La Banca svela i suoi tesori d arte. Storia della collezione

Documenti analoghi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

ASPETTANDO SCHIFANOIA

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO Riassunto collette aggiornato al 9 ottobre 2010

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

1. Matrimoni celebrati in Torino secondo la circoscrizione di residenza e la provenienza degli sposi

CHIESE e SANTUARI BRINDISI. nella Parrocchia Ave Maris Stella tel. 0831/ web: S. TERESA nella Parrocchia Cattedrale

Pinacoteca di Brera, Milano

CURRICULUM VITAE. Viale Japigia n 6 Lecce CMUMTR68D55I119Y. Comune di Tuglie (LE) P.O.R. Puglia 2000/2006 Asse III Misura 3.14 istruzione o formazione

Il Cavalier d Arpino e il Cavalier Roncalli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.


LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili in Curia dal Segretario Arcivescovile.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Tesori Sacri Esito del bando

Museo Diocesano MUDAS

Litania di suffragio

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

L OPERA D ARTE NEL MERCATO

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

La tradizione del cotto all'impruneta dal XV al XIX secolo I fornaciai del passato

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL ARIXI

IL BUON SECOLO DELLA PITTURA SENESE

Antonello Lucchesi Tina Mansueto. Culti e Statue. della Chiesa di San Giuseppe in Santa Domenica Talao PAOLO LOFFREDO

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

SI APRE OGGI, DOPO 49 ANNI, PER TUTTI I VISITATORI DEGLI UFFIZI LA COLLEZIONE CONTINI BONACOSSI.

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

Archivi parrocchiali

Chiese Cattoliche a Siena

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

SIENA, PALAZZO PUBBLICO, PIAZZA DEL CAMPO 15 GIUGNO / 15 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE 19:00 INGRESSO GRATUITO

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

SCARAMELLA STUDIO DI SCULTURA S.N.C.

Comune di Siena DIREZIONE AFFARI GENERALI

Programma Didattico Annuale

CHIESA DEL GESU NUOVO

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le caselle "vuote" sono prenotabili in Curia presso la Segreteria Arcivescovile

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Titoli di ordinazione relativi ad una Cappellania vitalizia: don Giacomo Martelli

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE ARTWORKS BEING RESTORED AT CAPODIMONTE

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

L'Aquila sisma del elenco dei principali interventi sul patrimonio storico culturale e stato di attuazione.

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

PERCORSI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO SACRAMENTO - ANNO 2016 PARROCCHIA TELEFONO GIORNO ORA DAL AL

Giovanna Ciampa. DIRETTE

A scuola di arte e storia

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

Percorsi bibliografici

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Programma Didattico Annuale

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

a cura di Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger Museo e Real Bosco di Capodimonte 12 aprile 14 luglio 2019

CARDONE GIOVANNI PAOLO. (Sec. XVI) Pittore

Piano Comunale di Emergenza_Prima Stesura CENSIMENTO BENI CULTURALI

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Transcript:

La Banca svela i suoi tesori d arte Il Museo di San Donato fa parte del complesso degli edifici che ospitano la sede storica della Banca Monte dei Paschi di Siena: in uno spazio ristrutturato negli anni Settanta del Novecento dall architetto fiorentino Pierluigi Spadolini. Questa sala in origine era una chiesa, sconsacrata agli inizi del XIX secolo quando, a seguito delle soppressioni napoleoniche, fu utilizzata come deposito di carrozze. Nel 1925 il locale fu acquistato dalla Banca e destinato ad accogliere l Archivio storico; oggi il San Donato ospita parte della collezione d arte della Banca. Nel 2011 sono stati effettuati interventi per adeguare questi spazi ai più moderni standard museali, al fine di garantire una maggiore sicurezza e conservazione del patrimonio, ed è stato proposto un nuovo percorso espositivo basato su criteri cronologici, in modo tale da offrire al visitatore una visione organica dell arte senese. Storia della collezione Possiamo stabilire l inizio della collezione della Banca Monte dei Paschi di Siena nell anno 1481, quando i Conservatori del Monte Pio commissionarono a Benvenuto di Giovanni del Guasta una grande pittura murale, oggi nella Sala di rappresentanza del Presidente, raffigurante la Madonna della Misericordia per celebrare la fondazione del Monte di Pietà, avvenuta nel 1472. La scelta del soggetto rappresentato, la Vergine della Misericordia che protegge sotto il manto il popolo senese, può essere considerata il manifesto degli scopi umanitari e sociali del Monte. Infatti, il legame che la Banca ha sempre avuto con la città di Siena e con i suoi artisti è dimostrato anche dalle successive committenze, fatte per ricordare gli eventi salienti della sua storia. Qualche anno dopo, fu ordinato a Bernardino Fungai di eseguire, ai lati dell affresco della Vergine, le figure dei Santi Bernardino, Caterina da Siena, Antonio e Maria Maddalena e gli stemmi del Comune e del Capitano del Popolo di Siena. Nel 1572 fu commissionato a Lorenzo Rustici un Cristo in Pietà, nel 1576 Arcangelo Salimbeni eseguì per la stanza delle udienze del Monte Pio un Cristo deposto dalla croce e nel 1596 Francesco Vanni, sempre su incarico

