Prima riunione con gli stakeholder. Roma 15 dicembre 2015

Documenti analoghi
Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

Assemblea annuale del Cluster Spring Cernobbio 6 maggio Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Ecomondo 10 novembre Cinzia Tonci Ministero dello sviluppo economico - DGPICPMI

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016

Strategie, programmi e strumenti per il finanziamento della R&I

PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO

BANDO FABBRICA INTELLIGENTE, AGRIFOOD E SCIENZE DELLA VITA PROCEDURA A SPORTELLO

Politiche e strumenti nazionali per il sostegno alla ricerca e all'innovazione

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

I Cluster Tecnologici Nazionali

Programma del Gruppo Tecnico

La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente: priorità, governance e strumenti

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

PORTE APERTE ALL INNOVAZIONE Cantieri culturali alla Zisa, Palermo

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3") Monitoraggio delle strategie

Fase 2. Audit di innovazione

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Provincia Autonoma di Trento. Smart Specialization Approccio Metodologico e Sintesi delle evidenze emerse

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Torino 21 febbraio 2014

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

SCADENZA La domanda andrà presentata esclusivamente per via telematica entro e non oltre il 12 giugno 2019.

Le politiche di sostegno all innovazione. Dr. Carlo Sappino Direzione Generale per gli incentivi alle imprese Ministero dello sviluppo economico

Il Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING a beneficio della Bioeconomy italiana

smartcalabria.regione.calabria.it

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma

L attuazione delle S3 regionali: un «sistema nuovo» di monitoraggio per una visione d insieme in sinergia con la S3 nazionale

Le strategie di specializzazione delle Regioni

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Programmazione della politica di coesione

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: RIC.FINAL., INNOVAZ. E INFR.SV.ECON, GREEN ECON.

Strumenti operativi disponibili

PILASTRI DELLA POLITICA

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

L attuazione delle S3 regionali: un «sistema nuovo» di monitoraggio per una visione d insieme in sinergia con la S3 nazionale

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

«Reti Innovative Regionali: dal riconoscimento della Regione Veneto alle opportunità di innovazione» Raffaele Boscaini, Responsabile RIAV

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

WELCOME Antonio Braia

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programmazione FSC

L Evoluzione industriale

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NELLE 12 AREE DI SPECIALIZZAZIONE Programma Nazionale per la Ricerca

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Seminario «L ambiente per la sostenibilità delle imprese»

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

RIAV Rete Innovativa Alimentare Veneto

Diffondere e gestire servizi pubblici innovativi

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Lombardia Europa 2020

L innovazione agroalimentare è più efficiente in Rete

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Demand driven innovation

Il Quadro Strategico Comunitario

Transcript:

Prima riunione con gli stakeholder Roma 15 dicembre 2015

Cos è la strategia di specializzazione intelligente La nuova Politica di Cooesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l utilizzo delle risorse comunitarie che le autorità nazionali e regionali, titolari di fondi, definiscano una propria strategia di ricerca e innovazione, definita Smart Specialisation Strategy. L obiettivo è quello di promuovere la costituzione nel Paese di una vera e propria filiera dell innovazione e della competitività, capace di trasformare i risultati della ricerca e dell innovazione in un vantaggio competitivo per il nostro sistema produttivo ed in un effettivo aumento del benessere dei cittadini. REGOLAMENTO (EU) n. 1303/2013 Agenzia Coesione Territoriale Accordo di Partenariato 2014-2020 CONDIZIONALITA EX ANTE Strategie Regionali Specializzazione Intelligente 21 Regioni Amministrazioni Nazionali e Regionali Programmi Operativi Nazionali e Regionali 2014-2020 Strategia Nazionale Specializzazione Intelligente Ministeri (MIUR-MISE) Invitalia ( supporto tecnico) 2

Il percorso a livello nazionale La Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) è stata elaborata dai Ministeri della Istruzione, Università e Ricerca, e dello Sviluppo Economico, con il supporto tecnico di Invitalia ed è in fase di valutazione da parte della Commissione Europea. E stato effettuato un percorso di scoperta imprenditoriale nazionale di consultazione degli attori del sistema della ricerca e innovazione, pubblico e privato, nel corso del quale sono stati focalizzati gli elementi principali sui quali fondare la strategia nazionale. La SNSI individua, partendo dalla mappatura delle strategie e scelte regionali, cinque aree tematiche nazionali di specializzazione verso cui orientare il sistema Paese e le risorse previste per il periodo 2014-2020: Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente Salute, alimentazione, qualità della vita Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività Aerospazio e difesa Le cinque aree tematiche nazionali sono state declinate in alcune più significative traiettorie, discusse e condivise presso la Sede Stabile di Concertazione, presso il Ministero Sviluppo Economico. La Governance della SNSI è assegnata ad una Cabina di Regia istituita con DPCM presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

