SIENA, PALAZZO PUBBLICO, PIAZZA DEL CAMPO 15 GIUGNO / 15 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE 19:00 INGRESSO GRATUITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIENA, PALAZZO PUBBLICO, PIAZZA DEL CAMPO 15 GIUGNO / 15 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE 19:00 INGRESSO GRATUITO"

Transcript

1 SIENA, PALAZZO PUBBLICO, PIAZZA DEL CAMPO 15 GIUGNO / 15 SETTEMBRE 2017 DALLE ORE 10:00 ALLE 19:00 INGRESSO GRATUITO Dal 15 giugno al 15 settembre i Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico ospiteranno la collezione Salini, una raccolta di opere d arte senesi davvero eccezionale, circa 150 pezzi tra dipinti, sculture, oreficerie e maioliche verranno presentati nei suggestivi locali dei Magazzini per ricreare lo stile e l atmosfera del Castello di Gallico. L ingresso alla mostra sarà gratuito e, in accordo con il Comune di Siena, sarà comunque possibile fare un offerta libera da destinare ad un opera di beneficenza. Il catalogo, al prezzo promozionale di 18 euro, illustrerà le opere esposte nel percorso e sarà fondamentale per una migliore comprensione della mostra

2 IL CASTELLO DI GALLICO Visto dall alto e da lontano, isolato com è su un colle e circondato da una verdeggiante campagna, collegato ai piccoli borghi vicini di Montecalvoli, Casole e Poggioritto mediante strette strade a sterro, a guardare Gallico si ha quasi l impressione di essere al cospetto di uno di quei famosi castelli ritratti nel primo Trecento da Simone Martini o da Ambrogio Lorenzetti. A partire dalla seconda metà del XII secolo una serie di documenti dell antica repubblica senese attestano l esistenza della località di Gallico e nei secoli successivi si hanno notizie pure della struttura fortificata, che appartenne a prestigiose famiglie: prima i Tolomei, e poi, nel Quattrocento, i Griffoli, che lo possedettero fino al tramonto del secolo XVI. Da allora in poi il maniero cambiò più volte proprietari e tra questi, nella seconda metà del Seicento, vi fu anche l illustre compagnia laicale della Vergine dell ospedale di Santa Maria della Scala di Siena Successioni ereditarie consegnarono il castello di Gallico prima alla famiglia Terrosi nel 1837, quindi nel 1901, a Pia Terrosi nei Fei. Nell atto di successione si specifica chiaramente che il castello di Gallico, a uso padronale, per quanto piuttosto vasto era mal utilizzabile, in condizioni pessime e bisognoso di restauri. Dalla denuncia catastale del 1882 apprendiamo che esso si componeva di trentanove vani, di cui venticinque a uso colonico, disposti su quattro piani. Nel 1909 un violento terremoto aggravò ulteriormente lo stato di conservazione dell immobile. Da allora non disponiamo di altre informazioni sul castello di Gallico fino al 1951, quando l intero complesso risultava, e forse già da qualche tempo, di proprietà di Federigo Biagini. Quanto vediamo adesso è perciò il frutto di una energica e fattiva volontà di recupero della struttura pervenuta all attuale proprietario in condizioni fatiscenti. A partire dal 1990, infatti,è stato avviato un importante lavoro di restauro che, a seguito delle frane dei tetti e delle strutture orizzontali, ha provveduto in primo luogo a consolidare staticamente la struttura. Sono stati quindi raddrizzati i muri esterni che con il crollo delle travi principali avevano subito dei consistenti spanciamenti. Eliminate le superfetazioni più evidenti, si è resa necessaria una rilettura del complesso tenendo presenti le trasformazioni che nel corso dei secoli esso aveva inevitabilmente subito. L analisi delle murature originali ha consentito di risalire alle originarie quote dei solai e dei tetti nonché di rintracciare le antiche finestre, in seguito tamponate. Nel restauro architettonico sono stati impiegati materiali provenienti da vecchi edifici locali e tecniche costruttive di antica tradizione. Un modo di procedere tanto rigoroso e filologicamente corretto da suscitare l attenzione internazionale, facendo aggiudicare nel 2002 a questo importante intervento nientemeno che il primo premio dall Associazione per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Architettonico e Naturale Europeo, precipuo organismo dell Unione Europea. L ambito riconoscimento, conferito su centocinquanta candidati per l analisi precisa e delicata di un paesaggio storico vario e complesso comprendente sia elementi urbani sia rurali con particolare riguardo alla diversa stratificazione storica e per la sua esemplare salvaguardia come recita la motivazione nell elogiare la saggia progettualità architettonica del medesimo proprietario, ha reso l Italia per la prima volta protagonista in questa manifestazione Sabina Spannocchi (La Collezione Salini, Firenze 2009 pp )

