tra i vicoli, le piazzette e le chiese di Capocastello (ritrovo alla Chiesa della SS Concezione, durata 45 minuti circa). Alle 18.

Documenti analoghi
Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

Appuntamenti dal 2 al 11 giugno 2017

CALENDARIO DEGLI EVENTI SPORTIVI

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

CALENDARIO EVENTI 2018

ESTATE A VELO

CALENDARIO EVENTI 2019

Comunicato stampa UN MONDO DI SUONI PER TUFACEA

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

Estate. Calendario eventi estate 2018 a Santa Sofia, Corniolo e Spinello

dove mangiare Comune Esercizio Indirizzo Telefono

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

ITINERA 2018 dal 20 maggio al 3 novembre Percorsi golosi alla scoperta delle colline di Scandicci

Montagna Didattica: «Libera la natura che è in te!» La montagna come fonte di esperienze ludico-educative

tel cel (Giusy)

Fiera di Santa Giustina

Vigolzone CALENDARIO degli APPUNTAMENTI 2018

Comunicato stampa. GUSTO di MELIGA a Chiusa di S. Michele, settembre 2015

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

specialespecialespecialespecialespecialespeciale specialespecialespecialespecialespecialespeciale giorno 55 rassegne Nel centro storico di Anghiari re

PAMPARATO Maestri di Gusto in Fiera Mostra Mercato Artigianato 31a EDIZIONE Sabato 31 Marzo Convegno Domenica/Lunedì 1-2 APRILE ORE 10-19

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

Calendario (calendario provvisorio) 6-8 gennaio Tarcento - Gorizia - Trieste. 29 gennaio Presepe artistico di Segusino

LE MILLE ESPERIENZE DI RAGOGNA NEL CUORE Il festival che ripercorre il territorio tra natura, enogastronomia e musica.

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

FINO A DOMENICA 21 DA COPPI E VENTURELLI A MARCO PANTANI

ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE OTTOBRE MARZO

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Area Vasta AVELLINO SINTESI DEI LAVORI. UFFICIO STRATEGICO EUROPA

L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare

Pasqua2014. nel. Parco Letterario Grazia Deledda Galtellì (Nu)

Madonna di citerna di donatello Mostra Mercato prodotti tipici e artigianato, degustazioni e stand gastronomici tour turistico per il Borgo

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

EVENTI FRA MONFERRATO, PIANA VERCELLESE E LOMELLINA Weekend dal Sabato 5 alla Domenica 6 Maggio 2018

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

LE NOVITÀ 2014 TUTTE LE TRE DOMENICHE RISTORAZIONE STELLATA CON LO CHEF IGLES CORELLI

LE FESTE SI PORTA VIA

Ville Aperte in Brianza

31 ottobre e 1 2 novembre 2014

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73

GUSTO di MELIGA DECIMA EDIZIONE a Chiusa di S. Michele, settembre 2016

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

Corciano QC IL SISTEMA DELLA VIABILITA E DELLA

Consorzio Pro Loco del Graticolato Romano. Comune di Borgoricco. A BORGORICCO PD San Michele delle Badesse e piazza del Municipio

FESTA DI SANT ANTONIO Val Brembilla Giugno 2018

L AREA VASTA ED IL RUOLO DEI COMUNI STRATEGIE, PROGETTI E STATO DI ATTUAZIONE

festeggiamenti PROLOCO FREGONA

PROGRAMMA 2018 CERVIA

Mostre di artisti Canepinesi:

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

COSTACCIARO ESTATE 2011

La biodiversità con altri occhi 2012

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

PRO LOCO VIOZENE ORMEA (CN) ATTIVITA E MANIFESTAZIONI ESTATE 2012 ALTA VAL TANARO ALPI LIGURI

PRESENTAZIONE TOUR. VENERDI partenza ore SABATO E DOMENICA partenze ore 9.00, 9.45, 10.30

Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018

CITTÀ DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale Piazza Cesare Ottaviano Augusto - CAP tel

LIBERA ACCADEMIA DEL MOVIMENTO UTILE

Dolomiti Paganella Family Festival ricchissimo programma attività manifestazioni indimenticabile gusto

PAVULLOinfoESTATE2011

4^ Festa del Marrone D.O.P di San Zeno di Montagna Mostra Mercato dei Marroni

EMOZIONATEVI CON NOI BELLAMONTE ESTATE Programma dal 25 Giugno al 3 Settembre 2017

Federico II di Svevia

NOTE di VIAGGIO Le esperienze che rimangono si fanno insieme!