1 2 3 4 5 6 Analisi del contesto regionale e del potenziale di innovazione Messa a punto di una struttura di governance sana e inclusiva Sviluppo di una visione condivisa del futuro Selezione di un numero limitato di priorità per lo sviluppo regionale Definizione policy mix e Piano di Azione pluriennale Integrazione di meccanismi di monitoraggio e di valutazione Analisi del posizionamento della regione nel contesto nazionale ed europeo in ambito di ricerca e innovazione Definizione di una struttura di governance che preveda il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio impegnati sul tema della R&I Definizione di un potenziale scenario di sviluppo economico, sociale e ambientale ambizioso, credibile e condiviso Individuazione di un numero limitato di priorità di sviluppo affinché le risorse regionali si concentrino sulle aree con un maggiore potenziale di crescita Definizione di un piano d azione che specifichi: Obiettivi, linee di intervento, tempi di attuazione, fonti di finanziamento, ecc. Individuazione di un insieme di indicatori di risultato, di realizzazione e di contesto e di un sistema di valutazione efficace Le Amministrazioni regionali hanno seguito le fasi del processo di Smart Specialisation con particolare attenzione e contribuendo alla individuazione delle 12 aree di specializzazione 4

Aree di specializzazione tecnologica Aree tematiche nazionali SNSI Offerta di competenze scientifiche e di ricerca industriale distintive 1. Aerospazio 2. Agrifood 3. Blue Growth 4. Chimica verde 5. Design, creatività, Made in Italy 6. Energia 7. Fabbrica Intelligente 8. Mobilità e trasporti 9. Patrimonio Culturale 10. Salute Dinamiche di mercato e dimensione di Economy 1. Aerospazio e difesa 2. Salute, alimentazione, qualità della vita 3. Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente 4. Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività 5. Agenda Digitale, Smart Communities, sistemi di mobilità intelligente 11. Smart Communities 12. Tecnologie per ambienti di vita 5

Per ciascuna area nazionale sono state individuate le traiettorie tecnologiche prioritarie. La priorità nazionale si attribuisce a una delle traiettoria tecnologiche che sono state individuate considerando due criteri: CRITERIO 1 Presenza di una forte componente di domanda pubblica o di una grande azione di sistema di livello nazionale CRITERIO 2 Necessità di un coordinamento delle varie azioni a livello regionale. Il criterio è rispettato se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: Più della metà delle Regioni indicano la traiettoria nella S3 regionale La somma dei VA* delle regioni che indicano nella propria S3 la traiettoria è maggiore dei 2/3 del VA nazionale *Il valore aggiunto è considerato al netto di: attività immobiliari ; attività finanziarie e assicurative ; istruzione ; attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze 6

Active & healthy ageing: tecnologie per l invecchiamento attivo e l assistenza domiciliare Sviluppo dell agricoltura di precisione e l agricoltura del futuro E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali Medicina rigenerativa, predittiva e medicina di precisione Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione e la tracciabilità e sicurezza delle produzioni alimentari bioeconomia

1 Costruire un piano strategico per orientare le manifestazioni di interesse utili a identificare indirizzi e azioni dell area tematica e delle rispettive traiettorie tecnologiche di sviluppo. 2 3 Individuare una piattaforma degli strumenti e delle risorse finanziarie pubbliche e non disponibili innanzitutto a livello nazionale Convergenza con le azioni e le risorse regionali Geometria variabile degli strumenti a seconda delle aree tematiche e delle caratteristiche dei piani strategici

Il gruppo di lavoro è composto da: Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) Ministero della Salute Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agenzia per la coesione territoriale (Rappresentanza della Conferenza delle Regioni da 01/2016) Invitalia 9

