DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 26 settembre 2017 (v. stampato Senato n. 2227)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII^ LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa della senatrice Fabbri

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

d iniziativa dei senatori VALDINOSI, ZAVOLI, BIANCONI e COLLINA

A.C Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. (Approvato dal Senato A.S.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PALMIZIO

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIANLUCA PINI, ALLASIA, ATTAGUILE, BUSIN, GRIMOLDI, PICCHI, RONDINI, SIMONETTI

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la celebrazione di Gorizia come «Città dell incontro: »

NAPOLITANO, ZAVOLI, CORSINI, CUCCA, FASIOLO, FAVERO, MATURANI, ORRÙ, PUGLISI, PUPPATO, TOCCI, TRONTI, VACCARI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 maggio 2017

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 808

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Deleghe al Governo per la tutela dei negozi storici e delle botteghe storiche artigiane

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

La LR 11/2013: le finalità e gli interventi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1987

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

CONCORSO OVIDIO A SCUOLA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 4/UGIS

AMATI, MOSCARDELLI, LO GIUDICE, MANASSERO, GUERRIERI, LAI, PAGLIARI, LUMIA, FAVERO, SOLLO, VALENTINI, SCALIA, SPILABOTTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 317

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 676

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2619

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2360

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

proposta di legge n. 293

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 luglio 2014

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1951

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

CARRARO, GASPARRI, STEFANI, CONSIGLIO, MARIN, SCOMA, CERONI, GIBIINO, ALICATA, D ALÌ

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1696

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BECHIS, ARTINI, BALDASSARRE, SEGONI, TURCO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 22

LEGGE 12 novembre 2012, n. 206

approvato dalla Camera dei deputati il 14 giugno 2018 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 14 giugno 2018

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 22 gennaio 2014 (v. stampato Camera n. 1994)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SIBILIA, GRANDE, TACCONI, SCAGLIUSI, DEL GROSSO

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 DICEMBRE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di solidarietà intergenerazionale. d iniziativa del senatore MARINELLO

Università degli Studi di Cagliari

A.C e abb. (Nuovo testo)

Sistema Bibliotecario di Ateneo

ACCORDO TRA IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO, DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO E LA CITTA METROPOLITANA DI

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CARLONI, ALBINI, BECATTINI, BOSSA, MALPEZZI, MONACO, GIORGIO PICCOLO, SALVATORE PICCOLO, RAMPI, SGAMBATO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2033

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2548

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2432

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per il sostegno e la valorizzazione delle bande musicali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2304 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PELINO, Paolo ROMANI, GASPARRI, MINZOLINI, BOCCARDI, CALIENDO, PICCOLI, BERTACCO, AMIDEI, MALAN, ALICATA, D ALÌ, MARIN, GIBIINO, FLORIS, GIRO, FABBRI, MARCUCCI, VACCARI, VERDUCCI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MARZO 2016 Disposizioni per la celebrazione dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 2304 ONOREVOLI SENATORI. La figura e la grandiosità dell opera letteraria di Publio Ovidio Nasone, poeta eccelso, sono riconosciute in tutto il mondo, a distanza di duemila anni dalla sua morte, come patrimonio dell umanità. Esse hanno segnato profondamente la cultura e la storia dall epoca romana fino ai nostri giorni essendo lo stesso dotato di intelligenza e di indiscussa genialità poetica. Ovidio nasce nel 43 a.c. a Sulmona: giovane rampollo di una illustre famiglia di rango equestre approdò successivamente a Roma per dedicarsi alla poesia, sorretto da una straordinaria facilità a comporre versi (cfr. Tristia IV 10,26). Riscosse un successo immediato e strepitoso con una produzione di opere vastissima che comprende scritti di carattere amoroso come gli Amores, le Heroides, l Ars Amatoria, i Remedia Amores, di argomento mitologico come le Metamorfosi e i Fasti, di carattere personale come i Tristia e le Epistulae ex Ponto scritte dall esilio per impietosire Augusto e cercare invano di ottenere la revoca del grave provvedimento. Nell 8 d.c., infatti, con procedura eccezionale, Ovidio venne relegato da Augusta a Tomi (oggi Costanza), sul Mar Nero, nella Scizia, e nonostante le suppliche sue, della moglie e degli amici, vi rimase fino alla morte avvenuta nel 17 o nel 18 d.c. Sulle vere ragioni dell esilio, è calata, sin dall antichità, una fitta e impenetrabile cortina di silenzio e la vicenda di Ovidio costituisce ancora oggi un enigma per la cui soluzione si possono formulare soltanto ipotesi: la più probabile è che Ovidio sia stato più o meno involontariamente complice o per lo meno testimone di qualche grosso scandalo che coinvolse la stessa famiglia imperiale. Con la poesia di Ovidio siamo lontani dalla classica e vigile compostezza di Orazio e di Virgilio; in Ovidio la vena passionale fluisce libera e abbondante accrescendo la modernità di un poeta che era capace di mantenersi tale pure avendo la foga dell improvvisatore. Sicuramente riconosciuto come uno dei più grandi poeti latini, Ovidio è ancora studiato nelle più prestigiose università del mondo per modernità e attualità di linguaggio e contenuti. È pertanto necessario che l iniziativa parlamentare colga l occasione dei duemila anni dalla morte del grande Poeta latino per celebrarne la figura e le opere. Con il presente disegno di legge si vuole favorire la massima diffusione internazionale dell opera e delle conoscenze legate a Publio Ovidio Nasone e alla fortuna dei suoi versi attraverso progetti che presentino ampi e qualificati livelli di collaborazione fra istituzioni, scuole e privati, sul piano nazionale e internazionale valorizzando anche singole e autonome proposte a livello locale o di singole città. Il presente disegno di legge intende favorire l ottimizzazione delle risorse, la qualità delle proposte, il coordinamento dei calendari e delle attività di promozione sul piano nazionale e internazionale. L obiettivo può essere raggiunto sia attraverso interventi di messa a punto e potenziamento delle strutture e delle istituzioni già esistenti e attive sui temi ovidiani, sia attraverso la ricerca scientifica, l edizione di materiali inediti, nonché la diffusione del pensiero ovidiano nelle scuole. Le finalità del presente disegno di legge sono essenzialmente tre: celebrare adeguatamente, sul piano nazionale e internazionale, i duemila anni tra-

