PSR Lombardia: il contributo della valutazione ambientale Carlotta Sigismondi, Mara Cossu

Documenti analoghi
Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 24 maggio 2018

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

1 Pilastro 2 Pilastro Norme comuni

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Il Piano di monitoraggio ambientale del PSR 2014/2020 e prime valutazioni

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

PSR ABRUZZO

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Il PSR Puglia in pillole

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Valutazione intermedia PSR Emilia Romagna

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

28/11/ Grosseto

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

STRATEGIA EUROPA 2020

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

TIPO INTERVENTO

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Il Progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche. Giusy Lombardi MATTM DG SVI

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

2 Conferenza di Valutazione e Forum di chiusura 19 gennaio VAS del PEAR RAPPORTO AMBIENTALE. Mauro Brolis Dirigente Energia Finlombarda spa

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

ECOSISTEMA, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Valutazione Ambientale Strategica PSR Consultazione Preliminare. Ancona, giovedì 20 febbraio 2014

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Piano di Attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Bando Coltivare Valore 2019

36 Bollettino Ufficiale

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

IL GPP NEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Valutazione indipendente del PSR Toscana LATTANZIO ASSOCIATI Public Sector

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

Transcript:

Laboratorio Tematico Il contributo della VAS dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020: un confronto tra le Regioni su percorsi, strumenti e risultati 20 21 ottobre 2015 MILANO PSR Lombardia: il contributo della valutazione ambientale Carlotta Sigismondi, Mara Cossu

PREMESSA Le principali novità introdotte nella VAS del PSR 2014/2020 della Regione Lombardia Adozione di un approccio alla valutazione ambientale caratterizzato da una forte connotazione territoriale capace di leggere le caratteristiche del territorio in termini di resilienza e vulnerabilità. Lo scopo è quello di attivare un sistema di valutazione degli effetti e di orientamento del Programma strutturato in modo tale da dialogare fortemente con le caratteristiche dei territori e con la loro capacità di assorbire ed adattarsi ai cambiamenti indotti dalle politiche che si attivano, sia in termini positivi che negativi Alla lettura territoriale la valutazione ambientale affianca una lettura e interpretazione per temi chiave: - cambiamenti climatici e adattamento - green economy - qualità delle risorse naturali, inquinamenti e salute - governance.

La struttura della valutazione

Ambito tematico 1 La VAS ha proposto la partecipazione come uno strumento di costruzione dei contenuti e non come un adempimento formale di condivisione: il percorso di partecipazione è stato pensato sin dall inizio come comune alla programmazione 2014/2020, individuando alcuni temi cruciali con elementi di contatto e sinergia, per il POR FESR e per il PSR che potessero essere oggetto di approfondimento e di stimolo per la stesura dei programmi definitivi. tavoli tematici sui temi della GREEN ECONOMY e i SISTEMI URBANO- RURALI Alcune criticità: o difficoltà della Programmazione nel recepire contributi che ragionassero sui contenuti del Programma e sull integrazione di più fondi o difficoltà della VAS nel veicolare un approccio alla valutazione ambientale diverso da quello tradizionale o interessi del pubblico portati avanti in qualità di potenziali beneficiari

Ambito tematico 2 - Territorializzazione La VAS ha spinto molto, con i tavoli sulla partecipazione e con l approccio adottato fortemente territorializzato, nella concentrazione territoriale di alcuni interventi in alcune aree e nella caratterizzazione dei territori ammissibili, pur nel rispetto e in coerenza con la zonizzazione proposta dal PSR. Ha inoltre sostenuto l utilizzo di un approccio multifondo in alcuni ambiti territoriali (aree urbano/rurali, aree interne) e a sostegno di interventi multidimensionali e trasversali. Principali criticità: o Fallimento parziale delle proposte di territorializzazione della VAS (proposte di localizzazione non accettabili da Regolamento, si invece alla caratterizzazione dei territori ammissibili) o Proposte sul periurbano non accolte. Ciò è riconducibile all approccio diverso adottato nelle politiche agricole rispetto alle politiche territoriali o L approccio alla valutazione ambientale del POR FESR e del PSR con una logica multifondo non ha avuto successo, con particolare riferimento alle aree interne, per scelte strategiche regionali.

Rappresentazione della zonizzazione proposta dal PSR 2014-2020 (a sinistra) e articolazione del territorio regionale in fasce omogenee di paesaggio (a destra) FASCIA ALPINA FASCIA PREALPINA FASCIA COLLINARE AREA METROPOLITANA alta pia anura AREA METROPOLITANA bassa p pianura VALLI FLUVIALI FASCIA DELLA BASSA PIANURA R FASCIA DELLA BASSA FORAGGERA FASCIA DELLA BASSA CEREALICOLA VALLE DEL PO RISICOLA PIANURA PIANURA OLTREPO' PAVESE Poli urbani (eccetto i capoluoghi di provincia) - PU Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata ARAIS Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo ARI Aree rurali intermedie ARPS

