LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sezione Palermo Centro

Documenti analoghi
B R O 2 17 C H U R E

CAMPUS ESTIVI UNDER 18

PREZZI CAMPUS VELICI ESTIVI PER I RAGAZZI (9-18 ANNI)

CAMPUS ESTIVI UNDER 18

Lega Navale Italiana Sezione Brescia Desenzano in collaborazione con Nauticlub Moniga 16 Giugno 2019 REGATA DI ESTATE TROFEO DEI 4 VENTI

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Hallberg Rassy ,000 Sicilia

LEGA NAVALE ITALIANA

Vivere lo spettacolo del mare SENSE (43'): Il secondo della serie al Salone di Parigi

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

Allegato n 2 Normativa Scuola Vela - PROGETTO FORMATIVO

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

19ª Estiva Cup. Bando di Regata

PROJET SAILING BOAT. fundraising per l acquisto di un imbarcazione a vela accessibile

betty IV ITA 109 Cantiere: Mark III, Italia Progettista: Luca Taddei

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Vacanze in Catamarano nel Mar Mediterraneo

Daysailing Experience

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

SCHEDA PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA. Indicare la denominazione esatta del progetto (titolo ed eventuale sottotitolo)

LEGA NAVALE ITALIANA

Estiva Cup. Avviso di Veleggiata

IL TRASPORTO MARITTIMO

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

SOMMARIO CONFERENZA STAMPA NOVEMBRE '11

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

SPECIAL OLYMPICS ITALIA REGOLAMENTO SPORT VELA. 5. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE SPORTIVE UNIFICATE( LIVELLI 1,2,3) 5.1 Equipaggi

HAVANA VELA -- PROGRAMMA DIDATTICO CORSI VELA SECONDO INDICAZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA

IL NUOVO EVENTO DELLA VELA CAPITOLINA

LEGA NAVALE ITALIANA Presidenza Nazionale

PROTOCOLLO DI INTESA

Bando di Regata CUP. Campionato delle. L.N.I. Noli

Lega Navale Italiana Sezione di Trieste. Regata Armatori L.N.I. manifestazione sportiva a scopo benefico

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Regate d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

FIRENZE Dott.VANNI GORI SALONE INTERNAZIONALE DEI MULTISCAFI in La Grande Motte APRILE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

Chi è Terra e Mare srl? Presentazione Circuito Terra e Mare Cup 2011

Varazze Club Nautico Club Nautico Celle

20/21 luglio BANDO DI REGATA. ENTE ORGANIZZATORE: Su delega della FIV l ASD Savona Yacht Club

TAPPA N 0 DA CHIOGGIA A TRIESTE 27 APRILE 1 MAGGIO. Partenza da Chioggia il 27 mattina dopo la cerimonia organizzata dalla locale Sezione

PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017

Gruppo Vela LNI Follonica. gvlnifollonica.it

CORSI ESTIVI DI VELA. Corsi di 1 o 2 settimane da giugno a settembre, Per imparare tutti i segreti della vela e divertirsi nella magnifica Sardegna.

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ

MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: «Il caso Hepic»

1 WOMEN S SAILING CUP ITALIA 2016 REGATA INTERNAZIONALE CHIAVARI, MARZO 2016

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

COMUNICATO STAMPA Attività Circolo Velico Lago di Lugano (CVLL) 2019

L utilizzo delle canoe è riservato esclusivamente ai Soci della LNI-NA, regolarmente iscritti anche alla Federazione Italiana Kayak.