3 LA COLLEZIONE L architetto SimonPietro Salini è un uomo di infaticabile attività che ha svolto attività di costruttore e progettista occupandosi di opere di edilizia civile e industriale e costruendo ospedali, strade, ponti, ferrovie, dighe, impianti idroelettrici, acquedotti, ideando piani urbanisti e territoriali, oltre che in Italia, in ogni angolo dell Africa, in Medio Oriente, in Cina e in Brasile, dove ha anche costruito fondazioni e ospedali per beneficenza: questo personaggio ha infine scoperto una meravigliosa e silenziosa campagna nel territorio senese, con un piccolo borgo antico da una parte, Montecalvoli, e un castello diroccato dall altra, Gallico, li ha ristrutturati con un rispetto quasi maniacale per l antico e ha cominciato a mettere insieme una collezione di opere d arte senese dipinti, sculture e oreficerie - che è diventata imponente sia per quantità che per qualità. Tra queste opere si contano oltre trenta capolavori, alcuni dei quali prestigiosi anche per le loro provenienze : la grande Croce dipinta di Duccio già in collezione Odescalchi nel castello di Bracciano, il polittico di Bartolommeo Bulgarini e le cuspidi di polittico di Giovanni di Paolo provenienti dalla collezione Chiaromonte Bordonaro di Palermo. E poi il San Pietro in marmo di Giovanni Pisano dal viso sconvolto forse per il pianto dopo il rinnegamento di Cristo; la Madonna col Bambino su tavola di un seguace di Duccio giovane che non siamo riusciti a riferire a nessuno dei pittori senesi noti e abbiamo perciò chiamata Madonna Salini; un Cristo benedicente in legno di notevoli dimensioni, probabilmente riferibile al grande scultore noto come Primo Maestro di Orvieto ( cioè l artista ancora anonimo che ha iniziato la decorazione della facciata del Duomo di Orvieto); tre sculture bellissime di Tino di Camaino; una tavoletta con San Giacomo di Simone Martini; una cuspide con tre Santi e un impressionante laterale di polittico con San Giovanni Battista di Pietro Lorenzetti; una mirabile Crocifissione di Ambrogio Lorenzetti; due sculture di Goro di Gregorio; una stupenda, piccola Madonna col Bambino in piedi molto prossima ad Andrea Pisano; un piccolo e raro rilievo in stucco policromo con una Madonna col Bambino a mezza figura, di una grazia stupefacente ma di difficile attribuzione, con ogni probabilità di uno scultore senese della fine del Trecento; una superba Madonna col Bambino in terracotta di Jacopo della Quercia; tre sculture di Francesco di Valdambrino; altre tre sculture in legno di Domenico di Niccolò dei cori ; una Vergine annunziata lignea, rivestita di foglia d oro, di difficile definizione ma di squisita dolcezza tardogotica; una tavoletta con San Bernardino già riferita a Pietro di Giovanni Ambrosi ma sicuramente del Sassetta; davvero dell Ambrosi, invece, un bellissimo e complesso altarolo a sportelli con varie figurazioni; due opere di Neroccio, una scultura di un Angelo annunziante addirittura documentata e un dipinto su tavola raffigurante la Madonna col Bambino e due santi. Alcune opere si sono rilevate di attribuzione diversa da quella con cui erano state acquistate, ma la loro presenza in questa collezione non manca di avere un significato: così sculture gotiche riconosciute forse come francesi fanno comunque parte di quella corrente artistica a cui soprattutto si ispirava la pittura senese della prima metà del Trecento, quando Siena era diventata un avamposto del Gotico in Italia. Altre opere risultate non senesi avevano comunque avuto questo riferimento da importanti studiosi di storia dell arte. Per concludere, siamo di fronte a una collezione di grande spessore e di un importanza davvero eccezionale, che emerge con forza nel panorama della storia del collezionismo otto e novecentesco. Professor Luciano Bellosi (La Collezione Salini, Firenze 2009 pp.29-31)

