La Classificazione Acustica degli Edifici, la norma UNI p.i. Sandro Spadafora Tecnico Competente in Acustica

Documenti analoghi
VOL. 6 Classificazione acustica delle unità immobiliari

Locale ricevente Locale sorgente R'w [db] Lim [db] Verificato Appartamento B primo piano. 52,3 50,0 Sì Studio B1

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

L intervento sull esistente Ampliamenti, ristrutturazioni e adeguamento termico, acustico e funzionale

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

INFLUENZA DELLE TRASMISSIONI DOVUTE A COLLEGAMENTI RIGIDI SULL INDICE DI VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO NORMALIZZATO DEI SOLAI

LA RIQUALIFICAZIONE ACUSTICA E TERMICA DEGLI EDIFICI

SINTETICA DEFINIZIONE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DELL EDIFICIO

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

Convegno OBIETTIVO SOTTOFONDI E MASSETTI GARANTITI. I sistemi radianti a pavimento: tecnologie e applicazioni

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti

ATTIVITA ASSOCIATIVA ULTIMO MANDATO CONSIGLIO DIRETTIVO dal 27 giugno 2008 al 16 aprile 2012

INFORMAZIONI GENERALI PROGETTO


La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari: una breve sintesi. Giuseppe Elia. Milano, 30 settembre 2010

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

LEGISLAZIONE REGIONALE Principali modifiche introdotte con la DGR 1362/2010

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

38. Clausius Mossoti 41. Componente tangenziale sulle superfici 39. Proprietà di alcuni dielettrici 43. Strato dielettrico piano

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

Outlet, i villaggi della moda si moltiplicano

COMPLEMENTI SUI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI (a cura di Ing. Davide Foppiano)

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari. Giuseppe Elia

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

KNAUF SILENT PAD 07/2016. Knauf Silent Pad. Tappetini acustici per pavimenti L ACUSTICA SI FA SEMPLICE

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

TESI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE


REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: DALLA PREVISIONE ALLA VERIFICA IN OPERA

Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/ SETTEMBRE 2015

Università di Firenze

COMUNE DI PALENA PROVINCIA DI CHIETI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA IN UN EDIFICIO RESIDENZIALE A TIPOLOGIA SERIALE: ANALISI STATISTICA DELLA PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

DEMOREC S.R.L. Via Umberto I Colle di Preturo L AQUILA (AQ) VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PREVISIONALE

Considerazioni per un nuovo decreto sui requisiti acustici passivi

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

SOLUZIONI PROGETTUALI E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

Descrizione di capitolato per dbred FONOTECH 4

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Requisiti acustici passivi degli edifici: proposte per un nuovo decreto

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

CORSO DI ACUSTICA NELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA E NELLA D.L.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Anteprima UNI 11367: classificazione acustica delle unità immobiliari

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la sicurezza ATEX e IEC Ex) Sensori induttivi NAMUR NN504A NN505A /00 02/2014

Ania LOPEZ. È possibile nelle ns. casa avere un comfort abitativo?

Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 32, 05100, Terni m.bagagliårpa.umbria.it. Sesso M Data di nascita 09/02/1971 Nazionalità Italiana

Ing. Valeria Erba- Presidente ANIT Isolamento termico- acustico degli edifici: normative e scelte possibili

La norma UNI sulla classificazione. acustica delle unità immobiliari

Prognosi di trasmissione del suono per i solai divisori

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

mix prezzo di esproprio

Definizione di esigenza

La misurazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e la classificazione acustica delle unità immobiliari

L importanza delle prestazioni del sottofondo: le corrette modalità di intervento

VOL.2 Guida alla nuova Legge 10

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

Il convegno del 30 novembre a Mirandola

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

Piazzetta della Visitazione 13. POLITECNICO DI TORINO ARCHITETTURA LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

Pannelli in lana di roccia - Listino Prezzi Italia valido dal 01/07/2017

GLI IMPIANTI DI SCARICO NORMATIVE E LEGGI PER GLI IMPIANTI DI SCARICO

LA PRIMA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ESEGUITA IN ITALIA SU UN COMPLESSO RESIDENZIALE DA 43 UNITA ABITATIVE ISOLANTI ACUSTICI

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

Bergamo, 28 maggio Arch. Gianluca Rigamonti

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

Transcript:

Seminario di aggiornamento sulle tecniche dell isolamento acustico dei massetti di sottofondo Pescara, 26 maggio 2011 La Classificazione Acustica degli Edifici, la norma UNI 11367 p.i. Sandro Spadafora Tecnico Competente in Acustica Regione Abruzzo Ordinanza n.36 del 19/04/1999

Definizioni

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Esempio di Classificazione Acustica di una singola u.i. residenziale iale

Grazie per l attenzione