OTRANTO RADUNO NAZIONALE ESTIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE

CALENDARIO EVENTI

Progetti didattici

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

La Giornata Nazionale del Trekking Urbano

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

esperienze Visite guidate laboratori

Hotel Andes Family & Wellness SABATO. Ritrovo sulla terrazza dell Hotel. Nella Tana dello Scoiattolo

MANIFESTAZIONI DIMARO FOLGARIDA ESTATE 2014

programma 1920 maggio sabato 19 maggio 19 maggio 17 giugno 2018

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

PAESI D IRPINIA UN AREA INTERNA VERSO IL TURISMO. Annunziata Berrino Università degli studi di Napoli Federico II. 18 ottobre 2012

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

TOMBOLONE DI FERRAGOSTO 2017 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi

Manifestazioni dei bozzetti delle sculture di Raffaele e Laura Polli

Ore Biblioteca comunale INAUGURAZIONE mostra di pittura con le opere di Monetti Maurizio e Brunato Giovanni

FESTA di SANT ANTONIO

Sabato 23 Marzo

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

WEEKEND D AUTUNNO CON L UOMO DI ALTAMURA

Transcript:

Comunicato stampa Al via il Festival della Montagna, una manifestazione per vivere e raccontare la ricchezza naturale del territorio di Mercogliano, nella prospettiva della crescita e della valorizzazione del turismo montano. Festival della Montagna. L Irpinia, il Partenio e altri racconti è il titolo della manifestazione promossa dal Comune di Mercogliano in partenariato con i Comuni di Ospedaletto d Alpinolo, Sant Angelo a Scala, Atripalda, Summonte, Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino ed è realizzata all interno del POC Campania 2014-2020 - Linea Strategica 2.4 Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma giugno 2016 - gennaio 2017, Sezione Iniziative promozionali sul territorio regionale. Dal 7 ottobre al 17 novembre, il territorio di questi comuni sarà attraversato da un fermento di iniziative legate dalla passione per la montagna, da declinare in tutte le sue possibili sfaccettature per mostrare le notevoli possibilità legate al turismo montano nel comprensorio del Partenio se messe in rete all interno di una visione strategica d insieme. Il Festival, curato da Mediateur, prende il via da Mercogliano, dal 7 al 9 ottobre, con un intero fine settimana da dedicare a gare e attività sportive, corsi, lezioni, laboratori, dimostrazioni pubbliche, degustazioni di cucina tipica e performance teatrali da pomeriggio a sera. Un programma integrato di eventi che promuove e valorizza il territorio di Mercogliano e del Parco del Partenio con le sue principali risorse storiche, artistiche, architettoniche e archeologiche, ma anche naturalistiche, enogastronomiche e religiose. Un appuntamento, insomma, per gli appassionati dell outdoor di tutte le età che, per un intero weekend, potranno apprezzare i mille colori e il fascino della montagna in autunno. Il Festival della Montagna parte da Mercogliano e si diffonderà sul territorio fino al 17 novembre, grazie alle iniziative poste in essere dai sette comuni partner dell iniziativa: Ospedaletto d Alpinolo, Sant Angelo a Scala, Atripalda, Summonte, Pietrastornina, Monteforte Irpino e Avellino. Il Festival inizia venerdì 7 ottobre, alle ore 19.00, presso lo splendido Palazzo Abbaziale di Loreto con Le storie raccontate. L Albero del Sole visita teatralizzata sul tema della montagna e degustazioni curate, rispettivamente, dalla compagnia Teatro di Gluck e dal Ristorante Parthenos (ore 19.00 e 20.00) per un massimo di 40 partecipanti a turno su prenotazione. Sabato 8, alle 15.30, con la partecipazione dell ASD ORI di Montefalcione il borgo di Capocastello si animerà con l Orienteering nel Borgo, divertente occasione per scoprire questa particolare disciplina sportiva, basata sulla capacità di orientarsi, nel minor tempo possibile e usando soltanto carte del terreno e bussola (ritrovo in via Roma, durata 2 ore circa). Alle 17, è la volta del Borgo Narrato, un walking tour curato da don Vitaliano Della Sala