PROGETTO VELA FOTOVOLTAICA

SCHEDE TECNICHE BARCHE A VELA

MEETING SCUOLA VELA 2014

L.N.I. Sezione di AGROPOLI. BANDO DI REGATA 6 Campionato vela R.C. Lega Navale Agropoli. Campo di Regata: Agropoli, specchio d acqua porto

MAECO di Simioli Nicoletta Via Vittor Pisani Viareggio (Lu) Italia P.I n. REA Lu

Questionario di Valutazione. Servizio Formativo Erogato

CAGLIARI VIVE IL MARE. Veleggiata e pesca sportiva nel Golfo di Cagliari 21, 22 e 23 aprile 2017

PROGRAMMA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA A VELA E MOTORE ENTRO LE 12 MIGLIA

corsi di formazione per diventare Istruttore di Vela di Base e Istruttore di Vela Costiera


EVENTI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA SOCIALE UN WEEKEND LIV: PROGRAMMA, REGATE E EVENTI SPONSOR SAILING EXPERIENCE SPONSOR MEDIA EXPERIENCE

AFFILIAZIONI E TESSERAMENTI

CALENDARIO Scuola Vela CNB 2017

PERCHÈ NITEKO? L esperienza dei ricercatori: che lavorano sull illuminazione a LED dal Niteko fa parte di:

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

L E G A N A V A L E I T A L I A N A

CNA CANTIERE NAUTICO. LineaDerive

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

NAVIGAZIONE IN FLOTTIGLIA VIVERE LA VELA

20 CAMPIONATO NAZIONALE CLASSE ESTE 24

SULLA CRESTA DELL ONDA

ORGANIZZATO DA: PROGRAMMA DEL CAMPIONATO

CORSO ISTRUTTORE I LIVELLO 3 modulo TEORIA E TECNICA DELL IMBARCAZIONE A VELA

CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA GIORNATA DEL MARE. 11 Aprile 2019

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

BANDO DI REGATA III EDIZIONE CAMPIONATO ZONALE ALTURA E MINIALTURA FORIO D'ISCHIA GIUGNO 2018

Comunicato Stampa 10/12/2015

Puro divertimento in assoluta facilità

Corso di Primo livello da svolgersi nei mesi di ottobre novembre 2016

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

SALPA CON NOI! Sulla rotta del prim ro del MONDO

Veleggiata de' Le due rive Grado Umago - Rovigno - Pola 2, 3, 4, 5 giugno 2011

Perfezionamento. cambio delle vele, presa dei terzaroli; introduzione all uso del gennaker; cenni di Cultura nautica; Elementi di meteorologia.

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Quicksilver ACTIV 755 OPEN

ORGANIZZAZIONE A MARE

Fitzroy Yachts. Quinta Essentia. Mondo Marine. Mangusta 130. di Superyacht. solo fiocco. Eleganza e contatto con il mare

Origine della barca e breve storia

Profilo aziendale. I valori del brand sono: viaggio, vità attiva, comunità, ambiente, libertà e divertimento.

TAG Heuer VELAFestival. Santa Margherita Ligure 3-6 maggio 2018

Campionato Zonale ORC 2018

Transcript:

LEGA NAVALE ITALIANA ENTE PUBBLICO SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Sezione Palermo Centro Via Marinai Alliata n. 4/c 90100 Palermo - Tel. 3898083087 email: palermo@leganavale.it in collaborazione con: Presentano 24 luglio 27 agosto 2012