Coordinatore MISE e Presidenza del Consiglio dei Ministri MISE Direzione generale politiche industriali MISE Direzione generale incentivi alle imprese MIUR MINISTERO SALUTE Segreteria Tecnica Ministro MINISTERO SALUTE Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità MIPAFF Dip. politiche competitive, qualità agroalimentare MIPAFF Dip. politiche europee, internazionali e sviluppo rurale DIPARTIMENTO PER LA COESIONE AGENZIA PER LA COESIONE Paolo Bonaretti Stefano Firpo Carlo Sappino Mario Calderini Annamaria Fontana Roberto Scrivo Giovanni Leonardi Luca Bianchi Giuseppe Blasi Vincenzo Donato Ludovica Agrò Giorgio Martini

L area tematica individuata si suddivide in 3 sottogruppi: Bioeconomia (in comune con Industria Intelligente e Sostenibile ) Agrifood Salute per ciascuno sottogruppo sono previste: 1. Fase conoscitiva 2. Fase di ascolto 3. Fase di elaborazione 11

In questa fase il gruppo di lavoro effettuerà nell ambito delle programmazioni in essere e degli strumenti di intervento a tutti i livelli una analisi di: Sviluppo delle traiettorie tecnologiche Programmi in corso o in via di definizione Ammni centrali e CE Strategie regionali di specializzazione e programmazioni regionali Risorse già impiegate e in corso di programmazione Strumenti finanziari a tutti i livelli(raccordo ANC) Infrastrutture di ricerca e trasferimento tecnologico Tempi: gennaio-febbraio 2016 12

In questa fase il gruppo di lavoro organizzerà degli incontri al fine di: Intercettare, discutere e condividere le esigenze e gli interessi degli stakeholders e gli attori pubblici e privati per raccoglie e focalizzare le azioni da intraprendere (programmazione e animazione sul territorio nazionale di laboratori tematici S3 anche in collaborazione con le Regioni + strumenti Web) Sede Stabile di Concertazione come strumento di coinvolgimento di TUTTE le Regioni (prima convocazione a gennaio) Restituzione con un momento pubblico per Tavolo entro fine Aprile Tempi: Gennaio-Aprile 2016 13

Sulla base dei risultati emersi e delle analisi effettuate dagli incontri con gli stakeholder il gruppo di lavoro: realizzerà un piano strategico per lo sviluppo dell ambito tematico condividerà il piano strategico in sede stabile di concertazione Tempi: aprile-luglio 2016 14

1. Bioeconomia 2. Agrifood 3. Salute La Bioeconomia riguarda la produzione di cibo in quantità e qualità sufficiente, mutamenti climatici, scarsità di risorse, tutela dell ambiente, multifunzionalità dell agricoltura, energie rinnovabili, promozione della salute, miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni, nuove opportunità di crescita e occupazione, competitività delle imprese. L area Agrifood fa riferimento a soluzioni tecnologiche per la produzione, la conservazione, la tracciabilità e la qualità dei cibi, e comprende una grande varietà di comparti produttivi riconducibili all agricoltura e alle attività connesse, alle foreste e all industria del legno, all industria della trasformazione alimentare e delle bevande, all industria meccanoalimentare del packaging e dei materiali per il confezionamento. L area Salute fa riferimento all applicazione di tecnologie chiave abilitanti in ambiti differenziati: settore farmaceutico, biotecnologico, biomedicale, servizi sanitari, ecc., a loro volta articolati in una molteplicità di sotto settori 15

CLUSTER SPRING CIA CLUSTER CLAN CONFINDUSTRIA CNR FEDERALIMENTARE ENEA FEDERCHIMICA CREA ASSOBIOPLASTICHE CONFAGRICOLTURA ANTON DHORN COLDIRETTI 16

CLUSTER CLAN CIA CNR CONFINDUSTRIA ENEA FEDERALIMENTARE CREA FONDAZIONE MACH CONFAGRICOLTURA CONSORZIO FOODBEST COLDIRETTI 17

CLUSTER ALISEI ASSOBIOTEC CNR FARMINDUSTRIA IIT ASSOGENERICI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA ASSOBIOMEDICA AIFA CONFINDUSTRIA FEDERCHIMICA 18

Incontro dei tavoli settimana 11-15 gennaio, avendo già definito per ciascun s.h: a) la persona o le persone responsabili e che garantiscano CONTINUITA, in ciascun tavolo; b) i materiali (analisi studi, mappature, messi a disposizione del tavolo per la fase conoscitiva; c) proposta delle iniziative da gestire per la fase di ascolto. Convocazione Sede Stabile entro Gennaio