4 LA MOSTRA L esposizione è allestita nei locali dei Magazzini del Sale del Palazzo Pubblico di Siena e, attraverso le opere e i maestri della collezione Salini, racconta tre secoli di arte senese. Siena e Bisanzio Il più antico pittore senese è il Maestro di Tressa: un artista di inizio Duecento, intriso di cultura bizantina. La mostra si apre con una sua tavoletta, raffigurante l imperatore Eraclio che decapita il pagano Cosroe, raffigurato come un moro, cui seguono rare testimonianze duecentesche. Duccio il patriarca Duccio di Buoninsegna fu il vero e proprio patriarca della pittura senese: la collezione Salini ne conserva una straordinaria croce dipinta, dove Cristo appare trionfante e vivo, nella rigida posa della tradizione romanica. La gentilezza del volto e la resa addolcita delle carni, segnate dalla lezione di Cimabue, annunciano però un arte nuova. È un opera databile verso il 1290, quando Duccio era giovane e stava lavorando alla vetrata del Duomo di Siena. Sarebbe seguita una carriera di successo, capace di suggestionare, fino alla metà del Trecento, un buon numero di maestri, dando origine ad una vera e propria scuola duccesca: dal Maestro della Madonna Salini al Maestro di Città di Castello, da Segna di Bonaventura a Ugolino di Nerio, fino a Niccolò di Segna. Attorno al cantiere del Duomo: Giovanni Pisano, i Lorenzetti e Simone Martini Nella prima metà del Trecento Siena è una grande capitale, non solo di uno stato amministrato dal così detto Governo dei Nove, ma anche delle arti, grazie anche al grande impulso dato dal cantiere grandioso del Duomo. Alla pittura duccesca risponde innanzi tutto la forza visionaria della scultura gotica di Giovanni Pisano, rappresentato da un fiero San Pietro in marmo. Con lui seppe dialogare Pietro Lorenzetti, di cui si espongono due tavole, a lato di una Crocifissione, le cui figure imponenti sono concentrate in un dolore silenzioso, capolavoro giovanile di suo fratello Ambrogio. Ben quattro marmi, tra cui spicca una deliziosa Madonna col Bambino, attestano le doti non comuni di Goro di Gregorio, strepitoso scultore dell arca di San Cerbone nella Cattedrale di Massa Marittima, che lavorava il marmo con la grazia e la sottigliezza di un orafo. Al senese Tino di Camaino toccò invece il compito, dagli anni venti del Trecento, di diffondere la scultura gotica nel meridione angioino d Italia. È a questa attività che si deve un raro trittico in marmo, accostato ad altre prove della sua carriera. Non manca infine il maggiore pittore senese del Trecento: Simone Martini. Sua è una piccola cuspide raffigurante San Giacomo minore, un tempo parte insieme ai pannelli con gli altri apostoli dell ordine superiore di un gigantesco polittico. A fianco, una leggiadra figura di Sant Agostino spetta invece al suo cognato e compagno di bottega Lippo Memmi. Dopo la peste nera: l arte come identità civica Nel 1348 una tragica epidemia di peste segnò la storia d Europa e di Siena. Ciò nonostante, la pittura senese continuò ad avere significativi protagonisti, che operarono guardando ai modelli del primo Trecento, consolidando il prestigio della città in questo campo. La sezione si articola a partire da due grandi polittici, dipinti nel secondo Trecento da Bartolomeo Bulgarini e Luca di Tommè.

