Rivista del digitale nei beni culturali

Documenti analoghi
Riproduzione di opera d'arte. Dipinto: Ritratto della signora Pisani Dossi

Ritratto femminile. Margherita Ernesta Hierschel de Minerbi

Doppio ritratto. Andreina Monicelli Mondadori con la figlia Laura (detta Mimma)

Riproduzione di opera d'arte. Dipinto: Cavalli

Doppio ritratto. Alfredo Cozzi con la moglie

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Veduta d'interni. Moscazzano - Villa Marazzi - Salotto

Ritratto femminile. Ermanna Trezzi

Riproduzione di opera d'arte. Dipinto: Fine d'autunno in Valle Maggia

Ritratto maschile. Luca Beltrami

Ritratto femminile. Giannalisa Gianzana Feltrinelli

Ritratto femminile. Wally Toscanini Castelbarco

Paesaggio. Valle Vigezzo - Raccolta delle patate

Ritratto femminile. Giuliana Patellani

Veduta architettonica. Ravenna - Basilica di S. Apollinare in Classe - Esterno

Ritratto infantile. Agnese Visconti di Modrone

Veduta architettonica. Mandriole - La casa dove morì Anita Garibaldi

Paesaggio. Castelletto sopra Ticino - Lavandaie al fiume

Ritratto femminile. Elena di Montenegro regina d'italia

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Presentazione attività del Centro per la cultura d'impresa per convegno AFT

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dipinto - Contadini - Adolf Wissel - Cremona - Palazzo Affaitati - Mostra d'arte "Uomini e paesaggi della Bassa Sassonia"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il silenzio. Bersani, Stefano.

Testa del pittore Carlo de Notaris

LA DIGITALIZZAZIONE DEL MATERIALE ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO, ANTICO E MODERNO

Studio di paese. Villa Fabio.

San Remo. Concorso nazionale per l'elezione di Miss Italia. Olga Giannetti, Miss Calabria.

STAGE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI PRESSO LA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI ALESSANDRIA ASTI E CUNEO

Paesaggio con mulini a vento

Dipinto murale - Diluvio universale (particolare) - Paolo Uccello - Firenze - Chiesa di Santa Maria Novella

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Rivista del digitale nei beni culturali

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Industrie elettriche di Legnano

Ritratto di Carlo Pizzi

Burgenstock. Sofia Loren con il marito Carlo Ponti.

Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera

Biblioteca provinciale P. Albino di Campobasso. Il progetto. Biblioteca virtuale. Biblioteca virtuale: Cos è

Montalto Pavese - Veduta Castello [committenza Balduino Comm. Cesare - Genova]

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Mantova - via Pescheria

Archivio storico della Scuola Infermieri di Niguarda

Linee Guida per la catalogazione degli audiovisivi in SBN

Dipinto murale - Adorazione dei Magi - Bernardino Luini - Paris - Musà e du Louvre

FOTOGRAFIA* Scheda F/AIM di catalogo 15,00 corredata da immagine digitalizzata Scheda F/AIM di precatalogo 8,00 corredata da immagine digitalizzata

Catalogazione Fondo fotografico Museo civico Polironiano San Benedetto Po (MN) MANUALE D USO

Scugnizzo. Oh! La vita!

Dipinto murale - Cattura di Cristo - Viboldone - Abbazia - Navata centrale

Dipinto - Bozzetto per Il matrimonio di convenienza - Domenico Induno - Collezione Carlo Ceretti

Dipinto - La vivandiera - Girolamo Induno - Collezione Cesare Bernasconi de Luca

Ritratto di donna all'aria aperta

Dipinto - Ritratto di Cletto Arrighi - Tranquillo Cremona - Como - Collezione Franco Pisani Dossi

Busto di Dante Alighieri

Pavia - Orto Botanico - Acquario - Interno - Ninfee

Milano - Corso Venezia 29 - Seminario Arcivescovile - Portale di ingresso

La catalogazione della fotografia in Regione Lombardia

Canestro con fiori.

Via di Parigi. Canella, Giuseppe.