tra i vicoli, le piazzette e le chiese di Capocastello (ritrovo alla Chiesa della SS Concezione, durata 45 minuti circa). Alle 18.30, il Teatro di Gluck torna con Le storie raccontate. L Albero del Sole per raccontare la montagna e il Borgo di Capocastello (ritrovo alla Porta dei Santi, durata 40 minuti circa). Per i bambini dai 5 ai 12 anni, alle 16 in Piazza Municipio, c è l appuntamento con Atelier del Vento, laboratorio didattico sulla costruzione degli aquiloni a cura di Pasquale Loconte - Andria che, alle 17, darà vita allo spettacolo Aquiloni in Festa facendo librare in ardite acrobazie gli aquiloni costruiti da bimbi ma anche facendo volare le proprie complesse e spettacolari creazioni. La Compagnia ImmaginAria, dalle 17 alle 18, darà il via alla Sfida alla Gravità, spettacolo di danze e performance aeree in bilico tra corde, cerchi, trapezi nella magia del tramonto autunnale, seguita, alle 18,45, dal concerto del gruppo Il Terzo Eccetera in Questa valle sacra. Performance di musica, teatro e poesia scalza, scritto e ideato da Vincenzo Serino. Dopo tanta attività, alle 19.30, sarà gradevole sperimentare anche le degustazioni dei prodotti della montagna durante lo show cooking, in attesa del concerto del mitico gruppo dei Nomadi, alle 21, che si svolgerà nel piazzale della Funicolare di Montevergine al Viale S. Modestino. Domenica 9 è tutta dedicata alle attività all aria aperta. Si parte infatti da Acqua Fidia alle 10 per percorrere, con le guide del CAI Avellino, i sentieri tra i due Campi (a cura di Gaetano Izzo, dislivello 600 metri in salita, tempo di percorrenza 2 ore circa, durata complessiva 7 km). Sempre alle 10, l Accademia Limitless, propone una dimostrazione di Functional Training; il Dream Riding Club organizza un Trekking a cavallo e l Associazione Tartufai Colli Irpini propone l esibizione canina Nasi da Tartufo. Per i bambini da 6 a 12 anni, alle 10.30, tanti Giochi Campestri curati dalla Chiesa del SS. Pietro e Paolo che farà riscoprire loro il divertimento della corsa nei sacchi, del gioco dei secchi e della staffetta. Alle 10.30, l Associazione Nazionale Libera Caccia - Circolo del Partenio propone il suo Dog Show con l esibizione dei cani da caccia. Alle 11 è il momento di Montagna Viva, a cura del Parco Avventura Montevergine con attività sportive come il tree climbing e lo slacklining (arrampicata sugli alberi e camminata sul filo) e lo Spettacolo di falconeria con i rapaci dell Associazione De Arte Venandi. In questa kermesse c è spazio anche per la Danza di Montagna, lo spettacolo coreografico curato dall Associazione Fidia Dance alle 12 e, alle 12.30, per la suggestione della Messa di Mezzodì celebrata, a 1000 metri di altitudine sul pianoro di Acqua Fidia, da Don Vitaliano Della Sala. Alle 14, tornano i Giochi campestri per i bambini e, alle 15, Fidia Dance propone una lezione di Postural Pilates. La giornata si conclude alle 15.30 con lo Spettacolo di falconeria e i volteggi dei rapaci di De Arte Venandi. Per raggiungere la località Acqua Fidia è previsto un servizio navetta gratuito, dalle 9.30 alle 13.30 con partenze ogni mezz ora dalla sede della Pro Loco in via Ramino Marcone; saranno inoltre attrezzati punti ristoro e aree picnic a disposizione dei partecipanti.