5 Gli inizi del Quattrocento: Jacopo della Quercia e l apertura internazionale Nei primi decenni del Quattrocento Jacopo della Quercia, forte di diverse esperienze, tra Lucca e Bologna, Ferrara e Firenze, impresse una svolta decisiva all arte senese, e non solo. Lo documenta il naturalismo di una rara Madonna col Bambino in terracotta, intorno alla quale sono esposte sculture del suo amico Francesco di Valdambrino e tavole dipinte da maestri come Taddeo di Bartolo e Andrea di Bartolo, che avevano ancora nel cuore la pittura di Simone Martini. La via senese al Rinascimento: da Sassetta a Francesco di Giorgio È con Stefano di Giovanni detto il Sassetta che nel secondo quarto del Quattrocento la pittura senese iniziò a guardare verso le novità rinascimentali fiorentine, ma declinandole in maniera originalissima. Lo si intende dalla pungente individualità di un suo San Bernardino o dalle figure di un trittichino del seguace Pietro di Giovanni Ambrosi. A Siena, tuttavia, il gotico era duro a morire, come indicano in questa sezione le opere di Sano di Pietro e Giovanni di Paolo. Verso il 1460, la presenza in città di Donatello e la passione antiquaria del papa senese Enea Silvio Piccolomini, Pio II, seppero finalmente imprimere una svolta decisiva alle arti. Se ne colgono gli effetti nell espressiva e vigorosa Madonna col Bambino in stucco uscita dalla fervida bottega di Francesco di Giorgio Martini, versatile campione del Rinascimento senese. Professor Andrea De Marchi, Professor Gabriele Fattorini

6 1 MAESTRO DI TRESSA ERACLIO CHE DECAPITA COSROE 2 SCULTORE TOSCANO DELLA SECONDA METÀ DEL DUECENTO CALVARIO 3 MAESTRO DEL TRITTICO MARZOLINI 4 DUCCIO DI BUONINSEGNA CROCE DIPINTA 5 MAESTRO DELLA MADONNA SALINI 6 SEGNA DI BUONAVENTURA 7 SEGNA DI BUONAVENTURA SANT AGOSTINO 8 MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO SAN GIOVANNI EVANGELISTA 9 UGOLINO DI NERIO SANT ANDREA 10 NICCOLÒ DI SEGNA REDENTORE BENEDICENTE 11 NICCOLÒ DI SEGNA SANTO VESCOVO (SAN DONATO?) SANTO VESCOVO 12 GIOVANNI PISANO SAN PIETRO 13 SCULTORE TOSCANO CROCIFISSO A BOTTEGA ORAFA SENESE STAMPO PER OSTIE 14 PIETRO LORENZETTI SAN GIOVANNI BATTISTA 15 PIETRO LORENZETTI SAN DONATO, SAN GIOVANNI GUALBERTO E SANT AGOSTINO 16 AMBROGIO LORENZETTI 17 GORO DI GREGORIO CUSPIDE CON IL CROCISSO E I DOLENTI IN UMILTÀ 18 GORO DI GREGORIO PROFETA 19 GORO DI GREGORIO FRATE BENEDICENTE CON LIBRO 20 GORO DI GREGORIO B ORAFO SENESE DEI PRIMI DECENNI DEL XIV SECOLO PROFETA 21 TINO DI CAMAINO CRISTO IN PIETÀ FRA I DUE DOLENTI 22 TINO DI CAMAINO VESCOVO

