax

$SSURYDWRFRQGHOLEHUD]LRQHGL&&QGHOO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI SENIGALLIA

TRATTENIMENTI E SPETTACOLI

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

COMUNE DI ZIMELLA PROVINCIA DI VERONA

Comune di Montecatini Terme PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI SENIGALLIA AREA RISORSE UMANE E FINANZIARIE U F F I C I O SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

Trattenimenti danzanti e attività di spettacolo (accessorie) interni a pubblici esercizi

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Locali e impianti di pubblico spettacolo e trattenimento (art. 68/Tulps)

Licenza per sala da ballo

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI ROSSANO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

Sommario. Cassazione penale n del 28 agosto 2014.

ORDINANZA N. 62 DEL 28/09/2016. ordinanza contingibile e urgente per la disciplina delle emissioni sonore relative al pubblico spettacolo IL SINDACO

Comune di Giovinazzo. Provincia di Bari

COMUNE DI MONTALCINO

VARCHI MAURO PER. IND. ING. EurEta

ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI CORIGLIANO - ROSSANO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PUBBLICI SPETTACOLI E PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA

Transcript:

Brindisi, 25 agosto 2016 AL SIG. SINDACO COMUNE DI VILLA CASTELLI comune.villacastelli@pec.rupar.puglia.it AL SIG. RESPONSABILE UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI VILLA CASTELLI attivitàproduttive.villacastelli@pec.rupar.puglia.it AL SIG. COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI VILLA CASTELLI comandantepoliziamunicipale.villacastelli@pec.rupar.puglia.it AL SIG. COMANDANTE DELLA STAZIONE CARABINIERI DI VILLA CASTELLI stbr332220@carabinieri.it AL SIG. COMANDANTE COMANDO PROV.LE V. VF DI BRINDISI com.brindisi@cert.vigilfuoco.it AL SIG. QUESTORE QUESTURA DI BRINDISI ammin.quest.br@pecps.poliziadistato.it AL SIG. PREFETTO PREFETTURA DI BRINDISI protocollo.prefbr@pec.interno.it e p.c.: AL SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI BRINDISI prot.procura.brindisi@giustiziacert.it Oggetto: Segnalazione presunta manifestazione abusiva di pubblico spettacolo presso ************* sita in Villa Castelli (Br)

Il Sig. Raffaele Gentile nella qualità di Presidente Provinciale del SILB (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo) con sede in Brindisi alla via Mazzini, 32, presso Confcommercio, espone quanto segue PREMESSO CHE 1. La gestione della struttura denominata *************** sita nel Comune di Villa Castelli (Br) alla **********, pare stia organizzando nel proprio locale per la data del 26 Agosto 2016 una manifestazione di pubblico spettacolo WAKE UP ROCCO HUNT LIVE SHOW con ingresso a pagamento e biglietti in prevendita anche su BAZINGA TICKET; 2. a tal fine sarebbero stati predisposti nel suddetto locale appositi spazi e strutture (impianto luci, impianto di amplificazione sonora, spazio per il ballo, ecc.); 3. in occasione di detti intrattenimenti sembrerebbe che nell esercizio affluiranno centinaia di persone con sensibile aumento dei prezzi abituali delle consumazioni e dei pasti; 4. sembrerebbe da notizie assunte in via informale che il suddetto locale non sia stato oggetto della necessaria verifica di agibilità da parte della competente Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo ai sensi dell art. 80 del T.U.L.P.S. nonché il medesimo esercizio sia sprovvisto dell autorizzazione per i trattenimenti danzanti e/o musicali rilasciata con apposita licenza di cui all art. 68 del T.U.L.P.S., sia altresì privo della licenza per la somministrazione di alimenti e bevande di cui alla Legge n. 287 del 1991, dell autorizzazione sanitaria, della licenza di agibilità, del certificato di prevenzione incendi, del certificato di conformità alla Legge n. 626 del 1994, del certificato di conformità alla regola tecnica di cui al D.M. n. 149 del 19 agosto 1996. VISTO CHE la sopra descritta attività, ove effettivamente svolta abusivamente, provocherebbe gravi danni all attività degli esercizi muniti di autorizzazione ai sensi delle leggi vigenti e sostanzierebbe un attività svolta in una forma concorrenziale illecita e sleale. CONSIDERATO CHE il Ministero dell Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, con la circolare n. 559/C10178.12000.A (20) del 20 giugno 1996, ha statuito che configurino un locale di pubblico spettacolo, soggetto quindi alla verifica di agibilità prevista dall art. 80 del T.U.L.P.S. da parte