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 2304 scorsi dalla morte di Ovidio, valorizzare l opera ovidiana, nonché promuoverne lo sviluppo. Si sottolinea il rilievo che nel disegno di legge viene dato alla dimensione internazionale, europea e mondiale delle celebrazioni, con le quali il nostro Paese si troverà necessariamente ad interagire. Si potrà valutare anche la possibilità di creare progetti europei, concertati direttamente con la Commissione europea e funzionali anche alla costituzione di reti di città, per la realizzazione di alcuni eventi teatro, mostre, letture, riedizione de «Il processo ad Ovidio» nonché l istituzione di un museo ovidiano denominato «Spazio Ovidio» nella città natale Sulmona, ma anche a Roma dove il poeta visse e scrisse le sue opere più importanti, nonché in Romania dove il grande poeta morì, per allargare sul piano europeo il lavoro con le scuole, e promuovere la schedatura e lo studio di materiali europei conservati sul territorio dell Unione. Il compito di coordinare le iniziative previste dal presente disegno di legge viene affidato ad un apposito Comitato nazionale che, a partire dal 2017, in stretta collaborazione con le regioni e gli enti locali interessati, elaborerà il programma definitivo degli interventi. Il Comitato rimarrà in carica per l intero anno successivo all anno delle celebrazioni, e cioè fino al 31 dicembre 2019, per concludere tutti gli aspetti amministrativi e redigere un bilancio culturale dell intero programma. Nel merito, l articolo 1 descrive le finalità di salvaguardia e di promozione del patrimonio culturale, storico, artistico e letterario di Publio Ovidio Nasone, celebra la sua figura nella ricorrenza dei duemila anni dalla morte, ne valorizza l opera e prevede che il 2017, ricorrenza del bimillenario dalla morte Poeta, sia dichiarato «anno ovidiano». L articolo 2 stabilisce che lo Stato provvede al finanziamento degli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Ovidio. Nell articolo 3 viene istituito il Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri. Il Comitato, anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere in Italia e all estero la conoscenza della figura e dell opera di Ovidio attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi ovidiani. L articolo 4 prevede un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative. All articolo 5 viene indicata la copertura finanziaria, valutata in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018.

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 2304 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità) 1. La Repubblica italiana, nell ambito delle finalità di salvaguardia e di promozione del proprio patrimonio culturale, storico, artistico e letterario, celebra la figura di Publio Ovidio Nasone nella ricorrenza dei duemila anni dalla sua morte e ne valorizza l opera. 2. L anno 2017, ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio, è dichiarato «anno ovidiano». Art. 2. (Interventi) 1. Lo Stato riconosce meritevoli di finanziamento gli interventi, da realizzare negli anni 2017 e 2018, di promozione, ricerca, salvaguardia e diffusione della conoscenza della vita, dell opera e dei luoghi legati alla figura di Publio Ovidio Nasone, finalizzati ai seguenti obiettivi: a) sostegno, direttamente o in collaborazione con enti pubblici e privati, con associazioni, fondazioni, teatri, emittenti televisive, ricercatori e singoli individui privati, delle attività formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo, incluse quelle del Certamen Ovidiano e della Destinazione turistica di Sulmona DMC Cuore dell Appennino, volte a promuovere in Italia, in Europa e nel mondo la conoscenza del patrimonio letterario, artistico e documentario relativo alla figura e all opera di Ovidio al fine di dare alle cele-