Ricevitrice elettrica Sud dell'aem - Sala macchine - Condensatore sincrono

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

Roma - Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta conte di Torino con la contessa Jeanne de Bosdari nata Bruschi Falgari

Pavia - tipografia Luigi Rossetti fu Cajo - interno

Fascismo - guerra - Grecia - Seconda Guerra mondiale - Campagna di Grecia - Ritratto di gruppo - Roberto Farinacci con le camicie nere in prima linea

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

Centrale elettrica delle Ferriere Nasturzio di Genova - Sala macchine

Madonna di San Giorgio

Bagnoli. Giuseppe Ungaretti in visita all' Italsider.

Dipinto murale - Ritratto di Bona di Savoia - Pittore lombardo sec. XVI - Milano - Musei del Castello Sforzesco (da Milano - Casa degli Atellani)

Regolamento di accesso al Catasto Storico Grotte del Circolo Speleologico Romano

Motonave Augustus. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Dipinto - Cristo morto sorretto da due angeli - Giovanni Bellini - Venezia - Museo Correr

Livorno - Piazza Giuseppe Garibaldi - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Augusto Rivalta / Risorgimento italiano

Centrale elettrica di Soverzene della SADE - Sala macchine - Alternatori della Ercole Marelli

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Milano - Piazza S. Ambrogio 1 - Ospedale militare giã convento dei Cistercensi - Portale di ingresso

Mostra merceologica - Sezione A - Pittura murale - Francesco Scaini

Dipinto - Moltiplicazione dei pani e dei pesci - Domenico Fetti - Mantova - Museo di Palazzo Ducale

Milano - Libreria Marco - Inaugurazione - Cocktail party - Umberto Eco scrittore

Centrale idroelettrica di Ramello per la Ferrovia Intra-Premeno - Sala macchine

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ritratto di Antonio Rota

Beatrice di Tenda e Orombello

Divinità femminili e maschili

Ritratto femminile - Lyda Borelli in costume da SalomÃ

La Maddalena penitente

Dipinto - Consacrazione di S. Nicola a vescovo di Mira - Paolo Veronese (copia?) - S. Benedetto Po - Abbazia di S. Benedetto in Polirone

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

Veduta della valle dell'aniene

Michelangelo Buonarroti

Archivio di Stato di Modena

Sarcofago - Sarcofago detto di Ippolito e Fedra - Agrigento - Museo Diocesano (?)

Transcript:

Numero 2-2007 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA

Progetto di riordino, restauro, catalogazione, digitalizzazione di stampe fotografiche e negativi del fondo fotografico Emilio Sommariva della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano Donatella Falchetti Biblioteca Nazionale Braidense di Milano Emilio Sommariva (Lodi 1883 Milano 1956) è tra le figure più significative nella storia della fotografia italiana. Dopo aver frequentato l Accademia di Belle Arti di Brera, nei primi anni del Novecento aprì a Milano uno studio fotografico, avviando una lunga attività, che ottenne numerosi riconoscimenti anche internazionali. Fu ritrattista assai apprezzato dai principali esponenti della cultura, del mondo artistico, dello spettacolo, dell aristocrazia non solo milanese fu chiamato da importanti artisti contemporanei a riprodurre loro dipinti e sculture e coltivò anche la fotografia di architettura e di paesaggio, conducendo campagne fotografiche in diverse regioni italiane, oltre che a Leptis Magna. Nel 1979 la Biblioteca Nazionale Braidense acquistò dalle figlie del fotografo, Linda e Dalma, i materiali rimasti nello studio fotografico milanese dopo la sua chiusura, materiali di vario genere, che testimoniano l attività svolta da Emilio Sommariva tra il 1904 e il 1951 e quella del suo studio fino al 1973: 2.814 stampe fotografiche (ritratti in buona parte di personaggi celebri, riproduzioni di dipinti e sculture di artisti contemporanei, vedute urbane e paesaggi); circa 50.000 negativi fotografici in massima parte su lastra in vetro; 10 libri-inventario dello studio che permettono di conoscere i soggetti e risalire alle date; documenti vari riguardanti l attività dello studio fotografico. Nel 2004 furono acquistate dal Ministero per i beni e le attività culturali altre 2561 stampe fotografiche di Sommariva e del suo studio, strumenti di lavoro (obiettivi, filtri, ecc.) e un quaderno di annotazioni autografe sulle tecniche di lavoro utilizzate. All inizio degli anni Ottanta il personale della Biblioteca provvide all inventariazione e alla schedatura limitata ai dati essenziali delle sole stampe. 112