degli Ufficiali del Monte, dipinse una grande tela con le Storie di Giuseppe l ebreo. Questo periodo di committenze si chiuse nel 1644 con l incarico al pittore Raffaello Vanni di dipingere una Vergine col Bambino per l ingresso della Cancelleria. Bisognerà attendere la fine del XIX secolo e gli inizi del successivo per ritrovare nuovamente lo spirito della committenza e l inizio della fase delle acquisizioni di quadri e sculture per l arredo delle stanze di maggiore rappresentanza. In questo periodo inizia a Siena una stagione di grande fervore artistico, molti edifici pubblici, privati e di culto furono abbelliti da decorazioni parietali. L origine di questo risveglio delle arti, che superò i confini nazionali, si deve all importante ruolo svolto dall Istituto di Belle Arti di Siena diretto da Luigi Mussini, alla cui scuola si formarono artisti specializzati in tutti i settori della decorazione. Tra i più importanti committenti senesi si deve ricordare anche la Banca che, avendo acquistato nel 1877 il Palazzo Spannocchi, affidò ad Alessandro Franchi e a Giorgio Bandini, entrambi allievi del Mussini, l esecuzione dei graffiti del Cortile e, successivamente, nel Palazzo Salimbeni, gli affreschi della sala per le Adunanze della Deputazione, inaugurata nel 1897. Qui lavorarono, accanto al pittore Gaetano Brunacci, le maggiori maestranze del tempo nel campo della falegnameria, dell intaglio e del ferro battuto, realizzando manufatti di raro pregio. Allo stesso Brunacci sarà commissionata poi la decorazione a grottesche della cosiddetta Galleria Peruzziana, presentata nel 1902. Parallelamente a questa attività la Banca inizia ad acquistare tele e sculture, in parte direttamente dagli artisti, ma anche sostenendo il prestigioso concorso Lazzeretti, istituito dalle Pie Disposizioni di Siena, attraverso l acquisizione di opere degli artisti vincitori, che grazie a questo riconoscimento potevano continuare gli studi di perfezionamento per un periodo di tre anni in una città italiana a loro scelta. Appartengono a questo periodo le opere di: Cesare Maccari, Luigi Mussini, Giovanni Dupré, Federigo Papi, Alessandro Fracassi, solo per citarne alcuni. Nella seconda metà del XIX secolo, con una maggiore intensificazione dagli anni Ottanta, la Banca ha acquistato in modo continuo importanti capolavori d arte di scuola senese seguendo una linea ben precisa: evitare la fuga di dipinti o sculture dal territorio senese e riportare a Siena opere che erano, per motivi diversi, ormai emigrate fuori dai confini della città. Anche ai nostri giorni ritroviamo lo spirito della committenza della Banca, con la tela di Valerio Adami raffigurante un Allegoria sulle origini del Monte dei Paschi. Il risultato dell impegno profuso dalla Banca nel recupero e nella valorizzazione del vasto patrimonio artistico senese è documentato dall importante collezione, oggi in parte visibile in questo nuovo allestimento museale.