della Commissione di Vigilanza, tutti gli esercizi pubblici, nessuno escluso, dove siano organizzati, anche occasionalmente, trattenimenti danzanti con aumento del prezzo delle consumazioni; i trattenimenti danzanti nei predetti esercizi pubblici con la cadenza tipica delle discoteche (solitamente il sabato e la domenica), configurano in ogni caso attività di trattenimento e svago sottoposta alle licenze di cui agli artt. 80 e 68 del T.U.L.P.S.; il decreto legge n. 91 del 2013, convertito in legge 7 ottobre 2013, n. 112, ha modificato gli artt. 68 e 69 T.U.L.P.S. ed introdotto lo strumento della SCIA per l ottenimento dell autorizzazione alla celebrazione di eventi con presenze fino a 200 persone ma ha comunque mantenuto fermo il disposto di cui all art. 80 del T.U.L.P.S. ai sensi del quale: l autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l apertura di un teatro o di un luogo di pubblico spettacolo, prima di aver fatto verificare da una commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell edificio e l esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio ; dal combinato disposto delle citate norme (artt. 68, 69 e 80 T.U.L.P.S.) emerge chiaramente come, anche nei casi in cui è richiesta la SCIA per l ottenimento delle autorizzazioni amministrative, sia comunque indispensabile che il luogo dove lo spettacolo o il trattenimento viene organizzato sia stato sottoposto alla verifica di sicurezza, prevista dall art. 80 T.U.L.P.S.; il controllo di cui al punto precedente deve essere espletato dalla competente commissione di vigilanza ai sensi dell art. 141 comma II del Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S.: per i locali e gli impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, le verifiche e gli accertamenti sono sostituiti, ferme restando le disposizioni sanitarie vigenti, da una relazione tecnica di un professionista iscritto nell albo degli ingegneri o nell albo degli architetti o nell albo dei periti industriali o nell albo dei geometri che attesta la rispondenza del locale o dell impianto alle regole tecniche stabilite con decreto del Ministero dell Interno ; relativamente ai locali ed impianti con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone l art. 4 comma III del DPR n. 311 del 2001 e la Circolare n. 557/PAS.1412.13500.A(8) del 27 luglio 2005 - emanata dal Ministero dell'interno Dipartimento di Pubblica Sicurezza - hanno chiarito in modo inequivocabile come la Commissione di Vigilanza debba esaminare i progetti dei locali e delle aree adibite a trattenimenti danzanti e di spettacolo anche se con capienza pari o inferiore alle duecento persone;

la disposizione, emanata con la circolare, vuole evitare che persista sul territorio nazionale l erronea interpretazione che in molti Comuni ha visto il rilascio di licenze ai sensi degli articoli 68 e 80 TULPS, attraverso la sola autocertificazione prodotta dal tecnico abilitato in sostituzione del sopralluogo di verifica; l autocertificazione del tecnico, infatti, sostituisce i controlli e le verifiche che la commissione dovrebbe effettuare sui luoghi e nei locali ove si intende svolgere lo spettacolo, ma non il parere che, ai sensi dell art.141, comma 1 lettera a) del regolamento d esecuzione del t.u.l.p.s., la commissione è tenuta a esprimere; la commissione ristretta di cui all art.141, comma 1 lettera e), del regolamento d esecuzione del t.u.l.p.s., nominata dal presidente con le modalità di cui all art.141 bis, comma 9, deve controllare con frequenza che vengano osservate le norme e le cautele imposte e che i meccanismi di sicurezza funzionino regolarmente, suggerendo all'autorità competente gli eventuali provvedimenti; da ultimo finanche la Suprema Corte di Cassazione ha ripetutamente statuito circa l obbligatorietà del parere vincolante della Commissione di Vigilanza (provinciale o comunale) sui locali di pubblico spettacolo nei confronti di chi, occasionalmente e sia pure per una sola volta, abbia aperto un locale di pubblico spettacolo o trattenimento senza aver osservato le prescrizioni dell autorità a tutela della incolumità pubblica (Cass. Pen., Sez, I, 1-12-1995, in Cass. Pen. 1997, n. 1331; Cass. Pen. Sez. 1, 19/11/1999, n.383, in Cass. Pen., 200 n. 3127) ; RITENUTO CHE l attività di pubblico spettacolo e trattenimento compiuta in spregio della legge vigente - cioè in difetto delle autorizzazioni di cui agli artt. 68 e 80 del T.U.L.P.S. che legittimino tale attività - comporta la violazione dell art. 681 c.p. (apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o intrattenimento) e dell art. 666 c.p. (spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza); l organizzazione di spettacoli e trattenimenti senza la licenza prevista dall art. 68 del T.U.L.P.S. comporta la violazione dell art. 666 del c.p., cosi come modificato dall art. Dlg.vo n. 507 del 30/12/1999, e nel prevedere la sanzione pecuniaria da 413,00 Euro a 2.478 Euro a carico dei responsabili, così recita: è sempre disposta la cessazione dell attività svolta in difetto di licenza. Se l attività è svolta in locale per il quale è stata rilasciata autorizzazione o altro titolo abilitativo all esercizio di diversa attività (per esempio bar, pub o ristorante ecc.) nel caso di reiterazione