Solo nel 2001 sono maturate le condizioni per un intervento globale sul fondo (stampe e lastre), grazie all accresciuto interesse generale per la fotografia storica, all elaborazione di norme di catalogazione specifiche per la fotografia, alla definizione di standard per la loro digitalizzazione (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, 1998), alla realizzazione di un applicativo per la loro catalogazione informatizzata (AIM) da parte della Regione Lombardia. L avvio del progetto è stato possibile grazie al generoso contributo della Fondazione Cariplo, cui ha fatto seguito lo stanziamento del Ministero. Il successivo finanziamento della Biblioteca Digitale Italiana ha consentito di proseguire il lavoro. Gli obiettivi del progetto sono: conservare gli originali fotografici (stampe e negativi) mediante il condizionamento in contenitori adatti alla conservazione delle fotografie ed il restauro dei pezzi danneggiati; mettere a disposizione del pubblico locale e remoto schede informatizzate collegate a immagini digitali. Lo scopo è di consentire la più ampia fruizione riducendo la manipolazione degli originali ai pochi casi di effettiva necessità; valorizzare la figura e l attività di Emilio Sommariva. Mancando nella Biblioteca una competenza specifica nel trattamento dei materiali fotografici, si è fatto ricorso a personale esterno dotato della necessaria professionalità. È stato costituito un gruppo di lavoro composto da un funzionario della Biblioteca (Donatella Falchetti) come responsabile istituzionale del progetto per la parte biblioteconomica e amministrativa, un responsabile scientifico-specialistico del progetto (storico della fotografia), tre schedatori esperti nella catalogazione delle fotografie secondo le norme della Scheda F con l applicativo AIM poi SIRBEC della Regione Lombardia e un addetto alla digitalizzazione. La stretta collaborazione delle varie competenze (storico della fotografia, restauratore, bibliotecario ecc) nelle scelte metodologiche e operative ha permesso di raccordare al meglio l attività volta alla conservazione, fruizione e valorizzazione del fondo e di ottenere un utilizzo ottimale delle risorse disponibili ed il miglior rapporto tra qualità e quantità di lavoro svolto. Sono state finora restaurate 5.923 opere fotografiche (di cui 1.119 stampe e 4.804 negativi) ed è in corso un ulteriore restauro. Le stampe (acquistate nel 1979 e nel 2004) non avevano un ordinamento, ma le vedute erano separate dagli altri soggetti. L ordinamento assegnato in Biblioteca ha tenuto conto anzitutto del formato, per conservare gli originali collocandoli in contenitori a norma di formato standard. Data la specificità del fondo risalente all attività di un fotografo assai apprezzato anche per l utilizzo di tecniche di stampa pregiate, scelte in relazione al soggetto rappresentato, per ottenere particolari ef- 113

fetti, è stato realizzato un ordinamento per tecniche di stampa, suddividendo i carboni dalle gelatine, dagli aristotipi e dagli inchiostri grassi. All interno di questo ordinamento sono stati raggruppati e separati ritratti, riproduzioni di opere d arte e vedute. I negativi erano stati ordinati dal fotografo secondo criteri cronologici e logici e riuniti in pacchi numerati e segnalati sui libri-inventario. Vista l importanza di tale ordinamento, l appartenenza di ogni negativo a una data scatola e a un dato pacco è accuratamente registrata nell apposito campo della scheda. Considerato il livello qualitativo e il valore artistico delle opere, tenuto conto della ricchezza di informazioni ricavabili dai libri inventario, dai documenti dello studio fotografico e dalla bibliografia coeva, si è scelto di utilizzare il tracciato della Scheda F (applicativo SIRBEC) per una catalogazione esaustiva, nella prospettiva di una piena valorizzazione delle opere. Il contributo economico dello sponsor e l organizzazione ottimale del lavoro hanno reso sostenibile tale impegnativo obiettivo. La catalogazione delle singole opere con la scheda F prevede tra l altro i legami tra i vari supporti derivati dallo stesso scatto (tra negativo e positivo e tra varie stampe derivate dallo stesso negativo). Per conservare esatta memoria dell ordinamento dato dal fotografo ai negativi, sono state compilate le schede contenitore comprendenti la trascrizione delle scritte autografe relative ad ogni scatola e ad ogni pacco. Sono state catalogate finora oltre 11.000 opere fotografiche, inoltre quasi 4.300 contenitori originali delle lastre e 285 gruppi di lastre non scelti per la catalogazione singola con la scheda F. In un fondo costituito in grande maggioranza da negativi su lastra in vetro circa 50.000 negativi contro 5.375 stampe l immagine digitale diviene la modalità quasi esclusiva di fruizione, sia per la fragilità dei materiali, sia perché consente di visualizzare in positivo opere che risulterebbero di difficile lettura a causa dell inversione dei chiari e scuri. Inoltre la digitalizzazione degli originali di formato inferiore a cm. 13x18 (tra cui circa novecento delle stampe acquistate nel 2004) dà la possibilità di visualizzare le immagini sul monitor nella dimensione voluta, per una maggiore leggibilità dei particolari. Mentre le stampe sono state destinate tutte alla catalogazione singola e alla scansione, la quantità dei negativi ha imposto una selezione di quelli da destinare a tali trattamenti. La scelta ha privilegiato le opere dei decenni di lavoro creativo di Sommariva (anteriori al 1940), i soggetti di maggiore interesse, tra cui i ritratti di personaggi celebri, le riproduzioni di opere d arte, le grandi campagne fotografiche sul territorio ecc. La scansione di tutti i materiali è stata eseguita su scanner piano Duoscan T2000 XL Agfa che consente di acquisire ad alta qualità originali opachi fino al formato 114