7 23 TINO DI CAMAINO FRAMMENTO DI PREDELLA DI PALA D ALTARE CON SANT AGNESE E SANTA ELISABETTA D UNGHERIA 24 SIMONE MARTINI SAN GIACOMO MINORE 25 LIPPO MEMMI SANT AGOSTINO 26 NADDO CECCARELLI 27 SCULTORE PROSSIMO A LANDO DI PIETRO SANTO VESCOVO BENEDICENTE 28 GIOVANNI D AGOSTINO GESÙ CRISTO BENEDICENTE 29 AGNOLO DI VENTURA (?) GESÙ CRISTO BENEDICENTE 30 SCULTORE ORVIETANO DEL PRIMO TRECENTO CRISTO BENEDICENTE C ORAFO VICINO AD ANDREA DI IACOPO D OGNABENE CROCE D ORAFO SENESE DEL TERZO DECENNIO DEL XIV SECOLO VICINO A TONDINO DI GUERRINO E ANDREA RIGUARDI NAVICELLA 31 BARTOLOMEO BULGARINI 32 BARTOLOMEO BULGARINI E DUE SANTI, CONVERSIONE DI SANTO, SAN MICHELE ARCANGELO;, ANNUNCIAZIONE; 33 BARTOLOMEO BULGARINI SANTI 34 NICCOLÒ DI BUONACCORSO E DUE SANTI, SANTO VESCOVO (SAN BIAGIO?), SAN CRISTOFORO; CRISTO BENEDICENTE E ANNUNCIAZIONE 35 BIAGIO DI GORO GHEZZI 36 LUCA DI TOMMÈ E I SANTI GIACOMO E FILIPPO (O ANDREA); ANNUNCIAZIONE 37 NICCOLÒ DI SER SOZZO 38 PITTORE SENESE DEL TERZO QUARTO DEL TRECENTO VICINO A LUCA DI TOMMÈ 39 CRISTOFORO DI BINDOCCIO O NADDO CECCARELLI 40 SCULTORE SENESE 41 ANDREA VANNI CRISTO BENEDICENTE

8 42 JACOPO DELLA QUERCIA IN TRONO 43 JACOPO DELLA QUERCIA 44 SCULTORE LUCCHESE (?) ANGELO ANNUNCIANTE D BARTOLOMEO DI MARCO DA SAN MINIATO CALICE 45 TADDEO DI BARTOLO SAN GIOVANNI BATTISTA 46 TADDEO DI BARTOLO SAN LORENZO 47 GIOVANNI DI PIETRO SANTI NICOLA E ANTONIO ABATE 48 FRANCESCO DI VALDAMBRINO 49 SCULTORE FIORENTINO PROSSIMO AD ANDREA PISANO 50 FRANCESCO DI VALDAMBRINO 51 FRANCESCO DI VALDAMBRINO SAN GIOVANNI BATTISTA 52 BARTOLO DI FREDI ADORAZIONE DEI PASTORI 53 ANDREA DI BARTOLO ADORAZIONE DEI MAGI 54 ANDREA DI BARTOLO (?) 55 ANDREA DI BARTOLO MADONNA DELL UMILTÀ 56 ANDREA DI BARTOLO SAN GIOVANNI BATTISTA; SAN GIACOMO 57 DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI VERGINE ANNUNCIATA 58 SASSETTA SAN BERNARDINO DA SIENA 59 DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI SAN FRANCESCO 60 DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI SAN BERNARDINO DA SIENA 61 MAESTRO DELL OSSERVANZA CRISTO CROCIFISSO SUL CALVARIO 62 PIETRO DI GIOVANNI AMBROSI, SANTI E ANGELI;, ANNUNCIAZIONE 63 MAESTRO DI SANT ANSANO IN TRONO TRA SANTA CATERINA E SANTO STEFANO; COI DUE DOLENTI

9 64 SANO DI PIETRO E I SANTI BERNARDINO DA SIENA E VINCENZO FERRER 65 SANO DI PIETRO, SAN GEROLAMO, SAN BERNARDINO E SEI ANGELI 66 SANO DI PIETRO 67 MATTEO DI GIOVANNI 68 GIOVANNI DI PAOLO SANTA MARIA MADDALENA; SANT AGNESE 69 GIOVANNI DI PAOLO CRISTO E I QUATTRO EVANGELISTI 70 FRANCESCO DI GIORGIO STORIE DI CORIOLANO 71 FRANCESCO DI GIORGIO E I SANTI BERNARDINO E BENEDETTO 72 FRANCESCO DI GIORGIO 73 NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE LANDI, SAN PAOLO E SANTA MARIA MADDALENA 74 NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE LANDI ARCANGELO GABRIELE 75 MAESTRO DI PIO II

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato

I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato I Restauri di Palazzo Pretorio a Prato COMUNE DI PRATO Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile U.O. Recupero Patrimonio Storico Dirigente: Ufficio Direzione Lavori: Conservatrice

