Il piano digitale: il rischio di mettere il carro davanti ai buoi

Documenti analoghi
Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

NOTA STAMPA TIM E COMUNE DI PESARO: GIA OPERATIVE IN CITTA LE NUOVE RETI A BANDA ULTRALARGA PER LA TELEFONIA FISSA E MOBILE

Il progetto Fiber To The Home

Il Progetto Open Fiber

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

La via italiana alle NGN

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home)

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Il settore delle Telecomunicazioni in Italia: lo scenario. Andrea Rangone, CEO Digital360 Roma, 12 Giugno Telco per l Italia 2019

Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione. M. Decina. Politecnico di Milano 26/09

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Italia Digitale, Istruzioni per l uso: Alla ricerca di uno shock della domanda

Albano Laziale, 6 maggio 2015

CONTESTO IL RUOLO PRIMARIO DI OPEN FIBER NELLO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA ASSETTO SOCIETARIO

Gli «stati generali» delle telecomunicazioni

EY Capri Digital Summit 2018 Il digitale a supporto della trasformazione del business

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

Focus Group. CCIAA Macerata. Macerata: 23 novembre 2017

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Lo sviluppo della banda ultra larga in Italia Quale equilibrio tra politiche pubbliche e mercato?

30 Mb/s per tutti: politiche delle reti europee per superare il «digital divide» Antonio Sassano

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

L economia digitale in Italia. Gli scenari dopo i Piani del Governo

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

Reti. Fondamenti di informatica

La Strategia italiana per la Banda Ultralarga

Company Profile. Mandarin Spa - Numero Verde

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

L'agenda digitale: politiche e strategie

Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo

Piani di Infrastrutturazione Pubblica a Banda Ultralarga. ing. Marco Palmerini. Infratel Italia

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

Caratteristiche degli operatori

Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari

Perché tutti parlano di Agenda Digitale?

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

Libro Bianco sulle Reti per la Crescita

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Cassino, 14 luglio 2015

Le evidenze dei Focus Group ULTRANET

Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Goodbye Digital Agenda? Livello e remunerazione degli investimenti nelle reti di nuova generazione

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRALARGA

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Per un Agenda Digitale per la Campania

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

SINTESI DELLO STUDIO SUGLI IMPATTI MACROECONOMICI DEL PROGETTO DI SCORPORO DELLA RETE TELEFONICA (IMPATTO SUL PIL ED IMPATTO OCCUPAZIONALE)

Ozzano dell Emilia. Gianluca Mazzini

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni

FIBEROFFICE. La soluzione FTTH per il tuo business

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

I paesi che hanno guadagnato posizioni nella classifica: Classifica Classifica Italia. Repubblica Slovacca

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

TIPO INTERVENTO 7.3.1

Transcript:

Il piano digitale: il rischio di mettere il carro davanti ai buoi di Alfredo Del Monte 07 aprile 2015 nelmerito.com Il Piano digitale può costituire un buon punto di partenza per affrontare il problema del basso grado di sviluppo dell'economia digitale nel nostro paese, a patto che non si ponga obiettivi eccessivamente ambiziosi e che tenga conto delle caratteristiche della rete di TLC e della domanda di banda larga in Italia.L'Italia si caratterizza per un minor sviluppo dell'economia digitale rispetto alla media dei paesi industrializzati. Il problema dipende sia da aspetti culturali che da una struttura del settore produttivo che non incentiva la domanda di servizi digitali. L'approvazione da parte del CDM, del 4 marzo 2015, della Strategia italiana per la banda ultra larga appare un passo utile ma non sufficiente per accrescere il grado di digitalizzazione della nostra economia.tale approvazione è stata dettata dalla necessità di realizzare gli obiettivi che l'agenda Digitale Europea ha fissato in termini di grado copertura della popolazione con reti di banda larga veloce e ultraveloce. In Italia, il primo obiettivo dell'agenda Digitale Europea - che prevede la copertura del 100% della popolazione con connessioni ad almeno a 2 Mbps al 2013 è stato, di fatto, raggiunto. Come si evince dalla tabella 1, l'italia presenta valori superiori alla media europea,in linea con i paesi più industrializzati della UE. Tabella 1 - Copertura banda larga a 2 Mbps e> 30 Mbps nel 2013 (% delle abitazioni e % della popolazione) Paesi Banda larga a 2Mbps Banda larga >30 Mbps Copertura delle abitazioni Penetrazione

della popolazione Copertura delle abitazioni Penetrazione della popolazione Italia 99% 25% 21% <1% Media Europea 97% 30%