A3 e trasparenti fino a cm 24x30. Le stampe fino al 2006 sono state acquisite a colori (modalità RGB 24 bit) a 400 dpi (in prevalenza formati medio-grandi), mentre i negativi sono stati acquisiti in bianco e nero (8 bit) ad una risoluzione variabile, inversamente proporzionale al formato. L inquadratura della scansione comprende tutta la lastra, quindi anche la mascherina di carta nera applicata sui bordi o utilizzata per delimitare la parte da stampare. Dal 2007 gli originali vengono acquisiti secondo quanto previsto dalla tabella A1 degli Standard di digitalizzazione delle immagini fotografiche per i progetti di catalogazione SIRBEC. Fino al 2006 i file source nel formato TIFF sono stati archiviati, così come restituiti dallo scanner, in 257 CD non riscrivibili. Attualmente vengono masterizzati su DVD in doppia copia. Le immagini TIFF sono anche state riversate su nastro LTO e lo saranno a blocchi fino alla conclusione delle scansioni. Dalle immagini TIFF vengono ricavate le immagini JPEG da associare alle schede. Sono state digitalizzate finora oltre 12.000 immagini. Tutti i campi previsti dallo schema MAG sono compresi nel database SIRBEC ed esportabili. È stato studiato un modello di mappatura Scheda F con Schema MAG (in collaborazione con lo staff dell ICCU e con il Museo del Cinema di Torino); si è progettata un architettura XML MAG per finalità di preservazione e di utilizzo su Internet culturale (in collaborazione con lo staff dell ICCU). È stato sviluppato un applicativo per generazione schema XML MAG con estrazione dati da DB SIRBEC e lettura runtime delle immagini. Dal marzo 2006 sono consultabili in linea all indirizzo http://lombardiabeniculturali.it le schede essenziali e le immagini in formato JPEG di 8671 opere fotografiche (stampe e negativi), mentre 10.873 schede nella forma completa sono consultabili presso la Biblioteca e la Mediateca di Santa Teresa. Nel 2004 è stata pubblicata una monografia su una porzione dell attività di Sommariva, a cura di chi ha realizzato l intervento sul fondo della Braidense: Divine: Emilio Sommariva fotografo: opere scelte 1910-1930, a cura di Giovanna Ginex. Busto Arsizio: Nomos Edizioni, 2004. Per quanto riguarda i diritti d autore l art. 89 della legge 633/1941 prevede che «la cessione del negativo [ ] comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti», quindi la Biblioteca acquistando i negativi dagli eredi del fotografo, ha acquisito i relativi diritti. Si può inoltre osservare che nel 1979, quando il fondo è stato acquistato dalla Biblioteca, la legge allora vigente (modificata dal DPR 19/1979) tutelava le opere fotografiche per 50 anni dalla loro creazione (non dalla morte del fotografo) e quindi la parte principale dell opera di Emilio Sommariva era già al di fuori della tutela del diritto d autore. Rimane da prestare attenzione ai ritratti che non riguardano personaggi notori. 115