Dettagli

La Banca svela i suoi tesori d arte. Storia della collezione

La Banca svela i suoi tesori d arte. Storia della collezione La Banca svela i suoi tesori d arte Il Museo di San Donato fa parte del complesso degli edifici che ospitano la sede storica della Banca Monte dei Paschi di Siena: in uno spazio ristrutturato negli anni

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI TAVOLE TAVOLE I. I. BARTOLOMEO DELLA GATTA, San Rocco davanti al Palazzo della Fraternita dei Laici di Arezzo, Arezzo, II. BARTOLOMEO DELLA GATTA, Madonna in trono col Bambino, e i Santi Pietro, Paolo, e in basso

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015

GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio. 12 dicembre aprile 2015 GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio 12 dicembre 2014-12 aprile 2015 GIOVANNI DA MODENA Un pittore all ombra di San Petronio 12 dicembre 2014-12 aprile 2015 Bologna, Museo Civico Medievale

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) ILLUSTRAZIONI 191 Figure 1-2 - Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999) 192 ILLUSTRAZIONI Figura 3 - Bottega altotiberina (1260-1270 ca),

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa

Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Simone Martini e il suo polittico per i domenicani di Pisa Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut Simone Martini e il suo polittico

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Sammlung: Firenze Città Nobilissima

Sammlung: Firenze Città Nobilissima Sammlung: Firenze Città Nobilissima Autor Cambiagi, Gaetano Titel Ristretto di notizie della città, chiese, palazzi, statue ed altri monumenti che si vedono esposti al pubblico in Firenze Impressum: In

Dettagli

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola

CIMABUE, San Francesco, tempera su tavola, Santa Maria degli Angeli, Assisi (PG), Museo della Porziuncola Elenco opere mostra da GIOTTO a GENTILE PITTURA e SCULTURA a FABRIANO fra DUE e TRECENTO a cura di Vittorio Sgarbi 25 LUGLIO 30 NOVEMBRE 2014 Opere da esporre XIII sec. CIMABUE, San Francesco, tempera

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento di storia delle

Dettagli

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769) G.B. Carboni Notizie istoriche delli pittori, scultori ed architetti bresciani (1776-1779) Ed. critica a cura di C. Boselli, supplemento ai Commentari dell Ateneo

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Argenteria siciliana XIV e XV secolo

Argenteria siciliana XIV e XV secolo Argenteria siciliana XIV e XV secolo Calice oro sbalzato e cesellato, smalto policromo orafo senese (?), primi anni del XIV secolo Randazzo, chiesa S. Maria Calice argento sbalzato e cesellato, smalti

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano (Lambrate), Santi Faustino e Giovita post 1182 Pittore milanese Madonna in trono col Bambino Milano, San Satiro circa 1250 Pittore milanese (?) Madonna

Dettagli

Museo Diocesano Restauri

Museo Diocesano Restauri Museo Diocesano Restauri Collezione Fondi Oro 1) Intervento di restauro su 21 opere da eseguire in un laboratorio allestito nel deposito del Museo per sanare piccoli sollevamenti, distacchi di colore,

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Palazzo Cini, la Galleria.

Palazzo Cini, la Galleria. Palazzo Cini, la Galleria. Elenco Opere Primo Piano Sala 1 (Anticamera o Sala della portantina) Dipinti toscani e dell Italia centrale 1 Giunta Pisano (Italia centrale, prima metà sec. XIII) Croce processionale

Dettagli

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno

Belluno. Belluno. ore NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME. Chiesa di Santo Stefano 6 luglio Provincia di Belluno NELLE CHIESE DEL BELLUNESE PRESENTAZIONE DEL VOLUME Chiesa di Santo Stefano 6 luglio 2012 ore 18.00 Provincia di Comune di Diocesi di -Feltre Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

1985 Giulio Einaudi editore, vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale 1. Pittore romano, Frate Francesco (particolare), a. 1227. Subiaco, Sacro Speco. 2. Giotto, Stimmate di san Francesco (particolare). Firenze, Santa Croce. 3. Jacopo Torriti, Mosaico absidale (particolare).

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5.