Ambito tematico 3 Elementi di contenuto (1/2) VAS del PSR (e del POR FESR) come laboratorio di sperimentazione di un approccio valutativo fortemente ancorato alle specificità dei territori. Si tratta di un esperienza legata alle attività di aggiornamento del PTR Regionale e della relativa Strategia di Sostenibilità. Sui cambiamenti climatici il disegno di valutazione prevedeva l applicazione del modello CO2MPARE come nel POR Principali criticità: o Grande sforzo, ne è emerso uno strumento di orientamento generale molto interessante, da approfondire e perseguire ma che è stato ridimensionato per rispondere alle esigenze e ai tempi del Programmatore o Non applicato CO2MPARE per mancanza degli input del modello, ma supporto al Programmatore nella definizione della strategia del PSR in risposta al CC, in coerenza con l approccio valutativo per temi chiave

Ambito tematico 3 Elementi di contenuto (2/2) VIC fatta sul Programma con l individuazione di indirizzi e orientamenti, nonché di criteri di mitigazione per gli interventi nella fase attuativa. Principali criticità: o Critica alla VAS dell Autorità Competente per la VIC per la mancata localizzazione degli interventi e la relativa valutazione. Ma come sciogliere questo nodo poiché l impianto strategico del Programma non prevede la localizzazione degli interventi? Rispetto alle misure forestali, sono diverse le posizioni sul valore ambientale di alcuni interventi, a partire proprio dal mondo scientifico (cfr. arboricoltura). Principali criticità: o Posizione della VAS (ovvero no contributo significativo in termini di biodiversità, potenziale di mitigazione del CC) fortemente criticata da parte degli esperti di settore ma in linea con la UE

Valutazione degli effetti potenziali del programma e delle sue alternative operazione Temi chiave Effetti sul tema (e sugli aspetti ambientali correlati) dinamiche coinvolte Implicazioni territoriali (dinamiche e fasce) Operazione 3.1.a - Sostegno agli agricoltori e alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità (art. 16.1) Operazione 3.2.a - Informazione e promozione dei prodotti di qualità (art. 16.2) ++ Sostegno alla adesione e promozione di prodotti di qualità (dop, doc ), tipici e tradizionali, tra cui anche il biologico, promuove l'offerta di qualità ai consumatori potenziando al contempo la competititvità delle aziende agricole e agroalimentari. ++ L'incentivo è volto a sostenere la partecipazione degli agricoltori ai regimi di qualità, allo scopo di favorirne l aggregazione nella filiera con conseguenti potenziali ricadute positive in termini di efficienza, innovazione e qualità. evoluzione dei sistemi agricoli - Multifunzionalità dell'agricoltura e diffusione delle produzioni di qualità Pluralità dei sistemi agricoli e diffusione di pratiche agricole a basso impatto ambientale evoluzione dei sistema paesaggistico e culturale - Aumento della consapevolezza del valore del paesaggio e dei suoi elementi costitutivi gestione delle politiche ambientali e territoriali Operazione 4.1.a - Incentivi per investimenti finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole (art. 17.a) +/- La produzione di energia da FER permette di ridurre le emissioni climalteranti del settore agricolo, laddove sostituisce l'uso di fonti tradizionali. La costruzione di nuovi edifici, strutture e impianti per le FER può determinare consumo di suolo e impatti sul paesaggio. + La produzione energetica da FER per uso aziendale permette di ridurre i costi energetici in azienda, favorendo la chiusura dei cicli. Gli interventi relativi al miglioramento dell efficienza e/o la riduzione delle quantità nell uso di fertilizzanti permettono di ridurre i costi per l'uso di queste sostanze. +/- Gli impianti per FER, in particolare da biomasse, possono determinare emissioni di inquinanti atmosferici, quali il particolato. L'installazione di pannelli solari e fotovoltaici può favorire un concomitante intervento di rimozione amianto dalle coperture. Gli interventi relativi al miglioramento dell efficienza e/o la riduzione delle quantità nell uso di fertilizzanti e/o fitofarmaci permette di ridurre l'inquinamento di acque e suoli. intensità d'uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili - Incremento di produzione energetica da fonte rinnovabile e processi di efficientamento di edifici e sistemi urbani Processi di valorizzazione della materia e di riduzione degli inquinamenti evoluzione degli ecosistemi - Politiche di protezione delle aree naturali e agricole evoluzione dei sistemi agricoli - Multifunzionalità dell'agricoltura e diffusione delle produzioni di qualità Pluralità dei sistemi agricoli e diffusione di pratiche agricole a basso impatto ambientale Obiettivi di sostenibilità Criteri e orientamenti di sostenibilità territorializzati

Ambito tematico 4 Fase attuativa La VAS fornisce, nella valutazione di ogni operazione, indirizzi e orientamenti, di supporto all Autorità Ambientale, per l individuazione di criteri ambientali per la selezione degli interventi A partire dalle lezioni apprese nel 2007/2013, definizione di un sistema di monitoraggio integrato nel sistema di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale del programma: o Individuazione di un primo nucleo di indicatori ambientali di realizzazione e di risultato (inerenti il tema della CO 2 ) inseriti nell ambito del sistema informativo della DG Agricoltura (SISCO) popolati automaticamente a partire dai dati di input degli interventi finanziati o Georeferenziazione degli interventi (con particolare attenzione alla Rete Natura 2000) distribuzione territoriale degli interventi e lettura interpretativa degli effetti del PSR sul paesaggio rurale lombardo (SISCO dialoga con tutti gli strati informativi presenti nel geoportale di RL)