delle violazioni di cui al primo comma e nell ipotesi prevista dal secondo comma è disposta altresì la chiusura del locale per un periodo non superiore a sette giorni. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta a norma dell art. 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (art. 666 c.p., 4 comma); l organizzazione di spettacoli e intrattenimenti in assenza del parere obbligatorio favorevole di agibilità previsto dall art. 80 del T.UL.P.S. di competenza della Commissione Provinciale o Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo e/o in assenza del certificato di prevenzione incendi, comporta la violazione da parte dei titolari dei locali dell art. 681 c.p. (aperture abusive di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento): chiunque apre o tiene aperti luoghi di pubblico spettacolo, trattenimento o ritrovo, senza aver osservato le prescrizioni delle Autorità a tutela dell incolumità pubblica, é punito con l arresto fino a sei mesi e con l ammenda non inferiore ad Euro 103 ; la Suprema Corte di Cassazione è rigorosa allorquando afferma che il precetto di cui all art. 681 del c.p. è rivolto a chiunque, anche occasionalmente e sia pure per una sola volta, abbia aperto un luogo di pubblico spettacolo senza aver osservato le prescrizioni dell autorità a tutela della incolumità pubblica (Cass. sez. I, 1 dicembre 1995, imp. Paoletti); se siffatta attività viene poi svolta in un pubblico esercizio munito di differente titolo autorizzativo per la sola somministrazione, oltre all illecito penale deve essere disposta in sede amministrativa la sospensione dell attività autorizzata ai sensi dell art. 10 del T.U.L.P.S. per abuso del titolo autorizzativo nonché adottata l ordinanza di immediata e definitiva cessazione dei trattenimenti abusivi; è altresì importante definire la responsabilità dei PR in materia di pubblica sicurezza all interno dei locali. Ci si riferisce al PR professionista che è pienamente coinvolto nella gestione dell attività, al punto da essere inserito sia nella pubblicità (solitamente nelle info-line) che nella gestione diretta delle serate: i PR professionisti, infatti, si occupano della scelta della pubblicità, dei DJ, delle ragazze immagine e dell animazione, partecipando alla divisione degli utili della serata. Trattandosi di soggetti che effettivamente curano l organizzazione dell evento abusivo questi, in concorso con i titolari del locale in cui si tiene il sopradetto evento, rispondono sia dell illecito amministrativo di cui all art. 666 del c.p. che del reato di cui all art. 681 del c.p., in quanto è

consolidato il fatto che i PR partecipano attivamente alla gestione e da questo si ha che gli stessi devono essere indicati nelle informative redatte ai sensi dell art. 347 del c.p.p. quali persone indagate in concorso nel reato di cui all art. 681 c.p. con i titolari delle autorizzazioni di polizia, e nella contestazione della violazione amministrativa di cui al citato art. 666 c.p. Tutto ciò premesso, visto, ritenuto e considerato l istante anche in considerazione della funzione di tutela svolta dal sindacato SILB il quale ha tra i propri interessi primari anche quello di contrastare l organizzazione abusiva di attività di intrattenimento musicale e/o danzante poiché sostanziano attività svolte in spregio delle norme penali ed amministrative vigenti in materia con grave danno a tutta la categoria degli organizzatori di attività di pubblico spettacolo chiede che le intestate Autorità a) effettuino con la massima urgenza ogni opportuno accertamento per stabilire se sussistano tutti i presupposti e le condizioni di legge per il regolare svolgimento della manifestazione suddetta; b) impediscano lo svolgimento della manifestazione in premessa ove effettivamente facciano difetto i presupposti e le condizioni di legge per il suo svolgimento a tutela della pubblica incolumità nonché a tutela della legalità e a garanzia dell attività svolta -nella assoluta legalità - dagli esercizi regolarmente autorizzati. c) adottino tutte le conseguenti iniziative volte ad impedire non solo lo svolgimento della manifestazione di cui trattasi ma anche che vengano sanzionati i responsabili dell iniziativa. Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241, artt. 22 e seguenti il sottoscritto avendone specifico e rilevante interesse giuridico per la tutela dei propri diritti e interessi chiede di avere accesso agli atti del procedimento che si andrà ad instaurare in sede amministrativa comunale a seguito della presente comunicazione e chiede altresì di essere informato sulle adottande iniziative e sui relativi risultati e provvedimenti. Distinti saluti. Si allega copia materiale pubblicitario