COSTO DEL RESTAURO: 4.758,00 tavola laterale 5.246,00 tavola centrale 1.952,00 cornice Totale ,00 COSTO DEL RESTAURO: 5. Adotta un opera Adotta un opera è l iniziativa promossa dal Museo Diocesano e Cripta di San Rufino di Assisi rivolta a tutti coloro che amano l arte e quanto essa rappresenta: la capacità di irradiare

Dettagli

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008 XVI RASSEGNA DEL PRESEPIO QUANDO: 7 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Orario: tutti i giorni 9.00-12.00 e 15.00-19.00 Inaugurazione 7 dic. ore 10 DOVE:

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il

Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Il Cammino del Sacro Arezzo, nel susseguirsi naturale delle sue strade, presenta Il Cammino del Sacro: il Museo diocesano, il Duomo e le altre chiese monumentali della città, tutti straordinariamente ricchi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

(DIMENSIONI CM 175X125);

(DIMENSIONI CM 175X125); NR.1 DIPINTO OLIO SU TAVOLA RAFFIGURANTE GESÙ VIA CRUCIS STAZIONE XII GESÙ MUORE IN CROCE, RISALENTE AL XVI SECOLO (1520) DI INESTIMABILE VALORE COMMERCIALE (DIMENSIONI CM 175X125); PARZIALE PROVENTO DI

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251

INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA 10 DALL ETÀ BIZANTINA E IL PRIMO CRISTIANESIMO ALL ALTO MEDIOEVO 9.3 L ARTE PALEOCRISTIANA 251 INDICE DEL VOLUME 9 L ETÀ TARDOANTICA E IL PRIMO CRISTIANESIMO Le coordinate, p. 231 9.1 LA FINE DELL ARTE ANTICA 234 PERCORSO BREVE, p. 234 9.1.1 Il Tardoantico L incontro tra arte plebea e arte àulica

Dettagli

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova Silvia Fumian ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e musicali nel 2007 presso l Università di Padova con una tesi dedicata al miniatore tardogotico veneziano

Dettagli

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Campania illustrata. 1632-1845 CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO) Di fondazione angioina databile alla fine del XIII secolo, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta sorse accorpando e sostituendo

Dettagli

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Covelli Silvia FORMAZIONE. 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 2002 Inizio dell attività come Ditta Individuale Covelli Silvia FORMAZIONE 2001 Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche 1993 2002 Assunta

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI CURRICULUM La società, operativa nell ambito della conservazione e della catalogazione dei Beni Culturali dal 1987, risulta da sempre accreditata presso gli uffici della

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE ......_ CHIESE01 ROMA Roberta Bernabei UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE INV....,.f.q,.~9,j,,.,.... / ri : ~ V, Sommario 7 Introduzione

Dettagli

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO

LA PITTURA ARTE MEDIEVALE. SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA NEL MEDIOEVO ARTE MEDIEVALE SCULTURA E PITTURA dal romanico al gotico LA PITTURA apr 11 21.02 LA PITTURA NEL MEDIOEVO Introduzione Nelle chiese dell'alto medioevo, la decorazione con immagini bidimensionali è realizzata

Dettagli

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Polittico del Perugino. Alcuni dati Polittico del Perugino Alcuni dati Storia dell opera Risale al 1495 l idea dei monaci agostiniani di Perugia di innalzare nella loro chiesa, la chiesa di Sant Agostino, un polittico, nella forma di una

Dettagli

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016

Arcidiocesi di Sassari. Zona pastorale: centro storico copie 2016 Arcidiocesi di Sassari Zona pastorale: centro storico copie 2016 Santissimo Crocifisso e Sant'Apollinare Indirizzo: Via Sant Apollinare - 07100 Sassari (SS) Tel: 079 23 68 81 Sant Agostino 10 Indirizzo:

Dettagli

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo) CATTEDRALE ore 23.15 vegli di Natale per i martiri (celebrazioni presiedute dal Vescovo) Santa messa ore 10.30 (celebrazioni presiedute dal Vescovo) ore 18 vespri solenni Santa messa ore 18.30 ore 18.30

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM

EVENTI dal 03 al 09 giugno martedì ARTEFILM EVENTI dal 03 al 09 giugno 2013 Doce ergo me suavitatem inspirando caritatem... Doce me disciplinam donando patientiam, doce me scientiam illuminando intelligentiam. Insegnami la dolcezza ispirandomi la