62% 6% Francia 100% 38% 41% 3% Regno Unito 100% 34% 82% nelmerito.com

9% Germania 97% 35% 73% 5% Spagna 97% 26% 65% 4% nelmerito.com

Fonte:Digital Agenda Scoreboard 2014. Per quanto riguarda gli altri obiettivi che l'agenda Digitale Europea si prefigge, vale a dire diffusione della banda larga veloce ( 30 Mbps) a tutti i cittadini UE entro il 2020 e diffusione della banda larga ultraveloce su NGN (reti di accesso di nuova generazione ) con velocità 100 Mbps al 50 % dei cittadini UE entro il 2020, l'italia appare invece in posizione più arretrata, come si evince dalla stessa tabella. La tabella 1 evidenzia alcune altre caratteristiche della situazione italiana che devono essere ben comprese per poter realizzare una seria politica di digitalizzazione. La prima peculiarità concerne la minore copertura rispetto agli altri paesi europei per quanto riguarda la banda larga 30Mbps. La spiegazione è relativamente semplice. Rispetto ad altri paesi europei, l'italia si caratterizza per una rete secondaria molto capillare, che ha permesso, con investimenti abbastanza modesti da parte dell'operatore incumbent - Telecom Italia - di portare, utilizzando le tecnologie ADSL, la copertura della banda larga a 2Mbps alla gran parte delle abitazioni. A differenza degli altri paesi europei, in Italia, però, l'assenza di operatori della TV via cavo che, con adeguati investimenti sono in grado di portare la banda larga veloce alle famiglie, ha limitato la copertura con velocità 30 Mbps. La seconda peculiarità dell'italia riguarda il rapporto fra il grado di copertura della popolazione e la percentuale di popolazione che utilizza la banda larga base. Questo rapporto, infatti, risulta molto superiore rispetto agli altri paesi europei: il suo valore è pari a 3,93 per l'italia; a 3,23 per la media europea; a 2,63 per la Francia; a 2,94 per il Regno Unito; a 2,77 per la Germania; a 3,73 per la Spagna. Ciò è causato da una domanda relativamente bassa di servizi a banda larga in Italia, da cui deriva un grado di utilizzazione media della rete decisamente inferiore rispetto agli altri paesi europei, un fattore che ovviamente scoraggia investimenti nella larga banda veloce. Un terzo aspetto, pure evidenziato dalla tabella 1, riguarda il fatto che il grado di copertura della larga banda veloce in tutti i paesi europei è di molto superiore all'utilizzo da parte della rispettiva popolazione. Ciò dipende dalla caratteristica delle infrastrutture di rete che presentano una discontinuità per quanto riguarda l'offerta di capacità, per il dispiegarsi delle economie di scala, mentre la domanda cresce a tassi esponenziali in modo continuo. Si pone, quindi, il classico problema di contemperare i vantaggi delle economie di scala con lo svantaggio di avere capacità produttiva inutilizzata. Il Piano Digitale si fonda sull'idea, tutta da dimostrare, che l'offerta crei la domanda di servizi a banda ultra larga. In questa ottica, il Piano si concentra sul ruolo che possono avere i servizi della Pubblica Amministrazione e quindi sulla necessità di procedere ad una digitalizzazione dell'offerta dei servizi della P.A. In realtà, anche se tale riforma avesse successo, appare improbabile che essa possa stimolare la domanda di larga banda veloce e ultraveloce.nel migliore dei casi stimolerà la domanda di larga banda di base. Le altre variabili che influiscono positivamente sulla domanda come l'istruzione, il reddito pro-capite e l'urbanizzazione non sono influenzate dal Piano digitale. Non è chiaro invece come il Piano possa influire sulle altre variabili che influenzano positivamente la domanda di servizi di banda larga, quali la concorrenza intermodale e quella intramodale. Risulta, infatti, che al novembre 2014. il 64% delle 94000 zone su cui è stata condotta la consultazione di Infratel (www.infratelitalia.it) sono servite