SALA SAN DONATO 1 Tino di Camaino Madonna col Bambino e i Santi Caterina d Alessandria e Giovanni Battista 2 Pietro Lorenzetti Crocifissione coi Dolenti e la Maddalena, Vergine annunziata, Santi Paolo e Pietro, San Giovanni Evangelista e il committente 3 Pittore senese dell ambito di Pietro Lorenzetti Santo diacono martire 4 Maestro di Panzano Madonna col Bambino in trono tra i Santi Paolo, Lucia, Caterina d Alessandria e Pietro; i Santi Cristoforo e Antonio abate 5 Benedetto di Bindo San Domenico Beato Giacomo da Bevagna 6 Martino di Bartolomeo La Madonna col Bambino che appare ai confratelli sopra la chiesa di San Pietro alla Magione 7 Andrea di Bartolo San Giovanni Evangelista San Marco Evangelista 8 Giovanni di Paolo Madonna dell umiltà, detta Madonna dei vetturini 9 Benvenuto di Giovanni Madonna col Bambino 10 Priamo della Quercia I Santi Antonio abate e Giacomo maggiore 11 Stefano di Giovanni detto Il Sassetta Sant Antonio abate 12 Maestro dell Osservanza Lamentazione sul Cristo deposto con San Sinibaldo che presenta il defunto Peter Volckammer 13 Sano di Pietro Compianto sul Cristo morto coi Santi Francesco, Antonio da Padova e due angeli 14 Domenico di Niccolò dei Cori San Francesco 15 Domenico di Niccolò dei Cori Gesù Bambino benedicente 16 Francesco di Valdambrino Gesù Bambino benedicente PINACOTECA 17 Vincenzo Rustici Caccia dei tori in Piazza del Campo del 1546 18 Vincenzo Rustici Sfilata delle diciassette Contrade in Piazza del Campo nel 1546 SALA SAN DONATO 6 5 4 3 2 1 8 9 7 10 14 15 16 11 12 13 19 Giuseppe Zocchi Veduta diurna di Piazza del Campo col Palio corso in onore di Francesco I di Lorena e Maria Teresa d Austria il 2 aprile 1739 20 Giuseppe Zocchi Veduta notturna di Piazza del Campo con fiaccolata e corteo per la venuta a Siena di Francesco I di Lorena e Maria Teresa d Austria il 3 aprile 1739 21 Francesco Nenci Il corteo storico delle Contrade nel Campo di Siena in occasione del Palio corso per la venuta di Ferdinando III granduca di Toscana il 18 e il 19 agosto 1818 22 Andrea Piccinelli detto Andrea del Brescianino Santa Maria Maddalena 23 Domenico Beccafumi Santa Lucia 24 Marco Pino Sacra Famiglia con San Giovannino 25 Francesco Vanni Sant Agostino in meditazione 26 Francesco Vanni Cataletto del Beato Ambrogio Sansedoni 27 Francesco Vanni Augusto e la Sibilla Tiburtina 28 Francesco Vanni Storie della casta Susanna PINACOTECA 36 37 38 35 34 39 29 Francesco Rustici detto Il Rustichino Gesù scaccia i mercanti dal tempio 30 Alessandro Casolani Sacra Famiglia con San Giovannino e Santa Caterina da Siena 31 Pietro Sorri Cristo coronato di spine 32 Francesco Rustici detto Il Rustichino Madonna col Bambino, San Giovannino e San Michele Arcangelo 33 Francesco Rustici detto Il Rustichino La Sapienza e la Prudenza 34 Rutilio Manetti Elia che resuscita il bambino della vedova 35 Rutilio Manetti Autoritratto 36 Raffaello Vanni Neottolemo uccide Polissena 37 Antiveduto Grammatica San Pier Damiani 38 Rutilio Manetti San Girolamo sostenuto da due angeli 39 Bernardino Mei Il Ciarlatano 29 28 25 24 27 30 31 26 22 23 17 18 21 19 20 32 33 ARCHIVIO Cennino Cennini Madonna col Bambino tra serafini e cherubini Scultore senese del terzo quarto del Trecento Sant Ansano Scultore dell Italia centrale della prima metà del Quattrocento Madonna col Bambino Scultore dell Italia centrale degli inizi del Trecento San Bartolomeo Bernardino Mei Antioco e Stratonice Domenico Manetti Ulisse strappa dalle braccia di Andromaca il figlioletto Astianatte