Dettagli

Accademia Valdarnese del Poggio Reporter Live Art On Live

Accademia Valdarnese del Poggio Reporter Live Art On Live DIVINA BELLEZZA Siena, Il duomo e LO spettacolo IN 3D 24 settembre 2016 Emozionante siena L Accademia Valdarnese del Poggio in collaborazione con Reporter Live, vi presenta il nuovo appuntamento della

Dettagli

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI

PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI Per gruppi di catechismo e oratori PROPOSTE PER GRUPPI DI CATECHISMO E ORATORI Il, inaugurato nel novembre 2001, sorge nei Chiostri di Sant Eustorgio, uno dei luoghi più significativi della città per quanto

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Firenze, 20 aprile 2015 C O M U N I C A T O S T A M P A Uffizi: riaprono le Sale dei Primitivi Con 14 opere in più da ammirare Nell ambito dei

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione

Curriculum Vitae. Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell Studi e formazione Curriculum Vitae Balostro Silvia Loc.Fornacetta,3 Vignole Borbera(AL) Cell.3474219901 E-mail: silviabalostro@gmail.com Studi e formazione Maturità Liceale Artistica conseguita presso l istituto Nicolò

Dettagli

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo

ESITO DEL BANDO. Compagnia di San Paolo ESITO DEL BANDO Nella seduta del 18 novembre il Comitato di Gestione della Compagnia ha deliberato il sostegno a 52 iniziative tra quelle pervenute alla Compagnia nell ambito del bando Tesori Sacri 2013.

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. Accademia Carrara. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città.

Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. Accademia Carrara. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città. Accademia Carrara Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città. i Collezionisti: la passione per l arte e il dono alla città.

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante

Citta del vaticano. Papa paolo vi. Giovanni Battista Montini, Incoronato il 30 Giugno Giugno 1963 Sede Vacante Giovanni Battista Montini, 1897 1978 Incoronato il 30 Giugno 1963. 15 Giugno 1963 Sede Vacante.. 10. 40. 100 16 Ottobre 1963 Incoronazione di Papa Paolo VI.. 15. 40. 115. 200 22 Novembre 1963 XI Centenario

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Firenze, 20 marzo 2013

Firenze, 20 marzo 2013 GALLERIA DEGLI UFFIZI FIRENZE - GALLERIA DEGLI UFFIZI NELLA EX-CHIESA DI SAN PIER SCHERAGGIO DAL 20 AL 29 MARZO 2013 ESPOSTI TRE DIPINTI TRA I PIÙ ANTICHI DELLA GALLERIA RECENTEMENTE RESTAURATI Firenze,

Dettagli

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. COMUNE DI SCALEA Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA. TAV. N.5 prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Chiese Cattoliche a Siena

Chiese Cattoliche a Siena a Siena Chiese Cattoliche a Siena Cattedrale - Piazza Duomo Tel. - E-Mail - Sitoweb +39 0577/47321 www.operaduomo.siena.it Orario Dal 01/11 al 28/02: 7.30-18.30. Dal 01/03 al 31/05: 7.30-19.30 Dal 01/06

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari

Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Arte a Figline Da Paolo Uccello a Vasari Figline Valdarno Palazzo Pretorio 19 ottobre 2013 19 gennaio 2014 la città degli uffizi Città di Figline Valdarno Assessorato alla Cultura Provincia di Firenze

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS Programma di attività anno 2011 Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi 22 gennaio ore 16,00 Chiesa di San Francesco Presentazione del volume Vita spirituale.

Dettagli

CORREGGIO. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia The Triptych of Santa Maria della Misericordia. Silvana Editoriale

CORREGGIO. Il Trittico di Santa Maria della Misericordia The Triptych of Santa Maria della Misericordia. Silvana Editoriale Musei Vaticani La Fondazione il Correggio con i Musei Vaticani pubblica in due lingue, italiano e inglese, il Quaderno su IL TRITTICO DELLA MISERICORDIA L ancona della Chiesa di Santa Maria della Misericordia

Dettagli