Premesse ed obiettivi La Lega Navale Italiana, fondata nel1897 ed Ente Morale dal1907 è un Ente Pubblico dal 1975. Il suo scopo è di avvicinare al mare i cittadini italiani e dell Unione Europea, attraverso gli sport acquatici, la cultura, la protezione dell ambiente e la promozione sociale. Da molti anni la "Sezione di Palermo Centro" si occupa principalmente di vela, ambiente e promozione sociale. La Sezione Palermo Centro della LNI e il Consorzio Arca dell Università degli Studi di Palermo hanno deciso di supportare e fare proprio il progetto denominato PERIPLO. Si tratta di un progetto di navigazione costiera ecocompatibile della Sicilia a bordo di Maribelle615 del socio e progettista Francesco Belvisi. L innovativa imbarcazione, ibrido tra barca a vela e gommone, progettata e costruita interamente in Sicilia, che ha già riscosso una notevole eco proprio in virtù del design e dell innovazione che ha lanciato. L iniziativa, unica nel suo genere, è profondamente animata da uno spirito ecologico ed è tesa a promuovere una cultura dell energia pulita in mare. Maribelle615 verrà infatti attrezzata con vele fotovoltaiche e un motore elettrico: una barca solare, dunque, in grado di risparmiare sui consumi e soddisfare le proprie esigenze energetiche nell ottica dell ecocompatibilità. La barca appoggio sarà un Bad 37 altra imbarcazione realizzata in Sicilia e munita di innovative vele fotovoltaiche. Periplo vuole incoraggiare un nuovo modo di vivere la vela (anche attraverso il camping nautico), che, nel rispetto dell ambiente, valorizzi la bellezza del patrimonio costiero siciliano. PERIPLO avrà le seguenti caratteristiche: è programmato in alta stagione estiva, periodo di maggiore visibilità per i turisti e gli appassionati di mare. L intera manifestazione è associata a campagne di presentazione di prodotti tipici enogastronomici, sempre più rilevanti nelle scelte odierne di interesse turistico. In ognuna delle diverse tappe, Maribelle615 e l imbarcazione appoggio Bad 37, entrambe iscritte al naviglio LNI, visiteranno le basi nautiche della LNI e, in collaborazione con le sezioni e con le istituzioni locali, verranno organizzati eventi culturali e ricreativi. Le tappe sono state predisposte in maniera tale da consentire un ottimale gestione logistica della navigazione, diventando importanti momenti di promozione e di visibilità per tutta la Lega Navale Italiana.

L equipaggio non sarà sempre lo stesso per tutta la durata del viaggio: i velisti, gli esperti e i soci della LNI che vorranno, potranno veleggiare per una o più tappe; in questo modo si innescherà una condivisione e uno scambio di esperienze tra tutti i partecipanti, rendendo l esperienza del viaggio quanto più ricca e formativa anche dal punto di vista umano e sociale. Ci saranno dei particolari momenti live di condivisione dell iniziativa, che daranno visibilità all evento: verrà prodotta in tempo reale documentazione fotografica e video, cui si aggiungerà un costante aggiornamento delle informazioni raccolte in un blog e sui social media. In questo modo verrà creato un diario on line, geo-referenziato, in grado di trasmettere costantemente ed in tempo reale posizioni e news del Periplo.

Le tappe Periplo Sicilia (Palermo 24 luglio/ Ustica 27 agosto) -Palermo 24/07/12 -Castellammare 26/07/12 -Favignana 28/07/12 -Mazara 29/07/12 -Sciacca 31/07/12 -Porto Empedocle 01/08/12 -Marina di Ragusa -Pozzallo 03/08/12 04/08/12 -Portopalo 06/08/12 -Siracusa 08/08/12 -Catania 10/08/12 -Riposto 12/08/12 -Messina 14/08/12 -Gioiosa Marea 16/08/12 -Salina 22/08/12 -Cefalù 23/08/12 -Palermo 25/08/12 -Ustica 27/08/12 Le date sono indicative e riferite al giorno di partenza