Per tutte e tre le giornate del Festival della Montagna sarà possibile prenotare le visite guidate gratuite del Palazzo Abbaziale di Loreto e del Museo Abbaziale di Montevergine. Nel periodo compreso tra il 9 ottobre e il 17 novembre, il Festival della Montagna prevede inoltre una ricca serie di iniziative a cura dei sette comuni partner, pensate per rispondere alle specifiche esigenze dei diversi tipi di appassionati della montagna e per presentare al meglio le peculiarità di ogni paese. Il 9 ottobre Ospedaletto d Alpinolo propone i suoi Percorsi dolciari, da torrone alle castagne del prete, alle uova di Pasqua, ai biscotti tipici della valle del Partenio, un dolce itinerario tra prodotti di eccellenza. Sant Angelo a Scala, il 16 ottobre, sarà protagonista de La montagna sconosciuta, il CAI guiderà in escursione al Santuario e alla Grotta di San Silvestro con birdwatching e osservazione di fenomeni naturali (appuntamento alle 8 al Castello, durata 4 ore, difficoltà semplice). Il Sentiero degli odori, il 23 ottobre, si svolgerà a Summonte, sempre curata dal CAI sarà una giornata dedicata alla scoperta della botanica e della flora del Partenio (appuntamento alle 8 in Piazza del Tiglio, difficoltà semplice). Presso la Dogana dei Grani di Atripalda, il 27 ottobre, si terrà un incontro sulla letteratura di montagna. Dal 3 al 6 novembre, a Pietrastornina si svolgerà una performance teatrale nell ambito della manifestazione Le notti delle streghe. A Monteforte Irpino, l 11 novembre, è la volta de Il Bosco Animato, visita teatralizzata al bosco del Borgo San Martino. Il Festival della Montagna si concluderà il 17 novembre ad Avellino, presso il Complesso Monumentale dell ex Carcere Borbonico con il convegno dal titolo Turismo di montagna in Irpinia: mercati, potenzialità e criticità. Per info e contatti: Segreteria organizzativa Festival della Montagna e prenotazioni Numero Verde 800 561884 o festivaldellamontagna@gmail.com; pagina Facebook: Festival della Montagna / Partenio; sito web www.festivalmontagna.it. PROGRAMMA 7 OTTOBRE 2016 VENERDÌ PALAZZO ABBAZIALE DI LORETO

h 19.00 / 20.00 L albero del Sole / Le storie raccontate Visita teatralizzata con degustazione finale di cucina di montagna I turno h 19.00/ II turno h 20.00 max 40 partecipanti a turno prenotazioni obbligatoria (v. in basso) a cura di Teatro di Gluck e Ristorante Parthenos 8 OTTOBRE 2016 SABATO CAPOCASTELLO h 15.30 / via Roma (piazzetta S. Pietro) Orienteering nel Borgo Dimostrazione di orientamento con il solo aiuto della carta del terreno di gara e una bussola per seguire la rotta giusta con la partecipazione di ASD ORI Montefalcione / Durata: ca. 2 h. h 17.00 / Chiesa SS.ma Concezione Il borgo narrato Passeggiata urbana lungo i vicoli, le piazzette e le chiese di Capocastello a cura di don Vitaliano Della Sala h 18.30 / Porta dei Santi L albero del Sole / Le storie raccontate Performance itinerante a cura di Teatro di Gluck PIAZZA MUNICIPIO h 16.00 Atelier del Vento Laboratorio di costruzione aquiloni (età consigliata 5-12 anni) a cura di Pasquale Loconte, Andria h 17.00 Aquiloni in Festa Acrobazie aeree eseguite dagli artisti del vento di Andria h 17.00 / h 18.00 Sfida alla gravità Danze e performance aeree in bilico tra corde, cerchi, trapezi a cura della Compagnia ImmaginAria