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 2304 brazioni ovidiane la più vasta diffusione a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea, anche mediante l utilizzazione di tecnologie digitali, comunicazione e marketing; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico, artistico, archivistico, museografico e culturale riguardante la figura di Ovidio e recupero di sedi idonee, quali un museo di Ovidio per la collocazione di tale materiale e per la sua eventuale esposizione al pubblico; prosecuzione delle ricerche sulla biografia dell artista, anche mediante il riordino delle fonti storiche, e pubblicazione dei relativi risultati e di materiali inediti; c) promozione della ricerca scientifica in materia di studi ovidiani, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti; istituzione di borse di studio ed emanazione di bandi di concorso per l elaborazione di saggi sull opera di Ovidio, in favore degli studenti delle università italiane e straniere, promuovendo nelle scuole di ogni ordine e grado, a fini didattici, le opere di Ovidio; d) svolgimenti di attività legate alla promozione e diffusione delle opere ovidiane attraverso la rappresentazione del concerto di Capodanno tra musica e letture ovidiane da tenersi nel Teatro Maria Caniglia di Sulmona, rappresentazioni teatrali itineranti in Italia, allestimenti artistici e mostre nella città di Sulmona, emanazione di un francobollo commemorativo e di annullo filatelico, esposizioni di libri ovidiani dal 500 ad oggi in Italia e all estero, concerti sui temi di Ovidio, festival del cinema e delle arti performative sul tema delle Metamorfosi, promozione turistica con un Festival Ovidiano in occasione del Certamen sulmonese, gemellaggio con la città di Costanza, riedizione della performance teatrale «Processo a Ovidio», allestimento del Museo di Corfinio e del costituendo Parco archeologico in chiave ovidiana. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 4;

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 2304 e) valorizzazione delle attività svolte dai soggetti, pubblici e privati, che a diverso titolo operano nel campo della conservazione, dello studio e della diffusione dei materiali ovidiani, anche attraverso il potenziamento delle strutture, allo scopo di favorirne la fruizione da parte del pubblico con la costituzione di un parco letterario ovidiano; f) recupero edilizio e riorganizzazione degli spazi ovidiani a Sulmona anche con finalità di promozione turistica, dei luoghi in cui Ovidio probabilmente visse, anche attraverso interventi di manutenzione, restauro o potenziamento delle strutture esistenti, con particolare riferimento agli scavi di Ercole Curino, meglio conosciuti come «Villa di Ovidio» e al complesso di Santa Caterina in Sulmona, oggetto del nascente Museo di Ovidio denominato «Spazio Ovidio» e della Domus di Arianna anche attraverso la creazione di una piattaforma digitale e servizi tecnologici moderni. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all articolo 4; g) promozione di progetti contraddistinti da ampi e qualificati rapporti di collaborazione tra istituzioni e soggetti, pubblici e privati, il livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale, con particolare riferimento all Unione europea; h) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge. Art. 3. (Comitato promotore delle celebrazioni Ovidiane) 1. Per le finalità di cui all articolo 1 è istituito il Comitato promotore delle celebrazioni ovidiane, di seguito denominato «Comitato», presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato, e composto dal Ministro dell istruzione, del-

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 2304 l università e della ricerca e dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, o da loro delegati, dal presidente della regione Abruzzo, da un parlamentare eletto nella regione Abruzzo, dal sindaco del comune di Sulmona, dal Presidente della Destinazione turistica di Sulmona DMC Cuore dell Appennino, nonché da quattro insigni esponenti della cultura e dell arte letteraria italiane ed europee, esperti della vita e delle opere di Ovidio, nominati con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Il Comitato, anche avvalendosi della collaborazione di soggetti privati, ha il compito di promuovere, valorizzare e diffondere in Italia e all estero la conoscenza della figura e dell opera di Publio Ovidio Nasone attraverso un adeguato programma di celebrazioni e di manifestazioni culturali, nonché di interventi di tutela e valorizzazione dei luoghi ovidiani, attraverso l utilizzazione delle risorse finanziarie previste dall articolo 4. 3. Al Comitato possono successivamente aderire, previo accordo dei soggetti di cui al comma 1, altri enti pubblici o soggetti privati che vogliano promuovere la figura e l opera di Ovidio. 4. Al termine delle celebrazioni, il Comitato, che rimane in carica fino alla data del 31 dicembre 2019, predispone una relazione conclusiva sulle iniziative realizzate e sull utilizzazione dei contributi assegnati, da presentare al Presidente del Consiglio dei ministri il quale la trasmette alle Camere. 5. Il Comitato costituisce un Comitato scientifico che formula gli indirizzi generali per le iniziative celebrative dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone. 6. Le iniziative celebrative dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio sono poste sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica.

Atti parlamentari 8 Senato della Repubblica N. 2304 7. Ai componenti del Comitato non sono riconosciuti compensi o gettoni di presenza. Le spese per il funzionamento del Comitato sono poste a carico del contributo di cui all articolo 4. Art. 4. (Contributo straordinario) 1. Per le celebrazioni dei duemila anni dalla morte di Publio Ovidio Nasone è attribuito al Comitato un contributo straordinario di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, per la predisposizione e per l attuazione di un programma di interventi finanziari e di iniziative culturali, informative, scientifiche ed educative, ai sensi dell articolo 2, anche attraverso l acquisizione e il restauro dei luoghi ovidiani di Sulmona. Art. 5. (Copertura finanziaria) 1. All onere derivante dall attuazione della presente legge, valutato in 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. 2. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. E 1,00