Cenni sulle imbarcazioni scelte Andare a vela non è mai stato così semplice Maribelle 615 è un ibrido tra barca a vela e gommone, una vera e propria rivoluzione nel campo della vela. Maribelle 615 é un imbarcazione a vela innovativa, lunga 6,15 m, caratterizzata da tubolari pneumatici che la rendono un ibrido tra una barca a vela e un gommone. Grazie alle specifiche caratteristiche che la contraddistinguono, questa imbarcazione risulta resistente agli urti, molto stabile e sicura. È di facile conduzione grazie a un armo semplificato che ne permette una manovrabilità fluida e istintiva; inoltre il pozzetto di poppa, totalmente libero da ingombri, permette di muoversi comodamente. Con i suoi soli 350 kg di peso maribelle615 è agevole da trasportare: può essere infatti comodamente carrellata e trasportata, e permette altresì di approdare direttamente sulle spiagge grazie alla sua deriva mobile. Il design della carena e l efficienza dell armo e delle appendici la rendono una barca a vela con buone performance, assicurando al contempo divertimento e velocità in totale sicurezza. È inoltre disponibile una versione speciale equipaggiata per persone con mobilità ridotta. Il design di maribelle615 è attualmente coperto da brevetto italiano. L imbarcazione è : SICURA Resistente alle piccole collisioni, presenta un'elevata riserva di galleggiamento, non scuffia e la disposizione del boma riduce il rischio di collisioni accidentali con l'equipaggio. FACILE DA CONDURRE La presenza di un armo semplificato riduce al minimo le manovre, cosicché una sola persona è sufficiente per condurre in piena sicurezza

Maribelle615. STABILE La presenza di una deriva zavorrata, una carena larga al galleggiamento e la presenza dei tubolari, riducono i fenomeni di sbandamento per un maggiore comfort dei passeggeri. CARRELLABILE La deriva zavorrata e il timone sono mobili, l imbarcazione può essere varata/trasportata in autonomia con semplicità grazie alle sue dimensioni ottimali. PERFORMANTE Appendici e armo efficienti e forme di carena moderne ne fanno un imbarcazione divertente e veloce.

1 Classificato Targa Rodolfo Bonetto-Technology innovation and design (Sea-Tec 2009) 1 Classificato Business Plan Competition (Start Cup Palermo 2008) 3 Classificato Talento delle Idee (sezione Sicilia e Sardegna 2010) Innovazione Selezionata Italia degli Innovatori (Presidenza del Consiglio dei Ministri 2011) 1 Classificato Sailing towards innovation 2011 (salone nautico di Genova 2011)

La barca appoggio: Bad 37 Bad 37 è una nuova imbarcazione crociera-regata che nasce sia per comode e veloci crociere che sotto il nuovo regolamento ORC; è un imbarcazione moderna, facile da condurre, capace di ottime prestazioni in tutte le condizioni. Il dislocamento è medio, e le appendici ad elevata portanza rendono il Bad 37 manovrabile in tutte le condizioni di vento; il timone ad alto allungamento consente il controllo dell imbarcazione in ogni condizione ed, in particolare, ad elevati angoli di sbandamento. Bad 37 ha già conseguito eccellenti risultati su campi di regata, anche internazionali. Sarà la barca di appoggio, anch essa munita di vele fotovoltaiche.

Le vele fotovoltaiche Sunsailing

Perché le vele fotovoltaica Sunsailing E noto che l energia solare sarà l energia del futuro, la più silenziosa e rispettosa dell ambiente, l unica energia che sposa perfettamente gli stessi principi etici di chi vive il mare da velista. PERIPLO dimostrerà che le vele fotovoltaiche possono essere una possibile soluzione del problema energetico elettrico a bordo delle imbarcazioni a vela. Con i moduli fotovoltaici sarà possibile economizzare sui consumi ed essere totalmente indipendenti. L impianto infatti da un lato permette di salvaguardare le batterie facendole durare molto più a lungo e con rese migliori, dall altro permette di utilizzare senza preoccupazioni gli apparecchi elettrici presenti a bordo migliorando la sicurezza ed il comfort della vita in navigazione. Per essere autonomi sarà necessaria solo la luce del giorno.

Sostenitori del progetto

LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Palermo Centro SEGRETERIA: tel. 3898083087 EMAIL: PALERMO@LEGANAVALE.IT FRANCESCO BELVISI Tel. 3881907106 EMAIL: fbelvisi@periplosicilia.com VISITA IL NOSTRO NUOVO SITO SU http://www.periplosicilia.com/