da almeno due operatori in regime di concorrenza infrastrutturale. Quindi, la soluzione preferita dal Governo di avere la società Metroweb, partecipata dalla Cassa Depositi e Prestiti, come driver e unico gestore delle nuove reti di NGN potrebbe non favorire la concorrenza, anche se potrebbe sembrare una soluzione auspicabile in termini di efficienza. Essa, tuttavia, richiede una più intensa regolamentazione, oltre a scoraggiare la competizione fra reti, elemento essenziale per la diffusione della banda larga. L'ipotesi Terna per le TLC, inoltre, non appare percorribile dal momento che le competenze di gestione di tale rete sono molto più complesse che nel caso dell'elettricità. Inoltre, essa si scontra con le differenti opinioni degli operatori e del Governo sul pacchetto di controllo del gestore. La soluzione prospettata nel Piano di dividere il territorio in 94 zone, mettendo all'asta la gestione della rete a larga banda veloce e ultraveloce in ciascuna zona pone problemi tecnici di coordinamento fra operatori e non è chiaro come si concili con l'idea del gestore unico. In ogni caso, queste soluzioni non andrebbero nella direzione di una concorrenza tra reti. Per quanto riguarda l'offerta di larga banda veloce e ultraveloce, il Piano non sembra offrire sufficiente chiarezza. Esistono varie tecnologie per portare la banda larga veloce e ultraveloce all'utente finale. Nel caso della banda larga fissa, tali tecnologie si distinguono in base alla distanza fra il punto di arrivo della fibra ottica e la localizzazione dell'utente. Ovviamente, tanto più è vicino tale punto all'utente finale, tanto migliore è la velocità e la qualità del servizio. Attualmente, la larga banda base si serve della rete in rame con tecnologia ASDL. Per poter offrire la larga banda veloce >= di 30 Mbps e ultraveloce >=100 Mbps, occorrono investimenti che avvicinino all'utente il punto di arrivo della fibra. Nel caso che il punto di arrivo sia l'armadio di strada della Telecom si parla di Fiber to the cabinet(fttc); se il punto di arrivo è il palazzo dove si trova l'utente si parla di Fiber to Building (FTTB); se il punto di arrivo è la precisa localizzazione dell'utente si parla di Fiber to the Home (FTTH). Da questi punti è possibile, utilizzando sulla rete in rame della Telecom la tecnologia VDSL2, fornire l'accesso in banda veloce e ultraveloce.e' vero che la tecnologia VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio di strada ma è anche vero che il 95% della popolazione italiana risiede entro un chilometro da un armadio di strada ed il 50% entro 250 metri. Ciò permette di soddisfare con FTTC + VDSL2 gli obiettivi dell'agenda digitale di fornire la copertura con velocità 30 Mbps al 100% della popolazione e a 100 Mbps al 50% della popolazione. Le caratteristiche della domanda di banda larga in Italia e della rete di TLC sconsigliano quindi obiettivi eccessivamente ambiziosi in termini di costruzioni di infrastrutture per la banda larga ed ultra larga. Bene, dunque, ha fatto il Governo a rivedere l'iniziale obiettivo, addirittura più ambizioso di quello dell'agenda Digitale, di una copertura dell'85% della popolazione con una velocità a 100 Mbps al 2020 e switch off della rete di rame nel 2030. D'altronde, l'idea che il ritardo nel grado di penetrazione della banda larga ultraveloce influisca sul grado di competitività di un paese, è abbastanza opinabile. I lavori econometrici che hanno riscontrato un effetto positivo sulla crescita riguardano la larga banda fino a 2Mbps. L'esperienza passata relativa della introduzione di una nuova tecnologia (si veda il caso della rete elettrica) mostra che gli effetti dei miglioramenti di una nuova tecnologia sono molto inferiori rispetto a quelli della sua introduzione. Parlare, per giustificare l'intervento pubblico per la larga banda ultraveloce, di fallimenti del mercato appare inappropriato. Anzitutto non sono chiare le esternalità generate dalla larga banda ultraveloce e, d'altronde, i consumatori appaiono molto razionali nel non riconoscere un premium price per la fruizione di una

velocità di trasmissioni dei dati più elevata laddove sono presenti sia offerte Adsl che basate sulla connessione ad una rete in Fibra ottica (FTTC, FTTB,, o FTTH ). In definitiva, gli utenti non ritengono che la tipologia e la qualità dei servizi permessi dalla tecnologia più avanzata giustifichino tali differenze di prezzo. Favorire l'alfabetizzazione digitale della popolazione, limitare il sussidio pubblico alle tecnologie FTTC+VDSL2 per quanto riguarda la banda larga fissa veloce e ultraveloce, promuovere lo sviluppo della concorrenza fra reti piuttosto che ipotizzare un unico gestore delle reti NGN, sono elementi importanti per sviluppare la digitalizzazione dell'economia italiana. E' importante favorire gli investimenti nella banda larga mobile. Quest'ultima permette una crescita dell'offerta senza quegli elementi di discontinuità che caratterizzano la banda larga fissa. La pressione competitiva sugli operatori fissi potrebbe efficacemente portare alla crescita dei livelli di copertura e di diffusione delle tecnologie mobili a banda ultra larga(4g) in grado di assicurare connessioni con velocità download anche superiori ai 100 Mbps. A tale proposito appare particolarmente rilevante un riesame della politica per le frequenze. E' abbastanza sorprendente che vengano elaborati piani utopistici per la banda larga fissa ultraveloce, mentre, per quanto riguarda il problema delle frequenze, elemento essenziale per lo sviluppo della concorrenza anche nella larga banda, si ripercorrano vecchie strade. Per concludere, appare indubbiamente positivo che si riprenda un serio discorso sullo sviluppo della banda larga visto che finora in Italia vi sono stati molti piani con pochi risultati. In presenza di una elevata incertezza sul tasso di crescita della domanda di banda veloce e ultraveloce, vi è il rischio che, puntando troppo sull'offerta e dunque impiegando elevate risorse pubbliche per la copertura, ci si ritrovi con una sottoutilizzazione della capacità produttiva. Si corre il rischio di mettere il carro davanti ai buoi.