h 18.45 Questa valle sacra Performance tra musica, teatro e poesia scalza a cura del gruppo Il Terzo eccetera Scritto e ideato da Vincenzo Serino h 19.30 Show cooking Piatti di montagna preparati, spiegati (e assaggiati) al momento a cura del Ristorante Villa Sensale fino a esaurimento posti VIALE SAN MODESTINO PIAZZALE FUNICOLARE DI MONTEVERGINE h 21.00 NOMADI in concerto 9 OTTOBRE 2016 DOMENICA LOC. ACQUA FIDIA h 10.00 Andar per sentieri Escursioni con le guide del CAI Avellino Dislivello: m. 600 in salita km 7 / ca. 2 ore / Difficoltà: media Raduno: Loc. Acqua Fidia Functional training Allenamento a 360 per il benessere del corpo / Dimostrazione sportiva A cura dell Accademia Limitless Trekking a cavallo passeggiate guidate a cura di Dream Riding Club Nasi da tartufo esibizione di cani da tartufo a cura dell Associazione Tartufai dei Colli Irpini Atelier del Vento Laboratorio di costruzione di aquiloni (età consigliata 5-12 anni)

A cura di Pasquale Loconte - Andria h 10.30 Ricordate i giochi campestri? corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta per bambini dai 6 ai 12 anni a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo Dog show Esibizione di cani da caccia A cura dell Associazione Nazionale Libera Caccia Circolo del Partenio h 11.00 Aquiloni in Festa Acrobazie aeree eseguite dagli artisti del vento di Andria Montagna Viva! Tree climbing e slacklining a cura del Parco Avventura Montevergine Spettacolo di falconeria a cura dell Associazione De Arte Venandi h 12.00 Danza di montagna show coreografico ispirato alla montagna a cura dell Associazione Fidia Dance h 12.30 Messa di mezzodì Celebrazione della Santa Messa a cura di don Vitaliano Della Sala h 14.00 Ricordate i giochi campestri? corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta per bambini dai 6 ai 12 anni a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo h 15.00 Postural Pilates Lezione di pilates immersa nel verde a cura dell Associazione Fidia Dance h 15.30 Spettacolo di falconeria a cura dell Associazione De Arte Venandi 7-8 ottobre 2016

Visite in Abbazia visite guidate gratuite al Palazzo Abbaziale di Loreto Su prenotazione 7-8-9 ottobre 2016 Visite al MAM Visite guidate gratuite al MAM Museo Abbaziale di Montevergine Su prenotazione Nell area saranno attrezzati punti ristoro e aree per picnic libero Navetta gratuita per Acqua Fidia ogni mezz ora dalle h 9.30 alle 13.30 Partenze dalla Pro Loco, via R. Marconi (Piscina comunale)... Altre iniziative nei comuni partner: Ospedaletto d Alpinolo Percorsi dolciari - 9 Ottobre Sant Angelo a Scala La montagna sconosciuta - 16 ottobre Escursione a cura del CAI Avellino dal castello ore 8.00 / Durata: 4 ore Summonte Il sentiero degli odori 23 ottobre Escursione a cura del CAI Avellino da Piazza del Tiglio, ore 8.00 Durata: 4 ore / Difficoltà: semplice Atripalda Letteratura di montagna 27 Ottobre Dogana dei Grani Pietrastornina Le Notti delle Streghe 3/6 Novembre Monteforte irpino Il Bosco Animato 11 Novembre Visita teatralizzata nel bosco di Borgo San Martino Avellino Convegno finale 17 novembre Complesso monumentale ex Carcere Borbonico

Turismo di montagna in Irpinia: mercati, potenzialità e criticità INFO E CONTATTI Comune di Mercogliano Segreteria organizzativa Festival della Montagna info e prenotazioni Numero verde 800 561884 festivaldellamontagna@gmail.com Fb: Festival della Montagna / Partenio www.festivalmontagna.it